• Non ci sono risultati.

Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

19 Dicembre 2016 (AA 2012617) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Due sfere di massa diversa, inizialmente ferme, vengono fatte cadere contemporaneamente dalla stessa altezza. Quale delle due ha accelerazione maggiore?

A È quella di volume maggiore.

B È quella di massa minore X C È la stessa per entrambe

D È quella di massa maggiore

2. Se un punto P si muove di moto circolare uniforme, quale affermazione si può fare sulla sua accelerazione centripeta?

A L'accelerazione è costante in modulo e verso concorde a quello della velocità B L'accelerazione è costante in modulo e verso opposto a quello del moto.

C L'accelerazione à nulla perché la velocità è costante

X D L'accelerazione è costante in modulo, ha direzione e verso da P a O, centro della circonferenza 3. Quando un sistema di riferimento si può definire inerziale?

A Quando è fermo.

B Quando si muove con accelerazione costante.

C Quando si muove con velocità costante X Quando vale il primo principio della dinamica.

4. Una massa m ruota su una circonferenza di raggio r con periodo T; come varia la forza centripeta se il periodo dimezza?

A Raddoppia X B Quadruplica

C Rimane invariata D Dimezza

5. Quale fra i seguenti cambiamenti di stato libera energia:

A sublimazione.

X B solidificazione C evaporazione D fusione

6. Un gas contenuto in un recipiente si espande adiabaticamente; cosa succede dell'energia interna?

A Non si può affermare nulla B Rimane costante

C Aumenta.

X D Diminuisce

7. Una macchina A compie un lavoro L in un intervallo di tempo; una seconda macchina B compie un lavoro doppio nella metà del tempo; cosa possiamo affermare sulla potenza della macchina B rispetto alla potenza della macchina A?

X A È il quadruplo B È il doppio C È la metà D È la stessa

8. La portanza dell'ala di un aereo è:

(2)

A una forza diretta orizzontalmente.

B nulla.

X C una forza diretta verso l'alto

D un concetto puramente astratto senza implicazioni sperimentali.

9. L'affermazione che una macchina termica deve lavorare in modo ciclico e che alla fine di ogni ciclo si ritrova nelle condizioni iniziali significa che:

A L = Q

c

/Q

a

B L = 0 X C ΔU = 0

D ΔU - L = 0

10. Per un sistema isolato qualsiasi, lo stato di massima entropia, compatibile con l'energia totale è lo stato di:

X A Equilibrio stabile.

B equilibrio instabile.

C massimo rendimento.

D massimo calore scambiato.

11. Disponendo di un generatore e di tre lampadine (A, B e C) come occorre connetterle affinché A si accenda indipendentemente da B o C, che invece possono essere accese o spente soltanto contemporaneamente?

X A Occorre connettere A in parallelo al percorso costituito da B e C connesse in serie.

B Occorre connettere le tre lampadine in parallelo.

C Occorre connettere le tre lampadine in serie

D Occorre connettere A in serie al percorso costituito da B e C connesse in parallelo.

12. All'interno di un conduttore in equilibrio elettrostatico, il campo elettrico è:

A variabile nel tempo.

X B nullo.

C dipendente dalla forma geometrica del conduttore.

D massimo.

13. Cosa rappresenta la forza elettromotrice?

A Una forza che si oppone al movimento della corrente.

X B La differenza di potenziale di un generatore a terminali aperti.

C La differenza di potenziale di un generatore a terminali chiusi.

D La forza di una motrice elettrica di un locomotore ferroviario.

14. Il flusso del campo elettrico:

A dipende dalle singole cariche racchiuse da una certa superficie B si misura in C.

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.

D è sempre nullo.

15. Perchè i fulmini tendono a colpire alberi isolati?

A Perchè le foglie sono buoni conduttori.

B E' solo un caso

X C Perchè le cariche positive indotte dalla nuvola, al suolo, si concentrano sulle punte.

D Perchè l'acqua, di cui sono formati gli alberi, è un buon conduttore.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

A energia idraulica prodotta dall'aria in movimento in energia meccanica delle pale, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.. X B energia cinetica prodotta

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.. C Nel corpo si accumulano solo

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo

B Se tutte le forze applicate a un punto materiale hanno la stessa direzione e verso, anche la forza totale agente sul punto avrà quella direzione e quel verso.. X C Se a