• Non ci sono risultati.

Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.Docente: Dr. E. Fiandrini"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

28 Giugno 2016 (AA 2015/16) Nome ... Cognome ...Matricola………….

Esame di Fis. Sper. e App. Did. per Scienze della Formazione Primaria.

Docente: Dr. E. Fiandrini

Rispondere correttamente alle seguenti domande (risposta esatta: 1.5 punti, risposta sbagliata: -0.5 punti, senza risposta 0 punti).

1. Un'automobile che percorre una curva ha un'accelerazione?

A Sì, se la sua velocità scalare aumenta oppure diminuisce.

B Dipende dal tipo di curva.

X C Sì, sempre.

D Sì, se la sua velocità scalare aumenta.

2. Un satellite in orbita intorno alla Terra:

A si muove di moto rettilineo uniforme.

X B cade continuamente verso il suolo.

C non cade verso il suolo grazie alla sua accelerazione.

D non risente della forza di gravità terrestre.

3. Immagina di costruire un razzo basato sul principio di azione e reazione e di volerlo impiegare lontano dalla Terra, al di fuori dell'atmosfera. Cosa accadrebbe?

A Il razzo si muoverebbe grazie all'assenza di peso.

X B Il razzo si muoverebbe per la spinta dei gas emessi.

C Il razzo resterebbe fermo, non potendo esercitare una forza sull'aria circostante.

D l razzo resterebbe fermo, in assenza di forza di gravità.

4. Un'astronave in viaggio dal Sistema Solare verso Proxima Centauri (la stella più vicina), arrivata a metà strada finisce il combustibile che fa funzionare i motori. Che cosa succede?

A L'astronave rallenta ma non si ferma, perché la forza di inerzia la mantiene in movimento.

B L'astronave continua ad accelerare verso Proxima Centauri , spinta dalla forza d'inerzia.

X C Per il primo principio della dinamica, l'astronave continua a viaggiare a velocità costante verso Proxima Centauri .

D Per il principio di inerzia l'astronave rallenta fino a fermarsi.

5. La temperatura è per definizione:

A La proprietà fisica che valutiamo in gradi.

B Una proprietà che può essere attribuita a qualunque corpo o sistema fisico, caldo o freddo che sia.

C Una proprietà caratteristica di tutti i corpi caldi.

X D La proprietà fisica che viene misurata con un termometro.

6. Per quale ragione una pallina da tennis che cade dal quarto piano di un palazzo non riceve una spinta dal basso verso l'alto che le impedisce di arrivare a terra?

A Perché la legge di Archimede vale solo nei liquidi.

X B La pallina subisce una spinta di Archimede verso l'alto, ma la sua forza-peso è maggiore.

C Perché l'attrito dell'aria la annulla.

D Perché la pressione atmosferica la annulla.

7. Un oggetto è attaccato a una molla e oscilla su un piano orizzontale con un certo attrito. Possiamo dire che:

X A l'energia meccanica totale non si conserva e l'energia “mancante” è pari al lavoro della forza di attrito.

B è impossibile prevedere cosa succederà al corpo.

C l'energia meccanica totale iniziale è uguale a quella finale..

D l'oggetto compie un moto periodico.

(2)

8. Se un oggetto a forma di parallelepipedo è totalmente immerso in un liquido, su ciascuna delle sue facce agisce una forza dovuta alla pressione del liquido. La risultante di tutte queste forze:

X A è sempre rivolta verso l'alto.

B è sempre rivolta verso il basso.

C è sempre nulla.

D è sempre uguale e opposta al peso dell'oggetto.

9. Il gas perfetto si distingue dagli altri sistemi termodinamici perché la sua energia interna:

A non dipende dalla storia precedente del sistema.

B è una grandezza estensiva.

C è una funzione di stato.

X D dipende soltanto dalla sua temperatura.

10. n quale di questi modi non è possibile elettrizzare un corpo conduttore?

A Per contatto.

X B Per polarizzazione.

C Per strofinìo.

D Per induzione.

11. Una bacchetta elettricamente carica attira verso di sé una leggerissima pallina neutra. La pallina è fatta di un materiale conduttore, oppure di un materiale isolante?

X A Non lo si può dire.

B La pallina deve essere metallica.

C È certamente fatta di un materiale isolante.

D È certamente fatta di un materiale conduttore.

12. Gli errori casuali:

A dipendono solo dallo strumento di misura.

B sono dovuti solo alla disattenzione di chi fa le misure e si possono sempre eliminare.

X C influenzano il risultato a volte per eccesso e a volte per difetto e cambiano da misura a misura.

D influenzano il risultato per eccesso o per difetto, ma sempre della stessa quantità.

13. In quale tra questi casi la forza che agisce compie un lavoro positivo?

X A Una calamita che attira uno spillo caduto a terra.

B Il gesso che spinge sulla lavagna.

C L'aria che si oppone al passaggio di un proiettile.

D mattoni sottostanti che sorreggono il mattone posto in cima a una colonna.

14. Se in una trasformazione termodinamica l'energia interna del sistema rimane complessivamente

invariata, il lavoro eseguito dal sistema deve essere:

A uguale e opposto al calore assorbito dal sistema.

X B guale al calore assorbito dal sistema.

C uguale al calore ceduto dal sistema.

D maggiore del calore assorbito dal sistema.

15 Se sulle armature di un condensatore è presente una carica elettrica q, e su di esse si deposita un'altra carica elettrica eguale a q, la differenza di potenziale tra di esse:

A si dimezza.

B è sempre uguale a zero.

X C raddoppia.

D resta invariata.

Formulare una sintetica unità di apprendimento su un argomento a piacere, in non piu’ di 3

facciate, descrivendo i concetti da introdurre per una classe di quinta elementare facendo uso

anche di alcuni esempi pratici in cui possano essere coinvolti gli studenti.

Riferimenti

Documenti correlati

A energia idraulica prodotta dall'aria in movimento in energia meccanica delle pale, che viene convertita a sua volta in energia elettrica.. X B energia cinetica prodotta

X B Nel corpo si accumulano cariche negative nella parte vicina al corpo induttore e positive nella parte lontana.. C Nel corpo si accumulano solo

D L'energia cinetica media posseduta da un corpo è uguale alla variazione del lavoro compiuto su di

A quello in cui si trovano in maggioranza i portatori di carica positivi.. X B quello in cui si muoverebbero spontaneamente i portatori di

X C dipende dalla somma algebrica delle cariche racchiuse da una certa superficie.. D è

C l'accelerazione dell'oggetto è uguale a quella con cui si muoveva ciascuno dei tre oggetti iniziali.. X D l'accelerazione dell'oggetto è un terzo di quella con cui si muoveva

A uscenti dalla carica se essa è negativa, entranti se è positiva.. B entranti nella carica sia se essa è positiva, sia se

A rapporto tra l'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo e il conseguente aumento della sua temperatura.. B prodotto dell'energia assorbita dall'unità di massa di un corpo