• Non ci sono risultati.

3 Problema 7.51

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 Problema 7.51"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Nicola GigliettoA.A. 2018/19 1 ESEMPIO 6.9

1 Esempio 6.9

Esempio 6.9

m1 2

m

Due corpi di massa m1 = 0.2kg e m2 = 0.3kg stanno su un piano orizzontale liscio.

Una molla orizzontale in compressione `e fis- sata ad uno di essi e poggiata sull’altro, co- me in figura. Il filo che trattiene i due bloc- chi ad un certo momento si rompe, per cui i due corpi si muovono il primo con v1=3m/s il secondo con v2. Calcolare v2 e l’energia potenziale elastica immagazzinata nella molla.

Sul sistema agiscono solo forze interne (la molla) per cui si conserva la q.di.m.: Pi= Pf ⇒0 = m1v1+ m2v2 ⇒v2 = −mm12v1 = −2m/s Per ri-

spondere alla seconda domanda ricordiamo che in generale si ha L = L(E)+ L(I)= ∆Ek

da cui si trova che L(I) = −∆Ep = ∆Ek= 12m1v21+12m2v22 =1.5J I segreti del rocchetto (vedi esempio sperimentale)

Un rocchetto di raggio interno R1 ed ester- no R2`e disposto come in figura su un piano orizzontale. Viene tirato tramite una for- za applicata al suo raggio interno R1, forza che `e inclinata di θ rispetto l’orizzonte. Sa- pendo che il rocchetto rotola e che il suo momento di inerzia `e I, la sua massa M, determinare l’equazione del suo moto (a,α).

Problema 7.40

Una sfera di raggio R=15cm e massa m1=24kg `e appoggiata su un piano orizzon- tale, con un coefficiente di attrito statico µs = 0.2. Nella sfera `e praticata una sca- nalatura di raggio r=6cm, i cui effetti sono trascurabili ai fini del calcolo del momen- to d’inerzia. Nella scanalatura viene fatto passare un filo inestensibile che sostiene un corpo di massa m2. Tramite una forza F ap- plicata come in figura si mantiene il sistema in equilibrio. Determinare il massimo valore di m2 che consente l’equilibrio e il valore della forza F.

Vol1-Mazzoldi-Corpo rigido-problemi riepilogo 1

(2)

Nicola GigliettoA.A. 2018/19 1 ESEMPIO 6.9

Problema 7.46

Una sfera di massa M=5kg e rag- gio r=0.1m viene fatta salire lungo una parete verticale (µs = 0.7) tra- mite l’applicazione di un momento τ = 6N m. La sfera `e premuta con- tro la parete tramite una forza F.

Nell’ipotesi di moto di puro rotola- mento determinare l’accelerazione e il minimo valore di F.

Problema 7.47

Un disco di massa n=3.4kg e raggio R=0.19m scende con velocit`a costante lungo un piano inclinato di θ = 28 con moto di puro rotolamento, frenato da una forza F parallela al piano inclinato (applicata nel bordo superio- re). Calcolare il minimo valore del coefficiente di attrito µs affinch`e vi sia rotolamento.

Problema della pista circolare verticale

Una sfera omogenea di massa m rotola senza strisciare da una altezza h, lungo una pista al termine della quale vi `e una pista circolare verticale di raggio R. Determinare quale deve essere il minimo valore di h affinch`e la sfera arrivi nel punto pi`u alto della pista circolare.

Nel sistema in figura due cilindri di masse m e M sono collegati tramite una

fune ideale inestensibile come in figura.

Sapendo che entrambi i corpi rotolano, che la massa m `e di raggio r, che la massa M ha raggio R e che il piano `e inclinato di θ, sul- l’orizzontale determinare le accelerazioni con cui si muovono i corpi, utilizzando i seguen- ti dati: M=25.0 kg, m=2.0 kg θ =55.0 , R=30.0 cm, r=15.0 cm.

Problema

Una sfera di raggio R1=15cm e massa M1=5kg `e appoggiata su un piano orizzon- tale, ed `e collegata tramite una fune ine- stensibile ad una carrucola ideale di rag- gio R2=24cm attraverso una scanalatura di-

Vol1-Mazzoldi-Corpo rigido-problemi riepilogo 2

(3)

Nicola GigliettoA.A. 2018/19 3 PROBLEMA 7.51

stante R1 dal centro ed in modo da mante- nere il filo parallelo al piano, come indicato in figura. Sul bordo della carrucola `e an- che collegata una massa M2=2kg tramite un filo inestensibile. Determinare le accele- razioni delle due masse assumendo che M1 rotoli sul piano e che le funi non slittino.

Problema 9.88 (TIPLER)

Una sfera omogenea rotola su un piano inclinato senza strisciare. Si osserva che l’accelerazione del CM `e 0.2g. Determinare l’inclinazione del piano.

2 Esercizio 2-Traccia del 29/04/2013

2-Compito 29/04/2013

Un cilindro omogeneo di massa m=100 kg e raggio R=30 cm, poggia su un piano orizzontale. Intor- no al cilindro `e stata avvolta una corda ideale e tramite essa il cilindro viene tirato con una forza F parallela al piano di appoggio. Sapendo che fra piano orizzontale e cilindro si hanno i coefficienti di attrito statico e dinamico µs = 0.25 e µd = 0.20, determinare nei casi in cui il modulo di F `e pari a

F1=500 N e F2=1000N: a) il tipo di moto che segue il cilindro; b) l’accele- razione acm del suo centro di massa e la sua accelerazione angolare α; c) il modulo e la direzione della forza di attrito presente, precisando se si tratta di attrito statico o dinamico.

3 Problema 7.51

M

m1

m2

Un disco di massa m1 e raggio R=0.2m sostiene un corpo di massa m2 = 5kg collegato tramite una carrucola ideale ed un filo

Vol1-Mazzoldi-Corpo rigido-problemi riepilogo 3

(4)

Nicola GigliettoA.A. 2018/19 3 PROBLEMA 7.51

inestensibile. Per mantenere in equilibrio il sistema occorre applicare un momento M come in figura. Il coefficiente di attrito µs = 0.8. Calcolare il valore del momento M e il minimo valore di m1 che consente l’equilibrio.

Problema

Nel sistema in figura, un disco omogeneo di raggio R=0.1m e massa M1=2kg `e col- legato tramite una carrucola di momento d’inerzia I = 5 · 10−4kgm2 ad una massa M2=4kg. La carrucola ha due scanalature di raggio R1=15cm e R2=20cm attorno alle quali passano le funi inestensibili. Se le funi non slittano sulla carrucola, determinare le accelerazioni con cui si muovono le masse M1 e M2.

Palla da bowling che striscia

Una palla da bowling di massa m e raggio R `e lanciata sul pavimento in orizzontale con una velocit`a iniziale di v0 = 5.0m/s strisciando senza roto- lare. Il coefficiente d’attrito dinamico tra palla e pavimento `e µd = 0.08.

Determinare dopo quanto tempo la palla inizia a rotolare senza strisciare e la distanza che ha percorso nello strisciamento.

Il diagramma delle forze vede sull’asse x solo la forza di attrito diretta opposta all’avanzamento della sfera. Per cui avremo che −fd = macm

−µdmg = macm ⇒ acm = −µdg Il moto del CM di conseguenza seguir`a la legge

vcm= v0−µdgt

L’inizio del rotolamento lo stabiliamo scrivendo le equazioni della rotazione e imponendo il rotolamento:

τ = Icmα ⇒ fdR = 2

5mR2⇒µdmgR = 2

5mR2 ⇒ α = 5

2 µdg

R ⇒ω = 0 + αt

Per cui imponendo che v = ωR otteniamo quando inizia il rotolamento:

5 2

µdg

R Rt = v0−µdgt ⇒t = 2v0

dg = 1.8s Lo spazio percorso potete verificare essere 7.8m

Vol1-Mazzoldi-Corpo rigido-problemi riepilogo 4

Riferimenti

Documenti correlati

La terza equazione necessaria si ottiene proiet- tando la seconda equazione cardinale lungo l’asse z (le altre due proiezioni

La rotazione del dominio di un giro completo intorno all’asse x genera un

In un piano verticale Oxy un disco omogeneo di raggio r, massa m e centro G, rotola senza strisciare su un profilo circolare fisso di raggio R e centrato in O.. scrivere

In un piano verticale Oxy una corona circolare omogenea C, di centro G, massa m, raggio esterno R e raggio interno R/2, `e vincolata a rotolare senza strisciare sull’asse delle

1) Un’asta omogenea AB di massa m e lunghezza 8R `e libera di ruotare attorno al suo baricentro, fisso nell’origine di un sistema di riferimento

Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato

Una sfera di massa M e raggio r rotola senza strisciare all’interno di un tubo di raggio R > r come in Figura 6.25.. Il tubo si comporta come un

• Modalit`a di risposta: si scriva la formula risolutiva nell’apposito riquadro e si barri la lettera associata al valore numerico corretto.. Si effettuino entrambe