• Non ci sono risultati.

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 11 Febbraio 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 11 Febbraio 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Istituzioni di Fisica Matematica 11 Febbraio 2013

(usare fogli diversi per esercizi diversi) Primo Esercizio

In un piano verticale Oxy, una corona circolare C, di centro B, massa M, raggio esterno R e raggio interno R/2, rotola senza strisciare sull’asse Ox. Un punto P di massa m `e vincolato (vincolo liscio) a muoversi sulla circonferenza interna ed `e soggetto ad una forza elastica ~ F

e

= −k (P − O). Sul sistema agisce la forza di gravit`a. Si utilizzino come coordinate lagrangiane l’ascissa s del punto A e l’angolo θ, crescente in senso antiorario, che il segmento BP forma con il segmento BA (vedi figura).

O y

x s A

θ P

B R/2 R

Fe

=−k(P−O) Fe

C

g

a) Scrivere la lagrangiana del sistema e le corrispondenti equazioni di Lagrange.

b) Ritrovare le equazioni di moto del punto a) utilizzando le equazioni cardinali della dinamica.

Secondo Esercizio

Si fissi un sistema di riferimento Oxyz in R

3

e si consideri il moto di un punto materiale P di massa m sulla superficie di rotazione Σ descritta da

x = f (z) cos φ, y = f (z) sin φ, z = z, con

f (z) = 1

2 [7 cos z − 3(1 + cos 2z)], z ∈ (−π/2, π/2) e φ ∈ S

1

. Nota che i 2 punti P

±

= (0, 0, ±π/2) non fanno parte di Σ.

1

(2)

Assumiamo che Σ sia liscia, che sul punto P agisca solamente la reazione vincolare sviluppata dalla superficie e che la componente della velocit`a la- grangiana iniziale ˙ φ

0

sia non nulla.

i) Scrivere la lagrangiana del problema e mostrare che il moto di P resta in Σ per tutti i tempi.

ii) Utilizzando la variabile ciclica, scrivere la lagrangiana ridotta col meto- do di Routh.

iii) Descrivere le orbite nello spazio delle fasi ridotto, discutendo l’esistenza di punti di equilibrio e la loro stabilit`a.

iv) Descrivere le traiettorie possibili sulla superficie Σ al variare delle con- dizioni iniziali (z

0

, ˙z

0

, φ

0

, ˙ φ

0

).

Terzo Esercizio

Si consideri il sistema hamiltoniano in R

2n

, con funzione di Hamilton

H(p, q) = 1 2

n

X

j=1

p

2j

+

n

X

j=1

V (q

j+1

− q

j

)

in cui p = (p

1

, . . . , p

n

), q = (q

1

, . . . , q

n

), V ∈ C

(R; R) e si assume q

n+1

= q

1

. (i) Scrivere la funzione di Lagrange L corrispondente ad H tramite la

trasformata di Legendre.

(ii) Trovare un gruppo a un parametro di diffeomorfismi φ

α

: R

n

→ R

n

, α ∈ R, che lasci invariata L e determinare l’integrale primo del sistema lagrangiano definito da L corrispondente a questa simmetria.

(iii) Trovare un cambiamento di coordinate

Φ : R

n

→ R

n

, q 7→ Q = Φ(q)

tale che la prima componente di Q sia ciclica in L Φ

−1

(Q),

∂Φ∂Q−1

(Q) ˙ Q .

(iv) Completare il cambiamento di coordinate Q = Φ(q) ad una trasfor- mazione canonica

(p, q) 7→ (P , Q) = Ψ(p, q) e scrivere l’espressione della funzione di Hamilton

K = H ◦ Ψ

−1

nelle nuove variabili.

2

Riferimenti

Documenti correlati

(a) determinare il numero di gradi di lib ert a del sistema e scegliere le co

3 In un piano verticale Oxy si consideri un disco omogeneo e pesante, di massa m e raggio R, che rotola senza strisciare sull’asse Ox. Ammissione alla prova orale:

scrivere la prima equazione cardinale della dinamica per il sistema (corona circolare + punto materiale) e determinare l’espressione della reazione vincolare dinamica esterna

scrivere la prima equazione cardinale della dinamica per il sistema (corona circolare + punto materiale) e determinare l’espressione della reazione vincolare dinamica

In un piano verticale Oxy un disco omogeneo di raggio r, massa m e centro G, rotola senza strisciare su un profilo circolare fisso di raggio R e centrato in O.. scrivere

In un piano verticale Oxy, si consideri un sistema materiale pesante costituito da una corona circolare omogenea di raggio esterno 2R e raggio interno R e massa m e da un

calcolare le configurazioni di equilibrio del sistema materiale (anello, aste e punto) (punti 5);2. determinare le reazioni vincolari esterne ed interne all’equilibrio

1) Un’asta omogenea AB di massa m e lunghezza 8R `e libera di ruotare attorno al suo baricentro, fisso nell’origine di un sistema di riferimento