• Non ci sono risultati.

AZIENDE DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AZIENDE DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1910

N.

VOLUME

II

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI

DELLE AZIENDE

ISTITUTO

Ufficio

R

!~

Via liberfà

f

20. l

0.72

FASCICOLO

75

PALERMO

PROVINCIA DI TARANTO

DATI PROVINCIALI E COMUNALI

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANUUllTRIOA

AVVERTENZE. . . . .

TAVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA 1 - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale .

TAVOLA 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni

.A -

Superficie totale . . . .

~ ~

B -

Superficie agricola utilizzat.1\ (SAU)

TAVOLA

a -

Ripartizione della superficie àziendale secondo l'utilizzazione dei

ter-reni, per classe di superficie totale . . . .

TAVOLA 4 - Aziende con bovini, per forma òi conòuzione

~

numero di capi. .

TAVOLA 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie

!li milJlo(lopera

agri-cola, per forma di conduzione delle aziende. . . . . . . . . .

TAVOLE

ANALIT~CHE

Dati pròvinciali

TA VOLA 6 - Aziende per forma di conduzione, cl&8se di superficie totale e titolo

di possesso della superficie totale

.A -

Totale.

..

B -

Collina.

0·-

Pianura

TAVOLA 7 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di

possesso della superficie agricola utilizzata (SAU).

.A -

Totale.

B -

Collina.

O -

Pianura

TAVOLA 8 - Aziende per. frammentazione in corpi di terreno

. . . . .

TAVOLA 9 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni

TAVOLA lO - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni . . . .

(4)

TAVO;LÀ

11.,.;

:4liade

con coltivalionÌ legnose a.grarie,peJ;'

principali

coltivaliom

Pago

21

TAVOLA 12 - .Aziende con bovini, per numero

di

capi. . . . .

&

22

TAVOLA 13. - Giornate

di

lavòroprestate dalle varie categorie di manodopera. agricola.

&

24

!:a.VOLA 14 - Aziende .8ooondo la classe di età del conduttore . . . .

&

25

!

TAVOLA 15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore clole impiegano a.nche

giornate lavorative di manodopera 8alariata . . . .

26

TAVOLA 16 - Aziende che utilizzano a.lcuni principali mezzi meccanici

ai

mIo ag111colo

&

27

TAVOLA 17 - Aziende e relativa 8uperficie totale, per forma di conduzioneeconntne

TAvoL~J8

- Aziende per classe di superficie totale e comune . . . .

TAVOLA 19 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei

ter-reni, per comune . . . .

TAVOLA 20 - .Aziende con seminativi, per principali

coltiy;~zioni

e comune. . . .

TAVOLA 21 - Aziende con eeltivaJoni legnose a.grarie, per

prin~pali

coltivazioni e

com'qne. . . .

.

. ,.

TAVOLA 22 - Aziende cpn

bovi~~1

per comune . . . '.' . . .

, . . . . .

,"AVOLA 23 - Aziende 8econdo l'àttività lavorativa aziendale ed extraziendale del

conduttore, per comune . . . ; : . . . .

(5)
(6)

AVVERTENZE

Il 20 Censimento Generale dell' Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottobre 1970,

in virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P.

R.

9 dicembre

1970, n. 1392).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel

pre-sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più

com-pleta delle modalità. te<miche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto

Cen-trale di Statistica «20 Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del

Ca-tasto Viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici

t,

Roma, 1970.

l. -

Riterimento dei dati -

I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del

25 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il

lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annatà

agraria lO novembre 1969 - 31 ottobre 1970.

2. -

Circoscrizioni territoriali -

Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata,

nel-l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

« Circoscrizioni statistiche

t,

Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel quale sono anche indicati

i

Comuni di

appar-tenenza delle zone altimetriche stesse. I Comuni còmpresi in ciascuna 'zona altimetrica possono individuarsi

dalla carta planimetrica riportata nel presente fascicolo.

3. - Campo

di

rilevazione e definizione

di

azienda -

Hanno formato oggetto di rilevazione tutte

le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità. di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi definita ai fini

del censimento:

«Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità. tecnico-economica costituita da terreni,

anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua

la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società. od ente,

che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati e/o compartecipanti),

sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario

t.

Hanno costituito unità. di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a)

le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario

(ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti

specializzati di api o bachi da seta);

b)

le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame

utiliz-zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni

pos-sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a)

le azieMe oompletamente abbandonate dal punto di msta colturale, per emigrazione del conduttore o

per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

b)

i terreni incolti o ooltivati saltuariamente, destinati ad aree fabbricabili;

c)

i parohi ed

i

giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salvo il oa80 in oui gli 8tes8i f088ero

situati entro il perimetro dei terreni ohe 008tituisoono l'azienda agrioola,.

d)

i

pioooli orti a carattere familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata

destinata normalmente

al

consumo familiare,

salvo il oaso in cui la persona che ne disponeM f088e anche

(7)

VI

e)

i' picco'i

a~~

a

(IM.Cere famliU(1Ife,

c~tituiti

j&

Ul10

o due capi di bestiame suino, ovino,

ca-prino oda pochi ammali da cortile (polli, tacchini, oche, oonigli, ecc.) utilizzati normalmente per

il

consumo

familiare,

salvo il

0tJ80

in (lUi la persona ohe ne disponevo, los8e anohe oonduttore di azienda agricola, nel qual

oaso ttlli aZlevamenti

SOfW

stati oonsiderati oome pMte integrante dell' azienda stessa.

4. -

Forma di

coaduzi.,...

(Rapporti tra impresa e lavoro) -

Per forma di conduzione di un'azienda

si intende

il

rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa.

Ai fini del

censi-mento sono stati considerati

i

seguenti quattro tipi di forme di conduzione:

-

Oonduzione diretta deloolti.,atore quando

,il

conduttore preàta eS80 stesso lavoro manuale nell'azienda

da solo o con l'aiuto

~

familiari, indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da: eventuale manodopera

salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella. prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

-

Oonduzione oon saLMiati e/o compo,rteo1,panti (in economia) quando

il

conduttore impiega per i lavori

maIlue.lidell'aziea'a "mooclopera, fornilla da salariati, braooNti

(ed

altre figure usi:milate di lavoratori) e/o

compartèoipanti',\ mÌ')ntre Ie.J1ia Qpera.è rivolta,' in ,generale; alla direziol1e deU'aziepda :aeiriguardi dei va;ri

aspetti tecruco-organizzativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche

come'condu~

zioD,e in econotnia;,

-

OomiuR?neYl cdfonia po,rzWta appoderato, (mezzo,dria) quarido una perSona, ftaica o giuridica

'(conce-dtnife) amClaun.

pod"e.(fu~

capòfa:miglia

il

quale si impegìl3'ad eseguire,oon l"alutò'deifafuiliari

(~miglia

éOloniM), tuì'tÌ

ì

lavori che

il

poderé richiede, 80stenend'ò

paitè

delle spese necessarie alla conduzione e

divi-dendone i

frutti~on'

il cOMedente in. deter:minate propoTzioru;

-

~-'tr.for.itl.i Omuluf&~O,.ne

che oompr,enQ,e tutti gli al1zi tipi

di

fapporti

di

cOlldunone non

classifioa-bili tra quelli 80Fa iadicati e, in particolare, i lfI,.pporti.dj,

QO~I\'9-zlpn~,

a colonia pAt.ziafÌa non apP9,derata

9",

i~px:opria.

In partif191aJ'e" in

det~

forma di ,condqziOD,e il' cpne:ec:lente non,

conferi~ce

un podete,

mai9:~·

tanto uno o più appezzamenti di terreno. Inoltre,

il

rapporto

a~iativo

non si

e~ende

ai fa:miliari

c:l

e1

Q9~

lono, sebbene questi,

di

norma, si avvalga dei familiari per

i

lavori riohiesti dal fondo.

5. ,;;:"

1'koIo

di ,...,.' te.èIlÌ(ltapporti tra.impNae capitale fondiario)

-,Ii

titolo di;pos'"

ses" dei terreni fa. rìferimentoairapportiche illteroomno tra

il

CfJndutto~ed

il

.capitale fondiario, vale

adire aititolì in bue aÌqùali iloon.iuttòre'

dispoMa~

terreni; nel caso di oolònià parziaria'(appodera.ta

o non)

il

titolo

di

possesso dei terreru

è

riferito al otm6Efd.ènte.

I titoli

Q.i

possessQpre&Ì in oonsidera.$Ìone sono:

-- proprietà (compresi

:~ufrutto;:

ell:6.teusi; usegnaJÌoae dei temni da partè di Eati di mo,rma e di

sviluppo, consorzi e simili; beneficio p.artocchiale e oolorua perpetu.a);

-- o,ffjtto (compresi: affitto misto ed uso gratuito).

In

alcune tavole

del'p,r.nt~f8scioolo, per le alriènde a condu.zitmediTétta del coltivatore e per l'queUe

a conduzione

in

economia,

i

déltì:'sc>no riportatioon mèri:àì:ento alla combinazione t'la la forma di condujfo'ne

d~ne

alliende e

il

titolo dl\J<JMso dei terrem,

il

che :'contetitedi claBsifi.care d'ette aziende second1>i

008ì~~

dètti

«

tipi di impresa., traditionalmente considerati nernostto Paese dagli 'Studiosi di economia 'agrarià' (aa

es.: proprietà. cpltivatrice, affittanza coltivatrioe, proprietà. non coltivatrice).

'

6. -

~~ie

--

,Sono

~tate ~onsidetate la superfioie totale e la supérftOie 'agriéoìà utilizzata

(SApr

deU",8.zienda:

..

Per

stlpe;'~ie·totaZe.

tkU'(J'liienda

si intend.e l'area 09mpteuivll.

<1&i

terreni

detrazie~c:la

destinati a colture

erbacee

elo

arboree, inclusi

i

boschi, nonohé l's.rea

occ~p,.t~da(a~bricati

rurali, ••

ade. stagni, canali, eqc,.

situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda. L'area occupata dai fabbricati rurali e loro

annessi, quando essi si trovano fuori della aziendf!. steua.{e'ei,O'è fiua.ndo .fan1:1o pirite

,di

un C&l\iiro odi un

nuoleo, abitato), "nOll è, atata'Oonsidera.ta, come" facen:te 'parte" dellaauperfieie totale dell' aziendà.·

Per

superficie

a,~iio.

utiUf&s_

'(SrA\U),'éi

intende

l'insi~l'lle

dei terreni investiti a se:minativi, prati

~rma

..

nenti e pascoli, coltivazioni permanéaii (.ooltivazionilegl1Ose'll.8ralÌe.,eutagnetida'fmttoe pioppi fuori fQresta).

Eaaa.

costituisce,

p~a.tol ,'s.u,~ll

•.

pa~

4ella. supemQie tota:le dell:':alienda investita ed etIettivamente utiliz·

.lata in coltivazioni prop.ri"men.te agriCQle,

(8)

VII

Sono state indicate sia le superfici che durante detta annata agrarIa hanno fornito un raccolto, SIa le

superfici delle coltivazioni non ancora in produzione.

I dati di superficie che figurano nelle tavole con riferimento a ciascuna coltivazione o gruppo di

coltiva-zioni prendono in considerazione solo le superfici nelle quali lo, coltivazione stessa assume il carattere di

coltivazione principale, con esclusione pertanto delle superfici nelle quali lo, coltivazione assume il carattere

di coltivazione secondaria.

In armonia a quanto seguito con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e secondo i

criteri e le definizioni stabilite anQhe in sede comunitaria. per coltivazione principale si intende:

a)

lo, coltivazione unica, vale a dire quella che è la sola ad essere praticata su una data superficie

nel corso dell' annata agraria di riferimento;

b)

le coltivazioni erbacee consociate praticate sui seminativi nudi (1). In tal caso ciascuna coltivazione

erbacea consociata è stata considerata solo per lo, parte di superficie effettivamente occupata (pro-rata). Così,

ad esempio, se su una superficie di un ettaro era stata praticata lo, coltivazione consociata del granoturco e

della patata e lo, superficie' effettivamente occupata dalla coltivazione del granoturco era di 0,70 ettari, mentre

quella occupata dalla coltivazione della patata era di 0,30 ettari, si sono consideratìettari 0,70 in

corrispon-denza della voce

«

granoturco» ed ettari 0,30 in corrispondenza della voce

«

patata» come Se si trattasse di due

coltivazioni uniche;

c)

lo, coltivazione consociata più importante dal punto di vista

e~onomico

(valore della produzione

annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed una o più

colti-vazioni legnose agrarie o tra due o più colticolti-vazioni legnose. agrarie (2). In tal caso per lo, coltivazione

conso-ciata più importante è stata considerata a titolo di coltivazione principale tutta lo, superficie su cui era

presente lo, consociazione. CosÌ, ad esempio, se su una superficie di due ettari veniva praticata lo, coltivazione

consociata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava lo, coltivazione più importante, l'intera superficie

di due ettari è stata attribuita all' olivo.

Nel caso in cui non era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della produzione annuale

delle singole coltivazioni consociate,

è

stata considerata coltivazione principale quella che occupava

il

ter-reno per maggior tempo.

Nel caso di consociazione con coltivazioni legnose agrarie non ancora in produzione o in fase di

produ-zione crescente, tali coltivazioni -

ai fini della determinazione del carattere principale o secondario della

coltivazione stessa -

sono state considerate come se fossero già in piena produzione. Cosi, ad. esempio, se

su una superficie di un ettaro veniva praticata lo, coltivazione consociata della vite e dell'arancio e questa

ultima coltivazione si trovava in fase di produzione crescente, quale produzione annuale dell'arancio è stata

considerata quella che presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produzione piena. Se il valore di tale

produzione superava quello della vite è stata indicata

«

coltivazione principale» l'intera superficie di un ettaro

in corrispondenza della voce

«

arancio

&;

d)

lo, coltivazione successiva od intercalare più importante dal punto di vista economico (valore della

produzione annuale). Anche per tale coltivazione è stato considerato

ìl

dato globale della superficie investita.

Cosi, ad esempio, se su una superficie di 0,75 ettari era stata praticata prima lo, coltivazione del frumento

tenero e successivamente la coltivazione di un erbaio di granoturco (mais da foraggio), e lo, coltivazione del

frumento tenero rappresentava lo, coltivazione successiva più importante, l'intera superficie di 0,75 ettari

è stata attribuita al frumento tenero.

Avuto riguardo alla

utilizzazione dei terreni per singole coltivazioni o per

gr'Upp~

di coltivaziom

conside-rate nelle tavole, è da tener presente quanto segue:

ali

seminativi comprendono i terreni investiti a coltivazioni erbacee soggette all'avvicendamento

(ad esclusione quindi dei prati permanenti e pascoli), nonchè i terreni a. riposo (3);

(1) Si riportano qui

di

seguito alcuni fra

i

più noti tipi

di

consociazione tra piante erbacee: granoturco con patate, con fagioli,

con barbabietole; oa.napa da seme con granoturco, con fagioli, con barbabietole, con zucche, meloni, ecc.; avena. con rapa, con

veocia, con fava; orzo con fava.

(9)

Nella

Ta~.·'l·r

le due forme associative delta conduzionedéne aziende -

aoolollia parziaria

appodera-tia(mez~adria)

ealt1'a forma

di

conduzioné- sono state riunitenélla unioa vooe

altifelONM

tlicoMuzioM.

Nella Tav; 2S per

«

attività lavorativaextraziendale.

si

intende qualsiasi attività esercitata al di ·fuori

dell'anenda.tiheha oomeconispettivo un reddito. o una retribuzione o un salario o un . onorario, ecc. In

parti-colare, con riierimento.a;lconduttQre . per attività lavorativa eser.eitatapresso alt:reaziende agricole si intende

q.uellap:r:estata, ad e8'empio, come bracciante, giornaliero. o oolono improprio; per attivitàlavora.tiva eseroitata

in ahri settori si intendEr quella prestata presso aziende .industriali,. commerciali, ecc. (ad esempio: eome

operaio nella industria, come esercente di'llegozio o di pubblico esercizio, .come liberoprofessioniata).

Perqua.ntoriguarda,iaftne,

i .

dati per Oomuneèda tener presente che essi si riferiscono al oomplesso

delle aziende censite in ciascun Comune, e cioè alle aziende i cui terreni ricadevano tutti nel Comune di

censimellto, nonchè alle aziende

i

cui terreni ricadevano .in Comuni diversi, ma che avevano nel Comune

di censimento il centro aziendale o

la

maggior parte dei terreni. Pertanto la superncie cenaitacon

riferi-mentQ ad UJ,l singolo Comune può risultare anche superiore

alla

superncie territoriale del Comune stesso.

(10)
(11)
(12)

""

i

i

~

TAVOLE INTRODUTTlVE

Tav.

l -

Aziende per forma di conduzione e classe di superficie totale

Superficie in ettari

CONDUZIONE CON CONDUZIONE

CONDUZIONE DIRETTA SALARIATI E/O A COLONIA PARZIARIA ALTRA FORMA

DEL COMPARTECIPANTI APPODERATA DI

CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE COLTIVATORE CONDUZIONE

(in economia)

(mezzadria. )

Ettari Aziende

I

Superficie Aziende

I

Superfioie Aziende

I

Superficie Aziende

I

Superficie

SENZA TERRENO AGRARIO 86 - l

-

--

-

-

-FtNO A 1,00 1,01

-

2,00 2,01

-

3,00 3,01

-

5,00 5,01

-

10,00 10,01

-

20,00 20,01

-

30,00 30,01

-

SO,OO SO,OI - 100,00 OLTRE 100,00 TOTALE 14.736 8.670,34 2.771 l. 703,92 -

-

559 376,99 8.514- 12.490,56 1.515 2.199,70 -

-

376 560,97 4.270 10.581,07 638 1.595,85 l 2,55 233 585,42 3.518 13.688,64 488 1.894.09

-

-

195 m,13 3.043 21.146,40 480 3.432,48 2 13,71 167 1.213,81 1.325 18.467,26 282 4.040,37

-

-

125 l. 786,39 353 8.629,14 142 3.516,72

-

-

40 972,10 294 11.273,53 134 5.144,82

-

-

47 l. 792,64 188 13.313,40 134 9.583,46 - - 32 2.327,88 98 15.m,01 160 34.885,74 2 337,64 27 5.004,97 36.425 134.037,35 6.745 67.997,15 Il 353,90 1.801 15.398,30

Tav. 2 -

Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni

Superfì cie in ettari

T o PARTE IN

3

TOTALE AZiende

I

Superfioie 81 -18.066 10.751,25 10.405 15.251,23 5.142 12.764,89 4.201 16.359,86 3.692 25.806,40 1.732 24.294,02 535 13.117,96 475 18.210,99 354 25.224,74 287 56.005,36 44.976 217.78$,70 PROPRIETÀ T A L E SOLO PROPRIETÀ SOLO AFFITTO

E PARTE IN AFFITTO

Superficie Superficie

FORME DI CONDUZIONE

Aziende Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende

proprietà aflitto Totale proprietà aflitto Totale

I

A -SUPERFICIE TOTALE

CONDUZIONE DIRETTA DEL

COLTIVATORE 36.425 109.442,07 24.595,28 134.037,35 34.437 IOI.SOI,81 728 14.180,40 1.174 7.940,26 10.414,88 18.355,14

CONDUZIONE CON

SALA-RIATI E/O

COMPARTE-CIPANTI 6.745 65.613,85 2.383,30 67.997,15 6.669 64.378.74 30 1.549,97 45 1.235,11 833,33 2.068,44

CONDUZIONE A COLONIA

PARZIARIA APPODERATA 5 353,90 353,90 5 353.90

ALTRA FORMA DI

CON-DUZIONE 1.801 14.880,62 517,68 15.398,30 1.794 14.879,94 6 517,34 0,68 0,34 1,02

TOTALE 44.976 190.290.44 27.496,26 217.786.70 42.905 181.114,39 764 16.247,71 1.220 9.176,05 11.248,55 20.424,60

B -SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)

CONDUZIONE DIRETTA DEL

COLTIVATORE 36.425 102.060.01 19.959.91 122.019.92 34.428 94.800,36 732 Il.m,46 1.165 7.259,65 8.683,45 15.943,10

CONDUZIONE CON

SALA-RIATI E/O

COMPARTE-CIPANTI 6.745 54.577,53 2.035,34 56.612,87 6.658 53.452,14 29 1.265,62 45 1.125,39 769,72 1.895,11

CONDUZIONE A COLONIA

PARZIARIA APPODERATA 5 350,20 350,20 5 350,20

ALTRA FORMA DI

CON-DUZIONE 1.801 13.938,24 175,24 14. \13,48 1.794 13.937,56 6 174,90 0,68 0,34 1,02

(13)

Tav. 3 -lUpartizionedella&uperiicie

aziendalesecoadOl~utiliZ7;azione

deitemmi,pel,' classe di superficie totale

supe:rfieie "".

etlan

SUPEl!.l!'IOIE AGRIOOLA UTILIZZATA (SAU)

SUPERII'IOIE

OLASSI DI SUPERII'IOIE TOTALE Coltivazioni permanenti AL'mA

Prati A

permanenti SUPERII'IOIE

Semlnatlvl Totale

Bosom

legnose

altre e

lCttlJri agrarie pazeoll

l'INO A 1.00 2.314.93 8.133,01

-

133,65 10.581,59 12,98 156.68 1.01

-

2,00 3.749,00 10.948,4;1 O,W 227,32 14.925.33 23,17 302,73 2.01

-

3.00 3.390,27 8.828,82 0,07 253,66 12.472.82 30,69 261,38 3,01

-

5,00 5.040,25 10.408,65

-

399,47 15.848.37 120.21 391.28 , 5,01

-

10,00 9.781.19 13.557,02

-

1.328,07 24.666.28 396,38 743.74 10,01

-

20.00 10.695,31 9.074,81 9,50 2.243.67 22.023,29 1.405,43 865,30 20.01

-

30,00 5.533~76 4.610,88 3,70 1.589,34 1\.737,68 871.48 508,80 ;30,01

-

so.oo

7.035,57 5.754,48

-

3.072,49 15.862.54 1.780,69 567,76 Sò.OI - 100,00 8.252,13 7.441,36 9.00 5.820,58 21.523.07 2.700,88 \.qDO.79 OLTRB 100,00 13.612,.00 16.011.14 5.00 13.827.36 43.455,50 10.310,20 2.239,66 TOTALE 6$.404.41 94.768,58 27,87 28.8$5,61 1$3.0$6,47 17.652,11 7.03',12

Tav. " -

Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi

OONDu~on OON OONDU~ONE

OONDU~ONE DIRlCTTA A OOLONIA. PA.RZIÀRIA ALTRA. FORMA

DEL OOMPARTECIPANTI SA.L..UUTI E/O APPODERATA DI TOTALE

NUMERO DI OAPI OOL'l'lV ATORE

...

(in

et3onolIÙa.) . (mezZlIodria.) OONDUZIONE

Aziende

I

Capi Aziende

I

CÀP! Aziende

I

Capi Aziende

I

Capi Aziende

I

-

2 675 1.024 12 21

--

-

5 9 692 3 - 5 618 2.452 41 171 _. " 9 38 668 6 - IO 571 4.4:18 37 284 I 6 Il 92 620 ,. Il

-

20 ,4211 6.513 58 906 -

-

17 274 497 21

-

50 193 6.753 52 1.761 l 35 IO 392 256 51

-

100 34 2.910 19 1.447

-

-

-

-

53 101

-

500

-

-

5 675

-

-

-

-

5 OLTRB 500

-

-

-

-

-

~

-

-

-TOTALE 2,513 24._ 224 5.265 2 41 52 805 2.791

Tav. 5 -

Giomatedi' lf<l,voro 'prelitatedalle

v~ie

categorie.

eli

manodopera agricola,

per forma di conduzione delle aziende

GIORNATE DI LAVORO PRESTATE DA

..'

FoRME DI' OONDUZIONE .AZIENDE

Familiari DIrigenti Braccianti

Sal.dati Coloni

Condu-ttotl ilei .. e

fissi e Impropri

condu-ttore Impiegati giornalieri

CONDUZIONB DIRETTA tlBL

C.O.LTIV ATORB 36.425 2.441.805 1.939.687 1.035 108.078 963.704 4.865

CONDUZIONB CON SALA-RIATI B/O

COMPARTB-CIPANTI &.745 116.570 30.160' 33.072 280.747 1.313.576 2.252

CON DUZIONB A COLONIA

l'ARZIARIA AI'PODERATA 5 655 \.720

-

\.200 1.040

-ALTRA l'ORMA DI

(14)

TAVOLE ANALITICHE

(15)

6

PROVINCIA DI TARANTO

Tav.6

Aziende per forma

di

conduzione, classe

di

Swperfioie

A-TOTALE SOLO PROPRIET À

FORJoIE DI CONDUZIONE CLASSI DI SUPJIlRl!'ICIE TOTALE

Aziende Aziende Superftcle

IlfO

prietà allltto Totale

Ettari

COlnUZIOIE DII.~1'I DEL COL1'I'I1'OIE 36.Ìl25 109.l1li2,01 2".595,28 134.037,35 311.1137 101.501,81

SEIZI tlla.IO AGIIIIO 86

PIIO A l,DO ".136 8.498.25 112,09 8.670,311 111.l1li2 8.1180.20

1,01

-

2,00 8.514 12.229,66 260,90 12.490,56 8.265 12.125,52 2,01

-

3,00 Il.210 10.308,22 212,85 10.581,01 Il.091 10.124,77 3.01

-

5.00 3.518 13.228,80 459,811 13.688,64 3.311 12.8511.98 5,01

-

10,00 3.043 20.029.11 1.116.69 21.146.110 2.721 18.876,53 10,01

-

20,00 1.325 16.620,21 1.8117,05 18.467,26 1.083 111.935.62 20,01

-

30,00 353 6.667,66 1.961,118 8.629.14 227 5.501,116 30.01

-

50,00 294 7.1172,00 3.801,53 11.273.53 166 6.302,21 50,01

-

100,00 188 7.504,25 5·lI09,15 13.313,110 93 6.1181.89 OL!n 100,00 98 6.883,31 8.893,70 15.777,01 32 5.818,63

COIOUZIOI. COI SILI'IATI ./0

COl!-PlB!'ICIl'Urt 6.7115 65.613,85 2.383.30 67.997,15 6.669 611.378,7.

S.lza 'Ì.'IBRBIIO AGUaIO 1

PIIO A l,DO 2.771 1.700,57 3,35 1.703,92 2.7611 1.699,15 1,01 - 2,00 1.515 2.189,32 10,38 2.199,10 1.505 2.183,19 2,01 - 3,00 638 1.589,62 6,23 1.595,85 635 1.588,39 3,01 - 5,00 1188 1.$71.511 16,55 1.894,09 1181 1.865,65 5,01 - 10,00 1180 3.389,112 113,06 3. ,32,118 1172 3.3111,110 10,01 - 20,00 282 3.994,07 116,30 4.040,37 215 3.934,61 20.01 - 30,00 .142 3.398,48 118,211 3.516,72 136 3.371,33 30,ill - 50.00 13' 5.065.82 19,00 5.11111,82 132 5.061,12 5l>,01 - 100,00 1311 9.222,83 360,63 9.583,116 124 8.871,01 OLfal 100.00 160 33.186,18 1.699,56 311.885,14 145 32.422,69

TOTUI COIIDOUOn DUlttA •

COI-DOZIOI. COI SALIRIITI 113.170 175.055,92 26.978,58 202.034,50 41.106 165.880,55

SIni nRIlJ_o lGlI&aIO 87

rx!fO l l,DO 17.507 10.198,82 175,1111 1(1.3111,26 17.206 10.179,95 1,01 - 2,00 10.029 14.418,98 211,28 14.490,26 9.770 H.l09,31 2,01 - 3,00 Il.908 11.897,8. 279,08 12 •. 176,92 4.726 11.713,16 3,01 - 5,00 •• 006 15.106,311 476,39 15.582,73 3.792 14.720,63 5,01 - 10,00 3.523 23.419,13 1.159,15 24.578,88 3.199 22.250,93 10,01 - 20,00 1.607 20.614,28 1.893,35 22.507,63 1.358 18.870,23 20.01 - 30,00 495 10.066,14 2.079.72 12.145,86 363 8.812,79 30,01 - 50,00 1128 12.537,82 3.$80,53 16.1118,35 298 11.363,33 50,01 - 100,00 322 16.721.08 6. '69,78 22.896,86 217 15.358,90 OL~1IB 100,00 258 110.069,119 10.593,26 50.662,75 177 38.2111,32

COlnUZIO_I I COLOBI! PlalIARII

IPPODlun 5 353,90 353,90 5 353,90 511811 1'11 . . .110 lGURIO PIIO I l,OD 1.01 - 2,00 2,01 - 3,00 2,55 2,55 2,55 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 2 13,71 13,11 2 13,11 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 Ot1'1l11 100,00 2 337,611 337,611 2 337,611

IL1'11 POIBA 01 COIDUIIO'I 1.801 111.880,62 511,68 15.398,30 1.79/1 14.879.94

UIU 1'BllIlEIIO lGllllRIO

PIIO A 1,00 559 3711,09 2,90 376,99 555 374,09 1,01 - 2,00 316 560,63 0,34 560,97 375 559,95 2,01 - 3,00 233 585,42 585,112 233 585,112 3,01 - S,OD 195 177,13 717,13 195 777,13 5,01 - 10,00 167 1.213,81 1.213,81 167 1.213,81 10,01 - 20,00 125 1.786,39 1.786,39 125 1.786,39 20,01 - 30,00 110 972,10 972,10 110 972,10 30,01 - 50,00 47 1. 792, fili 1.792,611 117 t.792,61! 50,01 - 100,00 32 2.327,88 2.327,88 32 2.327,88

OLTII 100,00 27 4.1190,53 5111,l1li 5. DOli, 97 25 Il.1190,53

T O ~ I t I l1li.976 190.290,114 21.1196,26 217.786,70 112.905 181.1111,39

SIII! UlUlO lGlllIO 87

(16)

f?~;?~!'if:;}\~m~",-,,;;J!i,/,>,,~n~'~~~~~~?h;ih'\ ,1;,/,,f-,;,;>,,tv7~~~~~~~~~X~~'''~~w''~"!'';'''!''~'!~~:r~~~~~,~~~'e~>,,,,,

TAVOLE ANALlTIOHE

7

superficie totale e titolo di possesso della superficie totale

i1&

eUtwi

TOTALE

SOLO A.FFlTTO l'ARTE IN l'BOl'RIET À E l'ARTE IN AFFITTO

FOBlIlE DI CONDUZIONE Superllcie

CL.4.8S1 DI SUl'lIIUICIE TOTALE

Aziende Superftcie Aziende

proprieU. affitto Totale

Ettari

128

n.

180, "O

I

1.

n"

7.9"0,26 lO. tU, 88 18.355, ". C01011'&10n DUETTA DEL COLTIVATOU

I

-

-

-

-

-

-

S&BlU TERU.O AGRARIO

2"" 153, 111 SO 18,05 18,95 37,00 PIla A 1,00 107 156,82 t112 10",1" 10',08 208,22 1,01

-

2,00 53 136,70 126 183.115 136.15 319,60 2,01

-

3.00 116 190.96 161 373,82 268,88 642,70 3,01

-

5,00 51 365,89 265 1.153.18 750.80 1.903,98 5,01

-

10,00 115 661,81 197 1.6811,59 1.185,211 2.869,83 10,01

-

20,00 36 888,83 90 1.166,20 1.072.65 2.238,85 20.01

-

30.00 57 2.279,98 71 1.169.79 1.521,55 2.691,3. 30,01

-

50,00 SO 3.643,311 115 1.022,36 2.165.81 3.188,17 50,01

-

100,00 39 5.702,93 27 1.0611,68 3.

ao.

77 ".255,115 OL'li! 100,00

COII0I1'&10IlB COli SAURU'lI BIO CO

11-30 1.549,97 115 1.235,1' 833,33 2.068,"" PlB'lICIPIII'1'l

-

-

-

-

-

-

SBlU TERRBIO AGURIO

Il 2,39 3 0,82 0,96 1.78 PtIIO A 1,00 3 S,lO 7 5,53 5,28 10,8' 1,01

-

2,00 2 5,23 1 1,23 1,00 2,23 2,01

-

3,00 2 8,19 5 11,89 8,36 20,25 3.01

-

5,00 5 37,17 3 15,02 5.89 20,91 S,al - 10.00 1 15,00 6 59,1i6 31,30 90,76 10,01

-

20,00 2 49,53 Il 27,15 68,71 95.86 20,01

-

30,00 1 50,00 1 1i,70 29.00 33,70 30,01

-

50,00 3 220,30 7 3115,82 '"0, :13 1le6,15 50,01

-

100,00 7 1.157,06 8 763,119 5"2,50 '.305,99 oL'ln 100,00

TO'lALB COIOOZIOII OIBB'lTA I

COI-158 15.730,37 1.219 9.175,37 11.21i8,21 20.1123,58 oO'&lon COI SlIL&ltIA'rI

-

-

-

-

-

-

SElIZA 'l 11!R! 110 AGURIO 248 155,53 53 18,87 19,91 38,78 FUO A 1,00 110 161,92 1119 109,67 109,36 219,03 1,

o

1

-

2,00 55 141,93 127 18",68 137,15 321,83 2,01

-

3,00 118 199,15 166 385,11 277,24 662.95 3,01

-

5.00 56 403.06 268 1.168,20 156,69 1.9211,89 5,01

-

10,00 46 676,81 203 1.744,05 1.216,54 2.960,59 10,01

-

20,00 38 938,36 9." 1.193,35- 1. Ul,36 2.334,71 20.01

-

30.00 58 2.329,98 72 1.1711,119 1.550,55 2.725,011 30,01

-

50,00 53 3.863,'" 52 1.368,18 2.306,14 3.6711,32 50.01

-

100,00 116 6. 859, 99 35 1.828,17 3.733,27 5.561,l1li OL'l'1IB 100,00

COIIDUzrOIlE l COLOIlIA puzruu

-

-

-

-

-

-

IPPODBIIl'1'A

-

-

-

-

-

-

SBUA 'l'BRREIO AGURIO

-

-

-

-

-

-

'IlO l 1,00

-

-

-

-

-

-

1,01

-

2,GG

-

-

-

-

-

-

2,01

-

3,GO

-

-

-

-

-

-

3,01

-

5,00

-

-

-

-

-

-

5,01 - 10,00

-

-

-

-

-

-

10,01

-

20,00

-

-

-

-

-

-

20,01

-

30,00

-

-

-

-

-

-

30,01

-

5G,OO

-

-

-

-

-

-

50,01

-

100,00

-

-

-

-

-

-

OLTRE 100,00

6 517,311 1 0,68 O,lII 1,02 ALTn 'ORIIl DI COIIOOZIOIIE

-

-

-

-

-

-

SIIIZA TBRI!IIIO URARIO

Il 2,90

-

-

-

-

FlIIO l 1,00

-

-

1 0,68 0,3" 1,02 1,01

-

2,00

-

-

-

-

-

-

2,01

-

3,00

-

-

-

-

-

-

3,01

-

5,00

-

-

-

-

-

-

5,01

-

10,00

-

-

-

-

-

-

10,01

-

20,00

-

-

-

-

-

-

20,01

-

30,00

-

-

-

-

-

-

30,01

-

50,00

-

-

-

-

-

-

50,01 - 100,00 2 514,1111

-

-

-

-

OLTRB 100,00 7611 16.247,71 1.220 9.176,05 11.2118,55 20.11211,60 'l O T A L B

-

-

-

-

-

-

SBIIZA ~BRaBIIO AGIARIO

(17)

8

l'BOVIK$. m:~

&pie

TAV. 6

-:-A~·,.lfWma li ~0ft6,

o",.di

~

»-TOTALII SOLO l'BOPBÌE'r À.

J'OB.1D

DI OONDt1ZIONlll

0LA.88I DI 811PBU'l0Illl TOTALlII

Aslende 8Uperftole Aslende

proprietà aftltto Totale

BtfIJri

COIOuaIOI. Dllltf. DIL COL,pyafOlB 12.885 57.081.15 15.052.5l 72. 13l.68 11.913 SO. 8l1li. 81

slI.a tlllllO aGIIIIO 21

PIIO l 1.00 3.168 2.316.112 2l.93 2.lIl0.l5 l.725 2.l".49 1,01 - 2.00 2.950 4.l55.76 60.28 Il.416.04 2.892 4.il26 •• 9 2.01 - l.OO 1.1195 3.65~.96 91,91 3.751.87 1. /&II 1 l. 609,08 l,01 - 5.00 1.192 5.222,1l 226,Ol 5.1148.76 1.285 5.0111,72 5,01 - 10.00 1.693 11.1112,52 620.2l 12.032,75 1.506 10.653.13 10.01 - 20.00 939 11.1311.70 1.379./111 13.114.111 7111 10.2111.19

~ •• 01 - 30,00 2111 Il.UII.92 1. SOl. 53 5.928.115 139 l.l94./III

30,01 - so, 00 2t4 S.:t00.95 2.899.82 1.200.77 114 Il.l62,63

50,01 - 100.00 117 Il. fli82, 110 3.1190.81 8. 17l. 21 SII l.769.90

OUBI 100.00 55 l. 970.19 Il.756.55 8.727,lll 16 3.161,.311

COIDOIIOII COI SILlllltI l/O

COI-,uucxpun

2.833 25. 7011.73 1.0l1li.32 26.7119.05 2.801 25.238.48

S.I.l t.18.1O IGIIIIO

PIIO a t.oo 1.128 839.29 1.111 840,76 1.325 839.06 1,01

-

2.00 710 1.0011.56 7,38 1.011,94 7011 1.002.79 2,01

-

3.00 201 507.38 507.l8 201 507,38 l,01

-

5,00 152 5.II,5l 8,19 512,72 150 5811,53 5,01

-

10,00 166 1.192,10 111,90 1.207,00 163 1.187,10 10,01

-

20,00 86 1.215,'" 18,30 1.233,76 811 1.208,36 20.01

-

lO,OO 118 1.089,62 96,40 1.186,02 II] 1.062,117

lO,Ol

-

SO,OO ilO 1.512,81 1.512.81 40 1.512,81

50,01

-

100,00 41 2.876,17 146.50 3.022,67 l6 2.611,.7

Otflll 100,00 51 14.882.81 751,18 15.633 .. 99 55 14.694.31

tOtlLII COIDOSIOI. OIIItfI •

COI-nUZlOII COI 'ltllUtI 15.718 82. 785,88 16.096,85 98.882,73 14.7111 76.083,29 SII'&fIRI.'O '.11810 21

nlo

l 1,00 5.096 3.155,71 25./f0 3.181,11 5.050 3.150,55

1,01 - 2,00 3.660 5. 360,l2 67.66 5.1127.98 3.596 5.329,68

2.01 - 3,00 '1.696 Il.t.7,311 91.91 Il.259.25 1.642 Il. 116,.6

3.01 - 5.00 1.5114 5.t07,26 2311,22 6.0111,118 1.1135 5.599,25 5,01 - 10,00 1.859 12.604.62 635,13 13.239,75 1.669 11.8110,23 10,01 - 20,00 1.025 12.950,16 1.l97,711 111.3117,90 825 11.1149,55. 20.01 - 10,00 289 5.5111,511 1.599,93 7.1111,47 182 Il.1156,91 lO,01 - 50,00 2511 6 .. 813.76 2.891.82 9.713.58 1511 5.875,44 50,01 - 100,00 158 7.$S8,57 3.637,31 11.195,88 'IO 6.1101,57 OL~JI 100,00 116 18.851.60 5.507,7l 211.361,33 71 17.855,65

COIOllIOI. A COtORl1 '18Z11IIl

lPPOOIBl'U 2 13.71 13,71 2 13,71

SIIZI f.IIIIO· 10lAII0 Pila l t,OÌ) 1.01 - 2.00 2,01 - 3.00 3,01 - 5,00 5.01 - 10,00 2 13,71 13,71 2 n.71 10,01 .,. 20.,00 20.,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 10.0,00 OLnl 100,00

ILfll PO •• I DI COlnOZlOI. 208 Il.100.39 197.06 Il.297.115 207 Il.100,39 SI.ll fU . . IO UIIIIO

nlo

l 1,00 45 31,118 ll,118 115 l1,118 t,,01 - 2,00 29 . . ,19 1111.19 29 l1li,19 2,01 - 3,00 3l 83.115 83,115 33 83.115 l,01 - 5,00 2' 99,09 99,09 211 99.09 5,01 - 10.00 20 157.77 157,77 20 151,77 10,01 - 20,00 '2 175,16 1:75,16 12 175,16 20,01 - JO:.OO 10 239,03 239,03 10 239,03 10,01 - 5.0.00 9 350,08 350,08 9 350,08 50,01 - 10e,,00 13 970,83 970,83 13 970.83 OLfI. 100,00 13 1.9119,ll 197,06 2.1116,37 12 1.949,ll f o 'l l t I 15.928 86.899,98 16.293,91 10l.191,89 111.923 80.197,39

SUllA t"I •• "O ••• lIlI0' 21

(18)

,1

""i'

P', " ";,',s,,'" "" '" iV'.' ·."'U 1 ' , · .11

...•

',f'

T.\ VOLI AN.ALlTIClDI

9

superficie

totale

e titolo di possesso della superficie

totale

in

diari

CoLLINA

SOLO A.J'JITl'TO PAJl.TJ: IN Pl\Ol'BlB'l'

l.

B PAJl.TJ: IN .AD1'l'TO

l'OBIDI DI OOlfD17Zl0lQl

8aper1101e

OLA88I DI 8Ul'J1DlCIII TOTALB

Aziende Superftole Aziende

proJlllet' aftItw Totale

afari

260 7.848,53 691 6.236,34 7.204,00 13.4110,311 coaDDZIOIE" DIRETTI DEL COLTIYITOI!

-

-

-

-

-

-

SBlU TERUNO IGRlBIO

32 20,34 11 Il,93 3,59 8,52 PIIO I l,OD

21 32,75 37 28,87 21,53 56,110 1,01 - 2,00 18 45,27 36 50,88 116,611 91,52 2,01 - 3,00 21 86,32 86 208,01 139,71 347,12 3,01 - S,DO 211 1111,20 163 759,39 /1116,03 1.205,42 5,01 - 10,00 28 387,33 170 1.1193,51 992,11 2.1185,62 10,01 - 20,00 25 618,112 77 1.030,48 885,11 1.915,59 20,01 - 30,00 112 1.658,27 58 938,32 1.2111,55 2.179,87 30,01 - 50,00 28 2.000,60 35 912,50 1.1190,21 2.1102,11 50,01 - 100,00 21 2.825,03 18 809,115 1.931,52 2.7110,97 OLTU 100,00

CORDOZIOI! COR SILIRIITI !/O

COII-16 780,12 16 466,25 264,20 730,45 PlBTECIPUTI

-

-

-

-

-

-

S!BZl TBIUIIO IGBlJIO 2 1,06 1 0,23 0,111 0,64 PIIO I l,OD 3 S,lO 3 1,77 2,28 4,05 1,01 - 2,00

-

-

-

-

-

-

2,01 - 3,00 2 8,19

-

-

-

-

3,01 - S,DO 2 11,90 1 S,DO 3,00 8,00 5,01 - 10,00 1 15,00 1 7, lO 3,30 10,40 10,01 - 20,00 1 27,69 Il 27,15 68,71 95,86 20,01 - 30,00

-

-

-

-

-

-

30,01 - 50,00 1 80,00 Il 236,50 66,50 303,00 50,01 - 100,00 Il 631,18 2 188,50 120,00 308,50 OLTR! 100,00

TOTALI COIIDDZIOII DIRITTI I COR-276 8.628,65 707 6.702,59 7.1168,20 111.170,79 DOZIORI CON SILIIIITI

-

-

-

-

-

-

SElU TIIREBO AGBARIO

311 21,40 12 5,16 Il,00 9,16 PIlfO A l,OD

211 37,85 40 30,611 29,81 60,45 1,01 - 2,00 18 45,27 36 50,88 116,64 97,52 2,01 - 3,00 23 94,51 86 208,01 139,71 347,12 1,01 - S,OD 26 186,10 164 7611,39 1149,03 1.213,42 5,01 - 10,00 29 402,33 171 1.500,61 995,111 2.496,02 10,01 - 20,00 26 6116,11 81 1.057,63 953,82 2.011,45 20,01 - 10,00 112 1.658,27 58 938,32 1.241,55 2.179,87 10,01 - 50,00 29 2.080,60 39 1.1119,00 1.5!i6,71 2.705,71 50,01 - 100,00 25 3.1156,21 20 997,95 2.051,52 3.0119,117 OLTBB 100,00

CONDOZIONE I COLONIA PARZIARIA

-

-

-

-

-

-

IPPODlIR lT I

-

-

-

-

-

-

SEIIZl 'URRno IGIURIO

-

-

-

-

-

-

FIlfO A l,DO

-

-

-

-

-

-

1,01 - 2,00

-

-

-

-

-

-

2,01 - 3,00

-

-

-

-

-

-

3,01 - S,DO

-

-

-

-

-

-

5,01 - 10,00

-

-

-

-

-

-

10,01 - 20,00

-

-

-

-

-

-

20,01 - 30,00

-

-

-

-

-

-

30,01 - 50,00

-

-

-

-

-

-

!i0,01 - 100,00

-

-

-

-

-

-

OL'fII 100,00

1 197,06

-

-

-

-

ALTRI FORIIA DI COIIDUZIOIIE

-

-

-

-

-

-

SINZA TURINO AGRARIO

-

-

-

-

-

-

FIlfO A 1,00

-

-

-

-

-

-

1,01 - 2,00

-

-

-

-

-

-

2,01 - 3,00

-

-

-

-

-

-

3,01 - 5,00

-

-

-

-

-

-

5,01 - 10,00

-

-

-

-

-

-

10,01 - 20,00

-

-

-

-

-

-

20,01 - 10,00

-

-

-

-

-

-

30,01 - 50,00

-

-

-

-

-

-

50,01 - 100,00 1 197,06

-

-

-

-

OLTRI 100,00 277 8.825,71 707 6.702,59 7.468,20 111.170,79 T O T A L E

-

-

-

-

-

-

S!BU TERR!BO AGRARIO

(19)

lO

P;ROVINI1lA ·])1 TABA.NTO

Segue

TAV. 6 -

Azùmdepfffforma di conduzione, classe di

S1J,perficie

c-TOTALlil SOLO Pl«>PBIlilT À.

FOImE DI CONDUZIONl!l

Supertlcle CLASSI DI SUPlIlml'lCIlIl· TOTALlIl

Aziende Supertlole Aziende

proptletl aftltto Totale

BWsri

COIODUOn 01lln'fl PILCOL'tl:y nOli 23.5110 52.360,92 9.5"2,15 61.'03,61 22.52" 50.~57.00

SBtU'Ultn.a lGRlBlO 65

-

-

-

-

-pno

& 1,00 10.968 6.181.83 '''8,16 6.329,99 10.7" 6.168,71 1,01 - 2,00 5.56" 7.873,90 200,62 8.07''',52 5.373 7.798,63 2,01 - 3,00 2.715 6.6148.26 180,9' 6.$29,20 2.650 6.515,69 1,01 - 5,00 2.'26 8.006,01 233,81 8.2.39,88 2.026 7.840,26 5.01 - 10,00 ' • .l50 8 .. 617,19 1196,116 ,. '13,65 1.221 8.223,110 10,Ot - 20.00 l86 ",,1l8S,51

.",61

5.353,12 1112 Il.694,43 20,01 ,.. 30,00 112 2.2112,74 .51,95 2.700,69 88 2. 101,02 30,01 ,.. 50,00 80 2.171,05 901,11 3.012,16 52 1.U9,!;8 50.01 ,.. tOO,OO 11 2.821,85 2 •. J1a,lll 5. 11l0, 19 39 2.711,99 OURI 100,00 fil 2.912,52 Il .. 137,15 7.0119,67 16 2.657.29

cOlnolron COI SlLUU'tl: 110 COli ..

PlIflCUlIU 3.912 39.909,12 1.338,98 ".2118, lO 1.868 19. nO,26

salza '1'lIli!lJIO lGlUtO 1 ,..

-

-

,..

-PUO l 1,00 1 •• 43 861,28 1,88 863,16 1.U9 860,69 1,01 - 2,00 805 1.1811,76 3,00 1.187,76 801 1.181,00 2,01 ,.. l,DO .431 1.082,2' 6,23 1.088,117 11311 1.081,01 1,01 ,.. S,DO 336 1.293,01 8,36 1.301,l7 l31 1.281,12 5,01 - 10.00 3111 2.191,32 28,16 2.225,118 309 2.187,30 10,01 - 20,00 196 2.718,61 28,00 2.806,61 191 2.726,25 20,01 - 30,00 9. 2.:'0.,86 21," 2 .. 330,10 93 2.l08,86 10.01 - 50,00 9. l .. 55l,01 79,00 3.632,01 92 1.5118,ll 50,01 - 10U,GO 9l 6.l46,66 2",13 6.560,19 88 6.217.1' Ol.!n 100,00 99 18.30l,l1 9118,38 19.251,15 90 11.128,l8 1'0'1'&1..1 COtlD1JIIOIJDlln''l'l J

COI-DUIIO., CO*S&1.1IIA'1'1 21 •• 52 92.270,011 10.881,13 103.151,17 26.392 89.791,26 S11Z1· 'rltliUIO lGUIIO

"

-

-

-

-

-PIla l 1,00 12.411 1.043.11 150,011 1.'93,15 12.156 1.029,110 1,01 - 2,00 .... 369 9.058.66 203,62 9.262,28 6.1111 8.919,63 2,01 - 3,00 1.212 7.130,50 187,11 1.917,61 3.08' 7.596.10 3,01 - 5.00 2.4.62 9.299,08 242,11 9.5.',25 2.351 9.121.38 5,01 "" 10,00 1."4 10.8111,St 5211,62 11.339,13 1.530 10.1110,10 10,01 - 20,00 582 1.6611,12 1195,61 8.159,73 533 1.1120,,68 20,01 - 10,00 206 Il. SS1,60 1119,19 5.031,19 181 Il. "'5.88 lO,Ol - 50,00

".

5.124,06 980,71 6.7011,17 "'4 5. '87.,89 50,01 - 1.00,00 1611 9.168,51 2.532," 11.700,98 127 8.9II9,l3 OLTII 100,00 tlI2 21.215,89 5.085,53 26.301,112 106 20.385,67

COIOUIOII • COI.OIU PlBU11Il

lPPODBlATA 3 3110,19

-

3110,19 3 3110,19

SltU

"I ..

no &GIlIIO

-

-

-

-

-

-nlo

l 1,00

-

-

-

-

-

-1,01 - 2,00

-

-

-

-

-

-2,01 - 3,00 1 2,55

-

2,55 1 2,55 .. 3.01 - 5,00

-

-

-

-

-

-5,01 - 10,00

-

-

-

,..

-

-

,

10,01 - 20,00

-

-

-

-

-

-20,01 - 30,00

-

-

-

-

-

-30,01 - 50,00

-

-

-

,..

-

-50,01 - 100,00

-

-

-

-

-

-OL'1''' 100,00 2 331,611

-

331,611 2 331,611

ALTll POl8A DI COIDOZIOII 1.593 10.780,23 320,62 11.100,85 1.587 10.719,55

SlIlIU 'tJ18I1IO l!lUIlIO

-

-

-

-

-

-PIIO l l,OD 5111 342,61 2,90 345,51 510 342,61 1,01 - 2,00

,.,

516,114 0,3' 516,18 lU 515,76 2,01 - 3,00 200 501,91

-

501,91 200 501,91 3,01 - 5.,00 111 618,0'

-

678,0' 171 618,011 5,01 - 10,00

141

1.056,0"

-

1·056,0" 111"1 1.056.011 tO,Ol - 20,00 U3 1.611,23

-

1.611,23 113 1.611,23 20,01 - 30,00 30 733,07

-

133,01 30 133,07 10,01 - 50,00 38 1 •• 42.56

-

1.~U,56 38 1.442,56 50,01 - 100,00 19 1.351,05

-

1. ;t51,05 19 1.357,05 OLt'lI 100.00

n

2.$111,22 l17,38 2.858,60 13 2.5111,22 l' o f l t. I 29.0118 t03."O,llIi 11.202,35 1111.592,81 21.982 100.917,00

$lIIA t'8'UIiO AGl.18IO 66

-

-

-

-

(20)

i1''''P''''M,i i>; Cc " " , , ; f

"" '" "" '" ",;; ;;,;;; c;c' ;,,; " ,,,; c" N;, i,;; 'Ù;W",'; Cc"~

TAVOLE ANALE&OBE Il

superficie totale e titolo di possesso della superficie totale

in ettari

Pu.NURA

SOLO AI'FlTTO PARTE IN ._,.l, E PARn IN AI'FlTTO

FOWlE DI OONDUZIONE Superftole

CLASSI DI 811Pl!lB1'ICIE TOTALJII

Aziende Superficie Aziende

proprietà aftltto Totale

I

Etlllri

I

1168 6.331,87 1&83 1.703,92 3.210,88 4.9111,80 COIDOZIOR' DIRITTA D!L COLTIVAtOR!

-

-

-

-

-

-

SUSA TERBlIIO AGRARIO

212 132,80 39 13,12 15,36 28,118 P IlIO A l, GO 86 124,07 105 75,27 76,55 151,82 1,01 - 2,00 35 91,113 90 132,57 89,51 222,08 2,01 - 3,00 25 1011,611 75 165-,81 129,11 2111&,98 3,01 - 5,00 27 191,69 102 393,79 304,77 698,56 5,01 - 10,00 17 274,118 27 191,08 193,13 384,21 10,01 - 20,00 11 270,111 13 135,12 187,54 321,26 20,01 - 30,00 15 621,71 13 231, J&1 280,00 511,117 30,01 - 50,00 22 1.6112,7J& 10 109,86 675,60 785,116 50,01 - 100,00 18 2.877,90 9 255,21 1.259,25 1.514,48 aLTU 100,00

COIDOSIOI. CaB SALARIATI ./0

COIl-III 769,85 29 768,86 569,13 1.337,99 PlB!llCIPlB!I

-

-

-

-

-

-

SEUA 'l'ERBlIIO AGRARIO

2 1,11 2 0,59 0,55 1,111 PIRO A 1,00

-

-

Il 3,76 l,OD 6,76 1,01 - 2,00 2 5,23 1 1,21 1,00 2,23 2,01 - 3,00

-

-

5 11,89 8,36 20,25 3,01 - 5,00 l 25,27 2 10,02 2,89 12,91 S,DI - 10,00

-

-

5 52,36 28,00 80,36 10,01 - 20,00 1 21,84

-

-

-

-

20,01 - 30,00 1 50,00 1 Il,70 29,00 33,70 30,01 - 50,00 2 140,30 3 109,32 73,83 183,15 50,01 - 100,00 3 525,88 6 5711,99 422,50 997,49 OUR. 100,00

'l'OTALE CONDOZIOI. DIRETTA E C08-1t82 7.101,72 512 2.412,78 3.780,01 6.252,79 DOZIORE CaB SALARIATI

-

-

-

-

-

-

SEBZI TlRBEIiO AGRARIO

2111 134,13 111 13,71 15,91 29,62

pno

A l,OD 86 1211,07 109 79,03 79,55 158,58 1,01 - 2,00 37 96,66 91 133,80 90,51 2211,31 2,01 - 3,00 25 1011,6' 80 177,70 137,53 315,23 3,01 - S,OD 30 216,96 1011 1103,81 307.66 711,47 5,01 - 10,00 17 2711,118 32 2113,n 221,13 11611,57 10,01 - 20,00 12 292,25 13 135,72 187,511 323,26 20,01 - 30,00 16 671,71 111 236,17 309,00 5115,17 30,01 - 50,00 24 1.783,011 13 219,18 749,113 968,61 50,01 - 100,00 21 3.1103,78 15 830,22 1.681,75 2.511,97 OLTU 100,00

COIDOZIOBE A COLOIII PABZURU

-

-

-

-

-

-

APPODERATI

-

-

-

-

-

-

SUSA 'l'Ulno AGRARIO

-

-

-

-

-

-

PtlO A 1,00

-

-

-

-

-

-

1,01 - 2,00

-

-

-

-

-

-

2,01 - 3,00

-

-

-

-

-

-

3,01 - S,DO

-

-

-

-

-

-

5,01 - 10,00

-

-

-

-

-

-

10,01 - 20,00

-

-

-

-

-

-

20,01 - 30,00

-

-

-

-

-

-

30,01 - 50,00

-

-

-

-

-

-

50,01 - 100,00

-

-

-

-

-

-

OLTIE 100,00

5 320,28 1 0,68 0,34 1,02 ALTRA PORIIl DI COIDOZIOIB

-

-

-

-

-

-

SUU TIRRIBO lGRABIO

Il 2,90

-

-

-

-

PIIO A 1.00

-

-

1 0,68 0,311 1,02 1,01 - 2,00

-

-

-

-

-

-

2,01 - 3,00

-

-

-

-

-

-

3,01 - S,DO

-

-

-

-

-

-

S,DI - 10,GO

-

-

-

-

-

-

10,Gl - 20,GO

-

-

-

-

-

-

20,Gl - 30,00

-

-

-

-

-

-

30,01 - 50,00

-

-

-

-

-

-

50,01 - 100,00 1 317,38

-

-

-

-

OL'l'U 100,00 1187 7.1122,00 513 2. 1113, lUi 3.780,35 6.253,81 T O T l L I

-

-

-

-

-

-

SIIU TUIEIO AGRAlIIO

(21)

II

~,.~.'1'~

Ta ....

l' -

WeàtIe,. . .

_i~

c:latIaD.dt...,..,

~

.<1

-TOTAr..:a SOLO PBOJ'BDITl

l'OBKII DJ OOlm1l'ZlOll1ll

Sllperlloie

OLASSJ DJ a'OPD'l'WlJll 'l'OTALlII

AzIeIlde .AldeDde

~

propdetA aIlHo Totale (SAU)

JrINri

CO.D8Sl0.1 DIa.,'1 DIL COL!J'lfO" 36.42$ 102.060,01 19.959,91 122.019,92 34.'28 94.800,l6

SalII !.IIIIOIOI •• IO 86

pno

"00 1tt.'U6 .. .n5,oa 169.80 8.5ttll.88 1II.llll 8.357,58

1.01 - 2,00 8. S'" 11.975," 256,19 12.232.03 8.2611 l'.8711.Sl 2.01 - 3,00 '.210 10.073,l2 266,12 10.339," 4 .. 089 9.892,17 3,01 - 5,00 1..518 12.834,18 "8,28 13.282,116 3.311 12.47',66 5,01 - 1'0.00 3.IU 19.132.99 1.068,47 20.201,116 2.726 18.028,58 10,01 - 20,90

,.J2S

111.806,22 1.1211,12 16.5l0,34 1.0811 U.275,65 20,01 - 30,00 353 5.7110,68 1.796,67 7.5117,35 228 Il.706.82. 30,01 - so,oo 29. 6.329,02 3-107.118 9.1136.50 168 5.258,70 50.01 - 100 .. 00 188 6.'42.93 ".536,71 10.979.64 93 5.558.', OLfll 100,00 98 6.339,75 6.586,07 12.'25,82 32 5.376,56

CO'D'IJ~'ICOI SILAIII'I '/0

COI-54.'77.53 .1.,ICItI.,I 6.745- 2.035.l4 '6.612,87 6.n8 53.1152,111 SIni " . . . . 0 IG . . . IO 1 tIlO I 1.00 2.771 1.661.51 3.15 1 .. 6611.86 2.763 1.660,70 1.01 - 2,00

1.'"

2.130,27 9,84 2.'''0,11 1.504 2.125,20 2.01 - 3,00

638

1.5"',54 6,15 1.552,69 635 1.545,11 1,01 - 5,00 1188 1.788,111 16,35 1.804,49 lISO 1.776,26 5,01 - 10,00 ft80 1.221,5" U,84 3.263,38 .70 3.206,52 10,01 - 20,00 282

s..

7".08 "2,28 3.783,36 274 3.683,15 20,01 - 30.00 142 3.'44,60 101,'" 3-2116," '36 3- 120,79 10,01 - 5'0 .. 00

,,.

Il.6.97,86 77,50 4.775.'6 ll1 Il.693,16 5'0,01 - 100.00 13. 8.120.19 297.63 8 .... 17.82 12. 7.788.911 OLtl' 100.00 160 24.525.80 1 •• 38.99 25.964.79 '41 23.852.11

'O'IU CO.D1fIlODDUlftl I

(22)

TAVOLE AN~OHE

13

totale e titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (SAU)

in

ettari

T()fl'Ai F

SOLO A1!'FITTO PARTE IN PBOPRIET

1.

B PARTB IN A1!'FITTO

Bupedlole agrloola utilizzata (SAU) FORMB DI CONDUZIONB Supedlole

CLASSI DI SUPBBFICIB TOTALB

Aziende utlUzzata agricola Aziende

proprietà allltto Totale

(SAU)

Btt4ri

732 11.276.116 1.165 7.259.65 8.683.115 15.9113,10 CONnOZIONB DIBBTtA DEL COLTIVATOlE SBNZA tBlBBlO AGRARIO

2115 151.53 49 11.50 18.21 35.71 !'IlI0 A 1.00 108 153.98

""

101.31 102.21 203.52 1,01 - 2.00 53 133.111 126 181.15 132.98 314,13 2.01 - 3.00 116 185,36 161 362.52 262,92 625,411 3.01 - 5.00 52 336.03 26" 1.104.41 132.114 1.836.85 5.01 - 10,00 "5 591,15 196 1.530.51 1.132,31 2.662.94 10.01 - 20.00 36 191.119 89 1.043.86 1.005.18 2.049.0" 20,01 - 30,00 58 1.901,80 68 1.010,32 1.199.68 2.210,00 30,01 - 50,00 50 2.199,05 44 8811,82 1.131,66 2.622,118 50,01 - 100,00 39 4.226,33 21 963,19 2.359,711 3.322,93 aLTRI 100,00

CONDUZIOla COI SALARIATI BIO

COft-29 1.265.62 45 1. 125,39 769,72 1.895,11 PARTICIPAITI

SEIZA 'fIBRillO AGBlRIO

"

2,39 3 0,81 0,96 1,17 PIRO A l,OD 3 4,57 1 5,07 5,27 10,311 1,01 - 2,00 2 5,15 1 1,23 l,OD 2,23 2,01 - 3.00 2 8,09 5 11,88 8,26 20. ". 3,01 - S,DO 5 36,15 3 15,02 5,69 20,71 5,01 - 10,00 1 14,00 6 57.93 28.28 86.21 10. 01 - 20.00 2 48,78 4 23.81 52.63 76.114 20.01 - 30.00 1 49.00 1 4,70 28.50 33.20 30.01 - 50.00 3 160,00 7 331.25 137,63 468,88 50,01 - 100,00 6 937.119 8 613,69 501.50 1. 115. 19 OLTU 100.00

'fOTaLE CONDUZIONI DIIITTA E CON-761 12.5112. 08 1.210 8.385,04 9.453,17 11.838.21 DUZIONI COI SALAIIATI

SIIIZ! TIRIIIIO lGRlIIIO

2/19 153,92 52 18,31 19.23 37.5/1 !'IRO l 1,00 111 158,55 1118 106.38 107. "8 213.86 1.01 - 2.00 55 138.29 127 182,38 133.98 316,36 2,01 - 3,00 "8 193.45 166 3711.110 271.18 6115.58 3.01 - S,OD 51 372.18 267 1.119.113 138,13 1.851,56 5.01 - 10,00 116 605,75 202 1.588.50 1.160.65 2.7"9,15 10.01 - 20.00 38 840,27 93 1.067,67 1.057,81 2.125,48 20.01 - lO,OO 59 1.956,80 69 1.015.02 1.228,18 2.303,20 30,01 - 50,00 53 2.959,05 51 1.216.07 1.875.29 3.091.36 50.01 - 100.00 45 5.163,82 35 1.636,88 2.861,24 ".1198.12 OLTRE 100.00

COIDUZIOIE A COLOIIA PlIIZUBIl APPODBlATA

SIUA TERRENO AGURIO 1'1110 A 1.00 1.01 - 2.00 2,01 - 3.00 3.01 - 5.00 5.01 - 10,00 10,01 - 20.00 20.01 - 30.00 30.01 - 50.00 50.01 - 100,00 OLTRE 100.00

6 114. 9~0 0,68 0.311 1.02 ALTRA !'ORIIl DI COIIDUZIOBB

SIUA TlBlEIiO AGRlIIIO

/I 2,90 !'I10 A 1.00 0.68 0.311 1,02 1,01 - 2,00 2.01 - 3.00 3,01 - S,DO 5.01 - 10,00 10.01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 2 172,00 OLTRE 100,00 767 12.716,98 1.211 8.385,12 9.453.51 17.839.23 T O T A L I

SBliZA TlRRElO AGRARIO

(23)

l'

~-~

Seg_

TAV.,'#.~A~

,..~

. . .

_

~U.fionef ,,~

tii,.,U~

~

S-TOTALE SOLO 'l'B.OBlJI'l' À.

lI'OBb DICQHDVZWlltJl

S~

CIWS8l DI tv.nm.1J'l'()Ul 'l'M'.ALJII

AlillDde

=:=ta

JIfOPrletA TòWe (SAlI)

1lIIIIri

fl,OI!JR'" ,Ilaftt:li . . . · GJLftn'IGU 12.8,85 51.318." 11.'69.62 62.688,53 11.913 45.687,30 SUD "88'.110

1._ ...

0 21

Pll10

a

1,00 ),168 2.262,04 23.86 2.281,'10 3.723 2.257.12

1,01 - 2,00 2.tlO 4.2/l4",H

St."

4.303. '0 2.8'12 4.2".20

2.ot - .l,OO t./ltl 3.5U,70 88," 3.632.54 1.nO 3.n3,6.

3,01 - 5.00 1 .. l'la 5.039,'5 218.98 5.218.U 1.215 4.839. OlS

5,01 - to~'O 1.693 10.'50.04

sto,

19 11.340.23 1.505 10.030,02

10.01 - 20,00 939 11).205,21 1.:no,55 lt.1l'75 .. 13 742 8.IU.9'

2,0,ot - JIM'O

a.,

3.611,45 1 .. 3!lIl,01 5;'025,"

,

..

2.751,34

3$,01 - .,00 21ft .. a79. 50

2.221.112

6.506.'12 116 3.431.82 50,"- 1~OO tU J. "'5,0',

2.565,'"

6.360. se 5. 2.99';"

01.'1811

'".00 55 3.527,85 2.911,'" 6 • .,8,'. 16 2.800.19 e . . . en ""I,.aI8'Ò C01I-,aftlCIUftl ' , 2.8,3 n.561,'11 165.21 11.326.62 2.79" 17.180.68 '1118 1'1881110 1 •• UIO

-JftO l 1,00 1.128 815,26 1,47 8t6.7J 1.32" 815,,03 l,CU -

a.oo

710 '71,66 6,1' "1,50 103 ,.,,90 a,Ol - '.00 201 ''',30 '87,30 20' '.'.3$ 3,01 - S.OO 152 557.,92 8,09 566,01 150 557.t2 5,01 - '.,00

'66

1. n1,3t 14,,40 1. 12S,7t 162 1.106,39 11,01 • 2.,0.0 86

1.118,85

17,00 t.125,'5

••

1. ,01,15 20,01 - 3$ .. 10

,.

"49, .,. 19,63 1 • .,29,31 IU 915.93 10,.01 - SO, •• 110 1. Hl.16 1.363,16

..,

1.36~.1 • 51.,Ot - 1,00,,00 U 2.289,36 19,to 2.37',26 36 2.06',.1 OLftl 110,00 61 l~t06,11 5It7,81 8.,4",65 51 7.192,77 . . , .... COlatll0 . . »Dm. 1<:01-IIHIOlIC!OI,

SILUllfl

15':718 68."0,32 12.13'.81 81.015.15 111.707 62.867:.98 ••• ,1 fì.ttll1O'IO.I.1O 21

"'IO a

1,00 5.096 3.017,,)0 25,n 3.102,63 5.0'7 3.072,15 t.,01 - 2,,00 3 .. 660 5.21 •• 22 65.98 5. 282,,2G 3.595 5.186,1. 2.01 - ).00 t.696 '.G31,00 81," '.1ft,,8' 1.641 3. 98G.94 '.01 - 5,00 1.5 •• 5.597,37 221,0' 5.82'. __ 1.435 5.397,11 ,5,01 - 1 .... 00 1."9 11.161,113 604,59 12.461,02 1.667 11.116 •• '

10.01 .. al.GO 1.025 H.3U,U 1.2".55 12 •• un.68 826 9.9",79

20,01 -

M.oo,

289 tt.6",19 1./l33, . . 6.0",1,) 183 3.611.2'1

10,01 - 'O~OO 25'

s ..

6il2, ..

2.227.112

~.'71.01 156

'.lOo,n

so.;" - 'OO~'O 158 6."',40 2.655, •• 1.739." 90 5 .. 058.21 Or.UII 100,00 n6 11.434,62 3.518.97 111.953,59

"

'0.592," C ••• 8IIO'II'COLOIII '11111111

l'I'ODI81U

2 13,65 13,65 2 11,65

S".l ....

110 1 •• ì810

UIlO I 1,00 1.01 - 2.00 2 .. 01 - 1,,00 3,01" 5,,00

..

S." - 10,.00 2 13,65 13,65 2 13,65 1O.00t - •••• ., 21"Ot

-JO,oo

10.ot - ,5"~00 50,01 - t'O"O Of.tU

tlf'.'o

ISttu rollll"l eGQnlOIl 208 3.518,69 99,00 3.631.,.69 207 3.538,69

SII.l t •• tDO

lfttalO

PlIO

l

'1,.ao

lf5 n.32 :11.12 lf5 31.,32

t,ot -

2.00 H

U • . ,

'1.,4' 29

U,'5

2,0' - l".O 31 81,9' 81.91 33 I l .. 9' , l,01 -

::s

.0 2. 96,54 96,5. 2 • '1.,54 5 •• ' - • .0:.0 20 15:1.33 153.33 20 1$1 • .l3 tO,Ol - 20,0.

1.1

152,10 lS2,10 12 15 •• ,'.0 20 •• ' - 3O~ •• 10 230.54 23.,,54 10 230.,5. 10,01- ".00 9

an.t.

272." 9 2Uj>84

S.o •• ' -

tto ••

o

13 858.69 .58.69 13 85&,119

Of.ftl

too,ft

13 1.617.'17 99.00 ,~ 716.9., 12 1.61'.'7

'I Q f

a

L I

';5092.

"a.ua, ..

12.2:13,83

.

...

,

n.916 '6..420.32

. . . . 1 ~ ••

o l~I8f.

21

'IlO .It,oo

s.., ...

3.108,62 25,31 3.'31,,95 5.092 3.10' ... 7

1.0t - '2~00 L68' 5 •• ",." 65.98 S.32!f1~65 3.62' 5.229,55

a,01 - 3\,jO. '.129 ·,;.ua .. "

...

"

' .. a.',15 1.6n

••

U2~"

1,,01 - 5 . 0 0 1 ... 56. 5o~9:3.91 221.07 5 .. 920,98

l.'"

5 ... n.1'1, 5,.01'· 10,,·00 t .... , 1~02"n 6011." 12.6U •• 0 1.689

11..,"'.,llf

10.01 - . , . , 1.03' Ud",2. 1.281,55 12.753,18 811 ,.o.n1 .. "

21.01 - ,

'.ill)

D,9 4;.85).'13 1.*33,611

';'.5,31

19.

').90',"

3$.01 - . . .,0'0 aJ 5 ..

"'.$0

1.;'2'.42 . . . . 2.92 165 S.O'~~82

5.o,Ot .. lft.,.~ 11' 6 .. '.'3.09 2,.1& ... 9. 59a.Sl 103 5.tll~"

Riferimenti

Documenti correlati

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

o) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

o) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista eC9nomico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era oonsociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi era consociazione tra piante

c) la coltivazione consociata più importante dal punto di vista economico (valore della produzione annuale) nel caso in cui vi eia consociazione tra piante