• Non ci sono risultati.

AZIENDE DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AZIENDE DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1970

VOLUME

II

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI

DELLE AZIENDE

FASCICOLO

21

PROVINCIA DI BELLUNO

DATI PROVINCIALI E COMUNALI

ROMA - 1972

,'"lUlO

CENTRAU

DI

STAT1~T~~A

.

.

I

r \a Slctlla

Ufficio Reg lona e pe

L'b

37/i· leI. 20,10.72

VIe

l

er

VI

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANI METRICA

AVVERTENZE . . . .

TAVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA

l - Aziende per forma di conduzione e classe di superficie t,(ltalc . .

TAVOLA

2 - Aziende per forma

A -

Superficie

B -

Superficie

di conduzione e titolo di possesso dei terreni

totale

agricola utilizzata (SA

U)

TAVOLA

3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei

ter-reni, per classe di superficie totale

. . . .

o • •

T

A

VOLA

4 - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi

o

'fA

VOLA

[) - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera

agri-cola, per forma di conduzione delle aziende . . . .

o

TAVOLE ANALITICHE

Dati provinciali

TAVO l,A

6 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo

Pago

v

Pago

3

»

3

» ~~

3

»

4

»

4

»

4

di possesso della superficie totale

Pago

6

Totale (Montagna) . . . . .

TAVOLA

7 - Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di

possesso della superficie agricola utilizzata (SAU)

Totale (Montagna) . . . .

TAVOLA

8 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno.

TAVOLA

9 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni

TAVOLA lO - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni . . . .

(4)

IV'

INDICE

TAVOLA

11 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni

TAVOLA

12 - Aziende con bòvini, per numero di capi

o o o o o o o o o o TAVOLA

13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola

TAVOLA

14 - Aziende secondo la classe di età del conduttore

TAVOLA

15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche

giornate lavorative di manodopera salariata

o o o o o o o o

TAVOJ.A

16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meccanici di uso agricolo

lJati

CU'IfliU

nali

TAVOLA

17 - Aziende e relativa tmperficie totale, per forma di conduzione e comune

TAVOLA

18 - Aziende per classe di superficie totale e comune

o o o o o

TAVOLA

19 ..;. Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei

ter-reni, per comune

.

o o o • o • • • o o • o • o • o •

TAVOLA

20 - Aziende con seminati vi, per principltli coltivazioni e comunc.

o

TAVOLA

21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni e

comune

o o o o o o o o o o o

',fAVOLA

22 - Aziende con bovini, per comune

T

A VOLA

23 - Aziende secondo l'attività. lavorati va

azi(~I\(lale

ed extrazie'ldale del

conduttore, per comune

o o o o o o • o o o o o o o o • o

(5)
(6)

AVVERTENZE

Il 2

c

Vensimento Generale dell' Agricoltura

è

stato effettuato con riferimento alla data del

~5

ottobre 1970,

m virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D.P.

R.

9 dicembre

1970, n.

139~).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel

pre-sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più

com-pleta delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto

Cen-trale di Statistica

«

20

Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del

Ca-tasto Viticolo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici

»,

Roma, 1970.

1. -

Riferimento dei dati -

I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del

2.5 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate. il

lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata

agraria l0 novembre 1969 - 31 ottobre 1970.

2. - Circoscrizioni territorialè -

Per alcurie tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata,

nel-l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«Circoscrizioni statistiche », Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel quale sono anche indicati i Comuni di

appar-tenenza delle zone altimetriche stesse. Poichè la provincia di Belluno è costituita dalla sola zona altimetrica

di montagna, la distribuzione dei .dati per zona altimetrica coincide con la distribuzione dei dati relativi al

complesso della provincia.

3. - Campo di rilevàzione e definizione di azienda -

Hanno formato oggetto di rilevazione tutte

le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.

Quale unità di rilevazione

è

stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi 'definita ai fini

del censimento:

«Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni,

anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua

la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente,

che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati

elo

compartecipanti),

sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario

l).

Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a)

le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario

(ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti

specializzati di api o bachi da seta);

b)

le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame

utiliz-zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni

pos-sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a) le aziende completamente abbandonate dal punto di vista colturale, per emigrazione del conduttore o

per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

b)

i

terreni incolti o coltivati saltuariamente, destina ti ad aree fabbricabili;

c)

i

parchi ed

i

giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salvo il caso m

cu~

gli stessi fosse'ro

situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda agricola;

d)

i

piccoli orti a carattere familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata.

destinata normalmente al consumo familiare, salvo il caso in cui la persona che ne disponeva fosse anche

(7)

VI

e) i piccoli allevamenti a oarattere familiare, costituiti da uno o due capi di· bestiame suino, ovino,

ca-prino o da pochi animali da cortile (polli, tacchini, oche, conigli, ecc.) utilizzati normalmente per il consumo

familiare, salvo il caso in cui la persona che

ne

dispone"a fosse ancne conduttore di azienda agricola, nel qual

caso tali allevamenti sono stati considerati come pa'fte integrante dell' azienda stessa.

4. - Forma di conduzione (Rapporti tra impresa e lavoro) -

Per forma di conduzione di un'azienda

si intende

il

rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fini del

censi-mento sono stati considerati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione:

-

Oonduzione di'fetta

del

colti"atore

quando

il

conduttore presta esso stesso lavoro manuale nell'azienda

da solo o con l'aiuto di familiari, indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da eventuale manodopera

salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

-

Oonduzione con salariati elo compartecipanti (in economia)

quando il conduttore impiega per i lavori

manuali dell'azienda manodopera fornita da salariati, braccianti (ed altre figure assimilate di lavoratori) elo

compartecipanti, mentre la sua opera è rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei· riguardi dei vari

aspetti tecnico-organizzativi. Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come

condu-zione in economia·;

-

Oonduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria)

quando una persona fisica o giuridica

(conce-dente) affida un podere ad un capo famiglia il quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari (famiglia

colonica), tutti i lavori che il podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e

divi-dendone i frotti con il concedente in determinate proporzioni;

-

Altra forma di conduzione

che comprende tutti gli altri tipi di rapporti di conduzione non

classifica-bili tra quelli sopra indicati e, in. particolare, i rapporti di conduzione a colonia parziaria non appoderata

o impropria. In particolare in detta forma di conduzione

il

concedente non conferisce un podere, ma

sol-tanto uno o più appezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si estende ai familiari del

co-lono, sebbene questi, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori richiesti dal fondo.

5. - Titolo di .poase8IO

dei terreni (Rapporti tra impresa e capitale fondiario) -

Il titolo di

pos-sesso dei terreni fa riferimento ai rapporti che intercorrono tra il conduttore ed

il

capitale fondiario, vale

a dire a.i titoli in base a.i quali il conduttore dispone dei terreni; nel caso di colonia parziaria (appoderata

o non)

il

titolo di possesso dei terreni

è

riferito al concedente.

I titoli di possesso presi in considerazione sono:

-

'P"oprietà

(compresi: usufrutto; enfiteusi; assegnazione dei terreni da parte di Enti di riforma e di

sviluppo, consorzi e simili; beneficio parrocchiale e colonia perpetua);

-

aflitto

(compresi: affitto misto ed uso gratuito).

In alcune tavole del presente fascicolo, per le aziende a conduzione diretta del coltivatore e per quelle

a conduzione in economia, i dati sono riportati con riferimento alla combinazione tra la forma di conduzione

delle aziende e il titolo di possesso dei terreni,

il

che consente di classi:ficare dette aziende secondo i

cosid-detti

(I

tipi di impresa _, tradizionalmente considerati nel nostro Paese dagli studiosi di economia agraria (ad

es.: proprietà coltivatrice, affittanza coltivatrice, proprietà non coltivatrice).

6. - Superficie -

Sono state considerate la superficie totale e la superficie agricola utilizzata (SAU)

dell' azienda.

Per superficie totale dell'azienda si intende l'area complessiva dei terreni dell'azienda destinati a colture

erbacee elo arboree, inclusi i boschi, nonché l'area occupata da fabbricati rorali, strade, stagni, canali, ecc.

situati entro

il

perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda. L'area occupata dai fabbricati rurali e loro

annessi, quando essi si trovano fuori della azienda stessa (e cioè quando fanno parte di un centro o di un

nucleo abitato), non è stata considerata come facente parte della superficie totale dell'azienda.

Per superficie agricola utilizzata (SAU) si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, prati

perma-nenti e pascoli, coltivazioni permaperma-nenti (coltivazioni legnose agrarie, castagneti da frutto e pioppi fuori foresta).

Essa costituisce, pertanto, quella parte della superficie totale dell'azienda investita ed effettivamente

utiliz-zata in coltivazioni propriamente agricole.

(8)

Sono state

indi~ate

sia le sqper:6.ci che

d~nte

detta annata agra1Ìa hannoformto

1U;I.

raccolto, sia le

superfici

dell~

co.ltivazioni non ancora in produzione.

I dati

disupern~ie

che figurano nelle tavole cOn rife1Ìmento ,a ciaspuna coltivazione

Q

gruppo di

coltiva-zioni prendono in considerazio.ne solo. le supernci nelle quali la

coltiva~ione

stessa auume

il

caratte~

di

coltivazione principale,

con esclusio.ne pertanto. delle supernci nelle quali' la coltivazione assume

iI

carattere

di co.ltivazione secondaria.

In'armo.nia a quanto seguito. con l'indagine sulla struttura delle aziende agricole del 1967 e ·seoondo i

criteri e le definizioni stabilite anche in sede co.munitaria, per coltivazione principale si intende:

a)

la coltivazione' unica, vale a dire quella che è la sola ad essere praticata su una data superficie

nel corso dell'annata agraria di riferimento;

h)

le co.ltivazioni erbacee co.nsociate

prat~catesui

seminàtivi nudi (1). In tal caso. cÌ&scunacoltivazione

erbacea conso.ciata è stata co.nsiderata so.lo. per la parte di super:6.cie effettivamente o.ccupata {pro-rata). Oosi,

ad esempio., se su una superficie di un ettaro. era stà,ta praticata la co.ltivazio.ne co.nsociata del granoturco. e

della patata e la superficie effettivamente o.ccupata dalla co.ltivazio.ne del granoturco era di 0,70 ettari, mentre

quella o.ccupata dalla co.ltivazione della patata era di 0,30 ettari, si sOno co.nsiderati ett'&ri O,70in

corrispon~

denza della vo.ce « granoturco.)} ed ettari 0,30 in co.rrispo.ndenza della vo.ce « pata.ta». come se si trattasse di due

co.ltivazio.ni uniche;

c) la co.ltivazio.ne co.nso.ciata più impo.rtante dal punto di vista economico (valore della prO<iuzio.ne

annuale) nel caso. in cui vi era co.nsociazio.ne tra piante erbacee annuali o. p.luriennaIied una

o

più

colti-vazioni legno.se agrarie

Q

tra due

Q

più coltivazioru. legnose agrarie (2). In tal caso per la coltivazio.ne

conso-ciata più impo.rtante è stata co.nsiderata a titolo. di co.ltivazione principale tutta la super:6.cie su cui era

presente la co.nsociazio.ne. Oosi, ad esempio., se su unasuperncie di due ettari veniva praticata la coltivazione'

co.nsociata dell'olivo. e della vite e l'o.livo.rappresentava la co.ltivazione più importante, l'intera superficie

di due ettari è stata attribuita all'olivo..

Nel caso in cui no.n era possibile stabilire una netta differenziazione dei valori della pro.duzione annuale

delle singo.le coltivazioni consociate,

è stata considerata coltivazio.neprincipale quella che occupava

il

ter-reno. per maggior tempo..

Nel caso. di co.nsociazio.ne

~on co.ltivazioni legno.se agrarie non anco.ra in produzio.ne

Q

in fase di

prodù-zio.ne crescente, tali co.ltivazio.ni -

ai fini della determinazione del carattere principale

Q

seoondario. della

co.ltivazione stessa -

so.no. state co.nsiderate co.me se fo.ssero. già. in piena pro.duzio.ne. Oo.si, ad esempio., se

su una superficie di un ettaro. veniva praticata la coltivazione consociata della vite e dell'arancio e questa

ultima co.ltivazione si trovava in fase di pro.duzio.ne cresoente, quale pro.duzione anlÌ'llale dell'arancio è stata

co.nsiderata quella che presumibilmente avrebbe fo.rnito. nella fase di produzio.ne piena. Se il valo.re di tale

pro.duzio.ne superava quello. .della vite è stata indicata

(C

coltivazione principale)} l'intera superncie di un ettaro.

in co.rrispondenza della vo.ce

(C

arancio. )};

d)

la co.ltivazio.ne sucée8siva o.d intercalare più importante dal punto di vista econo.mico (valore della

pro.duzio.ne annuale). Anche per tale co.ltivazione è stato considerato.

il

dato. globale della super:6.cie investita.

Co.si, ad esempio., se su una superncie di O, 7fjettari era stata praticata prima la co.ltivazione del humento .

tenero e successivamente la coltivazio.ne di un erbaio di granoturco (mais da foraggio.), e la coltivazione del

frumento. tenero. rappresentava la co.ltivazione successiva più impo.rtante, l'intera superncie di 0,7fj ettari

è stata attribuita al frumento. tenero..

Avuto. riguardo. alla

t4tilizzazione dei terreni per

singole

ooltivazioni o per

gruppi

d. ooltivazioni

conside-rate nelle tavo.le, èda tener presente quanto. segue:

a)

i

seminatitJi

comprendo.no i terreni investiti a coltivazioni erbacee so.ggette all'avvicendamento

(ad esclusio.ne quindi dei prati perID,anenti e pascoli), no.nchè i terreni a riposo (3);

(1) Si riportano

qui

di

seguitoalouni fra i più noti tipi

di

oonaoeiazione tra piante érbaoee:

gra.noturOO

con patate. con fagioli.

con barbabietole; canapa

da &eme con granoturco, con fagioli. con barbabietole.

cOn

zuoohe, meloni. eco.;, a't'e1Ùl. con rapa, con

veooia. con fava; orzo con fava..

(9)

vm

PROVINCiA DI BELLUNO

b)

le

coÙivazioni perma.nenti

comprenùono i terreni investiti a coltivazioni legnose agrarie propriamente

dette (fruttiferi, agrumi, vite, olivo, ecc.) nonchè i vivai (1), i castagneti da frutto e le pioppete fuori foresta;

c)

i prati permanenti e pascoli

comprendono anche gli incolti produttivi effettivamente utilizzati.

È

da tenere presente, inoltre, che:

-

sotto la voce

frumento

sono compresi sia il frumento duro, sia il frumento tenero;

-

le

coltivazioni ortive

comprendono, oltre che le ortive propriamente dette (pomodori, peperoni, carote,

ecc.) anche i legumi freschi, i meloni, le fragole nonchè gli orti familiari facenti parte dell'azienda. Sono state

considerate sia le ortive in piena aria, sia quelle «protette» (in serra, tunnels, campane, ecc.).

8. -

Bovini -

I dati sulla consistenza dei bovini fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970. Sono

stati considerati tutti i capi di bestiame che a tale data si trovavano presso l'azienda sia se trattavasi di

bestiame in dotazione dell'azienda, sia se trattavasi di bestiame affidato o allevato da essa.

Ai

fini del censimento per

vacca

s'intende la bovina che ha già partorito almeno una volta; per

vacca

da Zo,tte

si intende la vacca che per razza o attitudine è adibita esclusivamente o prevalentemente alla produ-,

zione di latte (ivi comprese le vacche da carne-latte).

9. -

Trattrici ed altre macchine agricole -

I dati fanno riferimento alle trattrici ed alle altre

macchine (motocoltivatori, mietitrebbiatrici e macchine per la raccolta del foraggio) effettivamente utilizzate

dall'azienda durante l'annata agraria 1969-70. In particolare, sono stati considerati

mezzi forniti da terzi

quelli

forniti da imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto terzi, cioè i mezzi meccanici di

proprietà di imprenditori di lavori agricoli o di altre imprese industriali.

I motocoltivatori comprendono anche le moto agricole, le motozappe, le motofresatrici e motofalciatrici.

Le macchine per la raccolta del foraggio sono costituite da raccoglitrici-trinciatrici e raccoglitrici-pressatrici.

lO. -

Lavoro -

Le notizie, fanno riferimento alle persone di 14 anni e più che hanno effettuato

lavori agricoli nell'azienda durante l'annata agraria 1969-70, ad esclusione delle giornate di lavoro fornite

da eventuale mano d'opera appartenente ad imprese di esercizio e noleggio di macchine agricole per conto

terzi. Per lavori agricoli si intendono tutti i lavori che contribuiscono al conseguimento della produzione

agricola, forestale e zootecnica, ivi compresi i lavori di organizzazione e di sorveglianza. Le giornate di lavoro

sono riportate distintamente per categorie di manodopera.

Per una corretta interpretazione dei dati concernenti il lavoro

è da tener presente quanto segue:

a)

Manodopera agrioola

Per quanto concerne il

oonduttore,

i dati fanno riferimento alla persona che di fatto ha gestito l'azienda,

che può anche non essere

il

capo famiglia in senso tradizionale. Per le aziende a colonia parziaria

appo-derata (mezzadria) i dati relativi al conduttore fanno riferimento al mezzadro; per le aziende gestite da

una società di fatto o da una cooperativa o da altro tipo di società o da un Ente pubblico, i dati fanno

riferimento ad una sola persona, e precisamente alla persona che si occupa della gestione corrente della

azienda.

Per

familiari

dei conduttore si intendono coloro che, essendo parenti o affini del conduttore dell'azienda

(nel caso di colonia parziaria appoderata del mezzadro) e con esso generalmente coabitanti,

kanno prestato

lavoro nell'azienda stessa

nel corso dell'annata agraria 1969-70. Nel caso di azienda gestita da una società di

fatto o da una cooperativa o da un altro tipo di società, fra i familiari del conduttore sono considerati

tutti i soci od i membri della cooperativa che hanno prestato attività lavorativa presso l'azienda.

Per

dirigenti ed impiegati

si intendono coloro che esercitano, contro retribuzione, rispettivamente

fun-zioni direttive od esecutive (tecniche o amministrative) in un'azienda agricola, forestale e zootecnica.

Per

salariati fissi

si intendono i lavoratori agricoli la cui prestazione si svolge ininterrottamente per

tutta la durata del rapporto presso la stessa azienda agricola fruendo dell'abitazione ed annessi e la cui

retri-buzione, riferita ad anno, viene corrisposta mensilmente, a norma dei contratti collettivi provinciali e delle

consuetudini locali. Sono

assimilati

ai salariati fissi i lavoratori non agricoli che hanno prestato, in maniera

con-tinuativa, la loro opera nell'azienda (fabbri, falegnami, meccanici, ecc.).

(10)

IX

Per

braccianti, giornalieN e simili si intendono

i

lavoratori agricoli

il

cui rapporto di lavoro, a

diffe-renza di quello dei salariati fissi,

è

caratterizzato dalla precarietà e dalla saltuarietà di occupazione presso

le varie aziende agricole, per'l'esecuzione di lavori di breve durata o di carattere stagionale.

Per

ooloni impropri si intendono coloro che prestano lavoro manuale in un'azienda agricola, sulla base

di pattuizioni particolari aventi in comune la natura associativa parziaria, ma caratterizzate da una

diver-sità di contenuto per quanto riguarda le prestàzioni di lavoro, i conferimenti delle scorte e la suddivisione

delle spese e. dei prodotti. Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei

lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o soltanto una parte dei lavori

che nchiede una determinata coltivazione, ricevendo come compenso una quota parte del prodotto (la metà,

un terzo, un quarto, ecc.).

b)

Volume di lafJoro

I dati sul volume di lavoro fanno riferimento alle

giorMte oomplete di lavoro prestate nell'azienda. nel

corso dell'annata 1969-70.

Una giornata di lavoro è considerata completa quando la durata del lavoro agricolo destinato alla

azienda è stata di 8 ore o più. Cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni in un anno con una

media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate complete di lavoro; se invece

il

lavoro prestato

giornalmente presso l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di

lavoro è stato convertito in giornate complete; cosi, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con

una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la conversione di dette' ore in giornate complete di lavoro

di 8 ore, secondo il seguente procedimento:

giorni 200

X

6 ore giornaliere -. 1.200 ore complessive di lavoro,

ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di una giornata completa di lavoro)

=

150 giornate di lavoro.

11. -

Avvertenze

particolari -

Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo

il

titolo di possesso dei

terreni possono risultare inferiori a quelle riportate per

il

complesso delle aziend,e nella prima colonna della

tavola stessa. Ciò in quanto:

a)

con riferimento alla superficie totale restano escluse le aziende senza

ter-reno agrario (ad es.: allevamenti di suini annessi a caseifici, allevamenti intensivi di pollame);

b)

con

rife-rimento alla superficie agricola utilizzata (SAU) restano escluse sia le aziende senza terreno agrario sia le

aziende con superficie totale ma senza superficie agricola utilizzata (ad es.: aziende aventi tutti i terreni

inve-stiti a bosco).

Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, 11, 16, 20, 21 è da tener presente che, secondo i caratteri

considerati, le aziende possono risultare ripetute tante volte quante sono i caratteri stessi. Cosi, ad esempio, con

riferimento alle coltivazioni, se un'azienda ha praticato la coltivazione del frumento e delle foraggere

avvi-cendate, tale azienda risulta ripetuta sia tra le aziende che hanno praticato la coltivazione del fl'umento,

sia tra le aziende. che hanno praticato le coltivazioni foraggere

~vvicendate.

Nelle Tavv. 8, lO, 11, 18, 20, 21 non sono comprese, per la natura dei caratteri considerati, le aziende

senza terreno agrario.

Nelle Tavv. 3, 9 e 19 per

« altre coltivazioni permanenti. si intendono i castagneti da fru1ito e i pioppi

fuori foresta.

Nella Tav. 14 sono riportate le aziende secondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al

riguardo

è

da tenere presente che ad ogni azienda agricola corrisponde un conduttore

il

quale,

convenzio-. nalmente, è rappresentato da una sola persona fisica anche nel caso in cui

il

rischio della produzione è

soppor-tato da una società, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali casi quale conduttore è stata considerata la

per-sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda).

Da quanto' premesso consegue:

a)

che sono stati considerati quali conduttori di azienda non solo le

persone che nel periodo

l0

novembre 1969-31 ottobre 1970 hanno esercitato professionalmente, vale a dire

in maniera esclusiva o prevalente, l'attività di conduzione 'dell'azienda agricola, ma anche le persone che

hanno esercitato tale attività soltanto in forma sussidiaria ad altra svolta prevalentemente in settori non

agricoli (ad esempio: operaio dell'industria che provvedeva ai lavori colturali di una sua piccola azienda. libero

professionista o impiegato che era conduttore di azienda in economia o a colonia parziaria impropria) ed,

infi-ne, anche quelle persone che, pur essendo abitualmente in condizione non professionale (casalinghe,

bene-stanti, ecc.), provvedevano, saltuariamente o marginalmente, alla gestione dell'azienda agricola;

b)

che non

sempre

il

numero delle aziende può identHicarsi col numero dei conduttori (intesi questi come persone

(11)

x

PROVINOIA Dr BELLUNO

Nella. Tav. 17

.111

due forme associative della condumon1ldelM aziende -

a colonia parziaria

appodera~

ta(mezzadria) e altra fMm& di conduzion'8 -

sono state riunite nella unioa voce

Gltf'e

fonM

di coMv.ione.

Nella Tav. 28 per «attività lavorativa extraziendale

t

si intende qualsiasi attività eseroitata al

di

:fuori

dell'azienda che ha come corrispettivo un reddito o una retribuzione o un salario o un onorario, eco. In

parti-oolare, oon riferimento al conduttore per attività lavorativa esercitata prellllo altre aziende agricole si intende

quella prestata, ad esempio, oome braociante, giornaliero o oolono improprio; per attività lavorativa eseroitata

in altri settori si intende quella prestata presso aziende industriali, oommeroiali, eoo. (ad esempio: come

operaio :nellaind118tria,· oome eseroente di negozio o

di

pubblico esercizio, come libero professionista).

Per quanto riguarda, infine, i dati per Oomune è da tener presente che essi si riferiscono al oomplesso

delle aziende oensite in oiasoun Oomune, e oioè alle aziende i oui terreni rioadevano tutti nel Oomune di

censimento, nonchè alle aziende i oui terreni rioadevano in Oomuni diversi, ma che avevano nel Oomune

di oen6Ìmento

il

oentro aziendale o

la

maggior parte dei terreni. Pertanto la superficie censita con

riferi-mento ad uu singolo Oomune può risultare anohe superiore alla superfioie territoriale del Oomune stesso.

Tutte le tavole del fascicolo, ad eooezioue delle tavole introduttive, sono state riprodotte in «offset

t,

(12)
(13)
(14)

TAVOLE INTRODUTTIVE

Tav.

l -

Aziende per forma di conduzione e classe

di

superficie totale

S'UlJlffficie in

ettari

OONDUZIONE OON CONDUZIONE

OONDUZIONE DIRETTA SALARIATI E/O A OOLONIA PARZIARIA ALTRA FORMA

DEL

oom

ARTECIl'ANTI APPODERATA DI

3

#

TOTALE CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE OOLTIV ATORE

(in

?conomia.)

(mezza.dria. )

OONDUZIONE Ettari

SENZA TERRENO AGRARIO FI'NO A 1,00 1,01

-

2,00 2,01

-

3,00 3,01

-

5,00 5,01

-

10,00 10,01

-

20;00 20,01

-

30,00 30,01

-

SO,OO SO,OI - 100,00 O·L.TRE 100,00 TOTAL.E FORME DI OONDUZIONE

CONDUZIONE DIRETTA DEL. COL.TIVATORE

CONDUZIONE CON SAL.A-RIATI E/O COMPARTE-CIPANTI

CONDUZIONE A COL.ONIA PARZIARIA APPODERATA ALTRA FORMA DI

CON-DUZIONE

TOTAL.E

CONDUZIONE DIRETTA DEL. COLTIVATORE

CONDUZIONE CON SALA-RIATI EjO COMPARTE-CIPANTI

CONDUZIONE A COL.ONIA PARZIARIA APPODERATA AL.TRA l'ORMA DI

CON-DUZIONE

TOTALE

Aziende

I

Superficie Aziende

I

Superficie Aziende

I

Superficie Aziende

I

Superflole Aziende

I

Superflole

I 15

-

14

-

-

-

-

-

29

-3.252 2.052,99 Il 8,13

-

-

-

-

3.263 2.061,12 4.5fl 6.937,85 30 44,35 9 13,87 -

-

4.582 6.996,07 3.805 9.545,17 32 83,55 6 16,11

--

- 3.843 9.644,83 4.213 16.463,82 37 152,81 33 140,57 -

-

4.283 16.757,20 3.564 24.457,26 57 390,66 79 604,01

-

- 3.700 25.451,93 1.176 15.872,11 48 646,79 100 1.471,33

-

-

1.324 17.990,23 209 5.002,38 29 715,23 32 806,96

-

-

270 6.524,57 80 3.011 ,60 48 1.911,63 12 444,90

-

-

140 5.368,13 33 2.191,35 38 2.730,40 3 190,60 -

-

74 5.112,35 12 1.837,15 113 161.508,54

-

-

-

-

125 163.345,69 20.902 87.371,68 457 168.192,09 274 3.688,35

-

-

21.633 259.252,12

Tav. 2 -

Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni

Superficie in ettari

T O T A L E SOLO PROPRIET À SOLO AFFITTO PARTE IN PROPRIETÀ

E PARTE IN AFFITTO

Superficie Superficie

Aziende Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende

proprietà affitto Totale proprietà affitto Totale

.t -SUPERFICIE TOTALE

20.902 n.141,02 10.230,66 87.371,68 14.908 57.770,62 510 1.860,99 5.469 19.370,40 8.369,67 27.740,07

457 166.854,61 1.337,48 168.192,09 425 160.925,73 5 117,53 13 5.928,88 1.219,95 7.148,83

274 3.569,38 118,97 3.688,35 245 3.343,05 2 Il,19 27 226,33 107,78 334,11

21.633 247.565,01 11.687,11 259.252,12 15.578 222.039,40 517 1.989,71 5.509 25.525,61 9.697,40 35.223,01

B -SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA (SAU)

20.902 33.363,35 8.620,26 41.983,61 13.796 23.351,36 605 1.597,21 5.197 10.011,99 7.023,05 17.035,04

457 27.720,98

m,7S

28.493,76 243 26.997,90 5 331,71 11 723,08 441,07 1.164,15

274 2.654,64 115,09 2.769,73 245 2.482,44 2 9,30 27 172,20 105,79 m,99

(15)

4

:PROVINOIA DI BELLUNO

Tav. 3 -

Ripartizione della

superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni, per classe di supel'ficie totale

871,perfieie in ettari

SUPERFIOIE AGRIOOLA UTILIZZATA (SAU)

SUPERFICIE

OLASSI DI SWERFIOIE TOTALE Coltivazioni permanenti ALTRA

Prati A

permanenti SUPERFICIE

Setninativi Totale BOSOHI

legnose

altre e

Ettari agrarie pasooli

I PINO A 1,00 289,40 36,29 2,80 989,46 1.317,95 526,33 216,84 1,01

-

2,00 558,31 118,86 4,55 3.337,34 4.019,06 2.058,76 918,25 2,01

-

3,00 590,03 126,83 6,43 4.564,41 5.287,70 2.965,24 1.391,89 3,01

-

5,00 931,79 206,36 21,16 7.744,66 8.903,97 5.357,87 2.495,36

MI

-

10,00 \'211,78 269,48 30,30 1 \'050,42 1".561,98 8.666,99 4.222,% 10,01

-

20,00 764,74 173,38 17,61 7.497,19 8.452,92 6.366,42 3.170,89 20,01

-

30,00 265,54 24,90 12,18 2.393,49 2.696,11 2.809,88 1.018,58 30,01

-

50,00 151,35 19,06 5,63 1.493,06 1.669,10 2.807,36 891,67 50,01 - 100,00 247,25 28,61 S,50 1.125,17 1.406,53 2.947,26 758,56 OLTRI! 100,00 333,36

2,n

12,00 26.583,65 26.931,76 94.949,41 41.464,50 TOTALI! 5.343,55 1.006,54 118,16 66.n8,85 73.247,10 129.455,52 56.549,50

Tav.

4. -

Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi

OONDUZIONE OON OONDUzIONE

CONDUZIONE DIRETTA A COLONIA PARZIARIA ALTRA FORMA

DEL

SALARIATI E/O

COMPARTEOIPANTI APPODERATA DI TOTALE

NUMERO DI CAPI COLTIVATORE

(in economia)

(mezzadria)

CONDUZIONE

Aziende

I

Capi Aziende

I

Capi Aziende

I

Capi Aziende

I

Capi AZiende

I

1

-

2 3.868 6.405 3 5 8 15 - - 3.879 3

-

5 3.732 14.214 IO 42 29 119 - - 3.nl 6

-

IO 1.260 8.840 - - 63 484 - - 1.323 \I

-

20 644 9.173 7 101 116 \.752 - - 767 21

-

50 86 2.216 13 432 44 \.162 - - 143 51

-

100 4 352 8 578 I 65 - - 13 101

-

500 1 122 3 414 - - - - 4 OLTRE 500

-

- 1 901

-

-

-

-

1 TOTALE 9.595 41. 322 45 2.473 I 261 3.597 - - 9.901

Tav. 5 -

Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola,

per forma di conduzione delle aziende

GIORNATE DI LAVORO PRE8TATE DA

FORME DI CONDUZIONE AZIENDE

Familiari Dir/genti Braoolanti

Salariati Coloni

Conduttori del e

fissi e impropri

condnttore impiegati giornalieri

I I

! CONDUZIONE DIRETTA DEL

COLTIVATORE 20.902 \.825.956 \.913.761 - 6.309 33.949 550

CONDUZIONE CON SALA-RIATI E/O

COMPARTE-CIPANTI 457 9.284 \.758 8.927 58.709 52.623 \.287

CONDUZIONI! A COLONIA

PARZIARIA APPODERA'J:A 274 68.090 100.187 453 250 1.402

-ALTRA PORMA DI

(16)

TAVOLE ANALITICHE

(17)

PBOVINOlA DI, BlIlI.LUNO

Tav.

6 -

AzieJU.Ie

per

forma

di

comtuz1oAe, . . .

di

8't11ptJ'{ttM

TOTALE

TOTALlil SOLO PBOPBIlIIT À

lI'OJDOI DI OOND11ZIOlDI'

OUSSI DI SUPlIlBlI'IOilil TOTALJII

Azleii4e AzIende 8aperftele

proprletA aftItto

1I#4ri

COlnCZOII Dlllftl DII. COr.'IlYl'fOl1 20.902 17. n1,02 10.230,66 87.371,68 111.908 51.110,62 . . . ca '1'111110 lal.IZO 15

n • . •

1,00 3.252 1.8611, '" 188.85 2.052,99 2.1611 1.123 .. 53 1.01 - 2,00 Il.5113 6.2118.51 689 .. 311 6.nl,85 3.505 5.n9,54 2,01 - 3,00 3.805 8.510,.9 1.0311.28 9.,115,11 2.139 6.813, n 3,01 - 5,00 Il.213 14.333.15 2.130,.' 16.463,82 2.709 10.526,66 5,01 - 10,00 3.5611 2.1.630,7' 2.8.16.52 211.1151,26 2.265 15.501,011 10,01 - 20,00 1.176 13.970,110 t.901,71 15.812,11 719 9.1122.21. 20.01 - 3&,00 209 Il.'51,,, 551,27 5.002,38 123 2.929.33 30,01 - 50,00 80 2'''',,79

5U,.'

Il.011,60 119 1.866,15 50,01 - 100,00 13 1.195,111 396,21 2.191,15 23 1.561,.02 01.'1'8' 100,00 12 1.837,15 1.831,15 12 1.837,15

eOI.'SlO . . COI SILaUa'll:

I/O

.COII-nU1CltIlI'I!I 451 166.8511,61 1.337,118 168.192.09 1125 160.925,13

s.ln n . . . . 1911810

,.

l ' l . l ,1,00 11 l,53 0,60 8,13 10 7,53

1,01 - 2,eo 10

'",35

44,15 lO 1111 .. 15

2,e1 - l,ee 32 8e,S5 3,00 83,55 31 80,55

3,01 .. 5,00 37 152,81 152,81 31 152,8' 5,Ot - 10,,00 51 382,86 7,80 390,66 511 313,37 10.01 - 20,,00 118 6311,59 12,20 6 •. 6,79 115 611,37 20,01 - 30.00 29

"',23

115,23 29 715,23 30,ot - 50,00 48 ' •• 31~50 80,13 1.911,63 115 1.769,85 5e,01 - 100.00 18 2.579 .. 33 151.07 2.130,'0 311 2.1159,52 OLn. 100.00 113 160.1125,86 1.082,68 161~508.511 110 154.711,15

'fotaLl "101110.1 Ulll'ftl I

CO'-DOIIG •• · COI " .. ,nl'fl 21.359 241.995,63 11.$68,111 255.561,17 15.333 218.6,6 .. 15 SIIiI '1'Ba"'O l&la810 29

rtao

l ,*.e 1.263 1.871,6'7 189,115 2.061,12 2.7711 1.131,06 1.01 - 2.00 Il.511 6.292,86 689,34 6.982,20 3.535 5.313 ... 9 2.01 - 3,00 1.U7 8.591,.' 1.037.28 9.628.72 2.'710 6.951,711 3.01 - 5.00 '.250 '11 •• 85.96 2.130.67 16.616,63 2.1116 10.679,117 5,01 - 10,00 3.621 22.013,60 2.81l1,32 24.8111,92 2.119 15.8711,111 10,0' - 20,00 1.2211 111.604,99 1.913,91 16.518,90 7611 10.233,58

2e,o, - 30,DO 238 5. f66,:J1I 551,27 5.111,61 152 3.6"11,5'

30,01 - 50.00 128 Il. 331,29 591.911 Il. '.In. 23 94 1.636,80

5u.01 - .00,00 11 Il.nll,1I1 li41,28 Il.921,75 57 Il.020,54

OLnl

,to.oo

125 162.263,01 1.082,68 163.3.5,69 122 156. 5IJ8, 30

COI.UZIOI.I COLOIII .IBllalll

11'toD.,.!a 214 3.569,38 118," 3.688.35 245 1.3113,05 S.IZI "IBII80 1811110 filO l 1,00

t.Ol -

2,00 9 10,98 2,89 11,87 1 10,88 2.0t - 3.00 6 16,11 16,11 6 16,11 3,01 - 5,00 31 135,92 4,65 140,5'7 lO 128 .. 112 5.01 - lD,OO 79 5'6,15 2'7,36 6011,01 68 519,56 tO,01 - 20,00 100 1. ,.116.51 211,82 1.471,33 93 1.366,91 20,01 - )0.00 12 nl~11 59,25 806,96 26 665,61 le,01 - 50.00 12 . . . . 90 11l1li.90 12 11411.9'0 '0,.01 - 100,00 l 190,60 190,60 l 190,60 O"'1'Ba 100,00 Ima.POIIIII 01 cOlonIOI. SIIIl 1' . . . 0 lGllBIO

rno

a 1,00 1,01 - " 2,00 2,,01 - 3,00

::t.o' -

5,0'0 5.'01 - 10,00 10.01 - 20',.00 20.01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100.00 OL'fIl. 100.00 '1' o l' l

r. •

21.633 241.565,01 11.687,11 259.252,12 15.578 222.039,110"

salza ~1I1I'O 10alil0 29

(18)

TAVOLE ANALnUOHE

superficie totale e titolo di

possesso

della superficie totale

in

eU.an

(Montagna) SOLO AFFITTO Aziende Superllcie 510 124 108 88 94 62 30 2 2 5 515 125 108 89 94 63 30 3 3 2 511 125 109 89 94 64 30 3 3 1.860,99 71,31 165,47 222,28 365,57 423,39 1124,06 72,91 116,00 0,60 3.00 5.80 118.13 60,00 1.978,52 71,91 165,n 225,28 365,57 1129,19 1124,06 121,04 116,00 11,19 1,69 9.50 1.989.71 71.91 167.16 225,28 365,57 1138,69 11211,06 121,04 176,00

PARTE IN PROPRIETÀ E PARTE IN AFFITTO

Aziende 5.469 3U 930 978 1.1110 1.237 427 86 29 8 13 2 3 2 3 3 5.482 364 930 978 1.410 1.239 430 86 31 11 3 27 3 lO 7 6 5.509 3611 931 978 1.413 1.249 1137 92 31 11 3 proprietà 19.370. ilO 140,61 918,97 1.637,70 3.806,49 6.129,70 4.348,19 1.521,78 632,84 234,12 5.928,88 9,49 23,22 61,65 119,81 5.714,71 25.299.28 140,61 918,97 1.637,70 3.806,49 6.139,19 4.371,41 1.521,78 69",49 353,93 5.714,71 226,33 0,10 7,50 57,09 79,511 82,10 25.525,61 140,61 919,07 1.637,70 3.8n.99 6. 196,28 4.450,95 1.603,88 694,119 353,93 5.7111,71 Superllcie aflltto 8.369,67 111,511 523,87 812,00 1.765,10 2.1103, n 1.477,65 551,21 1138,90 280,21 1.219,95 2,00 12,20 32,00 91,07 1.082,68 9.589,62 117,54 523,87 812,00 1.765,10 2.fl05.13 1.489.85 551.27 470,90 371,28 1.082,68 107.78 1,20 4,65 17,86 24,82 59,25 9.697,110 111,511 525,07 812,00 1.169,75 2.1122,99 1.5U,67 610,52 1170,90 371,28 1.082,68 Totale 27. nO,07 258,15 1.442,84 2.1149,70 5.571,59 8.532,83 5.825,84 2.073,05 1.071,74 514,33 7.148,83 11,119 35,42 93,65 210,88 6.197,39 34.888,90 258,15 1.442,84 2.1149,70 5.511,59 8.5114,32 5.861,26 2.073,05 1.165,39 725,21 6.797,39 334,11 1,30 12,15 74,95 104,36 141,35 35.223,

o

1 258,15 1.444,14 2.4119,70 5.583,74 8.619,27 5.965,62 2.214,40 1.165.39 125,21 6.197,39 7 FORME DI CONDUZIONE CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE

Ettari

CONDUZIONE DIRETTI DEL COLTIYITORE SENZA TERRENO IGRIRIO FINO A l,OD 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRE 100,00

CONDUZIONE CON SALARIATI EIO

C08-PARTECIPllITI

SENZA TERRENO AGRARIO FINO A 1.00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRE 100,00

TOTALE CONDUZIONE DIRETTA E COI-DUZIONE CON SALARIATI

SENZA TERRENO IGRARIO FIlIO A l,OD 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRE 100,00

CONDUZIONE A COLONIA PARZI1RIA APPODERATA

SENZA TERRERO lGRARIO FINO A l,OD 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRI! 100,00 ALTI! FORII'A DI COHDUZIOBE

SENZA TEREERO AGRARIO FINO A l,DO 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - S,DO 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OLTRE 100,00 T O T A L E

(19)

8 PROVINCIA.

DI

BELLUNO

Tav. 7

~

Aziende per fòtma

di

conduzione, classe di super:6:cie

Swptl!fficie

TOTALE

TOTALE SOLO PMPB.IETÀ

FORME DI CONDUZIONE

Superfioie CLASSI DI SUPERFICIE TOTALE

Aziende agricola

Aziende utilizzata

proprietà aftltto Totale (SAU)

Bltari

CORDOUORI! DUBnA DBL COL7InTOIiI! 20.902 33.J61,l5 8.620,26 41.983,61 13.'796 23.351,36

SBRZA TBBBBIO AGRAIIO 15

PIIiO A l,OD 3.252 1.138,53 176,56 1.315,09 2.1177 1.043,33

1,01 - 2,00 Il. 5113 3.371,011 623,65 3.9911,69 1.247 2.776,29

2,01 - 3,00 3.805 Il.329,91 919.33 5.2119,211 2.568 3.356,:n

3,01 - S,DO Il.213 6.875.79 1.881,74 8.757,53 2.51111 4. nO,03

5,01 - 10,00 1.5611 9.621,33 2.384,81 12.006,'4 2.119 6.11111.81 10.01 - 20,00 1.176 5.582,67 '.5611,50 7.1117,17 663 3.1173,35 lO.Ol - 10,00 209 1.1139,68 1160,25 1.899,93 109 775,55 30,01 - 50,00 80 602.36 350,111 952,77 111 1108,82 50,01 - 100,00 33 288,93 259,01 5117,911 19 232,80 Ot.TIB 100,00 " 12 113,11 113,11 9 113,11

CORDOZIOIIB COB SALARIATI BIO

COft-PAlITBCIPAH'fI 457 27.720,98 772,78 28.1193,76 2113 26.997,90

SBHZA TBRRBIO AGRARIO 111

PIRO A 1,00 11 2,86 2,86 6 2,86 1,01

-

2,00 30 12,22 12,22 15 12,22 2,01

-

3,00 32 21,19 2,96 211,15 16 21.19 3.01

-

S,OD 37 29.99 29,99 20 29,99 5,01

-

10,00 57 61,011 Il,00 65,011 28 57,37 10.01

-

20,00 118 151,39 12,20 163,59 25 138.97 20,01

-

30,00 29 195.72 195,72 12 195.72 30,01

-

50,00 118 361,18 77,75 438,93 21 358,18 50,01

-

100,00 38 592,52 150,07 7112,59 18 523,70

onu

100,00 113 26.292,87 525,80 26.818,67 82 25.657,70

TOTA~B CORDUIIOI! DIRETTA E

C01l-DOZIOHE CO. SALARIATI 21.359 61.084,33 9.393,1)!1 70.477,37 111.039 50.3119,26

SINU TERRBIlO AGRARIO 29

PIliO A 1,00 3.263 1.1111,39 176,56 1.317,95 2.1183 1.0116,19 l,

°

1

-

2,00 Il.573 3.383,26 623,65 4.006,91 3.262 2.788,51 2,01

-

3,00 3.837 4.351, lO 922,29 5.273,l9 2.5811 3.377,46 3,01

-

5,00 Il.250 6.905,78 1.881,711 8.787,52 2.5611 Il.760,02 5,01

-

10,00 3.621 9.682,37 2.388,81 12.071,18 2.147 6.1199,19 10,01

-

20,00 1.2211 5.7311,06 1.576,70 1.310,76 688 3.612,32 20,01

-

30,00 238 1. &35,110 1160,25 2.095,65 121 971,27 30,01

-

50,00 128 963,511 U8,16 1.391,70 62 767,00 50,01

-

100,00 71 881,115 409,08 1.290,53 37 756,50 OLTR! 100,00 125 26.1105,98 525,80 26.931,78 91 25.770,81

COIDUZIOBl! A COLONIA PAB1lIAlIA

APPODERATA 2711 2.6511,611 115,09 2.769,73 2115 2.1182,1111

S!RZA TERURO AGBAIlO 1'110 A l,DO 1,01 - 2,00 9 10,00 2,15 12,15 7 9,90 2,01 - 3,00 6 111,31 H,31 6 n,31 3,01 - 5,00 33 112,70 3,75 116,115 30 105,70 5,01 - 10,00 79 4611,68 26,12 1190,80 68 1119,80 10,01 - 20,00 100 1.117.84 211,32 1.1112, 16 93 1.056,65 20,01 - 30,00 32 541,71 58,75 600,116 26 1182.68 30,01 - 50,00 12 277,110 277~ 110 12 277,40 50.01 - lOO,OO 3 116,00 l16.00 l 116.00 DURE 100,00 ALTRA l'ORli A DI COIiDOnOHI!

SIN~A TIIIRB1IO AGRAllIO PIIO A l,DO 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - S,OD 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20.01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 OL'tU 100,00 T O T A L E 21.633 63.738,97 9.508,13 73.2117,10 111.2611 52.831,70

SINZA TERIlEIIO AGRARIO 29

(20)

,

TAVOLlII .UU.Ll'1'IOD

9

totale. titolo

di

possesso della supedici.

agricola

utiliuata (SAU)

in

ettari

(Monta,gna)

SOLO AFFI'l'TO PARTE IN PROPBIBTÀ B PARTB IN AFI'ITTO

Superllole·agr\oòla utUl_. (SAU) l'ORI(B DI OONDUZIONB ì

Superllole OLASSI DI SUl'Jn\l'IOIB TOTALE

A.lende utlll_ta agricola Aziende

proprietà aftltto Totale

(SAli)

Bttari

605 1.597,21 5.197 10.011,99 7.023,05 17.035, O" CONDOZIOIB DIRBTTA DBL COLTIVATOIB

-

-

-

-

-

-

SBIZA TBRIBIO AGRARIO

lU 72,28 339 95,20 10",28 199,"8 l'IlIO A 1,00 135 164,59 868 59"~ 75 "59,06 1.053,81 1,01

-

2,00 102 211,50 920 973,6" 707,83 1.681,47 2,01

-

3.00 109 325,36 1.344 2.145,76 1.556,38 3.702,n 3,01

-

5,00 78 376,"" 1.187 3.119,52 2.008,37 5.187,89 5,01

-

10,00 33 315,18 "'8 2.109,32 1. n9, 311 3. 358,n 10,01

-

1l0,OO 1 1,60 8" 664,13 "58 •. 65 1.122,78 20,01

-

30,00 2 "',36 29 193,5' 309,05 502,59 30,01

-

50,00 2 88,90 8 56,13 170,11 226,24 50,01

-

100 .. 00

-

-

-

-

-

-

OLTIlB 100,00

CORDUZIOIB COR SALARIATI B/O

COII-5 331,71 11 723,08 4",07 1. '.611,15 PllITBCIPllTI

-

-

-

-

-

-

SBIU TBRIlBRO AGlIARIO

-

-

-

-

-

-

l'IRO A 1,00

-

-

-

-

-

-

1,01 - 2,00 1 2,96

-

-

-

-

2,01 - 3,00

-

-

-

-

-

-

3,01 - ~ 5,00 1 2,00 2 3,67 2,00 5,67 5,01 - 10,00

-

-

l 12,112 12,20 211,62 10,01 - 20,00

-

-

-

-

-

-

20,01 - 30,00 1 47,75 1 3,00 30,00 33,00 30,01 - 50,00 1 59,00 3 68,82 91,07 159,89 50,01 - 100,00 1 220,00 2 635,11. 305,80 9110,97 OLTRE 100,00

TOTALB CORDUZIONE DIRBTTI B COR-610 1.928,92 5.208 10.735,07 7.1164,12 18.199,19 DUZIOR. COR SALARIATI

-

-

-

-

-

-

SBNZA 'rERIU!IIO AGRARIO

lU 72,28 339 95,20 104,28 199,118 l'IlIO A 1,00 135 164,59 868 5911,75 1159,06 1.053,81 1,01 - 2,00 103 2111,116 920 973,611 707,83 1.681,41 2,0.1 - 3,00 109 325,36 1.3"" 2. 1115,76 1.556,38 3.702,111 3,01 • 5,00 79 378,1111 1.189 3.183,19 2.010,31 5.193,56 5,01 - 10,00 33 315,18 1121 2.121,7' 1.261,52 3.383,26 10,01 - 20,00 l 1,60 811 664,13 1158,65 1.122,78 . 20,01 - 30,00 3 89,11 30 196, Sii 339,05 535,59 30,01 - 50,00 3 1117,90 11 124,95 261,18 386,13 50,01 - 100,00 1 220,00 2 635,17 305,80 940,97 OLTlIB 100,00

CONDUZIOIIE A COLONIA PAIZURIA

2 9,30 27 172,20 105,79 217,99 APPODBRATA

-

-

-

-

-

-

SBIIZA TERRENO AGRARIO

-

-

-

-

,!i

-

FINO A 1,00 1 1,00 1 0,10 1,15 1,25 1,01 - 2,00

-

-

-

-

-

-

2,01 - 3,00

-

-

3 7,00 3,75 10,75 3,01 - S,OD 1 8,30 10 114,88 17,82 62,70 5,01 - 10,00

-

-

7 61,19 24,32 85,51 10,01 - 20,00

-

-

6 59,03 58,75 117,78 20,01 - 30,00

-

-

-

-

-

-

30,01 - 50,00

-

-

-

-

-

-

50,01 - 100,00'

-

-

-

-

-

-

OLTRE 100,00

-

-

-

-

-

-

ALTRA FORIIA DI COHDUZIOIIE

-

-

-

-

-

-

SBIIU 'l'ERREIfO AGJlARIO

-

-

.-

-

-

-

FINO A 1,00

'-

-

-

-

-

-

1,01 - 2,00

-

-

-

-

-

-

2,01 - 3,00 ,

-

-

-

-

-

-

3,01 - 5,00

-

-

-

-

-

-

5,01 - 10,00

-

-

-

-

-

-

10,01 - 20,00

-

-

-

-

-

-

20,01 - 30,00

-

-

-

-

-

-

30,01' - 50,00

-

-

-

-

-

-

50,01 - 100,00

-

-

-

-

-

-

OL'1'RE 100,00 612 1.938,22 5.235 10.907,27 7.569,91 18.1177 ,18 !' O !' l L E

-

-

-

-

-

-

SBNZA TERREIIO AGRARIO

(21)

lO

P:ROVINOIA DI BELLUNO

Tav. 8 -

Aziende per frammentazione

in

corpi di terreno

Superficie in ettari

CLASSI DI SUPE:RFICIE TOTALE

Ettari

AZIENDE COSTITUITE DA UN UNICO CORPO

AZIENDE I OUI TE:R:RENI SONO FltAMMENTATI IN CO:RPI CLASSI DI SUPE:RFICIE AGRICOLA

UTILIZZATA

Ettari

FO:RME DI OONDUZIONE ZONE ALTIMETRICHE

PER CLASSE DI SUPIRPICIE TOTALE

P IlIO A 1,00 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 1,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10,01 - 20,00 20,01 - 30,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 aLTRI 100,00 T O ., A L E

PER CLASSE DI SUPERPICIB AGRICOLA UTILIZZATI

pno

I l,DO 1,01 - 2,00 2,01 - 3,00 3,01 - 5,00 5,01 - 10,00 10.01 - 20,00 20,01 - 10,00 30,01 - 50,00 50,01 - 100,00 aLTRI 100,00 'l O 'l A L I

PER POR!A DI COIDUZIOB.

COIDUSI011 DIRETTI DIL COLTIVATORE -SU TERREII l. PROPRIErA'

-so

Tl!RRiBl

n

AlPInO

-SU TIRRE.IPARTE Il PROPRIETA' I PARTI Il IPPITTO

COIDUZIOII COI SALARIATI EIO

COllPlRTICIPAllTI

-SU TERREII Il PROPRIETA' -SU TERREII Il APPITTO

-SU TERRIII PARTE Il PROPRIETA' E P1RTI Il lPPITTO

TOTALE COBD. DIRETTI E COID. COI SltARllTI 110 COllP1RTECIPARTI -su TERREII Il PROPRIETA' -SU TERRIII Il lPPITTO

-su TERRlll PIRTI Il PROPRIETI' E P1RTE Il lPFITTO

COIDUZIOII A .COLOIIA P1RZI11Il IPPODERl'rA

ltTRl PORl'Il DI COIDUZIOII T O T A L I PER ZOll ALTIl'IlTRXCl

(22)

TAVOLE ANALlTIOBJ!I

Tav. 9 -

Ripartizione della superficie azie.a.dale secoado l'utilizzasioae dei terreni

Superficie

in,

ettari

OLASSI DI SUPlIIRFICIE TOTALE SUPERFICIE

Ettari AGRICOLA UTILIZZATA (SA u)

CLASSI DI SUPlIIRFICIE AGRICOLA Coltivazioni permanenti SUPlIIRFICIE

UTILIZZATA Prati A

Ettari pennanentl

Semlnatlvl legnose Totale BOSCHI

FORME DI CONDUZIONE altre e

agrarie pascoll

ZONE ALTIMlIITRIOBJ!I

PIR CLISSE DI SUPER'ICII TOTILI

PIIIO I 1,00 289,'0 36,29 2,80 989,46 1.317,95 526,33 1,01 - 2,00 558,31 118,86 Il,55 3.337 ,3' '.019,06 2.058,76 2,01 - 3,00 590,03 126,83 6.113 Il.564,111 5.~7. 70 2.965.211 3.01 - 5.00 931,79 206,36 21,16 7.7/i11.66 8.903,97 5~357.87 5,01 - 10,00 1.211,78 269,118 30,30 11.050,1Il 12.561,98 8.666,99 10,01 - 20,00 7611.711 173.38 17,61 7.1197,19 8.1152,92 6.366,112 20.01 - 30.00 265,54 211.90 12,18 2.393,49 2.696.11 2.809,88 30.01 - 50.00 151.35 19.06 5.63 1.1193.06 1.669.10 2.807.36 50,01 - 100,00 247,25 28.61 5.50 1.125.17 1.1106.53 2.947.26 OLTI! 100.00 333.36 2,77 12.00 26.583,65 26.931.78 911.9119,41 T O T I L I 5.3113,55 1.006, SII 118,16 66.778,85 73.247,10 129.1155,52

PIR CLISSI DI SUPERFICIE IGRICOLI OTILIZ1U'U - PIRO I 1,00 695,18 188,29 7,07 2.785,69 3.676.2-3 30.563,118 1,01 - 2,00 822,06 205, lJ9 15.14 6.2611,06 1.306,75 5.1111.93 2.01 - 3,00 123,51 153.80 19,12 6.308,26 1.205,29 Il.356,13 3,01 - 5.00 818.15 175.09 26.30 8.518,38 9.658,52 3.980,46 5,01 - 10,00 889,55 112,19 15.32 8.532,15 9.609,81 4.573,17 10,01 - 20,00 582,11 62,98 13,22 5.237,85 5.896.16 6.551.51 20,01 - 30.00 118.38 11.61 3.00 1.381,811 1.520,83 2.307.03 30,01 - 50,00 'l1li,02 12,16 3,89 1.169.26 1.329,33 1.1189.87 50,01 - 100,00 168.96 23,33 14,50 1.080,35 1.287,111 6.675.39 OLTII 100.00 321,03 _ l,DO

-

25.1135.01 25.757.011 63.5115.29 T O T I L I 5.343,55 1.006. SII 118.16 66.778.85 73.2111,10 129.455.52

PElI 'ORIIA DI COIDU1UOU

COIIPUSIOIE DIRETTI DIL COLTIVATOlE 4.217,01 928.18 92.2' 36.1U.58 ".983,61 30.679,118

-SO TURlII I l PROPRIE'U' 2.11211.82 595.01 58,51 19.9",811 23.021.18 23.883,2/J

-SO TEBREII Il A"ITTO 157,98 21.12 0.08 '.293," 1.'12,59 317,33

-SU TIRBEII PARTI Il PROPBIRTI'

I PARTI Il l''ITTO 1.6311,21 312,65 33,65 15.503,33 17.483.811 6.418,91

COMDOSIOIR CON SALIRIITI EIO

COIIPlRTECnUTI 665,46 41,9' 22,56 27.763,80 28.493,16 98.0112,50

-SU TIRREII Il PROPRIITI' 1199.90 211.51 22,56 26./J50,10 26.~97,07 95.2711,69

-SU TERRIII Il A'PITTO 0.21 0.05

-

111,115 111.71 Il,25

-SU TIBBBNX PIRTE Il PROPRIRTI'

! P1BTI III l"ITTO 165,l5 17.38

-

1.202,25 1.3811,98 2.763,56

TOTALI COlO. DIRITTA I COID. COI

ULUlATI EIa cOllPlIITICIPlITI Il.882, lJ7 970,72 1111,80 611.509,38 70.1171,31 128.721,98

-su

TIRRIII 1M PROPIIITI' 2.9211,72 619.52 81.07 116.398.911 50.0211,25 119.157.93

-SU TRRRIII ti l''ITTO 158.19 21,17 0.08 1.11011,86 1.5811.30 321.58

-SU TIRRBII P1RTE Il PROPRIITI'

I PIRTI ti IP'ITTO 1.199.56 330,03 l3,65 16.705.58 18.868,82 9.2112.117

COIDOZIOII A COLONII PllZIARIA

ll'PODUATl 1161,08 35,82 3,36 2.269.117 2.769,13 733,511

lLTBl POIlII DI COIDonOIE

-

-

-

-

-

-T o -T A L I 5.3113,55 1.006.511 118,16 66.778.85 73.2117,10 129.1155.52

PBI ZOI1 lLUIIITBtCI

(23)

"".,It ...

~:

.. ' ..

cdpUt

~

SvpIW'fltM. ... . , .

. ClLA88I DI S'01'lIU'WlJI TO'l'ALIII OBBBALI

1lttari OOL'l'IVAZIONI

~ DI. 8\'lI'IIU'JOIJI A&BIOOLA Totale eli 0Id froDlento

OBTIVB 'I1'.l'tL1ZZA.TA

BttMi'

8Upert\oIe 8uperftoIe Superftole a

lI'OB'IIB . DI OONl)VIlONB .blende a .blende a .blende ooIt1vaz1011l

ZONa ALTlM:JI'1'BIoua cereali rm-D.tD ortlve

fii CLISSI DI, SUPllIPlCII H'tALI

.110 l

t,QO

1.~96 155,58 21 2,48 951 20,'8 1,01 - 2,00 1.902 253,55 30 5,113 1.473 13,118 2,01 - 3,00 1.57' 239,56 /il 9,99 1.327 28,33 3,01 - 5.00 1.865 361,91 80 29,85 1.523 36,36 5,01 - 1.,00 1.730 469,93 1111 5",61 1.371 35,52 10,01 - 28,,00 695 149,10 lU 56,56 540 16,611 20,011 :.. 30,00 135 100,33 ]II 18,81 93

l,S.

10,01 - 50,00 48 48,50 14 11,08 )Il 2,07 SO,Ol - 10;0.,00 211 167,'" 8 23,00 17 4,10

-

01.111

lQO:,OO

5 111.SO 2 3,50 7 0,59 !

o "

1L 1 9.316 2.251,112 4711 215,11 1.33' 181,11 PII eL1UI 01 ,SUPIIHCII lGllCOLl

V!1t.ml1'l,

',no

1 1,00 2.672 291,52 1II 5,06 2.693 65,55 ,

t.Ol -

2,00 2.3119 335,25 "5 1,86 1.7211 40,50 2,01 - 1,00 1.562 283,97 59 18,09 1.045 22,42 3,01 - 5#00 1.4'9 360,28 112 ' 38,24 '990 25,28 5,01·· 1O.Q8 931 315,61 110 50,90 ' 6111 15,90 10,Ot - 20,00 308 2'2.32 89 54,36 197 S,62 20,,01 - 10,,00, Il2 .9.l2 l. 12,/i5 lO 1,58 18,01 - 50.0;0 16 5,1,38 7 12,85 10 1,66 so,01 - 100,0;0 8 129,71 3 13,50 5 2,58 0l'.'81 100,00

l

108,00 1 2,00 1 0,02 t. O.! l, L I . 9.376 2.257,42 117. 215,11 7.336 181,11 PII '0181 DI ~1DD110'1 ; cO,.~t'II,J.lun" 1)11. çOt.'1UU081 t.062 1.698,61 36. 101,05 1.171 110,87

-1JPlJ'_I.

:tI,

",~l'Il' 5.166 911,27 113

"',U

4.799 119,75

-o'

'lIH • • .1,."""'0 129 BS,.' 11 5,:12 165 .,111 -so '1HI.1#: IUtl I l PlOl>IU'Ut

Il PIUI "1'"I'ftO 2.961 &85,93 180 57,52 2.209 46,78 eOUUlIOl1 COlf Ut,1I1I1:'1 I/O

COI1"I,tJCt'lItl , 52 307,81

n

27, lO 52 1,62

.. o

'1"'11;( El '..,BIU'

.,

191,31 10 1.,10

.,

5,12 - , . t.ì.ll~ I l .""lftO

,

0.,15

..

..

1 .0,01 -su t • • •

o

1>11.,. n P,O'III'I1' 1, l 1>181'1, ti; ,,"tHO 4 116,35 9,00 5 2,29 ,

'IOl'ILleolo. DI.lftl,. COli). eo.

SlI.IIlUtJ:

I/O.'

ct:.f.II'Kl1'l.tI 9.1111 2.006,112 375 1311,15 7.225 178,.9

-su

1' •••• 1

n

'.P.Il'Il' 5.8'13 1.118,58 183 62,51 4.845 125,07

~tutlal.'1 tllfrìfio 330 85,56 11 5,12 166 4,35

-tu .,.Ullt 1>.n. I l PlO,UI'II'

(24)

TAVOLE ANALlTlOBE

Tav. 11 -

Azionde

COD

coltivazioni lepoee agrarie,

per

principali coltivazioni

8v;perficie .'"

ettari

,tlLASSI DI SUPBBJ'IOIB TOT~

IIttari VlTlII OLIVO AGBUlIII

OLA.IISI DI SUPBBJ'IOIB AGBIOOLA.

UTlLIZZA.TA Supedo1e Superftcle Supedole Baari

A.lleude a A.lleude a Aziende ad

lI'OBJDI DI OONDUZIONlll vite olivo &IlNlIIi ZONlll A.LTDDI'l'BIOBlII

PIII CtUSI DI SOPlBpICI!' TOTALI

l'ilO A 1.00 236 34.49

-

-

-

-1.01 - 2.00 583 109. al

-

-

-

-2.01 - 3.00 5118 119,42

-

-

-

-3,01 - 5.00 7"2 191.27

-

-

-

-5.01 - 10.00 764 241.19

-

-

-

-10,01 - 20.00 313 133,31

-

-

-

-20.01 - 30,00 53 22,88

-

-

-

-30.01 - 50.00 22 16,96

-

-

-

-50,01 - 100,00 111. 19.06

-

-

-

-OLTU 100,00 2 0,90

-

-

-

-'l' O 'f l L a 3.277 889,31

-

-

-

-PBI CLASSI DI SOPIRFICla IGIlICOLl OfttIZZATl ,PUO l 1.00 1.015 182,39

-

-

,..

-1,01 - 2,00 763 190,59

-

-

-

-2,01 - 3.00 530 1113.22

-

-

-

-3.01 - 5.00 488 147.71

-

-

-

-5.01 - 10,00 340 130.63

-

-

-

-10.01 - 20,00 110 58,61

-

-

-

-20.01 - 30.00 16 10.79

-

-

-

-30.01 - 50.00 9 10.91

-

-

-

-50.01 - 100,00 5 111.06

-

-

-

-OL'I'RI, 100,00 1 0.40

-

-

-

-'l' O T l L a 3.277 889,31

-

-

-

-PBR 1'01111 DI COIDUZIOII

COIDOZIOII DIRITTI DBL COLTlfl'fOU 3.188 829,611

-

-

-

--so

UnllI Il PROPII"I' 2.111 528,19

-

,..

-

--so

TIRI III Il lFlITTO 60 19,011

-

-

-

--so

'l'IRIIII PllTI Il PIOPIIB'I'l'

I PAI'f1 Il AFpITrO 1.017 282.111

-

-

-

-COIDOZIOll COI S1L1IIATI 110

COli p lB'l'BCIP: l i 'n 22 25,73

-

-

-

--so

'fElllllI II PROPII"I' 20 13,68

-

-

-

--StJ '!'BRRlIlI U lFPI'l'fO 1 0,05

-

-

-

--so

'1'1IIRIIiI P1RTE Il PIIOPR11'1'I'

I PAIITI II llPl'l'TO 1 12,00

-

-

-

-TOULE COID. DIRETTI I COlO. COI

SlLAIIIl'l'I 110 COIIPlB'I'ICIPlI'l'I 3.210 855.37

-

-

-

--so

TBRRIII Il PROPRIBT1' 2.131 5111,87

-

-

-

--so

'flIllREII II lPrI'fTO 61 19,09

-

-

-

,..

-so,

'l'BRRBII P1R'I'1 IN PIIOPIIII'I'l'

I PU'I'I II lPFI'lTO 1.018 2911,111

-

-

-

-CORDOZIO.I A COLOIII PAIIZI1III

IPPODIRlTl 67 33,911

-

-

-

-ALTU POIIIIl DI CONDOZIOIB

-

-

-

,..

-

-'l' O T A L I 3.277 889,31

-

-

-

-PER zon lLTI!II'I'IICI

Riferimenti

Documenti correlati

Tra i titoli di possesso sono stati posti in evidenza la proprietà (alla quale è stata assimilata l'enfiteusi) e l'affitto. Tra gli « altri titoli» risultano

Lavori agricoli - tutti i lavori che contribuiscono al conseguimento della produzione agricola, forestale e zootecnica, ad eccezione dei lavori domestici (pulizia della

d) Uva da tavola - uva prodotta da viti appartenenti a vitigni di uva da tavola, anche se, in alcuni casi, essa viene destinata del tutto o in parte alla

(in tali casi quale conduttore è stata considerata la per- sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda). Da quanto premesso consegue: a) che sono

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o

Aziende per fo:r;ma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (SAU). TAVOLA 8 - Aziende per