• Non ci sono risultati.

RISOLUZIONE 1. A `e falsa. Per esempio la funzione f (x) = 1px

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RISOLUZIONE 1. A `e falsa. Per esempio la funzione f (x) = 1px"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

RISOLUZIONE 1. A `e falsa. Per esempio la funzione f (x) = p 1

x `e continua in (0, 1] e lim

x !0

+

f (x) = + 1 ma R 1

0 p 1

x dx `e convergente.

B `e vera. Infatti, siccome lim

x!0

+

f (x) = + 1 esiste 2 (0, 1) tale che f(x) 1 per ogni x 2 (0, ] e dunque f (x) x 1 x per ogni x 2 (0, ]. Dal criterio del confronto segue allora che R

0 f (x)

x dx `e divergente e dunque sar` a tale anche R 1

0 f (x)

x dx.

C `e falsa, per esempio la funzione f (x) = p 1

x `e continua in (0, 1] e lim

x !0

+

f (x) = + 1 ma R 1

0 f (x)

p x dx = R 1

0 1

x dx `e divergente.

2. A `e vera. Infatti poich´e f (x) risulta positiva e continua in [a, + 1) dal Teorema fondamentale del calcolo integrale abbiamo che, posto F (b) = R b

a f (x) dx, risulta F 0 (b) = f (b) 0 per ogni b > a. Dal criterio di monotonia abbiamo dunque che F (b) risulta monotona crescente in [a, + 1) e dunque, dal Teorema sul limite delle funzioni monotone, ne segue che esiste (finito o infinito) il limite

b !+1 lim F (b) = lim

b !+1

Z b a

f (x) dx = Z + 1

a

f (x) dx.

B `e vera. Infatti, essendo f (x) positiva in [a, + 1) e infinitesima per x ! +1 abbiamo che esiste b > a tale che 0  f(x)  1 per ogni x b. Ne segue che per ogni x b risulta 0  f 2 (x)  f(x) e poich´e R + 1

a f (x) dx converge, dal criterio del confronto otteniamo che anche R + 1

a f 2 (x) dx converge.

C `e falsa. Per esempio la funzione f (x) = x 1 `e continua e positiva in [1, + 1) con lim x

!+1 f (x) = 0 e R + 1

1 f (x) dx = R + 1

1 1

x dx divergente, mentre R + 1

1 f 2 (x) dx = R + 1

1 1

x

2

dx risulta convergente.

3. A `e vera. Infatti, essendo p

xf (x) ! +1 per x ! 0 + otteniamo che esiste 2 (0, 1) tale che f (x) > 0 per x 2 (0, ). Dal Teorema fondamentale del calcolo abbiamo inoltre che F (x) = R 1

x f (t) dt risulta derivabile in (0, 1) con F 0 (x) = f (x) per ogni x 2 (0, 1). Dunque F 0 (x) < 0 per x 2 (0, ) e F (x) risulta decrescente in (0, ). Dal Teorema sul limite di funzioni monotone ne deduciamo che esiste

x!0 lim

+

F (x) = sup

x2(0, )

F (x).

B e C sono false. Scelta f (x) = x 1

p

abbiamo che

x!0 lim

+

p xf (x) = lim

x!0

+

p x

x p = + 1 per ogni p > 1 2 . Osserviamo per` o che

x lim !0

+

F (x) = Z 1

0

f (x) dx = Z 1

0

1 x p dx

converge se 1 2 < p < 1 (quindi C `e falsa) mentre diverge se p 1 > 1 2 (dunque B `e falsa).

(2)

4. Per calcolare Z 1

0

e x

e 2x 1 dx, osserviamo che Z e x

e 2x 1 dx =

Z e x

(e x 1)(e x + 1) dx = 1 2

Z 1

e x 1 + 1 e x + 1 dx

= 1 2 (log |e x 1 | + log |e x + 1 |) + c = 1 2 log |e 2x 1 | + c e dunque

Z 1

0

e x

e 2x 1 dx = lim

" !0

+

Z 1

"

e x

e 2x 1 dx = lim

" !0

+

1

2 log |e 2x 1 | ⇤ 1

"

= lim

" !0

+

1

2 (log(e 2 1) log |e 2" 1 |) = +1

5. Calcoliamo Z 1

0

x 3

x 2 2x dx utilizzando la definizione Z 1

0

x 3

x 2 2x dx = lim

a!0

+

Z 1 a

x 3

x 2 2x dx = lim

a!0

+

1 2

Z 1 a

3 x

1 x 2 dx

= lim

a!0

+

1

2 [3 log |x| log |x 2 |] 1 a = lim

a!0

+

1

2 (log |a 2 | log |a|)

= lim

a!0

+

1

2 (log 2 a a ) = + 1

6. Per calcolare Z 2

0

| log x|

x dx osserviamo che Z 2

0

| log x|

x dx = Z 1

0

log x x dx +

Z 2

1

log x x dx

Abbiamo che Z

log x

x = 1 2 log 2 x + c quindi

Z 2

0

| log x|

x dx = Z 1

0

log x x dx +

Z 2

1

log x x dx

= lim

a !0

+

Z 1

a

log x x dx +

Z 2

1

log x x dx

= lim

a !0

+

1

2 log 2 x ⇤ 1 a + ⇥ 1

2 log 2 x ⇤ 2 1

= lim

a !0

+

1

2 log 2 a + 1 2 log 2 2 = + 1 7. Dalla definizione di integrale improprio abbiamo

Z + 1 1

log(1 + x)

x 2 dx = lim

b !+1

Z b 1

log(1 + x)

x 2 dx

(3)

Per calcolare R b

1

log(1+x)

x

2

dx osserviamo che integrando per parti otteniamo Z b

1

log(1 + x) x 2 dx =

 1

x log(1 + x)

b

1

+ Z b

1

1 x(1 + x) dx

= 1 b log(1 + b) + log 2 + Z b

1

1 x

1 1 + x dx

= 1 b log(1 + b) + log 2 + [log x log(1 + x)] b 1

= 1 b log(1 + b) + log 2 + log b log(1 + b) + log 2

= 2 log 2 1 b log(1 + b) + log 1+b b e quindi Z +1

1

log(1 + x)

x 2 dx = lim

b !+1 2 log 2 1 b log(1 + b) + log 1+b b = 2 log 2 8. Per calcolare

Z +1

1

2x + 1

x 3 + x dx, dalla definizione abbiamo Z +1

1

2x + 1

x 3 + x dx = lim

b !+1

Z b

1

2x + 1

x 3 + x dx = lim

b !+1

Z b

1

1 x

x 2

x 2 + 1 dx

= lim

b !+1

⇥ log x 1 2 log(x 2 + 1) + 2 arctan x ⇤ b 1

= lim

b!+1 log p b

b

2

+1 + 2 arctan b + 1 2 log 2 2 arctan 1

= 1 2 log 2 + 2 9. Calcoliamo

Z +1

2 1

x

2

arctan x 2 x+2 dx determinando innanzitutto Z

1

x

2

arctan x 2 x+2 dx. Integrando per parti otteniamo

Z

1

x

2

arctan x 2 x+2 dx = 1 x arctan x 2 x+2 + Z

1 x 2

x

2

+4 dx

= 1 x arctan x 2 x+2 + 1 2 Z

1

x x

x

2

+4 dx

= 1 x arctan x 2 x+2 + 1 2 log |x| 1 4 log(x 2 + 4) + c da cui

Z + 1 2

1

x

2

arctan x 2 x+2 dx = lim

b !+1

Z b 2

1

x

2

arctan x 2 x+2 dx

= lim

b !+1

h 1

x arctan x 2 x+2 + 1 2 log |x| 1 4 log(x 2 + 4) i b 2

= lim

b!+1 1

b arctan b 2 b+2 + 1 2 log |b| 1 4 log(b 2 + 4) 1 2 log 2 + 1 4 log 8

= 1 4 log 2

10. L’integrale improprio Z 1

0

e p x p 1 + x

sinh x log(1 + x 2 ) dx converge. Per stabilirlo osserviamo che l’integranda f (x) = e

px

p 1+x

sinh x log(1+x

2

) `e funzione continua in (0, 1], studiamone il comportamento per x ! 0 + .

(4)

Per x ! 0 + abbiamo che e p x p

1 + x = p

x + o( p

x) 1 2 x + o(x) = p

x + o( p

x) mentre sinh x log(1 + x 2 ) = x + o(x) x 2 + o(x 2 ) = x + o(x) e dunque

f (x) =

p x + o( p x) x + o(x) ⇠ 1

p x Essendo R 1

0 p 1

x dx convergente (poich´e 1 2 < 1), dal criterio del confronto asintotico deduciamo che anche l’integrale dato `e convergente.

11. L’integrale Z 1

0

sin x e

x2

cosh p

x dx converge. Infatti, ricordando che per x ! 0, sin x ⇠ x, mentre e x = 1 + x 2 + x 8

2

+ o(x 2 ) e cosh p

x = 1 + x 2 + x 24

2

+ o(x 2 ), da cui e x cosh x ⇠ x 12

2

, otteniamo sin x

e

x2

cosh p x ⇠ x

x

2

12

= 12 x

Poich´e l’integrale R 1

0 1

x dx diverge, dal criterio del confronto asintotico l’integrale dato risulta anch’esso divergente.

12. L’integrale Z 1

0

4

q x

log(1+x) 1 1 cos p

x dx converge. Infatti, per x ! 0 + , dato che risulta log(1+x) x ! 1

4

q x

log(1+x) 1 = r⇣

4

x

log(1+x) 1 ⌘

+ 1 1 ⇠ 1 4 ( log(1+x) x 1) = 1 4 x log(1+x) log(1+x)1 4

x2

x

2

= x 8 essendo log(1 + x) = x x 2

2

+ o(x 2 ). Dato che per x ! 0 + si ha 1 cos p

x ⇠ x 2 e dunque

4

q x

log(1+x) 1 1 cos p

x ! 1 4

ne segue che l’integrale dato converge (per la condizione sufficiente alla convergenza).

13.

Z + 1 1

log(1 + x 2 )

x 3 log x dx converge. Infatti, per x ! +1 abbiamo log(1 + x 2 )

x 3 log x ⇠ log(x 2 )

x 3 log x = 2 log x x 3 log x = 2

x 2 e quindi, dal criterio del confronto asintotico, l’integrale dato converge.

14. Per stabilire il comportamento di Z +1

2

⇡ 2 arctan x

p x(e x 1) dx osserviamo che essendo per x ! +1

2 arctan x = arctan 1 xx 1 e e x 1 ⇠ e x , si ha

⇡ 2 arctan x p x(e x 1) ⇠ 2

x

32

e x L’integrale R +1

1 1

x

32

e

x

dx risulta convergente e dunque, dal criterio del confronto asintotico, de-

duciamo che anche l’integrale dato risulta convergente.

(5)

Per provare che R + 1

1 1

x

32

e

x

dx converge possiamo utilizzare il criterio del confronto asintotico osservato che

x!+1 lim

1 x

32

e

x

1 x

32

= 1 e x = 0 e che R + 1

1 1

x

32

dx risulta convergente (m) . 15. L’integrale

Z + 1 0

p x 3 + x 2

sinh x log(1 + x) dx converge. Notiamo infatti che la funzione integranda risulta continua su (0, + 1) e dunque l’integrale risulter`a convergente se e solo se risultano tali gli integrali

Z 1 0

p x 3 + x 2

sinh x log(1 + x) dx e

Z + 1 1

p x 3 + x 2

sinh x log(1 + x) dx Per x ! 0 + risulta sinh x = x + o(x 2 ) e log(1 + x) = x x 2

2

+ o(x 2 ) quindi

sinh x log(1 + x) 1 = x 2

2

+ o(x 2 ) ⇠ x 2

2

Dato che per x ! 0 + si ha p

x 3 + x 2 = p

x 3 segue che p x 3 + x 2

sinh x log(1 + x) ⇠ p x 3

x

2

2

= p 2 x

Dal criterio del confronto asintotico segue allora che l’integrale R 1

0

p x

3

+x

2

sinh x log(1+x) dx converge dato che R 1

0 p 1

x dx converge. Per x ! +1, risulta

sinh x = e

x

2 e

x

= e

2x

2e

x

1 = ⇠ 2e e

2xx

= e 2

x

mentre p

x 3 + x 2 ⇠ x 2 otteniamo che

p x 3 + x 2

sinh x log(1 + x) ⇠ x

ex2 2

= 2x e

x2

Poich´e R +1

1 2x

2

e

x

dx converge (vedi nota), dal criterio del confronto asintotico concludiamo che anche l’integrale R + 1

1

p x

3

+x

2

sinh x log(1+x) dx converge.

Quanto sopra mostra che l’integrale proposto `e convergente.

16. L’integrale Z 1

0

1 cos x

x sin 2 x dx converge se e solo se ↵ < 1. Infatti, ricordando che per x ! 0 risulta 1 cos x ⇠ x 2

2

e sin x ⇠ x si ottiene

f (x) = 1 cos x

x sin 2 x ⇠ x 2

2x x 2 = 1 2x e quindi, dal criterio del confronto asintotico, R 1

0 f (x)dx converge se e solo se ↵ < 1.

(m)

In generale, sempre usando il criterio del confronto asintotico, si pu` o provare che l’integrale R

+1

1 1

xex

dx converge per ogni ↵ 2 R, essendo

x!+1

lim

1 xex

1 xp

= x

p ↵

e

x

= 0 per ogni ↵, p 2 R e R

+1

1 1

xp

dx convergente per p > 1.

(6)

17. Studiamo il comportamento dell’integrale Z 1

0

sin x p

3

1 + ↵x cos p

x dx. Osserviamo che per x ! 0 + risulta p

3

1 + ↵x = 1 + 3 x

2

9 x

2

+ o(x 2 ) mentre cos p

x = 1 x 2 + x 24

2

+ o(x 2 ). Quindi

p

3

1 + ↵x cos p

x = ( 3 + 1 2 )x + ⇣

2

9 + 24 1

x 2 + o(x 2 ) ⇠

( ( 3 + 1 2 )x se ↵ 6= 3 2

7

24 x 2 se ↵ = 3 2 Ne segue che per x ! 0 + si ha

sin x p

3

1 + ↵x cos p x ⇠

8 <

:

x

(

3

+

12

)x =

1

3

+

12

se ↵ 6= 3 2

x

7

24

x

2

= 7x 24 se ↵ = 3 2 Pertanto, se ↵ 6= 3 2 l’integrale R 1

0 sin x p

3

1+↵x cos p

x dx converge per la condizione sufficiente alla convergenza mentre dal criterio del confronto asintotico se ↵ = 3 2 l’integrale diverge essendo tale R 1

0 1 x dx.

18. L’integrale Z + 1

1

arctan x p

3

x 4 + x p

3

x 4 1 dx converge se e solo se ↵ < 1 2 . Osserviamo innanzitutto che per x ! +1 si ha

p

3

x 4 + x p

3

x 4 1 = p

3

x 4 1

✓ q

3

x

4

+x x

4

1 1

⇠ x

43

✓ q

3

x

4

+x x

4

1 1

⇠ x

43

1 3

x

4

+x x

4

1 1 ⌘

= x

43

3 x+1 x

4

1 ⇠ x

43

3 1 x

3

= 1

3x

53

Mentre si ha

x!+1 lim arctan x = 8 >

<

> :

0 se ↵ < 0

4 se ↵ = 0

2 se ↵ > 0 Ne segue che se ↵ > 0 allora per x ! +1

f (x) = p

3

arctan x

x

4

+x p

3

x

4

1 ⇠ 3⇡ 2 x

5/3

1

ed essendo R + 1 1

dx

x

5/3

convergente, dal criterio del confronto asintotico si deduce che l’integrale dato converge. Analogamente se ↵ = 0.

Se ↵ < 0, ricordando che arctan y ⇠ y per y ! 0, si ottiene arctan x ⇠ x per x ! +1 e quindi

f ↵ (x) = p

3

arctan x

x

4

+x p

3

x

4

1 ⇠ 3x x

5/3

= 3x

5/3 ↵

1

Dato che 5 3 ↵ > 1 per ogni ↵ < 0, dal criterio del confronto asintotico si deduce che per ↵ < 0

l’integrale dato converge. Riunendo i risultati ottenuti possiamo concludere che l’integrale dato

converge per ogni ↵ 2 R.

(7)

19. Studiamo il comportamento dell’integrale Z + 1

1

arctan x

(log x + x ) 2 dx. Osserviamo che l’integranda f (x) = (log x+x arctan x

)

2

`e definita e continua in [1, + 1), studiamone quindi il comportamento per x ! +1. Per x ! +1 risulta arctan x ! 2 mentre se ↵ < 0 allora x ! 0 e (log x + x ) 2 ⇠ log 2 x, se invece ↵ = 0 allora x = 1 e (log x + x ) 2 ⇠ log 2 x. Ne segue che per ↵  0

f (x) ⇠ 2 log 1

2

x , 8↵ > 0,

e tale integrale risulta divergente dato che per la gerarchia degli infiniti

x!+1 lim

1 log

2

x

1 x

= lim

x!+1

⇣ p x log x

⌘ 2

= 0

e R + 1 1 p 1

x dx diverge. Se invece ↵ > 0 allora, sempre dalla gerarchia degli infiniti, per x ! +1 si ha (log x + x ) 2 ⇠ x 2↵ e dunque

f (x) ⇠ 2 x 1

2↵

, 8↵ > 0,

Dalla criterio del confronto asintotico otteniamo pertanto che l’integrale converge se e solo se 2↵ > 1. Riunendo quanto sopra si ha allora che R + 1

1 f ↵ (x) dx converge se e solo se ↵ > 1 2 .

20. Per determinare il comportamento dell’integrale Z + 1

0

p 1

x + x dx analizziamo separatamente il comportamento di f (x) = p 1

x+x

per x ! 0 + e per x ! +1 al variare di ↵ 2 R.

Per x ! 0 + si ha

f (x) ⇠ 8 >

> <

> >

:

p 1

x se ↵ > 1

p 1

2x se ↵ = 1

p 1

x

se ↵ < 1

Dal criterio del confronto asintotico otteniamo allora che se ↵ 1, R 1

0 f (x)dx converge. Se

↵ < 1 dato che 2 < 1 si ha che R 1

0 p dx

x

converge e sempre dal criterio del confronto asintotico, deduciamo che R 1

0 f (x)dx converge. Da quanto sopra si ottiene che R 1

0 f (x)dx converge per ogni ↵ 2 R.

Per x ! +1 si ha

f (x) ⇠ 8 >

> <

> >

:

p 1

x se ↵ < 1

p 1

2x se ↵ = 1

p 1

x

se ↵ > 1

Dal criterio del confronto asintotico otteniamo allora che se ↵  1, R + 1

1 f (x)dx diverge. Inoltre osservato che R + 1

1 p dx

x

converge se e solo se ↵ > 2, ne deduciamo che R + 1

1 f (x)dx converge se e solo se ↵ > 2.

Riunendo i risultati sopra, otteniamo che l’integrale R + 1

0 f ↵ (x)dx converge se e solo se ↵ > 2.

(8)

21. Studiamo il comportamento dell’integrale Z + 1

0

sinh x x cosh x p

1 + x 2 dx. Osserviamo che per x ! 0 + risulta cosh x p

1 + x 2 = 1 + x 2

2

+ o(x 3 ) (1 + x 2

2

x 8

3

+ o(x 3 )) = x 8

3

+ o(x 3 ) ⇠ x 8

3

mentre

sinh x x = x + x 6

3

+ o(x 3 ) x ⇠ 8 >

<

> :

x se ↵ > 1

x

3

6 se ↵ = 1 x se ↵ < 1 Ne segue che per x ! 0 + si ha

sinh x x cosh x p

1 + x 2 ⇠ 8 >

<

> :

8

x

2

se ↵ > 1

4

3 se ↵ = 1

8

x

3 ↵

se ↵ < 1

Pertanto, per la condizione sufficiente alla convergenza, se ↵ = 1 l’integrale R 1

0 sinh x x

cosh x p

1+x

2

dx converge. Per il criterio del confronto asintotico se ↵ > 1 l’integrale R 1

0 sinh x x

cosh x p

1+x

2

dx diverge mentre se ↵ < 1, essendo 3 ↵ > 1 dal criterio del confronto asintotico l’integrale converge.

Per x ! +1, osservato che sinh x = e

x

2 e

x

= e

2x

2e

x

1e 2

x

e cosh x = e

x

+e 2

x

= e

2x

2e +1

x

e 2

x

, dalla gerarchia degli infiniti per ogni ↵ 2 R abbiamo

sinh x x e 2

x

e cosh x p

1 + x 2 ⇠ e x 2 da cui

sinh x x cosh x p

1 + x 2 ! 1 per x ! +1 Dalla condizione necessaria alla convergenza ne deduciamo che R + 1

1 sinh x x

cosh x p

1+x

2

dx non converge e pertanto nemmeno R +1

0 sinh x x

cosh x p

1+x

2

dx.

Riferimenti

Documenti correlati

(2) Per x negativo 1/x assume valori negativi: valori negativi quanto si voglia piccoli in valore assoluto per x negativo abbastanza grande in valore assoluto (1/x ha limite 0 − per

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

[r]

Usare le equivalenze asintotiche con gli infiniti e gli infinitesimi di riferimento per determinare i limiti nei punti di frontiera del dominio e dedurne l’esistenza di

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2014/2015..

[r]

Per stabilire il comportamento di quest’ultima serie possiamo applicare il criterio

Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o