• Non ci sono risultati.

(1)X settimana - esercizi (1) Sia L :R2 → R2l’applicazione data da L(x, y

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1)X settimana - esercizi (1) Sia L :R2 → R2l’applicazione data da L(x, y"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

X settimana - esercizi

(1) Sia L :R2 → R2l’applicazione data da L(x, y) = (y, x+y). Si calcoli l’applicazione inversa L−1 in due modi, prima usando solo la definizione di funzione inversa e poi usando le matrici.

(2) Sia L :R2 → R2 l’applicazione data da L(x, y) = (kx+4y, x+ky), (k parametro inR). (a) Si determini per quali k l’applicazione L `e biunivoca. (b) Posto k = 3 si calcoli L−1.

(3) (Es.8.5.1 del testo) In R3. Si determinino le coordinate del vettore (1, 2, 3) rispetto alla base ordinata (1,−1, 0), (1, 1, −1), (−1, 0, 1) e si controlli la cor- rettezza del risultato.

(4) Siano:

B : v1, v2 la base ordinata di R2 costituta dai vettori v1 = (1, 1), v2 = (3, 2);

B : w1, w2, w3 la base ordinata di R3 costituta dai vettori w1 = (1, 1, 1), w2 = (1, 0, 0), w3 = (1, 0, 2);

G : R2 → R3 l’applicazione lineare tale che G(v1) = w1 − w2 + w3, G(v2) =

−w1 + w2− w3

(1) Si determini la matrice GCC che rappresenta G rispetto alle basi canoniche di codominio e dominio. (2) Si verifichi la correttezza del risultato.

(5) (Es.8.5.2 del testo) Siano:

B : v1, v2 la base ordinata di R2 costituta dai vettori v1 = (1,−2), v2 = (−2, 1);

B : w1, w2, w3 la base ordinata di R3 costituta dai vettori w1 = (2, 0, 5), w2 = (0,−1, 0), w3 = (1, 1, 3);

F :R2 → R3 l’applicazione lineare tale che F (e1) =−e2+ e3, F (e2) = 3e1− 2e2

(1) Si determni la matrice FBB che rappresenta F rispetto alle basi B,B. (2) Si verifichi la correttezza del risultato.

1

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare le derivate parziali e scrivere l’equazione del piano tangente al grafico delle seguenti

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Sia X uno spazio

Dopo averli rappresentati nel piano cartesiano, descrivere i seguenti insiemi utilizzando le coordi- nate polari o polari ellittiche opportune1. Per visualizzare l’insieme indicato

[r]

A tale scopo possiamo utilizzare le

Al risul- tato potevamo arrivare subito osservando che la curva risulta simmetrica rispetto all’asse y e l’integranda antisimmetrica rispetto a tale

1) La funzione non ammette punti di massimo e di