• Non ci sono risultati.

LAVORO DI MATEMATICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO DI MATEMATICA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAVORO DI MATEMATICA

1. Fra le seguenti equazioni stabilisci quale è determinata, quale è indeterminata e quale è impossibile:

(a) 3x − −

3x+12

+

14

(3x − 1) = 3 +

34

(5x − 3) (b) (x + 2)

3

− 3x (x − 5) = (3x + 2)

2

− (2 − x)

3

(c)

43

x − 2 

2

+

2(8x+3)3

=

12

43

x + 2 

43

x + 2 

2. Che cosa abbiamo denito come triangolo isoscele? Quali sono le proprietà del triangolo isoscele che abbiamo elencato nell'ultima lezione?

3. In un triangolo isoscele la base è

32

dell'altezza. Sapendo che il perimetro del triangolo è 48cm, trova i lati del triangolo.

4. Siano r e s due semirette di origine V . Chiamiamo r V s b l'angolo convesso formato dalle due semirette e sia b

1

la sua bisettrice. Sia r

0

la semiretta di origine V opposta della semiretta r, e sia b

2

la bisettrice di r

0

V s b . Dimostra che b

1

e b

2

sono perpendicolari.

5. Dovendo eseguire la divisione con resto di 53 per 9 quale delle seguenti scritture è corretta?:

(a) 53 = 9 × 3 + 26 (b) 53 = 9 × 4 + 17 (c) 53 = 9 × 5 + 8 (d) 53 = 9 × 6 − 1

6. Dovendo fare la divisione fra il polinomio x

3

+ 3x

2

− x − 1 e il polinomio x + 2 quale scrittura ti sembra corretta (e perché)?

(a) x

3

+ 3x

2

− x − 1 = (x + 2)x

2

+ x

2

− x − 1 (b) x

3

+ 3x

2

− x − 1 = (x + 2)(x

2

+ x) − 3x − 1

(c) x

3

+ 3x

2

− x − 1 = (x + 2)(x

2

+ x − 3) + 5

Riferimenti

Documenti correlati

Un prisma retto a base triangolare isoscele con angolo al vertice di 30° e lato minore di 5 cm, costituito di vetro con indice di rifrazione n = 1, 6, è posato su una

Dimostra che la somma delle ampiezze degli angoli interni di un qualsiasi triangolo ABC è pari all'ampiezza di un angolo piatto.. (riprendi gli appunti della dimostrazione

Se in un triangolo isoscele ABC congiungi il vertice A con un punto P della base BC, distinto dal punto medio di questa, ottieni due triangoli AP B e ACP aventi due lati e un

Quali proprietà dell'addizione hai utilizzato per essere sicuro della

Prova a spiegare perché la somma dei primi numeri naturali dispari è sempre un

Si chiama isoscele un triangolo avente 2 lati congruenti. I suoi lati e i suoi angoli prendono nomi particolari:. Si possono dimostrare alcune proprietà del triangolo isoscele. 1)

1) Gli insiemi Z, Q, R (rispettivamente dei numeri interi relativi, dei numeri razionali relativi e dei numeri reali relativi) sono monoidi (commutativi) rispetto all’operazione

1) Gli insiemi Z, Q, R (rispettivamente dei numeri interi relativi, dei numeri razionali relativi e dei numeri reali relativi) sono monoidi (commutativi) rispetto all’operazione