• Non ci sono risultati.

Scuola Galileiana di Studi Superiori Esame di ammissione, a.a. 2020/21 – Classe di Scienze Morali Prova di Greco

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Scuola Galileiana di Studi Superiori Esame di ammissione, a.a. 2020/21 – Classe di Scienze Morali Prova di Greco"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scuola Galileiana di Studi Superiori

Esame di ammissione, a.a. 2020/21 – Classe di Scienze Morali Prova di Greco

Ciclicamente idealizzato come modello storico di una società «di eguali», sinistramente evocat0 in ogni ideologia della purezza razziale, l’ordinamento politico degli Spartani era guardato con ammirazione dagli stessi oligarchi ateniesi, che trovavano in quel modello un’alternativa realistica, e sperabilmente realizzabile, per sovvertire l’odiato sistema democratico.

In questa pagina della Λακεδαιµονίων πολιτεία Senofonte esalta il sistema educativo ideato da Licurgo, con parole che sarebbe facile rispecchiare nelle celebri riflessioni sulla famiglia e la formazione dei giovani nella Repubblica di Platone.

Il testo riprodotto è estratto dal capitolo III dell’operetta, nell’edizione oxoniense di E. C. Marchant (Oxonii 19201).

(2)

2

SENOFONTE

L’ORDINAMENTO POLITICO DEGLI SPARTANI [Λακεδαιµονίων πολιτεία]

cap. III

Quando i fanciulli diventano adolescenti, gli altri Greci cessano di sottoporli al controllo di pedagoghi e di maestri: nessuno esercita più nei loro confronti funzione di guida, ma si permette che si regolino da soli in forma autonoma.

Anche in questa materia Licurgo introdusse invece comportamenti del tutto diversi. Consapevole infatti che a quell'età l'arroganza non conosce limiti, l'insolenza raggiunge il suo massimo e il desiderio dei piaceri si fa sentire con eccessiva insistenza, agli adolescenti impose un gran numero di occupazioni e fatiche, negando loro ogni possibilità di tempo libero. Stabilendo come castigo per chi si sottraesse a tali incombenze la privazione di ogni futuro privilegio, ottenne che non solo i rappresentanti dello stato ma anche parenti e amici si preoccupassero dei singoli onde evitare che, venendo meno ai propri doveri, gli adolescenti finissero per diventare oggetto di un completo disprezzo nella città.

Inoltre, volendo rafforzare in loro il senso di rispetto, prescrisse che per strada tenessero le mani sotto il mantello, camminassero in silenzio e non volgessero lo sguardo in giro, ma lo tenessero fermo al suolo davanti ai loro passi.

[trad. G. F. Gianotti, Palermo, Sellerio, 1990]

Riferimenti

Documenti correlati

Nella tavola periodica l’energia di prima ionizzazione (IE 1 ) cresce da sinistra a destra lungo i periodi e decresce dall’alto al basso lungo i gruppi. Tra gli

biossido di carbonio mediante fermentazione. A contatto con l’aria, e in presenza di un batterio molto diffuso, il composto A viene facilmente ossidato al composto B. Sia A che B,

Problema 1. Dalla g ricaviamo dunque una funzione h che va dall’insieme dei resti modulo 101 in s` e. Siccome l’insieme dei resti ha un numero dispari di elementi, una involuzione

Un uccello è vicino alla prima bicicletta alle 12:00, e si dirige verso I'altra alla velocità di 60 chilometri all'ora.. Quando la incontra, cambia direzione e si dirige di nuovo

dopo rifraziorre irr questi prisrni, attràversa la lcnte, iì cui asse principale O.r è paralhlo ai raggi iniziali incidenti (vedi figura).. Nella regiorre in cui si trova il filo

Le tre leggi di Keplero riguardano una particella massiva che si muove nel campo gravi- tazionale generato da un corpo statico di massa M. Si consideri il caso analogo di una

sono in fase gassosa. Indicare la formula del composto tra quelle sotto riportate. Solamente la sua concentrazione era rimasta leggibile. Con un pHmetro fu possibile misurare che la

Si conclude che una mole di composto contiene 2 moli di carbonio e 6 moli