PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO
ANNO SCOLASTICO 2021/2022 CLASSE: I SEZIONE: A DOCENTE: DARIO PARISI
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
ORE DI LEZIONE CURRICOLARE PREVISTE: 4 ore settimanali 1. Analisi della situazione di partenza della classe
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
N. ALUNNI 23
N. MASCHI 23
N. FEMMINE 0
N. ALUNNI RIPETENTI (PROVENIENTI DA STESSA CLASSE)
0
N. ALUNNI RIPETENTI (PROVENIENTI DA ALTRA CLASSE)
SITUAZIONE DI PARTENZA
Barrare con una x le voci di interesse Strumenti utilizzati per l’analisi
Test D’ingresso X Osservazione X Verifiche Alla Lavagna
Questionari Dialogo X Altro (specificare)
Ministero dell’Istruzione
Cod.NAIS09100C – Via Fasano, 13 Pozzuoli –NA- 80078 Segreteria: tel. 081 5265754 – Fax 0815266762 www.isistassinari.edu.it - e-mail: [email protected]
Unione Europea
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Gli alunni, nel complesso, si mostrano: molto abbastanza poco per nulla
Partecipativi E Propositivi X
Motivati Ed Interessati X
Curiosi E Vivaci X
Educati E Scolarizzati X
In Possesso Dei Requisiti Richiesti X
Aperti Al Dialogo X
Altro (specificare)
EVENTUALI CASI PARTICOLARI DA SEGNALARE Uno studente DSA
2. Obiettivi minimi fissati in sede di Dipartimento Disciplinare:
Descrivere gli obiettivi minimi suddivisi per competenze, conoscenze e abilità OBIETTIVI MINIMI
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti
Principali strutture di fonetica e ortografia e interpunzione Principali strutture morfologiche variabili e invariabili; concetto di accordo Metodo di analisi grammaticale
Lessico: struttura e formazione delle parole; famiglia di parole; campo semantico; dimensione socio-linguistica (registri)
Sintassi della frase semplice e funzione logica dei principali elementi Metodo dell'analisi logica della frase Comunicazione e testo: contesto, scopo e destinatario della
comunicazione; funzioni della lingua.
Elementi del testo: coesione e coerenza.
Ascoltare e leggere: codici
fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale
Tipologie testi in ascolto\lettura:
descrittivi, espressivi, narrativi, espositivi Tecniche di lettura analitica e sintetica
Parlare e scrivere:
Tipologie testi: descrittivi, espressivi, narrativi, espositivi
Diverse forme di produzione: diario, lettera, articolo, racconto, riassunto, relazione, verbale, tema espositivo Fasi della produzione: pianificazione, stesura, revisione
Applica le principali conoscenze fonetiche, ortografiche e interpuntive esaminate, in modo parziale
Applica e riconosce le principali conoscenze morfologiche esaminate, in modo parziale
Utilizza\ comprende le principali strutture lessicali e i registri linguistici testi in testi semplici, in modo parziale Usa dizionario
Applica le principali conoscenze della sintassi della frase semplice esaminate, in modo parziale
Individua in modo essenziale natura, funzione e principali scopi di un testo Comprende globalmente e nelle parti costitutive testi di vario genere, in modo essenziale.
Riconosce scopi, funzioni e strutture di varie tipologie testuali
Utilizza metodi per fissare i concetti fondamentali ( div. Sequenze\ scaletta titolazione, paragrafazione)
Nella produzione orale: rispetta turni verbali, ordine dei temi; ricerca cura espressiva
Nella produzione scritta: struttura testidi
OBIETTIVI MINIMI
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
scopi comunicativi
Competenze LETTERATURA Padroneggiare strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del
patrimonio artistico letterario
Tecniche di competenza testuale:
titolazione, registro linguistico, coesione e coerenza, morfosintassi, lessico
Conoscenze\ nuclei disciplinari Il genere narrativo: elementi, generi, sottogeneri e strutture narrative Lettura e analisi di testi narrativi in antologia (eventualmente anche integrali, filmici... )
varia tipologia in modo abbastanza coerente
e utilizzando lessico e strutture sintattiche e grammaticali in modo parzialmente corretto
(errori di lieve entità) Abilità
Legge\ visiona e riconosce la specificità del fenomeno letterario\artistico analizzando e commentando, in modo essenziale
3. Metodi, Tecniche e Strumenti Didattici:
Lezioni frontali X Attività laboratoriali Lezioni guidate X
Lavori di gruppo X Esercitazioni pratiche X Problem solving X
Classi aperte X Counselling Problem posing X
Altro (specificare) Altro (specificare) Altro (specificare)
Libro di testo X Scheda dal docente X Sussidi audiovisivi
Testi didattici di supporto X Computer X Filmati didattici X
Stampa specialistica X Uscite didattiche X Altro (specificare)
Metodologie e Strumenti per la Didattica Digitale Integrata
Video Lezioni X
E-Learning (Google Classrrom)
X
Gruppi Classe X
Altro (specificare)
4. Strumenti di verifica e valutazione:
Per il numero minimo delle verifiche quadrimestrali e per la valutazione si fa riferimento a quanto indicato dal Dipartimento.
VERIFICHE SCRITTE VERIFICHE ORALI
Quesiti Vero / Falso X Interrogazione X
Quesiti Scelta multipla X Intervento X
Quesiti Completamento X Dialogo X
Quesiti risposta aperta X Discussione
Esercitazioni alla Lavagna Altro (specificare)
Relazioni di Laboratorio Altro (specificare)
Altro (specificare) Testo argomentativo X Altro (specificare)
VERIFICHE GRAFICHE Tipo di verifica (specificare)
FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE
Interazione e partecipazione in classe X Possesso dei requisiti richiesti X
Motivazione ed interesse X Raggiungimento degli obiettivi X
Impegno X Temperamento. Emotività affettività
Progressione nell'apprendimento e nell'acquisizione di comportamenti idonei
X Altro (specificare)
Livello di partenza X Altro (specificare)
Modalità di verifica formativa per la Didattica Digitale Integrata se attivata
Verifiche scritte: quesiti vero/falso, quesiti scelta multipla, quesiti completamento, quesiti risposta aperta, testo argomentativo.
Verifiche orali: Interrogazione, intervento, dialogo
5. Interventi per il recupero e l’approfondimento (da prevedere anche per il Piano Apprendimento individualizzato e Piano integrazione apprendimenti:
Lezioni tenute dal docente titolare a tutta la classe sulle parti di programmazione da recuperare x Lezioni tenute dal docente titolare ad un gruppo di alunni mentre altri studenti sono impegnati in altre
attività
x
Momenti di apprendimento guidato con la consulenza del docente x
Momenti di apprendimento guidato con la consulenza di compagni più preparati x
Collaborazione con altri docenti, anche di altre sezioni x
Effettuazione di frequenti verifiche formative x
Utilizzo del potenziamento x
Altro (specificare)
6. Attività integrative e Progetti Interdisciplinari:
Eventualmente da definire 7. Note:
Nelle tabelle seguenti devono essere inseriti anche gli obiettivi minimi dipartimentali su descritti
MODULO 1:
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
Padroneggiare gli strumenti
espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti - Riconoscere, pronunciare e trascrivere correttamente i
suoni
della lingua italiana.
Riconoscere le funzioni
comunicative della punteggiatura e la funzione distintiva delle maiuscole .- Riconoscere le varie parti del
- La sillaba. la divisione delle parole in sillabe.
- I diversi segni di
punteggiatura e la loro
funzione.
-Gli articoli:
determinativi, indeterminativi, partitivi.
-Forme e usi
I nomi: comuni e propri, concreti e astratti,
individuali e collettivi -Il genere:
maschile e femminile.
Il numero:
singolare e plurale -La formazione:
nomi primitivi, derivati, alterati e composti.
Dividere le parole in sillabe e andare correttamente a capo.
- Usare la punteggiatura e le maiuscole in modo logico e a scopo espressivo.
-Riconoscere le funzioni dell’articolo come determinante e come marca del nome.
-Usare
correttamente gli articoli sul piano della forma e delle funzioni logiche.
Analizzare e usare correttamente il nome in rapporto al suo significato -Usare correttamente i nomi,
modificandone la forma in rapporto al genere e al numero.
-Manipolare, a scopo espressivo, la forma dei nomi attraverso la derivazione,
l’alterazione e la
Esercizi di prima verifica e sintesi -Esercizi di individuazione, inserimento, correzione, sostituzione, trasformazione e riscrittura -Esercizi di produzione personale
-Esercizi logicosemantici -Esercizi di
arricchimento lessicale
-Esercizi ludicolinguistici -Test interattivi di autoverifica, per il recupero, il consolidamento ed il
potenziamento.
Un giorno
Tre giorni
Una
settimana
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
discorso come elementi basilari in
una
frase, analizzarle e usarle in modo
corretto.
-Gli aggettivi qualificativi:
forma, genere e numero;
concordanza con il nome, funzione e posizione.
-Aggettivi primitivi, derivati, alterati e composti.
I gradi dell’aggettivo:
positivo, comparativo e superlativo
.
-Gli aggettivi determinativi:
possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, interrogativi ed esclamativi.
- I pronomi personali soggetto, complemento e riflessivi.
-I pronomi possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, relativi e misti,
interrogativi ed esclamativi.
-La struttura del verbo: persona, numero, modo,
composizione.
Usare
opportunamente gli aggettivi qualificativi per arricchire o precisare il
significato del nome- Manipolare la forma degli aggettivi per modificarne, precisarne o ampliarne il significato.
-Fare paragoni esprimendo uguaglianza, inferiorità, priorità, superiorità ecc.
-Usare
opportunamente gli aggettivi
determinativi per esprimere relazioni di possesso, posizione, quantità e simili.-
Utilizzare adeguatamente i pronomi come sostituenti e come elementi di collegamento all’interno del testo e come determinanti -Riconoscere i vari tipi di pronome e usarli correttamente nelle diverse funzioni.
Riconoscere le informazioni che il verbo fornisce con la
Due settimane
Una settimana
Tre
settimane
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE tempo e aspetto.
-I modi e i tempi:
indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo, infinito, participio e gerundio.
-Il genere:
transitivi e intransitivi; la forma attiva, passiva e riflessiva; i verbi impersonali.
-Gli ausiliari essere e avere.
-I verbi servili e fraseologici -Le tre coniugazioni regolari
-I verbi difettivi e sovrabbondanti -I verbi irregolari
-I gradi dell’avverbio.
L’alterazione dell’avverbio
-Le preposizioni proprie e improprie
-Le locuzioni prepositive.
-Le congiunzioni coordinanti e subordinanti.
sua flessione e usarle al meglio.
-Distinguere il valore dei modi e tempi verbali e usarli adeguatamente: per esprimere realtà e certezza, possibilità e dubbio, supposizione e possibilità
condizionata, ordini e divieti. Usare correttamente le forme verbali indefinite, con particolare riferimento al gerundio.
- Analizzare e utilizzare
correttamente i verbi dal punto di vista del funzionamento e della forma.
-Usare correttamente i verbi ausiliari, servili e fraseologici.
-Usare correttamente le forme verbali regolari e irregolari
Usare
adeguatamente gli avverbi come connettivi testuali.
Riconoscere le preposizioni e il loro ruolo di funzionali relazionali e subordinanti Usare
adeguatamente le preposizioni per mettere in relazione le parole della frase o le frasi di un periodo secondo precisi rapporti logici.
-Riconoscere le congiunzioni, il loro ruolo di funzionali e il loro valore logico.
-Usare
Tre giorni
Due giorni
Due
giorni
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
-Le interiezioni e i loro diversi significati.
adeguatamente le congiunzioni per mettere in relazione le parole nella frase e le frasi nel periodo.
-Usare le
congiunzioni come connettivi testuali -Riconoscere le interiezioni e usarle adeguatamente a scopo espressivo: per esprimere emozioni, sentimenti, stati d’animo.
Due giorni
MODULO 2:
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
Il testo narrativo:
-Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire
l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.
-Leggere, comprendere e interpretare i testi scritti di vario tipo.
-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
-Principali strutture grammaticali della lingua italiana.
-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.
-Strutture essenziali dei testi narrativi.
-Principali connettivi logici.
-Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.
-Denotazione e connotazione.
-Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana.
-Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.
-Uso del
-Comprendere il messaggio contenuto in un testo scritto.
-Esporre in modo chiaro, logico e coerente
esperienze vissute o testi ascoltati.
-Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.
-Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.
-Applicare strategie diverse di lettura.
-Individuare natura, funzione e
principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.
-Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.
-Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali
-Lettura e comprensione e produzione di testi di diversa tipologia.
-Produzione scalette, schemi.
-Produzione di riassunti.
-Esercizi di riconoscimento e trasformazione delle strutture morfosintattiche.
-Esercizi di sostituzione, integrazione e produzione lessicale.
-Esercizi di lettura dell’immagine.
-Espressione orale di opinioni e punti di vista.
-Confronti tematici intertestuali.
4 settimane
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
Altri tipi di testo Padroneggiare gli
strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire
l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.
-Leggere, comprendere e interpretare i testi scritti di vario tipo.
-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
-Utilizzare e produrre testi multimediali.
dizionario.
-Principali strutture grammaticali della lingua italiana.
-Elementi di base delle funzioni della lingua.
-Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.
-Codici fondamentali della
comunicazione orale, verbale e non verbale.
-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.
-Principi di organizzazione del discorso descrittivo, regolativo, espositivo, argomentativo.
-Strutture essenziali dei testi descrittivi, espostivi argomentativi, regolativi.
-Principi di organizzazione del discorso memorialistico e autobiografico.
-Strutture essenziali dei testi
memorialistici e autobiografici.Principali connettivi logici.
-Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.
-Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione
e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo- Comprendere il messaggio contenutoin
un testo orale.
-Esporre in modo chiaro, logico e coerente
esperienze vissute o testi ascoltati.
-Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.
-Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.
-Applicare strategie diverse di lettura.
-Individuare natura, funzione e
principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.
-Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.
-Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.
-Rielaborare in forma chiara le
informazioni.
-Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni
comunicative.
-Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.
-Cogliere i caratteri specifici di un testo visivo.
Lettura, comprensione e produzione di testi di diversa tipologia.
-Produzione scalette, schemi.
-Esercizi di sostituzione, integrazione e produzione lessicale.
-Lettura e comprensione di testi non continui.
-Produzione di riassunti.
-Selezione d’informazioni in testi scritti e nel web.
-Esercizi di lettura dell’immagine.
-Espressione orale di opinioni e punti di vista.
-Costruzione di scalette, schemi, mappe.
Tre settimane
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
I generi della narrazione:
-Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire
l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.
-Leggere, comprendere e interpretare i testi scritti di vario tipo.
-Utilizzare gli strumenti
fondamentali per una fruizione
consapevole del patrimonio artistico e letterario.
scritta.
-Fasi della produzione scritta:
pianificazione, stesura e revisione.
-Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo.
-Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.
-Uso del dizionario
-Principali strutture grammaticali della lingua italiana.
-Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.
-Strutture essenziali dei
testi narrativi.connettivi logici.
-Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.
-Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana.
-Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.
-Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta.
-Fasi della produzione scritta:
pianificazione, stesura e
-Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.
-Esporre in modo chiaro, logico e coerente
esperienze vissute o testi ascoltati.
-Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere
anche il propriopunto di vista.
-Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.
-Applicare strategie diverse di lettura.
-Individuare natura, funzione e
principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.
-Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.
-Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.
-Rielaborare in forma
-Lettura e comprensione e produzione di testi di diversa tipologia.
-Produzione scalette, schemi.
-Produzione di riassunti.
-Esercizi di riconoscimento e trasformazione delle strutture morfosintattiche.
-Esercizi di
sostituzione,integrazione e
produzione lessicale.
-Espressione orale di opinioni e punti di vista.
-Esercizi di comprensione e analisi del testo.
-Esercizi di definizione del contesto.
-Esercizi di confronti tematici intertestuali.
18 settimane
COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA' ATTIVITÀ TEMPI
COLLEGAMENTI CON ALTRE DISCIPLINE
-Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
EPICA
- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario
revisione.
-Uso del dizionario.
- Principali strutture grammaticali della lingua italiana - Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali
- Contesto, scopo e destinatario della comunicazione - Strutture essenziali dei testi mitologici - Principali connettivi logici - Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi - Tecniche di lettura espressiva
- Denotazione e connotazione - Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere
- Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso - Uso del dizionario - Fasi della produzione scritta:
pianificazione, stesura e revisione
chiara le informazioni.
-Produrre testi corretti e coerenti, adeguati.
- Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale - Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati - Padroneggiar e le strutture della lingua presenti nei testi - Applicare strategie diverse di lettura - Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo - Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni - Rielaborare in forma chiara le informazioni - Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative
- Lettura e comprensione e produzione di testi di diversa tipologia - Esercizi lessicali - Produzione scalette e schemi - Produzione di riassunti - Esercizi di riconosciment i e
trasformazion e delle strutture morfosintattic o
- Lettura e comprensione di testi poetici e narrativi - Analisi di testi poetici e narrativi attraverso l’individuazio ne dei principali elementi stilistici
Intero anno scolastico
Altre eventuali note:
Pozzuoli, 10 ottobre 2021