• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)"

Copied!
102
0
0

Testo completo

(1)

1

D OCUMENTO DEL C ONSIGLIO DI CLASSE

(ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

Aggiornato alle disposizioni di legge, emanate nel corso dell’emergenza COVID-19

CLASSE 5^ SEZ . A

I NDIRIZZO : L ICEO S CIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020

“Entro il 30 maggio 2020 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Decreto legislativo, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli

strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Il documento illustra inoltre:

a. le attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito di «Cittadinanza e Costituzione», realizzati in coerenza con gli obiettivi del Piano triennale dell’offerta formativa;

b. i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1;

c. per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto delle studentesse e degli studenti.

Per le classi articolate e per i corsi destinati a studenti provenienti da più classi, il documento del consiglio di classe è comprensivo della documentazione relativa ai gruppi componenti.

Il documento del consiglio di classe è immediatamente pubblicato all’albo dell’istituto. La commissione si attiene ai

contenuti del documento nell’espletamento della prova di esame”. (O.M. 10 del 16/05/2020,art.9).

(2)

2

1. CONTESTO GENERALE DI RIFERIMENTO DELLA CLASSE

1.1 Presentazione del contesto (negli elementi che qualificano o condizionano il servizio di istruzione e formazione)

Gli elementi qualificanti il servizio di istruzione e formazione del Liceo Parzanese risentono del contesto economico-sociale e territoriale da cui provengono le famiglie dei suoi studenti. Data la vocazione prevalentemente agricola del tessuto economico arianese, che si associa ad altri settori trainanti, quali: i servizi (imprese e Pubblica Amministrazione), l’artigianato, il terziario e le industrie, le micro-imprese, (trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricolo-casearea ed artigianato tradizionale), si può affermare che il background economico di partenza di una parte degli studenti della scuola è medio-alto, anche se, dalle ultime indicazioni INVALSI, è emerso che la crisi economica si è riflessa sui bilanci di molte famiglie, il che ne ha abbassato la soglia di livello.

Nonostante ciò, generalmente le famiglie seguono e si preoccupano della formazione dei loro figli.

Bassissimo è il numero degli studenti stranieri presenti nella scuola, inoltre, la specificità dei suoi tre Indirizzi fa sì che presso l’Istituto si iscrivano utenti motivati e consapevoli dell’impegno che comporta frequentare un indirizzo liceale. Probabilmente questa è una delle ragioni per le quali si rileva un basso tasso di dispersione scolastica e di abbandono degli studi, nonché un discreto numero di eccellenze, di studenti cioè che riportano risultati lusinghieri, come già detto, nelle competizioni regionali e nazionali relativamente alle discipline di Indirizzo. Non da ultimo va rilevato il lavoro qualificato dei docenti, che seguono e curano tutti gli studenti, garantendo loro il successo formativo, a tutti i livelli. Da qualche anno la scuola ha aderito a Progetti di mobilità studentesca (Intercultura, EF). Le scelte educative dell’ Istituto, quindi, sono state sempre rivolte a promuovere e supportare lo sviluppo della personalità degli studenti in senso etico, intellettuale, affettivo e di cittadinanza, in uno spazio organizzato di riflessione ed interazione aperto, critico, plurale, non dogmatico; sono fondate sui valori laici del nostro Stato e contemplano percorsi di acquisizione del sapere, saper essere e saper fare, sgombri da ogni forma di pregiudizio e di condizionamento.

I discenti hanno potuto contare su una Scuola sempre operativa, in ambienti puliti e confortevoli, in strutture adeguate e sempre in continuo miglioramento e su un corpo docente stabile che ha valorizzato e potenziato le competenze, anche attraverso percorsi di recupero qualora ce ne è stato bisogno.

Gli alunni hanno potuto usufruire di tante opportunità e iniziative: spazi e tempi di confronto e di protagonismo studentesco, convegni, uscite sul territorio, viaggi di istruzione, attività di orientamento.

1.2 Presentazione dell’Istituto (storia dell’Istituto, ruolo sul territorio, visione e missione educativo- formativa)

Il Liceo Parzanese nasce subito dopo l’Unità d’Italia come “Ginnasio Convitto Regio”; nel 1882 assume il

titolo di “Ginnasio Governativo P. P. Parzanese” in onore dell’illustre poeta arianese, vanto della letteratura

Risorgimentale. (..) Nel 1907 con Decreto regio diventa “Ginnasio Pareggiato P. P. Parzanese” e nel 1922

vede istituito il Liceo Classico. (…) nel 1960-61, adeguandosi alle esigenze di tempi, ottiene una sezione del

Liceo Scientifico. Nel 2011 l’offerta formativa del Parzanese si è ulteriormente arricchita di due sezioni del

Liceo delle Scienze Applicate, per meglio fronteggiare le richieste provenienti dal mercato del lavoro e dai

bisogni di una società sempre più tecnologica e pluralista. (cit. PTOF, 2019-20). Il Parzanese sul territorio

(3)

3

irpino svolge un ruolo di punto di riferimento culturale sia per gli studenti che per i docenti ed in generale per tutti gli stakeholders del contesto socio-politico-economico su cui insiste. Pertanto, la sua progettazione di Istituto si snoda seguendo la direttrice orizzontale, data dalle priorità del RAV, degli Obiettivi del Piano di Miglioramento di Istituto (PdM), delle richieste del territorio, delle Indicazioni Nazionali e della normativa scolastica (legge 107/2015), e verticale costituita dall’orizzonte culturale, normativo e valoriale rappresentato dagli obiettivi strategici trasversali dell’UE (“Lisbona 2020”). Il Parzanese fa sue queste priorità dell’Unione che vedono come fattore di ricchezza, la conoscenza, la riduzione dell’abbandono scolastico, il coinvolgimento dei cittadini in una società partecipativa, grazie all’acquisizione di nuove e più articolate competenze. Recepito l’Atto di Indirizzo emanato dal Dirigente Scolastico, l’Offerta Formativa Triennale del Liceo”P.P.Parzanese”(PTOF) è centrata sull’utilizzo funzionale delle discipline di studio, intese come canali privilegiati per lo sviluppo delle conoscenze, abilità e competenze degli studenti. L’Offerta è focalizzata sugli studenti, per i quali la Scuola ha progettato numerosi e qualificati percorsi di Orientamento in entrata/uscita, sul fronte dell’ampliamento dell’offerta formativa sono stati introdotti insegnamenti opzionali e di potenziamento curricolare (c. 28 legge 107 del 2015), ed infine la Scuola ha attivato una serie di percorsi di AS-L (Alternanza Scuola-Lavoro) con certificazione finale grazie a Protocolli d’Intesa con imprenditori locali, agenzie di formazione ed Università (Federico II di Napoli, l’UNISA). Sul fronte della didattica il

“Parzanese” ha recepito gli input provenienti dai più innovativi studi di pedagogisti e teorici dell’educazione ed ha introdotto nell’insegnamento curricolare metodologie didattiche nuove e sperimentali (flipped classroom, problem solving, cooperative learning, attività laboratoriali, classe 2.0), finalizzate a rispondere meglio agli stili cognitivi delle nuove generazioni, sempre più connesse e specializzate nell’utilizzo del digitale.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo educativo, culturale e professionale in uscita degli studenti (PECUP indirizzo) e attività di sviluppo curricolare ed extracurricolare.

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”)

TRAGUARDI DI COMPETENZA GENERALI E DI INDIRIZZO (PECUP)

RIFERIMENTI A

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

NUCLEI TEMATICI INTER/

PLURIDISCIPLINARI SVILUPPATI NEL CORSO

DELL’ANNO.

CONNESSIONI E COLLEGAMENTI

padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione;

Competenza alfabetico

funzionale, 1. L’uomo, la natura,

Italiano - Latino: G. Leopardi: La Ginestra o fiore del deserto. L.

Pirandello: Quaderni di Serafino

(4)

4

Imparare ad imparare,

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

il progresso e la ricerca del piacere

2.Il lavoro come fattore di sviluppo spirituale e materiale del singolo e della società, lo sfruttamento del lavoro minorile.

3.Il tempo della coscienza ed il tempo vissuto, tempo

Gubbio operatore .Seneca De vita Beata 1-1-3.

Filosofia: La natura propria dell’individuo nella psicoanalisi freudiana: la struttura della psiche;

passi tratti dall’opera di Freud

“L’interpretazione dei sogni”.

Storia: L’ideologia

nazionalsocialista e l’ossessione per la “purezza della razza”: le

“leggi di Norimberga”, la “legge per la protezione del sangue e dell’onore tedesco”.

Inglese: W. Wordsworth- S.T.Coleridge- Blake.

Fisica: Genesi delle onde elettromagnetiche, propagazione e energia associata. Spettro delle onde elettromagnetiche: Onde Radio, Microonde, Infrarossi, Luce Visibile, Raggi X, Raggi Gamma Matematica:La variabile normale di Gauss.

Scienze Naturali: Rapporto uomo- natura:gli idrocarburi

Storia dell’Arte: La natura e la pittura delle impressioni: Manet, Monet, Renoir Opere: Manet:

Colazione sull’erba. Monet: Lo stagno delle ninfee; Renoir: Moulin de la Galette.

Italiano-Latino: G.Verga: Rosso Malpelo. Quintiliano: La scuola come fonte vitale di relazioni nella comunità: Institutio Oratoria:

12,4;9-10;17-18;21-22 (traduzione di R. Faranda e P. Pecchiura).

Filosofia: Il lavoro nella riflessione hegeliana, passi tratti dalla

“Fenomenologia dello spirito”.

Marx e l’analisi dello sfruttamento de dei lavoratori nella società capitalistica.

Storia:Catena di montaggio e produzione di massa quale caratteristica dello sviluppo economico di inizio Novecento Inglese: C. Dickens

Matematica: Derivate, pendenze dei grafici;

L’integrale definito: applicazioni:

Fisica: Lavoro ed energia; Circuiti RC ; RL; RLC. Energia di un campo magnetico. Energia delle onde elettromagnetiche: intensità energetica.

Scienze Naturali: inquinamento atmosferico

Storia dell’Arte: Il Realismo e il 848. G. Courbet, Glispaccapietre.

Italiano - Latino: I. Svevo: La Coscienza di Zeno .Seneca: De

comunicare in lingua straniera almeno a Livello B2 del QCER di riferimento.

Competenza multilinguistica,

Imparare ad imparare,

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Avere acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti

Imparare ad imparare,

Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare.

Identificare i problemi e argomentare le proprie tesi, valutando le argomentazioni altrui e di sapendo sostenere le proprie

Competenza alfabetica funzionale,

Imparare ad imparare.

riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero

matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare,

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;

Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

SPECIFICHE INDIRIZZO SCIENTIFICO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere gli obiettivi comuni dovranno:

Avere acquisito una formazione culturale che fonda e raccordi la dimensione scientifica a quella filosofico -umanistica, e che contempli anche i loro i metodi di conoscenza

-Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale,

-Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare,

(5)

5

-Competenza in materia di cittadinanza.

soggettivo ed oggettivo

4.L’uomo e i diritti umani durante il regime, la tirannia e le democrazie.

5.Crisi, inquietudine e angoscia esistenziale, percezione del dolore soggettivo e collettivo, attraverso i secoli.

Brevitate vitae 3,1-3 e Epistulae ad Lucilium: 1,1-5

.

Filosofia: F. Nietzsche e la teoria dell’eterno ritorno: passi tratti da

“La gaia scienza”. Il tempo vissuto e il tempo della scienza nella riflessione di H. Bergson, da

“l’Introduzione alla metafisica”.

Storia: La decisione della

“soluzione finale” nel protocollo di Wansee. Il tempo del riscatto, la Resistenza.

Inglese: J. Joyce, V.Woolf.

Matematica: La funzione temporale.

Fisica: Relatività ristretta di Einstein e conseguenze: dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze.

Scienze Naturali: la tecnologia del DNA ricombinante

Storia dell’Arte: Il cubismo:

Picasso, Les demoiselles d’Avignon Il Surrealismo, S. Dalì

Italiano - Latino: Dante Alighieri:

Par. Canto 17 vv.45-60 .G.Ungaretti :Sono una creatura.Tacito:

Historiae 1-2-3

Filosofia: Il fenomeno del totalitarismo nell’analisi di H.

Arendt, da “Le origini del totalitarismo”.

Storia: La costruzione dello Stato totalitario, il discorso del 3 gennaio 1925 e la fine dello Stato di diritto.

Inglese: G. Orwell

Matematica: Varibile aleatoria di Bernoulli e di Poisson.

Fisica: Origine e sviluppo della fisica quantistica (I quanti di Plank ed i fotoni di Eistein). Teorie sulla natura della luce: dualismo onda- corpuscolo, effetto fotoelettrico ed effetto Compton.

Scienze Naturali: gli esteri (la nitroglicerina)

Storia dell’Arte: Alcune pagine di riflessione: Guernica di Picasso. La fuga degli artisti in America: S.

Dalì, costruzione molle con fave bollite.

Italiano - Latino: 10 Agosto (G.

Pascoli)E. Montale : Spesso il male di vivere ho incontrato. Seneca De Providentia.

Filosofia: Schopenhauer e la vita come dolore;

Kierkegaard, La condizione umana tra angoscia e disperazione Storia: Il razzismo fascista, il

“Manifesto della razza”

Utilizzare le strutture dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica per risolvere problemi di varia natura

-Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale,

-Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare,

-Competenza in materia di cittadinanza.

Avere raggiunto una conoscenza sicura e la padronanza dei linguaggi disciplinari delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia)

-Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale,

-Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare,

-Competenza in materia di cittadinanza.

Essere consapevoli della relazione che intercorre tra contesto storico-politico, bisogni e domande di conoscenza e sviluppo scientifico tecnologico, con particolare riguardo alla dimensione etica ed alla responsabilità dell’uomo di scienze

-Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale,

-Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare,

-Competenza in materia di cittadinanza.

-Competenza in materia di cittadinanza.

(6)

6

6.Religione, valori etici, dimensione essenziale della cultura e fondamento della libertà.

Le “Leggi di Norimberga”.

Inglese: S. T. Coleridge, G. Orwell, J. Joyce

Matematica: I limiti e la loro applicazione.

Fisica: Crisi della relatività galileana e delle teorie

sull’elettromagnetismo.Problema del “corpo nero” (catastrofe ultravioletta): crisi della fisica classica. Modello di Rutherford:

crisi del modello e quantizzazione del modello angolare, modello di Bohr.

Scienze Naturali: il metabolismo Storia dell’Arte: Per Munch il grido è la reazione istintiva, l’urlo originario, primordiale, antico come l’uomo, che esprime paure, angoscia, smarrimento.

Italiano - Latino: Dante Alighieri:

Par. Canto 33 vv. 76-108- G.D'Annunzio:Il manifesto del Superuomo da Le Vergini delle rocce.

Filosofia: La riflessione sulla religione nella filosofie di Hegel, di Feuerbach e di Marx

Storia: Mussolini e i Patti lateranensi del 1929. L’ accordo di Villa Madama del 1984.

Inglese: W. Wordsworth - S.T.Coleridge.

Scienze Naturali: Le biotecnologie Storia dell’Arte:

l bello etico in David: Il

giuramento degli Orazi; Delacroix, La libertà che guida il popolo.

Il Curricolo di scuola ha avuto una sviluppo prevalentemente inter/disciplinare attraverso la strutturazione di UDA che, partendo da compiti per lo più reali, hanno teso a:

1.

sollecitare e ampliare la capacità di esame e di azione dei singoli studenti, attraverso la mobilitazione delle loro molteplici risorse (conoscenze, abilità, soft/life skill) in un contesto esplorativo plurimo, non routinario, con criticità ed imprevisti e diverse possibilità di soluzioni;

2.

favorire un apprendimento significativo rispetto alle esperienze di vita personali, ai problemi sociali più generali e alla personale visione della vita e del mondo;

3.

creare spazi di apprendimento comuni da vivere in modo integrato, secondo più punti di vista

disciplinari e con più soggetti/ambienti (docenti, esperti, compagni di classe, figure aggiuntive…),

strettamente connessi.

(7)

7

3. DESCRIZIONE DELLA CLASSE

La classe si compone di 18 alunni (8 maschi e 10 femmine). Tutti gli studenti provengono da questo istituto ed hanno frequentato la classe Quinta per la prima volta. Hanno frequentato con regolarità l’intero anno scolastico, tranne qualche alunno che ha registrato un numero di assenze superiore alla media. Tutti gli alunni hanno avuto durante l’anno scolastico un comportamento corretto,

dimostrando grande responsabilità soprattutto durante la fase della Didattica a Distanza, cogliendo tutte le attività didattico-educative proposte dai docenti . Provengono da un regolare percorso scolastico, ben affiatati tra loro, hanno evidenziato maturità civile ed umana, senso di solidarietà e si sono mossi all’interno della scuola e fuori sempre nel rispetto dei ruoli e delle persone. Vi sono taluni, che pur avendo una personalità già delineata, manifestano, a causa del carattere timido, schivo e riservato un certo condizionamento psicologico, per cui hanno bisogno di essere posti a loro agio per poter esprimere convenientemente le conoscenze acquisite. Per quanto riguarda i risultati, pur con le dovute diversificazioni della risposta individuale degli alunni alle singole discipline, globalmente, la classe ha risposto positivamente alle proposte culturali e formative attuate per tutto l’arco del triennio.

Un gruppo di allievi, dotato di capacità riflessive e critiche, ha espresso una conoscenza completa ed articolata delle varie discipline, è riuscito a muoversi con sicurezza e competenza nell’ambito delle problematiche culturali, cogliendone i nessi multidisciplinari e pluridisciplinari Gli altri, nel corso del triennio, hanno acquisito le conoscenze e competenze necessarie a poter esprimere una preparazione, che risulta, nel suo insieme, posseduta abbastanza consapevolmente.

Iscritti, provenienza territoriale, frequenza

Anno Scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti n. ammessi alla classe successiva

2017– 2018 19 0 0 19

2018– 2019 19 0 1 18

2019 - 2020 18 0 0 18

Composizione a.s. 2019-2020 Maschi: n° 8 Femmine: n° 10

Provenienza territoriale Ariano Irpino n. 12 / n. 18

Paesi limitrofi n. 6 / n. 18

non frequentanti n. 0 /n. 18

(8)

8 3.1 Composizione Consiglio di classe e continuità docenti:

COGNOME NOME DISCIPLINA

CONTINUITA’ ANNI TRIENNIO 2017-2018 2018/2019 2019/2020

Cipriano Grazia Italiano X X X

Cipriano Grazia Latino X X X

Schiavo Anita Matematica X X X

Schiavo Anita Fisica X X X

Landi Antonietta Rita Maria Scienze X X X

Gambardella Salvatore Storia dell’Arte X

Tota Giuseppina Storia dell’Arte X X

Todesca Mariagrazia Inglese X

Alfano Marianeve Inglese X

Faiello Iasmina Inglese X

Cardone Angelina Inglese X

Iuliano Antonio Storia X

D’Amelio Giulietta Storia X

Caggiano Carmen Storia X

Iuliano Antonio Filosofia X

Pepe Raffaella Filosofia X X

Vassallo Mario Educazione Fisica X X

Saggese Nicola Educazione Fisica X

Buongiorno Michele Religione X X X

3.2 Elenco studenti e credito scolastico

N

o

NOME-COGNOME STUDENTE

CREDITO SCOLASTICO (Allegato 3) Conversione art. 9, OM 10 del 16-05-2020 concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’a.s.

2019-2020- Criteri Delibera Collegio Docenti del 30_/05/2020

2017-2018 2018-2019 2019-2020 (*)

1. Bellaroba Marina 17 18

2. Carchia Vanessa 14 17

3. Coppola Francesca 15 18

4. Covotta Grazia 17 18

5. D’ Agostino Giuseppe 14 15

6. Fanini Mirko 12 15

7. Farisco Filippo Pio 14 15

8. Gasparetti Francesco Pio 12 14

9. Gazzella Riccardo 15 17

10. Grasso Domenico 15 17

(9)

9

11. Lo Chiatto Federica 18 20

12. Lo Surdo Luisa 14 15

13. Manganiello Alisia 14 15

14. Mariano Michel 14 15

15. Matarazzo Francesco 18 20

16. Mustone Fiorella 12 15

17. Perriina Francesca 17 18

18. Tiso Stefania 18 20

(*) da aggiungere in sede di scrutinio finale

4. ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ IN PRESENZA E A DISTANZA

4.1 Quadro orario settimanale delle discipline di insegnamento ed eventuali integrazioni adottate

Materie di insegnamento I biennio II biennio V

anno

(3)

I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 2 2 0 0 0

Storia 0 0 2 2 2

Filosofia 0 0 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 26 26 30 30 30

4.2 Scelte organizzative generali (risorse professionali, strumentali e materiali, organizzazione orario funzionamento classi…) dall’ 11 settembre 2019 al 12 marzo 2020, andamento didattico in presenza; dal 16 marzo 2020 (inizio DAD) al 06/06/2020 (Collegio Docenti, delibera n. 31 del 9 marzo 2020)

Risorse professionali Risorse strumentali e materiali Organizzazione orario funzionamento classi (evidenziare eventuali elementi di flessibilità e adattamenti orario…)

Docenti Discipline/

strumenti tecnologici

Organizzazione standard orario scolastico

(10)

10 Esperti Saperi multidisciplinari.

4.3Ambienti di apprendimento strutturati e non, funzionali alla realizzazione del Curricolo

Strutturati Non strutturati

Aula; Laboratorio informatico; laboratorio linguistico; Laboratorio di Scienze; Laboratorio di Fisica; Biblioteca; Palestra.

Flipped classroom.

Strategie operative adottate in presenza Lavori di gruppo; cooperative learning; problem solving.

AMBIENTI DI APPRENDIMENTO IN DaD

Strategie operative in sincrono Strategie operative in asincrono Utilizzo di piattaforme: G-Suite; Meet; Bismat;

Argo, Classroom.

Piattaforma Argo; Posta Istituzionale.

4.4 Metodologie di lavoro in aula e in DaD

Al fine di conseguire gli obiettivi, sia trasversali che disciplinari, sono state adottate le seguenti metodologie di lavoro, durante le lezioni in aula e a distanza:

ATTIVITÀ DIDATTICA IN AULA 1°QUADRIMESTRE

GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE 1°QUADRIMESTRE

X Approccio induttivo X Lezione frontale

X Approccio deduttivo X Lezione multimediale

X Problem solving X Esercitazioni guidate

X Feedback X Esercitazioni autonome

X Imparare facendo (learning by doing) X Esercitazioni a coppia (tutoring) X Didattica per progetti (Project work) X Esercitazioni a gruppi

omogenei/disomogenei

X Didattica modulare X Lavoro di produzione a gruppi

X Lezione partecipata X La flipped classroom

X Cooperative learning

X Mappe concettuali

(11)

11 X Peer to Peer

ATTIVITÀ DIDATTICA IN DaD IN SINCRONO dal 16 marzo 2020

GESTIONE DEL GRUPPO CLASSE IN DAD IN SINCRONO dal 16 marzo 2020

X Videoconferenze X Brain storming

X Presentazioni in ppt X Colloqui orali/discussioni

X Lavori di gruppo

4.5 Strumenti didattici (oltre ai libri di testo in adozione, per conseguire gli obiettivi su indicati), in aula (indicare con una X)

Laboratori Uso piattaforme EDMODO Tablet

X Internet X Moodle (Modular Object-

Oriented Dynamic Learning Environment)

X Schede di lavoro guidate

X Stages formativi X Partecipazione a conferenza X Fotocopie

X Visite guidate X Video proiettore X Smartphone

X Dispense X Palestra X Opere multimediali

X Giornali e riviste X Testi di approfondimento

STRUMENTI DIDATTICI A DISTANZA

X Registro elettronico X Documenti

X Google Classroom X YouTube

X Google Mail (Gmail) X RaiPlay

X Google Meet Zoom o altri sistemi di videoconferenza

X Google, X Whatsapp o altri sistemi di messaggistica

X Moduli Google X Posta istituzionale

5. ATTIVITA’ E PROGETTI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

specificare i principali elementi didattici ed organizzativi: metodologie, obiettivi attesi/obiettivi raggiunti)

5.1 Attività di recupero/potenziamento Modalità

organizzativa

Obiettivi prefissati Attività Metodologie Esiti

Gruppo classe. Superamento delle carenze e

consolidamento

Recupero in itinere.

Lezione frontale.

Esercitazioni individuali e di

Sviluppo di

recepire le

tematiche

(12)

12 delle conoscenze e

delle competenze.

gruppo.

Assegnazione e correzione di lavori personalizzati.

disciplinari e miglioramento delle abilità operative.

Department of Political, Social annd

Comunication Sciences University of Salerno: prove di comprensione di lettura per esercitazione Prove INVALSI

Esercitazione per

la Prova Invalsi Potenziamento Lezione frontale

Miglioramento delle abilità operative

5.2 Percorsi per le Competenze disciplinari

(ALLEGATO 1- SCHEDE DISCIPLINARI)

5.3 Percorsi per le Competenze multi-pluridisciplinari: Orientamento -PCTO (attività nel triennio)

Anno scolastico

Titolo percorso Discipline coinvolte

Enti partener e

Soggetti coinvolti

Competenze chiave di cittadinanza conseguite e certificate

Prodotto realizzato

2017-2018 Res Publica Art.330

Cittadinanza E Costituzione

United Network

Europa

-Comprendere -Imparare ad imparare.

-Agire in modo autonomo e responsabile.

-Collaborare e partecipare.

-Comunicare.

-Individuare collegamenti e relazioni.

-Acquisire ed

Simulazione discussione parlamentare.

Stesura di un

testo legislativo.

(13)

13

interpretare l’informazione.

-Progettare.

-Risolvere problemi.

2017-2018 GCMUN – Global Citizen

model united nation New York

Cit Quartiere generale delle Nazioni Unite.

Cittadinanza E Costituzione Lingua Inglese

United Network

Europa

-Comprende un compito

assegnato e organizza il proprio lavoro.

-Imparare ad imparare.

-Agire in modo autonomo e responsabile.

-Collaborare e partecipare.

-Comunicare.

-Individuare collegamenti e relazioni.

-Acquisire ed interpretare l’informazione.

-Progettare.

-Risolvere problemi.

Studio e approfondimento

dei temi principali oggetto

dell’attività internazionale

delle Nazioni Unite Simulazione delle regole di funzionamento

dei vari organismi dell’ONU.

2018-2019 SchoolMUN Italian Model United Nations

“COUTERING FRAUDOLENT

MEDICINES”

Cittadinanza E Costituzione Lingua Inglese

United Network

Europa

-Comprende un compito

assegnato e organizza il proprio lavoro.

-Imparare ad imparare.

-Agire in modo autonomo e responsabile.

-Collaborare e partecipare.

-Comunicare.

Simulazione di discussione.

Assemblea generale.

Stesura di una

“Risoluzione”.

(14)

14

-Individuare collegamenti e relazioni.

-Acquisire ed interpretare l’informazione.

-Progettare.

-Risolvere problemi.

2018-2019 Interleaning Pro Malta

Lingua inglese

Malta for English (Agenzia di formazione linguistica, specializzata

in percorsi di Alternanza

Scuola lavoro) e

AM Language

Studio (Scuola di

inglese, membro fondatore FELTON)

-Competenze alfabetico funzionale.

-Competenza multilinguistica.

-Competenza personale e sociale e capacità di imparare ad imparare.

-Competenza in materia di cittadinanaza.

-Agire in modo autonomo e responsabile, osservando i diritti e i doveri.

-Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Tirocinio aziendale Malta

2018-2019 IMUN Napoli Lingua Inglese

United Network

Europa

-Comprende un compito

assegnato e organizza il proprio lavoro.

-Imparare ad imparare.

-Agire in modo autonomo e responsabile.

Rappresentazione di uno Stato membro delle Nazioni Unite all’interno di una

specifica

Commissione.

(15)

15

-Collaborare e partecipare.

-Comunicare.

-Individuare collegamenti e relazioni.

-Acquisire ed interpretare l’informazione.

-Progettare.

-Risolvere problemi.

5.3.1 Nominativi degli alunni, gli Enti partner, le ore di attività svolte per ciascun anno scolastico del triennio e la formazione per la sicurezza ( TABELLA PCTO -ALLEGATO 2)

Alunno Cognome e Nome

Ente Partner 2017/18

Ore svolte su ore previste

Ente Partner 2018/19

Ore svolte su ore previste

Ore svolte Formazione

Sicurezza

Totale ore ASL nel triennio Bellaroba Marina United Network

Europa

70 United Network Europa

36 4 110

Carchia Vanessa United Network Europa

70 United Network Europa

45 4 119

Coppola Francesca United Network Europa

70 Malta for English e AM language studio GCMUN global Citizen Model United nation New York

90

70

4 234

Covotta Grazia GCMUN global Citizen Model United Nation New York

7 Malta for English e AM language studio

90 4 164

D’Agostino Giuseppe United Network Europa

70 United Network Europa

41 4 115

Fanini Mirko United Network Europa

70 United Network Europa

45 4 119

Farisco Filippo Pio United Network Europa

70 United Network Europa

45 4 119

Gasparetti Francesco Pio United Network Europa

70 United Network Europa

45 4 119

Gazzella Riccardo United Network Europa.

GCMUN Global Citizen Model

70

70

4 144

(16)

16

United Nation New York

Grasso Domenico United Network Europa

70 United Network Europa

45 4 119

Lo Chiatto Federica United Network Europa

70 IMUN United Network Europa Napoli

70 4 144

Lo Surdo Luisa United Network Europa

70 United Network Europa

40 4 114

Manganiello Alisia United Network Europa

70 United Network Europa

36 4 110

Mariano Michel United Network Europa

70 United Network Europa

45 4 119

Matarazzo Francesco United Network Europa

70 United Network Europa

45 4 119

Mustone Fiorella United Network Europa

70 United Network Europa

45 4 119

Perrina Francesca United Network Europa

70 United Network Europa

45 4 119

Tiso Stefania

United Network Europa

70 United Network Europa

45 4 119

5.4 Attività/percorsi/progetti di Cittadinanza e Costituzione (Competenze trasversali)

Il gruppo classe ha sviluppato il “Progetto Costituzione e Cittadinanza” come attività extracurricolare di potenziamento. Il ciclo di lezioni è stato progettato, curato e svolto esclusivamente dal prof: Ciarcia. ( Allegato n. 4)

5.5 Eventuali altre Attività di arricchimento dell’Offerta formativa Finalità Obiettivi formativi Discipline

interessate

Attività Esiti Proporre una

riflessione lungo due assi principali : uno politico-giuridico, che investe il plesso dei rapporti fra legge, diritto e giustizia;

l’altro antropo- teologico, in cui l’imperativo della legge interroga la relazione dell’ uomo con se stesso e con Dio, con la propria

Favorire un’

apprendimento significativo rispetto alle esperienze di vita personali, ai

problemi sociali più generali e alla personale visione della vita e del mondo.

Cittadinanza e Costituzione Filosofia, Storia.

Adotta un Filosofo II Edizione

Partecipazione a due incontri formativi con il Prof.

Giovanni

Bisogni.

(17)

17 radice e con la propria

destinazione.

Parlare delle emozioni per poi definire il sentire primario di ciascuno di noi

Imparare l’arte dell’autoanalisi e della comprensione di ciò che è meglio e bene per se stessi

IRC Emozionare

la vita ( la conoscenza di sé).

Incontri con un sacerdote

5.6 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi PCTO )

Attività Tempi Collaborazioni Pluridisciplinarità Competenze conseguite

Olimpiadi della Matematica

21 Novembre 2019

20 Febbraio 2020

U.M.I Matematica

Partecipare, imparare ad imparare, agire in modo autonomo.

Olimpiadi della Fisica

12 Dicembre 2019

19 Febbraio 2020

O.L.I.F.I.S Fisica ,Matematica

Partecipare, imparare ad imparare, agire in modo autonomo.

La XXVII Olimpiadi della Filosofia

14 Febbraio

2020 S.F.I

Filosofia, Italiano, Inglese

Partecipare, imparare ad imparare, agire in modo autonomo.

Olimpiadi della Lingua italiana

6 Febbraio

2020 MIUR Latino, Storia, Arte

Partecipare, imparare ad imparare, agire in modo autonomo.

Celebrazione 150 anni della tavola

periodica

11 ottobre 2019

Unisa Chimica

Partecipare, imparare ad imparare, agire in modo autonomo.

Dovos 9 Novembre

2019

Dovos Ariano Irpino

Scienze Naturali Partecipare, imparare ad imparare, agire in modo autonomo.

5.7 Eventuali attività specifiche di Orientamento ( in presenza e in DaD)

Attività svolte Tempi Sedi Competenze conseguite

Accademia delle Belle Arti 29 ottobre 2019

Sala collegio Competenza in materia

di consapevolezza ed

(18)

18

espressione culturale.

Università di Salerno 4 febbraio 2020

Università di Salerno

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Università Federico II Febbraio 2020

Monte Sant’

Angelo

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

PLS statistica Università

degli studi del Sannio

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Dat( disposizione trattamento anticipato)

30

settembre 2019

Convegno Associazione Avvocati di Benevento

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

Prove di comprensione di lettura e simulazione test

7 e 21 Febbraio 2020

Classe in presenza e

on-line

Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale.

6. COMPETENZE DIGITALI ACQUISITE

6.1 Esperienze e discipline interessate

Traguardi di Competenza Esperienze effettuate in corso di anno

Discipline coinvolte

Padroneggiano i principali S.O. per PC Progetto PCTO; UDA; DaD Tutte

Sanno utilizzare la videoscrittura Progetto PCTO; UDA; DaD Tutte

Sanno utilizzare un foglio di calcolo Progetto PCTO; UDA; DaD Tutte

Padroneggiano i linguaggi ipertestuali, alla base della

navigazione Internet Progetto PCTO; UDA; DaD Tutte

Sanno operare con i principali Motori di Ricerca

riconoscendo l’attendibilità delle fonti Progetto PCTO; UDA; DaD Tutte

Sanno presentare contenuti e temi studiati in video- presentazioni e supporti Multimediali

Progetto PCTO; UDA; DaD Tutte

Sanno creare e utilizzare blog Progetto PCTO; UDA; DaD Tutte

Sanno utilizzare una piattaforma e-learning Progetto PCTO; UDA; DaD Tutte

Conoscono i riferimenti utili per l’utilizzo dei programmi di impaginazione editoriale

Progetto PCTO; UDA; DaD Tutte

(19)

19

7. PROTAGONISMO STUDENTESCO

7.1 Quadro sinottico attività:

Data Luogo Attività svolte Collaborazioni

attivate

Evidenze 30 /11/2019

9, 12 e 16 Dicembre Gennaio 2020

Frigento, Grottaminarda, Sturno, Ariano Irpino.

Open Day in entrata Scuole medie Presentazione della Scuola e organizzazione

laboratori.

18/12/2019 Flumeri, Zungoli, San Nicola Baronia, Castel Baronia.

Giornata Porte Aperte

Scuole Medie Presentazione della Scuola e organizzazione

laboratori.

11/01/2020 Liceo Parzanese

Open Day Scuole Medie Presentazione

della Scuola e organizzazione

laboratori.

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI IN AULA E IN DaD (rif. Link Protocollo Valutativo di Istituto)

8 .1 Verifiche e valutazione

Le verifiche effettuate nel corso dell’anno per numero e tipologia hanno rispettato quanto stabilito nel Protocollo Valutativo di Istituto. Nel secondo quadrimestre il numero e la tipologia delle prove è stato rimodulato dai Dipartimenti, per adeguarle alle esigenze della DaD.

Discipline Primo Quadrimestrre Secondo Quadrimestrre DaD Scritto Orale/Pratico Scritto Orale/Pratico

Italiano 3 2 0 2

Latino 2 2 0 2

Inglese 2 2 0 2

Storia 0 2 0 2

(20)

20

Filosofia 0 2 0 2

Matematica 3 2 1 1

Fisica 2 2 1 1

Scienze 2 2 0 1

Storia dell’arte 1 1 1 1

Scienze motorie 2 2 0 2 TIPOLOGIA DI VERIFICA IN PRESENZA

Orale Scritta Grafica Pratica

X Colloqui individuali

X Analisi del testo X tabelloni di sintesi

X

Compiti di prestazione X Conversazioni

con la classe

X Testi espositivi- argomentativi

X

disegni e composizioni X Relazioni orali

rappresentazioni geometriche X Rilevazioni

individuali e/o di gruppo in classe

X Temi tradizionali X Questionari a

risposta aperta X X

Procedimenti di calcolo

X

Soluzioni di problemi

X

Prove strutturate

TIPOLOGIA DI VERIFICA DAD (dal 16 marzo 2020)

ATTIVITA’ SINCRONE ATTIVITA’ ASINCRONE

X Colloqui orali X Compiti di realtà

X Verifica a tempo con Moduli di Google X Svolgimento di esercizi X

Consegna lavori individuali sulla bacheca di Argo o sulla posta istituzionale

X gUtilizzo bacheca di Argo X Videoconferenze

8.2. Criteri attribuzione crediti (Delibera Collegio Docenti )

I criteri di attribuzione del punteggio, aggiornati alla normativa vigente, risultano approvati nella seduta del

Collegio Docenti del 30/Maggio/2020.

(21)

21 8.3 Simulazione Colloquio a distanza

-discussione: elaborato Mat./Fis - testo di Italiano

- materiali interdisciplinari proposti dal Consiglio di classe.

La data di simulazione del Colloquio a distanza è fissata per il giorno 4 giugno 2020 in orario extrascolastico.

Relativamente ai materiali utilizzati e ai collegamenti richiamati si rimanda al verbale stilato che sarà stilato durante la seduta di simulazione.

8.4 Elementi e criteri per la valutazione finale

Nel processo di valutazione intermedio e finale, per ogni alunno, sono stati presi in esame i seguenti fattori:

 il comportamento (v. GRIGLIA VALUTAZIONE COMPORTAMENTO- ALLEGATO 2)

 il livello di partenza, i progressi evidenziati in corso d’anno, il risultato finale

 i risultati della prove di verifica e di simulazione, i lavori prodotti

 le competenze trasversali conseguite

 il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,

 l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe/ a distanza

 l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative

 il senso di responsabilità e il livello di alfabetizzazione emotiva.

9. ESAME STATO 2019-2020- O.M. N.10 DEL 16 /05/2020

9.1 Composizione Commissione Esame Stato 2019-2020 (art. 5_o.m. 197/2020_ emanata ai sensi dell’articolo 1, comma 3, lettera c) del DL 22/2020, in deroga all’articolo 16, comma 4, del dlgs 62/2017) I Commissari interni designati dal Consiglio di classe nella seduta del 24 aprile 2020, costituenti la

Commissione dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione della classe, rispondono ai criteri di:

rispetto dell’indirizzo di studio e delle discipline caratterizzanti;

equilibrio tra le discipline:

Commissari Interni

Docenti del Consiglio di Classe Disciplina

Cipriano Grazia Italiano e Latino

Schiavo Anita Matematica e Fisica

Cardone Angelina Inglese

Pepe Raffaella Filosofia

Landi Antonietta Rita Maria Scienze Naturali

Tota Giuseppina Disegno e Storia dell’ arte

(22)

22

9.2 Rimodulazione della programmazione (Nota ministeriale 388/2020, paragrafo “Progettazione delle attività”) (SCHEDE DISCIPLINARI- ALLEGATO 1)

In seguito alla sospensione delle lezioni in presenza, causata dall’emergenza epidemiologica COVID – 19, tenuto conto:

- del nuovo monte ore disponibile per le lezioni a distanza - delle diverse tecniche da utilizzare

- delle disponibilità di connessione internet

- dell’eventuale necessità di alleggerire e/o differire le consegne degli studenti così da non impegnarli per tempi eccessivi sui dispositivi

la programmazione iniziale non è stata rimodulata perché tutti i docenti hanno completato gli argomenti programmati all’inizio dell’anno scolastico.

In linea con quanto richiesto nella nota sopra citata, sono state evitate sovrapposizioni di orario ed è stato curato il coordinamento tra i docenti sui compiti assegnati, in modo da scongiurare un eccessivo carico cognitivo; allo scopo è stato utilizzato anche il registro elettronico.

Sulle modalità di realizzazione della DaD si è tenuto conto di quanto deliberato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 9 marzo 2020. (v. Delibera N. 31 Collegio Docenti- Allegato 2)

9.3 Criteri metodologico-operativi relativi al Colloquio di Esame (artt. 16-17, O.M. 10 del 16/05/2020) Considerato che in sede di colloquio orale lo studente dovrà affrontare le seguenti tipologie di prove:

a. discussione di un elaborato afferente alle discipline di indirizzo, individuate come oggetto della 2^

prova scritta; (O.M. n. 10 del 16/05/20209, art. 17, c.1 a)

b. discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento della lingua e letteratura italiana; (O.M. n.10 del 16/05/20209, art. 17, c.1 b)

c. analisi del materiale preparato dalla Commissione (dell’art. 16, c. 3 (O.M. n.10 del 16/05/20209, art.

17, c.1 d)

d. esposizione mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel percorso di studi;

e. accertamento delle conoscenze e competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a Cittadinanza e Costituzione

si ritiene importante privilegiare l’impostazione inter/pluridisciplinare degli argomenti che dovranno essere sottoposti all’ attenzione degli studenti in sede di esame.

I testi/contenuti/materiali dovranno essere tali da favorire un ventaglio ampio di possibilità di agganci pluridisciplinari con le altre discipline d’esame.

Pertanto, nella scelta dei testi/ contenuti/materiali oggetto del colloquio, si dovrà tener conto:

a. di quanto realizzato dallo studente in Matematica/Fisica (liceo Scientifico e opzione Scienze applicate) e in Greco/Latino (Liceo Classico)

b. dei percorsi inter-disciplinari svolti dallo studente nel corso dell’anno scolastico e dei testi di

italiano realmente studiati, di cui farà fede quanto riportato nella scheda disciplinare in allegato

(23)

23

Coerentemente all’impianto sopra descritto, infine, la Commissione di Esame individuerà i materiali che sono stati già oggetto di studio del candidato in tutte le discipline, sulla base:

-

della coerenza con gli obiettivi del PECUP

-

della coerenza con il percorso didattico effettivamente svolto

-

della possibilità di trarre spunti per un colloquio pluridisciplinare

-

della ricerca di omogeneità tra le tipologie e il livello di difficoltà dei materiali

9.4 Conduzione colloquio ( art. 16-OM n.10 del 16/05/2020)

Il Colloquio avrà carattere interdisciplinare e permetterà allo studente di spaziare nel proprio quadro di conoscenze per offrire spiegazioni dei dati di realtà e rappresentare punti vista personali, così come elaborati individualmente sulla base delle competenze disciplinari e trasversali possedute.

La Commissione, benché attenta a garantire un esame ad ampio raggio, dovrà favorire la serenità presso lo studente ed essere collegialmente in grado di leggere, nella discussione/ esposizione dei contenuti/punti di vista/dati di realtà, il livello di acquisizione delle competenze disciplinari e trasversali.

Ariano Irpino, 30 / 05/ 2020

Il Consiglio di Classe

Disciplina Docente Firma

Matematica e Fisica

Coordinatore di classe

Schiavo Anita Anita Schiavo

Italiano e latino Cipriano Grazia Grazia Cipriano

Inglese Cardone Angelina Angelina Cardone

Storia Caggiano Carmen Carmen Caggione

Filosofia Pepe Raffaella Raffaella Pepe

Scienze Naturali Landi Antonietta Rota Maria Antonietta Rita Maria Landi Disegno e Storia dell’ arte Tota Giuseppina Giuseppina Tota

Scienze Motorie Saggese Nicola Nicola Saggese

Religione Buongiorno Michele Michele Buongiorno

Firme autografe sostituite a mezzo stampa ai sensi dell’art.3 comma 2 del D.L. 39/93

ELENCO ALLEGATI

Allegato 1. SCHEDE DISCIPLINARI ( MATEMATICA; FISICA; ITALIANO; LATINO; INGLESE;

STORIA; FILOSOFIA; SCIENZE NATURALI; DISEGNO E STORIA DELL’ARTE, SCIIENZE

MOTORIE; RELIGIONE).

(24)

24

Allegato 2. DELIBERA N. 31 COLLEGIO DOCENTI DEL 9 MARZO 2020 Allegato 3. PROGETTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LINK: www.liceoparzanese.it

Per ogni documento si fa riferimento alle singole sezioni del sito del Liceo P.P.Parzanese

INDICE DEL DOCUMENTO pag.

1.CONTESTO GENERALE DI RIFERIMENTO DELLA SCUOLA E DELLA CLASSE 1.1 Presentazione del contesto (negli elementi che qualificano o condizionano il servizio di istruzione e formazione)

2

1.2 Presentazione dell’Istituto 2

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO Il profilo culturale, educativo, professionale dei Licei

2.1 Profilo educativo, culturale e professionale in uscita degli studenti (PECUP indirizzo) e attività di sviluppo curricolare ed extracurricolare

3

3. DESCRIZIONE CLASSE 7

3.1 Composizione Consiglio di classe e continuità docenti 3.2 Elenco studenti e credito scolastico 2016-2018

8 8 4. ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’

4. 1 Quadro orario settimanale delle discipline di insegnamento ed eventuali integrazioni Adottate 9

4.2 Scelte organizzative generali 9

4.3 Ambienti di apprendimento strutturati e non, funzionali alla realizzazione del curricolo in aula e in

DAD 10

4.4 Metodologie di lavoro in aula i in DAD 10

4.5 Strumenti Didattici in aula e in DAD 11

5.ATTIVITA’ E PROGETTI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

5.1 Attività di recupero/potenziamento 11

5.2 Percorsi per le Competenze disciplinari (vd, Allegato 2) 12

5.3 Percorsi per le Competenze multi-pluridisciplinari: Orientamento-PCTO 12

5.4 Attività/progetti di Cittadinanza e Costituzione (Competenze trasversali) 16

5.5 Eventuali altre attività di arricchimento dell’OF 16

5.6 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi PCTO) 17

5.7 Eventuali attività specifiche di Orientamento (antecedenti alla DAD) 17

6. COMPETENZE DIGITALI ACQUISITE17

6.1 Esperienze e discipline interessate 18

7 . PROTAGONISMO STUDENTESCO

7.1 Quadro sinottico attività 19

8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI IN PRESENZA E IN DAD

8.1 Verifiche e valutazione 19

8.2 Criteri di attribuzione crediti 20

8.3 Simulazione Colloquio in videoconferenza 21

8.4 Elementi e criteri per la valutazione finale 21

(25)

25

9. ESAME STATO 2019-2020_ O.M. n.10 del 16/05/2020

9.1 Composizione Commissione Esame Stato 2019-2020 (art. 5_o.m. 197/2020_ emanata ai sensi dell’articolo 1, comma 3, lettera c) del dl 22/2020, in deroga all’articolo 16, comma 4, del dlgs 62/2017)

21

9.2 Rimodulazione della programmazione (Nota ministeriale 388/2020, paragrafo “Progettazione delle

attività”) 22

9.3 Criteri metodologico-operativi relativi al Colloquio di Esame (cf. art.______ O.M.___/05/2020)

9.4 Conduzione colloquio 22

23

Gruppo di lavoro ideazione/redazione Format:

DS Alfonsina Manganiello Prof.ssa Gabriella Graziano

(26)

. ALLEGATO 1

DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE VA LICEO SCIENTIFICO In relazione agli Obiettivi preventivati (Abilità/Capacità, Conoscenze e Competenze e ) si delineano i seguenti

Obiettivi formativi del gruppo classe:

Traguardi di competenza

(Specifici della

disciplina)

Competenze specifiche di Asse

Abilità/Capacità OSA

(argomenti, brani e testi di ogni genere e tipologia analizzati)

Collegamenti

.

Cittadinanza e Costituzione

-Riconoscere fatti e fenomeni, effettuare connessioni logiche, stabilire relazioni, formulare ipotesi e trarre conclusioni.

M1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

●Riconoscere gli enti, le figure e i luoghi geometrici e

individuarne le relative proprietà, anche ricorrendo a modelli materiali e a opportuni strumenti.

●Riconoscere situazioni problematiche e fenomeni diversi riconducibili a uno stesso modello matematico.

●Descrivere enti, figure e luoghi geometrici; strutturare le soluzioni di problemi geometrici;

Funzioni e loro proprietà.

Calcolo dei imiti e continuità delle funzioni:

Teoremi sui limiti, Operazioni sui limiti, Teoremi sulle funzioni continue, Punti di discontinuità di una funzione.

Successioni reali.:

Numero di Nepero.

Risoluzione approssimata di un’equazione :

Metodo di bisezione, Metodo delle tangenti.

-Comprendere il problema ed orientarsi

Fisica : Effetto fotoelettrico

Gli obiettivi dell’agenda 2030

individuando le

fasi del percorso

risolutivo in un

procedimento

logico e

coerente

(27)

-Utilizzare strumenti informativi e strumenti di

M2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.

●Formalizzare il percorso attraverso modelli algebrici e grafici.

●Spiegare il

procedimento seguito, convalidare e

argomentare i risultati

Studio della funzione ,

studio del grafico derivata prima e derivata seconda.

Fisica : Relatività ristretta : i postulati di Einstein

L’etica

della

responsabi

lità

Agenda

2030

Obiettivo

(28)

comunicazione integrata (grafici,

ottenuti, utilizzando il linguaggio e la simbologia specifici

7, 12, 13.

tabelle) per

Derivate:

Definizione proprietà e regole di calcolo,

Teoremi del calcolo differenziale ( Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange, Teorema di Cauchy, Teorema di De l’Hospital) Differenziale,

Derivate successive,

Problemi di ottimizzazione in ambito geometrico e fisico.

Integrazione indefinita:

Definizione, proprietà e regole di calcolo ( integrazione per scomposizione, integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrazione di funzioni fratte).

Integrali definiti:

Proprietà degli integrali, Integrali impropri, Funzione integrale, Teorema fondamentale del calcolo integrale, Teorema della media.

Calcolo di aree di figure mistilinee, di volumi di solidi di rotazione.

Equazioni differenziali : Equazioni differenziali del primo e applicazioni a problemi di matematica e fisica.

rappresentare un fenomeno

M3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

●Riconoscere situazioni problematiche e fenomeni diversi riconducibili a uno stesso modello matematico.

●Descrivere enti, figure e luoghi geometrici; strutturare le soluzioni di situazioni

problematiche di varia natura.

●Risolvere problemi di ottimizzazione in geometria piana, solida e 'analitica

Fisica : Calcolo della forza elettromotrice indotta e corrente indotta, calcolo della corrente di spostamento.

Fisica : Valori efficaci della corrente alternata, calcolo del lavoro di una forza non costante.

Inquiname nto elettromag netico

Il diritto

●Calcolare aree di figure mistilinee e volumi di solidi di rotazione.

alla salute (art.32)

Fisica: :

Circuiti RC;

RL.

M4. Analizzare dati e

interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche.

●Saper analizzare dati e saperli interpretarli.

Essere in grado di trarre deduzioni e ragionare sugli stessi, anche, e soprattutto con

l’utilizzo di rappresentazioni grafiche.

●Comprendere i passaggi logici di una dimostrazione o di una verifica,

riproponendoli con la simbologia e il linguaggio specifici.

Funzioni:

Generalità e domini.

Asintoti di una funzione, Ricerca dei massimi e minimi relativi,

Ricerca dei punti critici e dei flessi, Rappresentazione grafica, Grafico di una funzione dal grafico della derivata prima e viceversa.

Variabili aleatorie discrete e continue:

Funzione di densità, Funzione di ripartizione, Variabile di Bernoulli, Variabile di Poisson, Variabile continua uniforme, Variabile di Gauss.

Fisica : Curva sperimentale del “corpo nero”.

Fisica : Effetto Compton, Dualismo onda particella di de Broglie

Il

patrimonio artistico ambientale Art,9 Cost.

italiana

UNESCO

(29)

Data 30 / 05 2020 Il docente della disciplina

Prof.ssa Schiavo Anita

(30)

. ALLEGATO 1

DISCIPLINA FISICA CLASSE VA LICEO SCIENTIFICO

In relazione agli Obiettivi preventivati (Abilità/Capacità, Conoscenze e Competenze e ) si delineano i seguenti

Obiettivi formativi del gruppo classe

Traguardi di competenza

(Specifici della

disciplina)

Competenze specifiche di Asse

Abilità/Capacità OSA

(argomenti, brani e testi di ogni genere e tipologia analizzati)

Collegamenti

.

Cittadinanza e Costituzione

-

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

1. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà e

riconoscere gli elementi che caratterizzano un fenomeno

Comprendere i procedimenti caratteristici

dell'indagine scientifica nel rapporto fra teoria ed esperimento.

Fenomeni di induzione elettromagnetica.

Corrente alternata.

Circuiti oscillanti.

Onde elettromagnetiche.

Raggi catodici.

Raggi X.

Radioattività.

Raggi γ.

Matematica: Lo studio della funzione

L’etica della responsabilità Agenda 2030 Obiettivo7,12,13

Riferimenti

Documenti correlati

Welfare state è l’espressione inglese che letteralmente significa “stato di benessere”. Esso fa riferimento al concetto di Stato sociale che si fonda sul cosiddetto principio

La classe è composta da 17 studentesse provenienti da Matera, dai paesi limitrofi e dalla provincia di Taranto. Nel corso dell’ultimo anno, si è inserita un’alunna proveniente dal

L'Allievo L'Allievo L'Allievo 1/2/3/4 Scarso SC.. non ha nessuna conoscenza. non ha conseguito le abilità richieste. non ha raggiunto alcuna competenza

La Classe “5^ Serale” Indirizzo Trasporti e Logistica – Opzione Conduzione del Mezzo Navale segue, secondo la nuova organizzazione dell’Istruzione degli Adulti,

Il possesso di capacità suppone la disponibilità per la realizzazione di più azioni in contesti differenti e il possesso di esse costituisce la finalità

Battilana Graziella (Ermetti Leda) Note: tra parentesi sono riportati i nominativi degli insegnanti tecnico-pratici. Pur permanendo singole posizioni incerte legate soprattutto

La classe 5M è composta da venti alunni, tutti di sesso maschile e quasi tutti provenienti dal territorio del comune di Scafati e da quelli con esso confinanti fino

La classe è formata da alunni simpatici ed esuberanti ma facili alla distrazione; con loro non sempre è stato possibile costruire efficaci percorsi di apprendimento, per