• Non ci sono risultati.

A Z I E N D A U. L. S. S. N. 16 P A D O V A AREA COMPARTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A Z I E N D A U. L. S. S. N. 16 P A D O V A AREA COMPARTO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1

REGIONE DEL VENETO

A Z I E N D A U. L. S. S. N. 16 P A D O V A

AREA COMPARTO AREA COMPARTO AREA COMPARTO AREA COMPARTO

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI

TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO

A TEMPO PARZIALE A TEMPO PARZIALE A TEMPO PARZIALE A TEMPO PARZIALE

N. 5 5 5 5 POSTI PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO (tutti i profili) AMMINISTRATIVO (tutti i profili) AMMINISTRATIVO (tutti i profili) AMMINISTRATIVO (tutti i profili) con articolazione oraria settimanale di 24 o 30 ORE orizzontali, con un rientro pomeridiano

N. 2 2 2 POSTI PER COLL. PROF. SAN. (ESP) 2 COLL. PROF. SAN. (ESP) COLL. PROF. SAN. (ESP) COLL. PROF. SAN. (ESP) ––– INFERMIERE, cat. D/DS – INFERMIERE, cat. D/DS INFERMIERE, cat. D/DS INFERMIERE, cat. D/DS con articolazione oraria settimanale verticale 30 ore in turno

N. 222 POSTI PER COLL. PROF. SAN. (ESP) 2 COLL. PROF. SAN. (ESP) COLL. PROF. SAN. (ESP) COLL. PROF. SAN. (ESP) ––– ASSISTENTI SANITARI– ASSISTENTI SANITARI ASSISTENTI SANITARI ASSISTENTI SANITARI, cat. D/DSD/DSD/DS, con D/DS articolazione oraria settimanale di 30 ORE diurno su 5 giorni;

N. 222 POSTI PER COLL. PROF. (ESP) 2 COLL. PROF. (ESP) COLL. PROF. (ESP) –COLL. PROF. (ESP) ––– ASSISTENTI SOCIALI ASSISTENTI SOCIALI ASSISTENTI SOCIALI, cat. D/DS ASSISTENTI SOCIALI D/DSD/DS: D/DS

• 1 con articolazione oraria settimanale di 24 ORE diurno su 5 giorni;

• 1 con articolazione oraria settimanale di 30 ORE diurno su 5 giorni;

N. 3 3 3 3 POSTI PER COLL. PROF. SAN. (ESP) COLL. PROF. SAN. (ESP) COLL. PROF. SAN. (ESP) –COLL. PROF. SAN. (ESP) –– EDUCATORI PROFESSIONALI– EDUCATORI PROFESSIONALI EDUCATORI PROFESSIONALI EDUCATORI PROFESSIONALI, cat.

D/DS D/DS D/DS D/DS,

• 1 con articolazione oraria settimanale di 24 ORE diurno su 5 giorni;

• 2 con articolazione oraria settimanale di 30 ORE diurno su 5 giorni;

N. 111 POSTO PER COLL. PROF. SAN. (ESP) 1 COLL. PROF. SAN. (ESP) COLL. PROF. SAN. (ESP) COLL. PROF. SAN. (ESP) –––– LOGOPEDISTA LOGOPEDISTA LOGOPEDISTA, cat. D/DS LOGOPEDISTA D/DSD/DSD/DS, con articolazione oraria settimanale di 30 ORE diurno su 5 giorni.

N. 1111 POSTO PER COLL. PROF. SAN. (ESP) COLL. PROF. SAN. (ESP) COLL. PROF. SAN. (ESP) –COLL. PROF. SAN. (ESP) ––– FISIOTERAPISTA FISIOTERAPISTA FISIOTERAPISTA FISIOTERAPISTA, cat. D/DSD/DSD/DSD/DS, con articolazione oraria settimanale di 30 ORE diurno su 5 giorni.

N. 2222 POSTI DI OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO OPERATORE SOCIO SANITARIO - cat. BSOPERATORE SOCIO SANITARIO BSBS, con articolazione oraria BS settimanale 30 ore verticali in turno.

N. 2 2 2 POSTI PER IL PERSONALE TECNICO (tutti i profili) 2 TECNICO (tutti i profili) TECNICO (tutti i profili) TECNICO (tutti i profili) con articolazione oraria settimanale di 30 ORE orizzontali/ 24 ORE verticali in turno (qualora previsto dal servizio di appartenenza).

(per tutti i profili si intende: coll. tec. prof. (esp.), cat. D/DS; coll. prof. assistente sociale, cat. D/DS; assistente tecnico, cat. C; programmatore, cat. C; operatore tecnico specializzato esperto, cat. C; operatore tecnico specializzato, cat. Bs;

operatore tecnico, cat. B; OTAA, cat. B; ausiliario specializzato, cat. A)

In applicazione della “Nuova Regolamentazione del rapporto di lavoro a tempo parziale, in applicazione dell’art. 16, L. 183/2010” approvata con Deliberazione del Direttore Generale n.

Scadenza:

12 giugno 2014

(2)

2 234 del 08/03/2012; visto l’Accordo con le OO.SS. di integrazione e modifica del regolamento sopra citato sottoscritto in data 25/07/2013; sono aperti i termini per la presentazione della domanda per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.

Il personale interessato è tutto il personale appartenente ai ruoli/profili sopra indicati, con rapporto di lavoro a tempo pieno, indeterminato, con almeno un anno di anzianità di servizio.

Il rapporto di lavoro a tempo parziale non può essere concesso a chi è titolare di:

• posizioni organizzative costituite ai sensi degli artt. 20 e 21 del CCNL 1998/2001;

• posizioni di lavoro che comportano:

- funzioni di coordinamento di attività dipartimentali, riconoscibili con l’erogazione della relativa indennità, prevista dall’art. 10 del CCNL 20/09/01, secondo biennio economico 200/2001 e s.m.i.;

- funzioni di coordinamento delle attività dei servizi di assegnazione, riconducibili con l’erogazione della relativa indennità, prevista dall’art. 10 del CCNL 20/09/01, secondo biennio economico 200/2001 e s.m.i.

REQUISITI E PRECEDENZE REQUISITI E PRECEDENZE REQUISITI E PRECEDENZE REQUISITI E PRECEDENZE

Secondo quanto definito dalla disciplina in materia, qualora il numero delle domande di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale superi il numero dei posti disponibili, nella formulazione degli aventi diritto verranno applicati i criteri sotto elencati:

Motivazione Motivazione Motivazione Motivazione

Punteggio Punteggio Punteggio Punteggio Gravi patologie del dipendente

Gravi patologie del dipendenteGravi patologie del dipendente

Gravi patologie del dipendente diverse dalle fattispecie previste dalla Legge n. 247 del 2007, anche ai sensi dell’Art. 11 del CCNL Integrativo 20/09/2001; (si considera lo stato di salute al momento in cui viene fatta la dichiarazione)

200 punti

disab disabdisab

disabilitàilitàilità riconosciuta ai sensi della Legge n. ilità 68/1999; (l’invalidità deve essere maggiore o uguale al 60% quando il rapporto di lavoro è già in corso, superiore al 45% all’atto dell’assunzione, ai sensi della L. 68/99)

200 punti

gravi patologie oncologich gravi patologie oncologichgravi patologie oncologich

gravi patologie oncologiche riguardanti il coniuge, i e riguardanti il coniuge, i e riguardanti il coniuge, i e riguardanti il coniuge, i

(3)

3 figli, o i genitori del dipendente;

figli, o i genitori del dipendente;figli, o i genitori del dipendente;

figli, o i genitori del dipendente; (si considera lo stato di salute al momento in cui viene fatta la dichiarazione e si riferisce a patologie che richiedono periodiche terapie che comportano una debilitazione del paziente dopo la loro somministrazione)

150 punti

DIRITTO DI PRIORITA’ L. 247/2007

assistenza a persona conviventepersona conviventepersona conviventepersona convivente con totale o permanente inabilità lavorativainabilità lavorativainabilità lavorativa, alla quale è stata inabilità lavorativa riconosciuta una percentuale di invalidità pari al 100%, con necessità di assistenza continua in quanto non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (art. 12 bis, comma 2 della legge n. 247 del 24/12/2007); (rientra in questa categoria non solo l'inabilità lavorativa permanente ma anche l'invalidità dell'ultra 65 enne con indennità di accompagnamento).

150 punti

DIRITTO DI PRIORITA’ L. 247/2007

figli conviventi portatori di handicap figli conviventi portatori di handicapfigli conviventi portatori di handicap

figli conviventi portatori di handicap ai sensi dell’art.

3 della Legge n. 104 del 05/02/1992 nonché ai sensi dell’art.12 bis, comma 3 della legge n. 247 del 24/12/2007;

100 punti

DIRITTO DI PRIORITA’ L.247/2007

figli conviventi figli conviventifigli conviventi

figli conviventi di età non superiore agli anni 13 in relazione al numero e all’età ai sensi dell’art.12 bis, comma 3 della legge n. 247 del 24/12/2007; (alla data della domanda)

fino a 3 anni non compiuti: 50 punti fino a 6 anni non compiuti : 30 punti fino al compimento dei 13 anni:

10 punti

DIRITTO DI PRIORITA’ L. 247/2007 famigliari conviventi

famigliari conviventifamigliari conviventi

famigliari conviventi per i quali è corrisposta l’indennità di accompagnamento

l’indennità di accompagnamentol’indennità di accompagnamento

l’indennità di accompagnamento di cui alla Legge 11/02/1980 n. 18; famigliari (leggasi dipendenti) che assistono persone con invalidità non inferiore al 70%, disabili mentali o anziani non autosufficienti (art.1 c. 64 legge 662/96).

50 punti

La condizione di unico genitore conviventeunico genitore conviventeunico genitore convivente, che dovrà essere debitamente unico genitore convivente autocertificata,

autocertificata, autocertificata,

autocertificata, consentirà un aumento del 10% del punteggio acquisito. del 10% del punteggio acquisito. del 10% del punteggio acquisito. del 10% del punteggio acquisito.

Per definizione di unico genitore convivente si prenderanno in considerazione le seguenti ipotesi:

(4)

4 o assenza fisica (morte del genitore o grave infermità accertata con documentazione medico legale che non consente di svolgere il ruolo genitoriale) o giuridica (mancato riconoscimento da parte di un genitore);

o abbandono del figlio da parte di uno dei genitori, risultante da provvedimento formale dell’autorità giudiziaria;

o affidamento esclusivo del figlio ad un solo genitore, risultante da provvedimento fomale dell’autorità giudiziaria.

TALI REQUISITI DEVONO ESSERE POSSEDUTI TALI REQUISITI DEVONO ESSERE POSSEDUTITALI REQUISITI DEVONO ESSERE POSSEDUTI TALI REQUISITI DEVONO ESSERE POSSEDUTI ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDAALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La certificazione medico/sanitaria da allegare alla domanda, di data non anteriore a tre mesi rispetto alla scadenza del presente bando , deve essere rilasciata da un medico specialista del SSN o con esso convenzionato o dal medico di medicina generale (medico di famiglia) o dal pediatra di libera scelta o dalla struttura sanitaria nel caso di ricovero o intervento chirurgico, il quale attesti la sussistenza della condizione di malattia. La valutazione verrà effettuata solo ed esclusivamente sulla base della documentazione medica specialistica allegata alla domanda. Per i punti 2, 4, 5 e 7 dovrà essere allegata copia del verbale di invalidità e/o di riconoscimento handicap.

L’Amministrazione potrà avvalersi di un dirigente medico afferente alle strutture competenti aziendali al fine di verificare quanto prodotto.

L’Amministrazione provvederà alla stesura delle graduatorie, che verranno differenziate sulla base delle specifiche dei posti a bando, tenuto conto del punteggio complessivamente assegnato a ciascun dipendente, nel rispetto dei diritti di priorità previsti dalla legge 247/2007. A parità di punteggioA parità di punteggioA parità di punteggioA parità di punteggio, si applicheranno le preferenze di cui all’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 e s.m.i.

Le graduatorie con gli aventi titolo avranno validità 12 mesi e potranno essere utilizzate per attribuire i posti a bando, qualora i vincitori dovessero rinunciare.

Successivamente l’Amministrazione comunicherà l’esito ai vincitori che provvederanno agli adempimenti di competenza.

Il contratto di lavoro a tempo parziale avrà durata triennaleavrà durata triennaleavrà durata triennale; nell’anno di scadenza dello avrà durata triennale stesso il dipendente potrà partecipare ad un nuovo bando.

INFORMAZIONI GENERALI SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE INFORMAZIONI GENERALI SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE INFORMAZIONI GENERALI SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE INFORMAZIONI GENERALI SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE L’Amministrazione definirà successivamente le assegnazioni dei posti a part-time, tenendo conto delle capacità di assorbimento dei vari servizi, nonché delle esigenze e delle competenze specifiche dei vincitori. Si riserva inoltre il diritto di effettuare variazioni di

(5)

5 assegnazione secondo le proprie esigenze organizzative o gestionali, nel rispetto dei vincoli di legge e dei contratti collettivi.

Prima della decorrenza della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, dovranno essere godute interamente le ferie maturatedovranno essere godute interamente le ferie maturatedovranno essere godute interamente le ferie maturate. dovranno essere godute interamente le ferie maturate

Si precisa che le vincitrici che si trovano assenti con istituti contrattuali legati alla maternità, potranno definire la data di inizio del nuovo rapporto di lavoro a tempo parziale al rientro dal periodo di congedo parentale utilizzato in modo continuativo rispetto al congedo di maternità obbligatorio. Successivamente all'eventuale passaggio al nuovo contratto, gli istituti di assenza verranno goduti, nel rispetto della normativa, proporzionandoli alla nuova articolazione.

La data di effettiva trasformazione del rapporto di lavoro, tenuto conto delle considerazioni sopraindicate, sarà definita nel contratto individuale di lavoro sentito preventivamente, per il parere favorevole, il Dirigente responsabile

NORME FINALI NORME FINALI NORME FINALI NORME FINALI

Le domande dovranno essere indirizzate al Direttore Generale, utilizzando esclusivamente il Modello allegatoModello allegatoModello allegatoModello allegato (anche per eventuali autocertificazioni), ed entro la data di scadenza indicata nel bando potranno essere:

consegnate consegnate consegnate

consegnate a mano all’Ufficio Protocollo dell’Azienda ULSS 16 di Padova (orario di apertura:

Lunedi-Giovedì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00; Venerdì dalle 8.30-13.00) - farà fede la data di ricevimento;

spedite a mezzo postaspedite a mezzo postaspedite a mezzo posta al Direttore Generale dell’Azienda ULSS 16 di Padova – via E. Degli spedite a mezzo posta Scrovegni, 14 - 35131 Padova - farà fede la data del timbro postale.

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

L’Azienda, in qualità di titolare del trattamento dei dati personali, nella persona del Direttore Generale, informa che i dati personali ed eventualmente sensibili, raccolti con la domanda di partecipazione all’avviso, saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento delle procedure descritte nell’avviso, finalizzate alla predisposizione delle relative graduatorie, nonché per i controlli, previsti dall’art. 71 del DPR 445/2000, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atti di notorietà.

I dati saranno trattati dagli incaricati dell’ufficio responsabile della procedura, sia su supporto cartaceo che con l’ausilio di strumenti elettronici, nel rispetto delle regole previste dal codice sulla privacy (Ex. Art. 13 D. Lgs. 196/2003).

INFORMAZIONI INFORMAZIONI INFORMAZIONI INFORMAZIONI

(6)

6 Per ulteriori informazioni rivolgersi a :

Modulo Posizioni Giuridiche – S.C. Amministrazione e Gestione del Personale

Orario di apertura al pubblico: Mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 – Giovedì dalle ore 13.30 alle ore 17.00

Tel. 049/8217759

Il Direttore Generale f.to Dott. Urbano Brazzale

(7)

7

Al Direttore

S.C. Amm.ne e Gestione del Personale Azienda ULSS 16 di Padova

Via E. Degli Scrovegni, 14 35131 PADOVA

Richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Il sottoscritto/a ... Nato/a a ……… il………

Matricola ...

Profilo professionale………

dipendente dell’Azienda ULSS 16 di Padova, a tempo indeterminato dal……….

presso ……….

Recapito telefonico personale……….. Recapito telefonico lavoro………

C H I E D E

la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale con validità di anni tre con articolazione oraria ………

(esprimere eventuale preferenza, se il bando prevede più opzioni) La presente domanda è determinata da:

grave patologia personale diversa da quella oncologica (Legge n. 247 del 2007)anche ai sensi dell’Art. 11 del CCNL Integrativo 20/09/2001;

disabilità riconosciuta ai sensi della Legge n. 68/1999 ; patologia oncologica di coniuge/figli/genitori;

persona convivente con totale o permanente inabilità lavorativa, alla quale è stata riconosciuta una percentuale di invalidità pari al 100 %, con necessità di assistenza continua in quanto non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (Art. 12 bis, comma 2 della Legge n. 247 del 2007);

figlio convivente portatore di handicap (Art. 3 Legge 104 del 05/02/1992 nonché Art. 12bis, comma 3 della Legge n. 247 del 2007);

figli conviventi di età non superiore agli anni 13 (Art. 12 bis, comma 3 della Legge n. 247 del 2007);

famigliari conviventi con indennità di accompagnamento di cui alla legge 18/1980; famigliari (leggasi dipendenti) che assistono persone con invalidità non inferiore al 70%, disabili mentali o anziani non autosufficienti (art.1 c.64 legge 662/96);

altre motivazioni.

E’ possibile indicare una o più possibilità.

Acconsento all’utilizzo dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003.

Data Firma

... ...

(8)

8

CERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA DOMANDA DI CERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA DOMANDA DI CERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA DOMANDA DI CERTIFICAZIONE E DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA DOMANDA DI

TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE

Il/La sottoscritto/a ……… Nato/a a ………il………

DICHIARA DICHIARA DICHIARA DICHIARA

Sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni previste dal D.P.R. 445/2000 in caso Sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni previste dal D.P.R. 445/2000 in caso Sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni previste dal D.P.R. 445/2000 in caso Sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni previste dal D.P.R. 445/2000 in caso

di dichiarazioni non veritiere, di:

di dichiarazioni non veritiere, di:

di dichiarazioni non veritiere, di:

di dichiarazioni non veritiere, di:

Requisito n. 1

Requisito n. 1 Requisito n. 1

Requisito n. 1 –––– Grave patologia personale diversa da quella oncologica (Legge n. 247 del 2007) anche ai sensi dell’ Art. 11 del CCNL Integrativo 20/09/2001 o essere portatori di disabilità riconosciuta ai sensi della Legge n. 68/1999.

(Allegare certificazione medica riferita alla patologia, secondo le specifiche indicate a pag.4 del presente bando.

Nel caso di disabilità dovrà essere presentata certificazione attestante l’invalidità ai sensi della Legge 68/1999 ).

Requisito n. 2 Requisito n. 2 Requisito n. 2

Requisito n. 2 –––– Patologia oncologica di coniuge / figli / genitori o persona convivente con totale o permanente inabilità lavorativa, alla quale è stata riconosciuta una percentuale di invalidità pari al 100 %, con necessità di assistenza continua in quanto non in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (Art. 12 bis, comma 2 della Legge n. 247 del 2007)

Patologia oncologica

Cognome e Nome ……….. Data di nascita………Luogo di nascita………

Residente a ………via………n………Provincia………..……….

Domiciliata a ………via………n………Provincia………..……….

Grado di parentela………...

(Allegare certificazione medica riferita alla patologia, secondo le specifiche indicate a pag.4 del presente bando.

Allegare inoltre documentazione comprovante l’eventuale stato di convivenza)

Inabilità lavorativa totale o permanente al 100% di persona convivente

Cognome e Nome ……….. Data di nascita………Luogo di nascita………

Residente a ………via………n………Provincia………..……….

Domiciliata a ………via………n………Provincia………..……….

Grado di parentela………...

(Allegare copia dell’attestazione più recente della Commissione medica/invalidità civile nonché la documentazione comprovante l’eventuale stato di convivenza)

Requisito n. 3 Requisito n. 3 Requisito n. 3

Requisito n. 3 ---- Figlio convivente portatore di handicap (Art. 3 Legge 104 del 05/02/1992 nonché Art. 12bis, comma 3 della Legge n. 247 del 2007)

Cognome e Nome ……….. Data di nascita………Luogo di nascita………

(9)

9 Residente a ………via………n………Provincia………..……….

(Allegare copia recente di certificazione della Commissione Medica/invalidità civile nonché la documentazione comprovante l’eventuale stato di convivenza)

Requisito n. 4 Requisito n. 4 Requisito n. 4

Requisito n. 4 ---- Figli conviventi di età non superiore agli anni 13 in relazione al numero e all’età (Art. 12 bis, comma 3 della Legge n. 247 del 2007)

Indicare il numero dei figli: ………..

Cognome e Nome……….. Data di nascita………

Cognome e Nome……….. Data di nascita………

Cognome e Nome……….. Data di nascita………

Cognome e Nome……….. Data di nascita………

Dichiara inoltre, al fine della maggiorazione del 10% del punteggio, di essere unico genitore convivente

Requisito n. 5 Requisito n. 5 Requisito n. 5

Requisito n. 5 ---- Famigliari conviventi con indennità di accompagnamento; famigliari (leggasi dipendenti) che assistono persone con invalidità non inferiore al 70%, disabili mentali o anziani non autosufficienti (art.1 c.64 legge 662/96)

Cognome e Nome ……….. Data di nascita………Luogo di nascita………

Residente a ………via………n………Provincia………..……….

Domiciliata a ………via………n………Provincia………..……….

Grado di parentela………...

Indicare se indennità di accompagnamento, invalidità superiore al 70%, disabilità mentale, anziano non

autosufficiente………

(Allegare copia di certificazione medica/invalidità civile, secondo quanto specificato a pag.4 del presente bando).

Il/la sottoscritto/a è consapevole che nel caso l’Amministrazione riscontrasse, a seguito di controlli, la non veridicità di quanto dichiarato:

- saranno applicate le sanzioni, previste dal D.P.R. 445/2000;

- sarà revocata l’eventuale trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale.

Acconsento all’utilizzo dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 196/2003 e all’accesso a certificati/atti concernenti stati, qualità personale ai sensi art.43 DPR 445/00.

Allegare copia di un documento di identità in corso di validità.

DATA……… IL/LA DICHIARANTE

………..

Riferimenti

Documenti correlati

Le domande di ammissione alla selezione, redatte secondo lo schema allegato (Allegato A), dovranno pervenire alla Segreteria Amministrativa del Dipartimento di

• Chikungunya Virus l’infezione è trasmessa dalla zanzara Aedes Aegypti attiva nelle ore diurne – viaggi nelle zone a rischio: sospensione per 28 giorni dal rientro:

Diritto civile: Modulo 4 Condominio e non soggettività – Comu- nione e atti dispositivi (quota e quotina) Si richiede la predisposi- zione di un caso pratico da assegnare quale tema

434 in pari data – è stato approvato il recesso unilaterale, con la data del 31.12.2010, dal contratto in essere con la Società Edison Energia SpA e con il medesimo provvedimento

434 in pari data – è stato approvato il recesso unilaterale, con la data del 31.12.2010, dal contratto in essere con la Società Edison Energia SpA e con il medesimo provvedimento

e) Residenza, alla data del presente bando, in un comune della provincia di Napoli punti 5;. f) Anzianità di servizio fino a punti 35 – Il punteggio viene ottenuto

entro le ore 12.00 del decimo giorno decorrente dalla pubblicazione del bando sul sito di UNICA (http://www.unica.it), "Concorsi & Selezioni", sottosezione

Le domande di ammissione alla selezione, redatte secondo lo schema allegato (Allegato A), dovranno pervenire alla Segreteria del Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali,