• Non ci sono risultati.

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Classi 27/S - LM-223 – Ing. Chimica Prova pratica del 22 gennaio 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE II Sessione 2012 - Sezione A Classi 27/S - LM-223 – Ing. Chimica Prova pratica del 22 gennaio 2013"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE

II Sessione 2012 - Sezione A Classi 27/S - LM-223 – Ing. Chimica

Prova pratica del 22 gennaio 2013

Un gas prodotto dalla gassificazione di biomasse ha la seguente composizione:

H2O 12.6%

H2 19.1%

N2 40.1%

CO 18.6%

CO2 9.6%

Contenuto di catrami: 1 g/Nm3 (idrocarburi al alto peso molecolare con PM medio 300 uma, gassosi a temperatura maggiore di 200°C)

Il gas con una portata di 700 Nm3/h, è prodotto alla temperatura di 800°C e deve essere trattato al fine di:

-r idurre la temperatura

-abbassare il contenuto di catrami a meno di 100 mg/Nm3

Il processo prevede prima un quench con olio vegetale e poi un lavaggio sempre con olio vegetale in colonna a riempimento al fine di far disciogliere i tar nell’olio stesso

portandone la concentrazione nel gas sotto al valore richiesto. L’ altezza dell’unità di trasferimento può essere assunta pari a 0.6 m.

La temperatura finale del gas deve essere comunque tale da non permettere la formazione di fasi liquide gassose.

L’olio vegetale ha le seguenti proprietà:

-temperatura massima di impiego per evitare la sua decomposizione termica 220 °C -viscosità

40 °C 60 °C 80 °C 100 °C

25 centipoises 14 centipoises 8 centipoises 4 centipoises -calore specifico 1900 kJ/kgK

-densità 850 kg/m3

l’equilibrio tar/olio è dato da:

Ptar (atm)=k*x (x frazione in peso nel liquido)

40 °C 60 °C 80 °C 100 °C

K=4*10-6 K=6.2*10-6 K=9.3*10-6 K=1.8*10-5

Al fine di mantenere la concentrazione di tar nell’olio a livelli accettabili deve essere previsto un opportuno spurgo e reintegro di olio fresco

Si richiede di

-Determinare le portate e le caratteristiche di tutte le correnti coinvolte.

-Dimensionare le apparecchiature (quench, colonna, refrigeratori) -Determinare caratteristiche e consumi di pompe ed eventuali ventilatori -Proporre un sistema di controllo del processo

Riferimenti

Documenti correlati

Una moderna azienda deve programmare la produzione di 1.000.000 pezzi/anno di accoppiamenti pignoni-corone dentate destinati ad impieghi in apparecchiature per il trattamento

Dopo aver illustrato i meccanismi fisiologici che concorrono a causare la variabilità cardiaca e la loro importanza nello studio di specifiche patologie, illustrare

La combustione avverrà in un letto fluido bollente, tale sistema prevede l’immissione di aria primaria (stechiometrica) alla base, e l’aggiunta di aria secondaria al

Utilizzando i dati contenuti nei file icuded01.txt ed icusrv01.txt, relativi rispettivamente ai pazienti deceduti e sopravvissuti in terapia intensiva, costruire un

L’alimentazione del reattore catalitico deve invece essere a circa 200°C con una percentuale di vapore acqueo presente nel gas pari ad almeno il 35% per favorire la

Il candidato illustri le attuali conoscenze sul comportamento passivo e attivo dei muscoli scheletrici e le modellizzazioni proposte

Dopo aver individuato una particolare applicazione, il candidato individui e descriva una parte del progetto che sia più consona alla propria esperienza, ed approfondisca

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con