• Non ci sono risultati.

= /20 skgm TEMA n. 1 Ramo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "= /20 skgm TEMA n. 1 Ramo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI TORINO

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

I SESSIONE ANNO 2007 – 27 GIUGNO NUOVO ORDINAMENTO – Sezione A

Prova pratica

Ramo Aerospaziale

TEMA n. 1

Per un turboreattore monoalbero sono assegnate le seguenti condizioni di progetto:

- velocità di volo u = 250m/s

- quota z = 10.000 m (T0=223 K, p0 = 26.5 kPa)

Nell’ ipotesi di funzionamento con post-combustore acceso e ugello adattato, sapendo che la portata d’aria alla presa dinamica vale

m

a

= 20 kg / s

, il candidato, scegliendo opportunamente i parametri di funzionamento del motore e facendo le necessarie assunzioni:

- tracci sul diagramma T-S il ciclo termodinamico del motore

- valuti la spinta e stimi, di larga massima, l’ingombro frontale del propulsore - valuti il consumo specifico della spinta, il rendimento propulsivo e globale.

Riferimenti

Documenti correlati

Nell’ambito dei dispositivi MEMS (Micro Electro Mechanical System) è possibile identificare diverse tecnologie di realizzazione al fine di integrare la microelettronica con

"trasversale", che richiedono una capacità di integrazione di competenze e di apparati progettati e realizzati in campi differenti. Il candidato faccia riferimento

Il Candidato consideri un sistema di acquisizione analogico/digitale (A/D) per la registrazione di un segnale audio avente valor medio nullo, ampiezza massima 100 mV

Le attività oggetto della professione di un ingegnere junior nel settore dell'informazione si applicano in misura crescente a problematiche tecniche di

Individuata una semplice applicazione (analogica o digitale), il candidato ne descriva una possibile realizzazione circuitale mediante transistori del tipo da lui scelto

Scelta una tra le possibili applicazioni, il candidato ne descriva una realizzazione

In figura 1 è rappresentato schematicamente un sistema di sollevamento del tipo ad argano con riduttore di velocità R a vite senza fine-ruota elicoidale3. Il sistema è comandato da

Si determini la profondità S dello scavo che dia luogo ad un coefficiente di sicurezza al sollevamento del fondo scavo pari a 2 e si determini il corrispondente valore della