• Non ci sono risultati.

Esame di stato - II sessione anno 2005 – Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica del 14/03/2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esame di stato - II sessione anno 2005 – Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica del 14/03/2006"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esame di stato - II sessione anno 2005 – Classe 27/S – Ingegneria Chimica Prova pratica del 14/03/2006

Il cumene (CUM) è prodotto dalla reazione del benzene (BENZ) con il propilene (PP) in un reattore catalitico a letto fisso:

C6H6 + C3H6→ C6H5C3H7

La figura 1 riporta uno schema semplificato dove sono indicate tutte le apparecchiature coinvolte, i componenti presenti in ciascuna corrente e le principali condizioni operative di temperatura. Sia il reattore sia lo scambiatore H lavorano sotto pressione in modo da mantenere tutti i componenti in fase liquida.

Una corrente liquida (corrente A) pari a 500 kg/h che contiene il 75% molare di PP e il 25% molare di n-butano (BUT) a temperatura ambiente viene miscelata con la corrente C risultante dalla miscelazione della corrente di ricircolo (corrente I), proveniente dalla testa della seconda colonna di distillazione, e di una corrente di benzene puro (corrente B), la cui portata è pari a 600 kg/h. La corrente D risultante viene alimentata al reattore previo riscaldamento a 200 °C. Il reattore realizza una conversione del benzene pari al 25% e lavora in condizioni isoterme. La corrente E uscente dal reattore viene inviata a una serie di due colonne di distillazione, dopo aver ceduto parte del suo calore sensibile alla corrente C mediante lo scambiatore-recuperatore H. La prima colonna di distillazione provvede a separare completamente il BUT e il PP residuo (corrente F) mentre il prodotto di coda, costituito da BENZ e CUM, viene inviato alla seconda colonna di distillazione. Il prodotto di coda (corrente H) della seconda colonna costituisce il prodotto finito dell’impianto mentre il prodotto di testa (corrente I) viene ricircolato al reattore previa miscelazione con la corrente B di benzene puro. La composizione della corrente I è pari al 90% molare di BENZ e al 10% molare di CUM e la sua portata massica complessiva è pari a tre volte quella alimentata con la corrente B.

1. Dai dati forniti nella descrizione del processo e mediante gli opportuni bilanci di materia, calcolare per ciascuna corrente (A-I) indicata in figura 1 la portata massica (espressa in kg/h) di ciascun componente. Si calcoli, inoltre, la conversione globale di benzene del processo.

2. Calcolare la temperatura della corrente C a seguito del riscaldamento operato dallo scambiatore H. Il candidato provveda, inoltre, a stimare l’area di scambio (ipotizzando un coefficiente di

(2)

scambio) e proponga il tipo di scambiatore di calore più adatto. Sono a disposizione i seguenti valori del calore specifico medio per i componenti allo stato liquido:

CPliq kJ/(kmol °C) PP 111 BENZ 145

CUM 246 BUT 142

3. Calcolare il calore che occorre sottrarre al reattore per fare avvenire la reazione in condizioni isoterme. Si assuma una entalpia di reazione alle condizioni operative del reattore pari a

=-91.9 kJ/mol.

r

4. Calcolare il volume del reattore ipotizzando un modello fluidodinamico a pistone ed una cinetica apparente del prim’ordine rispetto a ciascun reagente. Si assuma un valore della costante cinetica apparente pari a 0.0257 m3·kmol-1·s-1 e quello della densità del liquido pari a 674 kg/m3.

5. Calcolare il numero di piatti della seconda colonna di distillazione utilizzando il metodo grafico semplificato di McCabe e Thiele. Si assuma una volatilità relativa pari a 2.5, un rapporto di riflusso di testa pari al doppio di quello minimo e una efficienza di stadio riferita alla fase vapore (Ev) pari a 0.7. Calcolare, inoltre, il calore da fornire al bollitore (totale) e da sottrarre al condensatore (totale). Il candidato consideri che l’alimentazione (corrente G) viene vaporizzata del 30% (molare) prima di essere inviata in colonna e assuma un calore latente di vaporizzazione del liquido pari a 3.4·104 kJ/kmol.

(3)

FIGURA 1

Reattore

Colonna 1

BENZ CUM (H) BENZ 90% mol

CUM 10% mol (I)

PP BUT (F)

200 °C

25 °C 500 kg/h

PP 75% mol BUT 25% mol (A)

BENZ CUM PP BUT (D)

200 °C

Colonna 2

BENZ CUM (G) 100 °C

Scambiatore H

25 °C BENZ

CUM (C) 25 °C

600 kg/h BENZ

(B)

BENZ CUM PP BUT (E)

Riferimenti

Documenti correlati

Si vuole recuperare detto solvente con un impianto di adsorbimento a doppia colonna; come materiale adsorbente si usa carbone attivo che all’equilibrio con il solvente allo stato

Coerentemente con il teorema di Kotler, si assuma che la quota di mercato della Italpack dipenda unicamente dall’attrattività del suo prodotto e che in seguito alla decisione

La sezione di figura (con dimensioni in mm) è l’idealizzazione di una sezione trasversale alare a singola cella nella quale le aree che sopportano gli sforzi normali sono

6250 kg/h di slurry, costituito da granuli di acetato di cellulosa (1250 kg/h) + acqua (3500 kg/h) + Acido Acetico (1500 kg/h), deve essere sottoposto a lisciviazione per

Il candidato illustri i tipi di corrosione che possono manifestarsi negli impianti e nelle apparecchiature chimiche, descrivendo altresì tutte le possibilità di intervento per

Calcolare il tempo esatto di discesa (eventualmente utilizzando le quote omocrone, se se ne conosce il significato), dalla quota z ISA = 8000 m alla quota z ISA = 1000 m,

Dato un composito che contenga il 35% in volume di fibre, il candidato calcoli il modulo elastico del composito valutato in direzione longitudinale e in direzione

Un sistema di sollevamento in un impianto è costituito da una piattaforma scorrevole verticalmente su guide, sospesa a due funi gemelle la cui puleggia di rinvio è posta in testa