• Non ci sono risultati.

Colture Alternative da biomassa per energia sull’altopiano ragusano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Colture Alternative da biomassa per energia sull’altopiano ragusano"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Colture Alternative da biomassa per energia sull’altopiano ragusano

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/colture-alternative-da-biomassa-energia-sullaltopiano-ragusano

Colture Alternative da biomassa per energia sull’altopiano ragusano

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/colture-alternative-da-biomassa-energia-sullaltopiano-ragusano

1/3

Colture Alternative da biomassa per energia sull’altopiano ragusano

Riferimenti Rilevatore

Monastero Giuseppe Regione

Sicilia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Dipartimento di Scienze Agronomiche, Agrochimiche e delle Produzioni Animali (DACPA) – Sezione Scienze Agronomiche – Facoltà di Agraria di Catania

Periodo

01/12/2004 - 01/12/2006 Durata

24 mesi Proroga 12mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€255.000,00

Contributo concesso

€ 255.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Le preoccupazioni per l’esaurimento delle risorse di energia fossile hanno portato, negli ultimi anni, una maggiore attenzione sulle fonti energetiche rinnovabili, che consentirebbero di utilizzare le risorse locali in modo sostenibile. Le biomasse, prodotte e utilizzate in maniera ciclica, costituiscono una risorsa energetica rinnovabile e rispettosa dell'ambiente.

Tra i combustibili innovativi che rispettano l’ambiente, il biodiesel, ottenuto dagli oli vegetali di colza e girasole, costituisce una fonte di energia rinnovabile, con proprietà e prestazioni simili a quelle del gasolio minerale.

In tale scenario, sul territorio ibleo, si è condotto uno studio basato sulla revisione dei sistemi agricoli impiegati, (cerealicolo – foraggero), attraverso la scelta di colture innovative per usi energetici e dei relativi itinerari tecnici, rivalutando la funzione agronomica degli avvicendamenti colturali.

In particolare l’attività di ricerca è stata rivolta essenzialmente allo studio della capacità di adattamento, in questo specifico ambiente, di diverse colture energetiche da biomassa (sorgo, arundo, miscanthus e cynara) e oleaginose destinate alla produzione di biodiesel (girasole e colza).

Obiettivi

Valorizzazione agronomica delle colture energetiche in relazione alla loro possibile introduzione nei sistemi colturali tipici dell’altopiano ibleo.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali

(2)

Colture Alternative da biomassa per energia sull’altopiano ragusano

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/colture-alternative-da-biomassa-energia-sullaltopiano-ragusano

2/3

Area problema

104 Usi alternativi dei suoli Ambiti di studio

5.2.1. Produzioni agro-energetiche Parole chiave

biomasse biodiesel

colture da energia + biocombustibili Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Lavoratori agricoli Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

1.la valutazione di colture poliennali ligno-cellulosiche per produzioni di biomassa ai fini energetici.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio energetico

Prodotto innovativo realizzato

2. adattabilità di colture oleaginose per produzione di biodiesel ad elevato contenuto oleico

Natura dell'innovazione Innovazione di prodotto

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Pubblicazioni

(3)

Colture Alternative da biomassa per energia sull’altopiano ragusano

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/colture-alternative-da-biomassa-energia-sullaltopiano-ragusano

3/3

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Risparmio energetico

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Dipartimento di Scienze Agronomiche, Agrochimiche e delle Produzioni Animali (DACPA) – Sezione Scienze Agronomiche – Facoltà di Agraria di Catania

Responsabile Salvatore Cosentino Orazio Sortino Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Agraria Corso di Laurea in Scienze Ambientali Anno Accademico 2002/2003. T ESI DI

a cura della Scuola Agraria e Veterinaria - collezioni di Anatomia degli Animali Do- mestici e Anatomia Patologia presso l’Uni- versità di Bologna Dipartimento di Scienze

Aprie 2016 - Aprile 2017 - Assegnista di ricerca presso l’università degli studi di Firenze - Scuola di Agraria - Dipartimento di Scienze delle produzioni Agroalimentari

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi

SCIENZE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Nome e indirizzo del datore di lavoro Università degli Studi di Sassari – Facoltà di Agraria – Dipartimento di Scienze Zootecniche. • Tipo di azienda o settore

Antonio Pierri del Dipartimento di Scienze Economiche- estimative e degli Alimenti della Facoltà di Agraria, Università degli studi di Perugina, di predisporre,

presso il Dipartimento di Produzioni Animali, Epidemiologia ed Ecologia della Facoltà di Torino dove è titolare dei corsi di: - “Dietetica clinica del cane e del