Consorzi di Bonifica Rubrica
4 Toscana Oggi - Ed. L'Araldo Poliziano 13/11/2016 CONSORZI BONIFICA, ACCELERARE SUL TRASFERIMENTO 2 8 Toscana Oggi - ed. Rinnovamento 13/11/2016 CON LA PRO LOCO PER RICORDARE QUEI TRAGICI GIORNI 3
43 Bergamo Post 11/11/2016 ENTRO IL 2018 IL NUOVO PONTE CICLOPEDONALE 4
31 Gazzetta di Mantova 11/11/2016 NUOVO IMPIANTO IDROVORO A CESOLE 5
17 Gazzetta di Parma 11/11/2016 TORNOLO, LAVORI AL CIMITERO PER BLOCCARE IL CEDIMENTO 6
35 Il Giornale di Latina 11/11/2016 GESTIONE CANALI SOS ALLA REGIONE 7
45 Il Messaggero - Ed. Frosinone 11/11/2016 CONSORZI BONIFICA, ECCO IL COMMISSARIO 8
21 La Nazione - Ed. Prato 11/11/2016 CORSI D'ACQUA IN VALLATA, CENTOMILA EURO PER LA MANUTENZIONE
9
3 L'Unione Sarda 11/11/2016 ALLUVIONE, LAVORI SENZA FINE PER LA RICOSTRUZIONE MANCANO
LA META' DEI FINANZIAMENTI
10
30 L'Unione Sarda 11/11/2016 CAPPUCCINO E COCKTAIL: IL BARMAN E' UN MIGRANTE 11
11 Provincia Civitavecchia 11/11/2016 INIZIATA IERI LA MANUTENZIONE ORDINARIA SUL FOSSO SANGUINARA
12
Consorzi di Bonifica - web Rubrica
Ntacalabria.it 11/11/2016 LAMEZIA TERME, AL VIA GIORNATA DELL'AGRICOLTURA CALABRESE 13 Nuovavenezia.Gelocal.it 11/11/2016 IL PROGETTO VA AVANTI DA CIRCA VENTANNI COSTO 23 MILIONI,
PROTOCOLLO FIRMATO NEL 2008
15 Tuttofiere.blogspot.it 11/11/2016 ECOMONDO: GRUPPO CAP, GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE
E SMART METERING
16 Lineefuture.it 10/11/2016 PONTE BUGGIANESE. LE INIZIATIVE PER I 50 ANNI DALLALLUVIONE
DI FIRENZE
17
Rifiuti Rubrica
15 Il Fatto Quotidiano 11/11/2016 COP22, SULL'AMBIENTE L'ITALIA VA CONTROMANO (G.Borrelli) 18 Acqua e risorse idriche
Rubrica
35 Il Sole 24 Ore 11/11/2016 ACEA PRONTA A CRESCERE NELL'IDRICO EBITDA 2016 RIVISTO IN
CRESCITA (Ce.do.)
20 6 Il Gazzettino - Ed. Venezia 11/11/2016 "ACQUA ALTA, E' L'ORA DI CAMBIARE" (V.Corsetti) 21 1 La Repubblica - Cronaca di Roma 11/11/2016 MALAGROTTA, 500 PARTI CIVILI SOTTO ACCUSA CERRONI (F.Angeli) 23
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
1
Data Pagina Foglio
13-11-2016 4
Codice abbonamento:045680
Settimanale
1
Data Pagina Foglio
13-11-2016 8
Codice abbonamento:045680
Settimanale
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016 43
Codice abbonamento:045680
Settimanale
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016 31
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016 17
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016 35
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016 45
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016 21
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016 3
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
.
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016 30
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016 11
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
Print this article
Font Size - 16 +
LAMEZIA TERME, AL VIA
GIORNATA DELL’AGRICOLTURA CALABRESE
maria valentina attinà
11 novembre 2016
E’ iniziato il conto alla rovescia per lunedì 14 novembre quando dalle ore 10.00 organizzata dalla Coldiretti Calabria in collaborazione con ANBI- Calabria , si svolgerà nel Centro Agroalimentare- San Pietro Lametino – Lamezia Terme la “Giornata dell’Agricoltura Calabrese”. Il Centro Agroalimentare sarà invaso da 1500 tra giovani, donne, uomini delle campagne calabresi protagonisti autentici e dei quali la Coldiretti ha a cuore la redditività delle imprese agricole e agroalimentari, la tutela delle produzioni agricole Made in Calabria, la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti, la difesa e valorizzazione dei nostri territori. Un appuntamento rilevante che testimonia l’energia positiva dell’agroalimentare calabrese sempre di più proiettato
HOME IN EVIDENZA CALABRIA REGGIO CATANZARO COSENZA CROTONE VIBO LAMEZIA ITALIA
AREA GRECANICA SPORT
CHI SIAMO REDAZIONE COLLABORA PUBBLICITÀ POLICY NTÀCALABRIA SU WHATSAPP
1 / 2
Data Pagina Foglio
11-11-2016
Codice abbonamento:045680
TAGS LAMEZIA, MANIFESTAZIONI ED EVENTI, NOTIZIE
alla ricerca di nuovi spazi produttivi e commerciali e di servizi all’avanguardia.
“Sarà una giornata entusiasmante e in grande stile – commenta il Presidente di Coldiretti Calabria Pietro Molinaro – in una logica di sistema che prenda piede nelle singole filiere, un acceleratore di scelte e di processi che devono essere presi con coraggio e velocità”. Un gioco di squadra che genera fiducia e che trova nell’impresa agricola e nella produzione di cibo le risposte vere per qualità, sicurezza alimentare tutela del territorio e dell’ambiente, sostenibilità. Una grande iniziativa, all’inizio dell’annata agraria, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Presidente della Giunta Regionale Mario Oliverio, del Consiglio Nicola Irto, del sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro e di altri sindaci di tutta la Calabria, del Procuratore della Repubblica di Cosenza Mario Spagnuolo, dell’on. Nicodemo Oliverio e di altri parlamentari e consiglieri regionali, del Presidente Nazionale dell’ANBI Francesco Vincenzi e dell’Anbi- Calabria Marsio Blaiotta con i vertici dei Consorzi di Bonifica. Ed ancora: dirigenti regionali, responsabili di sistemi agricoli e agroalimentari avanzati e moderni, cooperative. Saranno allestiti spazi rappresentativi di Campagna Amica specchio della diversificata realtà dell’agricoltura calabrese. Una occasione unica per toccare con mano la voglia di fare impresa nelle campagne calabresi, dove per l’attività agricola ci sono nuove e straordinarie opportunità imprenditoriali e occupazionali che
appassionano sempre di più i giovani.
CATEGORY EVENTI, LAMEZIA
MARIA VALENTINA ATTINÀ
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:
LEGGI ANCORA DI EVENTI
COMMENTI
A NOI PIACCIONO I COMMENTI
N.O.I. FESTIVAL 2012 A ROCCELLA JONICA (RC) DAL 7 AL 10 AGOSTO 2012
A PELLARO I DOORS RIVISITATI DA LUCA AQUINO
ENNIO MORRICONE ADERISCE ALL’APPELLO AMA CALABRIA
BOVA-ROCCELLA JONICA (RC), TAPPE DELL’APPUNTAMENTO DI CALABRIA ETNICA
2 / 2
Data Pagina Foglio
11-11-2016
Codice abbonamento:045680
LAVORO
ANNUNCI
ASTE
NECROLOGIE
GUIDA-TV
SEGUICI SU
SI PARLA DI AQUA GRANDA MOSE GRANDI NAVI MOSTRA DEL CINEMA VENETIANS MUSEO DEL 900 ARTE CALCIO VENEZIA
COMUNI: VENEZIA - MESTRE SAN DONÀ JESOLO CHIOGGIA MIRANO DOLO PORTOGRUAROSei in:
10 novembre 2016
10 novembre 2016 CHIOGGIA. Lo sbarramento sul Brenta è un argomento del quale si ragione da circa vent’anni. Si iniziò a parlarne, in fatti, nel ’97-98 quando furono affidati gli studi preliminari a Ismar-Cnr, università di Padova, province di Venezia e Padova e al consorzio di bonifica con lo studio Ises sull’intrusione salina e la subsidenza. Per quanto riguarda l’evoluzione del progetto, la collocazione dello sbarramento-ponte, inizialmente prevista sulla foce, si sposta di due chilometri e mezzo a monte nel 2008 (durante la giunta di Romano Tiozzo), distanziandosi di 500 metri dall’attuale ponte sulla Romea. L’inizio della progettazione vera e propria risale al 2009 con la firma del protocollo d’intesa tra Magistrato alle acque, Regione, Comune e consorzio di bonifica Adige Bacchiglione mentre la Valutazione di impatto ambientale della Regione si chiude nel 2012. Per quanto concerne il costo dell’opera si parla di 22.800.000 euro (15 milioni stanziati dal Ministero dell’agricoltura, 7 da Regione e Comune, 800 mila euro dal
Magistrato). A inizio 2016 si
è chiusa la gara di appalto con l’individuazione della ditta incaricata dei lavori, ma il ricorso presentato dai titolari delle darsene ne ha rimandato l’inizio in attesa degli sviluppi giudiziari. Adesso, dopo quasi otto anni dalla firma del protocollo, il cantiere sembra imminente. (e.b.a.)
VENEZIA > CRONACA > IL PROGETTO VA AVANTI DA CIRCA...
Il progetto va avanti da circa vent’anni Costo 23 milioni, protocollo firmato nel 2008
CHIOGGIA. Lo sbarramento sul Brenta è un argomento del quale si ragione da circa vent’anni. Si iniziò a parlarne, in fatti, nel ’97-98 quando furono affidati gli studi preliminari a Ismar-Cnr,...
PIATTO UNICO: BIETA PICCANTE, GRANO SARACENO, CECI CON SALSA DI SOIA
ASTE GIUDIZIARIE
Appartamenti Salzano via Lugatti 85 - 50500 Tribunale di Venezia
Visita gli immobili del Veneto
NECROLOGIE
Dei Rossi Albino
Venezia, 9 novembre 2016Busato Giovanni
Salzano, 08 novembre 2016Pregel Ida
Mestre, 6 novembre 2016Zane Bruna
Venezia, 5 novembre 2016Visentin Celio
Jesolo, 2 novembre 2016QUOTIDIANI LOCALI VERSIONE DIGITALE
+7°C
nubi sparseCerca nel sito
QUOTIDIANI VENETI
HOME CRONACA SPORT TEMPO LIBERO VENETO NORDEST ECONOMIA ITALIA MONDO FOTO VIDEO RISTORANTI ANNUNCI LOCALI PRIMA
TUTTI I COMUNI
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie OK
×
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016
Codice abbonamento:045680
11 11 2016 in evidenza:pistoia. LA SFIDA DELL’UNFPA PER 60 MILIONI DI BAMBINE 5 ore fa Cerca nel sito...
Il Sindaco Pier Luigi Galligani [con Daniela Belliti]
HOME IL CONTENITORE PONTE BUGGIANESE. LE INIZIATIVE PER I 50 ANNI DALL’ALLUVIONE DI FIRENZE
ponte buggianese. LE INIZIATIVE PER I 50 ANNI DALL’ALLUVIONE DI FIRENZE
Articolo inserito in data: 10 novembre 2016 alle 16:12 | 0 commenti di [GALLIGANI – PONTE BUGGIANESE]
Incontro, convegno e mostra fotografica. Per non dimenticare il dramma, la solidarietà e la voglia di ricominciare
Stampa PDF
PONTE BUGGIANESE. Nel cinquantenario dell’alluvione di Firenze del ‘66, un disastro ambientale che provocò drammi individuali e collettivi, che mise in ginocchio la città di Firenze e tanti altri territori attraversati dal corso del fiume Arno e aree collegate, fra cui quasi tutto il territorio del Comune di Ponte Buggianese, l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, organizza alla Dogana del Capannone località Anchione, per domani, venerdì 11 novembre alle 10, un incontro educativo dal titolo “Alluvione del 1966 – Tracce di memoria e rischio idrogeologico”, rivolto agli alunni delle scuole del territorio ed alla popolazione.
All’incontro parteciperà il sindaco di Ponte Buggianese Pier Luigi Galligani, l’assessore alla Cultura Maria Grazia Baldi e l’ingegnere Lorenzo Galardini – del Consorzio 4 Basso Valdarno.
Per sabato 12 novembre, alle 10, sempre alla Dogana, è in programma l’apertura di una mostra fotografica, con le immagini di ciò che avvenne nel territorio di Ponte Buggianese il 6 novembre 1966, fornisce un contributo alla conservazione e trasmissione della memoria storica locale.
Nell’occasione si terrà un convegno sul tema “rischio idrogeologico – problema attuale”. Parteciperà il sindaco di Ponte Buggianese Pier Luigi Galligani con l’assessore alla Cultura Maria Grazia Baldi, Marco Monaco, presidente Consorzio 4 Basso Valdarno, professor Giorgio Federici del dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze, l’ingegnere Lorenzo Galardini, tecnico del Consorzio 4 Basso Valdarno.
Concluderà Federica Fratoni, assessore all’Ambiente della Regione Toscana.
Conservare la memoria è importante per trasmettere, a chi non l’ha vissuta in prima persona e a chi in quei giorni non era ancora nato, tutta la complessità di eventi e sentimenti – tra dramma, solidarietà e voglia di ricominciare – che emersero in quel frangente.
Le foto, reperite tramite l’Avis e i cittadini del nostro Comune, sono le tracce della memoria lasciata da questo triste avvenimento che ha coinvolto tutta la nostra piccola comunità a cui si unisce il ricordo della forte solidarietà, che dimostrarono i pontigiani con l’aiutarsi a vicenda “uniti tutti insieme per salvare la nostra terra”.
La mostra rimarrà aperta fino al giorno 20 novembre con il seguente orario:
tutti i giorni dalle 9:30 alle 12:30 – sabato e domenica anche dalle 15 alle 17.
Per maggiori informazioni:
Biblioteca Comunale | Telefono: 0572-932181 | [email protected].
[galligani – ponte buggianese]
Tags: 50° anniversario alluvione Firenze, Alluvione del 1966 – Tracce di memoria e rischio idrogeologico, Avis,
POPOLARI COMMENTI TAGS
wonderland planet. US ELECTION DAY 2 giorni fa | 15
serravalle. BARDELLI (FDI-AN): «SINDACO, A MASOTTI SONO STUFI DI GIOCHI DI PAROLE!»
3 settimane fa | 9
coerenza. «DOVE CI SARÀ IL PD, NON CI SARÀ MICHELE PARRONCHI»
5 giorni fa | 8
diritto di critica. SAN[T]ITÀ PESCIA, OSPEDALE PRESTO “POTENZIATO”?
4 settimane fa | 7
galleria serravalle. BARDELLI (FDI-AN): «I RESIDENTI? PRESI IN GIRO DA TUTTI SENZA PIETÀ!»
4 settimane fa | 7
serravalle. QUEL PD BIPOLARE ALL’OMBRA DELLA TORRE DI CASTRUCCIO 1 settimana fa | 6
l’idiozia. ULTRAS: «NON ENTRIAMO IN UNO STADIO INTITOLATO A RACITI»
2 settimane fa | 6
serravalle-palestra. BARDELLI (FDI-AN):
«QUALCUNO HA LA CODA DI PAGLIA?»
2 settimane fa | 5
pd-masotti. UN “TRIBUNALE DEL POPOLO”
PER SCEGLIERE I CANDIDATI?
1 settimana fa | 5
serravalle. BARDELLI (FDI-AN): «UN PD CHE SMENTISCE IL PARLAMENTO»
3 settimane fa | 4
pistoia. LA SFIDA DELL’UNFPA PER 60 MILIONI DI BAMBINE
5 ore fa | 0
serravalle. PALLACORDA A MASOTTI E BOLOGNINI A CASALGUIDI 5 ore fa | 0
PRIMO PIANO CITTÀ PROVINCIA REGIONE CULTURA PESTE&CORNA OSPITE LETTORI CONTENITORE ECONOMIA SPORT
CHI SIAMO REDAZIONE PRIVACY SCRIVETECI QUARRATA/NEWS QUARRATA E DINTORNI PUBBLICITÀ
1
LINEEFUTURE.IT (WEB2)
DataPagina Foglio
10-11-2016
Codice abbonamento:045680
1 / 2
Data Pagina Foglio
11-11-2016 15
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
2 / 2
Data Pagina Foglio
11-11-2016 15
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1
Data Pagina Foglio
11-11-2016 35
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1 / 2
Data Pagina Foglio
11-11-2016 6
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
2 / 2
Data Pagina Foglio
11-11-2016 6
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
1 / 2
Data Pagina Foglio
11-11-2016 1+7
Codice abbonamento:045680
Quotidiano
2 / 2
Data Pagina Foglio
11-11-2016 1+7
Codice abbonamento:045680
Quotidiano