• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna Stampa - ANBI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2024

Condividi "Sommario Rassegna Stampa - ANBI"

Copied!
32
0
0

Testo completo

Era un lavoro che andava fatto da tempo - dice l'assessore Fioravanti - ma per poterlo fare c'era bisogno di personale qualificato e di mezzi speciali che solo il Consorzio Riciclo può fornire e quindi solo ora è possibile di farlo, solo quando i propri automezzi fossero disponibili, liberi dagli obblighi di manutenzione dell'area consortile. Su indicazione dell'assessore Giuseppe Pan, con una delibera di giunta, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali è stato interpellato sul carattere eccezionale degli eventi atmosferici che hanno interessato il territorio delle province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza interessate , dichiarare. , nonché la città metropolitana di Venezia dove si sono verificati ingenti danni alle opere pubbliche di riciclaggio. Notevole la stima dei danni alle opere di riciclaggio: le indagini raccolte grazie ai diversi consorzi di riciclaggio hanno quantificato danni per oltre 37,5 milioni di euro.

La voce più importante è quella del Consorzio Bonifica Acque Risorgive Venezia-Chirignago: sono serviti 16,6 milioni di euro per ripristinare la rete idrografica e gli impianti connessi. Seguono il Delta del Po (2,1 milioni) e il Consorzio Veneto Orientale (3,9 milioni), per finire con i 4,8 milioni del Consorzio di bonifica veronese. VERONA Inizia la stagione irrigua per il Consorzio Leb, il consorzio di bonifica di secondo grado Lessinio Euganeo Berico che gestisce l'omonimo canale, lungo circa 44 chilometri, che interessa 102 comuni veneti.

Sabato sono state aperte le chiuse che consentiranno l'irrigazione di oltre 82mila ettari di campagne attraverso il consorzio di bonifica di primo livello Adige Euganeo con sede a Este, Alta Pianura Veneta con sede a San Bonifacio e Bacchiglione con sede a Padova. La Feger - industria conserviera - deve un contributo sui terreni e sui fabbricati del Consorzio di Bonifica del Sarno. Inoltre, per ciascun piano di classificazione, è stata data priorità ai lavori eseguiti dal consorzio, con gli immobili compresi nell'area di bonifica.

Il Consorzio di Bonifica ha deciso: no allo stop 'Lavoro Agile' attivato per vari profili.

LA NAZIONE 10

LA NUOVA 20

CONSORZIO DI BONIFICA

Presidente del Consorzio Recupero Zermani: "I bacini di Molato e Mignano superano il 90% del volume massimo autorizzato". Gli agricoltori piacentini, tra mille difficoltà, continuano a fare la loro parte. Non piove da giorni e quindi abbiamo cercato di capire con il Consorzio Recupero Piacenza - che gestisce anche gli invasi delle dighe ad uso irriguo - se l'acqua presente oggi come riserva sarà sufficiente a tagliare i nostri campi.

Le notizie, almeno su questo fronte, sono rassicuranti: la diga di Mignano nell'alto Valdardi e la diga di Molato nell'alto Vallidon hanno quasi raggiunto la loro capacità massima. Insomma, dal punto di vista dell'approvvigionamento idrico l'annata agraria è tutelata", sottolinea Fausto Zermani, presidente del Consorzio di bonifica Piacenza. La diga di Molato, nel comune dell'Alta Val Tidone, rappresenta quindi ora la sua massima capacità consentita.

Le precipitazioni che hanno consentito di creare una buona riserva idrica risalgono alla seconda metà dello scorso anno: per la Diga di Molato il 2019 è stato infatti caratterizzato da precipitazioni superiori alla media. Le piene e gli eventi deboli registrati si sono verificati nella stagione primaverile e soprattutto nella stagione autunnale e invernale con intense precipitazioni, che nel solo mese di novembre hanno fatto registrare complessivamente circa 300 millimetri. I due incidenti più significativi si sono registrati tra il 28 e il 29 maggio e tra il 23 e il 25 novembre.

Quando si parla della quantità d'acqua che è passata attraverso la diga, tra le 23 e le 8 di sabato si distinguono 6,4 milioni di metri cubi, queste precipitazioni, anche se più concentrate nei mesi autunnali, hanno consentito il riempimento della diga con le quantità consentite prima. di partenza. stagione irrigua. L'ultima conclusione del presidente del consorzio si riferisce ai cambiamenti climatici che stanno avvenendo sul nostro pianeta.

Deve essere l'uomo a fare la differenza - osserva - e deve provvedere con intelligenza ai mezzi per proteggerci dalle piogge torrenziali o dai periodi di siccità. Il presidente del Consorzio di bonifica, Fausto Zermani, rileva: «Per l'approvvigionamento idrico l'annata agraria è tutelata. La diga di Mignano ha immagazzinato una quantità d'acqua corrispondente al 94% di quella autorizzata FOTO MENEGHau.

LIBERTA:~ 21

Coldiretti Puglia lancia l'allarme per la mancanza d'acqua nei due principali bacini idrici della regione, che fungono da riserve idriche per diversi motivi, tra cui il particolare clima poco piovoso registrato nelle ultime settimane. Secondo l'associazione di categoria, il livello delle acque in Puglia sta scendendo goccia a goccia, si legge in una nota della stessa azienda. I dati calzano in una situazione specifica come quella della Puglia, che storicamente non ha mai avuto grandi risorse idriche sul proprio territorio.

Secondo quanto stimato, la perdita sarebbe dell'ordine di "141 milioni di metri cubi d'acqua mancanti dai bacini del Fortore e dell'Osento", che fanno riferimento ai principali corsi d'acqua pugliesi e sono considerati "le riserve idriche della regione". . I dati rilevanti, anche per le ricadute che possono avere sull'intero territorio regionale, hanno spinto i massimi vertici dell'associazione di categoria a riportare l'attenzione sul problema: "Siamo in Puglia - è il commento di Savino Muraglia, presidente dell'Associazione parte regionale della Coldiretti - In piena raccolta delle primizie e il bisogno di acqua è fondamentale. In questo stesso contesto, la nota della Coldiretti Puglia aggiunge che "il notevole aumento senza piogge è aggravato dallo sforzo delle reti. 1 litro d'acqua ogni 2".

Da qui l'appello a "preparare un piano infrastrutturale per la creazione di piccoli bacini che raccolgano tutta l'acqua piovana che va perduta e la distribuiscano quando scarseggia ai fini della regimazione delle acque, dell'irrigazione, delle questioni ambientali e dell'accumulo/produzione idroelettrica". - energia elettrica". L'associazione insiste inoltre sulla realizzazione di "interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclo dell'acqua, campagne di informazione ed educazione al corretto uso dell'acqua, impegno per la distribuzione di sistemi di irrigazione a basso consumo".

BERGAMO

Emergenza Covid-19, operatività del Consorzio Romagna Occidentale

Il Garda Chiese attivo per l’attività essenziale

Siccità e clima pazzo Gli agricoltori devono difendersi e temono altri danni

Non possiamo certo lamentarci, anche se la situazione di mancanza di pioggia resta grave." Alberto Notari della Cia Confederazione italiana agricoltori sottolinea: «La situazione nelle campagne non è drammatica come negli anni precedenti. Non è anche perché gli agricoltori si stanno abituando all’inesorabile cambiamento climatico con primavere e inverni senza regole.

Ai problemi si aggiunge il Coronavirus: «Le aziende agricole continuano a lavorare adottando le opportune contromisure. Notevole la diminuzione delle polveri sottili: «Non può essere altrimenti con le restrizioni previste dalla legge. Il nostro settore è sempre stato additato come fonte di produzione di polveri sottili, ma evidentemente non è così."

Modenesi, il settimanale con le storie dei modenesi

Consorzio di Bonifica Addetti al telelavoro

Riferimenti

Documenti correlati

    Redazione Contatti 12:17 HOME AREZZO LA REGIONE ED IL CONSORZIO STANNO DANDO UN NUOVO VOLTO ALLA VALDICHIANA: L’IMPORTANZA DELLA MANUTENZIONE   il: giugno 14, 2017 In:

askanews - E' stato dato mandato al Consorzio di Bonifica di riprendere le prenotazioni della risorsa idrica in agricoltura per le colture primaverili nella Basilicata.E' la decisione

Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie Ottime notizie per gli agricoltori Riberesi appartenenti al consorzio di bonifica Ag3, con la

  ATTUALITÀ HOME PROVINCIALE SENIGALLIA VALLE DEL MISA Argini, escavo foce e ponte II Giugno: ecco i primi interventi sul ume Misa Presentati da Regione, Comune e Consorzio di

MANCINI: INTERVENTI ATTESI DA 40 ANNI 19 PiacenzaSera.it 28/02/2017 SENTIERO DEL TIDONE, PRESENTATA LA NUOVA CARTA ESCURSIONISTICA 21 Vicenzapiu.com 28/02/2017 CONSORZIO ALTA

E IL CONTADINO DIVENTA 2.0 A.Comaschi 29 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo

MARRUBIU Il Consorzio di bonifica riapre l’ufficio Da lunedì verrà ripristinato il servizio interrotto qualche mese fa NECROLOGIE CERCA FRA LE NECROLOGIE PUBBLICA UN NECROLOGIO »

Lucchese Comics Meteo Cinema Garfagnana Viareggio Massa e Carrara SVILUPPO SOSTENIBILE "Corridoi ecologici" sugli spalti, gli ambientalisti ringraziano comune e consorzio sabato, 23