• Non ci sono risultati.

2.3 Il finanziamento

2.3.2 L’accordo definitivo

L’Accordo di collaborazione tra le parti, firmato il 29 Novembre 2012, ha stabilito un rapporto di cooperazione per l’apertura della “Sezione del Profumo” da collocare, mediante nuovo allestimento, nel Museo di Palazzo Mocenigo, gestito da Fondazione Musei Civici di Venezia. Mavive si è offerta di partecipare alla fase di studio e di realizzazione di tale iniziativa, a riprova dell’unicità del suo intervento anche in fase progettuale in qualità di ente promotore, mediante sponsorizzazione in denaro nonché in beni, attività, risorse professionali e competenze di dipendenti e collaboratori, rendendo ardua la quantificazione dell’effettivo contributo versato.

Oltre ai contributi monetari indicati nel contratto79 e alla donazione

liberale a favore di Fondazione Musei Civici di Venezia di 100.000 euro, Mavive si è impegnata a finanziare la realizzazione del catalogo della nuova sede espositiva, nonché di schede e saggi di corredo, sostenendone tutte le spese e sottoponendo relativi contenuti, layout, aspetti grafici e tecnici agli incaricati della Fondazione. Con l’incarico di sponsor tecnico, Mavive è stata vincolata anche a fornire di tutti gli elementi necessari al corretto funzionamento della Sezione Olfattiva e del Seminario del Profumo, attraverso l’invio e il monitoraggio costante delle essenze previste, delle materie prime, dei diffusori e dei contenitori in vetro e maiolica, occupandosi anche della loro manutenzione. Inoltre è stato assunto dall’azienda il compito di formare il personale coinvolto nelle sessioni di composizione tenute nel Laboratorio del Profumo.

Per l’intera durata del contratto (la cui scadenza dal 31 Dicembre 2017 è stata prolungata tramite nuovo accordo fino al 31 Dicembre 2020), l’azienda promotrice si è fatta carico della pianificazione e realizzazione di eventi, incontri e convegni legati al tema del Profumo, della sua storia e tradizione, da svolgersi presso la sede di Palazzo Mocenigo, per la diffusione del contenuto scientifico del percorso, a condizione che tali iniziative risultino conformi alle esigenze della

79

Per la quantificazione finale dell’apporto monetario elargito da Mavive Spa e la distribuzione nell’arco temporale del finanziamento, si rimanda al termine della presente sezione dov’è collocata la tabella 2.1 che riassume tutte le voci.

82 Direzione museale. Al contempo, anche alla Fondazione è stato richiesto di programmare e organizzare esposizioni temporanee all’interno della sede incentrate su tematiche legate al costume, alla moda e ai tessuti. Tali installazioni, come si legge nel contratto definitivo, potrebbero prevedere la variazione dell’allestimento permanente, compreso quello dedicato al profumo, con lo scopo di creare itinerari coinvolgenti e autonomi.

Da parte della Fondazione Musei Civici di Venezia gli obblighi contrattuali riguardano la gestione della sede museale e l’adeguata promozione del marchio Mavive: dai costi relativi all’apparato amministrativo e operativo del Museo, alle spese di vigilanza, pulizia e mantenimento a norma degli spazi; il supporto dell’immagine dello sponsor viene garantito attraverso i canali pubblicitari e informativi già utilizzati, come segnaletica sia esterna (lo stendardo esterno al Museo presenta il logo dello sponsor) che interna alla sede (al piano terra eleganti insegne agli ingressi delle sale restaurate portano il marchio Mavive), oltre al materiale informativo a stampa e digitale che riporta in calce i riferimenti di tutte le realtà coinvolte nel progetto. I rapporti con la stampa, infine, vengono gestiti, da contratto, direttamente dalla Fondazione, il cui modus operandi è ritenuto adeguato, appoggiato e condiviso dall’Azienda. A fronte di queste spese, il contratto di collaborazione accorda all’Ente ospitante l’intero ammontare dei ricavati dalla vendita dei biglietti d’ingresso al Museo.

Il progetto promosso da Mavive fin dall’inizio fondava la propria validità scientifica anche sulla preziosa collaborazione con realtà esterne, leader del settore della Cosmetica e della Profumeria, i cui rapporti sono stati gestiti quasi completamente da Mavive stessa (Fondazione Musei Civici di Venezia, come si legge dal contratto, riconosce Mavive come partner esclusivo del progetto di Palazzo Mocenigo e si impegna a non intraprendere azioni relative al settore della profumeria con terzi). In particolare, erano già considerati partner al momento della firma diversi Istituti e Aziende come Drom, Cosmetica Italia, ISIPCA, Università di Padova e Università di Ferrara, mentre l’eventuale ingresso di nuovi interlocutori in qualità di sponsor tecnici sarebbe stato subordinato a una volontà, concorde e documentata, delle parti.

83 Stando all’accordo firmato nel Novembre 2012, il progetto finanziato dalla compagnia della famiglia Vidal prevedeva anche un Laboratorio del Profumo e una sala per esposizioni temporanee. Per l’apertura di questi e di altri spazi (in particolare della Sala Multimediale) si dovette attendere il 2015 e un ulteriore impegno economico da parte dello sponsor, come presentato, in tutte le sue voci, alla tabella. 2.2. La riqualificazione del piano terra, fortemente voluta dal promotore privato, rese necessario un ulteriore accordo tra le parti, firmato nell’Ottobre 2014.

84

Tabella 2.1: Suddivisione Contributo monetario Mavive per l’intervento di restauro e l’allestimento della Sezione Profumo, approvato da entrambe le Parti. Tutti gli importi sono da considerarsi IVA esclusa. A tale importo deve essere aggiunta una donazione pari a 100.000 euro, non inserita nell’accordo.

Periodo Importo Causale Scadenza

Dicembre 2012 50.000€ Studio e ideazione della sezione di Storia del Profumo del Museo di Palazzo Mocenigo.

Entro il 31/03/13

Giugno 2013 150.000€ Realizzazione, allestimento e mantenimento degli spazi destinati ad accogliere la Sezione di Storia del Profumo del Museo.

75.000€ entro il 30/06/13

75.000€ entro il 30/10/13

Giugno 2014 25.000€ Realizzazione, allestimento e mantenimento degli spazi destinati ad accogliere la Sezione di Storia del Profumo del Museo.

Entro il 30/06/14

Giugno 2015 25.000€ Realizzazione, allestimento e mantenimento degli spazi destinati ad accogliere la Sezione di Storia del Profumo del Museo.

Entro il 30/06/15

Giugno 2016 20.000€ Realizzazione, allestimento e mantenimento degli spazi destinati ad accogliere la Sezione di Storia del Profumo del Museo.

Entro il 30/06/16

Giugno 2017 20.000€ Realizzazione, allestimento e mantenimento degli spazi destinati ad accogliere la Sezione di Storia del Profumo del Museo.

Entro il 30/06/17

85

Lavorazioni Sale 1-2 Sale 4-5-6 Totale

Edili e finiture 45.000€ 46.300€ 91.300€

Impianti 13.700€ 29.000€ 42.700€

Lavori in economia 3.000€ 5.000€ 8.000€

Movimentazione arredi 6.000€ / 6.000€

Nuovi arredi, attrezzature, segnaletica e grafica 8.600€ 1.400€ 10.000€

Totale 76.3000€ 81.700€ 158.000€

Tabella 2.1: Impegno economico Mavive per la riqualificazione del piano terra. Tale contributo si aggiunge a quanto versato per restauro e allestimento. Tutti gli importi sono da considerarsi IVA esclusa.

86