2.5 Il successo di pubblico e di critica
2.5.2 I dati degli ingressi
Con l’intervento di restauro e riallestimento della sede del Museo di Palazzo Mocenigo, la nuova proposta museografica ha riscontrato un largo successo in termini di pubblico e di critica. I visitatori sono aumentati e si è registrato un maggiore interesse anche per la condivisione sui social network dell’esperienza di visita.
Il pubblico, dopo la chiusura dal 15 Gennaio al 31 Ottobre 2013, ha visto un incremento del 54% nei primi quattro mesi di riapertura rispetto allo stesso periodo pre-allestimento. I dati complessivi relativi agli anni che vanno dal 2010
120
I dati registrati dall’Ufficio Stampa Mavive dal 2014 (primo anno in cui si è parlato fin da Gennaio della nuova apertura di Palazzo Mocenigo) all’inizio di Giugno 2016 (mese in cui si è eseguita la ricerca) riportano 47,34 pagine di redazionali e 118 uscite stampa nel solo canale nazionale, per un valore complessivo di 883.041 euro.
117 al 2014 dimostrano come l’interesse per il nuovo percorso sia ampiamente apprezzato: dai 31.336 ospiti registrati nel 2010 si sono raggiunti i 48.026 del 2014121.
Per una più accurata analisi del pubblico, l’Ufficio Attività Educative e Relazioni con il Pubblico si avvale di un sistema di interviste CAPI (Computer- Assisted Personal Interview) che permette studiare l’utenza dal punto di vista qualitativo e di customer satisfaction. Tale sistema ha permesso di individuare chiaramente la provenienza degli ospiti, di studiarne le motivazioni che li hanno spinti a visitare la sede, nonché di suddividerli per fasce d’età. I risultati del CAPI, hanno dimostrato come il principale fattore che invita turisti e residenti a recarsi presso Palazzo Mocenigo sia un interesse specifico per le opere e i temi trattati (il 47,7% dei visitatori ha dato questa risposta) e ciò dimostra la specificità dei contenuti dell’allestimento.
Inoltre, il pubblico ha manifestato un grande apprezzamento per l’esperienza di visita. L’82% del pubblico totale intervistato ha, infatti, assegnato un valore molto positivo al percorso espositivo, dando un voto complessivo da 8 a 10 (su una scala da 1 a 10). Un ulteriore strumento utilizzato per monitorare la soddisfazione dei clienti è il Net Promoter Score (NPS), un indicatore del valore potenziale del passaparola. Alla domanda “quanto è probabile che lei consigli di visitare la mostra a familiari o amici” i risultati delle interviste hanno registrato che oltre il 52% dei visitatori considerano l’esperienza eccellente con voti dal 9 al 10, diventando promoter verso amici e parenti, mentre solo l’8% ha affermato di non voler consigliare il Museo.
I dati suddivisi per fasce d’età, riassunti nella tabella 2.3, hanno invece documentato, una fruizione abbastanza omogenea, con un lieve picco per gli utenti dai 36 ai 45 anni, il che dimostra come i temi affrontati a Mocenigo interessino più il pubblico adulto ma attento a tematiche particolari e insolite. Infine, l’analisi per provenienza (schematizzati nella tabella 2.4) ha evidenziato due risultati interessanti. Innanzitutto è stato confermato il grande afflusso di
121
118 turisti francesi e anglosassoni, rendendo legittima la scelta di tradurre tutto il materiale informativo dislocato nelle sale in queste lingue; inoltre si è registrato un grande interesse da parte dei visitatori residenti nel Comune di Venezia che hanno costituito il 28,8% dei visitatori nazionali totali.
119
Fasce d’età Percentuale
14-25 anni 13% 26-35 anni 13,60% 36-45 anni 21,70% 46-54 anni 20,40% 55-64 anni 14,60% Oltre 65 anni 16,70%
Tabella 2.3:Utenti del Museo di Palazzo Mocenigo suddivisi per fasce d’età.
Provenienza Percentuale Specificazioni
Italia 24,1% Di cui il 28,8% proveniente dal Comune di Venezia (21,3% Venezia e Isole, 7,5% Mestre e Terraferma) Francia 25,4% Regno Unito 10,2% Stati Uniti 9,6% Germania 7,4% Spagna 4,3%
Tabella 2.4: Utenti suddivisi per provenienza122.
122
120 Punti chiave
Social network, piattaforme digitali come Trip Advisor e segnaletica stradale sono strumenti molto importanti per raggiungere il pubblico potenziale della sede museale. È importante quindi gestire questo tipo di comunicazione in modo intelligente, con la condivisione di post e informazioni su eventi ed esposizioni.
o Trip Advisor: molti commenti positivi soprattutto per il percorso sul profumo, innovativo e coinvolgente. La sede museale rientra tra le prime dieci attrazioni di Venezia. La pagina non è seguita da dipendenti della Fondazione, con la conseguenza che non è possibile intervenire su commenti o post.
o Segnaletica tradizionale: il Museo si trova in una posizione strategica poiché situato vicino ad altri musei, alla Stazione dei treni e dei pullman. Tuttavia, nonostante i numerosi tentativi di Mavive, non è ancora stato possibile apporre indicazioni stradali in prossimità della sede.
Il restauro e l’apertura del percorso sul profumo hanno avuto una ricaduta positiva sugli ingressi, aumentati del 54%. Il pubblico è attirato a Palazzo Mocenigo dall’interesse specifico per le opere e i temi trattati e ha dichiarato di consigliare la visita ad amici e parenti. Gli strumenti usati per le analisi sono CAPI e NPS.
121
PARTE TERZA: ARTSYSTEM, LA VENEZIA CHE AMIAMO
La presente sezione intende parlare di un’altra realtà veneziana degna di nota, Artsystem, che da anni opera a livello locale dedicandosi a sviluppare attività insieme educative e di intrattenimento, conversando con un’ampia varietà di soggetti sia pubblici che privati. Ai fini del presente elaborato il caso Artsystem è interessante perché consente di approfondire un diverso approccio all’arte e alla cultura, un approccio che si dedica primariamente a diffondere il sapere immateriale costituito da tradizioni e conoscenze non scritte, con l’obiettivo di trasmetterle alle giovani generazioni.
Un progetto, quello della Presidente di Artsystem Anna Fornezza, molto diverso da quello portato avanti da Mavive, ma che non ha precluso momenti di collaborazione, portando anzi a termine eventi particolarmente riusciti fondati sulla combinazione di vetro e profumo.