• Non ci sono risultati.

Adeguatezza del tempo dedicato agli argomenti 4 Adeguatezza delle dispense/ materiali didattic

Il caso aziendale: Itinera Servizi alle Imprese S.r.l.

3. Adeguatezza del tempo dedicato agli argomenti 4 Adeguatezza delle dispense/ materiali didattic

5. Metodi didattici: Docente: ……… 1) Competenza 2) Chiarezza espositiva 3) Puntualità 4) Disponibilità Docente: ………... 1) Competenza 2) Chiarezza espositiva 3) Puntualità 4) Disponibilità 6. Aspetti logistici: 1) Aula

2) Laboratori/attrezzature (se utilizzati) 3) Organizzazione del corso

Commenti e/o suggerimenti

Quali argomenti gradirebbe approfondire? Indichi due aspetti che considera migliorabili:

3.3.7 Chiusura del progetto e rendicontazione finale

Arrivati alla fine del progetto, l’ATI ha inviato la rendicontazione consuntiva in data 15/12/17. In questo caso, però, non tutte le attività previste in fase di inserimento progettuale sono state rendicontate, in quanto non realizzate, oppure perché erogate integralmente ma a conclusione non rispettavano alcuni criteri fondamentali per

104

l’ammissione alla rendicontazione finale: i partecipanti effettivi al termine dell’attività formativa dovevano essere almeno il 70% di quelli previsti (per partecipanti effettivi erano intesi gli iscritti che avevano frequentato almeno il 70% delle ore previste dall’attività); altra condizione necessaria per l’inserimento dell’attività in rendicontazione era la presenza di almeno 4 iscritti e 2 ore erogate. L’assenza di tali condizioni ha comportato per i soggetti attuatori la decurtazione dal contributo il costo di quelle attività. Pur nel concreto state erogate più ore, nell’effettivo le ore rendicontate per il progetto PPS-UP sono state complessivamente 2789 ore (760 ore erogate da Ranstad- ex Obiettivo Lavoro Formazione- e 2029 ore da Itinera).

Prima della fase di presentazione e verifica del rendiconto da parte del Fondo Fon.coop (andata a buon fine con il rilascio del saldo dovuto), il documento di rendicontazione è stato obbligatoriamente certificato da un revisore dei conti esterno incaricato da Itinera. La certificazione è stata rilasciata in data 15/12/17 dichiarando il rendiconto finale inerente al piano formativo includendone la cifra del costo totale del piano effettivamente pagato e attestando, inoltre, la corretta imputazione dei costi alle voci di spesa indicati, la verifica effettuata sulla documentazione contabile e amministrativa coerenti con i dati inseriti nella piattaforma GIFCOOP e il controllo dei registri preventivamente vidimati come le regole del manuale di gestione prevedevano.

Ricordiamo che per il rendiconto consuntivo erano ammessi scostamenti massimi del 30% rispetto al preventivo.

105

Conclusioni

Per concludere, appare qui adeguato mettere in luce come l’efficacia della formazione non si misuri solo con il coinvolgimento di un numero significativo di dipendenti o con il loro gradimento della formazione.

Quest'ultima è infatti data anche dalla sua capacità di favorire percorsi di miglioramento, agevolando la strada verso processi di cambiamento organizzativo. Per raggiungere traguardi in termini di fatturato e di gradimento della propria clientela, la formazione deve rappresentare uno strumento in grado di rafforzare professionalmente il personale interessato, garantendo al singolo migliori opportunità di carriera sia dentro che fuori l’organizzazione e, per tale ragione, la motivazione verso la formazione non è un aspetto da sottovalutare, poiché la percezione che i dipendenti hanno della formazione è un fattore decisivo di successo.

Se il singolo vede nel processo di formazione un’occasione utile a migliorare non semplicemente le proprie capacità, bensì anche ad adeguarsi ai cambiamenti in corso, ciò si delineerà come un notevole contributo al miglioramento generale e complessivo dell’azienda.

Per tali motivi è opportuno che il processo formativo si sviluppi secondo alcuni criteri chiari e trasparenti, in modo tale da favorire una partecipazione più ampia e consapevole a tutte le sue molteplici fasi.

Compito peculiare della formazione è oltremodo quello di essere promotrice dello sviluppo della flessibilità, da intendersi come capacità di porre in essere comportamenti organizzativi più articolati e tali da rendere il singolo capace di saper lavorare con stili e professionalità del tutto differenti – e talvolta persino opposti – rispetto ai propri. La valorizzazione di tali capacità professionali permette di ottenere risultati o prodotti in grado di diversificarsi per:

 Capacità di dare soluzioni sempre nuove a problemi pre-esistenti;

 Attitudine ad individuare non solo nuove problematiche, bensì anche le relative soluzioni;

106

 Capacità di adattarsi a nuovi scenari e nuove visioni posti in essere dai mercati internazionali.

In tale ottica, dunque, la formazione professionale non è intesa come mera trasmissione e acquisizione di contenuti precostituiti, bensì come continua ricerca e produzione di soluzioni innovative ai problemi imprenditoriali professionali.

Oggi la formazione mirante all’apprendimento adattivo è affiancata dalla formazione che ha come obiettivo l’apprendimento generativo e la valorizzazione delle innovazioni riguardanti le attività lavorative.

Si delinea così la figura del formatore professionale che deve curare e dirigere la ricerca, l’indagine e la sperimentazione aziendale.

Egli può fornire, a chi ne fa richiesta, gli strumenti necessari non solo per identificare e riconoscere i problemi di inadeguatezza che contraddistinguono l'organico, bensì anche per individuarne ed isolarne le cause e poterli risolvere, formando in tal modo il nuovo dipendente dell'impresa.

Tra le caratteristiche degli ambienti di lavoro che sollecitano la professionalizzazione, osserviamo che essi rendono i lavoratori in grado di entrare in contatto con i clienti e partecipi della produzione e dell’andamento economico dell’azienda, agevolando in tal modo la comunicazione tra i vari livelli dell'organico esaltando non solo la competizione del singolo, bensì la collaborazione dello stesso, che si avverte quindi come parte integrante di un gruppo ben preparato.

I dati raccolti nell'analisi del Caso Itinera testimoniano che, laddove la cornice imprenditoriale e regionale ha cooperato per un'adeguata formazione dell'organico, il personale si è dimostrato ricettivo e in grado di soddisfare le esigenze e gli obiettivi prefissati dell'impresa stessa.

Alla luce di ciò, vale la pena concludere evidenziando come i finanziamenti Fon.Coop abbiano dato maggiori opportunità di accesso alle risorse per la formazione per le piccole e piccolissime imprese, valorizzando in tal modo l’esperienza di quelle medie e grandi.

107

Infatti, fino a quel momento, laddove queste ultime pianificavano annualmente la formazione dei loro dipendenti, spesso sperimentando modelli innovativi di formazione associando i tempi del lavoro con quelli della formazione, le piccole e le piccolissime imprese non beneficiavano in maniera analoga di questi “vantaggi”, avendo meno risorse a disposizione e, soprattutto, meno tempo da dedicare allo studio di questi processi, limitandosi ad una formazione standardizzata e realizzata, spesso, per rispondere esclusivamente ad obblighi legislativi.

108

Bibliografia

Associazione Italiana Formatori, Professione formazione, Milano, Franco Angeli, 1995. Balconi M., Fontana R., Dispense di Economia: Il modello fordista e la produttività del

lavoro

Bassini M., rivista: Qualità 5/2017, Formazione: dalla scuola primaria all’università, articolo: persone, competenze, performance: valore e ruolo della formazione, 2007. Bellandi G., Giannini M., La gestione integrata delle risorse umane nelle

organizzazioni, Pisa, Pisa University Press, 2016

Boldizzoni D., Paoletti F. (a cura di), Gestione delle risorse umane, Trento, Apogeo Editore, 2006.

Boldizzioni D., Management delle risorse umane. Dalla gestione del lavoratore

dipendente alla valorizzazione del capitale umano, Milano, il Sole 24 ORE, 2003.

Bravard J., Morgan R., I vantaggi dell’outsourcing, Milano, Pearson, 2007.

Cafiero A., rivista: Qualità 5/2017, Formazione: dalla scuola primaria all’università, articolo: Competenze, formazione e performance per il ciclo del valore, 2007.

Carducci P., La valutazione degli investimenti in formazione, L'Aquila, Scuola superiore G. Reiss Romoli, 1995

Castagna M., Progettare la formazione. Guida metodologica per la progettazione del

lavoro in aula, Milano, Franco Angeli, 2002.

Casula C., L’aula di formazione: temenos o agorà?, AIF-Rivista per la formazione: la formazione e gli ambienti professionali, Milano, Franco Angeli, 2012.

Costa G., Gianecchini M. (a cura di), Risorse umane. Persone, relazioni e valore, Milano, McGraw-Hill Education, 2013.

109

ELEA- Risorse Umane “gruppo PRAC”, Una giornata di lavoro. Principi e strumenti

per gestire in modo costruttivo risorse umane e situazioni in azienda, Milano, Olivares,

1993.

Ficarra G., Marchitto F., Qualità e processi formativi, Roma, Nuovo Studio Tecna, 2000.

Fischetti A., La gestione delle risorse umane. Processi e strumenti, Milano, Alpha Test, 2007.

Fraccaroli F., Apprendimento e formazione nelle organizzazioni, Bologna, Il mulino, 2007.

Gabassi P., Psicologia del lavoro nelle organizzazioni, Milano, Franco Angeli, 2006. Gianfaldoni S., Giannini M., La sfida delle risorse umane: come gestire, motivare e

valorizzare la persona nelle organizzazioni, Pisa, Pisa University Press, 2017

Giannini M., Dispense rilasciate nel corso di Organizzazione delle aziende industriali, Università di Pisa, 2019

Giuliano A., Neglia G., Accreditamento e certificazione della formazione in Italia:

evoluzione della normativa e diffusione della cultura della qualità, Rivista: Qualità e

Formazione, Roma, Tecna Editrice, 2001.

Morandi L., articolo: La valorizzazione delle risorse umane come vantaggio

competitivo, Molini D’Italia, 2009.

Pugliese S., Valutazione e sviluppo delle competenze. Strategie, organizzazione, metodi

per l’impresa competitiva, Milano, Ipsoa, 2004.

Ricciardi A., L'outsourcing strategico. Modalità operative, tecniche di controllo ed

effetti sugli equilibri di gestione, Milano, Franco Angeli, 2000.

Rotondi M., Facilitare l’apprendere. Modi e percorsi per una formazione di qualità, Milano, Franco Angeli, 2004.

Simonetti G., L’ufficio del personale. E-HR strumenti e soluzioni per lo sviluppo delle

110

Tamplin L., La qualità nella formazione, Roma, Tecna Editrice, 2010.

Sitografia

Carlini C., Multitasking: ecco perché un lavoratore non dovrebbe esserlo, Quotidiano on Line Avanti!, 2019, presso il sito: http://www.avantionline.it/multitasking-ecco-perche- un-lavoratore-non-dovrebbe-esserlo/

Coacci P., Come affrontare le sfide di un contesto incerto con un’efficace data driven

strategy, 2019, presso il sito: https://home.kpmg/it/it/home/insights/2019/03/fidarsi-dei- dati.html

Gaggioli G., Come mantenere i vostri dipendenti fidelizzati, 2013, presso il sito:

http://organizzazione-qualita.com/risorse/come-mantenere-i-vostri-dipendenti-fidelizzati/

Istituto Nazionale di statistica, La struttura del costo del lavoro in Italia, presso il sito:

https://www.istat.it/it/archivio/226319

Lombardi R., Pepiciello V., La somministrazione di lavoro. Istruzioni per l’uso, Milano, Cesi Multimedia S.r.l, 2013, presso il sito:

https://dichiarazioni.mysolution.it/globalassets/others_files/focus-somministrazione-del- lavoro.pdf

Longo N., Un “modello delle competenze” per valutare i ruoli. Le conoscenze e le

capacità di ogni risorsa sono gli elementi base per capire il suo profilo, Dirigente 7 e

8/2007, 2007, presso il sito:

http://www.skillsmanagement.it/wp-content/uploads/2018/04/Un-modello-delle-competenze.pdf

Macchioni P., L’approccio sistemico, Learning news Associazione Italiana Formatori, 2016, presso il sito

111

Come gestire, valutare e motivare le risorse umane in azienda, presso il sito:

https://www.marketingcolcuore.com/wp- content/uploads/2016/05/LE_RISORSE_UMANE_COME_GESTIRLE_VALUTARLE_E_MO TIVARLE.pdf Definizione di “attitudine”: https://lamenteemeravigliosa.it/sviluppare-le-attitudini-individuali/ Definizione di “competenza”: http://www.edurete.org/glossario/sa.asp?ida=266

Definizione di “cultura organizzativa”:

https://www.psyjob.it/studi-teorici-sulla-cultura-organizzativa.htm

Definizione di “etica aziendale”: https://www.risorseumane-hr.it

Definizione di “job description”:

https://www.ebcconsulting.com/job-descritpion-cosa-e-definizione.html

Definizione di “Leasing”:

https://it.wikipedia.org/wiki/Leasing

Definizione di “Massachusetts Institute of Technology”:

https://it.wikipedia.org/wiki/Massachusetts_Institute_of_Technology

Definizione di “Mission aziendale”: https://farenumeri.it

Definizione di “Project Financing”:

https://www.simone.it/appaltipubblici/projectfin/finanza_progetto.htm

Definizione di “Sistema di gestione”:

https://www.2a-group.it/domande-frequenti/che-cos%E2%80%99%C3%A8-un-sistema-di- gestione

Definizione di “Sistema di gestione per la Sicurezza stradale”:

112

“David McClelland”, “Frederick_Herzberg”, “Maslow”, “Mayo”:

https://it.wikipedia.org/wiki/

Documento “FonCoop_Avviso25_Manuale-gestione-12-05-20152” presso il sito:

https://www.foncoop.coop/

Documento “FonCoop_regolamento-di-accreditamento_22-02-11” presso il sito:

https://www.foncoop.coop/ https://www.runu.it/dallamministrazione-del-personale-alla-conoscenza-delle-persone/ https://www.risorseumanehr.com/blog-hr https://www.psicocitta.it/crescita-personale/problem-solving.php http://www.problemsolvingrelazionale.it/ www.adecco.it https://learning.linkedin.com/blog/top-skills/the-skills-companies-need-most-in-2019--and-how- to-learn-them http://www.sapere.it/sapere/strumenti/domande-risposte/economia-societa/cosa-e- outsourcing.html http://www.aiso-outplacement.it/ https://www.gucapital.it/consulenza-organizzativa-e-delle-risorse-umane http://www.dirittierisposte.it https://www.unimondo.org https://www.arcanetwork.it https://www.hr-inaz.it http://www.datamanager.it/2015/09/i-big-delloutsourcing-chi-sono-e-cosa-fanno/ http://www.safetymanagementsite.it http://www.midbar.net/vari/mcclelland/Teoria_Dei_Bisogni.html

113 https://www.aifocs.com/certificazione-competenze.html https://news.biancolavoro.it/diventare-formatore-cosa-fa-requisiti-formazione-e-opportunita/ https://www.itineragroup.com/ https://www.tcertifico.it/corsi-sicurezza-sul-lavoro-elenco-dei-corsi-obbligatori/ https://www.foncoop.coop/