DEL PALAZZO DUCALE IN GENOVA
U n v io le n to in c en d io , sv ilu p p ato si nei locali del Reai Palazzo da n o tte d e l 2 n o v e m b re 1777, d istru sse le Sale del Maggiore e del Minor C o n sig lio e b u o n a p a rte della facc iata . Nel lavoro di ricostruzione to sto in t r a p r e s o c o l concorso pecuniario della cittadinanza genovese, si d o v e tte p e n s a r e non solo a d in n alzare m uri, a gettare volte, a si
s te m a re t e t t i e d in to n a c h i, a c rea re ex novo una monumentale fac
c ia ta , m a a n c h e a. d eco rare in modo degno gli imponenti saloni ad i
biti a i c o n s e s s i d e i re g g ito ri della Repubblica, posto che dessi prece
d e n te m e n te e r a n o is to r ia ti in modo superbo da ricchi stucchi, do
ra tu re , fig u re , p ro s p e ttiv e , paesi, e da lodatissim i dipinti a fresco del F r a n c e s c liin i e del Solim ene.
C osì f u c h e , u lt im a ti i lav o ri di m u ratu ra, si commise al pittore Cav. C a rlo G iu s e p p e R a tti il com pito di decorare la sala del Minor C onsiglio, d e t t a d e l S a io n e tto : lavoro ch’egli condusse onorevol
m ente a t e r m in e (come an co r oggi è dato constatare) con pregiati affreschi ed a m p ii d ip in ti ad olio su tela racchiusi entro stucchi e co rn ici d o r a te . C o n te m p o ran ea m en te si attese alla decorazione del S alone d e l M a g g io r Consiglio, lun go più di 40 m., largo 17 m. ed alto 20 m . : d e c o ra z io n e che doveva esser più ricca e splendida della p rece d en te e c h e invece, a c a u sa dei continui sovvertimenti politici, non p o tè m a i e s s e r co n d o tta a te rm in e ; in fa tti delle tre medaglie a fresco p r o g e t t a t e n e l soffitto, solo u na, quella centrale, venne eseguita.
È p e r l 'a p p u n t o di questo d ip in to , ossia della grande medaglia a fresco d is p o s ta a l c e n tro del volto della gran S ala del Reai Palazzo o P a la z z o D u c a le , d i cui vogliam o f a r parola, portando a conoscenza del p u b b lic o u n a s e rie di d ocum enti ufficiali to lti dagli Avvisi del
l’epoca, a t t i a d illu m in a re il poco n o to argom ento.
* * *
N ella p a t r i o t t i c a g ara accesasi fra le patrizie famìglie genovesi,
>onde c o n t r i b u ir e p e c u n a ria m e n te a lla ricostruzione del Reai Palazzo p ro v ato co sì d u r a m e n te dalle fiam m e, non ultim a si dim ostrò la nobil fam ig lia G i u s t i n i a n i , la quale il g iorno di mercoledì 2G marzo 1782
■ u ra ssegnò a i S e r . m i Collegi l'offerta d ’un Quadro da collocarsi nello -spazio m a g g io r e d e l volto del S a lo n e del Gran Consiglio, che si sta
6 4 S T E F A N O R E B A U D I
L ’ A F F R E S C O D I G IA N DO MEN IC O TIE PO LO ECC. 6 5
f a t t o c o lla m a g g i o r d i l i g e n z a , ed im p a rz ia lità , si sceglieranno tre solam ente de’ presentati p e n s ie r i o m o d e ll i, p e r d a r s i poi la p referenza a quello, che sarà il meglio inventato second»
l e r e g o l e d e l s o t t ’i n s ù ; i l m e g li o i m m a g i n a t o n e l l ’I s t o r i e ; il più elegante nel contorno; il più v e r o n e l l ' e f f e t t o ; e d i l p i ù lu ci do fin am en te; e p iù morbido nel colorito.
e C hi p e r t a n t o a v r à s a p u t o m e g lio co rrisp o n d ere nel suo disegno al proposto desiderio, sarà tr a s c e lt o a q u e s t ’O p e r a c o n quel prem io, che p rim a si converrà dai predetti Signori Deputati ; e g l i a l t r i d u e , q u a n d o v o g lia s i d a g li A u to ri la scia re il modello, saranno proporzionatamente r ic o m p e n s a t i. I r e s t a n t i s i rito rn era n n o a i r isp e ttiv i P rofessori ; avvisandosi, che al ricevere d i o ia s c h e d u n d i s e g n o s a r à ten u to seg r e to il nom e di chi lo avrà inviato, e vi sarà apposto d a l p r e d e t t o S i g . C a n c e llie r e un nom e A cca d em ico per quel riguardo, che ben si conviene a lla d e lic a t e z z a d i c ia s c h e d u n o , ed a l l ’im p o rta n za d e ll’Opera. T anto il riceversi, che ii riman
d a r e d e i s u d d e t t i m o d e l l i sa r à a sp ese d e lla F a m ig lia .
« P e r u l t i m o s i è g i u d i c a t o a sca n so d i equivoco di sottosegn are la misura del palmo G e n o v e se ; s ic c o m e d i f a r sa p ere, che il V o lto , ove è destinato il Quadro, riceve la m aggior lu c e d a v a r ie g r a n d i f i n e s t r e a m ezzo g io r n o , tu tte da una sola parte a mano destra en
tr a n d o n e l l a g r a n S a l a ; e che la curva d e ll’a rco è di palm i due, e once 1. nella sola lun
g h e z za : e s s e n d o q u e s t o V o l t o co stru tto , com e d ic e si, a mezza b o t t e ; avvertim enti creduti ne- c e s s a r j a l l a b u o n a r i u s c i t a del p r o g e tta to la v o ro .
G e n o v a , 31. a g o s t o 1782.
Ma il p e r io d o concesso di q u a ttro mesi per un Concorso così im
p o r ta n te si d im o s t r ò tro p p o breve. Intervennero opportunamente i D e le g a ti d e lla f a m ig lia G iu stin ian i colla proroga del term ine a tu tto il m ese d i m a g g io 1783. D etta deliberazione venne resa nota per le sta m p e in d a t a 30 novem bre 1782, come appare dal seguente comu
n ic a to c o m p a r s o s u g li A v v isi : n. X L Y III, pag. 377 :
G e n o v a, 30. N o v e m b r e 1782, p a g . 377. X u m . X L V I I I .
I S ig n o r D e p u t a t i d e l l a P a tr iz ia F a m ig lia G iu stin ia n i d alla stessa com m issionati a far e se g u ir e i l g i à a v v i s a t o Q u a d ro n e lla g r a n S a la 'd el B ea i P alazzo, sulle molte istanze perve
n u te d a i p i ù r i n o m a t i P i t t o r i ; a cciò sia p r o r o g a to il term ine nello Stam pato dei 31. agosto p r e fis so a l l a p r e s e n t a z i o n e d e i B o zz e tti p er il n o to concorso, hanno deliberato la prolungazione d e l te r m in e m e d e s im o f in o a t u tto il v en tu ro M a g g io 1783.
Il d e tto c o n c o r s o ebbe un vivissim o successo. Ben quindici furono i b o zze tti i n v i a t i a l S ig no r A ngelo M aria Niccolò G rana ra, cancel
liere d e lla f a m i g li a G iu stin ian i,, come risu lta dalle comunicazioni più s o tto r i p o r t a t e , t o l t e dai n u m e ri degli A vvisi, ove man mano veni
v an o c o m p a re n d o :
G e n o v a , 21. d e c e m b r e 1782, p a g . UOl-hOì. N . LI.
In c o n f o r m it à d i q u a n t o fu p u b b lic a to d a lla P a tr iz ia F a m ig lia G iu stin ian i su ll’avvisato P r o g e t t o d e l 31. a g o s t o p . p ., i l s ig n o r A n g e lo M. N iccolò G ranare C ancelliere di d etta Fa- -m ig lia h a r i c e v u t o u l t i m a m e n t e un d is e g n o di e c c e lle n te P itto r e , il quale verrà * suo tempo -e s a m in a to a t e n o r e d i q u a n t o si le g g e n el P r o g e t t o medesim o
G e n o v a , 8. f e b b r a i o 1783, pa g. hi. y uni. 6.
S a b a to , p r im o c o r r e n t e , è p e r v e n u to a lla d ir e z io n e del Sign or A ngelo Maria' N iccolò Gra
n a r e C a n c e llie r e d e l l a P a t r i z i a F a m ig lia G iu s tin ia n i un in v o lto conten ente un disegno per il c o n c o r so d e l n o t o Q u a d r o , e d il su c c e ssiv o M er c o le d ì 5. d etto g lie n ’è sta to rica p ita to un a lti a a l l ’o g g e t t o m e d e s im a , p r o v e n i e n t i e n tr a m b i d a e c c e lle n ti P itto r i.
6 6 S T E F A N O R E B A U D I
G e no v a , 22. fe b b r a io 1783, p a g . 58. f i l i n i . 8.
N ei giorni scorsi i l S ig . A n g . M. N icco lò G r a n a r a C a n c e llie r e d e l l a P a t r i z i a F a m i g l i a G i u - stinian a ha ricevuto a ltr o D iseg n o d i e c c e lle n te P r o f e s s o r e p e r l ’e s e c u z i o n e d e l n o t o Q u a d r o
G en ov a, 8. ma rzo 1783, p a g . 75. JHum. 10.
A ltro Disegno di e c c e lle n te P itto r e è p e r v e n u to a l S ig . A n g e lo M . N i c c o l ò G r a n a r a C a n c e l lie r e della Patrizia F a m ig lia G iu stin ia n i, p e r l ’O p e r a g i à n o t a .
G e no v a, 12. a p r i l e 1783, p a g . 11!,. N m n . 16.
N ella scorsa settim an a si ebbero d a ll’U fficio d e lla P o s t a a l l a d i r e z i o n e d e l S i g n o r A n gelo M. Niccolò G ranara C an celliere d ella P a t r i z i a F a m i g l i a ‘ G i u s t i n i a n a a l t r o B o z z e t t o p e r la nota Opera da e se g u ir si n e lla g ra n S ala d e l B e a i P a l a z z o .
G en ov a, 10. m a g g i o 1783, p a g . U 5 . N u n t . 19.
N ei giorni scorsi si ebbero a lla d irezio n e d e l S i g . A n g e lo M. N i c c o l ò G r a n a r a C a n c e l l i e r e della P atrizia F a m ig lia G iu stin ia n a a ltr i d u e B o z z e t t i p e r i l n o to Q u a d r o d a e s e g u i r s i n e l Salone del R. Palazzo ; an d a n d o a tu tto il c o r r e n t e a s p ir a r e i l t e r m i n e g i à p r e f i s s o , e s u c cessi vomente prorogato per la p r esen ta zio n e d e i m e d e s im i.
G e no v a, 7 g iu g n o 1783. p a g . 178. N u m . 23.
In Quest’Ordinario si è r icev u to a ltr o D is e g n o d i r e t t o a l C a n c e l l i e r e d e l l a P a t r i z i a F a m iglia G iustiniana S ig . A n g e lo M. N ic c o lò G r a n a r a .
G e no v a , 5 lu g l io 1783, p a g . 209: N u v i . 27.
I l Signor Angelo M. N ic co lò G ranara C a n c e llie r e d e lla P a t r i z i a F a m i g l i a G i u s t i n i a n a h a ricevuto altro D isegno p er l ’esecu zio n e del n o t o Q u a d r o .
Chiuso definitivam ente il concorso, a d in iz ia r e d a l 2 4 a g o s t o 1783, i quindici bozzetti ricev u ti (di cu i e r a n o t e n u t i n a s c o s t i i n o m i d e gli autori) vennero esposti per la d u r a t a d i d o d ic i g i o r n i n e l c h i o s t r o di Santa Maria di C astello, p erch è il p u b b lic o p o t e s s e l i b e r a m e n t e esaminarli ed esprim ere sp a s sio n a ta m e n te il p r o p r i o g i u d i z i o , c h e , comunicato alla Commissione G iu d ic a tric e , s a re b b e s t a t o b e n e a c colto e tenuto n ella dovuta c o n sid e ra zio n e.
Desumiamo queste notizie dal s e g u e n te V ig lie tto t r a s m e s s o a l B o t teghino degli A vv isi, com parso a p a g . 265 del n . 3 4 d e g l i A v v i s i 23 agosto 1783 :
G eno va , 23. a g o s to 1783, p a g . 265. N u m . 3!f . V i g l i e t t o tr a s m e s s o al B o t t e g h i n o d e g l i A v v i s i .
A tenore del P ro g etto di concorso p u b b lic a to d a ll a P a t r i z i a F a m i g l i a G i u s t i n i a n i a g l i e c cellen ti P ittori, essendosi r ic ev u ti in p iù v o lte q u in d ic i! B o z z e t t i , c o m e s i è n e ’ p r e c e d e n t i Fogli annunziato, due di e ssi p erv en u ti s o la m e n te i n q u e s t a s e t t i m a n a , s a r a n n o t u t t i d o m ani esposti al Pu bblioo nel C hiostro dei IMI. P P . D o m e n ic a n i d i S . M a r i a d i C a s t e l l o n e l luogo, ove si fanno le p rim e is tr u z io n i d e lla D o t t r i n a C r is t ia n a a i R a g a z z i n i . R i m a r r a n n o ivi per giorni dodici s u c c e ssiv i ad o g g e tto d i p o t e r e s s e r v e d u t i, e d e s a m i n a t i d a t u t t i q u e ’ Professori, ed Amatori d e lle B elle A rti, ch e v o r r a n n o c o m p ia c e r s i d i e s s e r e a d o s s e r v a r l i . Si spera con ciò di a v ere i sen tim e n ti di c h i s i p r e s t e r à a f a r l i p e r v e n i r e a n o n i m i , o espressi al B otteghino d e g li A v v isi, per v a le r se n e a p a s s a r e c o l m a g g i o r e a c c e r t o a l l ’u l t e r i o r e privato esam e, e quindi d eterm in a re co lla p iù p l a u s i b i l e s c e l t a c h i d o v r à e s e g u i r e l ’O p e r a nel R. Salone del Gran C on sig lio .
Esaurito questo libero esame del p u b b lic o , il g io r n o d i m a r t e d ì 9 settembre 1783, negli a p p a rta m e n ti d u c a li, si r i u n ì l a C o m m is s io n e
L ’A F F R E S C O D I GI A N D O M E N IC O TIE PO LO ECC. 67 G iu d ic a tric e , c o s ti tu it a da q u a tto rd ici Accademici di Merito delPAc·- cad em ia L ig u s tic a d i P ittu ra , ecc. e d ai Professóri di P ittu ra Signori A n to n io \ i l li e G io . B a ttis ta Gnecco alla presenza di Su a Se r e n i t à
il Doge ( ■ ia n i b a tis ta . A yroli e dei D eputati della famiglia Giustiniani (G ian E n r ic o , A le s s a n d ro , Luca ed Orazio G iustiniani), per il giu
dizio d e fin itiv o . C o n votazione segreta furono designati come i più degni t r e b o z z e tti risp e ttiv a m e n te d a l pseudonimo Spiritoso, Animo
so e B r i l l a n t e , d e ' quali ap p arten ev a il primo al pittore Gio. Cristo- foro U n te r p e r g e r tr ie s tin o d im o ran te in Ifoma e discepolo del Mengs, il seco n d o a l p i t t o r e Giacomo D u in o inglese e p u r esso dimorante in R om a, ed il te r z o a Gian Domenico Tiepolo veneziano.
I n q u e s ti t e r m i n i ne fu d ata pubblica comunicazione negli Avvisi:
G e n o v a , 13. s e t t e m b r e 1783, pa g. 289. Num. 3 7.
M a r t e d ì, 9. d e t t o , a l l a p r e se n z a di Sua Serenità nel D ucale A ppartam ento, e presenti pure i P a t r i z i S i g n o r i G i a n E n r ic o , A lessa n d ro , L u ca ed Orazio G iu stin ia n i D eputati della Fa
m ig l ia G i u s t i n i a n i , r a d u n a t i s i i S ig n o ri A c ca d em ici di M erito d e ll’A ccadem ia L igustica di P ittu r a , e c c v d i c u i a t t u a l m e n t e è P r in c ip e il Serenissimo, in numero di quattordici, ag
g iu n ti a q u e s t i i S i g n o r i A n to n io V illi, e G io : B a ttis ta Gnecco P ro fesso ri di Pittura,- seguì a v o ti s e g r e t i d e i m e d e s i m i Tesarne p r iv a to , ed i l giud izio sopra ciascun o de* B ozzetti stati e s p o s ti p e r l ’a v v i s a t o c o n c o r s o d a lla p r e d e tta P a t r iz ia F a m ig lia ; ed i tre, che a lla forma d el P r o g e t t o g i à p u b b l i c a t o in a g o sto 1782, rim a sero approvati, sono lo S p irito so , VAnVmoso, ed i l B r i l l a n t e .
Q u in d i r i s c o n t r a t i s i d a l M. C a n celliere N o t. S ig n o r A ngelo M. N iccolò Granara i nomi A c c a d e m ic i c o l l a n o t a , f in o a qu esto m o m en to co n serv a ta in secreto, de’ risp ettiv i Autori, s i è ' r i t r o v a t o i l p r im o O p e r a del S ig n o r G io · C ristoffaro U n terperger T edesco; il secondo’
del S ig n o r G ia c o m o D u m o I n g le s e ; ed i l te r z o d el Signor G io: D om enico Tiepolo Veneziano, i p r im i d u e d i m o r a n t i in R o m a , e q u esto in V e n e zia . Saranno rim an d ati ai loro A sto r i g li a lt r i B o z z e t t i n o n a p p r o v a t i , de’ q u a li è r im a s to o ccu lto -il nom e; e giova anche il riflettere, ch e il m e n t o v a t o g i u d i z i o , f a t t o col m a g g io r a p p la u so dei p red etti S ign ori G iudici, è stato a s sa i u n if o r m e a l l e v o c i c o m u n i r a c c o lte s i d a i d isc o rsi g en era li de’ m oltissim i concorrenti a v e d e r e g l i S c h i z z i , m e n t r e son o s t a t i e sp o sti, com e si avvisò, nel C hiostro di N. S. Maria .d i C a ste llo .
D ei t r e b o z z e tti d esig n a ti d alla commissione tecnica il giorno 0 se tte m b re 1783, la D e p u ta z io n e della p atrizia famiglia Giustiniani co
s tit u ita d a i s ig n o r i G ia n E n rico , A lessandro, Luca ed Orazio G iusti
n ia n i, a d u n a t a s i s o t t o la presiden za di 8. Se r e n i t à il Doge nei d u cali a p p a r t a m e n t i il g io rn o di lu n e d ì 23 agosto 1784, prescelse per l ’e
secuzione q u e llo d e l p itto r e G ian Domenico Tiepolo, al quale rimase q u in d i d e f in itiv a m e n te asseg n ato il com pito di eseguire il grande a f
fresco n el c e n t r o d e l soffitto del S alo n e del Reai Palazzo.
Q u e sta è l a co m u n ic a z io n e f a tt a al pubblico negli A vvisi del 28 ago sto 1784, a p a g . 273, n. 35:
G e n o v a , 28. a g o s to 178!,, p a g . 27$. N um . 35.
L u n ed ì 23. c o r r e n t e s i è a d u n a ta c o ll’in te r v e n to di S. Serenità nel D ucale Appartam ento l a D e p u ta z io n e d e ’ P a t r i z i S ig n o r i G ian E n r ic o , A lessandro, e L uca G iu stin ian i au torizzati u n ita m e n t e a l P a t r i z i o S i g . O ra zio G iu s t in ia n i a d elib era re la sce lta del Professore, che
do-6S S T E F A N O R E B A U D I
Tra dipingere il Quadro a fre sc o n el V olto d e lla G r a n S a la d e l R e a l e P a l a z z o , i n s e g u i t o d e ll’esame dei quindici B o zz e tti s ta ti in v i a ti p e r i l c o n c o r s o d e l l ’O p e r a p r o p o s t a , c h e d a Signori Accadem ici d i M erito d e ll’A ccad en iia L i g u s t i c a d i P i t t u r a , O r n a t o , e c c . fu. f a t t o , e d ell’approvazione rip o r ta ta d a i tr e frà m e d e s im i, c io è d a ll o S p i r i t o s o d e l S i g n o r G i a n C r i stoforo Unterperger T ed esco, d a ll’a n im o so d e l S i g n o r G ia c o m o D u m o I n g l e s e , e d a l B r i l la n te del Signor Gian D om enico T iep olo V e n e z ia n o . È s t a t o d a ’ p r e f a t i S e r e n i s s i m o , e P a t r i z i Signori D eputati d e stin a to , e p r e sc e lto l ’e g r e g io S i g . G ia n D o m e n ic o T i e p o l o ( * ) , a n c h e c o m e quello, che ha p erfetta m en te co rrisp o sto a t u t t e l e c o n d iz io n i m a n i f e s t a t e n e l P r o g e t t o g i à pubblicato in nome d e lla P a t r iz ia F a m ig lia , d i r e t t o a d i n v i t a r e g l i e c c e l l e n t i P i t t o r i a l - l ’indicato concorso. A g li a ltr i due e g r e g i A u t o r i v e n n e d e lib e r a t a u n a d e c e n t e r i c o m p e n s i proporzionata, ritenendosi i l r isp e ttiv o lo ro m o d e llo ; e c iò s e m p r e d i c o n f o r m i t à d e l l e p r i m e intenzioni pubblicate n e l m en zio n a to fo g lio d ’i n v i t o .
Il pittore G ian Domenico T iep o lo . p re s c e lto i l 2 3 a g o s t o l i S 4 , per l’esecuzione del grandioso a ffresco , n o n g iu n s e a G e n o v a d a l l a natia Venezia ove dim orava colla fa m ig lia , che il 3 m a r z o 1TS5. P r e sentato· il giorno seguente al D oge G ia m b a ttis ta A y r o l i d a l P a t r i z i o Alessandro G iustiniani, fece egli a S . S e r e n i t à g r a z i o s o o m a g g io d i una raccolta di incisioni in ram e c o m p re n d e n te l a v o r i d e l p a d r e s u o . il celeberrimo G iam b attista Tiepolo, d el f r a te llo L o r e n z o e s u o i p e r sonali: incisioni clie il Doge co nseg n ò a l s e g r e ta r io d e l l A c c a d e m ia Ligustica di P ittu ra , O rnato, ecc., affin c h è r im a n e s s e r o a d i s p o s iz i o n e di quanti erano in Genova a m a to ri e s tu d io s i d i q u e s t a a r t e .
Abbiamo tr a tto queste notizie d a i n u m e ri 10 e 1S d e g l i A v v i s i :
f G en ova, 5. m a rzo 1785, p a g . 75. H u m . 10.
Detto giorno (gioved ì 3 marzo* g iu n se da V e n e z ia l ’e g r e g i o P i t t o r e S i g n o r G i o : D o m e n i c o Tiepolo, prescelto, com e s i a ccen n ò a l n. 35 d e U o sco r so » li S 4 , d a l l a P s i r i z i a F a m i g l i a G i u stinian i per dipingere il Q uadro n el V o lto d e lla G r a n S a la d e l R - P a l a z z o , a t e n o r e d t . trasm esso Bozzetto. I e r i p o i fu p r e se n ta to a S i t a S e r e n i t à d a l P a t r i z i o s i g n o r A l e s s a n d r o
G iustiniani altro de’ Μ. M . D e p u ta ti a ll’e s e c u z io n e d e l p r o g e t t a t o L a v o r o .
G en ova, SO. a p r ile 1785, jx i g . 257. N u m . 1S.
Arendo l ’avvisato P r o fe sso r e S ig n o r G io : D o m e n ic o T ie p o lo p r e s e n t a t o a l s e r e n i s s i m o G ia m - b a tista Ayroli Doge deUa S e r e n a R ep u b b lica a lc u n e O p e r e i n v e n t a t e d a l c e l e b r e G i a m b a - t is ta Tiepolo suo P a d re, ch e m orì in M adrid a l s e r v i g i o d i S . M . C a t t . i n c i s e i n r a m e d a U o stesso, siccome pure m o lte a ltr e in c ise d al p r e d e t t o S i g n o r G io : D o m e n i c o , e d a l S i g n o r Lorenzo di lui F ra tello coUa g iu n ta d elle p r o p r ie : S u a S e r e n i rÀ d o p o d i a v e r g l i s i g n i f i e s t o il suo particolare g r a d im e n to nelT accerrarle. l e b s f a t t e p a s s a r e a m a n i d e l S e g r e t a r i o d e l
-( 1 ) Gian Domenico T iep o lo , fig lio a m o r e v o le e d is c e p o lo p r e d i l e t t o d e l g r a n d e G : a m b a t - tis ta , era nato a V en ezia il 30 a g o s to 1727: p e r c i ò n e l 1785 t o c c a v a d i g i à i 5 8 a n n i , ed aveva molto lavorato, sp e cia lm e n te com e c o U a b o r a to r e d e l p a d re., o c c u p a t i s s i m o a c ^ u s s di numerose ed im p o rta n tissim e co m m issio n i p r e s s o l e p r i n c i p a l i C o r t i d E u r o p a . D o p o Î-*
morte del padre, avvenuta a M adrid n el 1770. G ia n D o m e n ic o e r a r i t o r n a t o a V e n e i i a e q u i v i aveva preso stabile d im o ra , sopra tu tto o c c u p a to a d i l l u s t r a r e ed a d ì v u l g a r e c o n n u m e r o - e incisioni su rame l ’opera p a ter n a : ne p iù s e n e a U o n ta n ò s in o a lla m o r t e s o p r a g g i u n t a n e l 1804, salvo che nel 17S5 p er e se g u ir e a p p u n to n e l R e a i P a l a z z o d i G e n o v a i l g r a n d e a f f r e s c o -d i cui teniam o parola.
l’a f f r e s c o D I G fA N D O M EN IC O TIE PO LO ECC. 0 9
\
7 0 S T E F A N O R E B A U DI
verso il destino; giacché nel giro d i o t t a n t a n n i c i r c a , s o t t o l a c r i tica inesorabile degli nom ini e F a z io n e d is s o lv itr ic e «lei t e m p o , a n d ò a- totale rovina. Ed anche il ric o rd o s c o m p a rv e : i n f a t t i n e l 1866 nello spazio da esso occupato prese p o sto u n a ffre s c o d e l p i t t o r e g e novese Giuseppe Isola.
M utati sul finire del Secolo X V I I I , col m u ta r e d e l l e v i c e n d e s o ciali e politiche, i g u sti del pubblico, F A r te ed i s u o i c u l t o r i s e g u i rono nuovi opposti orientam enti. I m a g n a ti d e l F A c c a d e m i a , f r e d d i , compassati, arcigni asse rto ri delle fo rm e del r i n n o v a t o c l a s s i c i s m o , predicarono il crucifige contro il s e tte c e n to p it to r ic o e s p e c i a l m e n t e contro G iam battista Tiepolo p a d re del n o s tr o , s u p e r b o c r e a t o r e d i luminose festanti visioni p itto ric h e , il q u a lè fu g i u d i c a t o e r i t e n u t o gonfio e scorretto a rtista fa n ta sio so , l a c u i o p e ra s t a v a a s e g n a r e il massimo pervertim ento della v acua ed in c o n s is te n te p i t t u r a d e l f r i volo settecento.
Se queste sono le idee che co rre v a n o v e rso la p r i m a m e t à d e l l 'o t tocento sull’opera di G ia m b a ttis ta T iep o lo , g enio p i t t o r i c o d i p r i missima grandezza, figuriam oci in q u a le c o n s id e r a z io n e d o v e v a e s ser tenuto il figlio G ian Domenico, ch e f u il p iù f e lic e i m i t a t o r e d e l padre e maestro suo, ma la cui « o p e ra p it to r ic a p u ò e s s e r c o n s i d e rata nel suo insieme come una tr a d u z io n e d a u n a l i n g u a d i s t r a o r d i naria ricchezza a u n ’a ltr a molto m en o co p io sa , in izi p o v e r a a l p a r a gone » (P. Molmenti).
Federigo Alizeri, che fu il più a u to re v o le ed a s c o l t a t o c r i t i c o d ’a r te in Genova d u ran te la p rim a m e tà d e ll’o tto c e n to , c o s ì s c r iv e v a d e l lavoro di Gian Domenico Tiepolo, d a lu i n o m a to p i t t o r e f a c i l e m a l i cenzioso :
« L’arte degli scorci e de' s o ttin s ù , d e g n a m e n te a l i m e n t a t a i n V e nezia dal T intoretto e da Paolo, m a n te n u ta a n c o r c o n d e c e n z a d a l B attista Tiepolo, segna i suoi sforzi u ltim i e i n d i s c r e t i i n q u e s t a p i t tu ra del Domenico (che forse era c o n g iu n to d i s a n g u e a q u e l p r im o ) ; e non bastano una certa chiarezza d i t i n t e e d e s tr e z z a d ’e s e c u z io n e a scusare la stravaganza del co n cetto , e l ’ab u so d e lle i n d u s t r i e a r t i stiche da noi accennate » (*). Sicché a g g iu n g e in a l t r o lu o g o : « F n lieve rammarico che in questi u ltim i a n n i r o v in a s s e i n g r a n p a r t e l’intonaco, e senza speranza di rim e d ia r lo » (2).
In questi term ini, sul valore d el m e n to v a to a f f r e s c o , a n c o r a s i esprimeva nel 1846 Giuseppe B an ch e ro a p ag . 319, P a r t e p r i m a d e l volume « Genova e le Due Riviere » :
« È fresco di Tiepolo veneziano, che b en si c o n o sc e n e l l e t i n t e , m a la stranezza dell’esecuzione è ta le che g e n e ra c o n f u s io n e e i n i n t e l l i gibilità ».
(3) Federigo Alizf.ri, Guida a rtistic a per la c i t t à d i G e n o v a . V o lu m e I , pag". 94. G e n o v a , presso G. Grondona, 1847.
(4) Federigo Alizeri, G uida illu str a tiv a del c itta /lin o e d e l fo r a s tie r o p e r l a c i t t à d i G e n o v a e sue adiacenze, pag. 95. G enova, E d. L u ig i S a m b o lin o , 1875.
L ' A F F R E S C O D I G IA N DO M EN IC O TIE PO LO ECC. 7 1
P e r a v e re la g iu sta e serena valutazione dell’opera dei Tiepolo si doveva g iu n g e r e a questi u ltim i anni.
M a o r m a i p u rtro p p o il ta n to vilipeso e b istra ttato affresco di Gian D o m en ico e r a to ta lm e n te ed in modo definitivo scomparso; al suo p o sto il p i t t o r e genovese G iuseppe Isola nel 1866 aveva disteso u n ’am
pia c o m p o siz io n e a fresco d estin ata ad esaltare le prospere sorti della L ig u ria m e rc è il commercio (studiosa composizione e sudato lavoro affe rm a v a P A liz e ri) , che non sappiam o però con quanta autorevo
lezza e d ig n i tà . a rtis tic a abbia m eritato di sostituire il lavoro di G ian D o m e n ic o Tiepolo.
St e f a n o Re i b a u d i