T r o p p o d im e n tic a ta e non da t u t ti conosciuta l ’opera poetica
;d e lP A n o n im o g enovese, che visse e cantò negli u ltimi decenni del sec. X I I I e n e l l ’in iz io del seguente. F u questo fecondo rimatore, del q u a le , p u r tr o p p o , l ’avverso destino ha voluto tacere il nome, p u r s a lv a n d o c i b u o n a p a rte , q u antun qu e non integra, della sua poe
sia, il p r im o v e ro p oeta della v ita borghese della Repubblica, in quel p e rio d o t a n t o e p ic o e trag ico della sua storia. In fa tti, se la ricca e s p le n d id a f i o r i t u r a dei poeti tro v ad o rici genovesi, che vissero e p ri
m a di lu i c a n t a r o n o in quella rid e n te te rra di Riviera, ci dimostrò la s q u is ita s e n s ib il ità e raffin a ta inclinazione dei liguri all’arte poe
tic a , e s s a f u p e r ò poesia d ’im portazione stran iera, avente carattere .a r is to c r a t ic o - f e u d a le ; poesia, q u in di, solo a d a tta ad una società che, n e lla v it a r in n o v a ta del Comune,· era quasi completamente scoili p a rs a , in a n t i t e s i , anzi, con gli id e a li politico-spirituali della « gens n o v a » . L e c o s c ie n z e da secoli o tten eb rate da barbariche trad izio n i' e d a g r e t t e id e o lo g ie m edioevali, si erano già da tempo dischiuse, e p r o g r e d iv a n o c o n tin u a m e n te verso una concezione di vita sempre più p r a t i c a , p iù a t t i v a , p iù in d iv id u a lista ; ed oso, anzi, definire mo
d e rn a . È a p p u n t o q u e sta b o rg h esia, di cui una p arte è già dominante nel s is te m a g o v e r n a tiv o d e lla c ittà , u n ’a ltra ancora aspirante a m i
g lio ra re ed a f f e r m a r e la p ro p ria condizione politico-sociale, quella che, ir r e q u i e t a , tu r b o le n ta , m in a da un lato la tran q u illità della vita c i t t a d i n a , e s i m acchia, p er soddisfare le sue brame, di sangue f r a tr ic id a ; d a l l ’a l t r o rig e n e ra con energie nuove e feconde l’a t t i vità del p r o p r i o C o m u n e, e lo inn alza alla gloria, con le imprese -audaci d i g u e r r a .
D a q u e s ta u m a n ità , d unque, t u t t a la tin a di stirpe, tu tta
giova-5 4 A N D R E I N A D A G L I O
nile di spirito, sorge il P o eta. E m e n tr e n elle vie e n e l l e p ia z z e d i Genova ancor risuonavano le voci d e i g iu lla r i, g li e r r a n t i c a n t o r i delle eroiche e favolose im prese dei p a la d in i d i F r a n c i a , e d e l le a m o rose storie di B re tta g n a , già vecchie p e r q u eg li a s c o l t a t o r i , a s s u e fa tti giornalmente ad u d irle, u n ’a l t r a voce a t u t t i p i ù c a r a , p e r chè più realistica, in tim a, verace, s ’elevava' a m a g n if ic a r e le im p r e s e gloriose della P a tr ia , ad eso rtare d i d e s is te re d a lle c r u e n t i l o t t e d i parte, ad am m aestrare alle c r is tia n e v ir t ù , a d e l o g i a r e i p r e g i , o ad ammonire i d ife tti di quel popolo ir r u e n t o , o p e r o s o e g u e r r i e r o .
Può dunque definirsi la poesia d i q u e s t’A n o n im o t i p i c a m e n t e i n digena e borghese, poiché essa si o c c u p a d e lla v ita q u o t i d i a n a d e lla Repubblica ed usa il linguaggio del lu o g o , che, g i à a p p a r s o n e lle strofe del contrasto bilingue del Y a q u e ir a s , ed in q u a l c h e a l t r o d o cumento in prosa, si afferm a, in q u e s te R im e , n e lla s t o r i a l e t t e r a ria d’Italia. Anche il fa tto di o p p o rre la lin g u a n a t i a a l l e t r e l i n gue modello dell’epoca, io penso ci p ro v i l ’e m a n c ip a z io n e d e l le e n e r gie sociali e c u ltu rali di quella n u o v a g e n te , d elle q u a l i s i f a i n t e r prete il Nostro. È, in fa tti, quella d e ll’A n o n im o la v o c e s t e s s a d e l l a popolazione genovese che, cosciente d e lla p r o p r ia f o r z a e d o r g o g l i o sa della sua esistenza, vuol elevare a g ra d o l e t t e r a r i o l ’id i o m a i n d i geno, rompendo le antich e tra d iz io n i.
Osservando la v ita , la c u ltu ra , il c a r a tte r e d i q u e s t ’u o m o , m i pare di scorgere sem pre più in lu i, co sa p e r q u a n to io s a p p i a n o n ancora definita fin qui da nessuno d i q u a n ti si sono d e l l ’A n o n i m o o c cupati, il vero tip o di cittad in o d e lla m e d ia c lasse b o r g h e s e , d i q u e l ceto che già godeva in Genova u n a r is p e tta b ile a g i a t e z z a , d o v u t a a i propri traffici ed al p roprio lavoro, n o n c h é p a r te a t t i v a n e l g o v e r n o ; di quella· borghesia, insom m a, che c o s titu is c e s e m p r e il n e r b o m i gliore di ogni S tato , ed il m aggior a g e n te d e lla v i t a d ’u n p o p o lo . Contrariamente a ll’ipotesi da a l tr i f o r m u la ta s u ll’o r i g i n e n o b i l i a r e guelfa del Poeta, già riconosciuta in f o n d a ta , q u e s ta b o r g h e s i a , d a cui penso egli sorgesse, dovrebbe d e fin irs i, c o n s id e r a ta l a s i t u a z i o n e politico-sociale della R epubblica, in lin e a g e n e ra le g h i b e l l i n a , p e r che in lotta con l ’a risto crazia del d e n a ro , con l ’a l t a b o r g h e s i a d e l partito guelfo; m a, comunque s a p p ia m o . che, se l ’A n o n i m o s o c i a l mente a quel ceto apparten ev a, s i v a n ta v a d i n o n e s s e r « o m o d e p a rte » com’è probabile che non lo fo sse, a llo r a , u n n u c l e o d e i p i ù saggi e pacifici c itta d in i, in d ip e n d e n te m e n te d a lla l o r o c o n d i z io n e sociale nel Comune. E che a q uesto ceto il P o e ta a p p a r t e n e s s e s e m bra confermato, a p p u n to , dal non e s s e r s ta t o eg li r i c c o , p o i c h é e b b e a lam entarsi nella sua com posizione r i. X LV (x) d i q u e l l ’i n c o g n i t o magnate genovese che m irava di to g lie r g li q u a lc h e b e n e f ic io , n e c e s s a
-(!) Segno con ri. le rime edite dal L agom aggiore, con r p . q u e lle e d i t e d a l Parodi.
l'a n o n i m o g e n o v e s e e c c.
n o . p r o b a b ilm e n te al suo sostentam ento, o dalPessergli mancati in ta sc a p e r s in o q u e i « v in ti sodi de monea » ; ma, eccettuato qualche m o m en to p iù tr a v a g lia to della sua esistenza, non fu certamente in
d ig e n te , p o ic h é ebbe in carich i rim unerativi, effettuò alcuni viaggi e fre q u e n tò , c o m e lascia in tra v ed ere in alcuni passi di qualche sua po esia, r i t r o v i e co n v iti di gente benestante.
O c cu p ò , i n o l t r e , probabilm ente in seguito alle democratiche isti ti m o n i d e l la R e p u b b lic a , qualche pubblica funzione, come all’ufficio di g a b e lla d e l s a le in Savona, e al seguito del vicario nella Riviera·
g o d e tte d i u n a c e r ta n o to rietà, se scrisse l ’epistola poetica per N i
colo d e C a s te llo n io a ll’am m iraglio Corrado Boria, fors’anche la sup
plica l a t i n a a i d u e C ap itan i del popolo, e partecipò al banchetto offerto d a i g e n o v e s i al C apitolo generale dei Minori nel 1302. Nè fu egli ig n o r a n t e , co m e furono indubbiam ente le classi inferiori della p o p o la z io n e , n è , a l co n tra rio , profondam ente do tto ; fu persona is tr u i ta p e r q u e i tem p i, ma di comune cultura, ancora un po’ r i s tr e t ta , co n u u 'im p r o n ta an co r g rettam ente medioevale in certi lati m eno e v o lu ti, o m eno facili, in genere, a rapida evoluzione
C o n o b b e m e d io c re m e n te il la tin o (\:, ed aveva letto le più impor
ta n ti o p e re d id a ttic o -re lig io s e e religiose in voga ai suoi tempi Non se n z a u n a c e r t a boria del suo sapere, egli lo sfoggiò davanti ai m eno e r u d i t i e c ita v a loro frequentem ente gli scritti di S. Beda il v e n e ra b ile , d i S a n G regorio, dei S an ti P ad ri, il Vangelo la B ib
bia, i S a lm i d i D a v id .' i proverbi di Salomone, e nominava persino A v icen n a ! M a d i t u t t e queste opere egli, ben inteso, non ebbe che una c o n o sc e n z a a s s a i superficiale, grossolana : la sua cultura era f r a m m e n ta r ia , u n ila te r a le , circonchiusa come certi tr a tti della sua m ente u n p o ’ ro z z a , r is tr e tta , superstiziosa o non sempre intelli
g e n te m e n te o s s e q u ie n te del dogm a. Delle centoquarantasette poesie v o lg ari, d i c u i si com pone il suo lacunoso canzoniere, a quelle di d a ttic o -c iv ili e s to r ic h e deve certam en te rivolgersi chi vuol trovare l'in d o le v e r a e s in c e r a del P o eta , la su a-personalità, il tipo di vero c itta d in o g e n o v e s e che d efinii, con tu tti i suoi pregi ed i suoi d ife tti.
E g li p r e d i c a , n e lle Rim e didattico-religiose, la mortificazione delle um ane p a s s io n i, il disprezzo delle ricchezze, dei mondani diletti, de
gli o n o ri ; s p r o n a p e rsin o con v isio ni raccapriccianti e macabre del
la m o rte , c o n le d escriz io n i delle te rrib ili pene infernali a tu tte le c ris tia n e v i r t ù ; m a nelle d id a ttico -civ ili dim entica quell’atm osfera, in a lc u n i p u n t i u n po' artific io sa m en te ascetica, voluta dalla
tra-(!) Della sua mediocre conoscenza del latino ebbi un'idea esatta dall’ana
lisi minuta delle Rim e religiose ed anche di quelle latine, che io dubitai però ad attribuirgli, in un mio lavoro, ancora inedito, ma che mi propongo tra breve di render noto.
56 A N D R E I N A D A G L I O
dizione le ttera ria del secolo, anche se n el suo in tim o e g li è c r e d e n te ,
scrupolosamente credente. . .
Qui uscito dalle oscure volte d el te m p io , d a lle c u p e m e d i t a z i o n i religiose, suscitate nella su a m e n te d a lle accese f a n t a s i e m e d io e v a li dei predicatori e degli a r tis ti sa c ri, a lla lu c e d e lla p i e n a v i t a c i t t a
dina di Genova, fr a il suo popolo, n e lle vie, n elle p ia z z e , lu n g o il porto, in riva a ll’im m en sità a z z u rra del m a re , e g li s i s e n t e o r g o glioso cittadino della R epubblica. N o n p iù la voce a m m o n i t r i c e d e i predicatori, il m istico salm odiare d ei fe d e li, i la m e n t i d e i p e n i t e n t i o le dotte parole degli s c r itto ri litu r g ic i, p e n e tr a n d o n e l l ’a n i m a s u a , lo inducono a racco g liersi pensoso e a p ia n g e re le u m a n e m i s e r i e , ma la voce vivace, c ia rlie ra , v a ria d i q u el popolo· d ’a f f a r i s t i , d i *n e l ".
c a n ti; tu tto quel fervore di vita in d u s tr io s is s im a lo r i c h i a m a a d u n altro aspetto della re a ltà p ra tic a d e lla v ita , ai b is o g n i c io è d e ll e s i stenza terrena, ed egli, v ib ran te d ’a m o r p a tr io , v iv i f ic a t o d u m a n i sentim enti canta, rivolgendosi, d i p re d ile z io n e , a i c i t t a d i n i p i ù a - tiv i e laboriosi della sua c ittà .
* * *
biella sua Genova, dunque, a ttiv a , p itto r e s c a , p o p o lo s a , ov e c o n fluivano le genti p iù num erose e v a rie , sia ita lic h e c h e s t r a n i e r e , con tu tte le loro v arie tà di fogge, di c o s tu m i, d i lin g u a g g i, s i a g g i r a 1
P oeta :
.... de gente e la citae si spesa clii so cam in u o r d e s f a z h a r che chi ua entro per esa ta n ta e la g en te s t r a n g e i a en tanto gi conuene andar e de citae e d e r i u e r a . . . .
Le vie sono affollate di c itta d in i d ’o g n i ceto , f r e q u e n t e i l v ia v a i dei mercanti, dei co m p rato ri, dei b a n c h ie ri, d eg li a f f a r i s t i m g e n e r e , t u t t i intenti nei p ro p ri negozi; e l ’A n o n im o , q u a le e s p e r t o g e n o v e s e dalle spiccate c a ra tte ristic h e del suo p opolo, si s o f f e r m a c o n q u e suoi concittadini, e d à loro u tili s u g g e rim e n ti p e r c h e c o m p e r in o e vendano senza la sc ia rsi im b ro g liare ; p erch è n o n s i a n o p i g r i n e - l ’annotare gli incassi e le spese, accio cch é n o n f a l l i s c a l o r o l a m e m oria ; perchè sfuggano· gli im b ro g lio ni, i tr u f f a to r i c h e v iv e v a n o d i l lecito guadagno ed infestavan o il B a n c o d i S a n G io ig i o . . Sentitelo com’egli s’intende p e r f e tta m e n te d i t u t t i q u e s t i s a g g i accorgimenti che la v ita p ra tic a q u o tid ia n a d i G e n o v a s u g g e r i v a , e come in lui si delinei n itid am en te, n o n p iù l ’e s ta tic o a s c e t a m e d io e vale, ma l ’affarista, il m ercante, il b o tte g a io g e n o v e s e ,-q u e l t i p o d e l l a
media classe borghese, insom m a, c h ’eg li d o v e tte m r e a l t à e s s e r e , ed alla quale classe egli s o p ra tu tto in d iriz z a v a la s u a p o e s ia .
.... Se merchantia usi o butega e inigui ben to a r a x o n no aver la mente cega m a ponm m ente a 1 a s a x o n si che la noite e lo iorno eie sav e r ben d a r e p r e n d e tu te guardi ben intorno che 1 a c h a ta r m o s t r a lo \ e n d e ....
l ’a n o n i m o g e n o v e s e e c c . . 5 7
E d in o l t r e :
.... se m p re a rre g o rd a te de sc riv e b e n li faiti toi
M a se a i lu s in g a to r i t i affiderai:
.... d e m e r c a n tia o de dinai belo te mostreran da pruma ma tu gue laxerai la piuma....
C o n s ig lia a d alcu n i come sia conveniente com portarsi nelle iitir n ei p r e s t i t i e n e lle m alleverie, ad a ltr i insegna la domestica econo
m ia, a m m o n is c e infine a s ta r in guardia da tu t ti gli inganni dei m ale in t e n z i o n a t i . Le sue m assim e sono sempre suggerite dal suo buon « s e n o n a t u r a r » e d alla su a esperienza; son sempre nette, decise, n o n p r iv e di u n a p a rtic o la re astuzia e furberia, anche se b o n a r ia , d i u n a c e rta diffidenza in lui in n ata. Eccone alcune:
.... q u esto ag i sem pre per mau che tropo gran promission soren to rn a r in pizen don....
A c h i h a f a c c ia di birbone, non d argli a credenza il tu o : .... s ?el a f a z a d e berreta no gi dar lo to in creta....
E lo s te s s o co nsig lio clie aveva già dato a ltre volte : .... a hom o ch i è senza fe fìanza darno se gi de....
I o s te s s o , d ic e il P o e ta , sono abb astanza furbo e ben mi guardo d a l f a r m i i n g a n n a r e :
.... chi m e e n g a n a de monea pu de doa via o trea mai no en tra en casa mea....
E d ecco c h e P a cc o rte z z a e P a stu z ia di quest’uomo divengono, per
sino , m a liz ia q u a n d o co n siglia di fare attenzione anche alle m ani di c h i c i s t a v ic in o !
.... e q u a n d o a lc u n in ca te ven no te star in tucte gente a v ri i ogi e g u a r d a ben a le mani gi ponni mente!...
T u t to q u e s to s p ir ito p r a tic o e com mercia'lista, tipico in ogni tem po d e i l i g u r i , a ffio ra spesso in qu esta poesia, sì che su qu est'arg o m e n to b en p iù a m p ia m a te ria vi sarebbe d a tr a tta r e . Ma non di
s g iu n to d a c iò è p u re nel N o stro borghese del X III sec., un certo in tim o o r g o g lio p e rso n a le , p e r la grandezza della sua gloriosa città e p e r la s u a fo rm id a b ile p o tenza coloniale.
A m m ir a , i n f a t t i , P A nonim o lo splendore dei m ercati, frequenta
tis s im i d i c o m p r a to r i e v e n d ito ri, le belle ed a ttra e n ti botteghe.
pei’zo che l o ^te esan de mente tu li scrivi incontenente....
'5 8 A N D R E I N A D A G L I » )
l’a n o n i m o g e n o v e s e e c c. 5 9
E m e n tr e dovunque si fortificava e si ricostruiva, si trafficava con a l a c r e e n tu sia s m o , dagli ab ili cantieri belle e poderose uscivano le n a v i, il p iù v alid o mezzo di ta n ta economica floridezza :
.... loi* n a v ilio e si grande si riche van le nave soe p er tu to lo m a r se spande che ben van d atre una doe....
F e r v e n te , q u in d i, non meno di quella delle vie e delle piazze ge
n ovesi la v it a d e l porto, b ru lic a n te di lavoratori intenti allo sbarco ed a l l ’im b a r c o d elle merci, a ll’a ttrezza tu ra delle navi; continuo a r r iv a re e p a r t i r e di tarid e, d i galee per i più lontani paesi, vanto dei g e n o v e si, s i a che esse solcassero i mari, raggiungendo le colonie d ’A sia e d e l M a r Nero, sia che p artissero arm ate a difesa della P a
t r i a , sia c h e r ito r n a s s e r o v itto rio se dagli scontri pirateschi o nemici.
E d il P o e t a an ch e qui, ai p ro d i ed audaci naviganti, agli infa
tic a b ili m e r c a n t i che vanno oltrem are alla ricerca di merci rare e co sto se, a i c a p i d elle ciurm e, dà suggerim enti e consigli:
.... p e n s a i si f a r uostro lauor iaua ben e cal e peiga che o n n e u e n g a i in stao de honor che no te possa cresce breiga p rim e ra m in ti percazau e per pertuso o per conmento d a v e r b o n a e f o r te naue donde l’aigua intrase dentro chi sea b en in s a r tia a che per un sor pizen pertuso e de bn n o zh e g u iaa. uisto o gran legno esse confuso....
Ma q u a n d o le tem peste d ’odio civile, allora tan to frequenti, sor
gevano im p e tu o s e a trav o lg ere il ritm o normale e pacifico della vita c itta d i n a , P a s p e t t o di questa c ittà , tu tta concorde, disciplinata, feb
b r ilm e n te a t t i v a , s i m u tav a in quello di una città imperversata dalla m a lv a g ità , s c o n v o lta dal te rro re , d all’ansia, dal disordine, trav a
g lia ta d a l d o lo r e . Ecco im p eg n arsi cruenti com battimenti fra con
c itta d in i, f r a p a r e n ti, a m ic i; divam pare gli incendi, riversarsi la fo lla in f e r o c i t a a cinger d ’assed io palazzi, fortezze, pronta a far c r o lla re m u r a , a d a b b a tte re ostacoli d ’ogni genere, a devastare, r u b a re , u c c id e r e , n o n o stan te che le to rri minacciose, cariche d’a r m a ti, r iv e r s a s s e r o sul nem ico t u t t e le insidie della difesa, e salis
sero a l c ie lo le g r id a s tr a z ia n ti dei feriti e dei morenti.
.... ta n to e c re x u o lo lor furo r a conguao xama de for che t r a v a i a so n in te r lor e bruxao case e gran poer che, p e r g r a n d e engordietae per compir so re voler d e sezeo sa v o lu n ta e , monti omecidij g e faiti lo g ra n d e a r d o r che li an en cor per segnorezar 1 un i atri....
P o i, c o m p lic a n d o s i la situ a zio n e per l ’innestarsi degli interessi p o litic o -s o c ia li d e i genovesi a quelli delle a ltre città, liguri, e per le c o n tin u e s o b illa z io n i in esse prom osse dal p artito momentaneamen
te v in to , n o n r a r o il caso che, poco lungi dalla città, eserciti in armi
6 0 A N D R E I N A D A G L I O
si misurassero con a ltr i eserciti, sì che, d i q u el f u o c o f r a t r i c i d a ed inestinguibile divam passe tu tta la R iv ie r a .
.... li reami e le citae uego tute travaiae borgui uile e casteli
paici, ligi e f r a è l i
e o g n un can a lo g o e t e r r a
esse r tro u o in m o r t a r g u e r r a — Il nostro P oeta, pro fo n d am en te sco sso e r a t t r i s t a t o n e l l a n i m a , allora, vive come t u t t i i suoi c o n c itta d in i g io r n a te t r i s t i s s i m e d ’i n dimenticabile angoscia. S ’ad ira co n q u ei s u o i g e n o v e s i, s e m p r e l i t i giosi, impreca contro le loro b ram o sie in e s tin g u ib ili e le l o r o s t o l t e ambizioni, cerca, a volte, di p e r s u a d e r li a d e s is te r e c o n a m o r e v o le ed assennato ragionam ento, a v olte e s a s p e ra to , p i a n g e l a b e l l a c i t t à di Genova, adom brandola sotto le g e n t ili s e m b ia n z e d ’u n a g io v a n e e prosperosa madre, tr a d ita dai s u o i s te s s i figli. E c h e a l t r o p o te v a fare 1’Anonimo, lu i povero c itta d in o , g u id a to d a l l a s u a s a g g i a i n clinazione pacifica, senza am bizione o m ir e p e r s o n a li , s e n z ’a l t r o d e siderio che quello di un po’ di p a c e , in q u el v o r ti c o s o t u r b i n a r e d i sfrenate passioni? E r a questa la tr a g e d ia , q u a s i u n i v e r s a l e d e l l a v i t a borghese dei nostri Comuni, c o n d iz io n a ta d a l la s t e s s a e v o l u z io n e d i un mondo politico-sociale nuovo ch e, s c a lz a n d o e s o v v e r t e n d o le g g i e principii, s’andava sovrapponendo s e m p re p iù a l l ’a n t i c o , i l q u a l e , quantunque agonizzante, te n tav a a n c o r co n v io le n z a e c o n t e n a c i a di resistere. Egli avrebbe, come t u t t i , v o lu to r i f u g g i r e d a q u a n t o i nuovi tempi di b ru tto e di rip ro v ev o le p o r ta v a n o , e n o n p o t e v a s o f fermarsi ad in dagarne le cause, a v a g lia r e q u e lle i d e o l o g i e n u o v e che, per la lotta dolorosa del m o m en to , si s a r e b b e r o , i n s e g u i t o , a f fermate. Di fronte allo spettacolo n e f a n d o d i t a n t e u m a n e m i s e r i e , di odi così incoercibili e profondi, s a liv a c a n d id a e s a n t a d a l te m p i o laurenziano la preghiera, im p lo ra n te a m o re , del p i o e s e r a f i c o a r civescovo; sgorgava d a ll’anim a del P o e ta il c a n to , c h e c o o p e r a v a a quel doveroso richiam o.
.... Dine voi chi sei da parte chi p o rta q u e sto n o m e n a r i o , che guagnai voi de questa arte chi 1 omo tem s i a z e g a o d onde o sei tanto animoxi che v e x in an z a n i p a r e n t a o
Rimediate in tem po, frenatevi, eg li d ice, n o n a s p e t t a t e a d a p prezzare la pace quando sarete r o v in a ti d a lla g u e r r a ! E s e m p r e c o n quel suo buon senso borghese, q u a n d o a i p e r io d i d i l o t t a s i s u s s e g u i - vano periodi di tre g u a e si s trin g e v a n o i p a t t i , il N o s t r o , s o r r i d e n d o - amaramente, pensava che quella p a c e e ra so lo a p p a r e n t e e n o n d u r a tu ra, ed esclamava :
e de iniquitai raioxi? p a ire , f r a i, b a r b a , n i e o x in guerreza con si g ra n polvin?...
paxe de bocha no vor niente se lo cor no g e c o n s e n te ! ..
l’a n o n i m o g e n o v e s e e c c. 6 1 ·
M a p u r e u n ’a l tr o aspetto, completamente opposto, della vita ge
novese d e l te m p o tra lu c e dalle Rime di questo cantore. È l’aspetto festo so d i G e n o v a nei giorni gloriosi ed epici dei suoi felici eventi.
Si o d ia v a n o , si com battevano, si sopraffacevano genovesi con geno
vesi, m a t u t t i e ra n o frem enti, u n iti nella volontà e nell’ azione, q u an d o si d o v e v a levare alto il prestigio e creare la ricchezza e la g ra n d e z z a d e lla R epubblica.
.... m a e ra m t u t i de cor un per far honor de so comun....
L a c o n c ilia z io n e avveniva a llo ra simultanea, tacevano i rancori di c la sse , le d iv e rg e n z e di vedute e di aspirazioni, quelle stesse armi sc e lle ra te d i p o c o p rim a si im pugnavano da tu tti benedette per una ca u sa g iu s ta e s a n ta . Le navi che, audaci come i loro ammiragli e m a rin a i, s f id a v a n o le insidie dei m ari, per operare gli scambi, si m e tte v a n o im m e d ia ta m e n te al servizio dello S tato e si attrezzavano a lla g u e r r a . A l t r e uscivano nuove e pronte dai cantieri, ed ecco in b rev issim o te m p o a lle s tita la flo tta potente e temibile della grande G enova, f l o t t a c h e , schierandosi in p a ra ta davanti alle coste liguri, era e s p o n e n te d e lla forza, del valoroso ardore, dell’amor patrio di quel p o p o lo . S i le v av a fra l ’entusiasm o di tu tti, che sentivano ribol
lire n e l s a n g u e l ’orgoglio d i esser genovesi, il glorioso vessillo di S an G io r g io ! A l l ’im ponente spettacolo di ta n ta epica grandezza, c a n ta il P o e t a :
.... De com el e bella cossa si ben desposto e traito
a c a scau m ch i a n d a r ge po e osa e de tute cosse si ben ordenao en cossi b ello arm am en to mai no vi stol si grande alcun de t a l e t a n t o fo rnim ento faito per rei ni per comuni...
E d ecco l ’e lo g io caldo e commosso alla valentia ed al coraggio di quegli e q u ip a g g i, t u t t i lig u ri, che oltre ad esperti m arinai, sapevano essere e c c e lle n ti s o ld a ti :
tu to e a rm a o d e nostra gente de cor fermo e forte ihera de c ita e e d e r i v e r a no de gente avengnaiza
chi per poco se scaviza!...
P o i a l l ’a n n u n c i o d i p ro digiose vittorie, quali quelle di Lajazzo e d i C u r z o la , g r a n d e il giubilo e l ’entusiasm o d i tu tti, fervorose e m ag n ifich e le c e rim o n ie religiose d i ringraziam ento e le offerte de
vote, c o s p ic u i g li o n o ri resi a i v itto rio si am m iragli reduci in Genova, fa s to s i i p u b b lic i d iv e rtim e n ti ed i giuochi, accetto il dilettevole canto dei g iu l la r i , p iù c a r o e g ra d ito quello del nostro Poeta! È l ’esul
ta n z a s in c e r a e co m m o ssa d i tu t to il popolo di Genova., che accorre- al p o rto a r ic e v e r e i suoi p ro d i, m entre sventolano i gloriosi
ves-6 2 A N D R E I N A D A G L I O
siili e suonano festose le cam pane d e l C o m u n e, q u e l l a c h e , n e l l ’a n i m a di quest’ignoto can to re, accende o rg o g lio s i s e n t i m e n t i m u n i c i p a l i ,
■ed ispira la sua m usa.
Il medesimo entusiasm o è p u r n e i v e rs i che c e l e b r a n o l a v i t t o r i a
■di Curzola:
Tale dunque la v ita della R e p u b b lic a q u a le fu n e l l a s u a r e a l t à e quale, ancor oggi, rivive nel ca n to im m o r ta le d el s u o P o e t a . S e n o n è l ’Anonimo genovese, il p iù d o tto , n è il p iù o r i g i n a l e d e i n o s t r i r i m atori volgari dugentesclii, è p erò , se n z a d u b b io , i l p i ù v a r i o , i l p iù simpatico, perchè prim o ci riflesse n e lla s u a o p e ra s i n c e r a m e n t e l ’a nima e la vita dei suoi c o n c itta d in i, in t u t t i i s u o i a s p e t t i p i ù r e a listici e molteplici. E d è anche il p iù i n t e r e s s a n te , p e r c h è f a r i v i
Tale dunque la v ita della R e p u b b lic a q u a le fu n e l l a s u a r e a l t à e quale, ancor oggi, rivive nel ca n to im m o r ta le d el s u o P o e t a . S e n o n è l ’Anonimo genovese, il p iù d o tto , n è il p iù o r i g i n a l e d e i n o s t r i r i m atori volgari dugentesclii, è p erò , se n z a d u b b io , i l p i ù v a r i o , i l p iù simpatico, perchè prim o ci riflesse n e lla s u a o p e ra s i n c e r a m e n t e l ’a nima e la vita dei suoi c o n c itta d in i, in t u t t i i s u o i a s p e t t i p i ù r e a listici e molteplici. E d è anche il p iù i n t e r e s s a n te , p e r c h è f a r i v i