• Non ci sono risultati.

L’ANNO PAGANINIAJSO

Le testim onianze di perenne e s c o n fin a ta a m m i r a z i o n e , t r i b u t a t e a Niccolò P ag an in i nel prim o c e n te n a r io d e lla s u a m o r t e , c o s t i t u i ­ scono un docum entario g ran d ioso ed im p o n e n te , q u a l e f o r s e n o n si osava sperare a ll’inizio d e ll'a n n o . Il p e rio d o d 'e m e r g e n z a , c h e t u t t o il mondo preoccupa e distoglie d a a l t r i p e n s ie ri, 11011 p e r m e t t e v a c e r to troppo rosee illusio n i, ma il ric o rd o del l 'i n s u p e r a t o v i o l i n i s t a , c ò si estesamente diffuso e così p ro fo n d a m e n te r a d ic a to n e l l ’a n i m o d e i s i n ­ goli e delle folle, ha sap u to s u p e ra r e le c o n tin g e n z e c o n t r a r i e , si è rivelato vivo, robusto, tenace in m a n ife s ta z io n i m u l t i p l e e s ig n if ic a - rive, che oggi, nel p assarle in r a s s e g n a , m e r a v ig lia n o e c o n v in c o n o .

Infatti la visione anche s o m m a ria d i q u a n to s i è f a t t o in E u r o p a ed in America per celebrare la r ic o r r e n z a c e n te n a r ia , 11011 s o lo c i c o n ­ ferma che Niccolò P a g a n in i fu, r im a n e e r i m a r r à a l u n g o il p iù la - moso tra i m usicisti fam osissim i, m a ci p e r s u a d e c h e N ic c o lò P a ­ ganini, forse unico tr a gli e se c u to ri p ro d ig io si, h a s a p u t o v in c e r e il tempo. I cento a n n i trasco rsi d a lla s u a m o rte ad o g g i n o n 11e h a n n o affatto ridotta, so pita, spenta la fa in a , a n c o r o g g i e g l i è v iv o e p r e ­ sente alla memoria dei n ip oti d i q u e lli che lo h a n n o e n t u s i a s t i c a ­ mente acclamato come un esem pio tip ic o d i v o lo n tà/, d i t e n a c i a , d i sbalorditiva potenza fascin a trice . G u g lielm o S c h i l l e r h a d e t t o : la ­ mirabile arte delPesecutore si d ile g u a com e il s u o n o c h e e g li h a d e ­ stato ; per Niccolò P ag an in i ora do v reb b e f a r e u n e c c e z io n e , p o ic h é l'eco del prodigioso canto p a g a n in ia n o n o n è d i l e g u a t a , n o n è s d e n ta , non tace, anzi p a r quasi che essa a c q u is ti m a g g io r r i s o n a n z a q u a n t o più s'allontana nel tempo la m a lio sa voce g e n e r a tr ic e .

Dobbiamo a C esare M archisio, D ir e tt o r e d e lla R i v i s t a M u n ic i p a le

0 Genova » un o rd in ato e quasi c o m p le to elen co d e l l e m a n i f e s t a z i o n i celebrative, avvenute in E u ro p a ed in A m e ric a , h -g li h a r a d u n a t o e genialmente catalogato notizie d i c e rim o n ie , d i p u b b l i c a z i o n i , d i conferenze, di concerti, di a rtic o li a p p a r s i in p e r i o d i c i e c o t i d i a n i , ed ha così com pilato l ’organico d o c u m e n ta rio e c o m b i n a t o P a t t r a e n t e panorama, che vogliamo seg n alare e r a p id a m e n te i l l u s t r a r e , p e r c h è di tanta ed universale am m irazione r e s ti u n a s i c u r a t r a c c i a a n c h e nella nostra R ivista, che non fu a d a l t r i se c o n d a n e l t e n e r v iv a la fiaccola del ricordo, nel p re p a ra rn e le m a n if e s ta z io n i in o c c a s io n e della ricorrenza centenaria.

•Cesare Marchisio giustam ente a v v e rte che le c o n t i n g e n z e a t t u a l i non hanno permesso una seg n alazion e co m p leta e p r e c i s a ; c iò 11011

ostante la bella rassegna è riu sc ita im p o n e n te , a n c h e p e r c h è a v v a l o r a

Ca n n o p a g a n i n i a n o 1 7 7

ogni elem ento inquadrandolo nella numerosa adu nata, che ad a ltis ­ sim a voce conferm a l'im peritura gloria di Niccolo P aganini.

V erranno in seguito supplementi e complementi, il docum entario si a rric c h irà di nuove voci, il panoram a si preciserà per u lterio ri d ettag li. G iungeranno, non solo d all’estero, ma ancora d a ll’I ta lia e p artico larm en te dai centri minori, dove non ha potuto a rriv a r su ­ bito la d ilig ente e sagace ricerca del M archisio; noi stessi potrem mo tìn d ’ora aggiungere vari numeri a ll’elenco, segnalare a ltr i dettag li nel p an o ram a, ma non lo crediamo nè utile nè conveniente. Anche in questa p rim a stesu ra il documentario costituisce una prova esube­

ran te, per cui, senza attendere oltre, senza nulla v ariare, scriviamo il n ostro com mento conclusivo.

Cesare M archisio inizia la sua cronaca riportando il testo del te­

legram m a in v iato dal Podestà di Genova al Duce, quindi, con una ben n e tta serie di fotografìe opportunam ente commentate, ci accom­

pagna a lla M ostra dei Cimelii P aganiniani, dove son convenuti in folla A u to rità ed A rtisti per la solenne inaugurazione. Subito uopo ci guida a rend ere omaggio alla Casa N atale del violinista sovrano, facendoci p assa re tr a due litte ali di popolo reverente e commosso.

Ci riassum e poi la d o tta orazione dell’Eccellenza Ildebrando P izzetti, com m entando brevemente il Requiem per sole voci dello stesso P iz ­ zetti, m irabilm ente eseguito, sotto la direzione dell'autore, dalla Co­

rale P arm en se, is tru ita dal Maestro Pizzarelli.

Con a p p ro p ria ti rilievi ricorda il Concerto Previtali, in cui è s ta ta eseguita m usica di m aestri liguri prepaganiniani, e m ette nel g iu ­ sto risa lto la significativa ad unata nella Cattedrale, dove, con l ’a s ­ sistenza pontificale dell'Em inentissim o Cardinale P ietro B oetto è s ta ta ufficiata u n a Messa in suffragio deil’anim a di Niccolò Paga- nini, d u ra n te la quale la Cautoria del Seminario Arcivescovile, di re tta d al S acerdote M aestro Mario P ertica, che pochi giorni dopo trovava m o rte gloriosa come cappellano m ilitare, la Missa Choraiis dell'E ccellenza Lorenzo Perosi.

P a r la q u in d i del Q u artetto Poltrom eri, della ch ita rrista Id a P re ­ sti, del G ruppo M adrigalisti « C ittà di Milano », i quali ultim i han no o tte n u to uu p articolare successo colle musiche dei polifonisti li­

guri, la cui conoscenza riuscì una gratissim a sorpresa per tu tti. A questo p u n to , illu stran d o la sua convincente esposizione con alcune fotografie, ci tra s p o r ta a P arm a a rendere omaggio alla tom ba del G rande, ma ci richiam a tosto a Genova ad assistere al Concerto E re ­ de, on orato d alla presenza dell’Altezza Reale la P rincipessa di P ie ­ monte, e riecheggia gli applausi insistenti o tten u ti dal solista Auto- nio A bussi, d alla deliziosa P a r tita elaborata da M ario B arb ieri su tem i di G iovanni B a ttista Pinelli, dal pianista P ietro S carpini. Con­

clude la p rim a p a rte della Rassegna accennando al magnifico esito del concerto dei giovani solisti : Antonio Abussi, A ntonio Janisrro.

1 7 8 M A R IO P E D E M O N T E

A. Michelangeli B enedetti, R in a P e lle g rin i, A l b e r t a S u r ia m , F e r­

ruccio Tagliavini, al quale h a a s s is tito l ’E c c e lle n z a B o tt a i, unni-stro delFEducazione N azionale.

Alle m anifestazioni genovesi fu ro n o n e c e s s a rio c o m p le m e n to le seguenti pubblicazioni: il P ro g ra m m a dei C o n c e r t i , d e n s o d i d a ti e di d ate; il C atalogo e l ’illu s tra z io n e della M o stra d i O rn ie lli, com pi­

lato dal prof. M orazzoni, o rd in a to re d e lla M o s t r a ; i l v o lu m e « Nie colò Paganini » nei disegni di un im p re s s io n is ta c o n te m p o ra n e o a cura di F erdin an d o G erra, te sto di G e ra rd o V e rn a c e lli. L a seconda parte della Rassegna s’inizia con l ’O m aggio (li N iz z a , d o v e l ag an m i è morto. Rileggiamo le le ttere s c a m b ia te t r a il S in d a c o d i Nizza ed il Podestà di Genova, vediam o le fo to g rafie d e l l ’a t t o eli m o rte del .Maestro e della ta rg a m arm o rea, che in d iv id u a la c a s a (lo\ e il .Mae­

stro chiuse la su a vita te rre n a .

Apprendiamo che la « F id e s » d i R om a sta p r e p a r a n d o uu ùlmo

« P a g a n in i,, e che il G .Ü .F . d i A d d is A beba o r g a n iz z a com m em ora­

zioni di vario genere.

Opportuno rilievo hanno le m a n ife s ta z io n i d i 1 a r m a ed am pio cenno è fatto p er le m a n ifestazio n i di R om a, d i V e n e z ia , d i T o n n o , di Asti, di B olzano, di A le ssa n d ria , d i V o g h e ra , d i V e r o n a , d i N a­

poli di Bologna, di C hieti. Q u esta p a r te è in d u b b ia m e n te la p iù in ­ completa ma come abbiam d e tto , p re s to s a r a n n o a g g i u n t i m o lti a ltr i nomi di città italia n e.

Segue la schiera delle c ittà e s te re , cbe v e rrà a n e h e s s a a c c re sc iu ta di molto. Tallin, Montevideo, S . P a o lo del B r a s i l e , N iz z a , L ondra, Kiga, Brunii, B uenos A yres sono s ta te le p iù s o lle c ite n e l co m u n icare le notizie dei loro convegni p a g a n in ia n i. _

Ed ecco l’u ltim a falange, la p iù c o m p a tta , la p iù v iv a c e , che d i­

verrà presto an co r più num erosa ; le p u b b lic a z io n i e g li a rtic o li di Riviste e G iornali. Cesare M arch isio recen sisce b r e v e m e n te il volu­

metto del P izzetti « P ag an in i », il volum e di M a r ia T ib a ld i Chiesa, anch’esso in tito lato « P a g a n in i », la co llan a di s o n e t t i i n d ia le tto ge­

novese del C arbone; il volume d i N ino S a lv a n e s c h i « U n violino, donne e il diavolo» uscito q u e s t’a n n o in seco n d a e d iz io n e ; l'in te re s ­ santissimo opuscolo di G. B. B oero « G e n e a lo g ia d i N icco lò Paga- nini » e preannunzia il lavoro di F e d e ric o M o n p e llio , c h e s a r à coi- redato da un'im ponente docu m entazio n e. R en d e p iù a t t r a e n t e la re ­ censione presentando di ogni volum e ed o p u sc o lo l'im m a g in e della copertina. Tra queste pubblicazioni non tro v a il s u o p o s to il volu­

metto di P ietro B e rri « I l C alv ario di P a g a n in i », p e r c h è lo studio del Berri è uscito nel fascicolo d ella R iv ista « L i g u r i a », ed il M ar­

chisio lo ha appena segnalato in siem e a t u t t i g li s c r i t t i a p p a r s i in tale fascicolo.

A noi pare che ta le studio m e riti un cenno p a r t i c o l a r e . L 'a u to re , dopo aver genialm ente ric o s tru ito l ’in fa n z ia e la g io v in e z z a del P a ­

la n n o p a g a n i n i a n o 1 7 9

g a n in i, d im o s tr a , c h e i germ i dei m ali successivi erano già in incu b a z io n e n e l f a n c i u llo . S tu d ia q u in d i passo passo gli sviluppi delle m a la tt ie , c h e c o s titu ir o n o il penosissim o calvario, lungo il quale l ’a r ­ ti s t a , t e n a c e e v o litiv o , lia sa p u to prodigiósam ente trionfare del male e s a li r e a l l a v e t t a lum inosa d e ll’im m o rtalità.

I n s ie m e a q u e s to stu d io , che p e r ora Cesare Marchisio ha com­

p re so t r a g li a r t i c o l i d i,g io rn a li e riviste, sfilano ordinatam ente di­

n a n z i a n o i o l t r e tre c e n to s c r itti, d i cui non era possibile per ora s e g n a la r e a l t r o c h e il tito lo . 11 M archisio anche qui snellisce il passo e te m p e r a la m o n o to n ia d e ll’elenco dividendo la lunga schiera in suc­

cessiv i m a n ip o li c o lla rip ro d u z io n e di te state degli articoli, quasi s e m p re o r n a t e d i u n r i t r a t t o p ag an in ian o . T u tti gli argomenti sono s t a t i s v o lti : l a le g g e n d a , gli a m o ri, le m alattie, la magia, il satan i­

sm o, l a b ib l io g r a f ìa , i trio n fi, la prigion ia, la c h itarra, l’avarizia, la g e n e r o s ità , l ’a m o r e verso il figliolo, l’amore verso l ’I ta lia ; Paganini a P a r m a , P a g a n i n i in G erm an ia, P ag an in i a P arig i, a Bologna ; l ’a r ­ te , il s e n ti m e n t o , il c ia rla ta n o , il genio ; P ag an in i negli S ta ti üni-

ecc.

S a p p ia m o c h e la preziosa racc o lta sarà conservata nella nascente C asa d i P a g a n i n i e perciò s a rà in seguito facile il consultarla e con­

s t a t a r e la v i t a l i t à d e lla g lo ria p ag an in ian a dopo cen t’anni dalla mor­

te del m e ra v ig lio s o a r tis ta .

Ma r io Pe d e m o n t e

C E N N I S T O R I C I

E COME F U A C Q U IS T A T A D A L L ’ O R A T O R I O D I M E L E

( C o n t i n u a z i o n e e f i n e - V . n u m e r o p r e c e d e n t e )

Non è ammissibile che il M a ra g lia n o p e r c o s t r u i r e q u e s t o c a p o ­ lavoro sia ricorso al plagio o a ll’im ita z io n e . Q u a lc h e s t o r i c o a c c e n n a che egli si servì dei d ip in ti di celeb ri p itto r i, e f o r s e a n c h e d e l l ’o p e r a del Fiasella « La m orte di San P a o lo », che a q u e i t e m p i tr o v a v a n s i a Genova. Noi, scartan d o a p rio ri q u e s ta s u p p o s iz io n e , r i t e n i a m o ch e l’ispirazione sia venuta al M ara g lian o d a lla l e t t u r a d e l le « V ita Patrum » volgarizzate dal .C avalca. C hi s e r e n a m e n te s c o r r e la le g ­ genda di K. Paolo E rem ita, d e s c ritta d a l C a v a lc a , v i t r o v a t u t t i g li elementi, e quasi, diremo, il clim a m istic o p iù ch e s u f f ic ie n te a e c c i­

tare il sentimento estetico dell’a r t i s t a . D ’a l t r a p a r t e , la c o n o s c e n z a del mestiere, le convinzioni p erso n ali, gli a c c o r g im e n t i t e c n ic i , il bisogno assillante del creare, e m o lte a l tr e in d e r o g a b ili p r e r o g a t iv e , non potevano piegare l’orgoglio d ’u n vecchio a r t i s t a a d a d a t t a r s i supinamente alla com odità di ric a lc a re le orm e s e g n a t e d a a l t r i .

Sarebbe stata una vile rin u n c ia d i fr o n te a l l a s c h i e t t a g e n i a l i t à e alla fama acquistata ; e il di lu i p re s tig io di g r a n d e s c u l t o r e lig n e o avrebbe grandem ente sofferto.

P ura e in sp ira ta creazione è l ’A rc a del S a n t ’A n t o n i o A b a te I .E in tale considerazione fu t e n u t a e a m m ira ta d a t u t t o il p o p o lo Genovese e dai forestieri pei* o ltre u n secolo e m e z z o , q u a n d o s u lle spalle forti degli « sb irri » era p o r ta ta tr io n f a lm e n te p e r le v ie d i Genova nelle Casaecie del V enerdì S a n to .

ORATORIO DEI SANTI ANTONIO A B A T E E P A O L O E R E M I T A IN VIA G IFL IA - GENOVA

Estratto rial libro d ii verbali delle d e lib era zio n i dei c o n f r a t e l l i d i d e t t o O ra ­ torio chiamati ira adunanza — o c h ia m a ta r/cnerale a n o rm a s d e i C a p ito li.

I/anno mille ottocento settantaquattro, nel giorno d i v e n e r d ì s e d ic i del mese di ottobre ore 7 di sera in questo nostro Oratorio ed a s e g u it o d i r e g o la r e chiamata generale a nonna dei Capitoli, ordinata dal S in d a c o e m e d ia n te a v ­ viso fatto recapitare per mezzo del con fratello m an d atario (D r a g o G iu sep p e) j»er deliberare quanto segue, sono intervenuti a questa a d u n a n z a in n u m ero

L A C A S S A D I S . A N T O N I O A B A T E 1 8 1

s u p e rio re a q u e llo voluto dai Capitoli per deliberare i seguenti confratelli, e cioè :

1° T a v e r n a G io b a tta , sindaco; 2° Fresco Francesco, I l superiore; 3» Ver­

d in a A ngelo, d e le g a to quale I Superiore; 4*> Codebò Giobatta, segretario; 5°

R icci G e ro lam o , c a ss ie re ; 0° Merega Bartolomeo, prefetto orchestra; 7° Vaita N ic o la ; 8° G a n d o lfo C arlo; 0° Rosso Tomaso; 10° Codebò Giobatta fu D.co;

11° F o s s a A n to n io ; 12° Colombo Antonio ; 13° Codebò Luca, 14ò Lagomarsino F ilip p o ; 15° M a la n d r in i Sebastiano; 1G° Gamba Giuseppe; 17° Causa Angelo;

18° D ra g o G iu se p p e .

A p e rta la s e d u t a d a l Sindaco, propone e dice essere la chiamata d’oggi per d e lib e r a re q u a n to s i è reso necessario a seguito delle già prese deliberazioni in to rn o a lla v e n d ita di mobili sp ettan ti alla Confraternita — ed a seconda di ta li p ro p o s te d a l sin d aco si chiede anzitutto la votazione se debbasi o vogliasi a lie n a re la C a s s a con gloria ossia la m orte di S-. Paolo (opera del Maraglia­

no). P o s ta a i v o ti, è accettata la proposta vendita con voti favorevoli sedici e cin q u e c o n t r a r i. D ato quindi ingresso e presenza all'adunanza del sig.

B ru zz o n e in c a r ic a to del contratto per sè ed altri, il quale a norma di quanto e ra g ià in· p a r o la , afferm a la proi»osta di lire 1 Hlleottooento per l’acquisto di d e tta C a ssa . K p o s ta ai voti dei confratelli per l’accettazione del contratto p er d e tto p re zzo , r is u lta accettata con tredici voti favorevoli e cinque contrari.

P ro p o n e s i q u in d i d i conseguenza di nominare la relativa Commissione per com piere il c o n t r a t tò per atto n o tarile o privato voluto dai compratori, sono d esig n ati d a l l ’a d u n a n z a a voce Omnia a comporre la Commissione : Taverna G io b a tta , S in d a c o ; V erdina Angelo, I superiore; Ricci Gerolamo, cassiere e Cobedò G io b a tta , seg retario .

E pel p a g a m e n to si rese necessario stabilirsi che le lire 1800 siano all’atto del c o n tr a tto d e p o s ita te a mano del N otaro e poi ritirate dalla Commissione ste ssa u n a v o lta consegnata e tra s p o rta ta la Cassa dairO ratorio. Tale libera d'o g n i sp e sa ch e vogliansi per c o n tra tto ed altro essendo tutte a carico dei c o m p ra to ri u t- s u p e r essendo l’accordo delle parti ut-super.

P e r cop ia c o n fo rm e e s tra tta che riguarda detto contratto, dal libro su- d etto , p e r e s s e re rim esso agli acqu istato ri per la loro conoscenza riguardante la C o m m issio n e e g li interessati tu tti.

Genova v e n t i ottobre 1 8 7 4 . p e r l 'a u t e n t i c a z i o n e G . B . Codebò - s e g r e t a r i o

E d o p o d ie c i g io r n i d a lla D eliberazione, ecco l ’A tto di vendita e c o m p ra c h e q u i tr a s c r iv ia m o :

ATTO D I V E N D IT A E COMPRA DELLA CASSA DI S. ANTONIO ABATE OPERA D E L MARAGLIANO

L ’an n o m ille o tto c e n to s e tta n ta q u a ttro addì ventiseì del mese di ottobre, in Genova.

P e r la p r e s e n te p riv a ta s c rittu ra i sottoscritti :

T a v e rn a G ia m b a ttis ta fu C arlo, sindaco; Verdina Angelo fu Gaetano,

su-1 8 2 G I U S E P P E P I E R Ü C C I

periore; Codebò Giam battista fu F rancesco, seg retario e R ic c i G e r o l a m o f u

Michele, cassiere della C onfraternita dei S an ti A ntonio A b a t e e P a o lo I e r e ­ mita, eretto nell’oratorio di tal nome, sito in Genova, V ia G iu lia , co m p o n en ti la Commissione speciale nominata d a lla C ongregazione G e n e r a le d e lla C on­

fraternita medesima per deliberazione del sedici o tto b re c o r r e n t e .

Hanno venduto e vendono ai qui p u re so tto sc ritti A n to n io B ru z z o n e fu Bartolomeo, Luigi Forno fu Domenico, Lorenzo P aro d i fu G i a m b a t t i s t a e B e­

nedetto Porrata di Luigi domiciliati il prim o a Genova e g li a l t r i in M ele, che accettano una cassa in legno, p o rta tile , con so v ra p o sto g ru p p o d i s ta tu e , opera di Mantgliano, rappresentante la m o rte di S·. P a o lo I e r e m i ta , q u a le cassa è di proprietà della detta C o n fratern ita v en d itrice . d i c h i a r a n o i c o m p ra ­ tori di avere visto e visitato il mobile d i che si t r a t t a , e s s e r n e c o n te n ti, e di avere già avuto la reale consegna, p er cui consentono a c h i d i d i r i t t o ogni più opportuno discarico.

Il prezzo di questa vendita è convenuto e stab ilito in- l i r e i t a l i a n e mille^

ottocento, che i compratori pagano alla C o n fra te rn ita v e n d i t r i c e , e p e r essa ai suddetti Taverna, Verdina, Codebò e R icci, i quali n e c o n s e n to n o a m p ia e definitiva quietanza.

Giobatta Taverna, Sindaco; Verdina Angelo, su p e rio re ( s i c ) ; R icci G e ro ­ lamo, cassiere (sic); Codebò Gio. B a tta , s e g re ta rio ; B ru z z o n e A n to n io ; L u ig i Forno; Benedetto P o rra ta ; Lorenzo P a ro d i.

Vend. Mob. p. L. 1800

27 Reg. a Genova il sedici Ombre 1874

dd; 5,40 Keg. 104 n . 9947 G a tti lire tr e n ta d n e e c .m i q u a r a n t a

L. 32,40 Demicheli

Questi due docum enti veridici e in c o n fu ta b ili, t u t t o r a c o n s e r v a t i nell’archivio dell’o rato rio di Mele, s ta n n o a d i m o s t r a r e e a g a r a n t i r e la perfetta legalità dell’acquisto d e lla C a s s a di S a n t ’A n t o n i o A b a te , fatto dagli allora S uperiori d e lP O ra to rio s te s s o : c i o n o r ; o s t a n t e , d o ­ po circa ventinove anni, sorse u n a c o n tro v e rs ia , a* c u i a c c e n n e r e m o in seguito.

In virtù di questa compera, l ’A r c a s tu p e n d a s u l f in i r e d i o t t o b r e dello stesso anno esulava da G enova, e s o p r a un c a r r o t r a i n a t o d a tre pariglie di cavalli, infioccati e b a r d a ti con l u c id i f i n i m e n t i , v e­

niva trasportata a Mele, dove la in t e r a p o p o la z io n e P a t t e n d e v a co n gioia impaziente.

Raccontano i vecchi che pei* re n d e re p iù s o le n n e il s u o a r r i v o , si deliberò di fa rla pern o ttare a V e ltr i, dove e r a g i u n t a s u l f a r della sera.

Il giorno seguente — e il tem p o se re n o del m i te o t t o b r e p a r e v a concorrere alla festa — F A rca, a c c o m p a g n a ta da u n a l u n g a p r o c e s ­ sione formata da tu tti i p arro c ch ian i in m a ssa e g u i d a t i d a l c le r o , fece la sua trionfale e n tra ta in p ae se, t r a il c la m o r e d e l le l a u d i , il rombare delle cam pane e il frag o re dei m o r ta r e tti.

L A C A S S A D I S . A N T O N I O A B A T E 183

M ele e r a g iu b ila n te . D ’o ra in poi, ogni anno, al giorno quindici d ’a g o s to a n c h e il paese dei C a r ta i avrebbe p o rtato in processione al S a n t u a r i o d e l P A cq u a s a n ta la su a magnifica. Cassa di S. Antonio A b a te : e s s a a v re b b e s u p e ra to per bellezza d ’a rte e pesantezza tu tte le C a s s e d e i S a n t i che possedevano i paesi circonvicini; e ciò costi­

t u i v a il g i u s t o o rg o g lio dei M elesi.

C A U S E G I U D I Z I A R I E

L a p r o c e s s io n e al S a n tu a rio d e ll’A cquasanta si effettuò, ogni an ­ n o , s e m p r e c o n la consueta e trad izio nale solennità : e sempre fu a n i m a t a d a l l ’e n tu s ia s m o e d alle m anifestazioni di giubilo e di sod­

d is f a c im e n to d i t u t t a la popolazione. P er verità storica si deve p u r e f a r e a c c e n n o alle a n n u a li baruffe, ohe accadevano negli anni a n d a t i , a l r i t o r n o dal S a n tu a rio . Avveniva sovente che tra squadra e s q u a d r a d e i p o r ta t o r i della C assa, alquanto alticci per le abbon­

d a n t i l i b a z io n i , na-scessero liti e p u g ilati per motivi di rivalità e di b r a v u r a . T u t t o s i concludeva in qualche am m accatura e naso rotto ; ma il g io r n o d o p o , sfu m a ti gli sp iriti di Bacco, non rimaneva nes­

su n r a n c o r e , e t r a i p aesan i rito rn a v a la casalinga serenità.

Q u e s ta a b i t u a l e s e re n ità , p erò, nell’anno 1903 fu scossa da una n o tiz ia im p r o v v is a . Com inciò a co rrere la voce per tu tto il paese che i G e n o v e s i riv o le v a n o la lo ro C assa di S. A ntonio, e che sarebbero v e n u ti p r e s t o a rip re n d e rs e la .

L ’e s a s p e r a z i o n e di tu t to il paese avvampò di santa ragione, e fu u n g r id o u n ic o il g iu ra m e n to dei popolani, che piuttosto si saieb- b ero f a t t i a m m a z z a r e che la s c ia rs i p o rtare via il loro S ant’Antonio A b a te .

L a p r e t e s a d i ricu p e ro d e ll’A rea del M aragliano da parte dei G e n o v e si, in v e r i t à , non e r a u n a panzana, in v en tata per creare il p a n ic o n e i M e le s i.

L ’O r a t o r i o d i S a n t’A n to n io A b ate di Genova, impugnando la va­

li d ità d el c o n t r a t t o del 1874, rivendicava la restituzione dell’arti- s tic a C a s s a , c h e d a v entinove a n n i era in possesso dellO ratorio di M ele.

N e s e g u ì u n a ca u sa g iu d iz ia ria , che dal 20 dicembre 1903 si pro­

tr a s s e p e r s e t t e a n n i nelle a u le del T ribunale, senza raggiungere u n a r a g io n e v o le so lu zio n e, finché per gli interposti autorevoli uffici d e ll’o n . a v v o c a to A ngelo G raffag n i, le due C onfraternite in causa a d d iv e n n e r o a d u n am ichevole accordo finale.

P e r l a s t o r i a di q u e s ta v erte n za è opportuno riportare integral­

m e n te la d e lib e r a z io n e co n clu siv a.

1 8 4

CONFRATERNITA DI S. ANTONIO A B A TE E PAOLO E R E M I T A IN M E L E L’anno millenoveceutodìeci addi 21 del m ese di agosto in M e le c o n v o c a ta si è radunata la C onfraternita dei S.S. A ntonio e P aolo E r e m i t a n e lle p e rso n e dei signori Superiori Bozzano G. B. di Giacomo, C av ig lio n e C e s a r e f u B a r t o ­ lomeo, Puppo G. B. fu Francesco coll’assisten za di me i n f r a s c r i t t o s e g r e ta r io , aperta la seduta il Presidente espone :

Che dal dicembre 1903 verte dinnanzi all*A utorità G i u d i z i a r ia d i G en o v a

«ausa tra questa C onfraternita e quella dei SS. A ntonio A b a te e P a o lo E r e ­ mita di Genova in ordine alla proprietà d ella C assa del M a r a g lia n o , r a p p r e ­ sentante la visita di S. Antonio a S P aolo nel d ese rto , q u a le s c u l t u r a d a moltissimi anni trovasi nel possesso di q u esta C o n f r a te r n ita . C h e in d e tta causa intervenne una prima sentenza del T rib u n a le 12 g iu g n o 1006, la q u a le dichiarava tenuta questa C onfraternita a rico nseg nare a q u e l l a d i G e n o v a la Cassa artistica, a ltra della Corte d ’Appello 21-27 fe b b ra io 1907 c o lla q u a le si ammettevano diversi capitoli di prova testim o n iale, e fin a lm e n te a l t r a d e l T r i ­ bunale 1 luglio 1909 colla quale si d ic h ia ra v a la C assa a r t i s t i c a d i p r o p r ie tà della Confraternita di Genova, che avendo q u esta C o n f r a t e r n i t a in te rp o s to appello da tale giudicato mediante la au to rev o le in tro m is s io n e d e l l ’O n o re v o le Avv.to Angelo Graffagli! si poterono p o rre le basi d i u n ’a m ic h e v o le in te s a , la

«ausa tra questa C onfraternita e quella dei SS. A ntonio A b a te e P a o lo E r e ­ mita di Genova in ordine alla proprietà d ella C assa del M a r a g lia n o , r a p p r e ­ sentante la visita di S. Antonio a S P aolo nel d ese rto , q u a le s c u l t u r a d a moltissimi anni trovasi nel possesso di q u esta C o n f r a te r n ita . C h e in d e tta causa intervenne una prima sentenza del T rib u n a le 12 g iu g n o 1006, la q u a le dichiarava tenuta questa C onfraternita a rico nseg nare a q u e l l a d i G e n o v a la Cassa artistica, a ltra della Corte d ’Appello 21-27 fe b b ra io 1907 c o lla q u a le si ammettevano diversi capitoli di prova testim o n iale, e fin a lm e n te a l t r a d e l T r i ­ bunale 1 luglio 1909 colla quale si d ic h ia ra v a la C assa a r t i s t i c a d i p r o p r ie tà della Confraternita di Genova, che avendo q u esta C o n f r a t e r n i t a in te rp o s to appello da tale giudicato mediante la au to rev o le in tro m is s io n e d e l l ’O n o re v o le Avv.to Angelo Graffagli! si poterono p o rre le basi d i u n ’a m ic h e v o le in te s a , la