Se n o n v e g lia m o te n e r conto dei riferim enti fa tti dagli Autori d e 1 p a s s a to c h e in d ic a ro n o arb itra ria m e n te un a data di fondazione, le p rim e n o tiz ie c e r te s u ll’acq uedotto Civico, il.p iù antico e per molti secoli r u n i c o d e i mezzi di approvvigionam ento idrico per Genova, risa lg o n o a d u n do cum en to del 1295 (r) ; in esso è fa tta menzione del- P o p e ra c o m p i u t a fino alle p o rte della città « usque ad locum urbis qui C a s te lle tu m d ic itu r », per tra sp o rta re acqua della vai Disagilo
« p e r q u e m a lo n g e aqu a d ev eh itu r in tra civitatem » (2).
T a le d o c u m e n to , rife rito fram m entariam ente dal Podestà (3), ser
vì a lP A . p e r c o n tr a s ta r e col Canchero (4), il quale portava come d a ta p r o b a b ile d i prolu n g am ento dell’acquedotto- medioevale fino al
la lo c a lità d i T re n s a s c o il 1355, m entre invece esso già vi giungeva nel 1295.
P u r t r o p p o n o n si hanno m olte notizie sulPacquedotto romano e solo r im a n g o n o im p o n en ti ru d e ri che testim oniano il percorso di q u e s t’o p e r a i n i z i a t a prob abilm en te sul finire dell’età repubblicana ed a lla c u i c o s tr u z io n e dovettero atten d ere m aestranze specializzate.
G li s to r ic i d e l p a s s a to in d icarono arbitrariam en te (5) l ’epoca della c o s tru z io n e , b a s a n d o s i su elem enti privi di fondamento storico. Co
m u n q u e le r o v in e d e ll’acquedotto rom ano e del p'rimo medioevale re
s ta n o a te s t i m o n i a r e la p e rfe tta conoscenza delle leggi idrauliche e la p r e o c c u p a z io n e da p a rte di chi provvide al fabbisogno idrico di G enova, d i c o n v o g lia re u n ’acqua che giungesse in città in abbon d a n z a e n o n in q u in a ta d u ra n te il percorso*. Rimane provato che, c a d u ta in d is u s o l a costruzione ro m an a (6), questa venne sostituita con u n p r im o a c q u e d o tto m edioevale che sfru ttav a le stesse sorgenti ed un p e r c o r s o p resso ch é p a ra lle lo se non uguale al precedente. Tale
(!) Q u e sta d e l 1295 è la d ata che ha maggior attendibilità sulle prime no
tizie s c r itte d e ll’acquedotto giacché, come giustamente rileva il Mosele, le a ltre a n te r io ri c h e si riferiscono a sentenze sul divieto di usare acqua a scopo in d u s tr ia le (m olini), non fanno sicuro riferimento all’esistenza di un acquedotto in fu n z io n e (1152, 1232, 1248).
(2) Mu r a t o r i, R . I . S .; Ann. Genucnses, Vol. XVII.
(3) Po d e s t à, L ’acquedotto (M Genova. Sordomuti, 1S79.
( 4 ) Ba n c h e r o, D escrizione di Genova e monumenti pubblici. Pellas, 1864.
(5) Vedi il Ba n o t t e r o cit. ; il libro Genova e Genovesato compilato sotto la direzione d i F r a n c e s c o Pa l i, av i c i n o. Ferrando, 1S46.
(6) Il Ba n c h e r o, op. cit., riferisce molto vagamente «che il romano acqui
d o s o fu p o sto f u o r d ’uso, rotto e reso inservibile, o nei tempi delle longobar
diche in v a sio n i, ο quando i Norm anni ed i Saraceni presero quasi a vicenda -ad in fe s ta re il M a re M editerraneo e l ’Ita lia ».
34 G I O V A N N I P E S C E
acquedotto dopo una serie di p r o lu n g a m e n ti (non è q u i il c a s o d i riferirli quando già ne hanno p a r la to d iffu s a m e n te a l t r i A A .) (7), venne sostituito con uno definitivo (sec·. X V I) che, c o n u l t e r i o r i r i f a
Gi o v a n n i d a R a p a l l o (?): In a u g u ra z io n e d e ll’A c q u e d o t to c iv ic o .
cimenti, approvvigionò Genova d ’a c q u a p o ta b ile fin o a p o c h i a n n i fa (8) provvedendo, col sussidio d i q u a lc h e s o r g e n te c i t t a d i n a , a l fabbisogno idrico (°'i.
L’acquedotto civico re ste rà tu t t a v i a se m p re a t e s t i m o n i a r e q u a n to in passato è s ta to fa tto nella n o s tr a c i t t à p e r l ’a p p r o v v i g i o n a m e n t o
(7) Cfr. P o d e s t à e B a n c h e r o , citt.
(8) Nel 1917, per decreto Prefettizio, l ’acq u a del Civico f u d i c h i a r a t a non potabile e destinata esclusivamente ai la v a to i ed a ll’in n a ffia m e n to s t r a d a l e . Questa determinazione fu presa in seguito ad epidem ie d i in f e z io n e ti f o i d e di origine idrica.
(9) Nell’Opera Descrizione eli Genova e dei G enovesato so n o n o m i n a t e le fontane e le cisterne cittadine che s fru tta n o l*acqua del C iv ic o e d i s o r g e n ti locali. Per sopperire al continuo fabbisogno id rico dovuto a l p r o g r e s s iv o a c crescimento del centro urbano nel 1S55 fu co stru ito l ’a c q u e d o tto N i c o l a y ; n el 1882 il De Ferrari-Galliera o del G orzente e nel 1913 il n u o v o A c q u ed o tti*
Genovese. Il primo deriva l’acqua dal to rre n te S’c riv ia ; il s e c o n d o d a i la g b i artificiali del Gorzente, il terzo dalla zona o rie n ta le del s o tto s u o lo c i t t a d i n o . Recentemente fu costruito un quarto acqu edo tto , quello d i V a l N o c i, eb e sfrutta l’acqua di un bacino imbrifero nei p ressi di C reto.
I
n o t a s u l l’a c q u e d o t t o c i v i c o d i Ge n o v a 3 5
dell a c q u a p o ta b ile e, quale insigne monumento storico, ci ricorderà le c u re del g o v e r n o della R epubblica di Genova per un elemento di così g r a n d e im p o r ta n z a .
D ei d u e d o c u m e n ti che voglio illu strare in queste pagine, en
tra m b i p o co c o n o s c iu ti specie perché non ricordati da coloro che si o cc u p a ro n o re c e n te m e n te d ell’argom ento, il primo è un quadro in s ta lla to a t t u a l m e n t e nel Civico museo di S. Agostino di Genova; il secondo u n a G r id a in volgare del 1487 che fa parte degli S tatuti dei P a d r i d el C o m u n e (10).
A p r o p o s ito d e l quadro sorgono però subito delle contestazioni:
n e ll’o p e ra d e l B a n c h e ro in f a tti si legge : « Vuoisi che i quattro per
so naggi c h e g ià e r a n o d ip in ti in u n a antichissim a tavola che si con
s e r v a i n e ll uffizio degli E d ili e della quale si ha copia in città, vuoisi d ic o c h e ra p p re s e n ta s s e ro i due commissari ed i due architetti ric o r d a ti n e lle la p i d i . Io non d issen tirò da questa supposizione, giac
ché p a r m i clie c h i ebbe cura di la sc ia r memoria di sé in m arm i&(n ) abbia p o tu t o a v e r e quella più splendida di farsi pingere in tela in a tto p a r t i c o l a r m e n t e che d ino ta u n po’ di vanagloria tu tta propria di u n m a rc h e s e sig n o re , qu al era Odoardo·, giacché la prim a figura é di esso c h e s p ie g a il tip o d e ll’acquedotto innanzi ai tre personaggi che fig u ra n o n e l q u a d ro i quali tèn g o n si come s’è detto pel Dentuto ed i m a e s t r i n o m in a ti ». I l B anchero aggiunge che le effi°i delle q u a ttr o p e r s o n e s o n o copia fedele di quelli più antichi della* tavola o rig in a le , p e r d u t a , d ip in ta da « un certo Giovanni da Rapallo,’ nome ch ’io m i s a p p ia , ig n o to ag li s c r itto r i della storia pittorica nostra ».
A p r o p o s ito d e l l ’a ttr ib u z io n e del quadro al Giovanni da Rapallo, per q u an to q u e s ta s i fa c c ia p e r u n a tavola non più esistente, non ab
biam o e le m e n ti su fficien ti p er u n a rigorosa disam ina e non credo basti il r a g io n a m e n t o fa tto dal B anchero per giustificare una qua
lu n q u e s u p p o s iz io n e , ta n to più q uando non sappiamo con sicurezza quale e p is o d io r a p p r e s e n ti il q u ad ro e quali persone vi siano vera
m ente e ffig iate .
I l q u a d r o c h e m is u ra m e tri 1,80 per 2,45 raffigura invero q u at
tro p e r s o n a g g i c h e si danno convegno in ap erta campagna ed i!
loro a t te g g ia m e n t o d e n o ta come stia n o discutendo tr a loro:
osser-(io ) De s i m o n i C ., G li S ta tu ti dei Padri, del Comune. Genova, F .lli Pagano, 1886, doc. L X \ I. T r a i diversi a tti che si riferiscono all’acquedotto in parte conosciuti, h o sc e lto questo del 1 luglio 1487, scritto in italiano perchè quali tunque r ip o r ti d isp o siz io n i precedentem ente conosciute, non è privo ’ di in- teresse.
(1J) L ’A. a llu d e a d una lapide tro v a ta dal Giustiniani a Staglieno lapide che, secondo q u a n to riferisce in nota il Mosele nello studio Sull’Acquedotto Civico (G enova « R iv is ta Municipale », 1938) va letta : « Hoc opus completum fu it MCCCLV — D e Pecunia Comunis janue, assistentibus — Massariis Do
minis O ddoardo d e M archionibus — de gavio et Guillelmo Dentuto et — Scri
ba cum ip sis L e o n a rd o de Berengerio Notario ».
36 G I O V A N N I P E S C E
vando però a tte n ta m e n te si n o ta come T u n ica p e r s o n a in a t t o di ascoltare sia p ro p rio la prim a a s in is tr a la q u a le , r i v o l t a a g li a l tr i in anim ata discussione (lo d en o ta il vivace g e s tic o lio d e lle loro m ani), sembra p iu tto s to in a tto d i a p p re n d e re ch e in q u e llo d i sp ie gare il tipo dell’acquedotto, com e vorreb be il B a n c h e r o . I l p a e s a g gio circostante ra p p re se n ta a i l a t i due a ltu r e : q u e l la a d e s tr a di chi guarda, più elevata, con u n fa b b ric a to ru s tic o i n z o n a co llin o sa, ed una roccia a n fra ttu o s a a n tis ta n te che in iz ia b r u s c a m e n te il p e n dio : nell’a ltu ra a s in is tra si n o ta n o alcu n e c o s tr u z io n i d i c u i una con to rre m erlata e bifore, ed u n corso d ’a c q u a c h e s c o r r e a i piedi della collina. Cogli elem enti in d iv id u a b ili nel q u a d r o , d a v v e ro m o l
to esigui, non credo si possano fissare d a ti d i f a t t o , n è t a n t o m eno, pensare che il paesaggio ra p p re s e n ti l ’in te ro p e rc o rs o d e l l ’a c q u e d o tto , d alla presa a ll’ingresso in c ittà , com e h a n n o s u p p o s to a l t r i (12).
È quindi assai dubbia, a p a r e r m io, ta n to l ’a t t r i b u z i o n e a l l ’Au- to re dell’originale scom parso (13), q u a n to il v oler r ic o n o s c e r e n e l q u a dro a noi giunto, che t r a l ’a ltro è in c a ttiv e c o n d iz io n i d i c o n s e rv a zione, i q u a ttro che nel 1355 si o ccu p aro n o d e ira e q u e d o tto ·.
La G rida del 1S17, che non tr a s c r iv o p erch è e d i t a co m e ho d etto , dal Desimoni, si riferisce alle p ra tic h e d i m a n u te n z io n e d e ll’acq u e
do tto im p artite d al card in ale P a o lo d i C a m p o fre g o so (14) d o g e dei Genovesi in quell’an no . I l docu m ento si .riferisce a d a l t r i e m a n a ti in epoche precedenti ed assai n u m e ro si in t u t t o il se c o lo XV (15). ft, come questi a ltr i, di sin g o lare im p o rta n z a p e rc h è d i m o s t r a la p reo c
cupazione negli a n z ia n i del Connine d i g a r a n tir e l ’a p p ro v v ig io n a m e n to dell’acqua potabile a lla c ittà ; h a p o i u n a fisio n o m ia p r o p r i a ed un interesse p artico la re p er il f a tto che è s c r itto in l i n g u a it a l i a n a . ìsei documento, dopo u n a som m aria en u m erazio n e d i p r e c e d e n ti d ecreti su lla tu te la dell’acq ued otto, si la m e n ta che, « n ie n te d i m e n o d a certo tempo in qua quelli li q uali h an n o v ille et caze, c o s s i i n la c ita corno de fora convertisse quello in suo p ro p rio uso in t a l e m o d o che in lo tem po de la s ta te q uando la c ita e b iso g n a p iù d e a q u a , n o n se p'o pigliare de quel aq ueducto alcu n com odo ». P e r p r o v v e d e r e a ta le in conveniente viene ista n ta n e a m e n te c o m an d ato « c h e n o n v i sia p e r
sona, che possi di qui in n a n ti p ig lia re a q u a de lo d ic to c o n d u c to ».
Se poi vi fosse qualcuno che avesse p re c e d e n te m e n te p r a t i c a t o « per- tu x i o sià foram i per li qua se im p a c h ie lo corso d e l a g u a » si o rd in a
(12) Tale è appunto la interpretazione figurativa d a ta d a D om enico Piaggio autore di una litografia rappresentante il quadro in p a ro la . (C o ll.ne d i stam pe e litografie esistente nell’Uff. Belle A rti e S to ria del C o m u n e d i Genova).
( 1 3 , l’Al i z i e r i, nelle sue N otizie dei professori d i D iseg n o in Liguria, Sambolino. 1870; rip o rta notizie su questo p itto re, t r a t t e d a i c a r to la r i del Comune in cui figurano varie commissioni di quadri.
(14) Arcivescovo della Città, eletto doge il 25 novem bre 14S3 (G iustinian i).
(15) yedi gli S ta tu ti dei P ad ri del Comune c ita ti.
N O T A S U L L ’A C Q U E D O T T O CIVICO D I GENOVA 3 7
to sto che « li s e r r a e t de cetero non ne piglie più, nè facia cosa che sia c o n tro lo c o r s o de laq u a p red icta ». Speciali sanzioni sono poi s ta b ilite p e r c h i ard isse prelevare acqua destinata « a la porta de San T o m ao a lo B everao ». A llo scopo poi di garan tirsi il pagamento delle c o n tra v v e n z io n i in flitte ai trasgressori, i P ad ri del Comune vie
ta n o la v e n d ita o l ’acquisto di p ro p rietà i cui padroni debbano sod
d is fa re a lle co n tra v v e n z io n i inflitte. Il documento, scritto negli atti del N o ta r o G o t t a r d o S tella, fu reso di conoscenza con « publica crida in B a n c h i e t p e r li loci publici et consueti de la cita de Zenoa a ciò n eg uno p o s s a p re te n d e re ig n o ran cia ».
Gio v a n n i Pe s c e