Ga e t a n o Ro v e r e t o, L ig u ria geologica. U n voi. d i 743 p a g . „ c o n 190 illustrazioni nel te sto e X II ta v o le . E s t r . d a lle « M e m o r ie d e lla
Soc. Geol. I ta l. », vol. I I , R om a, 1939.
Può forse a p p a rire fuo r di luogo d ir e q u i d i u n l i b r o d i g e o lo g ia , eppure esso è leg ato talm en te alle v ic en d e d e lla t e r r a l i g u r e , t r a t t a in modo così com pleto del m ovim ento s c ie n tific o d o v u t o a i l i g u r i , non solo nel campo della geologia, m a a n c h e in q u e llo d e l l a g e o g r a f ia e della preistoria, te rm in a dopo lu n g o cam m in o , o r d i n a n d o i n m a niera nuova i re p e rti dei più lo n ta n i te m p i in c u i s o n o g i u n t i in Liguria i primi uom ini, che l ’op era p u ò c o n s id e r a r s i a n c h e u n p r i m o capitolo della n o s tra sto ria reg io n ale.
Si affacciano a questa sto ria n u m e ro se fig u re d i c o n t e r r a n e i , n o t i ed ignoti, precursori nei secoli, o c o n te m p o ra n e i, f r a i q u a l i . p a r e c chi storici, oltreché geografi e n a t u r a lis ti , d i c u i f o r s e n o n e r a p r i m a ancora detto quanto m eritavano.
Se ne può fare un a succinta e n u m e ra z io n e , a c o m i n c i a r e d a A g o stino Giustiniani del secolo XV, a v e n ire a l G io ffre d o , a S a l v a t o r e Ravecca, a B onaventura de R ossi, e se si v u o le a l l ’a p u a n o L . V a l l i - snieri e al monregalese P . N allin o dei seco li X V I - X V I I I . I l secolo»
XIX lia molto più nom i ; della, p rim a m e tà d i esso r i c o r d i a m o : M o jo n , Viviani, A m oretti, Lavaggiorosso, M o n g ia rd in i, F r a n z o n i , D e l l a Torre, Guidoni, Canobbio, Sasso, n o n c h é i n iz z a r d i R i s s o , V e r a n y e Perez, i lunigianesi B ertoloni e C occhi, e s o p ra t u t t i L o r e n z o P a reto. Alla seconda m età dello stesso secolo a p p a r t e n g o n o a n c o r a P a reto e poi Ramorino, Cocchi è C a p e llin i, I s s e l e M o r e ll i. U n d i c i b i bliografie speciali, d istrib u ite secondo i p r in c ip a li c a p i t o l i , e u n a bibliografia delle bibliografie p e rm e tto n o le ric e r c h e a r i g u a r d o d i quanto hanno fa tto questi ben em eriti.
Bisogna anche dire, che per o p e ra d ei su o i s tu d i o s i l a L i g u r i a è una delle regioni geologicam ente m eglio c o n o sc iu te d ’I t a l i a .
Ha già avuto, prim a dell’a ttu a le , d u e d e s c riz io n i g e o l o g ic h e g e nerali : quella del P a re to , fa tta in o cca sio n e d el C o n g r e s s o d e g li Scienziati Italian i del 1846, e q u ella d e ll’Is s e l, in o c c a s i o n e d e l le feste colombiane del 1892 : b a ste rà il se g u e n te p a r t i c o l a r e p e r r i c o noscere la progressiva im portanza d i q u e s te s in te s i : la, p r i m a è d i centocinque pagine, la seconda (solo la p a r te g e o lo g ic a ) d i q u a t t r o - centoquaranta, l ’a ttu a le di s e tte c e n to q u a ra n tre . I n o l t r e s i s o n f a t t e
R A S S E G N A B ΓΒ LIOGRAFICA 4 1
in L ig u ria , p e r o p e ra dei suoi geologi, delle osservazioni che nella s to ria d e lla s c ie n z a contano fra le prim e: ad es. quelle rispetto alle cavern e co n S a lv a to r e R avecca, all·uomo fossile con A rturo Issel, alle fo rm e d e l te r r e n o d eriv ate dalle consistenze geologiche con Gae
ta n o R o v e re to , a l l e nuove te o rie sulla, s tr u ttu r a delle montagne an cora con G a e ta n o Rovereto.
N on è q u i il c aso di ric o rd a re quanto rigu ard a la geologia pro
p ria m e n te d e t t a ; m a il lib ro te rm in a con un capitolo sul quaterna
rio che p u ò in t e r e s s a r e ogni c o ltu ra . È in questo detto dell’uomo pa
leo litico , c h e c o m p a re in L ig u ria con una ricchezza di referti che non si r ip e t e in n e s s u n ’a ltr a p a rte della penisola, e ciò nelle Caverne dei B à u s i R o s s i o d i G rim ald i presso il confine con la Francia. Qui nella B o n n a o C a v e rn a dei B am b in i si sono tro v ati, a più di otto m e tri d i p r o f o n d i t à , i più a n tic h i scheletri o tten u ti da una caverna ita lia n a , q u e lli d i u n a vecchia e di un giovane, seppelliti insieme con u n a d e v o z io n e e u n a cu ra e con oggetti che testim oniano molte cose: a f f e tto f a m ilia r e , credenza in u n ’a ltra vita, senso artistico ; ep p u re t a l i s c h e l e t r i sono di u n a razza negroide (a cara tteri di ne
g ri, m a n o n n e g r i) , la razza di G rim aldi, che può rim ontare a tre n ta m ila a n n i , e c h e è qu in d i senza relazione con le genti storiche.
Al d i s o p ra d e i n e g ro id i, a due m e tri dal suolo, si è trovato lo sche
letro di u n a f e m m in a della razza di Cro-Magnon, nobile razza, rin venuta a n c h e in a l t r e caverne dei B àusi, e in inoltre altre località d ’E u r o p a , a n t i c a p e r lo meno d i quindicim ila anni, eppure già do
t a t a (li u n a s c a to l a cran ica ta lm e n te am pia, e fo rn ita di ta le senso a r tis tic o , c h e s i p u ò d ire senz’a ltr o la prim a rappresentante del vero H om o scvpiens: è ra z z a di cui vi sono ancor oggi residui in Europa, alle C a n a r ie e a ltr o v e , e la cu i te s ta , m assiccia e squadrata, è per
sino p r o p r ia d i a t t u a l i uom ini di S tato . Del 1885, in un discorso in a u g u ra le d e l l ’a n n o scolastico a l l ’U n iv ersità Genovese, A rturo Issel so sten ev a l a g r a n d e a n tic h ità degli uom ini dei B àusi, mentre a ltri li rite n e v a n o n e o litic i. La scienza antropologica italian a doveva svi
lu p p a rs i d o p o .
Q u este r e m o tis s im e razze fu ro n o in L iguria, come altrove, in lotta o co n v isse ro c o n le o n i, le o p ard i, iene, elefanti, rinoceronti, ippopo
ta m i, e co n s p e c ie d ella f a u n a europea a ttu a le , ma che hanno em i
g ra to d a l la c a l d a L ig u r ia c o stiera, come stam becchi, camosci, cervi, alci, b is o n ti, ecc . I l n o stro a u to re ha riveduto tu tte le determ ina
zioni d i q u e s ti e d i q u a n ti a l tr i fossili si sono tro v ati in L iguria;
ha s tu d ia to a l m ic ro sc o p io i v a ri tip i rocciosi del te rrito rio ; ha per
corso a p ie d i t u t t o il te r r ito r io stesso, frugandolo in ogni angolo ; ha p e rc o rs o le r e g io n i co n te rm in i o prospicienti, le Apuane, la Cor
sica, le A lp i O c c id e n ta li p er le necessarie com parazioni; ha concluso con il v o lu m e c h e an alizzo u tiliz zan d o una fa tic a d u ra ta cinquan
t a n n i . Se r g io Co n t i
4 2 R A S S E G N A B I B L I O G R A F I C A
Rivista Inganna e In te m e lia , a n n o IV , n n . 1-4, 1 9 3 8 ; A l b e n g a , 1939.
La rivista s ’inizia- con una n u o v a d im o s tra z io n e , s e p u r e r a n e c e s saria, dell’ita lia n ità d i Nizza. È N in o L a m b o g lia c h e e s a m i n a n d o ]a storia antica del te rrito rio n iz z a rd o , m e tte b e n e i n c h i a r o co m e fino dall’epoca ro m an a quel te r r i to r io a p p a r te n e s s e a l l ’I t a l i a .
Segue un im p o rta n te studio s u lla « T o p o g ra fia s t o r i c a d e l la p i a na di Albenga nel Medio Evo », d e lla g io v a n e p r o f e s s o r e s s a V a n n a Zucchi. Lo studio è per ora lim ita to a i c o rs i d ’a c q u a . E s a m i n a n d o quanto di già ed ito è noto su q u esto a rg o m e n to , e p i ù a n c o r a q u a n t o di inedito si conserva n e ll’arch iv io d i A lb e n g a , d i c u i l a A u t r i c e è la riordinatrice, la Zucchi ric o s tru is c e la s t o r i a d e l l ’i r r i g a z i o n e della fertile p ia n u ra , rico rd a n d o i p ro b le m i che s e c o li a d d i e t r o t o r mentarono intere generazioni. L ’esam e dei d o c u m e n ti c o m in c ia coin gli S tatu ti di A lbenga del 1288, m a si fe rm a in m o d o p a r t i c o l a r e sulle Deliberazioni co nsigliari, d elle q u a li so n o c i t a t e n e l le n o te i brani che più in teressan o l ’a rg o m e n to , a c o m in c ia r e d a l l e p iù a n tiche fino a quelle del secolo XV.
Lo storico di Sanrem o A n to n io C a n e p a la s c iò i n e d i t a , a l l a s u a morte, una illu strazio n e di a n tic h i d o c u m e n ti r e l a t i v i a S a n r e m o . Il figlio, l ’ing. S tefano C anepa, r io r d in a n d o g li s c r i t t i d e l p a d r e mandò alle stam pe quanto di d e tto la v o ro e ra s t a t o s c r i t t o a p r o posito del docum ento del 16 o tto b re 1199, c o n t e n e n te i c a p i t o l i d i alleanza, di am icizia e di mutua- p ro te z io n e s t i p u l a t i f r a i C o n s o li di S. Romolo da u n a p a rte ed il P o d e s tà ed i R e t t o r i d e l C o m u n e genovese dall’a ltr a , docum ento p u b b lic a to su l « L i b e r J u r i u m », c o lonna 447-450. I l C anepa ne d à q u i la tr a d u z io n e l e t t e r a l e e t u t t e ]e notizie che valgono ad illu s tr a r lo c o n v e n ie n te m e n te . I l l a v o r o , la cui pubblicazione era com inciata a n n i a d d ie tr o m a s o s p e s a n e l 1937, ci auguriamo che co n tin u i an c o ra .
Nella ru b rica : « R a sseg n a d i a rc h e o lo g ia e s t o r i a d e l l ’a r t e », il Lamboglia ci d à n o tizia di tre ed ifìci ro m a n i, r i n v e n u t i o r s o n t r e anni, nel suburbio di A lb in g au n u m . N u m e ro se r i p r o d u z i o n i f o t o g r a fiche e schizzi accom pagnano la c h ia r a esp o sizio n e c h e n e f a i l L a m boglia. Dopo un a tte n to esame del r u d e r i, l ’A u to r e c o n c l u d e a f f e r mando essere uno dei tre edifìci « il p iù a n tic o f in o r a n o t o i n A l benga » e attrib u isce al I I sec. g li a l t r i du e.
Lo stesso s c ritto re in a ltro a r tic o lo « N uove e p i g r a f i r o m a n e a d Albenga » illu s tra alcune la p id i e q u a lc h e f r a m m e n t o , v e n u t e in luce di recente, che vengono ad a u m e n ta r e il g ià r i l e v a n t e n u m e r o di iscrizioni antiche rig u a rd a n ti la f o r te c a p ita le d e g l i I n g a u n i .
Il restauro della to rre e della c a s a L e n g u a g lia D o r i a a d A lb e n g a è oggetto di un a ltro articolo del Lam boglia·. L ’A u t o r e c i f o r n i s c e una dettagliata descrizione dell’edificio com e e ra i n o r i g i n e e c o m e si trova attualm ente, re s titu ito a l l ’a n tic a a r c h i t e t t u r a .
R A S S E G N A BIB LIO GR AF IC A 4 3
A n c o ra il L am b o g lia ci descrive in altro articolo le pitture me
d io ev ali, dia p o c o re s ta u ra te , della Chiesa di S. Stefano della scom
p a rs a v illa d i M assaro . M entre sulla Chiesa di S. Maria della Ro
to n d a in V illa n o v a di A lbenga, scrive G. de Angelis d ’Ossat, che ne m e tte in e v id e n z a la sin g o la rità della costruzione.
Le n u m e r o s e la p id i che si scopersero nei dintorni di Ventimiglia a lla fine d e l sec. scorso furon o descritte dal Rossi un po’ somma
ria m e n te , b e n c h é a lui sp e tti il m erito di averne segnalata l’impor
ta n z a e d i a v e r n e conservate m olte. Una nuova descrizione, con no
tiz ie s u l lo r o ritro v a m e n to e un po’ di commento storico, ci dà il L a m b o g lia il lu s tr a n d o il Museo Civico di Ventimiglia, dove si tentò r a d u n a r e t u t t e quelle epigrafi venute in luce da molto tempo o di re c e n te , p e r p re s e r v a r le da pericolosi danni. La descrizione prose
g u ir à n e l p ro s s im o fascicolo.
I n s e g u ito a scavi d ir e tti dal Lamboglia nella zona di costru
zione d e lla n u o v a stazione di V entim iglia, vennero in luce alcune to m be r o m a n e c o n copiosa suppellettile. Il Lamboglia stesso ci de
scriv e q u a n to rin v e n n e , nel suo articolo « Nuovi scavi nella necro
poli d i A lb in tim iliu m ».
N e lla r a s s e g n a di T oponom astica ancora il Lamboglia dimostra com e a l c u n i to p o n im i del n izzardo siano prettam ente liguri ; esa
m in a p e r o r a ; P a g lio n e e V esubia. Lo studio continua.
D opo u n a b re v e risp o sta al Signor Paolo Lebel circa il nome R o ja , il L a m b o g lia si difende d a lla recensione f a tta da Lio Rubini (p u b b lic a ta s u l « G io rn ale S to rico e L etterario della Liguria », 1939, F a se . I I ) a l l i b r o del Lam boglia stesso, sui toponim i di Alassio.
S e g u o n o d u e brev i s c r itti di Enrico Cavalli sui toponimi : Bar- d in e to e G o r r a .
N e lla r u b r i c a « V a rie tà » A n d ré Cane scrive su una biografia di A n d re a P r o v a n a d e Leyni, com p ilata dal Generale G. Sticca; Nilo C alv in i r e n d e n o to il ritro v am en to della cronaca di Montalto e Ba
d alu cco d i G io v a n n i V erran d o ; G. A. Siila ci fa conoscere la storia d ella c a s a t a d e i G allesio di F in a le . Chiudono l'interessante numero d ella r i v i s t a u n a copiosa rasseg n a di recenti pubblicazioni, notizie e c o m m e n ti.
Ni l o Ca l v ix i
A t t i R . D e p u ta z io n e d i S to r ia P a tria per la Liguria. Sezione di Sa
v o n a, v o l. X X I, Savona, T ip. Savonese, 1939, pagg. 307.
È u n a M is c e lla n e a di s tu d i sto rici sc ritti dai noti studiosi di quella re g io n e . S ’in iz ia con la p a r te V della Cronotassi dei principali M a g is tr a ti c h e re s s e ro e am m in istraro n o il Comune di Savona dalle o rig in i a l la p e r d ita , della s u a au tonom ia ; cominciata dal compianto V itto rio P o g g i ed o ra c o n tin u a ta p er l ’interessam ento di Poggio Pog
4 4 R A S S E G N A B I B L I O G R A F I C A
gi. Si tra tta qui dei M a g istra ti d a l 1471 a l 1500. L ’e s p o s i z i o n e , c o m e le precedenti acc u ra ta, si estende p e r o ltr e u n te rz o d e l v o lu m e e d è completata da. nove tav ole illu s tr a n t i i v a r i r a m i d e l c a s a t o d e lla Bovere.
Segue uno sc ritto di G. A. S iila , studioso- d i F i n a l e . A l u i , g ià conosciuto per i suoi precedenti s c ia tti, si dev e o r a u n o s t u d i o s u l- ] O rdine monastico della Mercede. P re m e s s e a lc u n e p a g i n e d i s i n t e s i della storia di quelPO rdine fo n d ato d à P i e t r o N o la s c o , n a t o n e l 1181, il Siila ricorda alcu n i tra. i più i l l u s t r i lig u r i a p p a r t e n e n t i a q u e l- l ’Ordine. Passa q uind i in u n a se c o n d a p a r t e d e l l a v o r o , a t r a t t a r e del cognome Nolasco, assai diffuso in F in a le . P u r e s s e n d o d iffic ile lo stabilire se il cognome abbia t r a t t o o rig in e d a l n o m e d e l f o n d a t o r e dellO rdine della Mercede, o v iceversa d e riv i d a g li a b i t a t o r i d e l l a v i cina Noli, il Siila d im ostra su d o c u m e n ti l 'a n t i c h i t à d e l c o g n o m e , c o n cludendo che « un legam e sp iritu a le c e r ta m e n te c o r r e t r a il F i n a l e s e e l ’antica benem erita istitu zio ne d ei M e rc e d a ri ».
Filippo Noberasco ra d u n a q u in d i tr a d iz io n i e le g g e n d e c i r c a i S a raceni in Liguria. Il lavoro, che n o n h a c a r a t t e r e s c i e n t i f i c o , .nè è molto originale, è di piacevole le t t u r a . A l le tto r e p e r ò a v r e b b e f o r s e fatto piacere una distinzione, dove e r a p o ssib ile , t r a q u e l l e le g g e n d e che hanno uno sfondo di verità s to r ic a e q u elle i n v e n t a t e d a l l a f a n tasia. popolare. Così, p e r es., q u an d o r a c c o n ta che i l 2 5 m a r z o 1070 (che sicurezza !) gli a b ita n ti di A rm a c a c c ia ro n o i S a r a c e n i d a l l a g r o t ta ora adibita a S a n tu a rio che s ’a v a n z a in m a r e « a d o c c i d e n t e d ’A r - ma di Taggia » (e non poteva, pçr m a g g io r c h ia re z z a e p r e c i s i o n e , d i r e che si trova a B ussana?), l ’A. doveva, a g g iu n g e re ch e è u n a le g g e n d a , di sana pianta in v e n ta ta pochi seco li f a e r i p o r t a t a d 'a i L o t t i , d a l M artini e da a ltri, ma c o n tra s ta n te a lle p iù e le m e n ta r i n o t i z i e s t o r i che poiché nel 1070 A rm a non e siste v a a n c o r a . N o n c ’è a l c u n d o c u mento, neppure di ta r d a età che a s s ic u l i che in q u e l l a c a v e r n a si siano rifugiati i S araceni.
Esempio di lavoro scientifico ci p o rg e q u in d i lo s t e s s o F . N o b e r a sco : « Le Sinodi D iocesane Savonesi e la S t o r ia del c o s t u m e ». C o m e si comprende dallo stesso tito lo l ’A . e s a m in a le S in o d i a n c h e s o t t o l ’aspetto storico, ricostruendo, a ttr a v e r s o i p r o v v e d im e n ti i n e s s e p r e si, le superstizioni, le credenze, la v ita in so m m a d e ll’e p o c a , a l l a q u a l e risalgono. Il Noberasco non r ip o r ta a lc u n d o c u m e n to c o m p l e t o , m a con frequenti citazioni e richiam i esp o n e c h ia r a m e n te il c o n t e n u t o delle principali.
Γη lungo documento, del 1505, è p u b b lic a to d a I t a l o S c o v a z z i, sulle controversie tr a Genova e S a v o n a : « G enovesi e S a v o n e s i d a vanti al commissario di G iulio I I ». È n o to che le d u e c i t t à e b b e r o lunghi contrasti; questa ne è an co ra una. p a r te e d e lle p i ù a c c a n i t e : le due città anziché venire ad un acc o rd o d a v a n ti a l L e g a t o d e l P a p a Giulio II, espongono i p ro p ri ris e n tim e n ti, « Le d u e p a r t i c o n t e n d e n t i
R A S S E G N A B IBL IO GR AF IC A 4 5
— s c riv e lo S c o v a zzi nella, breve presentazione — son messi a con
f r o n to in d r a m m a tic o co n tra sto ; a interpretazioni delle convenzioni si c o n tr a p p o n g o n o a ltre convenzioni, ad argom enti giuridici a ltri a r g o m e n ti, a la g n a n z e accuse, a cavili a ltri cavilli ». Queste liti perciò n o n tr o v a r o n o facilm ente u n a soluzione; la lunga serie di do
c u m e n ti r i p o r t a n t i controversie t r a le due città, che lo Scovazzi stes
so e n u m e ra , n e son o facile prova.
S u i S o r m a n o « d in a stia di a rtis ti, di cittadini eletti » savonesi, F . N o b e ra s c o s c r iv e alcune pagine segnalando, con accurato spoglio di d o c u m e n ti, sp ec ia lm e n te rogiti di notai, le opere di alcuni fra i più i l l u s t r i . C o m p a io n o in Savona fin dal 13.15, ina si resero noti so
p r a t t u t t o a l p r in c ip io del sec. XVI con Pace Antonio, statuario di g ra n f a m a . I l N o b era sc o ne rico rd a molti, cercando di ricostruirne la discendenza, c h e te rm in a con M aria Rosa m orta il 16 febbraio 1856.
M a r ia G a r e a segnala pochi ritro vam enti archeologici ottenuti in se g u ito a r e c e n t i scavi in V arazze, ed indica la probabile esistenza di u n a v e t u s t a c o stru zio n e barbaram ente trasform ata in ripostiglio d ella m e n s a P a rr o c c h ia le .
C h iu d e il v o lu m e la pubblicazione dello S tatu to dei Figuli di Al
bisola, a c u r a d i G. M orazzoni. Risale alla fine del sec. XVII e te s tim o n ia l ’i m p o r ta n z a che g ià in ta le epoca aveva in Albisola l’arte d e lla m a io lic a , ra c c h iu d e n d o anche i nomi degli Sciaccarana, dei Sa
lom one, d e i C o r r a d o , ecc., che ebbero molta fama, in quel ramo del l ’a r te . T r o v a n d o a lc u n e d iv e rsità t r a questo S tatu to albisolese e quel le d e ll’« A r t e d e i P ig n a ta r i » di Savona, l ’A. emette l ’ipotesi « che qu esto S t a t u t o r a p p r e s e n ti un te n tativ o degli Albisolesi di sottrarsi al p re d o m in io d e i savonesi, te n ta tiv o subito represso dalla vicina A r
te d ei P i g n a t a r i d i Savona ». L ’ipotesi può essere vera, speriamo che n u o v i d o c u m e n ti v engano a c h ia rire meglio la questione.
Nil o Ca l v in i
An n a Ma r i a B i ì i z i o, O ttocento e Novecento. Torino, Unione Tipogra-fic o -e d itric e to rin e s e , in 8°, pag. 571, con 400 ili.
È d ifficile s t r in g e r e in un lib ro sia pure di quasi seicento pagine le v ic e n d e , il p ro f o n d o to rm en to e la- ricca fecondità di risultati del
l ’a r te e u r o p e a d u r a n t e tu t to l ’O ttocento e questi q u attro decennii di N o v ecen to . E d ifficile, anche per chi abbia a ttitu d in e ed allenamento allo s tu d io , e s e n s ib ilità p e r le a r t i figurative, quanto ne possiede A n n a M a r ia B r iz io . La quale, p e r rendere visioni unitarie, e dise
g n a re p e r q u a n t o possibile organicam ente lo svolgimento della sua m a te ria , h a s c o n v o lto il so lito ordinam ento cronologico e regionale, ed ha in v e c e s e le z io n a ti gli episodii im p ortanti da un punto di vista fo rm a tiv o . S o l t a n t o per questo spregiudicato procedimento dell’au to re il lib r o , p u r fa c e n d o p a r te di una « Storia universale dell’a rte »,
4 6 R A S S E G N A B I B L I O G R A F I C A
ha potuto diventare una storia delio spirito europeo r i s t a a t t r a v e r s o le sue ìnatoifest azioni artistiche, come lo ha d elin ito G iu lia V eronesi, se non addirittura una storia del gu sto europeo -durante un secolo e mezzo. Ciò significa che il fatto a rtistico vi è c o n s id e r a to so tto il solo aspetto legittim o.
‘ Rinunziamo ovviamente a seguire il tracciato del lib r o che, rias
sunto, non differirebbe gran che da a ltre tra tta zio n i di ben a ltro , e inferiore, livello intellettuale. Se diremo che più m a tu r a ta n elle su e conclusioni ci appare la prima parte, quella che d e sc r iv e la genesi dell’Ottocento dal Settecento e le sue prime o sserv a zio n i, c i si obiet
terà forse di ricordare troppo che le esperienze più n o te d ella Brizio riguardano Parte antica. Osserviamo invece che quel p erio d o , o ltr e che disporre di abbondante documentazione, è a b b asta n za fa c ile da. se
guire ed anche da raccontare. Le tendenze si sv ilu p p a n o le n te e senza scosse; le divergenze sono minime. La B rizio si s o lle v a d a l ted io di una materia poco brillante ricomponendo su fon ti in g r a n p a rte tra scurate, spiragli molte volte lucenti, l ’estetica n e o c la ssic a ; d iverten dosi con la dialettica degli scrittori. Nel discorso su i m o d ern issim i, e addirittura sui contemporanei, sarà più facile che q u a lc u n o trovi da dissentire, perchè questa è materia, ancora fluida, e in p ien a pole
mica. La Brizio ne ha avuto le prove; è stata an ch e a c c u s a ta , al so
lito. di esterofilia : ed ha risposto per le rime.
Il suo linguaggio dimostra fin dalle prime p a g in e una sv eglia tezza critica, ed una precisione, che naturalm ente si rip o r ta n o su l
l ’esame delle opere d ’arte. Leggere, per esem pio, il c o n fr o n to fra l'ar
co del Carrousel e quello d elVEt oi l e; e questo a p p rezza m e n to delle
« deformazioni » di Délacroix : è t ut t a la· massa d e l l a s u a d e n s a con
sistenza pittorica che si muove e vi sforma sotto la f a n t a s i a a p p a s sionata del pit tore. Le tracce dei seicenteschi ita lia n i in D a v id e a n che in Géricault furono, se non erriamo, già avv ertite. Ma. o rig in a le ci sembra il raffronto fra L'homme au nez casse di R o d in e la te s ta di Omero del Museo di Napoli : che però svia la B r iz io da u n a v a lu ta zione esatta delle esigenze plastiche del mondo in t e r io r e di Rodin.
Importa specialmente di rilevare la nozione d elle c o n tin u e risp on denze reciproche fra le varie arti, che è costante, c di c u i non si po
teva dubitare dopo quanto abbiamo premesso. O vvio e r a , ad esem pio, far intervenire Gauthier, Hugo, Baudelaire, a c h ia r ir e le tendenze della pittura romantica. Molto meno comune se n tir affian care l ’a r
chitettura moderna alla moderna p ittu ra. Tu tt e le t e o r i e funzi onal i e razionali sono inadéquate a (fiusti ficare e spie {/are Ir n u o r e e s pr es sioni architettoniche ; le quali invece discendono d a un nuovo modo di vedere c di s entire. da un nuovo {fusto; lo stesso ohe h a c r e a t o Vim pressionismo e i mori-menti artistici che gli sono s u c c e d u t i y in jxirti colare il cubismo. È raro sentire apprezzam enti co sì g iu s t i.
In questa sede, è legittim o il solito p iagnisteo p r o v in c ia le sulle
R A S S E G N A B I B L IO G R A F IC A
lacune r i g u a r d a n t i G enova e Ja L iguria. A cominciare dall’Accademia L ig u stica, fo m la.ta nel 1751; e quindi più antica di tu tte qiielle che la B riz io c i ta : d i P a rm a , di V erona, di Milano. P er venire poi agli a r tis ti. S tia m o t a n t o in g u ard ia contro i pericoli del campanilismo, che siam o q u a s i c e r t i di non cadervi. Però, letto bene il libro, guar
date le il lu s t r a z i o n i , e rip a ssato l ’indice, riteniam o, ad esempio, che u n a r ip r o d u z io n e d i R ay p er ci poteva stare. Anche perchè il mo
m ento d e lla S c u o la grigia9 a Genova, da. identificarsi in p arte con quella d i R iv a r a , a n c h e per i suoi riflessi critici che alla Brizio evi
d en tem en te in te r e s s a n o , è di im p o rtan za notevole. Anche Barabino Nicolò, a l t r o e s e m p io , non vale meno di G ordigiani, di Beccaria, di , C am ino. M u sso e G andolfì valgono molto di p iù ; e quest’ultimo, fra gli a llie v i d e l B e z z u o li, è r it r a tti s ta di molto gusto. F ra gli arch i
te tti g en o v esi c h e . l a B rizio c ita (il D A n d rad e, genovese onorario, e ra p iù da. n o t a r e com e archeologo restau rato re, da stare alla pari con A rb o rio M ei la ; e D ario C arbone non ha progettato la Borsa), è d im e n tic a to il p iù im p o rta n te , C arlo B arabino, che nel ruolo dei neoclassici n o n p u ò m an care. 11 te a tr o Carlo Felice è molto più belìo del te m p io c a n o v ia n o di Possagno.
te tti g en o v esi c h e . l a B rizio c ita (il D A n d rad e, genovese onorario, e ra p iù da. n o t a r e com e archeologo restau rato re, da stare alla pari con A rb o rio M ei la ; e D ario C arbone non ha progettato la Borsa), è d im e n tic a to il p iù im p o rta n te , C arlo B arabino, che nel ruolo dei neoclassici n o n p u ò m an care. 11 te a tr o Carlo Felice è molto più belìo del te m p io c a n o v ia n o di Possagno.