• Non ci sono risultati.

Alcune determinanti micro e macro della crescita

La dinamica degli investimenti delle imprese, così determinante per la crescita dell’economia tutta, dipende da vari fattori. A livello macroeconomico, ne possiamo di-stinguere due. Il primo, forse il più importante, è il livello generale di fiducia nelle pro-spettive economiche, ossia che la crescita economica sia possibile e che il futuro eco-nomico sia positivo in termini di crescita di consumi, redditi e livelli generali dell’economia (aspettative di lungo periodo positive5).

Il secondo è relativo all’andamento generale dei tassi di interesse perché nella gran parte dei casi gli investimenti delle imprese sono frutto di indebitamento finanziario e quindi di una scelta intertemporale. La capacità di accedere al mercato finanziario e le condizioni che esso rappresenta, variabili anche dal punto di vista territoriale nel nostro Paese, rappresentano i principali aspetti “esogeni” rispetto alle capacità di investimen-to.

Non a caso, come è risaputo, gran parte della ripresa economica in Europa dopo la crisi del 2009 è avvenuta grazie alla riduzione dei tassi di interesse ufficiali da parte del-la BCE, sostanzialmente a partire dalle decisioni prese nel secondo semestre del 2012, decisioni che hanno riattivato così il ciclo degli investimenti e dei consumi (il program-ma straordinario di acquisti da parte della BCE, Quantitative Easing, e i tassi di interes-se nulli, che nasce dalla famosa affermazione dell’allora presidente della BCE “ Whate-ver It takes” in relazione al salvataggio dell’euro e della zona economica e monetaria).

La politica monetaria espansiva, di fatto, è proseguita durante il Covid, anzi è stata

raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf-- raf--

5 Così nella sostanza nella visione Keynesiana.

© Cesi Multimedia 11 forzata. Lo straordinario Quantitative Easing “pandemico” (PEPP, “Pandemic Emer-gency Purchase Programme”), deciso subito dopo l’inizio del grande Lockdown, attra-verso il programma straordinario di acquisto di titoli per 1350 miliardi di euro, in una prima fase fino a giugno 2021 e poi, con l’arrivo delle nuove varianti, aumentato a 1850 miliardi di euro fino al 2022, ha consentito che la crisi economica e sociale non si tra-mutasse in crisi finanziaria e delle finanze pubbliche. A gennaio di quest’anno, davanti ad uno scenario di ripresa e di possibile rialzo inflazionistico, il programma di acquisti (nel pieno della crisi circa 80 miliardi di euro al mese) ha subito una decelerata, ossia circa 50 miliardi di euro, con l’intenzione di interrompere gli acquisti alla fine di marzo del 20226. Accanto a ciò, la BCE ha mantenuto e prorogato la decisione di mantenere tassi di interesse ufficiali a zero.

La crisi finanziaria del 2008 ha messo in crisi gli attivi delle banche e ha peggiorato l’accesso e le possibilità di credito alle imprese, infatti, i tassi di interesse per i prestiti alle imprese non finanziarie (diversi da conti corrente, prestiti rotativi e carte di credito) nei primi due anni dalla crisi del 2008 erano superiori al 4% (Figura 4). Tutto ciò, con la crisi pandemica non è accaduto. Lo spillover della crisi da economica a finanziaria non è avvenuto: il peggioramento delle condizioni macro e della qualità del credito, l’aumento delle insolvenze e fallimenti d’impresa sono stati mitigati. Il trend perciò non è cambiato di molto, anzi. Dal 2014 i tassi sono scesi stabilmente sotto il 2% arrivando ad essere intorno all’1% fino ai giorni nostri. In ogni caso, il tasso medio dei prestiti bancari dal 2008 ad oggi è stato in media del 2,5%, a novembre 2021 erano pari all’1,096%.

Figura 4 Tassi d'interesse armonizzati sui prestiti (non c/c) alle società non finan-ziarie, flussi (Mensili, 01/2008-11/2021)

Fonte 4 Banca d'Italia, Statistiche, estrazione 4 marzo 2022

- - -

6 Bollettino Economico BCE, n. 8 gennaio 2022.

© Cesi Multimedia 12

Di contro, se nel primo periodo della crisi finanziaria del 2008 i prestiti bancari si ridu-cevano vertiginosamente, tanto che nel settembre del 2009 la variazione dei prestiti bancari rispetto al settembre 2008, era sostanzialmente nulla, salvo riprendersi nel trend di crescita leggermente negli anni successivi.

La restrizione del credito bancario negli anni della crisi del 2008, al netto delle contro-tendenze del credito cooperativo italiano7, ha ampliato gli effetti pro-ciclici della crisi economica (complice anche la normativa bancaria), non solo per via della mancanza di liquidità alle imprese, che peggioravano così i loro bilanci e il loro rating, ma anche per via delle difficoltà di accesso al credito, in termini di condizioni generali e di garanzie da fornire alle banche. In sostanza, non si è trattato solo di una riduzione dei flussi di cre-dito, anche per effetto di normative regolamentari sulle banche maggiormente restritti-ve, ma anche di rubinetti spesso inaccessibili. Successivamente, la crescita dei prestiti bancari (misurata come la variazione dei prestiti rispetto all’anno precedente) inizia, in-fatti, la sua risalita tra la fine del 2015 e gli inizi 2016 (Figura 5). Il periodo resta di cre-scita costante, positiva e continua fino ad arrivare a segnare +2% nel novembre 2021, sempre rispetto ai 12 mesi precedenti.

In effetti, dal febbraio 2020 in poi, la media della crescita tendenziale è stata di circa 3,5%, ampiamente superiore alla media degli ultimi anni (0,4%, 2012-2021). Nel pieno della crisi Covid i prestiti bancari al settore privato non finanziario hanno avuto un vero e proprio balzo, anche per via dello stimolo da parte delle politiche fiscali.

Figura 5 Tassi di variazione a 12 mesi dei prestiti bancari a società non finanziarie nazionali corretti per l'effetto delle cartolarizzazioni (Mensili, 01/2012-11/2021)

Fonte 5 Banca d’Italia, Bollettino Economico, gennaio 2022

- - -

7 F. Fiordelisi, La mia Banca è resiliente, Ecra, 2022.

© Cesi Multimedia 13 Infine, nel prosieguo del trattamento, segnaliamo alcuni aspetti che influenzano le pro-spettive di crescita degli investimenti delle imprese, più microeconomici ed endogeni, ossia fondati sulle caratteristiche delle imprese e delle scelte di investimento. Scompo-niamo così l’analisi dell’andamento degli investimenti nelle imprese guardando più at-tentamente alle caratteristiche del sistema imprenditoriale, la complessa struttura dell’offerta nel nostro Paese, in base a tre aspetti:

1. le sue dinamiche demografiche, perché il volume e le caratteristiche delle imprese sono la base produttiva su cui innescare il ciclo di investimenti e sviluppo, appro-fondendo sia i temi della creazione d’impresa che le sue caratteristiche;

2. le principali sfide che le imprese italiane devono affrontare, in termini di capacità di sviluppo, competitività e adattamento ai cambiamenti strutturali cui andiamo in-contro, ossia la digitalizzazione e la sfida ecologica;

3. le caratteristiche della struttura finanziaria delle imprese, alla luce di quanto acca-duto negli ultimi tempi.

In tutte queste aree di indagine, di fatto, non si può non nascondere il fatto che la pan-demia non ha altro che accelerato percorsi in atto, evidenziando opportunità di cam-biamento e minacce note, sulle quali il tessuto imprenditoriale e finanziario non può che reagire positivamente.