• Non ci sono risultati.

Conto economico e statistiche di vendita in una farmacia campione della provincia di Pisa

3.3 Incidenza del farmaco generico sui volumi e sui valori di una farmacia campione della provincia di Pisadi una farmacia campione della provincia di Pisa

3.3.1 Amoxicillina/Acido clavulanico ( antibiotico ad ampio spettro ).

Prendiamo in esame Augmentin 875mg+125mg 12 cpr (GlaxoSmithKline S.p.A) e il corrispondente generico di amoxicillina/acido clavulanico 875mg+125mg 12 cpr (Mylan) e tramite i dati della Tab. 11 e delle Fig. 22 e 23 possiamo fare alcune considerazioni.

Per quanto riguarda il numero dei pezzi esso è passato da 671 a 794 quindi ha avuto un incremento di 123 pezzi venduti corrispondenti a un +18,33%. Sul fatturato ha avuto un incremento di € 1.239,66 passando da un fatturato di € 6.804,12 a una proiezione di € 8.043,78 corrispondenti ad un +18,22%. La variazione percentuale sul fatturato totale è passata da un +1,14 nel 2011 a un +1,40 nel 2013. Considerando che, non sapendo di eventuali sconti applicati alla farmacia o se la stessa ha acquistato direttamente dall'azienda, possiamo dire che il prezzo al pubblico del farmaco è rimasto invariato nei 3 anni presi in considerazione e quindi l'aumento del fatturato è dovuto all'aumento del numero dei pezzi venduti.

Nello stesso tempo il corrispondente generico, Amoxicillina/Acido Clavulanico ha avuto un incremento del numero di pezzi di 374 corrispondente a un +644,83%. Il fatturato ha avuto anch'esso un forte aumento passando da € 499,66 del 2011 a € 3.391,20 producendo un incremento di € 2.891,54 corrispondente ad un +578,70%. La variazione percentuale sul fatturato totale è molto aumentata passando da uno 0,08% nel 2011, ad un 0,59% nel 2013. Dall'analisi di tali dati si deduce che il prezzo del farmaco è diminuito di € 0,76 e il numero dei pezzi è aumentato in maniera considerevole permettendo un forte incremento del fatturato causato dall'aumento dei volumi. Possiamo affermare che entrambi i farmaci hanno fatto registrare un aumento di fatturato ma quello più forte e deciso è stato ottenuto per il farmaco generico. Sia nel caso del brand che in quello del generico notiamo che il margine lordo rimane pressoché invariato, rispettivamente del 32,25% e del 38,35%.

Rispetto all'andamento generale del fatturato della farmacia campione, il generico segue il fatturato generale rispecchiando anche qui un aumento sia a volumi che a valori; il brand invece non rispecchia l'andamento generale in quanto non c'è un decremento del fatturato, ma anzi questo è in aumento.

2011 2012 2013 (proiezione) 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 Augmentin Amocill/Ac. clav

Figura 22: Vendite a valori di Augmentin e Amoxicillina/Acido clavulanico negli anni 2011-2012-2013(proiezione). Fonte: farmacia campione.

2011 2012 2013(proiezione) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 Augmentin Amoxic./Ac.clav.

Figura 23: Vendite a volumi Augmentin e Acido Clavulanico anni 2011- 2012-2013(proiezione). Fonte: farmacia campione

3.3.2 Ramipril

Procediamo ora al confronto tra Ramipril 5mg 14 cpr div (Mylan) e Triatec 5mg 14 cpr div (Sanofi-Aventis) con scadenza brevettuale nel 2008. Farmaco antipertensivo- ACE inibitore associato. Prendendo in esame i dati forniti in Tab. 11 e Fig. 24 e 25 è evidente che il numero dei pezzi del Triatec è passato da 455 nel 2011 a 346 nel 2013 portando ad un decremento di 109 pezzi corrispondenti a un -23,95%. Anche il fatturato ha avuto un calo di € 368,44 corrispondente ad un -23,95% dall'anno 2011 all'anno 2013. La variazione percentuale è rimasta immutata negli anni 2011-2012 (0,25%) e si presume dalla proiezione che la variazione percentuale raggiunga lo 0,20% nel 2013. Il prezzo del farmaco è rimasto il medesimo nei tre anni presi in considerazione quindi il decremento del fatturato è causato semplicemente dalla diminuzione dei pezzi venduti.

Il corrispondente generico ha avuto invece un incremento del fatturato passando da € 48,96 nel 2011 a € 408,36 nel 2013 e portando quindi ad un aumento di € 359,40 corrispondente ad un +7,34%. Per quanto riguarda il numero dei pezzi l'incremento è stato consistente passando da 17 pezzi nel 2011 a 166 pezzi nel 2013, dando una crescita di 149 pezzi corrispondente ad un +876,47%. Questo forte aumento si riscontra anche nella variazione percentuale sul fatturato totale che è passata da un valore irrisorio di 0,008% nel 2011 allo 0,07% nel 2013. Il prezzo del farmaco è calato tra l'anno 2011 e 2012 passando da € 2,88 a € 2,46 e rimanendo stabile nel 2013. Il calo del prezzo e magari la volontà del farmacista di spingere più il generico del brand, a causa di maggior sconto di acquisto o per una richiesta maggiore dei pazienti, ha fatto sì che il generico abbia avuto un incremento molto forte.

Il generico segue il trend del fatturato totale della farmacia negli anni presi in considerazione presentando un aumento a volumi e valori; il brand invece non cala nel 2012 per poi risalire nel 2013 come il fatturato totale ma cala dal 2011 ogni anno sia a volumi che a valori.

2011 2012 2013(proiezione) 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 Triatec Ramipril

Figura 25: Vendite a volumi di Triatec e Ramipril negli anni 2011-2012- 2013(proiezione). Fonte: farmacia campione

2011 2012 2013(proiezione) 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 Triatec Ramipril

Figura 24: Vendite a valori di Triatec e Ramipril negli anni 2011-2012- 2013(proiezione). Fonte: farmacia campione

3.3.3 Pantoprazolo

(Inibitore della pompa acida)

La corrispondente specialità medicinale presa in esame è Pantorc 20mg 14 cpr gastroresistenti (Nycomed S.p.A), di cui è scaduto il brevetto nell'Agosto 2009. Considerando i dati forniti in Tab. 11 e nelle Fig. 26 e 27 possiamo procedere nel fare alcune considerazioni.

Il farmaco brand ha avuto un incremento nel fatturato di € 290,34 passando da € 1.216,26 a € 1.506,60 nella proiezione del 2013. In termini percentuali l'aumento è stato del 23,87%. Andando ad analizzare i pezzi siamo passati da 213 unità nel 2011 a 258 nella proiezione 2013, vediamo un aumento di 45 pezzi corrispondenti a un +21,12%. Per quanto riguarda la variazione percentuale sul fatturato totale notiamo un costante aumento, 0,20% nel 2011, 0,24% nel 2012 ed infine uno 0,26% nel 2013. In questo caso l'aumento del fatturato nella proiezione 2013 sarebbe dovuto sia dal numero di pezzi venduti che dal maggior costo del farmaco stesso che è passato da € 5,71 nel 2011 a € 5,84 nel 2013.

Per quanto riguarda il corrispondente generico Pantoprazolo 20mg 14 cpr gastroresistenti (Mylan) il fatturato ha subito un forte incremento passando da € 102,72 nel 2011 a € 1.429,52 nel 2013, aumentando così di € 1.326,80 corrispondenti al 1.291,67%. Il numero dei pezzi è anche questo aumentato in maniera considerevole passando da 24 confezioni nel 2011 a 334 nel 2013. L'aumento dei pezzi venduti è stato di 310 confezioni, corrispondenti ad un +1.291,67%. In questo caso, essendo rimasto invariato il prezzo, è da attribuire il forte aumento del fatturato, esclusivamente al forte incremento della vendita di pezzi. I margini restano invariati per il brand nei 3 anni presi in considerazione (32,23%), mentre per il generico si riscontra un aumento del margine passato da 37,12% nel 2011, ad un 38,28% negli anni a seguire. Questo potrebbe spiegare la spinta del farmacista all'acquisto del generico.

In contrapposizione rispetto all'andamento del fatturato brand che negli anni presi in esame ha subito un calo con conseguente ripresa nel 2013, il Pantorc ha avuto un costante aumento di fatturato. Il generico invece è in linea con l'andamento del fatturato dei generici all'interno della farmacia.

2011 2012 2013(proiezione) 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 Pantorc Pantoprazolo

Figura 26: Vendite a valori di Pantorc e Pantoprazolo negli anni 2011-2012- 2013(proiezione). Fonte: farmacia campione

2011 2012 2013(proiezione) 0 50 100 150 200 250 300 350 400 Pantorc Pantoprazolo

Figura 27: Vendite a volumi di Pantorc e Pantoprazolo negli anni 2011-2012- 2013(proiezione). Fonte: farmacia campione

3.3.4 Atorvastatina

(Statina, inibitore della HMG CoA reduttasi).

La corrispondente specialità medicinale è il Torvast 20mg 30 cpr (Pfizer), di cui è scaduto il brevetto nel 2012, è stata confrontata con Atorvastatina 20mg 30 cpr (Mylan), valutando i dati in Tab.11 e nelle Fig. 28 e 29.

Analizzando il fatturato del brand notiamo che nel 2011 era di € 3.296,04, calato poi nel 2013 a € 939,60. Abbiamo un decremento di € 2.356,44 corrispondente al -71,49%. Questo forte calo è dovuto all'immissione sul mercato del corrispondente generico a partire dall'anno 2012. Per quanto riguarda il numero dei pezzi, essi sono passati da 88 confezioni nel 2011, 86 nel 2012 e 90 nella proiezione 2013. Abbiamo una diminuzione di 2 confezioni vendute corrispondenti a un +2,27%. La variazione percentuale sul fatturato totale è in netto calo, passata dallo 0,56% del 2011 allo 0,16% nella proiezione del 2013. La diminuzione del fatturato è dovuta al forte calo di prezzo.

Prendendo in esame il corrispondente generico Atorvastatina 20mg 30 cpr (Mylan) notiamo che nel 2011 non sono disponibili dati a causa della scadenza brevettuale che si è verificata nel 2012. In tale anno 2012 il fatturato è stato di € 314,49, passato poi nella proiezione 2013 a € 806,82, portando un aumento di € 492,33 corrispondente ad un aumento di +156,55%. Per quanto riguarda il numero dei pezzi è passato da 33 nel 2012 a 51 nella proiezione 2013, producendo un aumento di 18 confezioni vendute corrispondente ad un +54,55%. La variazione percentuale sul fatturato totale nel 2012 era dello 0,62%, passata poi all'1,08% nel 2013. L'aumento del fatturato del generico sembra essere dovuto ad un aumento del prezzo e dei pezzi venduti. Per entrambi i farmaci i margini lordi restano invariati negli anni presi in esame, rispettivamente 32,25% per il Torvast e 43,37% per l'Atorvastatina.

Rispetto al fatturato totale della farmacia negli anni presi in considerazione il brand non segue l'andamento avendo un costante calo dovuto all'ingresso del farmaco generico sul mercato mentre il generico si affianca al trend, aumentando tutti gli anni.

3.3.5 Metformina

Farmaco per il trattamento del diabete di tipo 2, appartenete alla famiglia delle biguanidi. Prendiamo in considerazione il Metforal 500mg 50 cpr riv (Laboratorio Guidotti S.p.A) e il corrispondente generico Metformina 500mg 50 cpr riv (Mylan).

2011 2012 2013(proiezione) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 Torvast Atorvastatina

Figura 29: Vendite a volumi di Torvast e Atorvastatina negli anni 2011-2012- 2013(proiezione). Fonte: farmacia campione

2011 2012 2013(proiezione) 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 Torvast Atorvastatina

Figura 28: Vendite a valori di Torvast e Atorvastatina negli anni 2011- 2012-2013(proiezione). Fonte: farmacia campione

Considerando i dati riportati in Tab. 11 e nelle Fig. 30 e 31 possiamo fare alcune considerazioni.

Il farmaco brand ha avuto un fatturato di € 738,48 nel 2011 calato poi nel 2012 a € 705,9 e nel 2013 a € 486,44 portando ad un decremento di € 252,04 corrispondente a un calo del 34,13%. Per quello che riguarda il numero dei pezzi anche questi hanno subito un calo passando da 204 confezioni nel 2011 a 195 nel 2012 e infine a 162 nella proiezione 2013, quindi si è verificato un decremento di 42 confezioni vendute pari ad un calo del 20,58%. La variazione percentuale ha avuto un andamento abbastanza costante oscillando tra lo 0,12% del 2011 e lo 0,10% della proiezione 2013. La diminuzione del fatturato sembra essere dovuta ad una diminuzione del prezzo del farmaco e alla diminuzione dei pezzi venduti.

Per quanto riguarda il generico notiamo invece che il fatturato ha subito un incremento di € 148,68 corrispondente ad un aumento del +93,65% passando da € 158,76 del 2011 a € 307,44 del 2013. Per quello che riguarda il numero di confezioni vendute esse sono praticamente raddoppiate passando da 126 del 2011 a 244 del 2013 con un incremento pari al +93,65%. Rimanendo costante il prezzo possiamo affermare che l'incremento del fatturato è dato dall'aumento delle confezioni vendute. La variazione percentuale per il generico è stata di 0,37% nel 2011 e di 0,41% nel 2012 e proiezione 2013. Il margine è variato dal 2011 (37,80%) al 2012 (38,58%) e 2013 (38,58%) portando a pensare che il farmacista tenda a vendere di più il generico visto il margine più elevato (+7%) rispetto al brand.

Anche in questo caso notiamo che l'andamento del brand non rispecchia l'andamento del fatturato della farmacia nei 3 anni presi in esame in quanto è in continuo calo e non cresce nell'anno 2012-2013, mentre il farmaco generico è in linea con quanto dimostrato dal trend del fatturato del generico negli anni in esame.

2011 2012 2013(proiezione) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 Metforal Metformina

Figura 30: Vendite a valori di Metforal e Metformina negli anni 2011-2012- 2013(proiezione). Fonte: farmacia campione

2011 2012 2013(proiezione) 0 50 100 150 200 250 300 Metforal Metformina

Figura 31: Vendite a volumi di Metforal e Metformina negli anni 2011-2012- 2013(proiezione). Fonte: farmacia campione

CAPITOLO 4

Il farmaco generico: i punti di vista dei protagonisti