APPENDICE I: REGOLAMENTO DEL TORNEO ONLINE N. 2
APPENDICE P: REGOLAMENTO DEL TORNEO ONLINE PRELIMINARE DEL SUMMER CIRCUIT N. 2
P1. Panoramica
Il secondo Torneo online preliminare del Summer Circuit (Tornei online n. 2) si svolgerà dall’11 luglio 2020 al 12 luglio 2020.
Si tratta di un torneo a eliminazione diretta con più turni e fasi di gara. In ogni turno della Fase regionale, dopo un determinato numero di Partite i risultati delle Squadre saranno confrontati per determinare l’avanzamento al turno successivo. Dopo un determinato numero di Partite della Fase finale regionale i risultati delle Squadre saranno confrontati per determinare l’avanzamento alla Fase macroregionale per ogni Macroregione. Durante la Fase macroregionale, dopo un determinato numero di Partite i risultati delle Squadre saranno confrontati per determinare i vincitori per ciascuna Macroregione.
P2. Requisiti di idoneità aggiuntivi
Per partecipare a questo evento, ogni Concorrente di una Squadra deve raggiungere, entro le 23:00 CEST del 9 luglio 2020, almeno il grado Oro IV (4) nella quarta serie della Classifica leghe di Apex Legends su PC usando l’account EA usato per l’iscrizione alla ALGS.
P3. Iscrizione e accettazione
Per effettuare l’iscrizione al Torneo online n. 2, ogni Squadra è tenuta a completare le seguenti procedure prima delle 21:00 CEST del 9 luglio 2020:
● Capitano della Squadra: andare sulla pagina web del Torneo online n. 2 di Battlefy (“Sito del Torneo n. 2”), all’indirizzo Battlefy.com/leagues/algs, selezionare il torneo della Fase regionale in questione e cliccare sul pulsante “Join Tournament” (Partecipa al torneo).
● Capitano della Squadra: sul Sito del Torneo n. 2, definire la formazione della Squadra selezionando dalla rosa delle Squadre i Concorrenti che parteciperanno al torneo e inviare a tali Concorrenti un invito a partecipare al torneo.
● Altri Concorrenti in Squadra: accettare l’invito a partecipare al torneo; e
● tutti i Concorrenti della Squadra: leggere e accettare il Regolamento ufficiale.
Per ogni fase della competizione, le Squadre iscritte devono completare l'accettazione al Torneo online n. 2 sul Sito del Torneo n. 2 nell’ora precedente all'inizio dell’evento per confermare la propria presenza.
I Concorrenti devono effettuare l'accettazione usando l’ID dell’account EA fornito durante la procedura di iscrizione alla ALGS sul Sito dell’iscrizione. Una volta che tutti i Concorrenti di una Squadra avranno effettuato l’accettazione, saranno selezionate le teste di serie del Torneo online n. 2.
Le rose delle Squadre possono essere modificate fino alla Data di blocco delle rose fissata per il 9 luglio 2020, dopodiché saranno considerate bloccate per il Torneo online n. 2.
Alle Squadre che partecipano alle Fasi macroregionali di America ed EMEA è richiesto di unirsi a uno specifico canale Discord per comunicare durante lo streaming. Lo specifico canale Discord a cui unirsi sarà indicato ai giocatori via e-mail dopo la conclusione della Fase regionale.
P4. Formato del torneo
Questo torneo prevede due (2) fasi separate, una Fase regionale e una Fase macroregionale. Le dieci (10) migliori Squadre del Torneo online n. 1 (singolarmente, “Squadra con piazzamento anticipato del Torneo online n. 2”) da ciascuna Macroregione inizieranno il torneo nella Fase macroregionale. Tutte le Squadre inizieranno il torneo nella Fase regionale e le migliori Squadre per ogni Regione avanzeranno alla Fase macroregionale per la rispettiva Macroregione.
La Fase regionale per il Giappone e la Corea del Sud sarà separata per Macroregione (Asia Pacifico Nord).
Le Fasi regionali per tutte le altre Regioni saranno separate per Regione.
P4.1. Fase regionale
P4.1.1. Numero massimo di Squadre
Nelle regioni di Nord America ed Europa è previsto un massimo di 320 Squadre. In tutte le altre Regioni è previsto un massimo di 160 Squadre.
P4.1.2. Scelta delle teste di serie e assegnazione ai gruppi
All’inizio del torneo le Squadre saranno divise casualmente in gruppi di venti (20). Le teste di serie saranno selezionate casualmente all’interno di tali gruppi.
P4.1.3. Turni e avanzamento
Tutte le Regioni prevedono un massimo di cinque (5) turni, compresa la Fase regionale finale.
Ogni turno, ad eccezione della Fase regionale finale, prevede quattro (4) Partite. La Fase regionale finale prevede cinque (5) Partite.
Le Squadre accumulano punti a ogni Partita; i criteri di assegnazione dei punti sono descritti al punto P4.4 Punteggio.
Inizialmente tutte le Squadre sono inserite nel primo turno. Una volta disputate tutte le Partite di un turno, le Squadre che hanno totalizzato il Punteggio del turno più alto (descritto al punto P4.4.
Punteggio) in ogni gruppo avanzano al turno successivo. Quando tra tutti i gruppi rimangono in totale venti (20) o meno Squadre, tali Squadre avanzano alla Fase regionale finale.
Il numero esatto di Squadre che avanzano al turno successivo da ogni gruppo sarà annunciato alle Squadre sul Sito del Torneo n. 2 dopo la chiusura dell’accettazione il primo giorno del torneo.
Per ogni turno si tenterà di raggiungere il numero massimo di Squadre in ogni gruppo, e il numero di Squadre che avanzano al turno successivo della gara potrebbe variare da un gruppo all’altro.
Una volta disputate tutte le Partite della Fase regionale finale, le migliori Squadre che hanno ottenuto in ciascun gruppo il Punteggio del turno più alto passano alla Fase macroregionale. Le migliori Squadre di ciascuna Fase finale regionale avanzeranno alla Fase macroregionale per la rispettiva Macroregione come segue:
● Nord America, Europa, Sud-est asiatico
○ Migliori otto (8) o più Squadre per Regione
● Sud America, Medio Oriente e Africa, Australia e Nuova Zelanda
○ Migliori due (2) o più Squadre per Regione
● Asia Pacifico Nord (Giappone e Corea del Sud)
○ Migliori dieci (10) o più Squadre
Nel caso in cui una Squadra qualificata o una Squadra con piazzamento anticipato del Torneo online n. 2 rinunci al proprio posto, la Squadra con il secondo miglior piazzamento nella Regione della Squadra rinunciataria, in base alla classifica delle Fasi regionali finali del Torneo online n. 2, avanzerà alla Fase macroregionale del Torneo online n. 2.
Le Squadre che si qualificano alla Fase macroregionale non possono cambiare i membri della propria rosa dal 11 luglio 2020 e fino alla conclusione del Torneo online n. 2.
P4.2. Fase macroregionale
La Fase macroregionale prevede un (1) turno di gara con cinque (5) Partite, in cui le Squadre collezioneranno punti. L'assegnazione dei punti è descritta al punto P4.4. Punteggio. Questa fase
includerà le Squadre che avanzano dalla Fase regionale del Torneo online n. 2 e le Squadre con piazzamento anticipato del Torneo online n. 2.
P4.3. Determinazione dei vincitori
Una volta disputate tutte le Partite della Fase macroregionale, le Squadre con il Punteggio del turno più alto (descritto al punto P4.4. Punteggio) saranno dichiarate vincitrici della Fase macroregionale del Torneo online n. 2 per quella Macroregione.
P4.4. Punteggio
Al termine di ciascuna Partita, le Squadre ottengono un punteggio in base al loro piazzamento e al numero totale di uccisioni (“Punteggio partita”).
I punti per ciascuna Partita sono attribuiti come segue:
● Piazzamento o 1°: 12
o 2°: 9 o 3°: 7 o 4°: 5 o 5°: 4 o 6° - 7°: 3 o 8° - 10°: 2 o 11° - 15°: 1 o 16° - 20°: 0
● Uccisioni
o 1 punto per ogni uccisione
Se una Squadra non disputa una Partita (ossia nessun Concorrente della Squadra gareggia), per quella Partita otterrà un Punteggio partita pari a zero (0).
Al termine di ogni turno, i punti totali di una Squadra includeranno il Punteggio partita di tutte le Partite disputate in quel turno (“Punteggio del turno”).
I punteggi finali di ogni Partita e di ogni turno saranno comunicati da un ufficiale di gara di Battlefy. I piazzamenti finali di ogni turno saranno comunicati sul Sito del Torneo n. 2 al termine di ogni turno.
P4.5. Classifica avulsa
Se due (2) o più Squadre ottengono lo stesso Punteggio del turno, per definire i piazzamenti saranno applicati i seguenti criteri, nell’ordine in cui sono elencati.
● Punteggio per singola Partita
o Il Punteggio per singola Partita più alto di ciascuna Squadra in situazione di parità viene
confrontato con il Punteggio per singola Partita più alto delle altre Squadre in situazione di parità. Questi punteggi possono essere stati ottenuti dalle Squadre in situazione di parità nella stessa Partita o in Partite diverse del turno. La Squadra che ha ottenuto il Punteggio per singola Partita più alto prevale sulle altre squadre. Esempio: La Squadra 1 e la Squadra 2 hanno pareggiato con un Punteggio del turno di 67. Il Punteggio per singola Partita più alto della Squadra 1 è di 20 punti, ottenuti nella prima Partita del turno, mentre il Punteggio per singola Partita più alto della Squadra 2 è di 22 punti, ottenuti nella
seconda Partita del turno. La Squadra 2 supera la Squadra 1 sulla base del Punteggio per singola Partita.
Questo meccanismo si ripete per tutte le Partite disputate nel turno fino a quando non siano risolte tutte le situazioni di parità o non siano disponibili ulteriori Punteggi per singola Partita. Esempio: La Squadra 1 e la Squadra 2 hanno lo stesso Punteggio per singola Partita più alto, pari a 20 punti, ottenuto rispettivamente nelle Partite 1 e 3. Il secondo Punteggio per singola Partita più alto della Squadra 1 è di 18 punti, ottenuti nella Partita 3, mentre il secondo Punteggio per singola Partita più alto della Squadra 2 è di 15 punti, ottenuti nella Partita 2. La Squadra 1 supera la Squadra 2 sulla base del Punteggio per singola Partita. Se due (2) o più Squadre sono ancora in situazione di parità dopo l’applicazione del meccanismo relativo al Punteggio per singola Partita, si applicherà quello relativo al Miglior piazzamento per singola Partita.
● Miglior piazzamento per singola Partita
○ Il miglior piazzamento per singola Partita di ciascuna squadra in situazione di parità viene confrontato con il miglior piazzamento per singola Partita delle altre Squadre in situazione di parità.
Questi piazzamenti possono essere stati ottenuti dalle Squadre in situazione di parità nella stessa Partita o in Partite diverse. La Squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento per singola Partita prevale sulle altre Squadre. La conquista del primo posto al termine di una Partita costituisce il miglior piazzamento possibile. Questo meccanismo si ripete per tutte le Partite disputate nel turno fino a quando non siano risolte tutte le situazioni di parità o non siano disponibili ulteriori Partite singole.
Se due (2) o più Squadre sono ancora in situazione di parità dopo l’applicazione dei meccanismi relativi al Punteggio per singola Partita e al Miglior piazzamento per singola Partita, si applicherà quello relativo alle Uccisioni totali per singola Partita.
● Uccisioni totali per singola Partita
○ Il numero di uccisioni totali per singola Partita più alto di ciascuna Squadra in situazione di parità viene confrontato con il numero di uccisioni totali per singola Partita più alto delle altre Squadre in situazione di parità. La Squadra che ha ottenuto il numero di uccisioni totali per singola Partita più alto prevale sulle altre Squadre. Questo meccanismo si ripete per tutte le Partite disputate nel turno fino a quando non siano risolte tutte le situazioni di parità o non siano disponibili ulteriori Partite.
P5. Calendario del torneo
P5.1. Fuso orario applicabile a ciascuna Fase regionale
● Australia e Nuova Zelanda
○ AEST
● Asia Pacifico Nord (Giappone e Corea del Sud)
○ JST
P5.2. Orari di inizio della Fase Regionale
Gli orari di inizio del torneo dell’11 luglio 2020 suddivisi per Regione sono i seguenti:
● Australia e Nuova Zelanda, Asia Pacifico Nord (Giappone, Corea del Sud), Sud-est asiatico, Medio Oriente e Africa e Sud America
o 12:00
● Europa e Nord America o 10:00
Ogni turno ha una durata prevista di 150 minuti (2,5 ore) e inizia una volta concluso il turno precedente.
L’orario di inizio di ogni turno potrebbe variare da quello indicato sopra. Gli orari di inizio delle Partite saranno comunicati sul Sito del Torneo online n. 2 il giorno del torneo.
P5.3. Orari di inizio e streaming della Fase Macroregionale
Tutte le Fasi macroregionali inizieranno alle 18:00 dei seguenti fusi orari:
● America
○ Central Daylight Time (CDT)
● Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA)
○ British Summer Time (BST)
● Asia Pacifico Nord
○ Japan Standard Time (JST)
● Asia Pacifico Sud
○ Australian Eastern Standard Time (AEST)
Le Fasi macroregionali della Macroregione America e della Macroregione Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA) saranno trasmesse in streaming a cura di EA. Tutti i Concorrenti di una Squadra devono essere presenti nella lobby della Partita all’interno del gioco entro le 17:40 BST (EMEA) o 15:40 PT (17:40 CDT) (America) del 12 luglio 2020 per confermare la propria presenza.
P6. Regolamento di gioco
● Sul Sito del Torneo online n. 2 sarà pubblicato il codice univoco (o i codici univoci) per prendere parte alle Partite del Torneo online di Apex Legends. Potrebbero essere previsti codici univoci per ogni gruppo e turno del torneo.
o Prima dell’inizio del torneo, a ogni Concorrente sarà inviata via e-mail una guida dettagliata su come prendere parte a una Partita del Torneo online di Apex Legends.
o Si raccomanda di aggiungere [email protected] alla rubrica della propria casella di posta elettronica.
o I Concorrenti potranno anche richiedere la guida inviando un’e-mail a [email protected].
o Non è consentito condividere il codice. Qualora un Concorrente violi tale divieto e condivida il codice, al Concorrente in questione e alla sua Squadra potrebbero essere applicate le penalità di cui al punto A6 Penalità dell’APPENDICE A.
▪ Un’eventuale trasmissione in streaming di una Partita in cui sia visibile il codice equivarrà alla condivisione del codice.
● Prima dell’inizio di ogni Partita, il Capitano della Squadra deve inserire il nome della Squadra nella lobby personalizzata della Partita. Il nome della Squadra indicato nella lobby deve corrispondere al
nome della Squadra fornito durante l’iscrizione sul Sito del Torneo online n. 2. L’unica modifica consentita ai nomi delle Squadre all’interno del gioco è l’abbreviazione del nome qualora si superi il limite di caratteri previsto.
● Per partecipare a una Partita, i Concorrenti devono essere presenti nella lobby della Partita all’interno del gioco all’orario di inizio previsto indicato al punto P5 Calendario del torneo.
● Le Partite possono essere avviate all’orario di inizio previsto anche se non sono presenti tutti i Concorrenti o tutte le Squadre.
● I Concorrenti o le Squadre che non si presentano a una Partita potranno partecipare alla Partita successiva del turno.
● Le Partite possono contenere meno di venti (20) Squadre e/o sessanta (60) Concorrenti.
● Se nel Gruppo sono presenti meno Squadre rispetto al numero di posti previsto per il turno successivo, saranno promosse tutte le Squadre.
P7. Linee guida aggiuntiva per le partite
Le linee guida che seguono integrano le linee guida riportate al punto C6.
P7.1. Impostazioni di gioco
● Gli elementi che seguono sono stati modificati rispetto alle impostazioni predefinite di gioco di Apex Legends.
o Scudo ausiliario Leggendario (Oro) - RIMOSSO
● Inizialmente le Partite di ogni Fase regionale saranno ospitate nei seguenti centri dati:
o Nord America: Iowa (qualsiasi) o Europa: Francoforte (qualsiasi) o Sud America: San Paolo (qualsiasi)
o Australia e Nuova Zelanda: Sidney (qualsiasi)
o Asia Pacifico Nord (Giappone e Corea del Sud) Tokyo (qualsiasi) o Sud-est asiatico: Singapore (qualsiasi)
o Medio Oriente e Africa: Francoforte (qualsiasi)
● Inizialmente le Partite di ogni Fase macroregionale saranno ospitate nei seguenti centri dati:
o America: Dallas (qualsiasi) o EMEA: Francoforte (qualsiasi) o Asia Pacifico Nord: Tokyo (qualsiasi) o Asia Pacifico Sud: Singapore (qualsiasi)
● In caso di problemi tecnici o di connessione per cui una Partita debba essere ospitata in un centro dati diverso da quelli elencati sopra, il nuovo centro dati sarà pubblicato sul Sito del Torneo n. 2.
P7.2. Mappa/e
● Tutte le Partite saranno disputate nella seguenti mappe:
o Confini del Mondo o Canyon dei Re
● Le Mappe per ciascuna Partita della Fase regionale sono:
o Turno di 320:
▪ Partite 1 e 2: Confini del Mondo
▪ Partite 3 e 4: Canyon dei Re o Turno di 160:
▪ Partite 1 e 2: Canyon dei Re
▪ Partite 3 e 4: Confini del Mondo o Turno di 80:
▪ Partite 1 e 2: Confini del Mondo
▪ Partite 3 e 4: Canyon dei Re o Turno di 40:
▪ Partite 1 e 2: Canyon dei Re
▪ Partite 3 e 4: Confini del Mondo o Turno di 20:
▪ Partite 1 e 2: Confini del Mondo
▪ Partite 3, 4 e 5: Canyon dei Re
● Le Mappe per ciascuna Partita della Fase macroregionale sono:
o Partite 1 e 2: Canyon dei Re o Partite 3, 4 e 5: Confini del Mondo P7.3. Regole generali
● Quando gareggiano in questo evento, i Concorrenti possono usare una tastiera e un mouse, un controller per PlayStation 4 o un controller per Xbox.
o Non è consentito utilizzare macro su un dispositivo di input.
o I Concorrenti non possono utilizzare macro o script che si traducono in azioni, sia in serie che simultanee, da eseguire nel gioco.
● Le Squadre sono responsabili delle proprie comunicazioni interne durante l'evento.
P7.5. Disconnessioni e avvio del gioco
● In caso di disconnessioni o mancate connessioni al gioco da parte dei Concorrenti, le Partite proseguiranno.
○ In caso di disconnessione di un giocatore da una Partita, tale giocatore potrà tentare di rientrare nella Partita usando la funzione in gioco riconnetti.
● Se più di un quinto dei Concorrenti presenti nella lobby di un gruppo si disconnette durante una Partita o non riesce a connettersi a una Partita, oppure se una Partita non può essere conclusa, l’ufficiale di gara potrà decidere di aggiungere un’ulteriore Partita al turno per quel gruppo.
P7.6 File di Gioco
Ai Concorrenti è consentito aggiungere o modificare solo i seguenti file di gioco:
● local.cfg
● autoexec.cfg
● videoconfig.txt
Nei file elencati sopra, i Concorrenti possono aggiungere o modificare solo le seguenti linee:
● fps_max
● mat_letterbox_aspect_goal
● mat_letterbox_aspect_threshold
● "setting.csm_enabled" "0"
P8. Assegnazione dei premi
I montepremi del Torneo online n. 2 sono indicati al punto 6 Premi.
Le dieci (10) migliori Squadre per ciascuna Macroregione, sulla base del loro piazzamento finale nel Torneo online n. 2, ottengono la possibilità di ottenere un piazzamento per la Fase macroregionale del Torneo online n. 3.