APPENDICE D: REGOLE E DETTAGLI RELATIVI AI MAJOR D1. Panoramica
D.5.3. Fase finale
Le venti (20) Squadre nella Fase finale disputeranno partite finché non sarà decretato un vincitore del torneo.
● Le Squadre promosse alla Fase finale dal secondo turno del Tabellone vincitori della Fase di playoff inizieranno la Fase finale con un punteggio basato sul proprio piazzamento in quel turno, come indicato di seguito:
o 1° posto = 10 punti o 2° posto = 9 punti o 3° posto = 8 punti o 4° posto = 7 punti o 5° posto = 6 punti
o 6° posto = 5 punti o 7° posto = 4 punti o 8° posto = 3 punti o 9° posto = 2 punti o 10° posto = 1 punto
● Quando una Squadra raggiunge cinquanta (50) punti (come descritto al punto D7) nella Fase finale (“Soglia punto decisivo”), quella Squadra diventerà idonea a “usufruire del punto decisivo”.
● Dopo che una Squadra diventa idonea a usufruire del punto decisivo, qualsiasi vittoria (raggiungimento della prima posizione) in una Partita successiva alla Partita in cui è stata raggiunta la Soglia punto decisivo determinerà per quella Squadra la vittoria del Major.
● Se tutte le Squadre della Fase finale sono idonee a usufruire del punto decisivo, la Squadra che vince la prima partita sarà decretata vincitrice del Major.
● Una volta decretata la Squadra vincitrice del Major, le altre Squadre della Fase finale saranno inserite in una classifica dal 2° al 20° posto sulla base dei punti totali ottenuti nella Fase finale. In caso di pareggio nel punteggio della Fase finale, si userà il sistema di Classifica avulsa descritto al punto D7.
D6. Selezione delle teste di serie e progressione nei tabelloni (solo Major n. 1-3)
La selezione delle teste di serie sarà effettuata sulla base dei Punti della ALGS totali accumulati dalle Squadre. In caso di parità, la selezione sarà casuale.
Le Squadre saranno distribuite nei gruppi del primo turno del Tabellone vincitori della Fase libera e del primo turno del Tabellone vincitori della Fase di playoff utilizzando un metodo di selezione “a serpente”
dalla testa di serie maggiore a quella minore. Un esempio di applicazione di questo metodo è disponibile nell’APPENDICE F.
Nella Fase libera, le Squadre saranno inserite in uno (1) dei quattro (4) gruppi del primo turno del Tabellone vincitori: gruppi A, B, C e D.
Nella Fase di playoff, le Squadre saranno inserite in uno (1) dei due (2) gruppi del primo turno del Tabellone vincitori: gruppi A e B.
Le Squadre di ogni gruppo che sono promosse o retrocedono al turno successivo del Major saranno promosse e retrocederanno insieme. Tra un turno e il successivo non ci saranno nuove selezioni delle teste di serie. Esempio: Le dieci (10) Squadre migliori dei gruppi A e D del primo turno del Tabellone vincitori della Fase libera sono promosse al secondo gruppo del Tabellone vincitori della Fase libera e sono raggruppate nei nel gruppo A del turno successivo.
Nei turni che prevedono più di due (2) gruppi, le Squadre dei gruppi A e D e dei gruppi B e C sono promosse assieme.
D7. Punteggio e classifica avulsa (solo Major n. 1-3)
● Al termine di ciascuna Partita, le Squadre ottengono un punteggio in base al loro piazzamento e al numero totale di uccisioni (“Punteggio partita”). I punti per ciascuna Partita sono attribuiti come segue:
● Al termine di ogni turno, i punti totali di una Squadra includeranno il Punteggio partita di tutte le Partite disputate in quel turno (“Punteggio del turno”).
● Classifica avulsa per il Punteggio del turno
Se due (2) o più Squadre ottengono lo stesso Punteggio del turno, per definire i piazzamenti saranno applicati i seguenti criteri, nell’ordine in cui sono elencati.
o Punteggio per singola Partita
▪ Il Punteggio per singola Partita più alto di ciascuna Squadra in situazione di parità viene
confrontato con il Punteggio per singola Partita più alto delle altre Squadre in situazione di parità. Questi punteggi possono essere stati ottenuti dalle Squadre in situazione di parità nella stessa Partita o in Partite diverse del turno. La Squadra che ha ottenuto il Punteggio per singola Partita più alto prevale sulle altre squadre. Esempio: La Squadra 1 e la Squadra 2 hanno pareggiato con un Punteggio del turno di 67. Il Punteggio per singola Partita più alto della Squadra 1 è di 20 punti, ottenuti nella prima Partita del turno, mentre il Punteggio per singola Partita più alto della Squadra 2 è di 22 punti, ottenuti nella seconda Partita del turno. La Squadra 2 supera la Squadra 1 sulla base del Punteggio per singola Partita.
Questo meccanismo si ripete per tutte le Partite disputate nel turno fino a quando non siano risolte tutte le situazioni di parità o non siano disponibili ulteriori Punteggi per singola Partita. Esempio: La Squadra 1 e la Squadra 2 hanno lo stesso Punteggio per singola Partita più alto, pari a 20 punti, ottenuto rispettivamente nelle Partite 1 e 3. Il secondo Punteggio per singola Partita più alto della Squadra 1 è di 18 punti, ottenuti nella Partita 3, mentre il secondo Punteggio per singola Partita più alto della Squadra 2 è di 15 punti, ottenuti nella Partita 2. La Squadra 1 supera la Squadra 2 sulla base del Punteggio per singola Partita. Se due (2) o più Squadre sono ancora in situazione di parità dopo l’applicazione del meccanismo relativo al Punteggio per singola Partita, si applicherà quello relativo al Miglior piazzamento per singola Partita.
o Miglior piazzamento per singola Partita
▪ Il miglior piazzamento per singola Partita di ciascuna squadra in situazione di parità viene confrontato con il miglior piazzamento per singola Partita delle altre Squadre in situazione di parità.
Questi piazzamenti possono essere stati ottenuti dalle Squadre in situazione di parità nella stessa Partita
o in Partite diverse. La Squadra che ha ottenuto il miglior piazzamento per singola Partita prevale sulle altre Squadre. La conquista del primo posto al termine di una Partita costituisce il miglior piazzamento possibile. Questo meccanismo si ripete per tutte le Partite disputate nel turno fino a quando non siano risolte tutte le situazioni di parità o non siano disponibili ulteriori Partite singole.
Se due (2) o più Squadre sono ancora in situazione di parità dopo l’applicazione dei meccanismi relativi al Punteggio per singola Partita e al Miglior piazzamento per singola Partita, si applicherà quello relativo alle Uccisioni totali per singola Partita.
o Uccisioni totali per singola Partita
▪ Il numero di uccisioni totali per singola Partita più alto di ciascuna Squadra in situazione di parità viene confrontato con il numero di uccisioni totali per singola Partita più alto delle altre Squadre in situazione di parità. La Squadra che ha ottenuto il numero di uccisioni totali per singola Partita più alto prevale sulle altre Squadre. Questo meccanismo si ripete per tutte le Partite disputate nel turno fino a quando non siano risolte tutte le situazioni di parità o non siano disponibili ulteriori Partite.
D8. Inviti agli Eventi in diretta, iscrizione a invito e iscrizione libera
La/e Squadra/e migliore/i di alcuni eventi della ALGS sarà/saranno invitata/e ai Major secondo il regolamento del singolo Major. EA si riserva il diritto di modificare tali ripartizioni per ogni Major.
Saranno disponibili posti nei Major n. 1-3 anche tramite l’iscrizione a invito e l’iscrizione libera. Le Squadre invitate avranno tempo di iscriversi al Major fino al termine previsto per l’iscrizione, indicato nell’e-mail dell’invito. Qualsiasi iscrizione non completata entro il termine aumenterà il numero di posti disponibili nell’iscrizione a invito e nell’iscrizione libera.