UNIONE ROMANA
1.4.1 approfondimento:
i bollettini della Società degli
Ingegneri e degli Architetti Italiani, struttura e contenuti
L’analisi e lo studio dei bollettini è stato un passag-gio fondamentale per ricostruire, in parte, quelli che sono stati gli eventi di maggior rilevanza e i temi più discussi all’interno dell’Unione Romana nel corso dei secoli.
Proprio per questo motivo ho trovato interessate svi-luppare con la lente di ingrandimento la struttura e le vicende narrate all’interno dei Bollettini relativi al periodo della So-cietà degli Ingegneri e degli Architetti Italiani. Questa scelta è stata dettata in quanto con l’istituzione della Società, l’as-sociazione si è trasformata in ente morale, prendendo sem-pre più caratteri moderni volti alla divulgazione del sapere e alla discussione delle tematiche più importanti relative ad un Paese che, finalmente, era unito sotto un unico potere.
Inoltre, questo periodo è fondamentale in quanto è proprio con la Società che inizia la pubblicazione dei bollet-tini. Essa, come già accennato in precedenza, non inizia in concomitanza dell’istituzione dell’associazione, bensì a par-tire dal 1893, quando i soci decisero di non pubblicare sem-plicemente i tradizionali annales, ma di creare un contenuto di più facile lettura, con l’obiettivo di informare e di divulgare il sapere tecnico-scientifico, in una struttura molto più simile a quelle delle riviste odierne.
Per questi motivi, l’analisi che seguirà sarà volta a studiare ogni dettaglio degli anni relativi al periodo che va dal 1893, anno della prima pubblicazione, al 1920, anno an-tecedente all’isituzione dell’Associazione Nazionale
Ingegn-eri Architetti Italiani e della conseguente costituzione delle sezioni regionali, tra cui proprio quella di Roma.
Questo lasso di tempo, però, è sufficiente per una prima analisi volta ad entrare nello specifico all’interno non solo di un’associazione, ma di un vero e proprio modo di pensare e discutere, tipico delle associazioni nate nella sec-onda metà del XIX secolo.
I bollettini del 1893, i primi della lunga serie di pubblicazioni che seguiranno, sono designati, per l’appunto, come Anno I di pubblicazione. Essi si compongono di 8 pag-ine ciascuno, rilegate sotto forma di rivista e il primo numero risale al 1° marzo 1893.
I primi bollettini venivano pubblicati due volte al mese: uno al primo di ogni mese, il secondo a metà del mese, più precisamente tra il 13 e il 15.
La prima pagina del bollettino risulta essere molto semplice, simile ad una testata di giornale. Il titolo in alto porta stampato “Annali della Società degli Ingegneri e degli Architetti Italiani – Bullettino”, seguito dalla data, dall’anno di pubblicazione e dal numero di fascicolo.
Di seguito, verranno quindi analizzate, mensil-mente, le diverse sezioni del bollettino, andando a studiarne i contenuti e la struttura.
1893
La sezione delle comunicazione ai soci è la prima che si trovava all’interno dei bollettini del 1893. Essa era quindi disposta sempre in prima pagina, con l’obiettivo di ri-chiamare l’attenzione dei soci sulle principali questioni prat-iche della vita associativa.
Generalmente, durante tutto il 1893, i diversi punti vennero presentati sempre in maniera abbastanza schemat-ica, in modo da essere più immediati e di maggior impatto visivo. In questo modo, questa sezione, poteva fungere da bacheca sociale e, al contempo, lasciar il giusto spazio alle questioni di carattere più scientifico e culturale.
Da un’attenta analisi dei bollettini è possibile com-prendere come, in definitiva, si ripresentassero sempre delle medesime voci, ovvero:
• L’invito a partecipare alle assemblee settimanali che, du-rante tutto il corso dell’anno, venivano tenute ogni setti-mana, più nello specifico di mercoledì alle ore nove. Sp-esso, a questo primo avviso veniva accompagnato l’ordine del giorno in modo che tutti i soci fossero informati sulle tematiche che si sarebbero andate a discutere;
• Le proposte di nuovi soci. Come si può intuire, qui venivano inseriti i nominativi dei soci in attesa della loro
COMUN ICAZ IONI AI SOCI
56. SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Titola-zione e comunicazioni ai soci in «Annali della Società degli Ingegneri e degli Architetti Italiani», Anno I, Roma 1893
delibera di ammissione accompagnati dal loro socio pro-motore. Infatti, la Società permetteva ai propri iscritti di presentare nuovi soci all’assemblea in modo da aumen-tare i numeri dell’associazione. Essendo questo un im-portante obiettivo per la Società, l’aggiunta del nome del socio promotore era sicuramente un aspetto di grande rilievo ed orgoglio personale;
• I nuovi soci ammessi. Anche in questo caso, veniva pub-blicato l’elenco dei soci ammessi che, prima, avevano fat-to parte della lista delle nuove proposte. Infatti, ad ogni assemblea settimanale veniva votata l’accettazione dei soci entranti tramite delibera da parte dei soci presenti.
L’aspetto interessante è ovviamente la provenienza dei nuovi soci. Come si può vedere dagli avvisi dei diversi mesi, infatti, nonostante fosse ovviamente presente una maggioranza si soci provenienti dalla capitale, aumenta-va sempre più il numero di professionisti da tutta Italia.
Per il 1893, i nuovi soci arrivano principalmente dalle seguenti città: Firenze, Sassari, Modena, Macerata, Lec-ce e Gallipoli. Inoltre, grazie ai bollettini è stato possi-bile appurare che, alla fine dell’anno, si contarono ben 27 nuovi soci;
• I nuovi azionisti ammessi. Come per le altre due cate-gorie precedenti, anche questa sotto-sezione permetteva di conoscere i nomi dei nuovi azionisti della Società che potevano provenire da tutto il territorio italiano. Ovvia-mente, in questo caso, l’affluenza fu decisamente inferi-ore rispetto ai soci ordinari, motivo per cui a fine dell’an-no se ne contarodell’an-no solamente 3.
Queste erano quindi le principali categorie presenti sempre all’interno delle comunicazioni dei soci, ma ovvia-mente il contenuto di questa sezione poteva modificarsi in base alle esigenze.
Ad esempio, nel mese di aprile venne annunciata la distribuzione del fascicolo I, del 28 febbraio 1893, relativo agli Annali della Società che, di diritto, spettava a tutti i soci interessati.
Ancora, potevano esservi delle annotazioni meno schematiche ad implementazione di una data assemblea, nel caso in cui vi fossero tematiche di particolare urgenza o rilievo da meritare di essere comunicate a tutti i soci, come ad esempio il lungo percorso inerente la tutela professionale di cui si parlerà in seguito. Il bollettino, infatti, permetteva di far conoscere le principali decisioni ed eventi legati alla vita societaria, anche ai soci più lontani che, a causa delle distanze, non avrebbero potuto fisicamente presenziare alle assemblee.
Inoltre, è proprio in questo periodo che le associazi-oni iniziano a mettersi sempre più in contatto le une fra le altre, non solo tramite corrispondenza, ma proprio attraver-so l’organizzazione di eventi e congressi. È proprio tramite il bollettino, più in particolare nelle comunicazioni ai soci, che queste opportunità venivano presentate ai soci. Un es-empio, fu sicuramente il Congresso degli Ingegneri a Londra, organizzato per il mese di luglio, inerente ai lavori marittimi.
L’ordine del giorno prevedeva, quindi, diverse giornate di dis-cussione relative alle questione dei porti e delle dighe, del-la difesa delle coste, dei bacini e dei redel-lativi impianti, delle costruzioni navali e dei fari. Attraverso questa pubblicità, la Società si preoccupava di iscrivere i propri soci interessati, dietro ovviamente pagamento (in questo caso, £25). Era im-portante che Roma, così come tutte le altre città sparse sul territorio, presenziassero nei principali congressi, sia a liv-ello di cultura professionale che di importanza nel mondo associativo. In un periodo di continui cambiamenti e di mod-ernizzazione come quello che caratterizzò la seconda metà dell’Ottocento, era necessario rimanere al passo delle grandi città e degli importanti professionisti.
Se la parte di comunicazioni ai soci era ancora da considerarsi una parte introduttiva, quasi come una bacheca cartacea dei principali avvisi, è con gli atti della società che si sviluppa la vera e propria rivista seppur mantenendo un carattere ancora prevalentemente sociale più che scientifico.
Ciò si nota non solo dal contenuto, ma anche dall’impagina-zione che cambia e si sviluppa con un testo allineato in due colonne, proprio con il format di un vero e proprio giornale.
In questa sezione, quindi, è possibile trovare le relazioni riassuntive delle principali assemblee svolte du-rante l’anno. Ovviamente, però, venivano inserite solamente quelle di particolare rilievo, motivo per cui, questa sezione, non risulta presente in tutti i bollettini.
Nel caso del 1893, infatti, gli atti delle società ven-nero pubblicati principalmente nella prima parte dell’anno, scomparendo del tutto dal mese di luglio.
Grazie a queste relazioni è però possibile conoscere le principali decisioni e le principali tematiche di discussione dell’anno. Già nel primo bollettino, infatti, con l’assemblea collegiale del 1° febbraio 1893137, presieduta dal vice-presi-dente dell’epoca, il comm. Betocchi (già precevice-presi-dentemente ci-tato specialmente per le sua proposte di attività culturali e di circoli di discussioni), venne messa in risalto la questione
137 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Atti della società del bollettino n°1 del 1 marzo 1893 in «Annali della Società degli Inge-gneri e degli Architetti Italiani - Bullettino», Anno I, Tipografia Fratelli Cen-tenari, Roma 1893
ATTI D ELLA SOCIETÀ
57. SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Atti della società in «Annali della Società degli Ingegneri e degli Architetti Ita-liani», Anno I, Roma 1893
del titolo professionale. Questa necessità di chiarezza e tu-tela non era però un semplice sogno per gli ingegneri e gli architetti dell’epoca, ma la volontà di renderlo reale si stava concretizzando sempre di più. Fu proprio per questo motivo che una commissione formata dal vice-presidente e il pres-idente dell’associazione si recò, nel mese di gennaio, presso il Ministro della Pubblica Istruzione in modo da sollecitare i provvedimenti già invocati negli anni 1891 e 1892, riguar-do l’iniziativa di una legge professionale relativa ai Consigli d’Ordine. La volontà, come già è stato possibile appurare nel corso della storia delle associazioni, era proprio di andare a distinguere gli studi relativi alla professione di ingegnere e di architetto, da quelli di agrimensori e geometri, in modo da ovviare ad una sovrapposizione di competenze.
Questo incontro portò alla decisione di rivolgersi al Ministro di Grazia e Giustizia, al quale si pensava spettasse questo compito, con grande supporto da parte del Ministro della Pubblica Istruzione, il quale per poter incoraggiare le attività della Società conferì a suo favore la somma di £500.
Questa tematica, ovviamente, assunse un’impor-tanza nazionale e, pertanto, attraverso i bollettini romani fu possibile seguire gli sviluppi delle vicende. Alcuni mesi dopo, infatti, nella sezione delle comunicazioni ai soci, venne spe-cificato che tale incontro portò a risposte positive138. Il Min-istro, infatti, si mobilitò con l’aiuto del Ministero dei Lavori Pubblici e della Pubblica Istruzione per creare un primo disegno di legge che fosse in accordo con i Criteri fondamen-tali. Questo fu sicuramente un ulteriore passo in avanti non indifferente per la definizione della professione e la tutela degli interessi dei tecnici.
Altra importante questione di dibattito in quell’an-no, anche se solo agli inizi, fu sicuramente la legge sugli in-fortuni. Infatti, come si lesse anche negli annali dell’epoca, non vi era ancora nessuna tutela, non solo a livello di profes-sionalità e competenze, ma anche a livello fisico di sicurezza nei cantieri e nelle fabbriche. L’obiettivo era quello di iniziare a pensare in modo più ampio, ad una tutela a
trecentoses-138 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Comuni-cazioni ai soci del bollettino n°5 del 1 maggio 1893, cit.
at ti della soc ietà
santa gradi che permettesse in particolar modo gli operai e a coloro che svolgevano un lavoro manuale, di svolgere i propri compiti in tutta sicurezza139.
Le assemblee, tenute settimanalmente, non era-no però solamente indette per deliberare su questioni re-lative alla vita sociale, bensì davano la possibilità ai soci di esprimersi a riguardo di una particolare tematica di studio, diventando così delle interessanti lezioni. I soci potevano quindi proporsi come relatori della “lezione”, che veniva svolta come una vera e propria assemblea, con un ordine del giorno ed una presidenza. Un esempio è, pertanto, quella del 4 febbraio dove i soci interessati poterono discutere e con-frontarsi sulla serie di progetti studiati tra Cinquecento e Ot-tocento, a riguardo di un passaggio dall’Atlantico al Pacifico, attraverso gli istmi dell’America Centrale140. Come, infatti, si vedrà meglio nella sezione delle Bibliografie o delle Notizie, il richiamo all’estero, particolarmente agli studi americani, era davvero frequente. Infatti, in anni di continua trasfor-mazione e cambiamento delle città, l’idea era proprio quella di andare a riscoprire esempi e ispirazioni da tutto il mondo, così da potersi orientare sulla scelta migliore per la propria città.
Altri temi di dibattito rinvenuti nelle assemblee del 1893 furono anche i materiali da costruzione, come ad esem-pio l’alluminio (tenuta dal socio E. Stessano)141, per i quali si svilupparono sempre più studi sulla materia e sulle diverse reazioni fisiche relative alla loro applicazione in campo edile.
Oppure, ancora, lo studio sulle migliori soluzioni edilizie, sia a livello ingegneristico, che architettonico. Tutto era incen-trato sullo sviluppo, sulla conoscenza e sul rinnovamento urbano che avrebbe voluto portare Roma ai livelli delle altre grandi città europee.
A questa tematica, si affiancò poi il tema della
con-139 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Atti della società del bollettino n°5 del 1 maggio 1893, cit.
140 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Atti della società del bollettino n°1 del 1 marzo 1893, cit.
141 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Atti della società del bollettino n°3 del 1 aprile 1893, cit.
servazione e il restauro dei monumenti nazionali (adunanza del 27 maggio), per il quale venne creata un’apposita Com-missione che, seguendo alcuni principi fondamentali dis-cussi e deliberati in assemblea, si sarebbe dovuta occupare innanzitutto della loro classificazione e, in seguito, degli eventuali lavori di manutenzione142. Si iniziò a instaurare così un’attenzione particolare al passato e, soprattutto, al proprio patrimonio nazionale che non solo andava protetto, ma addirittura valorizzato per permettere all’Italia e a Roma più in particolare di crescere.
Un altro aspetto importante della vita sociale fu si-curamente l’istituzione della Biblioteca per la quale la Soci-età si occupava periodicamente di raccogliere volumi e pub-blicazioni così da aumentare il proprio patrimonio culturale e dare ai soci una maggior possibilità di informazione. In questo periodo, però, in particolare nell’assemblea del Con-gresso Annuale della Società, effettuato nel mese di maggio, venne effettuata una particolare modifica al Regolamento della Biblioteca che premise la trasformazione in una biblio-teca “circolante”, ovvero atta al prestito dei libri anche ai soci non residenti a Roma143.
Oltre a questa attività, ai soci venivano poi proposte altri eventi, come visite organizzate in stabilimenti o centrali particolari, in modo da trasformare l’aspetto più teorico delle discussioni e degli studi in un momento pratico da condivi-dere con i propri colleghi.
142 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Atti della società del bollettino n°7 del 1 giugno 1893, cit.
143 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Atti della società del bollettino n°5 del 1 maggio 1893, cit.
at ti della soc ietà
Con la sezione delle bibliografie si riportano relazio-ni di media lunghezza, impaginate attraverso colonne affian-cate, che guidano il lettore nella spiegazione o nel riassunto dei caratteri principali delle tematiche di particolari volumi, riviste o articoli. Non si tratta semplicemente di estratti ital-iani, ma vengono raccolte anche tutte le pubblicazioni estere in quanto, è proprio in questo periodo che l’interesse per le nuove costruzioni, tecnologie e materiali si espande oltre confine così da avere sempre maggiori idee per lo sviluppo italiano.
Gli argomenti trattati nei bollettini del 1893 sono comunque molto simili a quelli presentate nella sezione delle notizie. Essi sono quindi raggruppabili in diversi gruppi:
BIBLIOG R AFIE
58. SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Bi-bliografie in «Annali della Società degli Ingegneri e degli Architetti Italiani», Anno I, Roma 1893
• Materiali da costruzione.
Ovviamente, essendo un periodo di ingenti trasformazi-oni e ammodernamento delle città, i materiali a dispo-sizione vennero studiati con maggiore attenzione e su di essi vennero fatti diversi esperimenti e prove, ciò che ad oggi potremmo chiamare la scienza dei materiali. Alcuni esempi di materiali più analizzati in queste bibliografie furono sicuramente i componenti metallici, come l’allu-minio o i ferri laminati, utili non solamente per l’aspetto edile, ma anche e soprattutto per quanto concerne i mez-zi di trasporto e i macchinari industriali. Di questi mate-riali vennero quindi stilate diverse relazioni relative alle loro proprietà, ma anche al metodo di conservazione più efficace. Soprattutto, ad esse vennero allegate numerose tabelle relative ai risultati delle sperimentazioni o legata ad una particolare classificazione.
Inoltre, vennero anche creati numerose raccolte aggior-nate volte a definire le diverse tipologie ed utilizzi di un dato materiale, come ad esempio l’album dei ferri lami-nati della Società degli Ingegneri e degli Architetti aus-triaci144.
• Strade ferrate.
La ferrovia fu sicuramente uno degli argomenti più dis-cussi e sul quale vennero fatti i maggiori studi in quell’an-no. Essa, infatti, fu in quegli anni il mezzo di trasporto più diffuso, sia per quanto riguarda il trasporto di per-sone che di merci.
Gli studi riguardarono anche l’uso dell’elettricità che, or-mai, stava diventando sempre più importante. Vennero quindi effettuate sperimentazioni su locomotive elet-triche che permettessero di aumentare la velocità e mi-gliorare gli spostamenti.
Vennero anche prodotti nuovi interessanti congegni con lo scopo di migliorare la qualità dei viaggi all’interno dei treni. Ad esempio, quello della società
Paris-Lyon-Médi-144 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Album di ferri laminati n°1 del 1 marzo 1893, cit.
b ib liog raf ie
terrannée145 relativa all’illuminazione nei primi quattro compartimenti relativi alla prima classe oppure, ancora, l’installazione dell’intercomunicatore ferroviaro. Attra-verso questo sistema, infatti, sarebbe stato possibile met-tere in comunicazione i passeggeri con il capo treno o il macchinista, attraverso delle maniglie presenti nei vago-ni, così da avvisarli in caso di malore o tentativi di reati.
• Sistemi di comunicazione.
Un’altra importante novità dell’epoca fu sicuramente l’invenzione del telefono che, in quegli anni, stava mi-gliorando i propri metodi di comunicazione. Fondamen-tali furono gli studi provenienti dagli Stati Uniti. Per l’epoca, infatti, un impianto telefonico capace di mettere in comunicazioni luoghi diversi, a grande distanze, era un’impresa pressoché impossibile e sicuramente molto costosa. Fu proprio per questo motivo che, nel corso dei diversi mesi, all’interno dei bollettini, anche le più picco-le novità a riguardo venne messa in luce. Era l’inizio di una modernità che avrebbe portato ad un cambiamento radicale nei modi di vivere e lavorare.
Dopo il tentativo vincente di mettere in comunicazione Boston e Chicago, si legge infatti: «gli Americani si aspet-tano un giorno non di poter mettere in comunicazione telefonica New-York con San Francisco e forse anche con Londra»146.
Di questi sviluppi e nuove tecnologie, se ne parlò anco-ra di più duanco-rante la Fieanco-ra Colombiana di Chicago che si svolse proprio nel 1893, per festeggiare i 400 anni della scoperta dell’America. Tra le varie esposizioni tecnolog-iche, fu presentato il nuovo telegrafo del famoso ingeg-nere Elisha Grey che avrebbe permesso un miglioramen-teo nella comunicazione.
145 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Illumina-zione elettrica delle vetture della Società Paris-Lyon-Méditerranée del bollettino n°7 del 1 giugno 1893, cit.
146 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Notizie del bollettino n°1 del 1 marzo 1893, cit.
• Igienismo.
Un altro tema fondamentale fu sicuramente quello legato all’igiene e alla salubrità delle città. Esse, infatti, necessi-tavano di una riprogettazione che permettesse di ampli-are gli spazi vivibili, anche in relazione ad un aumento demografico dovuto all’inurbamento e allo sviluppo in-dustriale.
Addirittura, al Congresso degli Ingegneri tenuto a Chica-go nel mese di aChica-gosto, venne stilato un elenco di criteri sia pratici che estetici, volti alla costruzione della città moderna147.
Innanzitutto fattore necessario era il suolo che necessi-tava di essere asciutto e molto compatto affinché le fon-dazioni potessero essere più stabili. Per quanto concer-neva, invece, la distribuzione e il disegno vero e proprio della città, il tutto doveva iniziare dalla creazione di assi principali capaci di congiungere i punti più importan-ti quali stazioni, porimportan-ti, sobborghi o passaggi pubblici. In questo modo era quindi possibile dividere la città in di-versi settori, i quali si andavano a suddividere ulterior-mente attraverso strade secondarie che dovevano essere comode sia per pedoni che per veicoli. Esse, pertanto, non dovevano essere inferiori a 10m e l’idea era di una proget-tazione che potesse prevedere, anche se in maniera non analitica, il traffico presunto così da apportare i relativi accorgimenti. Da questo passaggio si ottenevano quindi i quartieri, dediti principalmente ad ospitare costruzioni di diverso genere e funzione, per i quali non era prevista una forma precisa.
A questo si doveva poi legare il discorso della distribuzi-one delle acque che, era fondamentale, nello studio della città. Le pendenze, quindi, dovevano essere miti per avere la possibilità dello scolo delle acque. Anche nella stessa Firenze venne creato uno studio apposito volto alla crea-zione di un nuovo acquedotto capace di distribuire i di-versi flussi e, soprattutto, l’acqua potabile.
Per quanto riguardava gli edifici, specialmente quelli
147 SOCIETÀ DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI ITALIANI, Criteri pratici per la costruzione della città n°15 del 1 ottobre 1893, cit.