SINDACATO FASCISTA
PERIODO DI PUBBLICAZIONE
La pubblicazione del bollettino fascista si protrae dal 1922 al 1942, ma anche in questo caso da un certo punto in avanti le pubblicazioni degli annali e dei bollettini si fonderanno in un unico fascicolo contenente sia le parti delle memorie che, a seguire, la rivista tecnica con tutte le sezioni già preceden-temente presenti.
TITOLO
“Sindcato Provinciale Fascista Ingegneri - Bollettino”.
VARIAZIONE DEL TITOLO
• Al 1931: “Sindacato Provinciale Fascista Ingegneri Roma - Bollettino mensile”.
43. SINDACATO PROVINCIALE FA-SCISTA INGEGNERI DI ROMA, Arma per la buona battaglia in «Annali del Sindacato Fascista Ingegneri di Roma - Bollettino», Anno XXIV, Roma 1931 42. SEZIONE ROMANA DELL’A.N.I.A.I.
SOCIETÀ INGEGNERI ED ARCHI-TETTI ITALIANI, Frontespizio Annali in «Annali del Sindacato Fascista Ingegneri di Roma - Bollettino», Anno XXIV, Roma 1931
• Al 1932: “Annali del Sindacato Provinciale Fascista Inge-gneri di Roma”
COMMISSIONE PER LE PUBBLICAZIONI Non specificata.
REDAZIONE
Dal 1926: Ing. Luigi Kambo (direttore responsabile), ingg. Tu-rola, Pirani, Tian (comitato di redazione)
Dal 1928: Cav. Uff. Alessio Piccardo (direttore responsabile) Al 1932: Ing. Marco Giovannini (direttore responsabile) Al 1933: Dott. ing. Paolo Napoli (direttore)
Dal 1934: Dott. ing. Paolo Napoli (direttore), dr. ing. Ariani (vice direttore), dr. ing. Seguiti (segretario di redazione) Al 1937: Dott. ing. Boni (direttore responsabile), dr. ing. Ariani (vice direttore)
Dal 1938: Dott. ing. Cavallucci (direttore responsabile). dr. ing.
Ariani (vice direttore)
TIPOGRAFIA
Dal 1926: Tipografia “Egeria”, Via S. Giovanni in Laterano 134 Roma
Dal 1927: Roma, “Grafia”, Via E. Quirino Visconti 13A Al 1932: Tipografia del Littorio
Dal 1933: Stabilimento tipografico Arani di M. Courrier Dal 1937: Tipografia Editrice Italia, Corso Umberto 21 Roma
CONTENUTI E STRUTTURA
• Parte iniziale - I: Introduzione alla rivista
La sezione introduttiva del nuovo bollettino è la parte con il contenuto sicuramente più differenziato. Essa, infatti può contenere diverse informazioni, a partire dallo Statu-to dei primi numeri, in modo da informare direttamente a inizio anno tutti gli iscritti, alle circolari riguadanti sia questioni più amministrative, sia novità in campo legi-slativo e politico, sia possibilità di partecipare a Convegni di categoria. Ancora, possono essere riportate relazioni di Assemblee particolari per i quali si vogliono mettere in risalto le delibere e le decisioni prese al suo interno.
Si tratta quindi di una sezione che funziona come una segreteria che a livello nazionale permette di far circolare le più importanti informazioni di carattere generale.
• Parte iniziale - II: Vita sociale
Questa sezione va in qualche modo a implementare le vecchie Comunicazioni ai Soci. Infatti, non si tratta più di semplici avvisi di poche righe – i quali verranno disposti al fondo del bollettino - bensì di vere e proprie relazioni e articoli di media lunghezza che, in questo modo, riporta-no una visione più ampia delle attività dell’associazione come ad esempio le esperienze delle visite organizzate con gli iscritti, piuttosto che di adunate o particolari con-gressi tenuti nella capitale.
Si perde proprio quel senso di immediatezza che prima contraddistingueva le comunicazioni con i soci, per poter lasciare spazio ad un tono solenne e di continuo elogio verso la professione e lo Stato, tipico del regime fascista.
• Parte intermedia: Conferenze
• Parte intermedia: Gite e visite
• Parte intermedia: Circolo della Stampa
• Parte intermedia: Notiziario Soci
In questa sezione, vengono pubblicati semplicemente gli elenchi dei nuovi ammessi al Sindacato e dei richiedenti.
In caso di avvisi o rettifiche riguardanti gli iscritti, veni-vano poi creati apposite annotazioni in questa sezione.
• Parte intermedia: Concorsi
• Parte intermedia: Recensioni
Questa sezione rimane pressoché la stessa di sempre in quanto attraverso articoli di media lunghezza permette al lettore di venire a conoscenza di diverse informazioni critiche. La novità sta nel fatto che, all’interno, possono trovarsi sia recensioni di nuovi volumi pubblicati sia di materiali da costruzione o nuove tecniche sperimentali (es. pavimentazione delle palestre, sanatori, linoleum, ecc.). Da recensioni specifiche, si passa quindi ad una se-zione più generale che al suo interno sviluppa contenuti
più differenziati.
• Parte intermedia: Biblioteca
Qui vengono semplicemente evidenziati i libri pervenuti in dono o acquistati per aumentare il patrimonio librario del Sindacato.
• Parte intermedia: Lutti
Come possibile intuire dal titolo della sezione, vengono inseriti i lutti più importanti del mondo degli ingegneri.
Non si pongono, però, solamente informazioni più prati-che riguardanti eventuali funerali o celebrazioni, ma vie-ne stilata una vera e propria biografia così da poter cono-scere meglio ed esaltare il lavoro del compianto collega, i suoi studi e il suo contributo al sapere tecnico-scientifico attraverso memorie, pubblicazioni e opere.
• Parte finale I: Avvertenze importanti
Questa è la vera e propria parte che in passato abbiamo definito come Comunicazioni ai Soci. A differenza della
45 SINDACATO PROVINCIALE FASCISTA INGEGNERI DI ROMA, Recensioni in «Annali del Sinda-cato Fascista Ingegneri di Roma - Bollettino», Anno XXI, Roma 1928
44. SINDACATO PROVINCIALE FASCISTA INGEGNERI DI ROMA, Vita sociale in «Annali del Sinda-cato Fascista Ingegneri di Roma - Bollettino», Anno XXI, Roma 1928
prima parte, però, si tratta di brevi annotazioni.
• Parte finale II: Listino dei prezzi correnti dei principali materiali da costruzione con relativa Analisi dei Prezzi
ILLUSTRAZIONI E TECNICHE DI STAMPA
Il bollettino fascista risulta essere decisamente più asciutto e sintetico rispetto a quelli dei periodi precedenti, ma special-mente a partire dal 1931 sono contenute alcune immagini tecniche esplicative o a completamento di un dato articolo o fotografie. Il fattore di novità sta, però, nella parte più grafica:
viene infatti creata un’apposita copertina che, a seconda dei bollettini, si rifa alle principali caratteristiche dell’arte classi-ca (emblema della ditattura fascista) come arclassi-cate e colonne.
Inoltre, nel frontespizio di ciascun bollettino è rappresentata la Lupa, simbolo di Roma e della sua grandezza.
47. SINDACATO PROVINCIALE FASCISTA INGEGNERI DI ROMA, Listino dei prezzi in «Annali del Sin-dacato Fascista Ingegneri di Roma - Bollettino», Anno XXI, Roma 1928 46. SINDACATO PROVINCIALE FASCISTA INGEGNERI DI ROMA, Analisi dei prezzi per costruzioni edili-zie in «Annali del Sindacato Fascista Ingegneri di Roma - Bollettino», Anno XXI, Roma 1928
PUBBLICITÀ
Sono presenti pubblicità, come piccole inserzioni al termine e all’inizio dei bollettini. Ovviamente, si tratta principalmen-te di pubblicità realtive al mondo edile (maprincipalmen-teriali da costru-zioni, imprese di costruzione...).
All’interno del bollettino sono inoltre specificate le tariffe riguardanti gli inserti pubblicitari che risultano essere le se-guenti:
• Per l’intera pagina: £100
• Per 1/2 pagina: £55
• Per 1/4 pagina £35
• Per 1/8 pagina: £25
Per la copertina, invece, i prezzi sono ovviamente più alti:
• Per l’intera pagina: £125
• Per 1/2 pagina: £60
• Per 1/4 pagina £40
• Per 1/8 pagina: £30
PERIODICITÀ
Pubblicazione mensile.
CONSISTENZA
Dimensioni: circa 210 x 297 mm Media pagine: circa 125 pp./anno
PREZZO
Numero singolo: £3 Abbonamento annuo: £30