• Non ci sono risultati.

Approvazione del bilancio falso e invalidità della delibera

IL FALSO IN BILANCIO: PROFILI CIVILISTICI

3.3 Approvazione del bilancio falso e invalidità della delibera

Dal   punto   di   vista   civilistico,   il   bilancio   d’esercizio   può   presentare   vizi   e   irregolarità  che  riguardano  il  suo  procedimento  di  formazione  o  il  suo  contenuto.   Accogliendo  la  tesi  che  il  bilancio  costituisce  l’oggetto  della  delibera  assembleare   che   lo   approva,   ogni   vizio   a   esso   riferibile   si   riflette   sulla   relativa   delibera   assembleare  rendendola  invalida  (nulla  o  annullabile)40.    

Dalle   irregolarità   dell’oggetto   e   del   contenuto   possono   quindi   scaturire   procedimenti   di   impugnazione   finalizzati   a   far   valere   l’annullamento   oppure   la   nullità   del   bilancio   stesso,   così   come   le   eventuali   responsabilità   possono   dare   luogo  ad  azioni  civili  di  responsabilità  o  ad  azioni  risarcitorie  per  i  danni  provocati;   inoltre,  in  caso  di  gravi  irregolarità  nella  gestione  che  possono  arrecare  danno  alla   società,  è  anche  prevista  una  forma  di  controllo  giudiziario.    

Quindi   per   analizzare   da   un   punto   di   vista   civilistico   i   vizi   del   bilancio,   si   ritiene   opportuno   partire   da   una   definizione   dei   concetti   essenziali   in   tema   di   nullità   e   annullabilità  delle  delibere  assembleari,  per  poi  passare  al  tema  dell’impugnativa   delle  delibere  assembleari  di  approvazione  del  bilancio.  

 

                                                                                                               

40  “Che  quando  si  parla  di  nullità  o  annullabilità  del  bilancio  non  si  possa  intendere  altro  che  nullità  o   annullabilità  della  delibera  che  lo  approva  è  osservazione  che  […],  accolta  ormai  da  tutta  la  dottrina  ,   non  può  non  sottoscriversi:  il  bilancio  in  sé  per  sé  è  soltanto  un  documento  contabile,  che  come  tale   non   può   essere   né   nullo   né   annullabile,   ma   soltanto   conforme   o   difforme   dai   precetti   legali   nel   suo   contenuto,  ed  approvato  in  modo  regolare  o  irregolare.  […]  Ed  è  contro  la  delibera  di  approvazione   che  dovrà  opporsi  chi  intenda  privare  il  documento  approvato  del  suo  valore  di  atto  sociale,  e  delle   conseguenze  che  ad  esso  la  legge  ricollega”,   G.E.   COLOMBO,  “Il  bilancio  di  esercizio  delle  società  per  

3.3.1 L’invalidità delle delibere assembleari: annullabilità e nullità

L’invalidità  delle  delibere  assembleari  è  disciplinata  dagli  articoli  2377-­‐2379  c.c..   Tali   norme   riproducono   la   tradizionale   distinzione   fra   nullità   e   annullabilità   propria   della   disciplina   dei   contratti.   Le   cause   d’invalidità   delle   delibere   assembleari   e   il   relativo   trattamento   normativo   sono   però   delineate   in   modo   completamente  autonomo  rispetto  alla  categoria  dei  contratti  e  dei  negozi  giuridici   in  generale  (art.  1418  e  seguenti  c.c.).    

Nell’ambito   di   quest’ultima   disciplina,   di   norma,   l’azione   di   nullità   è   un’azione   generale,   basata   sulla   condizione   che   il   contratto   o   l’atto   unilaterale   sia   illecito   o   contrario   a   “norme   imperative”;   di   converso,   l’azione   di   annullamento   è  speciale,   nel   senso   che   è   esperibile   solo   nei   casi   previsti   dalla   legge.   Questa   situazione,   statuita   dai   principi   comuni   del   diritto   civile,   va   meglio   delineata   ricordando   la   nozione  di  nullità  e  annullabilità.  

L’atto   nullo,   infatti   non   produce   alcun   effetto   giuridico;   di   norma   è   un   atto   insanabile,  nel  senso  che,  fatti  salvi  i  casi  in  cui  la  legge  disponga  espressamente  in   senso  contrario,  esso  non  può  essere  convalidato,  confermato  o  ratificato;  la  nullità   dell’atto  si  dice  che  è  assoluta,  cioè  può  essere  fatta  valere  da  chiunque  ne  abbia   interesse,   e   può   anche   essere   rilevata   d’ufficio   dal   giudice.   Inoltre   tale   azione   è   imprescrittibile.  

Diversamente,  l’annullabilità  è  considerata  un  vizio  meno  grave  della  nullità,  ed  è   normalmente  generata  dalla  violazione  di  regole  che  sono  finalizzate  a  proteggere   in  modo  particolare  l’interesse  del  singolo,  e  quindi,  solo  indirettamente  l’interesse   generale;   ne   consegue   che   il   negozio   annullabile   rimane   efficace   fino   a   quando   l’annullabilità   non   venga   fatta   rilevare   e   venga   accolto   l’annullamento   in   sede   giudiziale;  essa,  conseguentemente,  può  essere  fatta  valere  soltanto  da  coloro  nel   cui   interesse   l’invalidità   è   prevista   dalla   legge,   cioè   da   coloro   che   la   legge   tutela   attraverso  la  previsione  dell’annullabilità  dell’atto.  Inoltre  tale  azione  è  soggetta  a   prescrizione  (solitamente  nel  termine  di  5  anni).  

In   materia   di   deliberazioni   assembleari,   tra   le   quali   quelle   di   approvazione   del   bilancio,  la  logica  generale  sopra  illustrata  si  dice,  tradizionalmente,  che  è  invertita,   nel   senso   che   l’azione   generale   è   quella   di   annullamento,   mentre   è   speciale,   e   soggetta  a  limitazioni,  quella  di  nullità.    

Più   in   particolare41,   ai   sensi   dell’art.   2377   comma   2   c.c.,   l’annullabilità   si   ha   quando   le   deliberazioni   non   sono   prese   in   conformità   della   legge   o   dello   statuto,   secondo  il  procedimento  descritto  dall’art.  2378  c.c..  Si  tratta  di  tutte  quelle  ipotesi   in   cui   una   delibera   risulti   viziata   per   cause   inerenti   alla   sua   formazione,   e   cioè   attinenti   o   alla   regolare   costituzione   dell’assemblea   (quorum,   formalità   di   convocazione,  ecc.)  o  alla  regolarità  della  deliberazione  (votazione  su  oggetti  non   compresi   nell’ordine   del   giorno,   maggioranza   ottenuta   calcolando   il   voto   di   soci   che  non  avrebbero  potuto  esercitarlo,  ecc.).    

La  legittimazione  all’azione  di  annullamento  è  stata  riconosciuta  oltre  che  ai  soci   assenti   o   dissenzienti,   anche   ai   soci   astenuti,   agli   amministratori,   al   consiglio   di   sorveglianza  e  al  collegio  sindacale.    

Nel   tentativo   di   ovviare,   poi,   all’inconveniente   di   impugnative   pretestuose,   è   necessario,   ai   fini   della   legittimazione,   il   possesso   di   una   quota   qualificata   di   capitale   sociale,   garantendo   però,   ai   soci   che   non   riescono   a   raggiungere   le   percentuali  di  capitale  sociale  prescritte,  il  rimedio  alternativo  del  risarcimento  del   danno  ad  essi  cagionato  dalla  delibera  invalida.  

Per   l’esercizio   dell’azione,   sia   essa   azione   di   annullamento   che   di   risarcimento,   è   previsto   il   termine   di   novanta   giorni   dalla   data   di   deliberazione   o,   se   questa   è   soggetta   ad   iscrizione   o   a   deposito   nel   registro   delle   imprese,   dalla   data   di   iscrizione  o  del  deposito.  

L’annullamento  ha  effetto  riaspetto  a  tutti  i  soci,  ed  obbliga  gli  amministratori,  il   consiglio   di   sorveglianza   ed   il   consiglio   di   gestione   ad   adottare,   sotto   la   propria   responsabilità,   i   provvedimenti   conseguenti   che   si   rendano   necessari   (art.   2377   c.c.).  

Nei  confronti  dei  terzi,  vengono  fatti  salvi  i  diritti  acquistati  in  buona  fede  in  base   ad  atti  compiuti  in  esecuzione  della  delibera  invalida.  

L’annullamento  della  delibera  non  può  aver  luogo  se  la  deliberazione  impugnata  è   sostituita  con  altra  presa  in  conformità  della  legge  e  dello  statuto.  Gli  effetti  della   sostituzione   operano,   tuttavia,   ex   tunc,   rimanendo   salvi   in   ogni   caso,   e   quindi   a   prescindere  dallo  stato  soggettivo  di  buona  fede,  i  diritti  acquistati  dai  terzi  sulla   base  della  deliberazione  sostituita.  

                                                                                                               

41  Ai   fini   di   una   più   semplice   e   delineare   disamina   di   tale   istituto   si   considererà   la   sola   forma   di  

Quindi   la   non   conformità   della   delibera   alla   legge   e   allo   statuto   comporta   l’annullamento   della   deliberazione;   soltanto   nei   casi   ritenuti   più   gravi   e   tassativamente  indicati,  il  mancato  rispetto  della  legge  ne  determina  la  nullità.  Ai   sensi  dell’art.  2379  c.c.,  le  ipotesi  di  nullità  tassativamente  previste  sono:  

• impossibilità  o  illeceità  dell’oggetto  della  delibera;   • mancata  convocazione  dell’assemblea;  

• mancanza  del  verbale  della  deliberazione.  

In  tali  casi  la  relativa  azione  può  essere  esperita  da  chiunque  vi  abbia  interesse  e   l’invalidità  può  essere  rilevata  anche  d’ufficio  dal  giudice.    

In   deroga   ai   principi   di   diritto   comune   è   previsto   un   termine   di   prescrizione   triennale   entro   il   quale   far   valere   il   vizio.   Tale   termine   decorre   dalla   iscrizione   della   deliberazione   o   dal   suo   deposito   nel   registro   delle   imprese   oppure,   per   le   deliberazioni  che  non  vi  sono  soggette,  dalla  trascrizione  nel  libro  delle  adunanze   dell’assemblea.    

3.3.2 Annullabilità, nullità e falso in bilancio

La  delibera  assembleare  di  approvazione  del  bilancio  può  essere  invalida  ed  essere   impugnata  per  vizi  sanzionati  da  annullabilità  ex  art.  2377  c.c.  o  nullità  ex  art.  2379   c.c..   Ai   sensi   dell’art.   2434-­‐bis   c.c.   le   azioni   previste   da   tali   articoli   non   possono   essere  proposte  nei  confronti  delle  deliberazioni  di  approvazione  del  bilancio  dopo   che  è  avvenuta  l’approvazione  del  bilancio  dell’esercizio  successivo.  

L’impugnazione  della  delibera  di  approvazione  del  bilancio  deve  indicare  i  profili   di  contrasto  tra  le  comunicazioni  ed  appostazioni  che  compaiono  nel  bilancio  e  le   disposizioni  di  legge  imperative.  L’impugnante,  infatti,  non  può  limitarsi  a  fornire  o   proporre   un   bilancio   alternativo   oppure   a   indicare   una   diversa   consistenza   di   alcune  voci  di  bilancio  (così  Trib.  Milano  12/01/2010).  

In  assenza  di  impugnazione,  la  delibera  di  approvazione  del  bilancio  presenta,  ex   art.  2377  comma  2  c.c.,  efficacia  vincolante  nei  confronti  dei  soci  anche  assenti  o   dissenzienti  (così  Cass.  19/06/2013  n.  15394).  

La  dottrina  suole  bipartire  la  tipologia  dei  vizi  di  bilancio  in  sostanziali  (il  bilancio   è   falso   in   senso   proprio   poiché   quanto   ivi   esposto   non   è   vero)   e   in   formali   (il   bilancio   è   vero   perché   i   dati   sono   corretti,   ma   non   è   esposto   in   modo   chiaro   ed   intellegibile).    

Originariamente,   nell’ipotesi   di   approvazione   da   parte   dell’assemblea   di   un   bilancio   falso,   vi   era   chi   sosteneva   che   l’invalidità   che   investiva   la   delibera   medesima  ricadeva  nella  fattispecie  prevista  dall’art.  2377  c.c.,  e  non  in  quella  di   cui   all’art.   2379   c.c.,   e,   dunque,   ne   conseguiva   la   sanzione   civilistica   dell’annullamento   e   non   la   nullità   dell’atto.   Per   la   verità   la   giurisprudenza42  si   è   espressa   spesso   in   favore   della   nullità   della   delibera   assembleare.   In   relazione   a   questa   ipotesi   di   annullabilità   è   stata   messa   in   discussione   la   possibilità   di   individuarne  una  razionale  giustificazione.  Diversamente  da  quanto  accade  per  il   socio   che   chiede   la   nullità   del   bilancio   dell’esercizio   X   per   un   difetto   di   sostanza   dello  stesso  come  strumento  informativo,  infatti,  il  socio  assente  o  dissenziente  che   chiede  l’annullamento  della  delibera  di  approvazione  del  bilancio  dell’esercizio  X   perché,  ad  esempio,  presa  sulla  base  di  una  convocazione  tardiva,  non  lamenta  una   inveridicità   del   bilancio,   ma   che   il   progetto   di   bilancio   è   stato   approvato   con   un   procedimento  non  rispettoso  delle  indicazioni  normative.  Su  questa  ragione  della   sua   impugnativa   non   è   destinata   a   ripercuotersi   in   alcun   modo   la   successiva   approvazione  di  bilancio  relativo  all’esercizio  X  +  143.  

Nelle  ipotesi  di  nullità,  come  già  anticipato,  la  deliberazione  può  essere  impugnata   da   chiunque   vi   abbia   interesse,   entro   tre   anni   dalla   sua   iscrizione   o   deposito   nel   Registro   delle   imprese   ovvero   dalla   trascrizione   nel   libro   delle   adunanze   dell’assemblea  (ex  art.  2379  comma  1  c.c.).  

La   delibera   di   approvazione   del   bilancio   è   nulla   (per   illeceità   del   suo   oggetto)  in   caso   di   violazioni   dei   principi   di   chiarezza,   veridicità   e   correttezza   del   bilancio   idonee  ad  ingenerare,  per  tutti  gli  interessati,  incertezze  ovvero  erronee  convinzioni   circa  l’effettiva  situazione  patrimoniale  della  società  e  tali  da  tradursi  in  un  effettivo   pregiudizio   per   l’interesse   generale   alla   verità   del   bilancio     (così   Trib.   Milano   14/02/2011  e  Trib.  Bari  12/11/2007  n.  2539).  

Si   pensi,   ad   esempio,   all’utilizzo   di   espressioni   errate   o   all’omessa   analitica   indicazione  dei  crediti  commerciali  ed  alla  loro  mancata  svalutazione  (in  tal  senso   Trib.   Bari   12/11/2007   n.   2539)   oppure   all’appostazione   della   partecipazione   in   una  società  controllata  al  costo  storico  nonostante  tale  valore  risulti  superiore,  in                                                                                                                  

42 Sul punto si vedano, per esempio: Cass., sez. I, 24/11/2000, n. 15189; id. sez. un., 21/02/2000, n. 27;

App. Milano, 26/01/1999; Trib. Napoli, 16/07/1996; id., 30/03/1995; id., 25/07/1992; Trib. Milano, 03/07/1989; App. Catania, 27/02/1986; Trib. Bologna, 13 /09/1984; Cass. 27/02/1985, n. 1699; id. 03/12/1984, n. 6300; App. Torino, 28/05/1980.

modo   rilevante,   al   valore   di   patrimonio   netto,   con   omessa   rappresentazione   (e   spiegazione)  di  tale  scarto  nella  nota  integrativa  (così  Trib.  Milano  23/03/2012  n.   3536).  

Si   ricorda   che   il   principio   di   chiarezza   nella   redazione   del   bilancio   costituisce   principio   dotato   di   autonoma   valenza   rispetto   ai   principi   di   veridicità   e   correttezza.  

I  chiarimenti  richiesti  e  forniti  dagli  amministratori  ai  soci,  nel  corso  della  seduta   assembleare   che   precede   l’approvazione   del   bilancio,   assumono   rilievo,   non   perché  divengono  necessariamente  parte  del  documento  di  bilancio  ed  essi  stessi   oggetto   della   successiva   delibera   di   approvazione,   quanto   piuttosto   perché   possono  essere  in  concreto  idonei  a  fugare  incertezze  generate  da  poste  di  bilancio   non  chiare.  Ove  ciò  si  verifichi,  l’originario  difetto  di  chiarezza  viene  rimosso  e  con   esso   l’interesse   a   far   dichiarare   la   nullità   della   delibera   di   approvazione,   per   violazione   delle   norme   dirette   a   garantirne   la   chiarezza,   avendo   l’attore   già   conseguito,  prima  dell’esercizio  dell’azione,  per  effetto  dei  chiarimenti,  il  risultato   che  non  potrebbe,  quindi,  più  ottenere  giudizialmente44.