• Non ci sono risultati.

V ARIANTI E RELATIVA VALUTAZIONE

9. BUDGET

9.2 V ARIANTI E RELATIVA VALUTAZIONE

Variante 1 (105,51 milioni di franchi, pieno organico 2006 senza tagli)

Questa variante parte dal presupposto che il Progetto Efficienza venga escluso dai tagli (e dai trasferimenti di personale) previsti nell'ambito dei due progetti "Piano di rinuncia a determinati compiti" (PRC) e "Centri specializzati DUE" (CS DUE). Il budget totale am-monta a 105,51 milioni di franchi (fedpol 76,02, MPC 21,69, UGI 5,60, CSI DFGP 2,20 milioni di franchi). Tramite l'annullamento dei tagli già effettuati per 2,51 milioni di franchi in seguito a PRC e CS DUE, questa variante corrisponderebbe a un piccolo incremento di circa dieci posti. La variante non viene considerata realistica.

Variante 1

Personale Settore

Posti Milioni di CHF

Costi di mate-riale in milioni di CHF

Totale in milioni di CHF

fedpol 441,5 66,423 9,600 76,023

MPC 90,7 17,017 4,679 21,696

UGI 5,600

CSI DFGP29

2,200

Totale 532,2 105,519

Variante 2 (103,00 milioni di franchi, pieno organico 2006 meno PRC e CS DUE)

Questa variante include i tagli PRC e CS DUE. Il budget coincide con quello che sareb-be stato necessario nel 2006 a pieno organico (posti approvati, coperti e vacanti) e am-monta a 103,00 milioni di franchi (fedpol 74,39, MPC 20,81, UGI 5,60, CSI DFGP 2,20 milioni di franchi). Questa soluzione costituisce un proseguimento della situazione 2006 (meno PRC e CS DUE) ed è quella raccomandata per gli ulteriori lavori.

29 Si parte dal presupposto che i fondi del Progetto Efficienza per il CSI DFGP (CHF 2,2 milioni) risparmiati nell'am-bito dell'outsourcing della burotica del DFGP saranno nuovamente investiti nel settore operativo del Progetto Effi-cienza.

Variante 2

Variante 3 (97,40 milioni di franchi, pieno organico 2006 meno PRC, CS DUE e U-GI)

Questa variante ipotizza che la soppressione dell'UGI avvenga senza compensazione e senza reinvestimento dei relativi fondi (5,60 milioni di franchi). Il budget totale di questa variante ammonta a 97,40 milioni di franchi (fedpol 74,39, MPC 20,81, CSI 2,20).

Questa soluzione potrebbe essere realizzata soltanto dopo l'entrata in vigore del D-CPP e la connessa soppressione dell'UGI (anno 2010, eventualmente 2009).

Variante 3

La rinuncia al reinvestimento dei fondi attualmente impiegati per l'UGI equivale sostan-zialmente a un taglio. L'attuale istruzione preparatoria non è un "doppione" rispetto all’indagine preliminare del procuratore pubblico, ma un'indagine "integrativa". Questo significa che la rinuncia all’istruzione preparatoria determina certamente un contenimen-to della spesa, grazie all'eliminazione di sovrapposizioni; ma vi saranno anche attività che dovranno continuare a essere assolte (in particolare l'assunzione di mezzi di prova ulteriori ovvero mancanti). Allo snellimento contribuisce soprattutto la soppressione della dispendiosa lettura degli atti da parte del giudice istruttore e della stesura della relazione finale.

In base al grado di istruzione dell'80 per cento, concordato per la futura collaborazione30 (80 per cento del procedimento affidato al MPC, 20 per cento all'UGI), è possibile co-struire il seguente modello di calcolo. Per le attività di indagine del procuratore pubblico deriva un onere supplementare pari al 20 per cento. Le spese (in eliminazione) per la lettura degli atti e l'elaborazione della relazione finale sono valutabili (a seconda del

30 Direttive per una trasmissione regolata e pianificabile del procedimento dal MPC all'UGI del 1.6.2005

cedimento/dell'indagine preliminare) tra il 5 e il 15%. Ipotizzando un progresso medio di efficienza pari al 10%, per l'intero sistema (indipendentemente dal numero di procedi-menti e dal numero di collaboratori) risulta un onere supplementare del 10 per cento.

Riportato alle condizioni odierne, questo significa che nel MPC devono essere impiegati cinque procuratori pubblici supplementari: a questa cifra si giunge calcolando il 10 per cento dei 25 pubblici ministeri x 2, poiché i pubblici ministeri operano in team (un procu-ratore e un vice procuprocu-ratore o un assistente procuprocu-ratore). Il reinvestimento dei fondi UGI (posti) in funzione delle esigenze residue e della riorganizzazione del perseguimento penale a livello federale (revisione contabile centralizzata e definizione di nuove priorità) si presenta nella maniera seguente:

Numero Funzione Motivazione

5 Giudici istruttori Compensazione dell’onere supplementare nel Ministero pubblico 5 Segretarie Compensazione dell’onere supplementare nel Ministero pubblico 2 Cancelleria Compensazione dell’onere supplementare nel Ministero pubblico 4 Esperti finanziari Centralizzazione della revisione contabile

1 Segretaria Centralizzazione della revisione contabile 1 Cancelleria Centralizzazione della revisione contabile 5 Giudici istruttori Nuova priorità: procedimenti costosi e complessi 5 Segretarie Nuova priorità: procedimenti costosi e complessi 28 Funzioni/posti complessivi nell'UGI

La necessità del reinvestimento dei fondi UGI (5,60 milioni di franchi) nel futuro perse-guimento penale a livello federale è data se si intende mantenere l'attuale produttività e fissare una nuova attività prioritaria. Volendo conservare soltanto l'attuale produttività, i fondi da reinvestire si riducono di circa la metà. In questo caso tuttavia l'aumento di effi-cienza nel perseguimento penale, ottenuto con la rinuncia all’istruzione preparatoria, si perde e la riorganizzazione può essere realizzata soltanto parzialmente.

Variante 4 (86,85 milioni di franchi, pieno organico 2006 meno PRC, CS DUE, UGI e 10% di risparmi sinergici sull'importo iniziale di 105,51 milioni di franchi)

Con questa variante, come da incarico, dal totale originario di 105,51 milioni di franchi viene sottratto un 10% (10,55 milioni). Con l'abolizione dei fondi UGI il taglio per i sog-getti rimanenti ammonta in realtà a quasi l'11 per cento. L’importo totale di questa va-riante (86,85 milioni di franchi) è suddiviso come segue: fedpol 66,33, MPC 18,56, CSI 1,96 milioni di franchi.

Variante 4

Questa variante costituisce una sensibile diminuzione di 18,66 milioni rispetto al pieno organico 2006 senza tagli di 105,51 milioni di franchi. Poiché i costi materiali dipendono per la stragrande maggioranza dai procedimenti condotti e dalle spese che ne derivano, in quest’ambito i margini di manovra sono scarsi. La parte preminente dei risparmi si ha quindi sui costi del personale.

Sulla base del totale di 565 posti del Progetto Efficienza, con questa variante vengono eliminati 56,5 posti. Per il MPC questo significa l'eliminazione di almeno 9 posti (3 team che si occupano dei procedimenti e/o eventuale personale dei servizi) e per fedpol la soppressione di almeno 47 posti. Presso fedpol le possibilità di dare corso a tali tagli sono diverse. A seconda dell'opzione scelta vi saranno diverse ripercussioni su numero, durata e qualità dei singoli procedimenti nonché sul MPC e quindi in ultima analisi sull’attuazione della strategia del perseguimento penale. Di seguito vengono illustrate le possibilità di realizzazione della variante 4 all'interno di fedpol.

Possibilità A

Il taglio avviene esclusivamente nella sezione investigativa della PGF

Il numero dei procedimenti da condurre senza risorse di polizia nei principali ambiti cri-minali (terrorismo, cricri-minalità organizzata, cricri-minalità economica) aumenterebbe preve-dibilmente di cinque – dieci unità. La seconda delle tre originarie unità di osservazione dovrebbe essere smantellata (la prima è già stata abolita nel 2006). La riduzione dell'as-sistenza di tipo investigativo si ripercuoterà generalmente in maniera negativa sulla du-rata dei procedimenti e sulla qualità dell'attività di indagine stessa. La conseguenza sa-rebbe l'eliminazione dei tre team di procuratori o il loro impiego (eccessivamente costo-so) per l'attività di polizia.

Possibilità B

Il taglio avviene in parte nella sezione investigativa della PGF e in parte sui posti fedpol del Progetto Efficienza esterni alla PGF

Le conseguenze in termini di indagini sono sostanzialmente analoghe a quelle della possibilità A, ma meno drastiche. Il numero dei procedimenti da elaborare senza risorse

31 Con l'abolizione dell'UGI, per i soggetti rimanenti questo taglio ammonta a quasi l'11%.

di polizia nei principali ambiti criminali (terrorismo, criminalità organizzata, criminalità economica) aumenterà prevedibilmente di cinque – dieci unità. L'eliminazione dei posti fedpol del Progetto Efficienza esterni alla PGF determina un ulteriore trasferimento di funzioni amministrative e di altre attività di supporto alla PGF e quindi un’ulteriore as-sunzione, a scapito dell’attività d’indagine, di compiti estranei all’indagine. Questo ha a sua volta conseguenze sulla durata dei procedimenti e sulla qualità delle indagini. Anche con questa variante si dovrebbero abolire perlomeno due team di procuratori; oppure questi dovrebbero essere impiegati per compiti estranei all'attività del MPC.

Possibilità C

Il taglio avviene esclusivamente sui posti fedpol del Progetto Efficienza esterni alla PGF Apparentemente questa variante non indebolisce ulteriormente il lavoro di indagine. Ma vi è un maggiore trasferimento di funzioni amministrative e altre attività di supporto alla PGF. Andare a gravare ulteriormente sull'ambito investigativo della PGF con nuove fun-zioni amministrative e di supporto produrrebbe conseguenze negative sul numero e la durata dei procedimenti, nonché sulla qualità del lavoro di investigazione. In luogo del trasferimento di tali funzioni sarebbe quindi indispensabile rinunciare all'adempimento dei compiti amministrativi e di supporto: ad esempio la rinuncia alla gestione del Centro audizioni o delle portinerie da parte del Servizio federale di sicurezza, alla prestazione di servizi logistici nelle sedi distaccate da parte della divisione Risorse o all'analisi da parte del Servizio di analisi e prevenzione. Con questa variante il taglio ai team di procuratori potrebbe essere inferiore.

Di seguito riepiloghiamo le conseguenze generali della variante 4.

La strategia (riorganizzazione delle autorità federali preposte al perseguimento pena-le) non può essere realizzata. Nell'ambito delle competenze obbligatorie emerge un deficit e occorre rinunciare in gran parte ad assolvere le competenze facoltative. La collaborazione con i Cantoni è a rischio ("conflitti negativi di competenze ").

La durata dei procedimenti si allunga, viene messo in forse il precetto legale che im-pone di rendere più rapidi i procedimenti. Si rischia seriamente che i sospettati in de-tenzione preventiva vengano scarcerati per scadenza dei termini o che, in caso di condanna, dato il prolungarsi del procedimento, essi godano quasi sempre di una ri-duzione della pena o addirittura vedano prescriversi il procedimento. Il precetto legi-slativo non può più essere soddisfatto, i procedimenti restano in corso più del neces-sario e più del necesneces-sario i soggetti coinvolti vengono lasciati in una condizione di in-certezza.

La qualità della gestione del procedimento diminuisce. Si rischia l'archiviazione dei procedimenti perché ad esempio non è possibile produrre le necessarie prove esi-stenti (i casi potrebbero essere portati in giudizio soltanto con prove raccolte median-te indagini approfondimedian-te).

Con la necessaria riduzione dei contatti con le autorità estere e le organizzazioni in-ternazionali (assistenza giudiziaria ecc.), la Svizzera non potrà più essere considera-to un partner valido nella lotta contro la criminalità internazionale.

Si fa più accentuata la tendenza, già oggi riscontrabile, alla scarsa partecipazione di soggetti idonei ai concorsi per posizioni qualificate vacanti. Il carico di lavoro e la pressione sul resto dei collaboratori aumentano, con il rischio di demotivarli. Man-canza di motivazione e una condizione di costante sovraccarico producono un lavoro di qualità scadente.