• Non ci sono risultati.

ARTICOLI PER AUTORE

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012, Anno 1977 (pagine 115-119)

MUNITA' MONTA VALLI DI LANZI

ARTICOLI PER AUTORE

A

71 Albonico Leonardo Fox Franco Fox Riccardo Presto a Torino una borsa rifiuti » -n. 11-12.

38 Alunno Franco - Biraghi Giancarlo - Per una utilizzazione promozionale dei registri delle Camere di commercio - n. 7-8.

62 Ancarani Lelio - La rappresentanza in dogana. Problemi - n. 3-4.

B

56 Baiano Gianmaria - Il costo dei rifiuti - n. 5-6.

93 Battistelli Emanuele - Il latte, alimento sovrano - n. 9-10.

71 Becchino Pio Filippo - A proposito della funzione conciliativa dello Stato nelle verr

tenze individuali di lavoro - n. 3-4.

78 Bellando Alfonso - Visita al Museo dell'automobile di Torino - n. 5-6. 75 —, La Sioi torinese ha compiuto trent'anni - n. 7-8.

66 Beltrame Carlo - Documenti della programmazione di cinque Regioni italiane - n. 3-4. 47 — , A proposito di politiche industriali regionali - n. 11-12.

3 Bertagna Umberto - Le feste a Stupinigi - n. 3-4.

80 Bertin Giuliana - Un'intervista sull'organizzazione del lavoro - n. 3-4. 36 Bianchi Marcello - Il suino leggero come allevamento alternativo - n. 1-2.

25 Bianchi Marcello Masoero Giorgio Contributo per una più redditizia coniglicoltura -n. 9-10.

38 Biraghi Giancarlo - Alunno Franco - Per una utilizzazione promozionale dei registri delle Camere di commercio - n. 7-8.

79 Boccaletti Massimo - Prospettive economiche dell'elicicoltura - n. 7-8. 69 Bonatti Marco - Quartieri e partecipazione - n. 7-8.

29 Bortolotti Fabio - Protezione del consumatore e responsabilità del fabbricante - n. 7-8. 28 Briccarello Severino Trasferimento di prodotti e tecnologie nei rapporti estovest

-n. 1-2.

55 Brogiato Giovanni - Le tramvie extraurbane in Piemonte (1875-1914) - n. 1-2. 81 —, La prima ferrovia negli stati sardi - n. 9-10.

49 Buffa Eusebio - Ragioni storiche dell'insufficiente sviluppo della zootecnica in Italia. Confronto con altri paesi europei - n. 3-4.

39 Buffa Di Perrero Carlo - Maffioli Marisa - Analisi e idee per sistemare un'area di Torino a verde pubblico - n. 9-10.

c

55 Cabiati Irene - Noi e i paesi arabi - n. 9-10.

17 Cansacchi Giorgio - Sull'istituzione di una cittadinanza europea - n. 9-10. 78 Cerrato Bruno - La Camera di commercio di Torino e l'informatica - n. 1-2. 41 —, I principali settori produttivi del Piemonte - n. 3-4.

87 —, Vinincontri, ossia una manifestazione che può avere successo - n. 5-6. 32 —, Più facile esportare per i piemontesi - n. 7-8.

75 —, Confronto con il Giappone - n. 11-12.

31 Codini Valter - In tema di ristrutturazione e riconversione - n. 11-12. 68 Colombano Marita - l partiti e l'Europa - n. 5-6.

73 Colombo Giorgio E. - Il Piemonte sulle fotografie di cent'anni fa - n. 9-10. 64 Condulmer Piera - L'arte dell'artigianato - n. 1-2.

70 —, Un po' di storia delle università artigiane a Torino - n. 5-6. 31 —, Gli orafi torinesi nel tempo - n. 9-10.

57 —, Gli artigiani piemontesi del legno - n. 11-12.

45 Corelli Emilio - L'energia solare: prospettive attuali - n. 1-2. 81 Costantino Costanza - Di una finanza sociale nell'età antica - n. 7-8. 61 —, Trasporti: forte la concorrenza dei paesi dell'est - n. 9-10.

F

32 Ferrarotti Maria - Piani zonali: mito e realtà - n. 5-6. 65 Fox Franco - Un esempio di risparmio energetico - n. 7-8.

71 Fox Riccardo - Fox Franco - Albonico Leonardo - Presto a Torino una « borsa rifiuti » n. 11-12.

G

74 Gallo Antonio - La professionalità sul commercio - n. 3-4.

4 Gambino Roberto - Lofaro Alessio - La pianificazione commerciale in Piemonte - n. 1-2. 59 Garibaldi Elena - Gli antiparassitari e l'ambiente - n. 3-4.

65 Graziano Silvio - Jannelli Francesco - Torino e il comprensorio: una proposta per i trasporti n. 11-12.

68 Griseri Andreina - Ottocento a Torino - n. 1-2.

I

18 Iscom-Piemonte - I centri commerciali nella realtà italiana - n. 3-4. 40 Ivaldi Filippo - Un piano per il rilancio degli acciai speciali - n. 1-2. 41 —, Il mercato del lavoro in. Europa e in Italia - n. 11-12.

J

65 Jannelli Francesco - Graziano Silvio - Torino e il comprensorio: una proposta per i trasporti - n. 11-12.

L

4 Lofaro Alessio - Gambino Roberto - La pianificazione commerciale in Piemonte - n. 1-2.

M

39 Maffioli Marisa-Buffa Di Perrero Carlo - Analisi e idee per sistemare un'area di To-rino a verde pubblico - n. 9-10.

25 Masoero Giorgio • Bianchi Marcello Contributo per una più redditizia coniglicoltura -n. 9-10.

3 Mazzini Franco - L'armeria reale di Torino - n. 7-8.

21 Mossetti Claudio A. - Riflessioni sull'industria dell'abbigliamento - n. 7-8. 69 —, A proposito delle antenne televisive private - n. 9-10.

N

77 Novara Carlo - Vivere anche di turismo - n. 3-4. 59 —, Ecologia: dai discorsi ai fatti - n. 7-8. 51 —, Champagne e spumante - n. 11-12.

28 Orsini Enrico - Le principali banche piemontesi - n. 5-6.

P

17 Pastorini Fausto M. - Zootecnia piemontese degli anni '70 - n. 7-8. 13 —, L'Italia agricola cent'anni fa. Come adesso? - n. 11-12.

63 Porro Giuseppe - Alcune considerazioni sull'evolversi della diplomazia nella comu-nità internazionale odierna - n. 5-6.

R

13 Rey Mario - Il finanziamento degli investimenti degli enti locali - n. 7-8.

87 Ricotta Riccardo - La Camera di commercio di Torino e l'energia solare - n. 11-12. 3 Roggero Bardelli Costanza - Risanamento urbanistico nella Torino del '700 - n. 9-10. 53 Russo Frattasi Alberto - Considerazioni sul management - n. 5-6.

52 —, Benefici di una nuova infrastruttura viaria nella Valle di Susa - n. 7-8.

s

21 Sai sotto Attilio - Metodi di rilevamento delle risorse forestali - n. 11-12. 3 Sciolta Gianni - I disegni olandesi della biblioteca reale di Torino - n. 5-6. 3 —, I cavalli di San Marco - n. 11-12.

41 Scribani Adele - Centro storico, città regione. Contenuti di una mostra - n. 5-6.

T

48 Turchi Costanzo Maria - Continua il « boom » bancario - n. 1-2.

V

75 Vigna Alberto - Turismo e vacanze in mostra a Torino - n. 1-2. 83 —, Visita all'Expocasa '77 - n. 3-4.

97 —, Idee per vivere all'aria aperta - n. 9-10.

93 —, Dai saloni della tecnica e della montagna - n. 11-12.

Z

12 Zignoli Vittorio - Evoluzione socio-economica dei comprensori del Piemonte - n. 5-6. 21 Zironi Alberto - Un flash sul « Tokyo round » - n. 1-2.

36 * * * - Un ruolo alle Camere di commercio - n. 3-4.

36 * * * - Centro storico, città, regione. Cronaca di un convegno - n. 5-6.

50 * * * - Centro storico, città, regione. Documentazione sui piani e le proposte ope-rative per i centri storici del Piemonte e della Valle d'Aosta - n, 5-6,

TRA I LIBRI

80 Autori vari (a cura di Leon P. e Marocchi M.) - Sviluppo economico italiano e forza-lavoro - n. 1-2.

80 Autori vari (a cura di Cavazzuti F.) Salari, imposta e distribuzione del reddito

-n. 1-2.

81 Boudeville J. R. - Lo spazio e i poli di sviluppo - n. 1-2.

81 Autori vari (a cura di Ardigò A.) - Borgo città quartiere comprensorio - n. 1-2. 82 Autori vari (a cura di Marchitella V.) - I centri grossisti - n. 1-2.

82 Bouquet M.- Basso A. - Storia del teatro regio di Torino - n. 1-2.

83 Bianucci P. - Dagli atomi al cosmo - n. 1-2.

87 Lombardini S. - I problemi della politica economica - n. 3-4. 87 Mori G. - Il capitalismo industriale in Italia - n. 3-4.

87 Bianchini G. - Sviluppo dell'azienda industriale e teoria dell'impresa - n. 3-4.

88 Abrate M. - Lavoro e lavoratori nell'Italia contemporanea - n. 3-4. 88 Eminente G. - Cherubini S. - Marketing in Italia - n. 3-4.

88 Freeman F. E. - Introduzione alla statistica - n. 3-4.

89 Cosi D.-Pugliese F. P. - I modelli organizzatori degli enti pubblici - n. 3-4.

89 Bobbio N. - Dalla struttura alla funzione - Nuovi studi di teoria del diritto - n. 3-4. 89 Shaw E. S. - Intensificazione dei processi finanziari nello sviluppo economico - n. 5-6. 89 Deaglio M. - L'economia in ceppi - n. 5-6.

89 Rota G. - Passato e futuro dell'inflazione in Italia - n. 5-6. 90 Tagliacarne G. - Il bilancio degli italiani - n. 5-6.

91 Autori vari I conti economici e territoriali a livello regionale: Metodi e problemi -n. 5-6.

91 Cascioli A. - Assenteismo e alienazione - n. 5-6.

84 Vicarelli F. - Keynes, l'instabilità del capitalismo - n. 7-8.

84 Del Monte A. - Politica regionale e sviluppo economico - n. 7-8. 85 Passalacqua G. - Il bilancio dello Stato - n. 7-8.

86 Mori G. - L'industrializzazione in Italia (1861-1900) - n. 7-8. 86 Theil H. - Principi di econometria - n. 7-8.

87 Lacchi M. - La Banca - n. 7-8.

87 Cottini M. - Stati Uniti alla deriva - n. 7-8.

100 Giannini M. S. - Diritto pubblico dell'economia - n. 9-10.

100 Colantoni M. - Aspetti caratteristici degli indici dei prezzi, delle materie prime aventi

mercato internazionale - n. 9-10.

100 De Battistini R. Guglielmino E. Passato e futuro dei bilanci pubblici in Italia

-n. 9-10.

101 Autori vari - Ristrutturazione o riconversione? - n. 9-10.

102 Bonvicini B. - La joint ventures: tecnica giuridica e prassi societaria - n. 9-10. 102 Ferracini G. - La locazione finanziaria - n. 9-10.

102 Abrate M. - Moneta risparmio e credito in Piemonte nell'ultimo mezzo secolo 1926-1976 - n. 9-10.

97 Wicksell K. - Interesse monetario e prezzi dei beni - n. 11-12.

97 Autori vari - Politiche d'intervento pubblico e sviluppo economico regionale - n. 11-12.

98 Autori vari - Moneta e politica monetaria in Italia - n. 11-12.

98 Calamanti A. - Il mercato mobiliare italiano - n. 11-12. 99 Beltrame C. - L'esperienza delle finanziarie regionali - n. 11-12. 99 Autori vari - Voci per l'Europa - n. 11-12.

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012, Anno 1977 (pagine 115-119)