RAPPORTO “ABITARE IN TOSCANA - 2020”
5
TABELLA 5.10 - DISTRIBUZIONE ASSOLUTA E PERCENTUALE DEL NUMERO DI ALLOGGI ERP IN COSTRUZIONE E CON PREVISTA DISPONIBILITÀ NEL 2020 PER L.O.D.E.
L.O.D.E. ALLOGGI ERP IN
COSTRUZIONE 2019 % SU
TOSCANA DI CUI NON PREVISTA
DISPONIBILITÀ NEL 2020 % SU ALLOGGI IN COSTRUZIONE
Arezzo 84 19,7 25 29,8
Empolese-Valdelsa 0 0,0 0
-Firenze 126 29,6 88 69,8
Grosseto 0 0,0 0
-Livorno 0 0,0 0
-Lucca 12 2,8 12 100,0
Massa-Carrara 0 0,0 0
-Pisa 101 23,7 50 49,5
Pistoia 28 6,6 24 85,7
Prato 55 12,9 0
-Siena 20 4,7 20 100,0
Toscana 426 100,0 219 51,4
132
L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 5
Le restituzioni degli alloggi del patrimonio ERP toscano nel corso del 2019 sono state 1.321: 812 (61,5%) sono stati riconsegnati dagli occupanti; 360 (27,3%) per decesso dell’intestatario. Gli sfratti sono stati 64, la metà dei quali nel Lode fiorentino. In valore assoluto le restituzioni sono inferiori di 238 unità rispetto a quelle registrate lo scorso anno. La distribuzione percentuale è pra-ticamente la stessa con un lieve aumento delle riconsegne spontanee.
TABELLA 5.11- DISTRIBUZIONE DELLE RESTITUZIONI DEGLI ALLOGGI PER LODE E MOTIVAZIONE L.O.D.E.
Fonte: Schede di rilevazione per soggetti gestori Edilizia Residenziale Pubblica 2019.
Nelle tabelle 5.12 e 5.13 è tabulata la distribuzione degli alloggi ERP per stato di occupazione al 31/12 2019.
Nel 91,6% dei casi l’unità immobiliare è occupata con regolare contratto di locazione (oppure è stata assegnata per condizione di emergenza abitativa).
In calo le occupazioni senza titolo (431 contro le 542 del 2018): tale casi-stica può essere ricondotta a molteplici cause, quali il sopravvenire di irrego-larità in un contratto precedente (morosità, superamento del limite reddituale, utilizzo irregolare dell’alloggio, mancanza dei presupposti per subentro nella titolarità), o la mancanza del titolo (ad esempio l’illecita trasmissione). I Lode di Massa-Carrara e di Livorno restano quelli con la quota più alta (dove rag-giungono rispettivamente il 2,9% e l’1,3% del totale). Il Lode di Firenze è il ter-zo per numero assoluto (104) ma resta in linea con la distribuzione regionale.
RAPPORTO “ABITARE IN TOSCANA - 2020”
5
Le occupazioni abusive nel 2019 salgono a 323 (nel 2018 erano 253), lo 0,6% del totale. Sono concentrate soprattutto nei Lode di Livorno (67,8% del totale delle occupazioni abusive) e Firenze (19,5%).
TABELLA 5.12 - DISTRIBUZIONE DEGLI ALLOGGI ERP PER STATO DI OCCUPAZIONE E LODE L.O.D.E. LOCAZIONE
REGOLARE OCCUPAZIONE
SENZA TITOLO OCCUPAZIONE
ABUSIVA SFITTI TOT. ALLOGGI CENSITI
Arezzo 3.012 0 1 83 3.096
Empolese-Valdelsa 1.404 14 0 133 1.551
Firenze 11.800 104 63 874 12.841
Grosseto 2.949 18 6 192 3.165
Livorno 7.866 116 219 404 8.605
Lucca 3.846 25 11 209 4.091
Massa-Carrara 3.173 108 6 425 3.712*
Pisa 5.827 29 14 453 6.323
Pistoia 1.939 10 1 196 2.146
Prato 1.702 7 0 115 1.824
Siena 2.231 0 2 336 2.569*
Toscana 45.749 431 323 3.420 49.923*
*45 alloggi nel Lode di Massa-Carrara e 28 alloggi nel lode di Siena non risultano classificati per stato di occupazione
Fonte: Schede di rilevazione per soggetti gestori Edilizia Residenziale Pubblica 2019
Siena si conferma il Lode con più alloggi ERP sfitti (13,1% del totale delle unità immobiliari), seguito da Massa-Carrara (11,4%) e Pistoia (9,1%). In totale, gli alloggi sfitti/non occupati sono 3.420, 293 in più rispetto al 2018.
134
L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 5
TABELLA 5.13 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI ALLOGGI ERP PER STATO DI OCCUPAZIONE E LODE
L.O.D.E. LOCAZIONE
REGOLARE OCCUPAZIONE
SENZA TITOLO OCCUPAZIONE
ABUSIVA SFITTI
Arezzo 97,3 0,0 0,0 2,7
Empolese-Valdelsa 90,5 0,9 0,0 8,6
Firenze 91,9 0,8 0,5 6,8
Grosseto 93,2 0,6 0,2 6,1
Livorno 91,4 1,3 2,5 4,7
Lucca 94,0 0,6 0,3 5,1
Massa-Carrara 85,5 2,9 0,2 11,4
Pisa 92,2 0,5 0,2 7,2
Pistoia 90,4 0,5 0,0 9,1
Prato 93,3 0,4 0,0 6,3
Siena 86,8 0,0 0,1 13,1
Toscana 91,6 0,9 0,6 6,9
Fonte: Schede di rilevazione per soggetti gestori Edilizia Residenziale Pubblica 2019
Come osservato nel rapporto dello scorso anno, dal 2015 ad oggi diminu-isce in modo costante, seppur lievemente, il numero di alloggi con canone di locazione regolare (-2,3%) e cresce di conseguenza quello degli alloggi sfitti o non occupati (+88,4%). L’unica novità di rilievo a livello regionale è l’aumento delle occupazioni abusive, che sono incrementate di quasi un terzo nel corso dell’ultimo anno: questo incremento è tutto concentrato nel Lode di Livorno;
nel solo 2019 sono state registrate 80 nuove occupazioni abusive (+58,6%).
TABELLA 5.14 - ALLOGGI ERP IN TOSCANA PER STATO DI OCCUPAZIONE. SERIE STORICA 2015/19
STATO
OCCUPAZIONE 2015 2016 2017 2018 2019
Locazione regolare 46.823 43.315 46.285 45.967 45.749
Occupazione senza titolo 545 390 562 542 431
Occupazione abusiva 245 243 241 253 323
Sfitti/non occupati 1.815 2.006 2.574 3.127 3.420
ND 100 3 69 74 73
Totale 49.528 45.957 49.731 49.963 49.996
Fonte: Schede di rilevazione per soggetti gestori Edilizia Residenziale Pubblica 2015-2019
RAPPORTO “ABITARE IN TOSCANA - 2020”
5
Sul fronte delle occupazioni senza titolo, categoria più consistente in termi-ni di valore assoluto rispetto a quella delle occupaziotermi-ni abusive, osserviamo un calo generalizzato a livello regionale (-20,9%) che però nasconde una variazione differente in ciascun Lode: nei tre in cui erano più presenti questo tipo di occupazioni, a Firenze si osserva un lieve incremento (+1%), a Mas-sa-Carrara diminuiscono di un terzo (-32,1%) e a Livorno crescono del 3,6%.
Le variazioni percentuali degli altri Lode sono poco rilevanti poiché nel 2015, in valore assoluto, erano poche o pochissime. Segnaliamo comunque che nei Lode di Arezzo e Siena il fenomeno delle occupazioni senza titolo sembra essere almeno temporaneamente scomparso.
TABELLA 5.15 - VARIAZIONE PERCENTUALE DEL NUMERO DI ALLOGGI ERP PER STATO DI OCCUPAZIONE (2015-2019)
Arezzo -0,4 -100,0 -75,0 +80,4
Empolese-Valdelsa -3,8 +1300,0 - +58,3
Firenze -2,5 +1,0 -14,9 +103,3
Grosseto -3,2 +12,5 -40,0 +90,1
Livorno -1,7 +3,6 102,8 +117,2
Lucca -0,9 -41,9 -50,0 +75,6
Massa-Carrara -3,7 -32,1 -62,5 +142,9
Pisa -3,1 -60,3 +40,0 +66,5
Pistoia -1,8 -16,7 0,0 +60,7
Prato 0,9 -36,4 - +32,2
Siena -4,5 -100,0 - +74,1
Toscana -2,3 -20,9 +31,8 +88,4
Fonte: Schede di rilevazione per soggetti gestori Edilizia Residenziale Pubblica 2015-2019
Nella tabella 5.16 possiamo osservare la distribuzione dei 3.420 alloggi ERP sfitti per motivo della sfittanza: anche nel 2019 la maggior parte degli alloggi sfitti (il 70,9% del totale) è sfitto perché in attesa di manutenzione (sono il 62,2% di cui il 27,2% finanziati e il 35,0% in attesa di finanziamento) o perché ha i lavori di manutenzione in corso (8,7%).
Nei restanti casi l’alloggio è sfitto perché og-getto di verifiche (7,6%), perché deve essere
de-L’IMPORTANZA
136
L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 5
mente disponibile, percentuale quasi identica a quella rilevata lo scorso anno.
Rispetto allo scorso anno, cresce di 293 unità il numero di alloggi sfitti (di converso, diminuisce di 263 unità il numero di famiglie presenti in alloggi ERP), anche se va segnalata la ripresa del numero di alloggi in attesa di ma-nutenzione con finanziamenti già assegnati (+254). Un numero, quest’ultimo, destinato a crescere nei prossimi anni in virtù dei finanziamenti assegnati allo scopo per il triennio 2020-2022 (cfr. Focus 5.1).
TABELLA 5.16 - DISTRIBUZIONE DEGLI ALLOGGI ERP SFITTI PER MOTIVO DELLA SFITTANZA
AR EV* FI GR LI LU MS PI PT PO SI TO** %
Totale 83 133 874 192 404 209 425 453 196 115 336 3420 100,0
Fonte: Schede di rilevazione per soggetti gestori Edilizia Residenziale Pubblica 2019
*Empolese-Valdelsa, **Toscana
RAPPORTO “ABITARE IN TOSCANA - 2020”
5