RAPPORTO “ABITARE IN TOSCANA - 2020”
5
TABELLA 5.20 - DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI NUCLEI FAMILIARI ERP PER CARATTERISTICHE DEL NUCLEO (VALORI NON MUTUAMENTE ESCLUSIVI)
AR EV* FI GR LI LU MS PI PT PO SI TO**
Nuclei familiari presenti in
alloggi ERP 3.013 1.418 11.967 2.973 8.201 3.882 3.287 5.870 1.950 1.709 2.233 46.503
% famiglie unipersonali sul
totale dei nuclei ERP 30,9 25,6 29,6 28,7 28,1 21,9 26,2 25,9 29,9 22,1 32,0 27,8
% fam. unipersonali con assegnatario >=85 anni sul totale delle famiglie unipersonali
11,3 16,0 16,2 12,4 13,6 9,9 13,3 16,4 27,7 4,2 23,4 15,1
% con soggetti invalidi sul
totale dei nuclei ERP 13,7 18,3 17,0 22,7 23,9 21,3 31,7 31,7 32,8 11,4 30,5 22,7
% con figli disabili a carico
sul totale dei nuclei ERP 4,1 9,2 3,0 3,1 1,8 3,7 1,0 3,5 1,7 2,6 3,6 3,0
Fonte: Schede di rilevazione per soggetti gestori Edilizia Residenziale Pubblica 2019
*Empolese-Valdelsa, **Toscana
Il numero dei nuclei con assegnatario di cittadinanza non italiana è pari 5.936, con un incremento del 21,6% rispetto al 2015. Le variazioni più rilevanti in termini assoluti si riscontrano nei Lode pistoiese (+124,5%) e dell’Empolese Valdelsa (+120,0%), dove rispetto al 2018 il numero di nuclei con assegnata-rio straniero raddoppia. Tutto questo avviene in un contesto in cui il numero dei nuclei presenti negli alloggi ERP mostra un lieve decremento o rimane sostanzialmente stabile. L’unico Lode a registrare un decremento sostanziale del numero nuclei con intestatari stranieri è quello di Pisa (-12,9%). E’ interes-sante notare come per i Lode di Pistoia ed Empolese Valdelsa l’incremento sia avvenuto in larga parte nel corso dell’ultimo anno. Nel Lode di Prato, che pur registra il terzo incremento percentuale più alto, l’aumento si è distribuito gradualmente in tutti gli anni di osservazione e soprattutto nel corso degli ultimi due anni.
142
L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 5
TABELLA 5.21 – DISTRIBUZIONE ASSOLUTA E PERCENTUALE PER LODE DEI NUCLEI FAMILIARI CON ASSEGNATARIO STRANIERO (2015 VS 2019)
AR EV FI GR LI LU MS PI PT PO SI TO
2015
Tot. Nuclei 3.035 1.460 12.284 3.073 8.220 3.945 3.471 6.095 1.988 1.697 2.345 47.613
Stranieri 609 155 983 237 261 318 186 752 196 174 557* 4.428*
% 20,1 10,6 8,0 7,7 3,2 8,1 5,4 12,3 9,9 10,3 23,8 9,3
2019
Tot. Nuclei 3.013 1.418 11.967 2.973 8.201 3.882 3.287 5.870 1.950 1.709 2.233 46.503
Stranieri 741 341 1.157 310 375 327 211 655 440 283 556 5.396
% 24,6 24,0 9,7 10,4 4,6 8,4 6,4 11,2 22,6 16,6 24,9 11,6 Fonte: Schede di rilevazione per soggetti gestori Edilizia Residenziale Pubblica 2015 e
2019
*il numero nuclei con intestatario straniero di Siena era assente sia nella rilevazione del 2015 che in quella del 2016, dato che è rimasto pressoché costante in tutte le edizioni del monitoraggio dal 2017 al 2019 è stato stimato come il valore medio osservato nel periodo
EV: Empolese-Valdelsa, TO: Toscana
Le tabelle 5.22 e 5.23 sintetizzano, in valori assoluti ed in percentuale, i dati relativi ai canoni5 di locazione sostenuti dalle famiglie assegnatarie. Rispetto alla rilevazione dello scorso anno la scheda tiene conto delle novità introdotte dalla legge regionale 2/2019 che introduce, ad esempio, il canone minimo.
5 La determinazione del canone di locazione e la definizione dei diversi tipi qui descritti sono disciplinati dalla legge regionale 2/2019, capo 3. L’art. 22 dispone il modo in cui deve essere determinato il canone di locazione ordinario in base alla situazione socio-economica e ai requisiti soggettivi dei nuclei familiari nonché alle caratteristiche dell’alloggio. I successivi articoli indivi-duano modifiche al canone ordinario tenendo conto dei redditi disponibili del nucleo. In partico-lare l’art 23 definisce il canone minimo, destinato a pensionati con la pensione sociale o minima, disoccupati o inoccupati, con reddito sotto soglia; l’art.24 descrive il canone sociale, destinato a nuclei con reddito imponibile non superiore all’importo di 2 pensioni minime INPS derivante da lavoro dipendente o da percettori di assicurazione sociale per l’impiego quale la NASPI, DIS-COLL, CIG; l’art. 25 individua il canone ordinario protetto per nuclei il cui reddito sia non superiore a 16.500€ individuando un’ulteriore fascia per redditi superiori del 75% a questa cifra; l’art. 26 descrive il canone massimo di solidarietà per redditi superiori a quanto predisposto dall’art. 25.
RAPPORTO “ABITARE IN TOSCANA - 2020”
5
TABELLA 5.22 - DISTRIBUZIONE ASSOLUTA DEI NUCLEI FAMILIARI RESIDENTI NEGLI ALLOGGI ERP PER TIPOLOGIA DI CANONE DI LOCAZIONE
AR EV* FI GR LI LU MS PI PT PO SI TO**
Canone minimo 317 0 2.054 459 1.683 1.176 452 1.251 223 770 697 9.082 Canone sociale 634 417 1.159 695 1.815 733 695 1.192 511 875 1.332 10.058 Canone protetto 1.966 894 8.022 1.686 4.195 1.888 1.906 3.289 1.171 32 32 25.081
Canone massimo 18 19 450 31 90 47 73 109 22 19 0 878
Canone
sanzionatorio 1 0 68 0 83 1 33 0 11 0 159 356
Indennità
occupazione 0 0 214 24 335 34 128 0 1 0 0 736
Altro 77 88 0 78 0 3 0 29 11 13 13 312
Totale 3.013 1.418 11.967 2.973 8.201 3.882 3.287 5.870 1.950 1.709 2.233 46.503 Fonte: Schede di rilevazione per soggetti gestori Edilizia Residenziale Pubblica 2019
*Empolese-Valdelsa, **Toscana
La maggioranza (il 53,9% dei nuclei) ricade nella fascia del canone protet-to; segue la fascia del canone sociale (21,6% dei nuclei) e del canone minimo (19,5%). Le altre tipologie di canone sono residuali: canone massimo (1,9%), sanzionatorio (0,8%) e indennità di occupazione (1,6%) assieme alla categoria
‘altro’ nella quale sono stati contati gli alloggi a canone oggettivo, concordato, provvisorio non raggiungono il 5% del totale.
Deviazioni notevoli dalla distribuzione percentuale regionale si osservano a Prato e Siena, dove più del 30% dei canoni stabiliti sono minimi e più del 50% sono sociali.
144
L’EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA 5
TABELLA 5.23 –DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEI NUCLEI FAMILIARI RESIDENTI NEGLI ALLOGGI ERP PER TIPOLOGIA DI CANONE DI LOCAZIONE
AR EV* FI GR LI LU MS PI PT PO SI TO**
Canone minimo 10,5 0,0 17,2 15,4 20,5 30,3 13,8 21,3 11,4 45,1 31,2 19,5 Canone sociale 21,0 29,4 9,7 23,4 22,1 18,9 21,1 20,3 26,2 51,2 59,7 21,6 Canone protetto 65,3 63,0 67,0 56,7 51,2 48,6 58,0 56,0 60,1 1,9 1,4 53,9
Canone massimo 0,6 1,3 3,8 1,0 1,1 1,2 2,2 1,9 1,1 1,1 0,0 1,9
Canone
sanzionatorio 0,0 0,0 0,6 0,0 1,0 0,0 1,0 0,0 0,6 0,0 7,1 0,8
Indennità
occupazione 0,0 0,0 1,8 0,8 4,1 0,9 3,9 0,0 0,1 0,0 0,0 1,6
Altro 2,6 6,2 0,0 2,6 0,0 0,1 0,0 0,5 0,6 0,8 0,6 0,7
Fonte: Schede di rilevazione per soggetti gestori Edilizia Residenziale Pubblica 2019
*Empolese-Valdelsa, **Toscana
RAPPORTO “ABITARE IN TOSCANA - 2020”
5
5.3 La domanda di alloggi
Le domande presentate nel corso del 2019 sono state 19.821.
Il tasso di accoglimento delle domande in tut-ta la Toscana è pari al’77,1%, percentuale dalla quale si discostano significativamente i Lode di Arezzo, Grosseto, Lucca e Pistoia, che accolgono meno del 70% delle do-mande.
Delle 14.875 domande ammesse, 5.486 (il 36,9%) sono state presentate da stranieri. I Lode in cui la quota di domande accolte presentate da stra-nieri si discosta da quella regionale sono Prato (52,6%), Empolese Valdelsa (50,7%) e Siena (47,7%).
TABELLA 5.24 - DISTRIBUZIONE ASSOLUTA E PERCENTUALE DELLE DOMANDE PRESENTATE E AMMESSE, QUOTA DELLE DOMANDE AMMESSE DEGLI STRANIERI
AR EV* FI GR LI LU MS PI PT PO SI TO**
Domande presentate nel
corso del 2019 1.052 993 4.575 1.312 2.047 1.587 1.388 2.357 757 1.993 1.220 19.281
% su Toscana 5,5 5,2 23,7 6,8 10,6 8,2 7,2 12,2 3,9 10,3 6,3 100
Tot. domande
ammesse 2019 725 831 3.392 848 1.684 1.077 1.081 2.000 526 1.739 972 14.875
% domande
ammesse 68,9 83,7 74,1 64,6 82,3 67,9 77,9 84,9 69,5 87,3 79,7 77,1 Domande
ammesse stranieri 210 421 1.302 228 386 299 323 837 102 914 464 5.486
% domande ammesse stranieri
su tot. domande 29,0 50,7 38,4 26,9 22,9 27,8 29,9 41,9 19,4 52,6 47,7 36,9 Fonte: Regione Toscana, Scheda Rilevazione graduatorie ERP, 2019
*Empolese-Valdelsa, **Toscana