3.1 Storia di Galleria Continua
3.1.2 Associazione Arte Continua: i progetti Arte all’Arte e Arte x Vino =
Nel 1990 nascono contemporaneamente Galleria Continua e Associazione Arte Continua, entrambe rette dagli stessi principi di responsabilità sociale. Arte Continua è un’associazione culturale no-profit che vuole sviluppare progetti in collaborazione con le istituzioni e le amministrazioni pubbliche, al fine di creare una rete tra le comunità locali dove tutti i cittadini, e non solo gli appassionati o gli esperti, possano fruire ugualmente dell’arte contemporanea internazionale288.
Nel 1994 l’associazione inizia a lavorare insieme a Luciano Pistoi al progetto Arte
all’Arte, realizzato poi nella sua prima di dieci edizioni annuali nel 1996. Dal confronto
tra Pistoi, che da anni organizzava una rassegna al Castello di Volpaia, con i tre galleristi nasce l’idea di realizzare un progetto artistico più ampio, che vedesse coinvolte diverse località toscane289. Arte, architettura e paesaggio sono i tre termini fondamentali attorno
285 Lorenzo Fiaschi, Maurizio Rigilio e Mario Cristiani in Il Punto I, op. cit., pag. 7-8. 286 Lorenzo, Maurizio e Mario nella prefazione de Il Punto I, op. cit., pag. 7.
287 Gli interventi e il dibattito delle edizioni del 1996,1997 e 1998 sono stati trascritti e pubblicati nelle tre
edizioni de Il Punto, a cura di Elio Grazioli, San Gimignano: Galleria Continua.
288 Mario Cristiani in Vassel, Antony Gromley, Catalogo della mostra tenuta a San Gimignano, Gli Ori
Firenze, 2012, pag. 15.
289 All’interno delle dieci edizioni il progetto Arte all’Arte ha visto coinvolte le amministrazioni Comunali
di Volterra, San Gimignano, Casole d’Elsa, Colle Val d’Elsa, Siena, Montalcino, Poggibonsi, le provincie di Pisa e di Siena, La Regione Toscana, gli assessorati alla Cultura, Agricoltura, Ambiente (Arte all’Arte
83 ai quali gravita l’intero progetto, che vede coinvolti diversi artisti di fama internazionale in ogni edizione. Il contesto architettonico e paesaggistico, costituito prevalentemente da piccoli centri, è fortemente legato al passato; tuttavia, attraverso l’arte, la manifestazione vuole aprire un dialogo con la contemporaneità, mettere in relazione il tempo passato, presente e futuro290, tenendo fede agli ideali di Galleria Continua. Agli artisti si chiede infatti di sperimentare con gli spazi urbanistici e la storia del territorio, con la vita e gli usi delle persone che vi risiedono, realizzando opere che possano “abitare per sempre il luogo in cui viene inserito”291, pensate per essere collocate in spazi pubblici.
Arte all’Arte si propone quindi come un progetto globale di sinergia che, grazie
alla collaborazione dei diversi enti coinvolti, offra una proposta culturale del tutto distinta. Per questa ragione, per sette edizioni il progetto viene affiancato da una Guida del
viaggiatore di Arte all’Arte che accompagna il visitatore in un’esperienza artistica e
culturale che non vuole essere condizionata dalla mediazione del museo o della mostra. Per citarne alcune, nel 1996 viene offerto un percorso attraverso le testimonianze d’Arte tra città e campagna toscana292; l’anno successivo viene proposta una guida ai luoghi di interesse presenti fuori dalle principali strade automobilistiche293; nel 2003, in occasione della VIII edizione, il visitatore viene guidato tra le opere realizzate e le produzioni tipiche locali, sottolineando il rapporto tra internazionalità dell’arte e comunità locale toscana294. Le dieci edizioni di Arte all’Arte tra il 1996 e il 2005 hanno raggiunto obiettivi considerevoli: il patrimonio artistico delle località toscane è stato arricchito grazie alle sessantanove opere esposte in spazi pubblici nel corso degli anni, venti delle quali sono rimaste in forma permanente. Inoltre, sono state presentate e promosse 139 aziende di alta qualità agro-alimentare, all’interno di un circuito creato dal mondo dell’arte contemporanea295. Tra gli artisti internazionali, hanno avuto occasione di partecipare al progetto Michelangelo Pistoletto (Fig.55), Anish Kapoor (Fig.56), Mimmo Paladino (Fig.57), Daniel Buren (Fig.58), Martin Creed (Fig.59), Marina Abramovic (Fig.60),
‘97, progetto di Luciano Pistoi e Arte Continua, testi di Giacinto Di Pietrantonio e Jan Hoet Gli, Ori Editore,
1997; Arte all’Arte ‘98, a cura di F. Matzner e A.Vettese, Gli Ori Editore, 1998; Arte all’Arte ‘99, a cura di F. Matzner e A.Vettese, Gli Ori Editore, 1999; Arte all’Arte ‘00, a cura di Roberto Pinto e Gilda Williams, Gli Ori Editore, 2000; Arte all’Arte ‘02, a cura di Emanuela De Cecco e Vicente Todolì, Gli Ori Editore, 2002).
290 Mario Cristiani in Arte all’Arte ’98, op.cit., pag 7-9; Arte all’Arte ’99, op. cit., pag. 6-7; Arte all’Arte ’02,
op. cit, pag. 18-23.
291 Mario Cristiani in Arte all’Arte ’98, op.cit., pag. 7. 292 Mario Cristiani in Arte all’Arte ’98, op. cit. pag. 8. 293 Mario Cristiani in Arte all’Arte ’98, op. cit. pag. 8.
294 Guida del viaggiatore di Arte all’Arte, a cura di Antonello Colonna, Gli ori, 2003.
84 Tadashi Kawamata (Fig.61), Eko Prawoto (Fig.62), Antony Gormley (Fig.63), Cai Guo- Qiang (Fig.64).
Fig.55
Michelangelo Pistoletto, Volterra, 1996
Fig.56
Anish Kapoor, Volterra, 1997
Fig.57
Mimmo Paladino, Poggibonsi, 1998
Fig.58
Daniel Buren, Poggibonsi, 1999
Fig.59
Martin Creed, San Gimignano, 2000
Fig.60
85
Fig.61
Tadashi Kawamata, Colle Val d’Elsa, 2002 Fig.62
Eko Prawoto, Buonconvento, 2003
Fig.63
Antony Gormley, Poggibonsi, 2004
Fig.64
86 Nell’ambito del progetto Arte all'Arte è nata anche la campagna di beneficienza
Arte x Vino = Acqua: una raccolta fondi per la realizzazione di impianti idrici nelle zone
del mondo che soffrono di scarsità d’acqua296. L’iniziativa viene lanciata in occasione della campagna ONU del 2003, anno mondiale dell’acqua, e vuole essere una testimonianza di solidarietà da parte del mondo dell’arte contemporanea che, con il suo linguaggio e i mezzi a disposizione, può fare la differenza anche sul piano sociale297. Associazione Arte Continua chiede ad Antonello Colonna298 di collaborare alla selezione di sei vini di alta qualità prodotti nella provincia di Siena, e a Vicente Todolì299 di selezionare sei artisti per la realizzazione delle etichette delle bottiglie di vino300 (Fig.65).
Fig.65
Set in vendita per la raccolta fondi di Arte x Vino = Acqua del 2003
La raccolta fondi di Arte x Vino = Acqua è diventato un appuntamento stabile che negli anni ha sostenuto non solo progetti di impianti idrici, ma anche di scolarizzazione e di tutela dei diritti umani. Nel 2003 i 300 set di bottiglie venduti sono stati sufficienti per la realizzazione di una decina di interventi per rendere l’acqua potabile in Brasile, Senegal, Indonesia301, Palestina e Israele302. Il 14 dicembre 2017 Pechino ha ospitato una serata di beneficienza con tema “Arte, vino e solidarietà”, grazie all’organizzazione
296 Maurizio in un’intervista con Adriana Polveroni in E la storia continua dopo 25 anni, Exibart, settembre
2015.
297 Mario Cristiani in Guida del viaggiatore di Arte all’Arte, op. cit., pag. 9-10.
298 Noto chef italiano stellato Michelin (Antonello Colonna – http://antonellocolonna.it/chef/).
299 Direttore del Museo di Arte Contemporanea Fundação De Serralves di Porto dal 1996 al 2002 e della
Tate Modern di Londra dal 2003 al 2010 (http://fondazionemerz.org/vicente-todolivicente-todoli/).
300 Lothar Baumgarten per il Chianti Classico di Castello di Ama, Richard Hamilton per il Summus di Banfi,
Roni Horn per il Luenzo di Cesani, Cildo Meireles per il Nobile di Montepulciano, Michelangelo Pistoletto per il Brunello del Poggione e Gilberto Zorio per la Vernaccia Riserva di Panizzi (Sito web Arte Continua - www.arteallarte.org).
301 Gli interventi in Indonesia sono stati a sostegno delle attività di volontariato di Eko Prawoto, artista che
aveva collaborato con l’Associazione Arte Continua all’interno del progetto Arte all’Arte (Mario Cristiani in Guida del viaggiatore di Arte all’Arte, op. cit., pag. 9-10).
302 Per gli interventi in territorio palestinese e israeliano l’Associazione ha collaborato con il Movimento
Love Difference fondato da Pistoletto (Mario Cristiani in Guida del viaggiatore di Arte all’Arte, op. cit., pag. 9-10).
87 dall’Associazione Arte Continua e gli sponsor Bulgari e Maserati. In quest’occasione, i fondi raccolti sono stati donati a sostegno della fondazione cinese TianZiGe, la quale si occupa di assistenza e scolarizzazione ai bambini e alle madri nelle campagne cinesi303.