• Non ci sono risultati.

Galleria Continua – Habana

3.1 Storia di Galleria Continua

3.1.3 Galleria Continua oltreoceano: Beijing, Les Moulins, Habana

3.1.3.2 Galleria Continua – Habana

“Far viaggiare l’umanità, non gli oggetti, anche se artistici: questo è il nostro obiettivo per il progetto a Cuba. Speriamo che artisti da tutto il mondo vengano a Cuba a ‘respirarne l’aria’, parlare con le persone del luogo e comprendere il paese.”319

Diverse sono le caratteristiche della Repubblica di Cuba che hanno attratto per molti anni i tre galleristi. Innanzitutto, ha una situazione politica e geografica unica: situata tra il Nord e il Sud America, l’isola è, a detta di Lorenzo, un “laboratorio che mostra una possibile via di tentare un cambio sociale differente, un esempio di resistenza diretta attraverso la difesa dell’identità”320. Artisticamente, Habana è una città molto

attiva, basti pensare che, dopo Venezia e San Paolo, è la terza città nel mondo ad organizzare una Biennale d’arte; ed è proprio l’arte ad aver condotto i tre galleristi all’Habana. Laura Salas Redondo, curatrice cubana, dopo aver visto un’installazione del

Terzo Paradiso321 di Michelangelo Pistoletto alla Biennale di Marrakech, si interessa al

lavoro di Galleria Continua con l’idea di poter realizzare a Cuba un’istallazione simile322.

Così avviene: il 16 dicembre 2014, quando grazie alla collaborazione tra Galleria

319 Così Lorenzo, Mario e Maurizio raccontano il progetto per la sede cubana nel sito ufficiale di Galleria

Continua.

320 Lorenzo Fiaschi in un’intervista con Howard Farber, pubblicata su Cuban Art News in occasione

dell’inaugurazione dello spazio espositivo a l’Havana il 3 novembre 2015.

321 Si rimanda alla sezione 1.3 per un approfondimento del Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto. 322 Lorenzo Fiaschi in un’intervista con Howard Farber, pubblicata su Cuban Art News in occasione

92 Continua, Michelangelo Pistoletto, Laura Salas Redondo, Kcho323 e decine di pescatori

del luogo viene realizzato un enorme simbolo del Terzo Paradiso costituito di barche nel mare cubano, nel punto in cui si fondono le acque del fiume Almendares con quelle del Mar dei Caraibi324 (Fig.70).

Fig.70

Simbolo del Terzo Paradiso, Mare di Cuba, dicembre 2014

Il giorno seguente, il 17 dicembre 2014, il presidente americano Barack Obama ed il leader cubano Raul Castro si parlano al telefono: la coincidenza del disgelo tra Cuba e gli Stati Uniti con l’inizio dei progetti di Galleria Continua all’Habana testimonia, nuovamente, quanto sia importante per i tre galleristi essere presenti nel mondo laddove qualcosa di importante sta succedendo325.

La realizzazione del Terzo Paradiso attira inoltre l’attenzione di un altro importante personaggio della scena artistica cubana, Jorge Fernandez326, che invita Galleria Continua a partecipare alla 12° edizione della Biennale dell’Habana, nel 2015. Dopo aver visitato i locali abbandonati del cinema Aguila de Oro, situato in un edificio cinquecentesco nel quartiere cinese della capitale cubana327, i galleristi si convincono a intraprendere anche a Cuba un progetto permanente e continuativo. Lo spazio mantiene

323 Pseudonimo di Alexis Leiva Machado, è un artista cubano affermato a livello internazionale

(http://www.artnet.com/artists/kcho/).

324 La realizzazione della performance è stata una vera e propria sfida: né i galleristi né i pescatori del luogo

avevano i permessi, e rischiavano la prigione. Nonostante tutto, hanno scelto di rischiare e collaborare per la realizzazione di grande progetto (Intervista ad Alice Fontanelli, San Gimignano, gennaio 2018).

325 Intervista ad Alice Fontanelli, San Gimignano, gennaio 2018; Maurizio in un’intervista con Adriana

Polveroni in E la storia continua dopo 25 anni., Exbart, settembre 2015.

326 Direttore della Biennale e del Museo de Las Bellas Artes dell’Avana (http://field-journal.com/issue-

6/an-interview-with-jorge-fernandez-torres).

327 All’Habana, le gallerie d’arte sono concentrate nella zona di Vedado or Miramar, lontane dal quartiere

cinese dove invece si è insediata Galleria Continua (Lorenzo Fiaschi in un’intervista con Howard Farber, pubblicata su Cuban Art News in occasione dell’inaugurazione dello spazio espositivo a l’Havana il 3 novembre 2015).

93 le caratteristiche delle altre sedi di Galleria Continua: un edificio abbandonato, riqualificato, in una zona inusuale per una galleria d’arte.

Le difficoltà incontrate per avviare il processo non sono poche: se da una parte il presidente Fidel Castro dimostra di voler operare un’apertura verso l’esterno del paese, dall’altra, le normative vigenti non permettono l’avvio di un’attività con capitali esteri. Grazie all’intermediazione del Ministero della Cultura viene trovata una soluzione per l’approvazione di un progetto con finalità culturali e non commerciali: per questo motivo Continua è presente sul territorio cubano come Associazione Arte Continua e non come galleria328.

“È un progetto positivo, portano artisti ma soprattutto lavorano con la comunità locale. Non sono qui per vendere immagini, e questo è ciò che dobbiamo promuovere.”329

Galleria Continua vanta d’essere il primo spazio espositivo non cubano a Cuba, facendo emergere lo spirito filantropico con cui nasce il progetto. Gli spazi del cinema Aguila de Oro vogliono essere un ponte culturale situato in un luogo che già di per sé costituisce un ponte tra culture. Fondamentale è per i galleristi operare secondo gli stessi principi con cui dirigono le altre sedi: iniziare con artisti locali, anche per approfondire meglio la propria conoscenza del luogo attraverso la condivisione degli usi e dei costumi locali. In seguito, favorirne le esposizioni all’estero330, importando allo stesso tempo

artisti internazionali, così da offrire ai cittadini la possibilità di apprezzare opere che difficilmente avrebbero modo di vedere, affiancando progetti didattici di avvicinamento all’arte, come un club cinematografico, visite guidate e laboratori rivolti alle scuole331.

328 Niccolò Lucarelli, Galleria Continua festeggia un anno di attività a Cuba, Artribune, agosto 2017. 329 Jorge Fernandez in: Galleria Continua festeggia un anno di attività a Cuba, Niccolò Lucarelli, Artribune,

23 agosto 2017.

330 Ad esempio, con il sostegno di Arte Continua gli artisti locali Reynier Leyva Novo e Jose Eduardo

Yaque hanno potuto partecipare alla biennale di Venezia (Niccolò Lucarelli in Galleria Continua festeggia

un anno di attività a Cuba, Artribune, agosto 2017).

94