• Non ci sono risultati.

'atrizia

LENDINARA

poetica siciliana.

Ue-rrfologia, sintassi. La p. suppl.):

ll

siciliano

.): Aspetti del Pensie-codici della comPles-lle lingue.

rgia, morfologia,

sin-¡rie

di

parole. ria della lingua greca ina (Daniela AVERNA, ric., p. suppl.).

, neogreca, russa,

spa-232.

rff ino.

r filosofia. Presidente

;cenza (CITC): insieme dicina, vi concorrono i

Altri

insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Filologia slava (Ada KOSSOVA,

p.

ord.), Storia

della

lingua francese (Maria C. COFFARO, ric., p. suppl.), russa (Ada KOSSOVA, p. suppl.), spagnola (Salvatrice Dl GIOVAN-Nl, ric., p. suppl.), tedesca (Teresa AUTERI, ric., p. suppl.).

Lingue e letterature: albanese, araba, bulgara, francese, inglese, neoelleni-ca, russa, spagnola, tedesca.

Laboratorio giornalistico.Piazza L Florio 24, I piano Responsabiele Antonio LA SPINA.

Laboratorio ditecnica pubblicitaria. Piazza l.Florio 24, I piano.

Responsabile Antonio LA SPINA.

Laboratorio linguistico. Piazza l. Florio 24,Vll piano Responsabile Augusto LAMARTINA.

Laboratorio

per il trattamento

automat¡co delle informazioni. Salita Par-tanna,

Responsabile Eleonora MARINO.

-118-26 PARMA

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.

Presidenza: via Mazzini 6, 43 1 0O Pa rma. Tel. 052'l/282244. t ax: 052'1 1239921

Biblioteca centrale, via Massimo D'Azeglio 85,43100 Parma' Tel. 0521/902293.

lstituto di Filologia moderna.

Via Massimo D'Azeglio 85,43100 Parma. Tel. 0521/902355. Fax 05211902360 Direttore: R. Rinaldi. Biblioteca.

Dialettologia italiana. Giovanni PETROLINI (p. ass.): Rileggendo

il

"Baldus".

Qualche nuova interpretazione di voci e locuzioni folenghiane.

Filologia italiana. Domizia TROLLI (ric.; p. suppl.): La tradizione delle

e

nelle opere volgari del Poliziano. Parte seconda'

Filologia romanza. Gabriella RONCHI (p. ass'):

ll

"Roman d'Alexandre": da Albéric de Pisançon ad Alexandre de Bernay'

Grammatica italiana. LuigiVlGNAL| (assist,; p. suppl.): La prima codificazione grammaticale in ltalia: l'Alberti e il Fortunio.

Storia

della

lingua italiana. Paolo BONGRANI (p. ass.): La lingua nell'espe-rienza'cortigiana'

di

Baldassarre Castiglione.

Stilistica e metr¡ca italiana. Franca MAGNANI (p. ass.): "Canzonieri": modelli classici e modellivolgari negli "Amorum

libri"

del Boiardo'

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LEfiERATURE STRANIERE. V|AIC 5' M|ChCIE 11, 43 1 00 pa rma. B i bl ioteca.

Iel.

0521 12303 1 8 e 23 5 563. F ax: 0521 1285844.

Filologia baltica. Guido MICHELINI (p. suppl.): Lettura, traduzione

e

com-mento linguistico del catechismo lituano del 1595.

Filologia germanica. Pier Giorgio NEGRO (p. ass.): L'antico

alto

tedesco

e

i suoi dialetti.

Filologia slava. Angela DIOLETTA (p. suppl.): Dall"'Azbuka"

di

L' Tolstoj.

Glottodidattica. Guido MICHELINI (p. suppl.): L'interferenza liguistica nella didattica delle lingue seconde,

Glottologia. Guido MlcHELlNl (p. ord.): mutua da Linguistica generale.

Linguistica generale. Guido MICHELINI (p. ord.): Componimenti linguistici -com poni menti musicali : affin ità e differenze nell'organizzazione testuale.

Altri

insegnamenti filologico-linguistici della Facoltà: Filologia latina

(Ales-ilologia

slava (Ada

¡

C. COFFARO, ric., vatrice Dl

GIOVAN-, ingleseGIOVAN-,

neoelleni-mazioni. Salita Par-)tano.

sandra M¡NAR|N|, p. ass.); Grammatica latina (Giuseppina ALLEGRI, p'sup-pl.); Lingua latina (mutuato da Letteratura latina); Lingua inglese (Elisa BU5-5l PARMIGGIANI, p. contr.); Lingua francese (Marie-Josée LATIL, p. suppl.);

Storia della

lingua latina

(Mariella BONVICINI,

p'

suppl.), greca (Gabriele BURZACCHINI,

p.

suppl.), spagnola (Giuseppe PAGLIA,

p.

suppl.), tedesca (Barbara MELLEY p, suppl.).

Lingua e letteratura austriaca, francese, francese contemporanea, inglese, angloamericana, portoghese, russa, spagnola, tedesca, tedesca moderna e contemporanea.

-120-27 PAVIA

Rettorato : te l. : 0382/50 420'1 . t ax: 0382121389 Bibl ioteca Universitaria : tel.: 03821247 64

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.

Strada Nuova 65,27100 Pavia.

preside: Ettore cau. Tel.: 03821504432. Segreteria: tel.: 0382/504433 Bibl ioteca: tel. : 0382/504466

DIPARTI ME NTO DI L¡NGUISTICA, Strada Nuova 65,27100 Pavia

Direttore: Paolo Ramat. Tel.: 0382/504498.

Segreteria. Tel.: 0382/504484' Fax: 0382/504487

Glottodidattica. Massimo VEDOVELLI (p. suppl,; [email protected]; 504305). I testi di comunicazione pubblica e sociale nei progetti comunitari di diffusio-ne e di certificazione delle lingue.

Glottologia. Paolo RAMAT (p. ord.; [email protected]). Teoria del mutamento linguistico.

lgnazio PUTZU: Linguistica indoeuropea' Elisa ROMA: Elementi difonetica e fonologia'

Linguistica applicata. Silvia LURAGHI (p. ass.; [email protected]; 504485)' La traduzione della Divina Commedia.

Linguistica generale (Lingue).

Anna

GIACALONE RAMAT

(p. ord.;

[email protected]; 504486). Tra pragmatica e sintassi.

lgnazio PUTZU: Linguistica indoeuropea.

Elisa ROMA: Elementi di fonetica e fonologia'

Linguistica generale (Lettere). Michele PRANDI (p. ass.; mprandi@unipv'it;

504305), Le figure di stile in prospettiva linguistica'

Linguistica inglese. Maria PAVESI (p. ass.; [email protected] 504300). I linguag-gi specialistici e la corpus linguistics'

iociolinguistica.

pierluigi

CUZZ}LIN (p. suppl.; [email protected]; 504303) Socioli nguistica e linguistica storica'

Filologia ugro-finnica. Gianguido Manzelli (p.

ass.; [email protected];

504301). ll corso non è attivato per l'anno accademico 1999-2000.

Lingua e letteratura ungherese.

Dottorato di ricerca in Linguistica. Coordinatore:Anna Giacalone Ramat.

Sedi consorziate: Bergamo, Bologna, Cagliari, Pavia, Torino, ra ALLEGRI, p.

sup-r inglese (Elisa

BUS-e

LATIL, p. suppl.);

l.), greca (Gabriele

p.

suppl.), tedesca

mporanea, inglese, ledesca moderna e

DIPARTIMENTO DI L¡NGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE Strada Nuova 65, 27100 Pavia

D i rettore: G iovan ni Caravagg i. Te l.: 0382/5045 1 5.

Segreteria: tel.:0382/504507. Fax: 0382/530854

Fifologia germanica. Maria Grazia SAIBENE (p. ord.)Poesia eroica germanica e tradizione latino-cristiana: la Eattaglia diBrunanburh e il Ludwigslied.

Filologia slava. Paola

COfiA

RAMUSINO (p. contr.). lntroduzione alla filolo-gia slava. ll mondo slavo: contesto storico-culturale e elementi linguistici. ll paleoslavo: elementi

difonetica,

morfologia e sintassi. Lettura e commento di testi.

Storia della lingua francese. Alberto CAPATTI (p. ass.). Seminario su Queneau e il néo-français.

Storia della lingua inglese, John MEDDEMMEN (p, ass.).ljl/iade di Omero in inglese.

Storia della lingua russa. Tat'jana PUDOVA (ric.; p, suppl.)

ll

tema del con.

tratto

con il diavolo nelle novelle russe

tra

la fine del XVll e l'inizio del XVlll secolo (Novella di Savva Grudzyn).

Storia della lingua spagnola. Monica von WUNSTER (ric.; p. suppl.) La co-scienza linguistica in Spagna nel XVI e XVll secolo: Juan de Valdés, Gregorio López Madera, Bernardo José de Aldrete.

Storia della lingua tedesca. Vincenza GlNl (ric,; p. suppl.) Das Lesenlernen:

vom ABC-Buch zum Lesebuch. Uapprendimento della lettura in area tedesca dalXVll al XIX secolo.

Lingua e letteratura francese, inglese, portoghese, russa, spagnola, tedesca

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEIrANTICHITÀ Strada Nuova 65, 27100 Pavia

Direttore: Diego Lanza. Tel. 0382/504343

Filologia classica. Elisa ROMANO (p.ord.) La retorica fra Aristotele e Cicerone.

Filologia egeo-anatolica. Onofrio CARRUBA (p. ord.). Micenei e Minoici: lin-gue e culture.

Filologia semitica l. Elio JUCCI (ric.; p. suppl.; http://go.to/jucci)

l.

Le lingue

semitiche: cenni. 2. Le Letterature del Vicino Oriente Antico: cenni. 3. lntro-duzione all'ebraico biblico: Elementi fondamentali di grammatica e sintassi.

4. lntroduzione all'Antico Testamento nel quadro della Letteratura Ebraica Antica: il Pentateuco (Torah).

Filologia Semitica

ll.

1. Ebraico Biblico: elementi di sintassi.2. Lettura del

Li-bro

di

Ruth. 3. Salmi e

lnni.

Nella Bibbia e a Qumran. Percorsi

di

lettura e

analisi di testi scelti.

-122-Grammatica greca e latina. Giampiera RAINA (ric.; P. suppl.) 1) Profilo degli studi grammaticali nel mondo antico. 2) Alcuni problemi

di

morfologia

stori-ca e di sintassi. 3)Tipologia ed uso degli aggettivi di colore in Grecia e a

mi-to

della riforma: la storia degli studi classici nel sisterna scolast¡co italiano, dall'Unità ad oggi. 2) Lettura e istruzione nel mondo antico. 3) "Cantami o diva.,. " : tradurre Omero.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TETTERATURA E DELTARTE MEDIEVALE E

MODERNA. Strada Nuova 65, 27100 Pavia.

Direttore: Gian Battista Speroni. Tel.: O382/504489

Seg rete ri a : Te l. : 03 82/5 04454' F ax: 03821302642

Filologia italiana. Luigi POMA (p. ord.) Problemi e soluzionifilologiche delle principali opere pariniane.

Filologia medievale e umanistica. Luciano GARGAN (p. ord.). La scuola nel Medioevo: dalle tstituzioni di cassiodoro alle prime università.

Filologia romanza (Lettere) Alberto CONTE (ric. p. suppl.)

ll

Novellino: pro-blemitestuali e rapporti con la narrativa breve romanza.

Filologia romanza. (Lingue) Gian Battista SPERONI (p. ord.).Forme della nar-rativa breve.

Filosofia del linguaggio:

il

corso non è attivato nell'anno accademico 1999-2000.

Semiotica Flavia RAVAZZOLI (p. ass.), La temporalità e il testo; problemi

se-miotici aperti.

Storia della lingua italiana Angelo STELLA 1p. ord'). (Dis)awenture della lin-gua italiana nel Novecento.

;ia eroica germanica e il Ludwigslied.

cduzione alla

filolo-ementi linguistici. ll -ettura e commento minario su Queneau .Vlliade di Omero in pl.)

ll

tema del con' r/ll e I'inizio del XVlll 'ic.; p. suppl.) La co-de Valdés, Gregorio rl.) Das Lesenlernen:

ttura

in area tedesca

l, spagnola, tedesca.

Aristotele e Cicerone.

4icenei e Minoici: lin-.to/jucci) 1. Le lingue ,ntico: cenni. 3.

lntro-¡rammatica e sintassi.

a Letteratura Ebraica

assi. 2. Lettura del

Li-. Percorsi

di lettura

e

IODERNE

28 PERUGIA

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI

FACOHÀ DILETTERE E FILOSOFII\.

Palazzo della Sapienza, piazza Morlacchi 11, 06100 Perugia Presidenza. Tel. 075/2 5300.

ISTITUTO DI FITOSOFIA.

Via dell'Aquilone 8, 06100 Perugia. Te1.075158547 11.

Biblioteca (3.30-13,

tutti

i giorni; 15-"19,lunedì - venerdì)

Te l. 07 5/585 47 04. t ax 07 5158547 "l 2.

rettore: Antonio Pieretti,

Semiotica. Antonio PIERETTI (p. ord,; p. suppl.): Gli usi del linguaggio.

Filosofia del linguaggio. Carlo V¡NTl (p. ass.; p. suppl.):

ll

problema del lin-guaggio scientifico in Wittgenstein e nel neopositivismo logico.

ISTITUTO DI FITOLOGIA ROMANZA.

Piazza Morlacchi 1 1, 06100 Perugia. Tel./Fax 07515853725.

Biblioteca (9-13,

tutti

i giorni; 14.30-17, lunedì e martedì) D¡rettore: Barbara Spaggiari.

"Contributi di

dialettologia

umbra"

lll, 6; "Contributi di

filologia

dell'ltalia mediana" Xll. Opera del Vocabolario dialettale umbro. (Distribuzione: "Edi-toriale umbra", via Pignattara, 38, 06034 Foligno, PG).

Dialettologia italiana. Enzo MATTESINI (p. ass.; p. suppl): Lessicografia

dialet-tale

italiana e lessicografia dialettale in Umbria con particolare riguardo al-l'area perugina in senso lato.

Filologia romanza. Barbara SPAGGIARI (p. ord.): La sestina di Arnaut Daniel a Petrarca.

Storia della lingua italiana. Enzo MATTESINI (p. ass.): L'area linguistica me-diana e le prime attestazioni del volgare in ltalia (con esame di

testi

abruz-zesi e umbro-marchigiani).

Renzo BRUSCHI (ric.).

Atlante linguistico dei laghi italiani(ALLI). Responsabile scientifico: Giovanni Moretti.

-124-ISTITUTO DI LINGUIST¡CA.

Piazza Morlacchi 11, 06100 Perugia. Tel. e Fax 075/5853755.

Biblioteca (9-13 dal lunedì al venerdì; 15-17 dal lunedì algiovedì).

Direttore: Luciano Agostiniani.

Glottologia (Lettere classiche). Luciano AGOSTINIANI

(p.

ord.):

a)

Analisi linguistica di testi latini arcaici e dialettali; b) Comparazione e ricostruzione linguistica.

Aspetti del

mutamento;

c)

La documentazione

dell'utalico

di area centro-meridionale; d) Problemi

di

descrizíone grammaticale delle lin-gue classiche.

Giulio GIANNECCHINI (ric.).

Lingua

e letteratura

sanscrita. Enrica GARZILLI

(p.

contr.):

a)

L'induismo;

b) Bhagavadgita.

(e-mail: garzi I li@shore,net)

Linguistica generale (Beni Culturali). Augusto ANCILLOTTI (p. ass.): La logica predicazionale.

Linguistica generale (Lettere). Domenico SANTAMARIA (p. ass.):

ll

pensiero di F, De Saussure e la crisidella linguistica storica comparativa tra Otto e No-vecento,

Linguistica generale (Lingue). Franco LORENZI (ric.; p. suppl.): La semantica lessicale: descrizioni linguistiche

e

processi cognitivi. Alessandro PARENTI (p. contr.): Tipologia e storia delle lingue d'Europa.

Linguistica generale (Scienze

della

Comunicazione). Margherita CASTELLI (ric.; p. suppl.): La struttura dell'interazione verbale.

Storia della linguistica. Domenico SANTAMARIA (p. ass,): La linguistica

e

le

altre discipline nella prima metà dell'Ottocento.

Lingua italiana (Diploma Universitario per Traduttori

e lnterpreti -

Terni).

Paola BONUCCI (p. contr.): La linguistica testuale.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE L¡NGUISTICHE, FILOLOGICHE E LETTERARIE

DEL-rAREA ANGLO-GERMANICA.

Via degli Offici 8, 06100 Perugia. Tel. 075/5854820. Fax 07515854822' Direttore: Sergio Rufini.

Filologia germanica. Franco lvan NUCCIARELLI (p. ass.): La componente lan-gobarda della cultura italiana.

Letizia VEZZOSI (ric.): Fondamenti di filologia germanica.

Psicolinguistica. Serena ABBOZZO (p. ass.): Pensiero e parola.

Sociolinguistica, Gabriella

B.

KLEIN (ric.;

p.

suppl.):

finterazione

verbale.

Principi di socio-e pragmalinguistica.

I linguaggio.

ll problema del lin-logico.

i

filologia

dell'ltalia Distribuzione:

"Edi-Lessicografia dialet-:icolare riguardo

al-a di Arnaut Daniel a

area linguistica me-same di testi

abruz-scientifico: Giovanni

ta

Altri

insegnament¡

filologico-linguistici della

Facoltà: Didattica generale (Gaetano MOLLO, p. ass.); Didattica del Latino (Enzo

coll,

p. ass.); Didattica

delle lingue classiche (Nicoletta NATALUCCI, ric.; p. suppl.); Grammatica lati-na (A. SETAIOLI, p. ord.); Filologia greca (s¡monetta GRANDoLINI, p. ass.);

Fi-lolofia

latina (Loriano ZURLI, p, ord.); Filolofia latina medievale e umanistica (Ubaldo PIZZANI, p. ord,); Filologia slava (Aldo CANTARINI, p. ass.); Sinologia (Anna TUNG CHANG,

p.

ass.); Storia della lingua

latina (cipriano

coNTl, p. ass.).

Lingua e letteratura francese, inglese, portoghese, russa, spagnola, tedesca'

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE,

Piazza G. Ermini, 1,06123 Perugia' Tel' 075/5854901

DI PARTIM ENTO DI FILOSOFIA.

Piazza Ermini, 061 23 Perugia. Tel. 075/585491 8.

Di rettore: Massimo Ba ldini.

Filologia romanza. Gina SCENTONI (ric.; p. suppl.): Esercizi di critica

deltesto

sulla letteratura religiosa in antico italiano e in lingua d'oc.

Storia della lingua italiana. Sandro GENTILI (ric.; p. suppl.): lJinterpretazione linguistica delle opere letterarie.

Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca

-126-29 PERUGIA

UN IVERSITÀ PER STRANIERI

FACOLTÀ Dl LINGUA E CULTURA ITALIANA. Palazzo Gallenga, piazza Fortebraccio 4, 06100 Perugia. Tel. O75/57461 (Centralino).

t ax 07 5157 3090 1 . Pres i den za. Tel. 07 51 57 46208.

Biblioteca (lun.-ven, 9.00-1 3.30; lu n.-g iov. 1 5.00-1 7,45). Posta elettronica: B i-blio@ unistrapg.it . "Lettera dalla Biblioteca" (quadrimestrale

di

biblioteco-nomia e cultura),

ottobre

1998 n.'18. Cinque laboratori linguistici.

Annali, vol. XVll luglio-dicembre 1991 (Firenze, Le Monnier); vol. XXV Nuova Serie, 1998 (Perugia, Guerra). Quaderni: l-XVlll. Collana RICERCHE (Firenze, Le Monnier), vol. l-lll.

CORSO Dl LINGUA E CULTURA ITAL¡ANA (articolato in gradi e indirizzi) Fonetica e fonologia della lingua italiana: Lidia COSTAMAGNA (ric,).

Lingua italiana. Marcello SILVESTRINI (p. ass.), Vanda TRENTA (p. ass.); Piero CALMANTI (p. com.), Elisabetta CHIACCHELLA (p, com.), Maria Antonietta COVINO (p. com.), Francesco Dl NATALE (p. com.), Cristina FAZI (p. com.), Marcella FIORENTINI (p. com.), Maria Sandra FRANCINI (p. com'), Valentina GIUNTI (p. com.), Oretta GUIDI (p. com.), Fiorella LIVERANI (p. com'), Patrizia MANILI(p. com,), Renzo PAVESE (p. com,), Rita STOPPINI (p. com.).

M.A. BOCO (ric.), D. CANCELLOTTI (ric.), S. FERRINI (ric,), G' GRECO BOLLI (ric.) B.M. MARCHESI (ric.), R. PANNACCI (ric.), V. PAOLETTI (ric.),

A'

PIETRO-BONO (ric.), M.G. SPITI (ric.).

Linguistica

italiana. Katerin

KATERINOV

(p.

ass.). Fausto MINCIARELLI (p. ass.).

Daniela CANCELLOTTI (ric.).

Storia della lingua italiana. M. Augusta BOCO (ric.; p. suppl.); Anna MORI (ric.; p. suppl.)

Sandra COVINO (ric.).

Traduzione dall'italiano all'inglese. Rosanna MASIOLA ROSINI (p. ass.). Cristi-na FAZI(p. com.).

Traduzione dall'italiano allo spagnolo. Dianella GAMBINI (p' ass.).

Traduzione dall'italiano al francese. Michèle BERNI CANANI (p. ass.)'

Didattica generale

.1, p. ass.); Didattica .); Grammatica lati-,lDOLlNl, p. ass.); Fi-lievale e umanistica ll, p. ass.); Sinologia

Documenti correlati