. suppl.): Dizionari nenti
di
linguisticati
di base della lin--2: le ragioni della lingue delRinasci-so
di
Diploma perapprendimento/in-ne e livelli di com-,.40196-240197
ena
4I
TOR|NOUNIVER5ITÀ DEGLISTUDI
sito lnternet: http:// www.unito.
it
Rettorato:via Verdi 8,10124 Torino. Tel. 01'|16706111
DIPARTIMENTO Dl DISCIPLINE FIIOSOFICHE. Via Sant'Ottavio 20, 10124 Torino. Tel. 01 116703736: fax: 01 118124543;
e-mail:[email protected]. Biblioteca:via Sant'Ottavio 20, 10124Torino (tel. 01116703731) e via Po 18,10123 Torino (tel. 011/8128010).
Direttore: Maurizio Ferraris.
DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA LINGUISTICA E TRADIZIONE CLASSICA.
Via Sant'Ottavio 20, 10124 Torino. Tel. 01116703632; fax 01116703631, e-ma i I : f i [email protected] ito. it. Bi bl ioteca : te l. 01 1 167 03622.
Direttore: Giovanna Garbarino.
DIPARTIMENTO Dl ORIENTALISTICA. Via Roero di Cortanze 5, 10124 Torino Biblioteca: tel, 01 116703758; fax 01 116703604. Segreteria amministrativa:
Via Verd i 20, Tel. 01 1 167 03656; I ax 67 03773; ema i I : orie nt@cisi. u n ito. it.
Direttore: Fabrizio A. Pennacchietti.
DIPARTIMENTO Dl PSICOLOGIA. Via Po 14, 10'123 Torino (tel. 01116702037;
fax 01 116702061 e 01116702O62) e via Lagrange 3, 10123 Torino (tel, 01 1 1549475, 549508; fax 01'l 1549653).
E-ma i I : webmaster@psych. u n ito. it. B i bl ioteca : tel. 01 1 I 67 02031 ;
fax 01'116702062. Direttore: Piero Amerio.
DIPARÏIMENTO DI SCIENZE DEL LINGUAGGIO E LETTERATURE MODERNE E
COMPARATE. Via Sant'Ottavio 20, 10124 Torino (fax 011/883876) e Corso San
Maurizio 31, 10124 Torino (tel. 01118174741, fax 0'1118177556).
E-mai I (segr. amm i nistrativa): gugl iel mo@cisi. un ito.it.
Biblioteca: tel. 01 116703723: fax 01 1/883876. Direttore: Tullio Telmon, ALEPO (Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale) Responsabili scientifici: Sabina CANOBBIO e Tullio TELMON;
e-mail: [email protected].
-1s6-DIPARTIMENTO DI SCIENZE TETTERARIE E FILOLOG¡CHE.
Via Sant'Ottavio 20, 10124Torino. Tel' 01 11670331O; fax 0'l 116703773.
Biblioteca: tel. 01 1t6703662; fax 01 1167O3266; e-mail: f [email protected]'
Di rettore: Alessa ndro Vitale-Brovarone.
FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA
Via Sant'Ottavio 20, 10124 Torino, tel. 01116703768' 0'1116703231;
fax 01 118122329; e-ma¡l: [email protected]. Preside: Nicola Tranfaglia.
Biblioteca centrale: via Po 19,10124 Torino. Tel. 01 116702087;
fax 0 1 1 1817 O627 ; e-mai I : bi b-lettere@u n ito. it .
Corsi di Laurea in: Filosofia, Lettere, Lingue (ad esaurimento: solo lV anno), Scienze della Comunicazione [Via Verdi 8, 10124 Torino. Tel. 01'l/883040;
fax 01 118122173; e-mail: [email protected], Storia.
Dialettologia italiana. Tullio TELMON (p. ord.) [email protected]]: ltaliani regionali e italiano regionale nel Piemonte. Sabina CANOBBIO (ric'): il siste-ma deisaluti in Piemonte.
Filologia germanica,
Vittoria
DOLCETTI CORAZZA(p. ord.):
Le Historiae adversus paganos di Orosio nell'lnghilterra anglosassone. Roberto ROSSELLI DELTURCO (ric.) [email protected]]: La prosa anglosassone: analisi lingui-stica e letteraria.Filologia italiana. Eleonora VINCENTI (p. ord.): Petrarca:
il
Canzonieree
laScrittura.
Filologia romanza, Luciana BORGHI CEDRINI (p.
ord.)
[email protected]]:Poetica e poesia nel Medioevo: la lirica dei trovatori'
Filologia romanza. Alessandro VITALE-BROVARONE (p. ord.): Attendendo Charles d'Orléans: la lirica francese all'inizio del XV secolo.
Filologia semitica. Fabrizio A. PENNACCHIETTI (p. ord.) [pennacch@
cisi.uni-to.itl:
lntroduzione alla lingua e alla letteratura siriaca.Fitosofia del linguaggio: tace, Carla BAZZANELLA (ric.) [[email protected]]:
Seminario su "Emozioni e silenzi: filosofia e linguaggio".
Geografia linguistica. Lorenzo MASSOBRIO (p. ass.) [[email protected]]:
la teoria del sostrato con particolare riguardo ai
dialetti
italiani.Glottologia. Claudio BRACCO (ric.; p. suppl.): Nomi propri che diventano no-micomuni.
Glottologia. Roberto SOLARI (p. ass.): Plurilinguismo e pluriculturalísmo: il calendario romano
fonte
sull'origine e la formazione del latino.Grammatica greca e latina. Luciana QUAGLIA BONA (p. ass.): Forme, struttu-re e funzioni del dialogo: analisi di testi dialogici greci e latini appartenenti a diversi generi letterari.
Grammatica italiana. Tace per congedo del docente'
lnterlinguistica ed esperantologia. Fabrizio A. PENNACCHIETTI (p' ord.): I co-),10124 Torino
stidella (non) comunicazione linguistica europea. Tratti mitteleuropei dell'E-speranto.
Lingua inglese (c.d.L.
in
Scienze della Comunicazione). Lucetta GEYMONAT (p. contr.): Linguistica testuale e tipologia deitesti.Lingua italiana con prova scr¡tta. Gian Luigi BECCARIA (p. ord.): Parlare e
scrivere chiaro.
Linguistica generale (c.d,L. in Scienze della Comunicazione). Davide RICCA
(ric.; p. suppl.) [[email protected]]: Modelli morfologici e morfologia dell'ita-liano.
Linguistica generale (c.d.L. in Lettere). Daniela CALLERI (ric.)
[email protected],itl:
Linguistica acquisizionale: confrontodei
percorsidi
apprendimento della lingua materna e delle lingue seconde.Linguistica generale (c.d.L. in Lingue ad esaurimento). Elisa ROMA (p. contr.).
Semiotica. Gian Paolo CAPRETTINI (p. ord.; p. suppl.): Semiotica dei
testi
e sociosem iotica.Semiotica del
testo.
Guido FERRARO (ric.) [email protected]]: Struttura del testo: dalla disposizione lineare alla configurazione ipertestuale.Storia della lingua italiana. Gian Luigi BECCARIA (p. ord.): ll
detto
eil
non-detto nella poesia del Novecento (Giovanni Pascoli, Giorgio Caproni).Storia della lingua italiana. Elisabetta SOLETTI (p. ass.): La "Commedia"
e
il"Canzoniere": echi e modelli nei poemi cavallereschi (Pulci, Boiardo, Ario-sto).
Storia della lingua italiana, Marinella PREGLIASCO (ric.): La lingua senza ele-gia: la poesia di Vittorio Sereni e la narrativa
di
Beppe Fenoglio.Teoria
e
tecniche dei nuovi media. Mario RICCIARDI (p. ord.): Le comunità virtuali.Altri
insegnamenti della facoltàdi
Letteree
Filosofia: Filologia bizantina (Enrico V. MALTESE, p. ord. lmaltese@tnt.¡t]); F¡lologia classica (Gian Franco GIANOTTI,p. ord.
[[email protected]]);lndologia
(Stefano PIANO, p.ord,); Storia della lingua latina (Valeria LOMANTO, p. ass.); Storia della lin-gua greca (Sandra NOVO TARAGNA, p. ass. [email protected]]).
Lingua e letteratura araba (Michele VALLARO, ric.), ebraica (Bruno CHIESA,
p. ord.), francese (Lionello SOZZI, p. ord.), inglese (Giuliana FERRECCIO, p.
ass.), inglese con esercitazioni informatiche (Carla MARENGO VAGLIO, p.
ord.), nord-americana (Barbara LANATI, p. ord.), pali (Mariangela D'ONZA CHIODO,
p.
ass.), spagnola(Aldo
RUFFINATTO,p. ord.),
tedesca (Anna CHIARLONI, p. ord.).-
158-FACOLTÀ DILINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Via sant,ottavio 19/b, 10124 Torino. Tel. 01 118394514; fax 01 118394593.
E-mail: [email protected],it. Preside:Paolo Bertinetti. Facoltà istituita nel 1997
[attività didattica per l'a.a. 1999-2000 riguarda pertanto i primi tre anni, Didattica
della lingua italiana
(comelingua straniera)' Carla
MA'RELLO (p. ass.): ltaliano per stranieri. Quale italiano insegnare e comein
relazione ai diversit¡pi di discenti.Filologia german¡ca. Renato GENDRE (p. ass,): ll sassone antico. Lettura, tra-duzione e commento di passi scelti del Heliand. Problemi dicritica testuale.
Filologia romanza.
Anna
CORNAGLIOTTI (p. ord.): Viaggie
spedizioni dai precursor¡ di Marco Polo al Ramusio.Filologia slava.
Mario
ENRIETTI (p. ord,): Leorigini
indoeuropee del balto-slavo. ll paleoslavo, ll russo,Fonetica e fonologia. Antonio ROMANO (p. contr.): Fonetica acustica,
Anali-si dei sistemidi alcune lingue europee'
Lingua cinese (curr. editoriale). Stefania STAFUTTI (ric.): Analisi critica e com-parativa di una scelta ditraduzioni.
Lingua cinese (curr. manageriale). Barbara LEONESI (p. contr.): La terminolo-gia specifica del linguaggio commerciale'
lingu" francese (curr. editoriale). Anna M. BATTAGLIA (ric.)
[tfriébatOc¡si.unito,it]: Glieffettidella
traduzione: ciò che si perde, ciò che ri-mane e ciò che si aggiunge.Lingua francese (curr. manageriale). Marie-Berthe
VIfiOZ
(p. ass.):Peculia-rità del lessico economico.
Lingua inglese. Maria Teresa PRAT ZAGREBELSKY (p. ass'): lntroduction to present-day Engtish
with
special reference to lexis and dictionaries.Lingua inglese, Valerio FISSORE (p. ass.): lntroduzione alla lingua inglese co-me codice e lingua internazionale'
Lingua inglese (curr. editoriale). Valerio FISSORE (p. ass.): Tipologie testuali e
traduzione.
Lingua inglese (curr. manageriale). Andrea CAROSSO (ric.)
[email protected]:
L'inglese specialistico: le varietà del discorso manageriale'Lingua russa. Elisa CADORIN KOMAN (p. contr.): I caratteri linguisticidel
rus-so standard.
Lingua russa (curr. editoriale). Nadia CAPRIOGLIO (ric.): La fedeltà al plurale:
teoria della traduzione e analisi critica delle traduzioni.
Lingua russa (curr. manageriale). Marina ROSSIVARESE (p. ass').
Lingua spagnola. Elisabetta PALTRINIERI (ric.): Aspetti didattici degli
elemen-ti
cãntrastivi nella morfologia e nella sintassi di due lingue affini: l'italiano elo spagnolo.
Lingua spagnola (curr. editoriale). Angelo MoRlNo (p, ass.): Le mani spor-che: una metafora ad uso deltraduttore.
Ario-a linguArio-a senza ele-roglio.
ord.): Le comunità
Filologia bizantina assica (Gian Franco