• Non ci sono risultati.

documenta-inguismo ronia e diacronia.

luttori e

lnterpreti) razione dell'Europa

\.

Lingua inglese. Michael LAHEY (assist.; p, suppl.).

storia della lingua inglese, Gloria MERCATANTTcoRs| (ric.; p. suppl,).

storia della lingua tedesca. susanna BöHME-KUBy (ric,; p. iuppr.).

Lingua e letteratura francese, inglese, romena, spagnola, tedesca.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE FILOSOFICHE E STORICO-SOCIALI.

Via Antonini B. Tel. 04321556540. Fax 04321556545.

Direttore: Chiara Gi untí ni. Bibl ioteca.

Didattica delle lingue moderne. Franco FABBRO (ric.; p. suppl.): Educazione multilingue nei bambini con problemi di apprendimento e con handicap in-tellettivo.

Silvana SCHIAV| FACHTN (assist.).

DIPARTI MENTO DI ITALIANISTICA.

Via Antonini 8. Tel. 04321556570. Fax O432tS56Sgg.

Direttore: Renzo Bragantini. Biblioteca.

Dialettologia italiana. carla MARCATO (Lingue) (p. ass.): Dai dialetti alla lin-gua: le parole.

Filologia italiana. Renzo RABBON| (Lettere) (ric.; p. suppl.):

taffaire

crudeli:

le edizioni postume delle rime diTommaso Crudeli.

Filologia romanza.

vittorio

FORMENTTN (Lettere) (p. ass.; p. suppr.): La que-stione delle origini romanze, con particorare riguaido aillriaria.

Linguistica italiana, Antonio DANTELE (sc. deila Formazione) (p. ord.; p. sup-pl.): Letture

ditesti

poetici dalle Origini.

storia della lingua italiana,

Vittorio

FORMENTtN (Lettere) (p. ass.): La lingua dei Canti leopardiani (con esercizi variantistíci).

storia della lingua italiana. Antonio DANTELE (Lingue) (p. ord.): Le lingue del Ruzzante.

storia della lingua italiana. Antonio DANIELE (sc. della Formazione) (p. ord.;

p. suppl.): La questione della lingua attraverso i secoli.

DIPARTIMENTO DI STORIA E TUTELA DEI BEN¡CULTURALI.

via

Antonini, 8. Tel. o432lss66oo. Fax 04321ss6649, Direttore: caterina Fur_

lan. centro lnterdipartimentale dei servizi bibliotecari di storia.

Filologia latina medievare e umanistica. paoro cHrEsA (p. ass.; p. suppr.): La

ricostruzione critica delle opere

di

Liutprando di cremona.

Filologia semitica. Frederick

Mario

FALES (p. ord.;

p.

suppl.): La lingua di ugarit: fondamenti dell'ugaritico letterario e amministrativo.

172

-45 URBINO

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI

Rettorato e Amministrazione: via A. Saffi 2, 61029 Urbino (PS).

FACOLTÀ Dt LETTERE E F¡LOSOFIA. Piano S. Lucia 6, 61029 Urbino (PS).

Tel.

e

fax07221320125. Corsi

di

Laurea

in

Lettere, Filosofia, Conservazione dei beni culturali. Preside:Giorgio Cerboni Baiardi.

ISTITUTO

Dl

L¡NGUISTICA. Palazzo Veterani, via Veterani 36, 61029 Urbino (pS). Tel 072212659. Fax 0722l320487Direttore Annalisa Franchi De Bellis. Bi-blioteca (lun,-ven' 9-12, 15-18'30). "Quaderni dell'lstituto

di

Linguistica del-l'Università di Urbino" (Edizioni Dell'Orso, Alessandria)'

Dialettologia italiana. Sanzio BALDUCCI (p. ass.),):

ll

dialetto

di

Ripatranso-ne.

Filologia italica. Rosalba ANTONINI (ric.; P. suppl,): Contatti e

conflitti

di lin-gue nell'ltalia antica.

Glottologia. Annalisa Franchi De Bellis (p. ord,): La lingua di Preneste.

Lingue dell'ltalia antica. Stefania RENZETTI (ric.; p. suppl.): La lingua falisca.

Linguistica italiana. Anna Maria MANCINI (ric.; P. suppl.): Sociolinguistica dell'ltaliano.

Storia

della

lingua italiana. Sanzio BALDUCCI (p. suppl.): La lingua italiana nel Novecento.

Storia della linguistica. Stefano ARDUINI (ric.; p. suppl.): G¡ambattista Vico e Wilhelm von Humboldt: universalità e diversità delle lingue'

Storia delle tradizioni popolari. Maria Valeria MlNlATl (ric.; p. suppl.): Usi ali' mentari e simbolismo culturale: bisogno, ritualità, magia del cibo.

ISTITUTO Dl FILOLOGIA MODERNA. Palazzo Veterani, via Veterani 36, 61029 Urbino (PS). Tel, 07221320096. Fax 07221320487. Direttore: Giorgio Cerboni Baiardi. Biblioteca (lun.-ven. 9-12, 16-1 9)'

Filologia italiana, Ranieri MERCATANTI (assist,; p. suppl.): Esperienze liriche.

Retorica e stilistica. Catia MIGLIORI (ric.; p. suppl.). La retorica nella pratica testuale.

ISTITUTO

Dl

FILOSOFIA. Via A. Saffi 9, 61029 Urbino (PS). Tel. 07221320525'

Direttore

lcilio Vecchiotti. Biblioteca

(mart.

14,30-17,30; merc. 8,30-11,30;

giov. 14,30-17,30).

uppl.): Educazione e con handicap

in-)ai dialetti alla lin-l: Laffaire Crudeli:

p. suppl.): La

Filosofia del linguaggio. Massimo

dell'Utri

(p. contr.): Ludwig Wittgenstein sui

limiti

del linguaggio: la distinzione senso/non senso.

Logica. Rossella Lupacchini (p. contr.).

Altri

insegnamentifilologico'linguistici della Facoltà di Lettere e Filosofia: Epi-grafia latina (Rosetta BERNARDELLI, p. ass.); Filologia greca (Paola Bernerdini (p. ord.) Filologia latina (María Grazia 5ASS|, p. ass.); Filologia latina medievale e umanistica (Enzo CECCHINI, p. ord.); Gramrnatica greca (MaríaGrazia FlLENl, ric,; p. suppl.); Grammatica latina (Settimio LANCIOTTI, p. ass.); Metrica e

ritmi-ca

greca (Liana LOMIENTO,

p.

suppl.) Metrica

latina

(Sandro BOLDRINI, p. ord.); Paleografia greca (Maria Rosaria FALIVENE, ric.; p. suppl.), Paleografia latina (Alba TONTINI, ric.; Þ. suppl.); Storia della lingua greca (Paola

BERNAR-DlNl, p. ord.); Storia della lingua latina (Roberto Danese, ric.; p. suppl.).

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE,

Piazza Rinascimento 7, 61029 Urbino (PS). Tel. 07221328506. Fax 072212284.

E-mail: lingue@bib,uniurb.it. Preside: Giovanni Bogliolo.

Didattica delle lingue stran¡ere moderne. Caterina Donati (p. contr.): Proble-mie e metodi della pratica glottodidattica.

Filofogia germanica. Michael DALLAPIAZZA(p. ass.): llTristano nelle

lettera-ture

germaniche del medioevo.

Filologia romanza. Gioia ZAGANELLI (p. ord.): La letteratura di crociata.

Filologia slava. Barbara LOMAGISTRO (p. contr.): La Slavia medievale e

l'ere-sia.

Linguistica generale. Caterina DONATI (p. contr.): La teoria del movimento in sintassi generativa.

Sociolinguistica. Ernesto Napoli (p. ass.): La nozione di nome.

Têoria e storia della traduzione. Ursula VOGT (p. ass.): Lettura e traduzione della poesia di Hölderlin negli anni dell'Ermetismo italiano.

Lingua

e

letteratura ceca, danese, francese, giapponese, inglese, russa, ser-bo-croata, spagnola, tedesca. Lingue e letteratu re an glo-a mericane.

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. ViA BTAMANtC 'I6,61029 UrbiNO

(PS). Tel. 072212663. Corsi

di

laurea

in

Psicologia, Scienze dell'educazione, Scienze della formazione primaria. Preside: Nando Filograsso.

ISTITUTO Dl SCIENZE FILOSOFICHE E PEDAGOGICHE. Via Bramante 16, 61029 Urbino (PS). Tel. 0722 2663. Direttore Domenico Losurdo. Biblioteca (lun.-ven.9-12).

-174-Filosofia del linguaggio L Nicola PANICHI (p. suppl.): Linguaggio, retorica e antiretorica in Montaigne.

Logica. Nicola DE SANCTIS (p. suppl.): La logica come scienza dellle forme va-lide: il calcolo degli enunciatie la logica predicativa.

FACOLTÀ Dl SOCIOLOGIA, Via A, Saffi 15,6',1029 urbino (PS)

Ïel.

0722t327343. Preside: Enrico Mascilli Migliorini.

ISTITUTO DI SC¡ENZE DELLO SPETTACOLO E SOCIOLOGIA DELLA COMUNICA-ZIONE. Via Saffi 15, 61O29 Urbino (PS). Tel. 072212650'

Direttore: Enrico Masci lli Migliorini.

Linguistica generale. Loretta DEL TUTTO PALMA (p. ass.): L'analisi del testo' Sociolinguistica. Aurelia MARCARINO (p. suppl.): Fenomeni

dell'owio

nella vita quotidiana.

Sociologia della comunicazione. Graziella MAZZOLI (p. ord.): 1. Virtualizza-zione della comunicaVirtualizza-zione per opera della deriva tecnomediale; 2' La comu-nicazione aziendale.

Sociologia delle comunicazioni di massa. Bernardo VALLI (p. ass.): llfenome-no moda nel suo essere comunicazione, pubblicità e consumo.

centro Linguistico d'Ateneo (cLA). Via dei Fornari 15,61029 Urbino (Ps).

Tel e

fax

O722t328597. Direttore: Giovanni Bogliolo. Biblioteca, nastroteca, videoteca (lun.-ven. 8-1 9).

Centro lnternazionale di Semiotica e

di

Linguistica. Piazza del Rinascimento 7, 61029 Urbino (PS). Tel efax072212289. Presidente: Carlo Bo. Segretario ge-nerale Giuseppe Paioni. Biblioteca (lun.-sab. 9-13) "Documenti

di

Lavoro e

prepubblicazioni".

wig Wittgenstein

re e Filosofia: Epi-(Paola Bernerdini

l

latina medievale aria Grazia FlLENl, .); Metrica e

ritmi-andro

BOLDRINI, rppl.), Paleografia a (Paola

BERNAR-; p. suppl.).

Fax072212284.

ip. contr.): Proble-ano nelle lettera-a di crociata.

medievale e l'ere-del movimento in le.

tura e traduzione

nglese, russa, ser-mericane.

'16,61029 Urbino r dell'educazione,

;so.

amante 16,61029

.

Biblioteca

(lun,-46 VENEZIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CA FOSCARI

Rettorato e amministrazione: Ca' Foscari, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia Tel. 041 .25781 1 1. http:/iwww,u nive.it.

DIPARTIMENTO Dl ITALIANISTICA E FILOIOGIA ROMANZA. Pal.Nani Moceni-go, Dorsoduro 960, 30123 Venezia. Tel. 041 .2577211-2577230.

Fax 041 .2577250-2577274. Direttore. prof. Mario Eusebi.

Dialettologia italiana. Carla MARCATO (p.suppl.): lntroduzione alla dialetto-logia; problemi

e

metodi della dialettologia italiana;

i dialetti

italiani; va-rietà

di

lingua evarietà di dialetto. Varietà gergali e paragergali: dai gerghi storici alla lingua dei giovani,

Filologia italiana. Daria PEROCCO (ric.; p. suppl.). lntroduzione alla Filologia Italiana. ll Galateo di Giovanni della Casa.

Filologia romanza (Lettere), Luigi MILONE (p. ass.). Lingue e letterature ro-manze; introduzione alla

filologia;

Letterature romanze:

i

generi della nar-rativa medievale, la lirica cortese. Alle origini del romanzo cortese: Tristano e

lsotta tra gli eroi dei miti classici.

F.

Dl

NINNI (assist.): Grammatica storica del francese antico; linguistica ro-manza: dal latino alle lingue romanze

Filologia romanza (Lingue). Mario EUSEBI (p. ord.): lstituzioni di Filologia ro-manza. lvolgarizzamenti e il loro pubblico.

Filologia romanza (Lingue,

indirizzo

iberistico). Marcella CICERI

(p.

ord.):

Problemi ecdotici per un'edizione critica del Libro de Buen Amor: lstituti di filologia ed elementi di paleografia.

Ernesto BURGIO (ric.; Filologia romanza)

Fonetica e fonologia. Luciano CANEPARI (p. ass.): La pronuncia italiana

'neu-tra'e

le pronunce regionali. La lettura

deitesti

prosast¡ci e poetici. Fonetica generale ed applicata.

Stilistica e metrica italiana. Serena FORNASIERO (ric.; p. suppl.): lstituzioni di metrica itaiana. Leopardi e la forma della poesia; Lettura metrica e stilistica dei Canti.

Storia della lingua italiana. Francesco BRUNI (p, ord.): Retorica e linguistica testuale: questioni di italiano scritto. Lingua, tecnica narrativa, gestione del-I'informazione nel la na rrativa del l'Ottocento.

Tommaso RASO (ric.): Linguistica storica dell'italiano e dei

dialetti

italiani; la

storia del volgare nel Medioevo; la questione della lingua nel Cinquecento e nell'Ottocento.

Anna Vera SULLAM (ric.; Lingua italiana)

-176-Altri

insegnamenti filologico-linguistici del Dipartimento: Filologia dantesca (Aldo Maria COSTANTINI, p. ass.);Filologia medievale e umanistica (Giancar-lo ALESSIO, p. ord.).

Lingua francese. Lingua e letteratura fr.ancese.

Lingua inglese. Lingua e letteratura inglese.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELUANTICHIÀ E DEL VICINO ORIENTE san Sebastíano, Dorsoduro 1687,3O123 Venezia. Tel.041 '2577317.

Fax 041.521 0048.

Direttore: prof. Anna Marinetti.

Filologia greca. Ettore CINGANO (p. ass.; p. suppl.): lstituzioni

di

filologia greca. I frammenti del "Catalogo delle donne" di Esiodo.

Glottologia. Anna MARINETTI (p. ord.): Nozioni di linguistica; linguistica sto-rica e comparativa, introduzione all'indeuropeistica; lineamenti di storia del-la linguistica. La lingua come sistema, norma, testo: aspettiteorici e produ-zione di testi.

Patrizia SOLINAS (ric,; G lottologia)

Grammatica tatina. Luca MORlSl(ric.; p. suppl.): Conoscenza sistematica del-la grammatica normativa, con elementi di fonetica, morfologia e sintassi sto-riche. Le lettere e

gliatomi:

la grammatica del cosmo in Lucrezio.

Storia della lingua araba. Antonella GHERSETTI (ric.; P.suppl.): Le scienze del linguaggio nella cultura araba del periodo classico: descrizione

e

sviluppo storico. Modelli

di

analisi

e

categorie descrittive della teoria gramrnaticale canonica.

Storia della lingua latina. Luca MONDIN (ric.; p. suppl.). Propedeutica al lati-no universitario.

ll

latino dei Cesari: tendenze e pratiche linguistiche degli imperatori da Augusto a Claudio.

Altri

insegnamenti filologico-linguistici del Dipartimento: Dialettologia ara-ba (Giovanni CANOVA, p. ass.); lslamistica (GiovanniCANOVA).

Lingua e letteratura araba, greca, latina, neogreca

DIPARTIMENTO DI STUDI ANGLO-AMERICANI E IBERO.AMERICANI.

Ca' Garzoni e Moro, San Marco 3417,30124 Venezia. Tel.041.2578293

Fax 041 .2578481. Direttore: prof. Sergio Perosa'

Storia della lingua spagnola. Veronica ORAZI: Fondamenti di geografia

lin'

10123 Venezia

Pal.Nani Moceni-t0.

one alla

dialetto-¡letti

italiani; va-ergali: dai gerghi one alla Filologia e letterature ro-generi della nar-:ortese: Tristano e

:o;

linguistica rpl.): lstituzioni di metrica e stilistica orica e linguistica tiva, gestione del-dialetti italiani; la nel Cinquecento e

guistica ed elementi

di

grammatica storica e storia della lingua spagnola. La

lingua e i dialettismi nel Libro de Buen Amor.

Lingua spagnola; Lingua

e letteratura

catalana, ínglese, portoghese, spa-gnola, anglo-americane, ispano-americane

DIPARTIMENTO Dl STUDI EURASIATICI. Ca' Cappello, San Polo 2035, 30 1 25. Venezia. Te I 04 1 5287220. F ax O41 .5241 847 . Ca' Ga rzon i e Moro,

Sa n M arco 341 7, 301 24 Venez i a. Tel 041.25784 1 1 . Fax O4"1 .257 8469.

Di rettore: prof.Riccardo Zipoli.

Filologia slava. Gianfranco GIRAUDO (p. ord.): Elementi di fonetica e rnorfo-logia storica. Esercitazioni

di

paleografia cirillica. Alla periferia del mondo ortodosso: lettura e commento di testi balcanici deisecc. XV-XVIll.

Linguistica indo-aria. Rita PECA CONTI (p. suppl.): lntroduzione. Elementi di linguistica indeuropea e di storia linguistica del gruppo indo-ario; profilo del sanscrito vedico e classico; La leggenda del diluvio nello Satapatha-brahma-na e nel Mahabharata. La fonetica nella riflessione grammaticale dell'lndia più antica: I'Atharva-Veda Pratisakhya.

Storia della Iingua russa, Gianfranco GIRAUDO (p. ord.; p, suppl.): Fonetica e

morfologia storica dello slavo-orientale.

ll

lessico politico russo.

Altri

insegnamenti filologico-linguistici del Dipartimento: Caucasologia

(lui-gi

MAGAROTTO); Filologia ebraica medievale (Giuliano TAMANI, p, ord.);

Filologia iranica (Riccardo ZlPOLl, p. ord.); Filologia semitica (Riccardo CON-TlNl); Filologia uralo-altaica (Andrea CSILLAGHY).

Lingua inglese, russa; Lingua

e

letteratura araba, armena, ceca e slovacca, ebraica, ebraica moderna

e

contemporanea, giapponese, hindí, mongola, persiana, polacca, russa, serbo-croata, turca, ucraina.

DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI EUROPEI E

POST.COLO-NlALl. Palazzo Cosulich, Zattere, Dorsoduro 1405,

30123 Venezia. Tel.041 .25778"13. Fax 041.2577822. Palazzo G.B. Giustinian, Dorsod u

ro

1 454, 30"123 Venez i a. Te 1.04 1 .2577 9'l 1 .

Direttore: prof. Loretta lnnocenti.

Didattica delle lingue straniere moderne. Paolo BALBONI (p. ass.): Compo-nente linguistica, psicologica, pedagogica, antropologica; sviluppo delle

abi-lita,

lJinsegnamento dell'italiano a stranieri, l'insegnamento delle microlin-gue, l'insegnamento della letteratura.

-178-Filologia getmanica. Maria Grazia SAIBENE (p. ord.): Elementi di linguistica gerrnanica. La genesi del germanesimo: aspetti storici, sociali

e

culturali.

Eroismo

ed

etica cristiana: la Battaglia

di

Maldon e

il

Ludwigslied

a

con-fronto.

Glottodidattica. Carmel Mary COONAN (p. suppl.): Presentazione e discussio-ne dei vari componenti della glottodidattica.lleducazione bilingue, langua-ge awareness, la ricerca azione, I'analisi deglierrori.

Paolo ACQUAVIVA (ric. Glottologia) Lingua dei segni, Lina BERTONE.

Linguistica applicata. (Brunas RADELLI, p. suppl.): La Logogenia.

Linguistica computazionale. Rodolfo DELMONTE (p. ass.): lntroduzione al problema linguistico. lndividuazione dei livelli linguisticie concettuali. Com-ponenti

di

un sistema di Generazione/sommarizzazione

di

Testi, Algoritmo di generazione di storie.

ll

Planning e

il

Componente Strategico. La genera-zione e il Componente Tatt¡co.

Linguistica francese. Maria Teresa BIASON: Elementi di fonetica e fonologia;

elementi di semantica; elementi di stilistica e metrica;elementi di sintassi' Linguistica generale. Guglielmo CINQUE (p,

ord.):

lstituzioni

di

linguistica generale,

Linguistica informatica. Rodolfo DELMONTE (p. ass.): lnput di testi su com-puter

e

tokenizzazione. Concordanze e

studio

statist¡co delle frequenze' Creazione di multiword con ASF, Etichettatura linguistica, Uanalisi sintattica

a costituenti immediati.

Storia della lingua francese. Maria Teresa BIASON: La situazione linguistica della Francia medievale. Moyen Français, francese moderno e contempora-neo. Les surprises de la marge.

Storia della lingua inglese. Silvana CATTANEO: L'evoluzione della lingua

in-glese. Mankrnd e le moralità inglesi'

Storia della lingua tedesca. Anna Maria CARPI (p. ord.): Lo sviluppo del te-desco dalla fine del Medioevo. Lettura e commento di brevitesti dalla poe-sia cortese ad oggi.

Lingua francese, tedesca; Lingua e letteratura francese, inglese, tedesca

DIPARTIMENTO DI STUDI SULTASIA ORIENTALE,

Ca' Soranzo, 5an Polo 2169,30125 Venezia. Te|.041.5285570. Fax 041 .72O8O9.

Ca'Cappello, San Polo 2035, 30125 Venezia' Tel.041 '2578840.

Fax 041 .524397. Ca' Garzoni e Moro, San Marco 3417,30124 Venezia.

Tel 041 .25784641"19. Fax 041.5287683.

Direttore: prof. Francesco Gatti.

Insegnamentifilologico-linguistici del Dipartimento: Filologia cinese (Mauri-lingua spagnola. La

morfo-¡eriferia del mondo XV-XVIII.

luzione. Elementi di ndo-ario; profilo del rse,

hindi,

mongola,

toPEt E POST-COLO-zzo G.B. Giustinian,

)Nl (p. ass.):

Compo-a; sviluppo delle abi-rento delle microlin-) russo.

zio SCARPARI, p. ord.);Filologia giapponese (Aldo TOLLINI); lndologia (Gian Giuseppe FlLlPPl); Sinologia

(Attilio

ANDREINI).

Lingua e Ietteratura cinese, coreana, mancese.

- 180

-47 VERCELLI

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO"

Rettorato: Palazzo Tartara, Corso G. Ferraris, 109 - 13100 VERCELLI

FACOLTÀ

Dl

LETTERE E FILOSOFIA. Palazzo Tartara. Corso G. Ferraris, 109, 13100 Vercelli

Presidenza e segreteria : Palazzo Tartara, Corso G. Ferraris, 109, 1 3100

Vercel-t¡.

Tel. 01 61 122821 7 ; F ax 0 1 61 I 228229. Presi de : M a ri a nton i etta Ce r utti.

Sito internet: http://www.vc.uni pmn.it

Sede dei corsi: Ex ENAL, lTl, Piazza C. Battisti, Vercelli'

Biblioteca

di

Facoltà (lu-ve h 9-18): Palazzo Tartara

(p.t,),

Corso G. Ferraris,

109,

13100 Vercelli. Tel. O161122822O1213;

tax:

01611250837' Presidente:

Gianni Paganini.

Sito i nte rnet: http://www.vc. u n i pm n.iV- bi b I i ote

Corsi di laurea in: Filosofia, Lettere, Lingue e letterature straniere.

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. PAIAZZO TATtATA.

Corso G. Ferraris, 109, 13100 Vercelli. Direttore: Diego Marconi

Tel. : 01 6 1 /228208, t ax: 0161 1228228.

Filologia germanica. Renato GENDRE (p. suppl.): a) Civiltà e lingue germani-che; b) L'inglese antico: lettura, traduzione e commento

di

passi scelti del Beowulf; c) Problemi dí critica testuale.

Filologia romanza. Marco PICCAT (p. ass.): la Historia Karoli Magni et Rotho-landi: dall'antica versione latina ai volgarizzamenti romanzi.

Filosofia del linguaggio. Diego MARCONI (p. ord.): Lessico e semantica' Glottologia. Marina CHINI (p. suppl.):a) Parte istituzionale: la linguistica sto-rica;

il

mutamento linguistico;

la famiglia

linguistica indoeuropea;

b)

La

g ra m m ati ca lizzazione.

Grammatica italiana. Dario CORNO

(p.

contr.):

a)

Grammatica essenziale;

b) ltaliano difficile; c) Grammatica testuale dell'italiano.

Linguistica computazionale. Giacomo Ferrari

(p,

suppl.):

a)

Fondamenti;

b) Modellicognitivi; c) Risorse e reperimento dell'informazione'

Linguistica generale. Giacomo FERRARI (p. ass.): a) Corso base: introduzione alla linguistica; moduli difonetica e fonologia (M. Chini), morfologia (M. Ber-retta), sintassi e semantica (G. Ferrari); b) Parte monografica: Semantica della frase e del discorso.

Seminari avanzati: a) Grammatica e discorso (M. Chini); b) Semantica forma-le e semantica cognitiva (G. Ferrari).

; lndologia (Gian

Linguistica generale per Lingue. Monica BERRETTA (p. ord.): Ma, insomma, allora: connettivi del testo

e

part¡celle

di

discorso: un capitolo

di

linguistica testuale

Logica. Paolo CASALEGNO (p. suppl.): lntroduzione alla logica elementare.

Storia

della

lingua italiana. Claudio MARAZZINI (p. ord.):

ll

linguaggio co-rninco nella tradizione letteraria italiana

Altri

insegnamenti filologico-linguistic¡: Filologia classica (Marina SCIALU-GA, p. suppl.); Informatica appl¡cata (Maurizio LANA, p. contr.); Storia della lingua francese (Marco Piccat, p. suppl.); Storia della lingua inglese (Gerardo MAZZAFERRO,

p'

suppl.); Storia

della

lingua tedesca (Donatella I\AAZZA,

p. suppl.); Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa (Guido CARBONI, p. suppl.).

Lingua francese (Elena FERRARIO, p. suppl.); Lingua inglese (Virginia

PULCI-Nl, p. suppl.); Lingua spagnola (doc. da nominareh Lingua tedesca

(Gustav-Adolf

POGATSCHNIGG, p. contr.).

Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca.

Dottorato

di

ricerca in Filosofia del Linguaggio. Sede centrale: Vercelli-Pie-monte Orientale. Sedi consorziate: Bologna, Parma, Siena, Palermo. Coordi-natore: Diego MARCONI.

Dottorato di

ricerca

in

Linguistica, Sede centrale: Pavia. Sedi consorziate:

Bergamo, Cagliari, Torino, Vercelli-Piemonte Orientale, Coordinatore: Anna GIACALONE RAMAT.

CeLAV Centro Linguistico e Audiovisivi (lu-ve h.9-17): Tel.: 01611228210 Presidente: Guido Carboni. e-ma i I : CE [email protected] i pm n.it

CeSel Centro Servizi lnformatici (lu-ve h. 9-17): Tel; 01611228219.

Presidente: Giacomo Ferrari. e-mai l: CESE [email protected]ípmn. it Laboratorio Mass-Media (lu-ve: h. 9-17):

Ïel;

01611228210.

Responsabi le: G uido Carboni. e-mai I : Ca rboni@cisi. un

ito.it

-182-48 VERONA

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA,

Via San Francesco, 2237129 Verona. Tel. 045/8098352. Fax045/8066009 DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA. LETTERATURA E SCIENZE DELLA COMUNI.

cAzroNE.

Direttore: Erasmo Leso.

Direzione Tel. 045/8098559. Segreteria Tel, 04518098422, Fax 045/8098399.

Biblioteca Tel. 045/8098400 Fax 045/8098750

Filologia italiana. Giuseppe CHIECCHI (ric.; p. suppl.): Filologia e censura: il Decameron del 1 573 e le Annotazioni dei Deputati (1574).

Filologia medievale e umanistica. Guglielmo BOTTARI (p. ass.):Tra filologia e storia: Marcantonio Sabellico e I'Umanesimo veneto nell'ultimo Quattrocen-to.

Filologia romanza, Rosanna BRUSEGAN: (p. ass.): Teatro e racconto ll.

Nasci-ta

delteatro

e forme del racconto, La letteratura della Confraternita dei bor-ghesi e dei giullari e del Puy d'Arras nel Xlll secolo.

Glottologia. Giorgio GRAFFI (p. ord.):

[Gli insegnamentidi Glottologia, Linguistica generale, Storia comparata del-le lingue classiche sono articolati in

"moduli",

svolti dal prof. Giorgio Graffi, dal dott,

Attilio

Giuseppe Boano, dalla dott.ssa Paola Cotticelli, ciascuno dei quali

tratta

uno specifico settore delle scienze del linguaggio.l

lModulo 1l Elementi di sintassi.

lModulo 4l lntroduzione alla teoria del linguaggio

di

N' Chomsky' lModulo 7] Storia dei concetti

di

"soggetto" e "predicato"

Grammatica latina. Renato REGGIANI (ric.; p. suppl.): Osservazionisul lessico latino: Appunti dalle lezioni.

Letterature comparate Stefano TANI

(p.

ass.): Dal romanzo poliziesco al-I'hard-boiled school: i casi di Simenon, Chandler, e Scerbanesco.

Linguistica generale.

Attilio

Giuseppe BOANO (ric.; p. suppl'):

lModulo 2] Fonetica e fonologia.

lModulo 5] Elementi di semiologia, con particolare riguardo per il concetto di segno.

[Modulo 8] La definizione come problema linguistico e lessicografico.

Storia comparata delle lingue classiche. Paola COTTICELLT (ric'; p' suppl.):

[Modulo 3] Principi

di

linguistica storica.

lModulo

6]

lntroduzione allo studio comparato delle lingue indoeuropee.

Fonologia.

lModulo 9] Fondamenti di morfologia indoeuropea, con particolare riguar-do al greco e al latino.

l.):

Ma, insomma,

tolo

di linguistica

¡ica elementare.

se (Virginia

PULCI-a tedescPULCI-a

Storia

della

lingua greca. Guido AVEZZU'(p. ass.): a) Elementi

distoria

della lingua e di dialettologia (ll greco

e

I'indoeuropeo: elementi comuni e inno-vazioni - Collocazione storica. lnizio della tradizione scritta - ll greco miceneo - ll greco omerico - Divisione dei

dialetti

greci).

b) Lingua e generi letterari.

Storia della lingua italiana. Erasmo LESO (p. ord.): L'esperienza linguistica di Carlo Goldoni.

Storia

della

lingua latina. Gianmario PRUGNI (p. suppl .):

ll

prestito lessicale in

latino

(in particolare: dal greco, dall'osco-umbro, dal gallico, dall'etrusco, dal sostrato "mediterraneo").

Lingua f rancese, tedesca.

lingua e letteratura francese, inglese, tedesca

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E ANTROPOLOGIA CULTURALE.

Di rettore: Vanessa Maher. Segreteri a Te l. 045/8098790. Fax 0451809847 6 Bibl ioteca Tel. 045/8098465

Lingua inglese

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA.

Direttore: Umberto Regina. Direzione Tel. 045/8098393.

Segreteria Tel. 045/8098555. Fax 045/801 0379.

Filosofia del linguaggio. Chiara ZAMBONI (ric. p. suppl.): Linguaggio, azione virtuosa ed efficacia.

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Lungadige Porta Vittoria, 4'1,37123 Verona.

Tel. 045/ 80981 1 1. Fax 0451 806614.

ISTITUTO DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

Filologia romanza. Anna Maria BABBI (ric.; p. suppl.) ll "Roman d'Eneas" e la

nascita del romanzo francese medioevale, Lidia BARTOLUCCI (ric.)

DIPARTIMENTO DI GERMANISTICA E SLAVISTICA

Glottologia. Giovanna MASSARIELLO MERZAGORA (p. ass.): Variabilità

lin-

-184--'nti storia della rti comuni e inno-- llgreco miceneo

enza linguistica di I prestito lessicale

¡llico, dall'etrusco,

.inguaggio, azione

¡man d'Eneas" e la

ss.): Variabilità lin-IALE.

(04518098476.

guistica e studio delle varietà diatopiche. La rnarca

di

regionalità linguistica in Europa e

I'italiano

regionale.

tinguisiica generale. Giovanna MASSARIELLO MERZAGORA (p. suppl.):

Livel-li dianaLivel-lisiin

lingrristica. lllessico dibase italiano: approccio sincronicoe ap-proccio diacronico.

Seminario. Sonia CRISTOFARO (ric.):

ll

mutamento fonetico'

Didattica delle lingue straniere moderne. G, VIDALI: La base linguistica. Prin-cipi di apprendimento, Aspetti

di

analisi contrastiva. ll livello fonologico'

fiiologia

slava. Nikolai Mikhailov (p. suppl.): L'etnogenesi deglislavi.

filolotia

germanica. Maria Adele CIPOLLA (ric.; p. suppl.): lnterpretatio

ro-m.n"ì triadi

divine. Letture antiche e medioevalidi dei e culti dei germani' Linguistica russa. Sergio PESCATORI

(p.

suppl.) Stili

funzionali'

La lingua standard e le varianti.

Linguistica tedesca. Alessandra TOMASELLI (p. ass.): lntroduzione agli studi di sintassi tedesca nel quadro teorico della gramrnatica generat¡va. lntrodu-zione alla teoria del caso.

Storia della lingua francese. Anna Maria BABBI (ric.; p' suppl.): Evoluzione e

struttura

della lingua francese. Dall'antico

al

medio francese:

il

caso della Manequine.

DIPARTI MENTO DI ANGLISTICA.

Lingua inglese. Cesare GAGLIARDI (p. ass.): Testualità, ipertestualità e gram-matica del discorso nella lingua inglese.

Lingua e Letteratura anglo- americana, francese, inglese, ispano-americana, latina, neogreca, russa, spagnola, tedesca.

49 VITERBO

UN IVERSITÀ DELLA TUSCIA

Rettorato e Amministrazione: via 5, Giovanni Decollato 1, 01 'l 00 Viterbo. Centralino tel. 0761 -3571

FACOLTÀ DICONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI Via 5. Camillo De Lellis, 01100 Viterbo. Tel. 0761-357167

DIPARTIMENTO DI STORIA E CULTURE DEL TESTO E DEL DOCUMENTO Tel. 0761-357156 f ax0761-357170

Filologia iranica. Ela FILIPPONE (p. contr.): Tipologia dell'evoluzione storica delle lingue iraniche,

Linguistica generale. Amedeo DE DoMlNlcls (p. ass.): Le lingue dell'Europa.

Luca LORENZETTI (ric.) seminario: Storia e tipologia delle lingue indoeuro-pee.

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE A INDIRIZZO EU.

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE A INDIRIZZO EU.

Documenti correlati