• Non ci sono risultati.

¡etti monolingui e

00 titoli, 6 periodi-

periodi-ril:

loredan a.lazzari@

)ne.

'afia testuale"

(filolo-¡ntr.): La leggenda di cita della civiltà scrit-tr.): La questione del uisizione

e

apprendi-aspetti linguistici.

martino@f lashnet. it):

¡ciale e struttura

inte-assica (Maria SALANI-natica generale

(Mar-'ESSA); Semiotica (Da-(Carlo MONGARDINI,

N/1. SEGOLONI); Storia rria della lingua latina o SANTORO); Teoria e

¡cniche del linguaggio

; Teoria e tecniche del : tecniche della comu-ella comunicazione di

Dottorato di ricerca

in

Scienze dalla comunicazione' Corso di perfezionamento: Comunicazione lstituzionale'

corso

di

perfezionamento: Metodologie Telematico-Multimediali per

la

Di' dattica,

presso il Dipartimento è

attivo

un CENTRO Dl CALCOLO ELETTRONICO per la realizzaztone di una serie di banche-dati umanistiche ed un gruppo distudio interuniversitario sul Lessico-Grammatica della lingua italiana.

Quaderni del Dipartimento

di

Scienze della Comunicazione dell'Università degli

Studidi

Salerno, 1

l

lgg9 "La memoria e i segni"'

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

Tel. Ufficio Presidenza (089)962710.

Filologia romanza. charmaine LEE (p. ord,); carla DE NIGRIS (p. ass-).

Glottãlogia (Lettere) ' Addolorata LANDI (p' ass'), insegnamento mutuato da Lettere.

Semiotica (Scienze della comunicazione). Stefano GENSINI (p. ord.): insegna-mento mutuato da Lettere.

-148-38 SASSART

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e Amministrazione. Piazza Università, 07100 Sassari

-lel. 079122821 1 (Centralino) - 228a11-228816 (Rettorato);

07 9 1228821 -228822 (Am m i n ist raz i on e).

Biblioteca: Piazza Università, 071O0 Sassari. -lel. 0791235179 (ore 9.00-1 3.00; 1 5.00-19.O0; sab. 9.00-13.30),

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

Via Zanfarino, 62,071O0 Sassari.

Ïel.

0781229601-229602;

tax

07912296O3, B iblioteca ISTITUTO DI LINGUE E LETTERATURE ROMANZE.

Tel. 07 91229649. D i rettore : Herna n Loyola, B i b I ioteca.

Filologia romanza.

Linguistica sarda.

ISTITUTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE.

-l el. Q7 9 I 229 6 4 4 -229 6 45 .

Filologia germanica.

Filologia semitica.

Filologia slava.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E DELUANTICHITÀ.

Tel.0791229624 Glottologia.

Linguistica generale.

Filologia latina.

Lingue e letterature anglo-irlandese, araba, catalana, francese, inglese, ispa-no-americane, italiana, russa, spagnola, tedesca; lingua francese, inglese, spagnola.

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.

Piazza Conte

di

Moriana, 07100 Sassari. Tel.079122966O0-229601;

tax0791229603.

B i bl ioteca (ore 9.00- 1 2.00). Tel. 07 9 1229604.

rltimediali per la

Di-ELEfiRONICO per la

un gruppo

distudio

¡liana.

rione dell'Università

iRlS (p. ass.).

ramento mutuato da Nl (p. ord.):

insegna-Dipartimento di studi filosofici, etnoantropologici, artist¡c¡ e filologici.

Tel. 07 9 1229627 -22963 1

Filologia romanza.

Filosofia del linguaggio.

Glottologia.

Altri

insegnament¡ filologico-linguistici: Esegesi

e filologia

neotestamenta-ria; Letteratura e

filologia

sarda.

Lingue e letterature inglese, spagnola, anglo -americane

-150-39 SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Via Roma 47, 53100 Siena

Ïel.

0577 232555. Biblioteca Centrale (8-22.30) Annali della Facoltà (Firenze, Olschki)

Civiltà indigene d'America. Antonio MELIS (p. ord., suppl.) in collaborazione con Luciano GIANNELLI (p. ass.) e maasimo SQUILLACCIOTTI(p. ass.): Modu-lo linguistico: 1' Elementi

di

linguistica guarani;

2'

ll contatto

tra

lingue di origine europea e lingue native (a cura di L' Giannelli)

Filologia germanica Nicoletta ONESTI (p, ord.): I dialetti tedeschi antichi e i Giuramenti di Strasburgo

Maria Rita DlGlLlO (ric.):(seminario) Critica del testo per

il

Medioevo germa-nico

Filologia italiana Aldo ROSSI (p. ord.)

Filologia romanza Maria Luisa MENEGHETTI (p. ord.): ll filone satirico nella li-rica romanza medievale

Monica Longobardi (ric.): corso propedeutico

di

introduzione alla filologia romanza

Filosofia del linguaggio Gabriele USBERTI (p. ass.): lntroduzione alla teoria del significato

Glottologia Luciano GIANNELLI (p. ass.): Percorsi di linguistica storica

Grammatica italiana Annalisa NESIi (ric.): Lessicografia italiana: dalla I Crusca alle banche dati.

(seminario) Riflessioni sulla componente regionale del lessico.

(seminario per studenti avanzati

e

laureandi) La realtà sociale

e

linguistica della Corsica.

Linguistica applicata Adriana BELLETTI (p. ass.)

Linguistica com putazionale And re a BOZZI (p. co ntr.) Sistem i com putaziona I i per la linguistica e la filologia

Modulo: Dizionari concettuali per l'ingegneria linguistica (acura

del

Prof.

Amedeo Cappelli)

Linguistica generale Luigi RIZZI (p. ord.)

Sociolinguistica Arturo TOSI (p. contr.): 1. Lingua e società in ltalia, 2. Teoria della sociolinguistica, 3. Linguaggi e varietà speciali dell'italiano

Storia della linguistica Carlo CECCHETTO (p. contr')

Storia della lingua italiana Teresa POGGI SALANI (p. ord.): Lettura del testo:

da Guittone a Gadda.

Lingua

e

letteratura anglo- americana, francese, inglese, ispano-america-gia

neotestamenta-ici e filologici

na, portoghese, russa, spagnola, tedesca, tedesca moderna e contempora-nea

Sede di AREZZO

FACOLTÀ DI TETTERE E FIIOSOFIA CON SEDE IN AREZZO, ViA SAN LOTENt|NO

27, 521OO Arezzo. Tel. 0575/350253. Fax 0575/350256.

Sede didattica:Viale Cittadini

(ll

Pionta).

Tel. 05751926.1 (centralino della Facoltà).

Biblioteca centrale (S.30-19): Via San Fabiano 9 (Villa Godiola).

Ïel.

O57 51926.506 (di rezi one).

DIPARTIMENTO DILETTERATURE MODERNE E SCIENZE DEI LINGUAGGI.

Piazza del Pratic i n o 7, 52100 Ar ezzo. Tel. 057 51926.401 I 402 (porti neria).

Fax 0575/28085 (segreteria). Direttore: Michele Rak. Biblioteca (8.30-17) tel. o57sl92 6.4051406.

Filologia germanica. Fabrizio D. RASCHELIÀ (p. ord.; <[email protected]Þ):

Descrizioni

di terre

e

di popoli

nella letteratura inglese antica: dall'Orosio anglosassone, lnoltre: 1) lntroduzione allo studio storico-comparativo delle lingue germaniche e alla critica del testo applicata alla tradizione

manoscrit-ta

germanica; 2) Seminario: Le redazioni tedesche dei Viaggi

di

Mandeville (Carmela G IORDANO, ric.; <g iordanoc@ u nisi. it>).

Fifofogia romanza, Giuseppe PORTA (p. ass.): La Chanson de geste tra oralità e scrittura. Seminario: La Chanson de Guillame.

Filologia slava. Anna MORPURGO (ric.; p. suppl.): Vita di Cirillo e Metodio.

Glottod¡dattica. Rosa PUGLIESE (p. a contratto). 1) lntroduzione alla glotto-didattica;

2) ll

discorso orale: approcci teorici

e

prospettive didattiche per l'insegnamento/apprendimento delle lingue. Seminario: Tecniche

di

trascri-zione.

Glottologia. Mario VAYRA (ric.; p. suppl.): lntroduzione alla linguistica. Semi-nario: La diffusione del mutamento fonico.

Linguistica generale. Piero RICCI (p. stab.; <[email protected]>): Analisi semio-lin-guistica di testi illustrati: approccio narratologico. Seminario: Lingua, corpo e società: elementi d i etnolinguistica (Grazi a TlEZZl, p. a contratto).

Linguistica inglese. Laurie ANDERSON

(p.

ass.; <[email protected]>). Per

I'a.a. 1999-2000 l'insegnamento viene mutuato da Glottodidattica.

Storia della lingua italiana. Giuseppe PATOTA (ric.; p. suppl.): 1) Dal latino al-l'italiano moderno; 2) La lingua della prosa letteraria italiana dell'Ottocento:

dal romanzo di Foscolo ai romanzi

di

Verga. Seminario: La lingua

di

alcuni g iornali italiani dell'Ottocento.

-152-lerna e

contempora-O. Via San Lorentino

>diola)

DEI LINGUAGGI.

402 (portineria).

rlioteca (8.30-17)

<raschel la@unisi. it>):

se antica: dall'Orosio co-comparativo delle tradizione manoscrit-Viaggi di Mandeville n de geste tra oralità

li

Cirillo e Metodio.

oduzione alla

glotto-,ettive didattiche per o: Tecniche di trascri-alla linguistica.

Semi-Þ):

Analisi semio-lin-rinario: Lingua, corpo a contratto).

[email protected]>). Per todidattica.

rppl.): 1) Dal latino

al-a I iana del I'Ottocento:

o: La lingua

di

alcuni

Storia della lingua tedesca. Giuseppe VASALE

(ric,; p. suppl.; <[email protected]Þ): [altotedesco antico. seminario: Ezzolied' Dottorato

di

ricerca in Filologia e Linguistica Germanica, Coordinatore: Fa-brizio D. Raschellà (<[email protected]>). Sedi consorziate: Napoli l.U.O., Pa-dova, Roma "Tor Vergata", Siena.

Altri

insegnamentifilotogico-linguist¡c¡ della Facoltà: Filologia classica (Rles-sandro BARCHIESI,

p.

ord.i

p.

suppl.); Filologia

e

critica dantesca (Federico SANGUINETI, ric.; p. suppl,); Filologia latina medievale e umanistica

(l

Deug-Su, p. ord: mutuazione da Storia della lingua latina medievale); Grammatica

latina(silviaMATTlAccl,ric.;p'suppl');storiadellalingualatinamedievale(l

Deug-Su, p. ord.).

Lingue

e

lettetature: anglo-americane, francese, inglese, ispano-americane, russa, spa gnola, tedesca.

40 SIENA

UNIVERSITÀ PER STRANI ERI

Sede amministrativa: via Pantaneto 45, 53100 Siena. Ïel .05771240170.

Fax0577/281030, e-mail: [email protected], internet: http://www.unistrasi.it Rettorato: via Pantaneto 45, 531 00 Siena. Tel.05771 240160

e-ma il: segrrett@un istrasi.it Rettore: Pietro TRIFONE

B ibl ioteca: vi a Pa nta neto 107 -109, 53 1 00 Siena, Tel. O577 /240 196-240197 . F ax 0577 /283869. E-mail : bib I io@ unistrasi. it

FACOLTÀ DI LINGUA E CULTURA ITALIANA: ViA PANTANCTO 45,53100 S|CNA

Tel. O57 7 /240 1 46. Fax 057 7 12401 48, e- ma i I : fa co lta@u n istrasi. it.

Preside

di

Facoltà: Riccardo CAMPA

DIPARïIMENTO Dl SCIENZE UMANE: via Pispini

t,

53100 Siena

Tel. O57 7 1284928. Fax 057 7 2a2293 e-rna i I : d i pa rt@u n i stra si.

it

Direttore di Dipartimento: Marina BENEDETTI.

lnsegnamenti di materie linguistiche

attivati

per la "Laurea in Lingua e

cul-tura

ltaliana ":

Didattica della lingua italiana. Maria CATRICALÀ (p. ass.):

tltesto

narrativo e l'apprendimento/insegnamento dell'italiano.

Grammatica italiana. Massimo PALERMO (p. suppl.): La fonologia dell'italiano.

Lessicografia e lessicologia italiana. Maurizio TRIFoNE (p. suppl.): Dizionari antichi e moderni.

Linguistica generale. Marina BENEDETTT (p. ord.): Fondamenti

di

linguistica generale.

semiotica

deltesto.

Massimo vEDovELLl (p. ass.): concetti

di

base della lin-guistica testuale. La comunicazione sociale dell'italiano L2: le ragioni della comu nicazione e dell'apprendimento.

storia

della lingua italiana. Pietro TRIFoNE (p. ord.): Le lingue del Rinasci-mento.

lnsegnamenti

di

materie linguistiche

attivati

per

il

"corso

di

Diploma per l'insegnamento della lingua italiana a stranieri',:

Didattica della lingua italiana, Maria CATRtcALÀ (p. asì,): uapprendimento/in-segnamento dell'Ítaliano e le nuove tecnologie

Docimologia, M. cristina PECCIANTI (p. contr.): valutazione

e

livelli di corn-petenza linguistica

-154-Filologia italiana. claudio

clocloLA

(p. ass.): lstituzioni di

filologia

italiana

filoblia

romanza. Claudio CIOCIOLA (p. ass,): Lettura e commento dei testi

italianidelle

origini

Glottod¡dattica. Pierangela DIADORI (p. suppl.): Principi teorici

di

glottodi-dattica e realtà operative dell'insegnamento dell'italiano L2.

Grammatica italiana. Massimo PALERMO (p. suppl'): Fonetica

e

fonologia dell'italiano contemP.

Lessicografia

e

lessicologia italiana. Maurizio TRIFoNE (p. suppl'): Fonda-menti di lessicologia e lessicografia.

Linguistica applicata.

M.

Giuseppa

Lo

DUCA (p. suppl.): Acquisizione/ap-prendimento di una seconda lingua

Linguistica generale. Marina BENEDETTI (p. ord'): Fondamenti

di

linguistica generale.

Iinguistica informatica. Eugenio PlCcHl (p. contr.): Linguistica informatica.

Analisi testuale e standard di codifica

Linguistica italiana. M. Antonietta GRIGNANI (p. ord.): Linguistica e lettera-turã ital¡ana. Modelli, strumentie pratiche di analisi'

Semiotica

deltesto.

Massimo VEDOVELLI (p' ass.): lntroduzione alla linguisti-ca testuale. Comunicazione sociale e didattica dell'italiano

Sociolinguistica. Antonella BENUCCI (p. suppl.): Le varietà dell'italiano nel ci-nema degli anni Ottanta e Novanta

Storia deìla lingua italiana. Pietro TRIFoNE (p.

ord'):

Le lingue del Rinasci-mento.

CENTRO LINGUISTICO (CLUSS): piazzetta Grassi 2, 53100 5iena.

Te:.05771240301-307-311-303. tax.0577142112,e-mail:cluss@unistrasi'it Direttore: Maria CATRICALÀ

Corsi di lingua italiana per stranieri

CERTIFICAZION E DELUITALIANO COME LINGUA STRANIERA (CILS):

via pantaneto 45, 531 o0 Siena.

Ïel.

0577

t

240198, tax O577 I 240461

e-ma il: cils@unistrasi.

it

Direttore: Massimo VEDOVELLI.

CERTIFICAZIONE lN DIDATTICA DELrIALIANO A STRANIERI (DITALS):

via Panta neto 45, 53 1 00 Siena. -lel. 0577 1240346-240 1 0 5, t ax O577 1283 1 63 e-mail : dita ls@unistrasi.

it

Responsabile Scientifico: Pierangela DIADORI'

5771 240170.

Cul-lltesto

narrativo e

Documenti correlati