storia della lingua italiana ornella PoLLIDORI (p' ord.): a) Elementi di gram-matica storica; b) tl registro colloquiale. un'indagine diacronica sulla lingua delle lettere e delle crocane familiari'
Seminario di didattica dell'italiano'
Storia delle tradizioni popolari. Maria Elena GIUSTI (p. suppl'): Pratiche del-l,espressione teatrale: å. tstituzioni della disciplina e storia degli studi; b'
Tea-tro
popolare religioso, comico, epico'Altri
insegnament¡ filologico-linguistici afferenti a questo dipartimento: Fi-lologia mãdioevale e umãnistica (Mariangela REGOLIOSI, p.ord')'
Dottorato di Ricerca in ltalianistica'
-70-)logia dell'originale, Morino, ric.).
do. Corso tenuto Per ): a) Nozioni genera-oscano.
simo FANFANI (Prof.
\spetti e momenti di uttura e dello
sviluP-r culturale.
,rd.): a) Aspetti e mo-Novecento; c) Tratta-ica
affidato
per con-trasmesso (con parti-'italiano. Elementi di La componente allo-rli di linguistica gene-linguistica; b) Analisi digram-liacronica sulla lingua. suppl,): Pratiche del-rria degli studi; b.
Tea-esto dipartimento: Fi
lSl, p. ord.).
Laboratorio linguistico
del
Dipartimentodi
ltalianistica (Viadegli
Alfani 56/b, 50121 Firenze). Responsabile: prof. Emanuela Cresti.Collana di Studí e testi e di una serie di Quaderni di Dipartímento (presso l'e-ditore Bulzoni, Roma).
DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE NEOLATINE.
Sede amministrativa:Via S. Reparata, 93, 50100 Firenze. Tel.055/50561248;
f ax: 050/505 61247 . Direttore: G aeta no Chia ppp i ni.
Filologia romanza. Lucia LAZZERINI PADOIN (p. ord.): Ueccezione narrativa,
"Roman" e "Novas" nella letteratura occitanica medievale.
Esercitazioni:
lstituzioni di
linguistica romanza, Grammaticadella
lingua d'oc (Manuela lnnocenti, ric.)Storia
della lingua
francese. Simonetta Mazzoni Peruzzi(prof.
suppl.):"Courtois d'Arras" e l'universo antinomico. Religiosità edificante e realismo profano nel teatro arrasiano
delXlll
Secolo.Storia della lingua spagnola. Gaetano CHIAPPINI (p. suppl.): Corso: Lettura storico-linguistica dei Milagros de Nuestra Señora di Gonzalo de Berceo.
Esercitazioni: Da Elio Antonio de Nebrija a Juan de Valdés: influenza italiana (a cura di Carlota Nicolás, lettrice),
Altri
insegnamenti: Lingua e letteratura catalana, francese, portoghese, ro-mena, spagnola; lingue e letterature ispano-americane.DIPARTIMENTO Dl LINGUISTICA (il Dip. to comprende la Sezione di Lingue e Culture straniere presso la Facoltà di Economia).Piazza Brunelleschi 4, 50121
Fi re n ze. Te l. 0 5 5i27 5 7 857 -27 57 B5B; f ax 247 6808;
E-mail: DIPLING@CESlTl .UN I Fl.lT. Di rettore: prof. Pel io Fronzaroli.
Didattica delle lingue straniere moderne. Enrico BORELLO (p. ass.): a) La lin-gua come sistema comunicativo. b) Traduzione e glottodidattica, con parti-colare riferimento al '900 (contratto integrativo, Annalisa Bencini).
Filologia baltica. Maria Teresa ADEMOLLO GAGLIANO (p. ass.): a) 1.
Elemen-ti di
linguistica indeuropea;2. Preistoriae
storiadei Balti;3.
Fonologia e morfologia storica e comparativa delle lingue baltiche;4. Lettura ecommen-to
linguistico a testi lituani; b) 1. Morfologia storica e comparativa delverbo nelle lingue baltiche; 2. Lettura e commento linguistico a testi lituani; c) Con-vergenze e divergenze nel lessico baltico.Filologia germanica. Giovanna PRINCI BRACCINI (p. ord.): a) lntroduzione al-l'lnghilterra anglosassone; b) Cenni descrittivi dell'inglese antico e principali
tratti
contrastivi rispetto all'inglese attuale; c) Campioni di prosa inglesean-tica:
lettura e
commento di brani delle leggi anglosassonie
della Cronaca' Seminario: Lettura e commento delle più antiche testimonianze della prosa tedesca antica in particolare di interesse giuridico'Esercitazioni: Elementidi linguistica germanica (Fiorenza Granucci, ric')' Filologia semitica. Pelio FROÑZAROLI (p. ord.): a) Lettura di testi ugaritici di carattãre rnitologico (per
tutti);
b) lntroduzione alle lingue semitiche (per gli studenti del I annohi)
Le strutture morfologiche dal semitico arcaico alse-mitico nordoccidentale del
ll
millennio a.C'Esercitazioni: La pratica religiosa in Siria
neitesti
del lll millennio a'C' (MariaVittoria
Tonietti, ric.); Religione e profezia nei testi cuneiformidi Mari
po-leobabilonesi (Amalia Catagnoti, tecnico laureato)'Filologia slava. Marcello CÃnZn¡rlnl (p. ass.): a) lntroduzione alla Slavistica:
1. euãstioni fondamentali della Slavistica; 2. Rudimenti di grammatica pa-leoslava, la prima lingua letteraria slava; b): L'ideologia della Terza Roma nella Moscovia
fra
il XV e il XVI sec.Filologia slava. Anton Maria RAFFO (p' ass')'
filobtia
ugro-finnica. Danilo GHENO (p. ass.):Aspetti tipologici diunghere-se e finnico, con riferimenti alle altre lingue uraliche'
Glottologia. (corso
di
Laurea in Lettere). Alberto NocENTlNl (p' ass'): Rico-struzione della sintassi indoeuropea; Ricostruzione della sintassi romanza' Esercitazioni: 1) Fonologiae
morfologia indeuropea(prof.
M. T' Gagliano Ademollo); 2) Commentã linguistico ad omero (R. Stefanelli, ric'); 3) Fonolo-gia e morfologia romanza (prof . A. Nocentini)'õlottologia. Alberto Mancini (prof. ass.): Le lingue indoeuropee antiche, me-dievali e moderne.
Esercitazioni: Fonetica; Le scritture scomparse' Maria Pia Marchese, ric.
Lingua
e
letteratura sanscrita, Fabrizia BALDISSERA (prof. ass.):a)
Lingua:elementi di grammatica e sintassi sanscrita, con commeto
glottologico' ln-troduzione ãlla
cultura classicadell'lndia
antica. Letturae traduzione
di semplici brani da testi letterari (Hitopadesa, Pañcatantra). Esercizio di com-posizione in sanscrito. Letteratura: quadro generale della letteratura san-scrita, dalleorigini
alXll
secolod.c; b)
La poeticadell"'oceano
dei fiumidelle storie"
(Kãthasaritsagara)di
Somadeva, Kashmir, XX secolo; c) Ap-profondimento digrutt.ii..
e sintassi. Lettura e traduzione di testi lette-iario-religiosi: UpaÃisad e Bhagavadgita, Lettura e traduzione di episodi dal Kathasaritsagara.Lingue dell,ltalia antica. Maria Pia MARCHESE BASTIANINI (p' suppl.): a)
Pro-filo
linguistico e storico-culturale dell'ltalia anticadalVllal
lsec' a.c.; b) Let-tura e commentoditesti
oschi e umbri.Linguistica generale. Maria Rita MANZINI (p. ass.): a) La sintassi generativa:
catãgorie, còstituenti, ricorsività; processi sintattici. La variazione linguistica' Uapfrendimento di L1 (prof. M.R, Manzini). 2) Fonetica articolatoria e
no-lz
>ni e della Cronaca. se-nillennio a.C. (Maria reiformi
di
Marieto
glottologico.ln-ura e
traduzione di ra), Esercizio dicom-ella
letteraturasan-ll"'Oceano dei fiumi r, XX secolo; c) Ap-luzione di testi lette-uzione di episodi dal lNl (p, suppl.): a) Pro-ll al I sec. a.C.; b) Let-a sintassi generativa:
'ariazione linguistica.
:a articolatoria e
no-zioni
di
fonetica acustica. La fonologia generativa: llapprendimentodi
L2 (prof. L. Savoia).tinguistica generale. Leonardo Maria SAVOIA (p. ord.): a) La sintassi genera-tiva: categorie, costituent¡, ricorsività; processi sintattici. La variazione lingui-stica. lJapprendimento
di
L1 (prof. M.R. Manzini); b) Fonetica articolatoria e nozioni di fonetica acustica. La fonologia generativa: lJapprendimento di L2 (prof. L. Savoia).tinguistica slava. Francesca GIUSTI FlCl (p. ass.): ln congedo a.a. 1999i2000' lJinsegnamento tace per questo anno accademico
Psicolinguistica. Luciana BRANDI (p. suppl.):
lltesto
come oggetto mentale:narratizzare
il
sé e il mondo fra oralità e scrittura,Semantica e lessicologia. Massimo MONEGLIA (p. suppl.): a) lstituzioni di se-mantica e pragmatica; b) Problemi e metodi della linguistica dei corpora: la semantica su corpora orali.
Sociolinguistica. Patrizia BELLUCCI (p. suppl.): a) 1' Fondamenti di sociolin-guistica; 2. Profilo sociolinguistico dell'ltalia Unita; 3. ll repertorio linguistico italiano; b) Laboratorio
di
scrittura e forrnazione sociolinguistica degli inse-gnanti: testinon
letterari e usi specialidella
lingua (lingue specialistiche eiettoriali);
c)in
collaborazione conil
corrispondentell
corsodi
Storia della lingua italiana: '1. Laboratorio di scrittura e formazione sociolinguistica degli insãgnanti: testi non letterari e usi speciali della lingua (lingue specialistiche e seitoriali); 2. Sociolinguistica giudiziaria italiana; 3. Sociolinguistica dell'i-taliano trasmesso (con particolare attenzione alla radio).Corso integrativo: Fondamenti
di
linguistica per la sociolinguistica (Rosanna Stefanelli, ric.).Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa. Enrico BORELLO (p. ass.): L'evo-luzione della ricerca sulle comunicazioni di massa'
Traduzione e Glottodidattica (Annalisa BENCINI, prof. a contratto)'
Altri
insegnamentifilologico-linguistici afferenti a questo dipartimento: As-sirologia (Giovanni CONTI, p. suppl.), Filologia giapponese (Francesca FRAC-CARO, p. suppl.), Lingua e letteratura araba (Lidia BETTINI, p. ass.), Lingua e letteratura ebraica (lda ZATELLI, prof. ass.); Lingua e letteratura etiopica an-tica (Paolo MARRASSINI, p. ord.), Lingua e letteratura giapponese (lkuku 5a-giyama, p. ord.), Lingua e letteratura polacca (Anton Maria RAFFO, p.sup-pl.),
Linguae letteratura
russa (Francesca GlusTl Flcl,p.
ass.); Lingua eletteratura ungherese (Danilo GHENO, p. suppl.); Storia della lingua inglese (seminario, Gabriella DEL LUNGO, p. ass').
Dottorati
di
ricerca in Linguistica italiana (L'ltalia linguistica: diacronia e sin-cronia) e in Semitistica (Linguistica semitica).Corso di perfezionamento in "Linguaggio e comunicazione". Direttore:
prof'
Enrico BORELLO.Atlas Linguarum EuroPae.
Circolo Linguistico Fiorentino'
GISCEL-Tosc ana. Piazza Brunelleschi 4, 501 21 Firenze.
Pubblicazioni: Quaderni del Dipartimento di Linguistica, Quaderni del Dipar-timento-Studi, Quaderni di Semitistica'
DIPARTIMENTO Dl SCIENZE DELI'ANTICHITÀ "Giorgio Pasquali"' piazza Brunellesch i 4, 50121 Firenze. Tel. o5512479604-2757841;
Íax.2457872;
E-m a i I : SCIANT@CESlTl . U N I Fl,
lT
http://www.u n if i. ivu n if i/scia nu.Direttore: prof. Mario Labate.
Didattica del latino. Maria PACE PIERI (p. ord.): Studio graduato della lingua e scoperta di una civiltà: un percorso didattico.
Grammatica latina. Piero SANT|NI (p. ord.): a) Strutture
e
mezzi espressivi nelle Favoledi
Fedro; b) Aspettidi
metrica verbale: scelta e collocazionedelle parole in
alcunitipi di
versilatini
(esametri, distici elegiaci, senari gambici).Esercitazioni: esercitazioni di lingua (grammatica e sintassi normativa e stori-ca), stilistica (tropi e figure retoriche) e metrica (a cura del titolare),
Storia della lingua greca corso tenuto per affidamento' Programma da definire.
Stoia
della lingua latina. Laura BOCCIOLINI (prof. suppl.):ll
linguaggio del mito da Virgilio a Seneca tragico.Esercitazioni: Propedeutica linguistica (a cura della titolare).
Altri
insegnament¡ filologico-linguistici afferenti a questo dipartimento: Fi-lologia bizantina (Enrico LIVREA, p. ass.), Filologia classica (Giovan Battista ALBERTI,prof.
ord.; Elio MONTANARI, prof. ord.), Filologia latina (Roberta cALDlNi MoNTANARI, prof. ord.), Linga latina (Loretta BALDINI, prof. sup-pl.); Storia della retorica classica (Gabriella FOCARDI, p. ord.), Storia della lin-gua latina (Laura BOCCIOLINI, p. suppl.).-74
-te". Direttore: prof.
e
mezzi espressivi:lta
e collocazionelici
elegiaci, senari;i normativa e
stori-rl titolare).
.):
ll
linguaggio del"e).
:o dipartimento: Fi-ca (Giovan Battista
gia
latina (Roberta BALDINI, prof. sup-'d.), Storia dellalin-DIPARTIMENTO DI STUDISUL MEDIOEVO E IL RINASCIMENTO.
piazza Brunelleschi 4, 5ol21Firenze. Tel. o5512757830; fax 2480851;
E-mail: MEDRIN@CESITl .UNlFl.
lÏ
htt p :/AÂ/WW. M E Rl. U N I F l. lT/M E RIA^/E LCOM E' HTM ;
Direttore: Prof. Stefano ZamPoni.
Filologia romanza. Giancarlo BRESCHI (p. ord.): a) lstituzioni della disciplina.
Nozioni di grammatica storica delle lingue romanze; b) Lettura di
antichite-sti occitanici, francesi, castigliani, portoghesi e catalani.
Altri
insegnamenti filologico-linguisticiafferenti
a questo dipartimento: Fi-lologia e critica dantesca (Leonella COGLIEVINA, p. ord.), Filologia medieva-le e umanistica (Lucia CESARINI MARTINELLI, p' ord., in congedo).Pubblicazioni: Medioevo e Rinascimento.
Dottorati di
ricercain
Filologia mediolatina, Filologia dantesca, Filologia germanica e nordica, Filologia romanza.DIPARTIMENTO DI STUDISTORICI E GEOGRAFICI.
Via S, Gallo 10, 501 21 Firenze. Tel. 055/27579O21314; tax: O551219173;
E-mail: storia-amm@unifi. it.
Ittitologia. Franca PECCHIOLI DADDI (p. ass.): a) 1. Lingue e culture anatoli-che del ll millennio a.C.;2. Lingua
ittita:elementi
di grammatica e lettura di tesi in trascrizione. b) a. ll cuneiformeittita:
nozioni di peleografia e lettura di testi cuneiformi; b.il
geroglifico anatolico: sigilli e iscrizioni delll
millen-nio a.C.; c) I miti del ciclo di Kumarbi.Esercitazioni: 1) Lettura e commento
ditesti
mitologiciittiti
(a cura della ti-tolare e delladott.
A. M. PoLVANI, ric.). 2) Corsodi
lingua luvia (4. M. PoL-VANI, ric.).CORSO Dl DIPLOMA UNIVERSITARIO lN LOGOPEDIA. Facoltà
di
Medicina e Chirurgia,lstituto di
Clinica Otorinolaringoiatrica, Firenze. Tel. 055/411739;fax 055/435649.
Linguistica I (Fonetica e fonologia)' Lisa BRUNETTI (p. suppl.).
Linguistica ll. Leonardo Maria SAVOIA (p. suppl').
Neurolinguistica. Lisa BRUNETTI,
Rita
MANZINI, LeonardoM.
SAVOIA (p. suppl.).12 FORLì
SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI Direzione e Segreteria: Corso della Repubblica 136, 47100 Forlì
Tel, 0543 450305. Fax 0543 450306. e-mail:[email protected] Direttore: Marcel lo Soffritti.
S ito i nternet: http://www.ssl mit. u nibo. it
Sede dei Corsi: Palazzo Montanari (corso della Repubblica 136), via G. Oberdan 2.
Biblioteca (lun-ven.: 8.30 - 13.00; 14.00
-
18.00) Corso di laurea in Traduzione e in lnterpretazione.Didattica della lingua inglese Daniela ZORZI (p. suppl.) Grammatica italiana Adriano COLOMBO (p. contr.)
Lingua e linguistica francese Claudio COSTANTINI (p. contr.), Paolo SCAMPA (p, contr.), Leandro SCHENA (p. ord.)
Lingua e linguistica inglese Guy ASToN (p. ord.), Margaret BAIGENT (p. con-tr.), Derek BOOTHMAN (p. ass.), Rosa Maria BOLLETTIERI BOSINELLI (p. ord.), Delia CHIARO (p. ass.), Christopher GARWOOD
(p'
contr.), Rachel PEARCE (p. contr.),Mette
RUDV¡N (p. contr.), Dominic STEWART (p' contr.), Samuel WHITSITT (p. contr.)Lingua
e linguistica
russa Elena BAKOVA(p.
contr.),Monica
PEROTTO(p. contr.)
Lingua
e
linguistica spagnola Pilar CAPANAGA (ric.), Francisco MATTE BON (p. contr.), Alessandra MELLONI (p. ord.), Félix SAN VICENTE (p. contr.) Linguae
linguistica tedescaWilma
HEINRICH (p. ass'), Sandro MORALDO (ric.), Gisela SCHÜLER (p. contr.), Marcello SOFFRITTI (p' ord')Lingua italiana Fabrizio FRASNEDI (p. ass.); Francesca GATTA (ric.); Riccardo TESI (ric.)
Linguistica applicata Gabriele BERSANI BERSELLI (p. contr.) Linguistica computazionale Guy ASTON (p. suppl.)
Linguistica generale Anna CARDINALETTI (p. ass.)
Linguistica italiana Adriano
COLOMBO(p. contr.), Fabrizio
FRASNEDI(p.
ass.), Francesca GATTA(ric.), Chiara
PANZIERI(p. contr.),
Riccardo TESI (ric.), Marco MAZZOLENI (p. contr.); con la sezione di Linguisticaitalia-na
collaborano cinque professoridi
Scuola superiore: Giampiero GHlNl, Antonella GRANDI, Giuseppina SAMOGGIA, Elisabetta TRERÉ, Paolo ZAM-PARINISemantica e lessicologia Gabriele BERSANI BERSELLI (p. contr.) Semiotica del testo Francesco GIARDINAZZO (p. contr')
Sociolinguistica Anna CARDINALETTI (p. suppl.) Storia della lingua italiana Riccardo TESI (p. suppl')
-76-I
TRADUTTORI.
orlì bo.it
36)
), Paolo SCAMPA BAIGENT (p. con-)SINELLI (p. ord.), r, Rachel PEARCE
l.
contr.), Samuel /lonica PEROTTO :isco MATTE BON1 (p, contr.)
¡ndro MORALDO ,)