• Non ci sono risultati.

Prof.ssa Tiziana Zaninelli Via Balestra, B

6600 LOCARNO TTCTNO (CH) Prof. Adriano Colombo Via Remorsella, 1

40'125 BOLOGNA Prof.ssa Edda Serra Via Paolo Tedeschi, 7 34123 TRIESTE

Prof.ssa Emanuela Piemontese Telefax 061871 94 269

Via Valle Viola,6 00141 ROMA

Prof.ssa M. Cristina Castellani Tel.010/8397656

v. Mura dello Zerbino,

I

16122 GENOVA

Giscel Lombardia Prof.ssa Maria Luisa Zambelli Tel, 02133601656

Via

Vittorio

Emanuele 20 24019 ZOGNO (BG)

Giscel Marche Prof.ssa Marinella Lucaroni Te1.07221327058

Via Enrico Bernini, 7 67029 URBINO

Giscel Piemonte Prof. Agostino Ronca I lo Tel. 0323 / 28565

Via Repubblica dell'Ossola, 9

28942 FERIOLO Dr BAVENO (NO) Giscel Puglia Prof.ssa Maria Maggio

[email protected] i le.it

lstituto di Linguistica generale - Diparti¡nento di Filologia Linguistica e Letteratura

Università di Lecce 73100 LECCE

Giscel Sardegna Prof.ssa Vannina Pudda Tel. 070 1290313 via Trentino, 32 09127 CAGLTART

Giscel Sicilia Prof. Sebastiano Vecchio Tel. 091 16560272 (Università)

095 / 894652 (casa) Facoltà di Lettere e Filosofia Via Viale delle Scienze 9O1OO PALERMO

GiscelToscana Prof .ssa Patrizia Bel lucci Tel. 055 1413403 Via dello Steccuto, 4 50141 FIRENZE

GiscelValle d'Aosta Mara Joly

do Servizio lspettivo Tecnico via Crétiel 4

11100 AOSTA

34

-Giscel Veneto Prof,ssa Luisa Bonetti Tel. 0439

/

300509

via Rogati, 60 35122 PADOVA

Comitato scientifico collana Prof,ssa Anna Rosa Guerriero via Belsito, 37

80123 NAPOLT

Prof.ssa Alessandra Bino Via Enrico Albanese, 29 90139 PALERMO Diparti¡nento di

a Prof,ssa Paola Desideri

Via Piave, 1

61029 URBINO (PS)

Prof,ssa Carla Marello C.so Unione Sovietica 1 15 10134 TORTNO

Prof.ssa Emanuela Piemontese Via Valle Viola,6

00141 ROMA

Prof. Massimo Vedovelli Via Girolamo Casanate 19

lH6

00168 ROMA

a cura di

M. Emanuela Piemontese e Marco Mazzeo (1eee)

O. Generalia

i)

Battere

iltesto

in corpo 12 e con spazio interlinea 2.

ii)

Battere le note, inserite a pie' di pagina, in corpo 10 con spazio interlinea 1.

iii)

Battere la bibliografia dopo

iltesto

in corpo 11 e con spazio interl¡nea 1,

iv)

Numerare progressivamente le pagine.

v)

Allegare in fondo al testo (con opportuni richiami neltesto) tabelle, gra-fici, lucidi, illustrazioni,

vi)

Salvo diversa indicazione, ogni contributo non potrà superare

il

numero

di

cartelle indicato dal/i curatore/i, bibliografia, note e appendici com-prese,

f . Titolo del contributo

ll titolo

del contributo deve essere scritto

tutto in

maiuscolo e allineato in posizione centrale. Deve essere seguito nella riga successiva da

"di"

in minu-scolo,

in

posizione centrale, e nella riga ancora più

in

basso dal nome (per esteso) e dal cognome dell'autore/autrice. La qualifica del curatore deve

es-sere inserita in nota (per il simbolo di richiamo della nota usare l'asterisco):

Per esempio

FRA VIDEOGIOCHI, NON-LETTURA E UNA LINGUA FLOU

di

Alberto A. Sobrero*

2. Articolazione del testo

Suddividere il testo in paragrafi e sottoparagrafi. ll

titolo

dei paragrafi sarà in tondo, quello dei sottoparagrafi in corsivo:

* Università di Lecce

36

-lo

Per esempio

1. Proposizionale e non-proposizionale

l.l.Linguaecontesto

1.1 .1. ll passivo e

il

<<si>> passivante

3. Citazioni

neltesto

i)

Citazioni diterminisernpre in corsivo (nei dattiloscritti il corsivo è indica-to dalla sottol ineatura).

Per esempio:

amico

ii)

Citazioni

di

passi

tratti

da testi. Se si

tratta di

passi brevi (tre, quattro ri-ghe) vanno inserite tra virgolette basse (< >) d'inizio e fine;

Per esempio:

Come afferma Sobrero (1998) <<c'è il concretissimo rischio che questi strumenti siano abbandonati

a

un uso didattico casuale, volontaristi-co, per lo più orientato dalle grandi catene distributive: insomma, un uso selvaggio>.

iii)

Se

sitratta

di passi superiori alle quattro righe o di brani a cui si vuol da-re particolada-re rilievo, saltare una riga e inserire

il

brano senza virgolette (d'inizio e

difine),

in corpo 10 e con spazio interlinea 1:

Per esempio:

Per chiarire questo punto, è utile citare un breve passo:

La spada del guerriero della luce è nelle sue mani.

È lui che decide ciò che farà e ciò che non farà mai,

in

nessuna circo-stanza.

Ci sono momenti in cui la vita lo conduce verso una crisi: è costretto a

separarsi

da

cose che ha sempre amato;

allora il

guerriero riflette.

Considera se stia compiendo la volontà di Dio, o se agisca per egoismo.

iv)

Per

isignificati o

le traduzioni

di termini

stranieri bisogna utilizzare le virgolette basse (< >).

Per esempio:

Dal tedesco Apfel, <mela>,..

ll termine game, nel suo significato di <gioco con regole>

razio interlinea 1 azio interlinea 1 :sto) tabelle, gra-perare il numero

:

appendici

com->lo e allineato in da

"di"

in

minu-;o dal nome (per :uratore deve es-sare l'asterisco):

\ FLOU

lei paragrafi sarà

4. Citazioni bibliografiche nel testo

i)

Cognome dell'autore seguito,

tra

parentesi, dall'anno di pubblicazione delsaggio, seguito da due punti, spazio e numero

di

pagina:

Per esempio:

Come afferma Queneau (1966: a5).,.

ii)

Se si hanno più citazioni di opere di uno stesso autore apparse nello stes-so anno, far seguire l'indicazione dell'anno da a,b,c, ecc.:

Per esempio:

Come afferma Jakobson (1968a: 339-352; 1968b: 338-344) opportuna-mente richiamato da T. De Mauro (1999: 1a).

5. Bibliografia (in corpo 12 il titolo)

Per i riferimenti bibliografici è da usare

ilcorpo

11.

Bisogna richiamare

i

riferimenti bibliografici con l'indicazione del cognome dell'autore seguito dalla virgola, dall'iniziale puntata del nome, dalla data di edizione, dal punto e

daglialtri

dati bibliografici, secondo i seguentiesempi:

il

Volumi autonomi:

De Mauro, T. 1999. Capire le parole. Roma-Bari: Laterza.

De Rossi, A. e

Mitri,

A. (a cura

di)

1989.

lluoghi

della parola. L'educazione linguistica

di

base. Firenze: La

Nuova ltalia.

ä) Contributi in volumi miscellanei:

-

se il volume miscellaneo è inserito nella bibliografia:

Caravita, S. e Giuliani, G. 1989. La discussione

in

classe come elaborazione di ragionamento collettivo. ln De Rossi e

Mitri

1989: 63-75'

-

se il volume miscellaneo non è inserito nella bibliografia:

Giacalone Ramat, A. 1993. ttaliano

stranieri.ln A.A. Sobrero (a cura di).

lntroduzione all'italiano contemporaneo: la variazione e

gliusi.

Roma-Ba-ri: Laterza.

lll) Articoli

in

riviste:

Bettoni, C. 1997. Quell'insegnamento (quasi) fantasma. <ltaliano e Oltre>>,

3:'134-7

38

>

di

pubblicazione ragina:

apparse nello stes-:c

8-344)

opportuna-ione del cognome rome, dalla data di iseguentiesempi:

rola. L'educazione

ome elaborazione

75.

obrero (a cura di).

t gli usi.

Roma-Ba-<ltaliano e Oltre>,

6, Sigle e Abbreviazioni

Norma generale: limitarle al massimo. Se necessarie, usarle pure purché ne vanga dato

lo

scioglimento la prima

volta

che si usano nel testo (in modo particolare di quelle meno usuali e note).

Per esempio:

API (Association Phonétique tnternationale)

-

IPA (/nternational Pho-netic Association);

Per le abbreviazioni

di

uso corrente, usare la forma più consueta nelle pub-blicazioni scientifiche.

Per esempio:

p., pp. (per pagina, pagine); s., ss. (per seguente, seguenti); vol., voll.

(per volume, volumi);

fig., figg.

(per figura, figure); cap., capp. (per capitolo, capitoli); cit., citt. (per citato, citati);

ecc. (per eccetera, senza virgola avanti).

7. Uso del computer

Gli autori che utilizzano il computer sono pregati di inviare al curatore:

a)

una copia stampata deltesto;

b)

una copia del file

ditesto

su dischetto.

Qualunque sia il

tipo

di computer usato, salvare preferibilmente il file di te-sto da inviare al curatore con I'estensione <Rich Text Format> (.rtf). ln ogni caso, soprattutto se

il file

viene salvato

in

<<.doc>, specificare sempre quale programma dí scrittura è stato utilizzato (per esempio: WordT per Windows, Word5 per Mac ecc.).

I

(1e99/2000)

Molti sono i colleghi ai quali siamo riconoscenti per la redazione delle schede dell'annuario diseguito riportate; in particolare, ringraziamo per le sedi di:

Bari

Maria Teresa Laporta Piera Molinelli

Patrizia Bologna e Giovanni Bonfadini

Rosa Bianca Finazzi e Maria Paola Mossi Fontana Massimo Bonafin Pier Marco Bertinetto Rita Librandi

Emanuela Piemontese, Paolo Di Giovine, Lucyna Gebert, M. Antonietta Pinto Emanuele Dettori

Paolo D'Achille e Patrizia Pierini

-40-Roma 2 Roma 3

À

Roma Lumsa Siena

Siena stranieri Torino

Trieste Udine Urbino Venezia Vercelli Verona Viterbo ione delle schede

r

per le sedi di:

nt

ossi Fontana

/ine,

Paolo Martino

Annalisa Nesi e Fabrizio Raschellà Pierangela Diadori

Davide Ricca

Augusto Carli Fabiana Fusco Stefano Arduini Anna Marinetti Marina Chini

Attilio

G. Boano e Giovanna Massariello Merzagora Barbara Turchetta

Awertenze per la lettura:

1)

Gl¡ insegnamenti sono dati in ordine alfabetico, e normalmente elencati all'interno dei Dipartimenti. Solo in qualche caso, per evitare un'eccessiva frammentazione, i redattori delle schede hanno scelto di elencare

gli

in-segnamenti entro le Facoltà. Dipartimentie Facoltà sono elencati in ordi-ne alfabetico, teordi-nendo conto dell'iniziale della denominazione.

2)

Le discipline prese in esame sono divise in due categorie: di quelle princi-pali viene dato,

oltre

a nome e qualifica di docenti e ricercatori, il

titolo

dei corsi

tenuti

quest'anno:

di

quelle aggiuntive ci si

limita

a segnalare nome e qualifica del docente. La mancanza di alcuni dati (in particolare

deltitolo

dei corsi

di

alcune discipline principali) è dovuta alla difficoltà, in alcune sedi, di reperire tempestivamente le informazioni necessarie'

3)

Per ogni disciplina vengono citate,

di

regola, solo le parti caratterizzanti del corso (parti monografiche e seminari, non parti istituzionali).

4)

lndirizzi e numeri di telefono vengono riportati solo quando differiscono da quelli dell'unità (facoltà, dipartimento, istituto) citata immediatamen-te prima.

5)

Le abbreviazioni sono: p(rofessore) ord(inario) (o anche straordinario); p' ass(ociato); p. inc(aricato); p. suppl(ente) (si riferisce anche ai cosiddetti affidamenti); p. (a) contr(atto); ric(ercatore)'

6)

Le schede sono seguite dall'indice dei principali insegnamenti e

dall'indi-ce dei docenti e dei ricercatori degli stessi'

02 BARI

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.

Palazzo Ateneo, via Crisanzio 1,701218ari. Tel. OB0l57'11111.

DIPARTIMENTO DI BENICULTURALI E SCIENZE DEL LINGUAGGIO Tel. Fax. 08015714257.

Direttore: P.ssa Maria Stella CALÒ.

Dialettologia italiana. Anna Luisa RUBANO (ric.; p. suppl.): Puglia linguistica.

Filologia romanza. Vincenzo MINERVINI (p, ord.): La letteratura Trobadorica.

Fonetica

e fonologia della lingua italiana.

Emanuele TORTORELLI (ric.;

p. suppl.): Fondamenti di consapevolezza fonica.

Glottologia. Maria Teresa LAPORTA (ric.; p. suppl.): Posizione e caratteristi-che del messapico tra le lingue indoeuropee.

Grammatica italiana. Teresa FIORE (ric.; p. suppl.): Analisi grammaticale

dite-sti non letterari.

Linguistica generale. Massimo POETTO (p. ass.): Storia delle lingue e storia della Cultura.

Linguistica italiana. Pasquale PIEMoNTESE (p. ass.):

ll

lessico salentino del '500.

Storia della lingua italiana. Pasquale CARATÙ (p. ass.): Lingua e dialetto nei testi meridionali del Quattro-Cinquecento.

Altri

insegnamenti filologico-linguistici

della

Facoltà: Didattica

del

greco

(O. IMPERIO); Didattica del latino (Giovanni CIPR|ANt); Epigrafia greca

(Fran-ca

FERRANDINI,

ric.; p.

suppl.); Epigrafia

latina

(Marcella CHELOTT|, ric.;

p. suppl.); Filologia e critica dantesca (Domenico COFANO ric.; p. suppl.); Filo-logia greca e latina (Luciano CANFORA, p. ord.); Filologia ed esegesi neote-stamentaria (Mario GIRARDI); Filologia greca e latina (Luciano CANFORA);

Fi-lologia latina (Pasqua COLAFRANCESCO, ric.; p. suppl.); Filologia medievale e umanistica (Domenico DEFILIPPIS); Grammatica greca (Francesco DE MARTI-NO, p.ass.); Grammatica italiana (Teresa FIORE); Grammatica latina (Aldo LUI-Sl, p. ass.); Lingua e letteratura francese (Francesco FIORENTINO A-K; Angela CONSIGLIO L-Z); Lingua

e

Letteratura inglese (Vito AMORUSO A-K; Stefano BRONZINI L-Z); Lingua e Letteratura spagnola (lnes RAVAS|N|); Lingua e Let-teratura tedesca (Giuseppe FARESE); Lingua latina (Domenico LASSANDRO);

Lingua tedesca (Franco LO RE); Storia della filologia e della tradizione classica (Luciano CANFORA, p. ord.); Storia

della

lingua greca (tsabella LABRIOLA, p, ass.); Storia della lingua latina (Rosalba DIMUNDO, p. ass.).

42

t1

dite-le lingue e storia ico salentino del tua e dialetto nei

lattica

del

greco rafia greca

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Via Carruba

,

70122 Bari. Tel. 080/5571 1 1 1

DIPARTIMENTO D¡PRATICHE LINGUISTICHE E ANALISI DITESTI.

Direzione e Sezione Filosofia e Scienze del linguaggio Tel. 08O155717460;

Sezione Lingue e Letterature dell'Europa Orientale Tel. 080/557"17429;

Sezione Scie nze storico- I i ng u istiche Tel. 080/557 17 419.

Didattica

delle lingue

straniere moderne. Giuseppe MAZZOTTA

(p,

ass.):

Glottodidattica e scienze del linguaggio.

Filologia germanica L Lucia SlNlSl: Tra conservazione anglosassone e innova-zione normanna: il lessico dell'abbigliamento nell'Ancrene Riwle.

Filologia germanica ll. Antonietta AMATI (p. ass.): Lineamenti

di

linguistica indoeuropea e germanica con particolare riferimento algotico.

Filologia ibero-romanza. Carmelo ZILLI (p. ass.): Le

origini

delle lingue ro-manze. La lirica medievale nel contesto socioculturale iberico. Nozioni di cri-tica del testo.

Filologia slava. Francesco PERILLO: Le lingue indoeuropee con particolare ri-ferimento alle lingue slave; lo slavo ecclesiastico'

Filosofia del linguaggio. Augusto PONZIO (p. ord.): Tempo, linguaggio e co-mun icazione mondializzata.

Glottologia. Giuseppe MAZZOTTA: Linguistica contrastiva: esame dei sistemi fonologici italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco.

Linguistica francese. Mirella CONENNA: Lessico e grammatica: descrizione e applicazioni.

Psicolinguistica. Giuseppe MlNlNNl (p. ass.): Dalla "cura della

parola"

alla narrazione terapeutica

Psicologia della comunicazione sociale. Giuseppe MlNlNNl (p. suppl'): La na-scita dell'interazione mediata, l'esperienza del nello spazio pubblico.

Semiotica, Susan PETRILLI (ric.; p. suppl.): I segni del corpo. La traduzione e l'ascolto.

Semiotica

deltesto.

Augusto PONZIO: Strategie di lettura:testo e ipertesto.

sociolinguistica. Patrizia (ALEFATO (ric.; p. suppl.): Reti, mappe, traduzioni.

Storia della lingua inglese. Nicola PANTALEO (p. ass.): Profilo dell'evoluzione della lingua inglese attraverso la lettura di brani antologici.

Storia della lingua italiana. Antonio LUPIS: Etimologia, filologia, lessicologia.

storia della

lingua spagnola. Paride IMPIOMBATO-ANDREANI (p. ass.): Lo spagnolo medievale; il vocabolario della

flora

e della fauna nei libri spagno-li di viaggidei sec. XVI e XVll.

Storia della lingua tedesca. Anna MARTELLOfiI (p, ass.): Poesia tedesca di Crociata e cenni di storia del Lied.

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.

Via De Rossi233, 70'l21Bari. Tel.08O 15711111.

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA, LETTERATURA E FILOLOGIA.

Via De Rossi 233, 70'121Bari. Tel. 080 15714729.

Direttore: Prof. Ruggero STEFANELLI.

Filosofia del linguaggio. Valerio MEATTINI: Linguaggio ed Essere.

Glottologia. Ciro SANTORO (p. ord.): La posizione del Messapico tra le lingue lndoeuropee.

Lingua messapica. Ciro SANTORO (p. ord.).

Linguistica generale. Augusto PONZIO: Linguaggio, lingue e comunicazione globale.

Storia della grammatica e della lingua italiana. Maria Teresa COLOTTI (ric.

p. suppl.).

Lingua francese. Ester FIORE DE FEO: La civilization francaise.

Lingua inglese. Federica TROISI: Cultura pedagogica e filosofica d'Oltrema-nica; Maria Luisa VIOLANTE: Grammatica e cultura inglese.

Lingua spagnola. Maria PETRELLA: Lingua e civiltà spagnola.

Lingua tedesca. Franco BUONO: Storia e cultura dei paesi di lingua tedesca.

Psicolinguistica. Giuseppe MlNNlNl (p. ass.): Dalla "cura della parola" alla narrazione terapeutica.

-44-03 BERGAMO

UNIVER5ITÀ D¡ BERGAMO

\. FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE, PiAZZA VCCCh|A 8, 24.t29 Bergamo, Tel. 03512771 11 lcentralinol o35/277421 lFacoltà]

Fax 035/235136.

Preside: Alessandra Marzola.

ssere

pico tra le lingue Corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Scienze dell'Educazione'

e comuntcaztone

rsa COLOTTI (ric. DIPARTIMENTO

Dl

LINGUE E LETTERATURE NEOLATINE. Piazza Vecchia 8, 24129 Bergamo. Direttore: Gabriele Morelli.

Filologia romanza. Mario BENSI (p. suppl.): ll Canzoniere di Conon de Béthune.

Storia della lingua francese (Mario BENSI, p. ass.); Storia della lingua italiana (Giorgio DILEMMI,

p.

suppl.); Storia della lingua spagnola (Maria Vittoria

CALVI, p, ass.).

ô

ofica

d'Oltrema-lingua tedesca.

ella parola" alla Lingua e letteratura francese, portoghese, spagnola.

lingue e letterature ispano-americane (Fabio RODRIGUEZ AMAYA, p. ass.).

DIPARTIMENTO DI LINGUISTICA E LETTERATURE COMPARATE' P|AZZA VCC.

chia 8, 24129 Bergamo. Direttore: Angela Locatelli' Sezione

di

Linguistica:

Bernini 035-277 426 / gberni [email protected] Cuzzolin 035-277 406

I

cuzzolin@unibg'

it

Mol inel

li

035-277 407 / pi moli ne@un i

bg'it

Valentini 035-277 423 / va lentin@unibg'it

"Linguistica e Filologia". Dipartimento

di

linguistica e letterature compara-te, Università di Bergamo (nuova serie; ultimo numero pubblicato: 911999).

http: //www. u n i bg. iVl lc-pu bbl/l i n9-f i l. htm

Didattica delle lingue moderne. Ada VALENTINI (p. suppl'): Le lingue stranie-re: acquisizione e insegnamento.

Filologia germanica. Maria

vittoria

MQLINARI (p. ord.):Tipologie di "moder-nizzazione" del testo medievale: analisi del testo e tecniche di traduzione.

I

Filologia slava. Serghej VOVK (p. contr.): Lettura e commento storico-l¡ngui-stico della

"Vita

Costantini".

Glottologia. Pierluigi CUZZOLIN (p. ass.): La categoria di numero nelle lingue d'Europa.

Linguistica applicata. M utuato dal l'i nseg na mento

di

Sociolingu istica.

Linguistica generale. Giuliano BERNINI (p' ass'): La tipologia areale.

Sociolinguistica. Piera MOLINELLI (p. suppl.):

ll

ruolo della sociolinguistica.

Problem i di sociolinguistica storica.

Storia

della lingua

inglese (Maurizio GOTTI,

p. ord. in

congedo, Richard DURY p. suppl.), russa (Maria Chiara PESENTI, p. suppl.), tedesca (Dorothee HELLER, p. ass.).

Lingua e letteratura inglese, polacca, russa, tedesca.

Lingue e letterature anglo-americane (Mario CORONA, p. ord.).

Lingua inglese 1 (Davide Simone GIANNONI, p. contr.).

Lingua inglese 2 (Marina DOSSENA, p. suppl.) Letterature comparate (Ugo PERSI, p, ass.).

Letteratura francese moderna e contemporanea (Franca FRANCHI, p. suppl.), inglese moderna e contemporanea (Fabio CLETO, p, contr'), russa contem-poranea (Ugo PERSI, p. suppl.), tedesca moderna e contemporanea

(Gustav-Adolf

POGATSCHNIGG).

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.

Via Salvecchio "19,24129 Bergamo. Direttore: Benvenuto Cuminetti.

Filosofia del linguaggio. Mutuato dall'insegnamento di Filosofia della scien-za (Andrea BOTTANI): Traduzione e significato.

CERLIS (Centro di ricerca sui linguaggispecialistici). Direttore: Maurizio

Got-ti,

http: www. u n ibg. iVcerlis/home. htm

Corsi di ltaliano per Stranieri, Direttore: Piera Molinelli http: www.un i bg. iUcis. htm

Repertorio toponomastico bergamasco. Coordinatore:

Giuliano

Bernini

<[email protected]>

Dottorato di Ricerca in Linguistica (sede centrale: Pavia).

-46-rto

rsofia della

scien-re: Maurizio

Got-Siuliano Bernini

04 BOLOGNA

UNIVERSITÀ DEGLISTUD¡

Rettorato e Amministrazione: via Zamboni 33, 40126 Bologna Tel. 051/ 20991 1 1. Fax 051/2099888

DIPARTIMENTO

DI

FILOLOGIA CLASSICA E MED¡EVALE. ViA ZAMbON| 32, 40 126 Bo I og n a. Te l. 0 5 1

/

209a507 . t ax 05 1 122817 2'

Direttore: Gualtiero Calboli. Biblioteca (lun.-ven. 8.30-18.20; sab. 8.30-12).

Web: http :/iwww. classics. u n i bo.

it

Didattica delgreco (Lettere e Filosofia) Maria Grazia ALBIANI (p. suppl.): epi-gramma in epoca imperiale e bizantina.

Didattica del latino (Lettere e Filosofia) Anna GIORDANO (p. ass.): insegna-mento del lessico; educazione e istruzione a Roma.

Filologia ed esegesi neotestamentaria Paolo SERRAZANETTI (p. ass,): para-bole evangeliche. Filologia greca (Lettere e Filosofia) Alberta LORENZONI (p.

suppl.):testiteatrali ellenistici. Filologia greco-latina (Lettere e Filosofia) lta-lo MARIOTTI (p. ord.): Sallustio e i modelli greci. Grammat¡ca greca (Lettere e Filosofia) ornella MoNTANARI (p. ass.): Timeo di Platone e cicerone.

Grammatica latina (Lettere e Filosofia) Rita CUCCIOLI MELLONI (p. ass,): Arte oratoria; Cicerone.

Lettorato di

latino

(Lettere

e

Filosofia) Claudia FACCHINI (p. suppl.): Storici romani,

Lingua e civiltà greca (Oscar Fuà, p. suppl'): mito e teatro in Grecia'

Metrica latina (Lettere e Filosofia) Marinella TARTARI CHERSONI (p. suppl.):

Lucrezio, Catullo, Orazio.

Storia della

filologia

classica (Lettere e Filosofia) Francesco BOSSI (p. ord.):

meccanismi e strutture dell'esegesi antica'

Storia della lingua greca (Lettere e Filosofia) Renzo TOSI (p. ass.): Letture do-mestiche; Tucidide Storia della lingua latina (Sc. formazione) Paola PINOTTI (p. ass.): Sermo amatorius dai comici all'elegia'

Storia della linguistica (Lettere e Filosofia) Franco CAVAZZA (p. suppl.): teo-rie glottogenetiche.

Storia della retorica classica (Lettere e Filosofia) Lucia MONTEFUSCO (p. ord.):

influenza ciceroniana sui tardi manuali retorici latini.

DIPARTIMENTO Dl F¡LOSOFIA. Via Zamboni 38,40126 Bologna' Tel. 05 1/20983 1 5. Fax 05 1 /2098355. E-mail: d i pf il@phi lo. un ibo.it' Direttore Giuliano Pancaldi. Biblioteca (lun.-ven. 9-18; sab' 9-13).

Filosofia

del linguaggio

(Sc. Formazione). Maurizio MATTEUZZI

(p.

ass.):

Leibniz e le

originidella

computabilità.

Filosofia del linguaggio (Lettere e Filosofia). Eva PICARDI (p. ass.): Wittgen-stein, Ricerche fi losofiche.

Poetica e retor¡ca (Lettere e Filosofia). Paolo BAGNI (p. ass.): metafora

e

me-moria.

DIPARTIMENTO Dl ITALIANISTICA. Via Zamboni 32, 40126 Bologna.

Tel. O51/2098550 Fax 051/2098555. Direttore: Emilio Pasquini.

Biblioteca (lun.' ven. 9-18, sab. 9-12.30). E-mail: dipital@alma'unibo.it Web : http://www. u n i bo. iVd i pita.

Schede u manisti che, CLUEB.

Dialettologia italiana (Lettere e Filosofia), Bruna BADINI (p. suppl.): italianiz-zazione dei dialetti. Didattica dell'italiano (5c. Formazione). Werther

ROMA-Nl(p.

ass.): l'insegnamento dell'italiano nella scuola

elementare-Didattica dell'italiano (Lettere

e

Filosofia) Fabrizio FRASNEDI (p. ass.):

ere-dità

della tradizione umanistica; pratiche linguistiche; 'langue' e sue gram-mat¡che.

Filologia dantesca Daniela BRANCA (p. suppl')

Filologia ibero-romanza (Lingue): Patrizia CARAFFI (p. suppl.): libro de Buen Amor,

Filologia italiana (Lettere

e

Filosofia) Clemente MAZZOTTA (p. ord,): verso l'edizione nazionale delle opere di G. Pascoli'

Filotogia

italiana

(Lingue) Luisa AVELLINI

(p.

ass.):

filologia e

biblologia:

Boiardo.

Filologia medievale e umanistica (Lettere

e

Filosofia) Paola VECCHI (p. sup-pl.): Petrarca, Canzoniere ed epistolario.

Filologia romanza (Lingue). Mario MANCINI (p. ord.). La lirica deitrovatori.

Storia della grammatica e della lingua italiana (5c. Formazione). Fabio MAR-Rl (p. ass.): Uitaliano contemporaneo.

Storia della lingua italiana (Lettere

e

Filosofia). Maria Luisa ALTIERI BIAGI (p. ord.): imitazione, riscrittura, parodia.

Angela CHIANTERA (ric.).

Stilistica e metrica italiana (Lingue). Elisabetta GRAZIOSI (p. suppl.): Tasso.

Centro di Ricerca per la Didattica dell'italiano.

Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese.

48

r

rgia

e

biblologia:

a VECCHI (p. sup-ica dei trovatori.

ione). Fabio MAR-risa ALTIERI BIAGI

r. suppl.): Tasso.

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE' Via Cartoleria 5, 40124 Bologna. Tel. 051/230783. Fax 0511264722' weba d m i n @ I i n g u e, u n i bo. it; http ://wrrvw. | í n g u e. u n i bo' it.

D i rettore: Carminella Biondi (biondi@lin gue. uni bo.it)'

Biblioteca (lun.-ven. 9-18.30). Dal 1996 anche Facoltà di Lingue e Letterature Stran iere. Preside: Edoardo Vineis (vi neis@lin gue.un i bo. it).

Quaderni

difilologia

romanza; Biblioteca di filologia romanza'

Didattica della lingua inglese. Luisa PANTALEONI (p. contr.): stato dell'arte nella ricerca sulla didattica dell'inglese.

Didattica della lingua italiana. Gabriele PALLOTTI (p. contr.): teorie dell'ac-quisizione e didattica dell'italiano come seconda lingua'

Filologia germanica, Gian Gabriella BUTI (p. ass.): la regola sociale germanica.

Fitologia germanica. Giulio SIMONE (p. ass.): llTractatus Alvini'

Filologia germanica. Marco BATTAGLIA (p. suppl.): L'arte poetica

del

Me-dioevo scandinavo,

Filologia inglese. Tace,

Filologia romanza. Andrea FASSOÒ (p. ord.).

Filologia romanza. Luciano FORMISANO (p. ord.).

Filologia slava. Edgardo Tito SARONNE (p.ord.): Gli apocrifi nella letteratura russa del Xllsecolo.

Kamilla Feodorovna DANIUCENKO (ric,). Gabriella IMPOSTI (ric.), Donatella POSSAMAI(ric.)

Filologia ugro-finnica. Carla CORRADI MUSI (p. ass.): La cultura ugro'finnica

i n u na prospettiva i nterd isci pl i na re, com parativo-contrastiva.

Paula LOIKALA (ric.)

Glottodidattica. Paola NOBILI (p. suppl.): lessico e acquisizione della compe-tenza semantica.

Glottologia. Edoardo VINEIS (p. ord.): a) Storia, problemi e

metodidell'anali-si

linguistica;

b) La

ricostruzione linguistica

e culturale

dell'indeuropeo;

c) Nozioni di fonologia, morfosintassi e semantica.

Glottologia. Sergio SCALISE (p. ord.): introduzione alla linguistica.

Glottologia.

Antonietta

BISETTO (p. contr.): linguistica storica e linguistica sincronica; elementi di grammatica formale.

Glottologia. Elisabetta MAGNI (p. suppl.): introduzione alla lingu¡stica gene-rale e alla linguistica storica.

Linguistica generale. Mutuato da Glottologia (prof. Scalise)

Linguistica applicata. Raffaele COCCHI (p. suppl.): tace; mutuato da Didatti-ca della lingua italiana,

Storia della lingua francese. Tace.

Storia della lingua tedesca. Peter W. WAENTIG (p. suppl.):

Alto

tedesco mo-derno.

Linguistica francese. Nadia MINERVA (p. suppl.) (sc. form.)

Linguistica inglese. Donna MILLER (p. ass.): Language, linguistics and verbal

a rt.

Linguistica spagnola. Patrizia GARELLI (p. ass.) (sc. form.).

Linguistica tedesca. Eva M, THUNE (p. ass,): Einführung in die Textlinguistik.

Lingua e letteratura francese. Adriano Marchetti; Caterina lmbroscio; Danie-la Gallingani; Carmen Licari.

Lingua e letterature inglesi. Lilla Crisafulli; Vita Fortunati; Giovanna Franci;

Cecilia Pietropoli; Valentina Poggi; Romana Zacchi.

Lingua e letteratura spagnola. Maurizio Fabbri, Piero Menarini.

Lingua e letteratura tedesca. Carla Consolini, Alberto Destro, Roberto Rizzo, Margherita Versari, Maria Luisa Wandruszka.

Altre lingue e letterature: anglo-americane, araba, bulgara, catalana, cinese, finlandese, ispano-americane, norvegese, olandese

e

fiamminga, polacca, portoghese, russa, ungherese, yiddish.

Centro di studi sui linguaggi specifici (Direttore: L. Haarman)

DIPARTIMENTO DI PALEOGRAFIA E MEDIEVIST¡CA.

P.zza San Giovanni in Monte, 2, 40'124 Bologna. Tel. 051/2097818 - 2097823 Direttore: Massimo Montanari. Biblioteca (lun.-ven. 9-13, 14-19).

Lingua

e letteratura

armena (Lettere

e

Filosofia): Gabriella ULUHOGIAN (p. ass.). I padri cappadoci e l'Armenia.

DIPARTIMENTO Dl PSICOLOGIA. Viale Berti Pichat 5,40127 Bologna.

Tel. 05 1 /3 5 1 330. Fax O5"l 1243086. http://www-psico I og ia. psi bo. un i bo. it.

Direttore: Marino Bosinelli. Biblioteca (lun.-gio. 9-13 e 15-18; ven. 9-13) Psicolinguistica (Lettere e Filosofia): Silvana Grazia CONTENTO (p. ass.): ll lin-guaggio come

attività

multimodale.

Direttore: Marino Bosinelli. Biblioteca (lun.-gio. 9-13 e 15-18; ven. 9-13) Psicolinguistica (Lettere e Filosofia): Silvana Grazia CONTENTO (p. ass.): ll lin-guaggio come

attività

multimodale.

Documenti correlati