• Non ci sono risultati.

rani.

an Battista MANCA-l'antico francese' La gue, etnie e nazioni Awiamento alla lin-rza deisegni:semio-ebraica, francese, in-:desca, turca, Lingua

'e.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEISISTEMISOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE, Pal. P.pe Umberto, Viale Gallipoli, 49. Tel 0B32 - 244468.

Fax 0832 - 243"109, Direttore: Bernard Hickey.

Biblioteca:

tutti

i giorni, sabato escluso, ore 9,00

-

13,00; lunedì - giovedì, ore 15,00- 18,00.

Didattica della lingua italiana. Letizia MAZZELLA (p. ass.): Educare all'analisi del testo narrativo.

Altri

insegnamenti filologico-linguisticidella Facoltà di Lettere: Filologia bi-zantina (Pietro L. LEONE, p.

or

(p. ord.)

Lingua e Linguistica inglese. Guy Aston (p. ord.), Margaret Baigent (p. con-tr.), Derek BOOTHMAN (p. ass.), Rosa Maria Bollettieri Bosinelli (p. ord.), De-lia CHIARO (p. ass.), Christopher Garwood (p. contr.), Rachel Pearce (p, con-tr.), Mette Rudvin (p. contr.), Dominic STEWART (p. contr.), Samuel Whitsitt (p. contr.)

Lingua e Linguistica russa, Elena BAKOVA (p. contr.), Monica Perotto (p. con-tr.)

Lingua

e

Linguistica spagnola. Pilar Capanaga (ric.), Francisco MATTE BON (p. contr.), Alessandra MELLO italiani (Roma).

16 MACERATA

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI DI MACERATA

Rettorato e a mm i nistrazione: Piaggia dell'U niversità 2, 62100 Macerata Tet. 0733.2581 (centralino); fax 0733.258689. U RL: http://www.u nimc'iv

FACOLTÀ Dt LETTERE E FILOSOFIA. Presidenza:Piazza della Libertà 23,

62'100 Macerata. Tel. 0733.258560; fax 0733'258559'

"Annali"

(XXX-XXXI, 1997-98).

ISTITUTO DI GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA GENERAIE.

via Garibaldi 77, 62100 Macerata. Tel. 0733.258550; fax 0733.258504;

e-mail: [email protected]. Direttore: Daniele Maggi.

"Quaderni linguistici e

filologici"

(Xll, 1999).

u RL: http ://www. u n i mc. iuN uovo % 20we b/G lottolo/9 lottol o9 ia. htm I

Filologia Germanica. Carla CUCINA (p. suppl.):

ll

carme eroico breve germa-nico

e

la tradizione cristiano-medievale tedesca: problemi

di

origine e tra-smissione del Carme d'tldebrando.

Filologia slava. Massimo PoETTO (p. suppl.): lntroduzione alla slavistica:dal-l,indeuropeo al paleoslavo. Analisi filologico-linguistica di testi in antico sla-vo ecclesiastico.

Glottologia l. Daniele MAGGI (p. ord.): La ricostruzione linguistica indoeuro-pea, alla luce delle problematiche generali del mutamento linguistico.

Agostino REGNICOLI (tecn. laur.): Elementi.di fonetica articolatoria e di fo-nologia (per Glottologia I anno e per Linguistica generale)'

Glottologia ll (2 moduli con esercitazioni). Daniele MAGGI (p. suppl'): Lingui-stica iranica. Alessandro ORENGO (p, suppl'): Fonetica storica e morfologia storica dell'armeno antico.

Lingua e letteratura sanscrita. Daniele

MAGGI

(p. suppl.):

scrittura devan?garica. Grammatica vedica. Lettura e interpretazione di testi vedici.

Linguistica generale. Diego POLI (p. ord.): La definizione del segno nella cul-tura linguistica dell'Occidente.

Lingua e letteratura russa.

Dottorato di ricerca in Storia linguistica dell'Eurasia' Laboratorio di fonetica sperimentale' Tel. 07 33'258348

88

00 Macerata. tra-alla slavistica:

dal-i testi in antico

cul-|STITUTO Dl F¡LOLOGIA CLASSICA. Via don Minzoni 2,62100 Macerata.

Tel. 0733.2585 1 7. Direttore: Roberto Palla.

Filologia classica (Marcello SALVADORE, p. ass.); Filologia e storia bizantina (Franca FUSCO,

p.

ass.);

Storia della lingua latina

(lnnocenzo MAZZINI, p. ord.).

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E SCIENZE UMANE.

via Garibaldi 20, 62100 Macerata. Tel. 0733.258305; fax 0733.358333.

Di rettore: Giovanni Ferretti.

Filosofia del linguaggio. János S. PET?Fl (p. ord.): Aspetti del disegno

di

una teoria filosofico-semiotica gen'erale della comunicazione multimediale uma-na: (1) analisi del testo

illustrato

del Cantico deicantici.

Psicolinguistica,

Andrzei

TUCZKOWSKI (p. ass.): lntroduzione

alla

psicolin-guistica. I processi psicologici di produzione e comprensione del linguaggio' Lingua francese, inglese, tedesca (analisi di testi filosofici).

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE MODERNE.

corso cavour 2,62100 Macerata. Tel. 0733.258072:fax 0733.258380.

Direttore: Marina Camboni.

Filologia romanza. Giulia MASTRANGELO LATINI (p. ass.): lntroduzione alla

filologia

romanza. Vie S.te Marguerite di Wace. Vida

de

Santa Oria

di

Ber-ceo, Santa Maria d'Antiochia, ms. Xlll.D.59 Bibl. Naz.

di

Napoli. Temi

di

lin-guistica e letteratura medievale.

lVlaria Dl NONO (ric.): La letteratura trobadorica. Principi e applicazioni

dicri-tica testuale.

Storia della lingua francese. Gabriella ALMANZA CIOTTI (p. ass.): Dalle origi-ni al mediofrancese. Fonetica e grammatica storica: problemi e metodi.

Maryvonne BAURENS (ric.):Tappe della storia di Francia in relazione all'evo-luzione del francese. lntroduzione al francese moderno.

storia della lingua inglese (3 moduli). stefania D'AGATA D',OTTAVI (p. sup-pl.): lntroduzíone al medio inglese, Clara FERRANTI (p. suppl.): L'inglese dal 1500 alla fine del 1700. Marina CAMBONI(p. suppl.): Storia dell'inglese d'A-merica.

Storia della lingua italiana.

Alfredo

LUZI (p. suppl'): ll consonantismo nella lingua italiana. ll linguaggio della pubblicità in ltalia.

Storia della lingua spagnola. Daniela CINGOLANI (p. suppl.): La lingua spa-gnola dalle origini al sec. XlV. ll romanzo'gotico' in Spagna.

Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca; lingue e letteratu-re anglo-americane.

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE.

Via Don Minzoni 2,62100 Macerata. Tel. 0733.258441.

Linguistica applicata (3 moduli). Diego POL¡ (p. suppl.): Princìpi della stan-dardizzazione. Francesca CHIUSAROLI (p. suppl.): La traduzione nel Medio Evo. Diego POLI(p. suppl.): Gli "italianispeciali".

Linguistica generale. Diego POLI (p. suppl.):

llfarsi

(e il disfarsi) delle lingue.

Retorica. Ruggero MORRESI (p. suppl.): Luoghi retorici e luogo della retorica.

ll discorso persuasivo in prospettiva neotopica,

FACOLTÀ INTERUNIVERSITARIA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA.

Via Don Minzoni 11,62100 Macerata. Tel. 258675; fax 0733.258670

Audiologia e logopedia generale. Vito Mallardi (p. suppl.):Temi di anatomia e fisiologia dell'orecchio. Cenni

di

anatomia del sistema fono-articolatorio.

Disturbi del linguaggio. I sistemi logopedici.

Lingua e linguistica italiana. Carlo VECCE (p. suppl.): lntroduzione alla lin-guistica, La comunicazione e le funzioni del linguaggio. Profilo storico e qua-dro linguistico dell'ltalia contemporanea.

Didattica della lingua italiana. Lingua francese, inglese

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE ALTINSEGNAMENTO SUPERIORE

lingue straniere.

Via Santa Maria della Porta 45,62100 MACERATA.

Tel. 0733.258535; fax 0733.258584.

lndirizzo

Linguistica generale (Diego POLI, p. suppl.); Problemi

di

fonetica generale (Daniele MAGGI, p. suppl.); Applicazioni della fonetica generale alla didatti-ca dell'orale (Diego POLI, p. suppl.; Clara FERRANTI, p. suppl.); Storia ed epi-stemologia della lingua francese (Antonella LEONCINI BARTOLI, p. suppl,);

Storia ed epistemologia della lingua inglese (Marina CAMBONI, p. suppl.) Didattica delle lingue; didattica della lingua francese, inglese.

90

:a; lingue e

letteratu-OMUNICAZIONE

):

Princìpi della stan-raduzione nel Medio disfarsi) delle lingue l luogo della retorica.

VIAZIONE

IMARIA.

t733.258670

>1.):Temi di anatomia ta fono-articolatorio.

ntroduzione alla lin-Profilo storico e

qua-;UPERIORE. lndirizzo

di

fonetica generale generale alla

didatti-;uppl.); Storia ed epi-BARTOLI, p. suppl.);

rMBONl, p. suppl.) tglese.

f7

MESSINA

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI

Rettorato e Amministrazione: piazza 5. Pugliatti, 98100 Messina.

Te l. 090/7 1 1 02 1 (Centra I i n o). F ax 09017 17 7 62'

Dipartimento di Scienze dell'antichità. Tel' 090167 64532' Glottologia

lnsegnamenti

filologico-linguistici: Filologia bizantina,

Filologia. classica, Grarimatica greca e latina, Storia della lingua latina, Storia della lingua greca Dipartimento di Studi sulla civiltà moderna. Tel. o90/ 672505.

Dialettologia italiana.

Filologia italiana.

Glottologia

Letteratura e filologia siciliane.

Linguistica

Dipartimento di Studi tardoantichi medievali e umanistici.Tel' 6764529 Filologia germanica

Filologia italiana.

Filologia romanza.

Storia della lingua italiana

FACOLTÀ Dl LETTERE E FILOSOFIA. Via deiVerdi, 98100 Messina.

Tel. 090/772505.

Biblioteca di Facoltà. Tel. 090/1 0668.

periodici pubblicati nell'ambito della Facoltà: "studi umanistici",

v

(1994) lstituto di Lingue. Tel. 090/710408.

Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE' Via Concezione 6, 98100 Messina.

Tel 090/ 363365 (Centralino), 46000 (Presidenza)'

Periodici pubblicati nell'ambito della Facoltà: "Magisterium" I (199S). Distri-buzione: Herdel Roma.

lstituto

di

Filosofia "Galvano della Volpe".Tel. O90143810. Biblioteca Filosofia del linguaggio

Semiotica

lstituto di Lingue e letterature germaniche e slave. Tel. 52520 Glottodidattica

Filologia slava.

lstituto di Lingue e letterature romanze. Tel. 090/411B5 Filologia romanza.

Linguistica romanza Lingua francese

Storia della lingua tedesca Storia della lingua inglese:

Lingua, cultura

e istituzioni dei

paesi

di

lingua spagnola: A. CALDERONE (p. suppl.), dei paesi di lingua francese: B. SANTORO (p. suppl.).

Lingua e letteratura francese, inglese, spagnola, tedesca, russa.

Lingue e letterature anglo-a mericane, ispano-americane.

La boratorio li ngu istico

-92-ium"

I (1998).

Distri-0. Biblioteca

;2520

ola:

A.

CALDERONE suppl.).

, russa.

f8

MILANO

UNIVERSITÀ DEGLISTUDI

Rettorato e Amministrazione: via Festa del Perdono 7,20122 Milano Tel. 02158351 (Centralino).

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA.

Tel. 021583527 20-5830767 1. Fax 021583047 55

-Direttore:Andrea Bonomi. Biblioteca (9-1S.15; venerdì 9-15.30; sabato chiuso) Filosofia del linguaggio. Andrea BONOMI (p. ord.): lntroduzione alla filoso-fia del linguaggio.

Paolo CASALEGNO (p. ass.): Le teorie del significato e la questione del reali-smo.

Linguistica generale. Gennaro CHIERCHIA (p. ord.): Fondamenti di linguistica ed elementi di teoria della grammatica.

Linguistica generale. Teresa GUASTI (p. suppl.): Fondamenti di linguistica ed elementi di teoria della grammatica'

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.

presidenza: via Festa del Perdono 7, 20122 Milano, Tel. o2158352701.

Rivista della Facoltà: "Acme" (Milano, Cisalpino), 1999.

Biblioteca della Facoltà

di

Giurisprudenza e

di

Lettere e Filosofia,

via Festa del Perdono 7,20122 Milano. Tel. 02i58352276-58352285' Ore 9-19 (Sabato 8.30- 1 1 .30). E-ma il: dal lera@mai lserver'unimi.it

lstituto di Filologia Moderna.

Tel. 0215835281 1 -58352 822' F ax 02158300387'

Direttore: Gennaro Barbarisi. Biblioteca (3.30-16.30 dal lunedì al venerdì).

Filologia romanza (Lettere). Alfonso D'AGOSTINO (p. ord.): Uultimo viaggio di Ulisse. Dante e la tradizione medievale,

Filologia romanza (Lingue). Marina FUMAGALLI (p. ass.): I /ars

di

Maria di Francia.

Maria carla MARINoNI (ric.): Grammatica storica delfrancese antico.

Grammatica italiana. llaria BONOMI (p.ass.): Manzoni e la grammatica del-l'italiano moderno.

Linguistica italiana. Andrea MASINI (p. ass.): Dante e la lingua italiana.

Storia della lingua italiana. Maurizio VITALE (p. emerito).

Storia della lingua italiana. Silvia MORGANA (p. ord'): La lingua italiana nel

Novecento fra innovazione e continuità: bilancio di un secolo di studi lingui-stici.

Sandro BIANCONI (p. contr.): Lingua

e dialetti

nell'ltalia contemporanea: il quadro socioli ngu istico,

Dottorato di ricerca

in

Storia della lingua e letteratura italiana, Coordinato-re: Claudio Milanini.

ISTITUTO DI GERMANISTICA.

Piazza 5. Alessandro 1, 20122 Milano. Tel. 02/86339103,

Direttore: Fausto Cercignani. Biblioteca. E-mail: [email protected] Filologia germanica, Marina COMETTA ANGELELLI (p. ord.): La struttura del poemetto antico inglese widsidt.

Filologia germanica. Maria Luisa CANEDI (p. ass.): llcarme di ldelbrando.

Paola SPAZZALI (ric.).

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DETTANTICHITÀ.

Sezione di Glottologia e Orientalistica.

Tel. 0215835287 1. F ax 02158315349.

Direttore: Violetta de Angelis.

Biblioteca (9-12;"13.30-16 dal lunedì al venerdì).

"Atti

del Sodalizio Glottologico Milanese", Milano, 1998.

Filologia semitica. Francesco ASPESI (ric.; p. suppl.): L'aramaico

del libro

di Daniele.

Annalisa AZZONI (p. contr.): Antichità semitiche.

Filologia umanistica. Violetta DE ANGELIS (p. ord.): Un lettore dei classici e

dei moderni nelTrecento: Benvenuto da lmola.

Glottologia. Renato ARENA (p. f. r.): Dialettologia greca.

Glottologia, (Lettere) Roberto GIACOMELLI (p. ass.): Etimologia e nazionali-smo: la forzata ilalianizzazione ditoponimi, cognomi, insegne nell'Alto Adi-ge-Sud Tirolo fra

il

1919 e il1944.

Caterina PARATA CAMERA (assist.): lntroduzione alla

filologia

micenea.

Giovanni BONFADINI (ric.). La classificazione dei dialetti italiani.

Stefano VASSERE (p. contr.): Onomastica generale.

Glottologia. (Lingue). Maria Patrizia BOLOGNA (p. ass.):

ll

comparativismo tra linguistica storica e linguistica generale.

Laura BIONDI (ric,): Letture critiche

da

Language

e da altri scritti di

E.

Sapir.

-94-)colo

distudi

lingui-r contemporanea: il

laliana.

[email protected] 'd.): La struttura del re di ldelbrando.

ramaico

del libro

di

lettore dei classici e

mologia e nazionali-ìsegne nell'Alto Adi-clogia micenea

italiani.

.):

ll

comparativismo

Documenti correlati