• Non ci sono risultati.

spagnola, tedesca

zi di critica del testo

'oc,

l.): L'interpretazione

Corso

di

DIPLOMA UNIVERSITARIO PER TINSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA A STRANIERI.

Dialettologia italiana.

Antonio

BATINTI (p. ass.; p. suppl.):

ldialetti

italiani nel reportorio delle varie comunità linguistíche.

Didattica della lingua italiana. M. Clotilde BOR¡OS| KATERINOV (p. ass.): lnse-gnare e apprendere una 12.

Mauro PICHIASSI (ric.).

Filologia italiana. Paola BIANCHI DE VECCHI (p. ord.): La tradizione testuale delle

"Vite" di

Michelangelo.

Laura ALCINI (ric.)

Fonetica

e fonologia della lingua

italiana.

Antonio

BATINTI

(p.

ass.) ba-tinti@unistrapg.it, Tel.07515746249,'fax07515730901: La

"svolta"

prosodica nell'apprendimento-insegnamento dell'ital iano.

Glottodidattica. Mauro

PICHIASSI

(ric.; p.

suppl.):

Didattica

linguistica e

docimologia.

Lessicografia e lessicologia italiana. Alberto MAZZETII (p. ass.): a) La lessi-cografia italiana del '700; b) Lessicologia: le neoformazioni.

B.M. MARCHESI (ric.).

Lingua italiana. Katerin KATERINOV (p. ass.): Quale italiano insegnare a stra-nieri.

Linguistica applicata. Anna CILIBERTI (p. ord.): Nessitra lingua e cultura.

Psicolinguistica. Piero BOTTARI (p. ass.; p. suppl.): lJapprendimento dell'ita-liano nella prospettiva della linguistica teorica e delle teorie sull'apprendi-mento delle lingue naturali.

Semiotica del testo. Giovanna ZAGANELLI (ric.; p. suppl.): Dal segno al mon-do: testo letterario e narratività.

Sociolinguistica. Stefania SCAGLIONE (p.contr.): La commutazione di codice:

prospettive teoriche a confronto e problemi di classificazione,

Stilistica e metrica italiana. Fausto MINCIARELLI (p. ass.; p. suppl.): a) L'anali-si linguistica e stilistica del testo;

b) ll

discorso poetico-ll verso

e

la rima-La struttura sillabica del verso- ll ritmo-La strofa e il componimento poet¡co.

Storia della lingua italiana. Anna

Mori

(ric.; p. suppl.): a) Linee generali di Storia della lingua italiana dalle origini al primo Ottocento; b) ll

Quattrocen-to:

l'Umanesimo latino e l'Umanesimo volgare.

CORSO

Dl

LAUREA

lN

LINGUA

E CU|IURA

ITALIANA-12

(attivato

a.a.

1999t2000)

Scuola

di

SPECIALIZZAZIONE

lN

DIDATTICA DELUITALIANO COME LINGUA STRANIERA

-128-ITO DELLA LINGUA

lattica

linguistica e (p. ass.): a) La

Didattica dell'italiano 12. M. Clotilde BORIOSI KATERINOV (p. ass.) Mauro PICHIASSI (ric.).

Linguistica applicata. Anna CILIBERTI (p. ord,).

Laura BERRETTINI (ric.).

Linguistica italiana, Katerin KATERINOV 1p. ass.).

Psicolinguistica, Patrizia MANILI (p. com.; p, suppl.).

Sociolinguistica. Massimo ARCANGELI (p. contr,).

Corso diDIPLOMA UNIVERSITARIO lN TECNICA PUBBLICITARIA.

Retorica e stilistica. Maria Rosa Capozzi (ric.; p. suppl.): Analisi e interpreta-zione di un corpus di materiali pubblicitari (cartacei e video),

Attività seminariali: A. GIAPPESI (ric.).

Semiotica. Giovanna ZAGANELLI (ric.; p, suppl.). Semiotica e comunicazione.

Sociolinguistica. Stefania GIANNINI

(p, ord.): ll

messaggio pubblicitario:

codificazione e decodificazione, Analisi e interpretazione in chiave sociolin-guistica di testi cartacei

e

audiovisivi. lndividuazione delle principali strate-gie comunicative di costruzione e di ricezione del messaggio.

Attività seminariali: M.R. CAPOZZI (ric.).

Corso di LAUREA lN COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE Lingua ìnglese. R. MASIOLA ROSINI (p. ass.)

Linguistica generale. Stefania GIANNINI

(p. ord.; p.

suppl.): Linguistica e antropologia linguistica:

il

linguaggio nella cultura e nella società.

Unità diCertificazione di conoscenza della lingua italiana (Cetl)

Un ità di Certif icazione di conoscenza del l'italiano commerciale (ClC) Responsabile scientifico Anna CILIBERTI

Via Scortici 2 - 06122 Perugia

Tel. 07 5157 46467 ; t ax 07 5 157 46456; e-ma i I : ce rtif ic@ u n istra pg.

it

Corsi di Aggiornamento per insegnanti

di

italiano all'estero (10-28 gennaio 2000; 17 luglio-4 agosto 2000).

Corso sui linguaggi settoriali (2 maggio-30 giugno 2000; 3 luglio-3,l agosto 2000).

Corso di lingua italiana contemporanea: "Quale italiano per il terzo

millen-nio"(17luglio

- 28 luglio 2000).

30 PlsA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

Rettorato e amministrazioe: Palazzo Vitelli, Lungarno A. Pacinotti 443/44, 56126 Pisa.

Tel. 05O/92011 1. Telefax 050/40834

centro Iinguistico interdipartimèntale, via s.Maria 42, 56126 Pisa.

Tel. 05O/23000, 27 "193- Fax 050/23038' Direttore: Roberto PERONI'

DIPARTIM ENTO DI ANGLISTICA

Dipartimento interfacoltà (comprende docenti della Facoltà di Lingue e del-la Facoltà di Lettere e Filosofia).

sede: Via 5. Maria n. 67,56126 Pisa. Tel. 050/80067"1, - tax 050/8006749.

Direttore: Prof. Enrico GIACCHERINI.

Lingua inglese I(Ling.) M. BERTUCCELLI PAPI (p. ass.): lntroduzione alla linguistica inglese.

Hntua

inglesé ll (Lin9.) S. GEORGE (p. ass,):

ll

dialogo ed il testo scritto in in-gleie: Le

itrutture

di base ed alcune varietà testuali e sociolinguistiche'

ilngu"

inglese lll (Ling.) L. MERLINI BARBARESI(p' ord.): Linguistica del testo e pragmatica.

Hnguã inglese (Econ. e Comm,) M, BERTUç6ELLI PAPI (p. ass.): Aspetti tipo-logici strutturali e funzionali del linguaggio economico'

Hñgua inglese (Lettere, cdl in lingue) J. MUNAT (ric.): I mezzi per dirlo.

Dottorato di ricerca in Linguistica delle lingue moderne

DIPARTIM ENTO DI FILOSOFIA

Dipartimento che comprende gran parte degli insegnamenti dell'omonimo Corso di laurea della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sede:Via Pasquale Paoli n.

11 (=p.zzaTorricelli3/a), 56126 Pisa. Tel.050/911471 - fax n. 050/911532.

Direttore: Prof. Michele CILIBERTO.

tilosofia

del linguaggio (Lettere, cdl in Filosofia) C' MARLETTI (ric.): Tema 1:

ll mito dell,olismo semantico (per chi sostiene per la prima volta I'esame

difi-losofia del linguaggio); Tema 2: Teorie dei concetti (per chi ha già sostenuto I'esame di filosofia del Linguaggio).

Seminario: Linguaggio e cognizione.

-

130-coltà di Lingue e

del-rax 050/8006749.

rtroduzione alla d il testo scritto ¡n in-ociolinguistiche.

r: Linguistica del testo (p. ass.): Aspetti

DIPARTIMENTO DI LINGUE E TETTERATURE ROMANZE

È articolato in vari seminari; quelli che riguardano la Facoltà

di

Lingue sono:

ex lst di Filologia Romanza, (tel. 05O/553016), ex lst. di Studilbero-americani (tel. 050/553018) via S. Maria 85; ex lst. di L. e Lett, Francese (te1.050/553092) vía S. Maria 89; ex lst, Di L. e Lett. Romanze (Tel. 050/564800) via della

Fag-giola 2. I Seminari che riguardano più direttamente la Facoltà di Lettere so-no: quello

di

Filologia Romanza e ltaliana, lberistica (Lettere): Via del Colle-gio Ricci n. 10, tel. 050/8000271, fax 050/B000290, Seminario di Francesistica:

Via 5. Maria n. 36,

(3'piano

Palazzo Venera) tel. 050/24664.

Sede Amministrativa: Via S. Maria 85, Tel. 050/561911, fax 050/561954.

Direttore Prof. Giancarlo FASANO.

Vice-Direttore (per La Facoltà Di Lettere) Prof. Pietro BELTRAMI.

Didattica della tingua spagnola (Lingue) Encarnacion GARCÍA DlNl (p. ass):

Lenguas en contacto. lJinsegnamento comprende due moduli: nel primo, te-nuto dalla dott.ssa D. Coppola (ric.) del Dipartimento

di

linguistica, si vuole

fornire agli

studenti una discreta conoscenza delle proposte avanzate dai linguisti in ambito glottodidattico e relative metodologie. ll secondo modu-lo, tenuto dalla Prof.ssa E. Garcia Dini, ha un carattere operativo e in esso si affronteranno le difficoltà dell'insegnamento delle lingue affini, con parti-colare riferimento

ai

problemi che pone l'apprendimento della lingua spa-gnola a italofoni,

(Mutua anche I'insegnamento del cdl in Lingue della Facoltà di Lettere).

Filologia italiana (Lettere). Livio PETRUCCI (p. ass.): Principi, sussidi ed esem-pi di critica del testo.

Filologia romanza (Lettere). Valeria BERTOLUCCI PIZZORUSSO (p. ord.): Rice-zione deiclassici in Francia nelXllsecolo:

il

Roman d'Enéas.

Filologia romanza (Lettere, cdl in Lingue). Maria Grazia CAPUSSO (p. ass.):

L'eccezione narrativa della letteratura provenzale antica: epistole, ensenha-mens, novas.

Filologia romanza (Lingue). Mauro BRACCINI (p. ord.): 1). lntroduzione alla critica deltesto e cenni sulla tradizione manoscritta delle letterature roman-ze medievali.

2)

Le canzoni

di

gesta: problema delle

'origini',

diffusione e evoluzione del genere. 3) Definizione del

"latino

volgare" e

principalitratti

distintivi delle lingue romanze, con particolare approfondimento per

quan-to

riguarda la grammatica storica dell'occitanico.

Lezioni ed esercitazioni attinenti

ai punti

1)

e

2) saranno

tenute

dal prof.

Braccini, lezioni ed esercitazioni

attinenti al

punto 3) saranno tenute dalla

Dr.ssa Sofia Corradini Bozzi (ric.)

Filologia gallo-romanza Lingue)

W.

PAGANI; Filologia francese (Lingue) W. PAGANI (p. ass,); Filologia ispanica (Lett,,

cdl in

Lingue) G.

Di

Stefano (p. ord.); Filologia ispanica (Lingue) B. Perinan (p, ord.).

Lingue e letterature a nglo-americane, ispano-america ne

DIPARTIM ENTO D I LINGUISTICA.

sede Amministrativa e Seminario di Glottologia (Lett'): via 5' Maria 36,56126

Pisa, tel. 050124773-41478, fax:050144100; seminario

di

Linguistica, Via S. Ma-ria 85, tel. 050/553'104; Seminario di Linguistica Applicata, Via della Faggiola 2, tel. 050/5547961; Seminario

di

Lingua e letteratura tedesca, Via del Collegio Ricci '10, tel. 050/8000231, fax 050/800O240; Seminario di Filologia Germanica, Via S. Maria 85, tel. 050/553020; Seminario di Filologia Slava, Via del Collegio Ricci n. 10, Tel. 050-8000241;fax 050/800050.

Direttore: Prof. Romano LAZZERONI.

Biblioteca presso ogni singola sezione.

Didattica delle lingue straniere moderne (Lingue). Roberto PERONI

(p. suppl.): Grammatica universale e acquisizione di L2: ll caso dell'italiano di immigrati adulti.

Daria COPPOLA (ric.): la glottodidattica: assetto epistemologico della disci-plina, ambiti d'indagine, procedure, strumenti. (seminario)

Filologia celtica (Lettere, cdl in Lingue) Filippo MOTTA (p. ord'): La posizione delceltico fra le lingue indoeuropee. (mutua anche I'insegnamento della Fa-coltà di Lingue).

Filologia germanica (lettere). Maria Giovanna ARCAMONE (p. ord.): ll

diritto

germanico. Seminario:A completamento del corso saranno

letti

brani in an-tico inglese, in antico tedesco e in antico nordico.

Filologia germanica (Lingue) Vittoria GRAZI (p. ord.) Commento filologico e linguistico di passi sceltidel Beowulf.

Fonetica

e fonologia

(Lingue) Giovanna

MAROfiA

(p. ass.): L'acquisizione della prima lingua. Capacità linguistica nell'infante. (mutua anche I'insegna-mento del cdl in Lingue della Facoltà di Lettere)

Glottodidattica (Lettere, cdl

in

Lingue) Roberto PERONI (p. ass.)

(ll

corso è

mutuato su quello di Didattica delle lingue straniere modcerne della Facoltà

di

Lingue).

Glottologia (Lettere). Romano LAZZERONI (p, ord.): Fondamenti di Linguisti-ca generale e

di

linguistica storica; Teoria del mutamento linguistico. Rico-struzione indoeuropea con particolare riguardo alle lingue classiche. È

previ-sto un modulo curricolare difonetica generale.

Seminario: Principi di connessionismo lessicale. Morfologia "naturale" e mu-tamento morfologico.

Glottologia (Lettere, Cdl in Lingue) Pierangiolo BERRETTONI (p. ord'): Le for-me del più e del meno: genealogia della metateoria del comparativo' Glottologia (Lingue): Filippo MOTTA (p. ord.): lntroduzione alla linguistica storica.

-132-ll corso sarà articolato in due modulicosìsuddivisi: 1) modulo dicomplessive 6 ore dedicato alla Fonetica e fonologia tenuto dalla Prof.ssa Giovanna Ma-rotta; 2) un modulo per le restanti 60 ore tenute dal titolare del Corso.

Linguistica applicata (Lettere): Giacomo FERRARI (p. suppl.): Fondamenti di linguistica computazionale.

Linguistica applicata (Lingue): Roberto AJELLO (p. ord.) Aspettiteorici e ap-plicativi del bilinguismo e del multilinguismo.

F. NICOLAI (ric.): l'organizzazione cerebrale in soggettí sordisia in funzione dell'età di acquisizione della lingua dei segni sia in funzionedelle strategie di apprendimento della lingua vocale.

Linguistica generale (Lettere, cdl

in

Conservazione dei beni culturali) Ales-sandro ORENGO (ric.).

Linguistica generale (Lingue) Roberto PERONI (p. ass.): Universali linguistici e

teoria della marcatezza.

F. NICOLAI (ric,): lntroduzione alla lingua deisegni (seminario).

Linguistica matematica (Lettere), Antonio ZAMPOLLI (p. ord.): lntroduzione all'uso dei calcolatoriper l'analisi lessicale

deitesti.

Costruzione e uso di les-sici automatici. lntroduzione all'analisi sintattica automatica. Costruzione e uso di corpora testuali, Concetto e metodi della documentazione automa-tica.

Linguistica, onomastica e toponomast¡ca (Lettere, cdl in storia), Maria Gio-vanna ARCAMONE (p. ord.): a) parte istituzionale e propedeutica: Nozioni generali di linguistica e di onomastica. La biografia di base. b) Antroponimia italiana: La nascita del cognome in Europa. c) Toponomastica italiana: i nomi di luogo della Corsica.

Seminario: Onomastica letteraria e lingua poetica.

Semiotica (Lingue) Alberto BORGHINI (p. ord.): Momenti della topologia la-caniana (Mutua anche l'insegnamento delcdl in Lingue della Fac. di Lettere).

Altri

insegnament¡: Filologia baltica (lettere,

cdl in

lingue), Pietro U. DlNl (p, ord.); Filologia iranica (Lettere), Elio PROVASI, (p. ass.); Filologia slava (Lettere, cdl

in

Lingue) Giuseppe DELUAGATA (p, ord.); lndologia (Lettere, cdl in Storia), Saverio SANl, (p. ord.); Língue e letterature dravidiche (Lette-re), Emanuela PANATTONI, (p.ass,); Lingue e letterature scandinave (Lettere, cdl

ln

Lingue), Jergen STENDER CLAUSEN (p. ord.); Storia comparata delle lingue classiche, (Lett,), Marina BENEDETTI (p. ass); Storia della lingua

tede-sca (Lettere, cdl in Lingue), Donatella BREMER (Ric.).

Corso integrato

di

neurolinguistica (Corso

di

Diploma universitario in Logo-pedia, Fac. di Med. e Chir.) F. Nicolai (ric.): Neurolinguistica: Fondamentiteo-rici e metodologici.

Dottorato di ricerca in Linguistica a S. Maria 36, 56126

nguistica, Via S. Ma-Via della Faggiola 2, sca, Via del Collegio Filologia Germanica, ava, Via del Collegio

rto PERONI

I caso dell'italiano di nologico della

disci-io)

¡. ord.): La posizione egnamento della Fa-NE (p.ord.): ll

diritto

rno

letti

brani in an-mmento filologico e ass.): L'acquisizione rtua anche

l'insegna-ll

(p. ass.)

(ll

corso è

rdcerne della Facoltà damenti di

Linguisti-nto

linguistico.

Rico- ¡ueclassiche.Èprevi-gia "naturale" e mu-l-ONl (p. ord.): Le

for-I comparativo.

zione alla linguistica

Riviste

del

Dipartimento: "Linguistica

e letteratura", "l'ltalia

dialettale",

"Studi e saggi linguistici".

DIPARTIMENTO DI STUDI ITALIANISTICI

Sedi:via S. Maria n. 44 (sezione di Lingue); Via del Collegio Ricci n' 10 (3' pia-no

di

Palazzo Ricci, Sezione

di

Lettere); La Sezione di Storia della Musica è nel piano

sottotetto

di Palazzo Ricci, accessibile dalla scala vecchia.

Tel. 050-80O0252; Iax 050-8000270 Direttore: Prof. Marco SANTAGATA.

Didattica della lingua italiana (lettere) Fabrizio Franceschini (p. ass.): aspetti della didattica dell'italiano come L1 e come LS/ L2

Storia

della lingua

italiana (Lettere).

Mirko

Tavoni (p. Ord.): Le strutture grarnmaticali dell'italiano oggi.

Altriinsegnament¡ filologici linguistici della facoltà di Lingue: Didattica del-la lingua italiana, M.E. Romano (ric).

Assiriologia (C. SAPORETTI, p. ass.); Didattica

del

latino (A,COTROZZI, ric.);

Egittologia (E. Bresciani, p. ord.); Etruscologia (M. BONAMICI, p. ass.); Filolo-gia classica (A. CARLINI, p. Ord.h Filologia Greca (E. MEDDA, ric.); Filologia semitica (A. AVANZINI, p. ass.); Grammatica greca (M. TULLI, p. ass'); Gram-matica greca

e

latina (4. ARAGosTl, ric.); Storia

d.

lingua greca

(M'

L' FER-RARI, ric.); Storia d. lingua latina (R. MUGELLESI, p. ass.)'

Lingua e letteratura araba, bulgara, ceca, dernotica, inglese, polacca, poto-ghese, romena, russa, sanscrita, tedesca.

-134-"

l'ltalia

dialettale",

io Ricci n. 10 (3' pia-toria della Musica è

rla vecchia.

hini (p. ass.): aspetti Ord.): Le strutture

ingue: Didattica

del-)

(A.COTROZZI, ric.);

rMlCI, p. ass.); Filolo-:DDA, ric.); Filologia 'ULLl, p. ass.); Gram-ua greca (M. L.

FER-glese, polacca,

poto-3f

PlsA

SCUOLA NORMALE SUPERIORE

Piazza dei CavalieriT, 56126 Pisa. Tel. 050/50911 1 . Fax 050/563513.

CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA

Filologia latina. (Franco BELLANDI, p. ass.)

Linguisticagenerale, Pier Marco BERTINETTO (p. ord.): 1. Aspetti della proso-dia delle lingue naturali. 2. Semantica s sintassi della temporalità.

Anna ANTONINI (ric.); Valentina BIANCHI (ric.); Enrico PARADISI (ric.); Stefa-nia STEFANELLI (ric.)

Paleografia latina. Armando PETRUCCI (p. ord.).

Storia della lingua greca. (Franco FERRARI, p. ass.)

Storia della lingua italiana. Alfredo STUSSI (p. ord.): ín congedo.

Pier Marco BERTINETTO: bertinet@sns.it Valentina BIANCH l: bianchi@sns.it Enrico PARADISI: paradisi@sns.it Alfredo STUSSI: stussi@sns.it

32 POTENZA

UN IVER5ITÀ DELLA BASILICATA FACOTTÀ DILEfiERE E FITOSOFIA Via Raffaele Acerenza 9,

85 1 00 Potenza. Te l. 097 1 -202567 . F ax 097 1 -41 0592

DIPARTIMENTO DI SCIENZE STROICHE, LINGUISTICHE E ANTROPOLOGICHE Tel. 0971-202525. Fax 097 1-410460. E-mail: Distoli@unibas.it

Filologia germanica. Marco BATTAGLIA (p. ass.): a) definizioni, scopi e limiti della

filologia

germanica; b) I Germani e i Celti: cultura orale è cultura scrit-ta.

Filosofia del linguaggio. Pasquale FRASCOLLA (p. ass.): La proposizione co-me immagine logica: introduzione al Tractatus di Wittgenstein.

Glottologia. Mara LEPRE (p. ass.; suppl.).

linguistica generale. Mara LEPRE (p. ass.).

DIPARTIMENTO DI STUDI LETTERARI E FILOLOGIC¡.

Tel. 097 1 -202562. F ax 097 1 .410364. E-ma i I : D i letf i@u n i bas.

it

Didattica della lingua italiana. Emanuele GIORDANO (ric.; p, suppl.): a) Lin-guistica ed educazione linLin-guistica; b) Comunicazione e didattica.

Filologia iberoromanza. Carlo BERETTA (p. ass.): a) Elementi

di

grammatica del castigliano medeievale; b) I Milagros

de

Nuestra Señora

di

Gonzalo de Berceo.

Filologia romanza. Sandro ORLANDO (p. ord.): a) Dal latino

alle

lingue ro-manze; b) Le liriche di Jaufre Rudel.

Storia della lingua italiana. Rita LIBRANDI (p. ass.):

a)

Lineamenti

di

storia linguistica dell'italiano dalle origini al Cinquecento; b) Formazione divarietà intermedie nel repertorio linguistico dell'italiano dall'Unità a oggi.

Storia della lingua latina. Rosa Maria LUCIFORA (ric.; p. suppl.): a) La lingua latina; b) ll racconto letterario delle origini.

-

136-33 ROMA 1

uNlvERslTÀ DEGLI STUDI "La Sapienza"

DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI. FACOITà di LEtICTC C FiIO-sofia. Via Andrea Cesalpino, 12114- 00161 Roma'

Direttore: Alberto Asor Rosa -Piazzale

Aldo

Moro, 5 - 00185 Roma (sede di Lettere)

Tel.: 06-442.39.405 '4991'3575

-

4991'3184; fax: 06-442'40'331

Dialettologia italiana. Ugo VIGNUZZI (p. ord.): Fondamenti di dialettologia e sociolinguistica italiane (modulo A), L'ltalia dialettale delle

origini

(modulo B)'

Testi cassinesi delle Origini (modulo C)' Tecniche di raccolta sul campo ed escus-sione in ambito in ambito dialettologico ed etnolinguistico (modulo D)' lntro-duzione alla geolinguistica (modulo E). Esercitazioni di awiamento all'italiano scritto organizzato dalla Cattedra di Storia della Lingua italiana (modulo F)' patrizia BERT|Nt MALGARINI (ric.). Fondamenti

di

sociolinguistica italiana (modulo A con il prof. U. Vignuzzi).). Testi cassinesi delle Origini (modulo C)' Didatt¡ca delle lingue moderne. Paola GluNCHl (p. ass.): Acquisizione e ap-prendimento delle lingue.

'rilologla

italiana. Giorgio INGLESE (p. ass.): Poeti tosco-emiliani del Deue-cento.

Filologia ugro-finnica. Pèter SÀRKÖZY (p. suppl.): Le

tradizioni orali ed

i

grandi miti dei popoli ugro-finnici.

Rosangela CIANI: llversante fonetico della lingua' Angela MARCANTONIO (ric'): in congedo.

Melinda MIHÀLYI: Lettorato di lingua ungherese'

Filosofia del linguaggio I (per studenti di Filosofia). Lia FQRMIGARI (p. ord.):

ll linguaggio come strumento conoscitivo.

M. Emanuela pIEMONTESE (ric.): Laboratorio di scrittura. Teorie e tecniche della scrittura controllata per la redazione di testi

di

alta leggibilità e com-prensibilità.

Filosofia del linguaggio

ll

(per studenti

di

Lettere, esclusi quelli del Gruppo tX, Letteratura italiaña). Massimo PRAMPOLINI (p. aff.): Nozioni istituzionali

di

semiotica generale. Dal Corso

di

tinguistica generale

di F

de Saussure a R. Jakobson, a L. Hjelmlev a L' Prieto, a Ch. S. Peirce, Ch' Morris'

M. Emanuela pIEMONTESE (ric.): Laboratorio di scrittura. Teorie e tecniche della scrittura controllata per la redazione di testi

di

alta leggibilità e com-prensibilità.

Filosofia del linguaggio

lll

(per studenti

di

Lingue

e

letterature straniere e per quelli

di

Lettere, Gruppo

lX

Letteratura italiana).

caterina

MARRONE ip. aff.): Traduzione-interpretazione: teorie, modelli e metodi'

M.

Emanuela PIEMONTESE (ric.): Laboratorio di scrittura' Teorie e tecniche

\NTROPOLOGICHE

as.

it

lizioni, scopi e limiti orale ê cultura scrit-La proposizione co-lnstein.

ic.; p. suppl.): a) Lin-Iidattica.

nenti di grammatica :ñora

di

Gonzalo de atino alle lingue ro-Lineamenti

di

storia lrmazione divarietà

rità

a oggi.

suppl.): a) La lingua

¡s.

it

della scrittura controllata per la redazione di testi di alta leggibilità e com-prensibilità

Lessicografia

e

lessicologia italiana. Valeria DELLA VALLE (p.

aff,):

tntrodu-zione alla lessicografia e lessicologia. La lessicografia italiana

tra

la fine del-l'Ottocento e il Novecento.

Giovanni ADAMO: Analisi lessicografiche e terminologiche informatizzate:

rappresentazione

deidati,

analisi informatica deitesti, analisi lessicografiche

e terminologiche.

Lingua e letteratura ungherese. Péter SÁRKöZY (p. ass.): La poesia unghere-se moderna (da E. Ady ad Attila Jòzsef e a M. Radnòti).

Nicoletta FERRONI: La poesia d'amore ungherese.

Melinda MIHÀLYI: Lettorato di Lingua ungherese.

Péter SÁRKÖZV 1p. ass.): Mito-folclore-letteratura

Lingua francese (Scienze politiche). Francesca CABASINO (p. ass.): Lingua francese per la comunicazione socio-politica

Lingua inglese (scienze matematiche, fisiche e naturali). Diana MoscATELLI TENTORI (p. ass.): lntroduzione alle strutture linguistiche dal punto di vista morfologico, sintattico e semantico

e in

relazione a situazioni specifiche e contesti culturali inglesi.

Linguistica generale. Tullio DE MAURO (p, ord.): Elementi

di

linguistica ge-nerale:

il

linguaggio, la lingua: forme e funzioni; la trascrizione fonetica e

fonologica (l annualità).

ll

lessico delle lingue

e

la sua rappresentazione di-zionaristica, statistica e lessico-grammaticale (ll e lll annualità).

Linguistica tedesca. carlo sERRA BoRNETo (p. ass.): La costruzione dei mate-riali didattici DaF (Deutsch als Fremdsprache).

storia della lingua italiana. Luca SERIANNt (p. ord.): Momenti di storia della lingua poetica italiana (modulo

A).

Elementi

di

linguistica

del testo

(con esercitazioni: modulo B). lstituzioni

di

grammatica storica italiana (modulo C). La ricerca

in

ambito storico-linguistico italiano: strumenti bibliografici, esecuzione, allestimento (modulo D). Problemi di grammatica e sintassi del-l'italiano (modulo E).

Valeria DELLA VALLE (ric.): Problemi

di

grammatica

e

sintassi dell'italiano (modulo E).

Giuseppe PATOTA (ric.): Elementi

di

linguistica del

testo

(modulo B con ir

prof. L. Serianni).

DIPARTIMENTO DI STUDI GLOTTOANTROPOLOGICI E DISCIPLINE MUSICALI, Facoltà di Lettere e Filosofia, Piazzale A. Moro 5, 00185 Roma.

Tel.06

I

4450114-49913430; Fax 06

I

4450114;

E-Mail: G LOTANTR@RMClSADU.let. UNtROMAl .it Direttore: Maria Minicuci.

La Biblioteca è articolata in tre settori: demo-etno-antropologico,

musicolo-- t5ö

-r leggibilità e

dal punto di vista azioni specifiche e :i

di

linguistica ge-:rizione fonetica e cpresentazione di-rlità).

truzione dei

mate-enti

di storia della :ica del

testo

(con a italiana (modulo nenti bibliografici,

musicolo-gico

e

linguistico-filologico. Quest'ultimo comprende

oltre

28'000 volumi e 265 periodici, '125 dei qualicorrenti,

Pubblicazioni: "Biblioteca di ricerche linguistiche e

filologiche"

(già pubbli-cati 49 volumi); "Testi e studi

difilologia"

(pubblicati 3 volumi); "Philologia"

(già pubblicati 2 volumi); "Quaderni del Dipartimento di Studi Glottoantro-p-otogici" (a periodicità irregolare); " L'uomo" (periodico annuale).

Elementidigrammatica dell'antico nordico - lntroduzione alla religione dei popoli germãnici; Rosangela CIANI (assist.); Franco MEsslNA (assist.).

iilologir

germanica (Letiere/Lingue). Teresa PÀROLI (p' ord'): Storia, leggen-da,

rr.iololella

tipologia letteraria nelle saghe sulla scoperta, da parte degli lslandesi, della terra denominata "Vinland"'

Filologia germanica (Lettere/Lingue).

carla

DEL ZOTTO (p. ass.):

ll

tedesco medio.

walther

von der Vogelweide; Konrad von

würzburg.

Le lingue ger-maniche: dall'indoeuropeo ãl germanico comune' Fonologia e morfosintassi delle lingue germaniche antiche.

Glottololia

úettere/Lingue). Palmira CIPRIAN9 (p' ord.): Problemi

difoneti-.. "."nñ¡

di storia della linguistica. Problemi di indoeuropeistica e di lingui-stica storica. Problemi di glottologia generale e

distoria

della linguistica Glottologia (Lettere).

Riú

D'AVINO (p. ord.): L'aristotelismo

di A.

Pagliaro teorico. Aristotele "grammatico". La "linguistica della parola" da F. de saus-sure a A. Pagliaro: la "critica semantica".

Glottologia

itettere/tingue).

Paolo Dl GIOVINE (p. ord.): ll sostrato e il super-strato come problema di linguistica indoeuropea e romanza (corso monogr')' Nuovi contributi alla linguisiica indoeuropea (semin.). Analisi lessicografiche e terminologiche informatizzate (semin.)'

Lingua e letteratura nederlandese. Jan Hendrik METER (p. ord.): ll dramma morale delle "Camere

di

retorica" nei Paesi Bassi. lntroduzione alla lingua e

alla cultura nederlandese. carla cuclNA (ric.): lscrizioni runiche e testi lette-rari dell,area nordica ant¡ca; Flavia PoMPEo (ric.); M. Elena RUGGERINI (ric'):

storia

comparata delle lingue classiche. Maria zafrira LEPRE (p. ass.;

p'

af-fid.): Aspetti della composizione nominale in greco e in latino (corso mono-gr.). rt

gi".o

" il

latino

in

una prospettiva comparativa nel quadro delle

lin-lue

inãoeuropee. Analisi di aspetti relativi alla fonologia storica,

DIPARTIMENTO DI STUDI SLAVI E DELT EUROPA CENTRO'ORIENTALE (DiSSEUCO). Facoltà

di

Lettere,

villa

Mirafiori, via Nomentana 118, 00161 Roma. Tel.49917254 - Fax 49917250

Filologia slava. Mario CAPALDO (p. ord.):

al

Dalla patria comune alle sedi storicñe degli slavi bl Geografia dell'Europa Orientale clTipologie testuali in

area slava dal lX al XIV sec.: (i) letteratura agiografico-omíletica, (ii) lettera-tura giuridica. Storia della tradizione e critica

deltesto

(seminario).

Janja JERKOV (p. ass.): Gramatica dello slavo ecclesiastico antico (seminario).

Lettura di un'omelia di Clemente d'Ocrida (seminario).

Grammatica dello slavo ecclesiastico antico. Storia della tradizione e critica del

testo:tipologie

testuali delle letterature slave dal lX al XIV secolo (parte istituzionale)

Linguistica slava. Emanuela SGAMBATI (p. ass.): alElementi di fonologia del-le lingue slave b] I manoscritti slavo-orientalifra Xl - XIV: analisi linguistica e

testuale.

Storia della lingua russa. Lucyna Gebert (p. ass,)

al

Storia esterna della lin-gua russa. Storia interna:elementidigrammatica storica del russo. Lettura di testi in russo antico bl

"ll

punto divista del parlante e le sue manifestazioni nella struttura del russo".

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI SVILUPPO E SOCIALIZZA-ZIONE. Facoltà

di

Psicologia.

Tel. O6 I 499 1 7 543; F ax 06 / 499 17 652; http ://d i p3B; ps i. u n i rom a f .

it

Psicopedagogia. Maria

Antonietta

PINTO

(p.

suppl.): a).La progettazione dell'Educazione linguistica in ltalia ed ín Europa

fra

lingue materne, secon-de, straniere, patrimonialie classiche; b) I metodi in glottodidattica dal

pun-to di

vista dei modelli psicopedagogici; c) Bilinguismo ed educazione bilin-gue; d) Sviluppo metalinguistico e metacognitivo in soggetti monolingui e

bilingui.

FACOLTÀ di MEDICINA E CHIRURGIA

Diploma universitario

in

Logopedia. Clinica otorinolaringoiatrica. Viale del Policlinico, 155 - 00161 Roma - Direttore:Giancarlo Cianfrone.

Tel. e fax: 06 - 44639'11.

Glottolologia

e

linguistica (l). Francesco DE RENZO (p. inc.): Fondamenti di linguistica, Fonetica e fonologia.

Glottolologia

e

linguistica

(ll).

Grazia BASILE (p. inc.): Dalle lingue

al

lin-guaggio.

-140-tiletica, (ii) del-rnalisi linguistica e

ì

esterna della

Documenti correlati