• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 6. LABORATORI ESPRESSIVI E MANUALI

6.2. Attività ludiche

Oltre al corpo e al canto, anche il gioco riveste un ruolo importante nella costruzione del clima di classe, plasmando la relazione studente/insegnante e fra studenti stessi. Attraverso il gioco si coltivano una pluralità di abilità:265

Cognitive l’attività ludica richiede innanzitutto la comprensione dei principi che regolano il gioco, l’elaborazione di tattiche e di strategie che accrescano le possibilità di vittoria e l’osservazione e lo studio dei comportamenti e delle reazioni dell’avversario.

Linguistiche la spiegazione delle regole avviene verbalmente, così come la negoziazione delle stesse. Inoltre, durante il gioco vi sono degli scambi comunicativi fra compagni di squadra e discussioni sulle infrazioni o presunte tali con la squadra avversaria. Molti giochi si caratterizzano per l’utilizzo di un lessico particolare, proprio del gioco stesso. I giocatori sono portati, così, a relazionarsi e a confrontarsi continuamente, sperimentando l’esercizio delle facoltà linguistiche.

Sociali molte attività ludiche non vengono svolte singolarmente, ma prevedono la divisione e il raggruppamento in squadre. Ogni giocatore deve integrarsi con il proprio gruppo, impegnarsi in azione da svolgersi unitamente agli altri componenti ed interagire con loro. Si sviluppano dinamiche cooperative all’interno della propria squadra e dinamiche competitive con le squadre avversarie.

265 Cfr. P. BALBONI , Fare educazione linguistica. Attività didattiche per italiano L1 e L2, lingue

Motorie e psicomotorie anche nel gioco, il corpo abbandona la posizione marginale a cui viene relegato solitamente e torna a ricoprire una posizione centrale. “Il corpo ha una sua comprensione del gioco e delle sue regole. Il corpo impara per imitazione e poi per graduale spostamento, finché infine trova il suo linguaggio e la sua modalità unica di partecipazione. I corpi scambiano calore, vicinanza, sostegno.”266

Emotive una pluralità di sensazioni ed emozioni nascono e crescono insieme al gioco: tensione, divertimento, gioia, scoraggiamento, entusiasmo, ecc. “Sul piano della memorizzazione il gioco ha il grandissimo pregio di consentire la reiterazione gradita, spesso cercata del gioco stesso”,267 consentendo agli studenti di acquisire il lessico proprio delle varie attività, che può diventare base per nuove espressioni linguistiche.

Vi sono una pluralità di giochi: giochi cooperativi e giochi competitivi, giochi statici e giochi di movimento, giochi di fiducia, di strategia, di memorizzazione, sensoriali, ecc. Attraverso le attività ludiche si approfondisce e rafforza la conoscenza reciproca all’interno del gruppo, in quanto si è chiamati ad interagire, ad organizzare e dividere i propri sforzi con quelli dei compagni. Inoltre, ognuno può ricoprire la posizione che vuole, più incline alle proprie qualità caratteriali e al proprio interesse verso il gioco stesso: generalmente le persone estroverse non hanno difficoltà nello sperimentarsi in giochi nuovi, anzi si relazionano ad essi con curiosità e interesse, mentre le persone più timide partono in disparte ed accrescono gradualmente la propria fiducia e apertura verso gli altri componenti del gruppo e verso il gioco stesso. Sa rispettare, così, i tempi di ognuno, attraverso la sospensione del giudizio si rivela rassicurante sulle incertezze poiché nel gruppo si è accolti, si è incitati e spronati a dare il massimo, con l’unica pretesa dell’impegno.

Infine, il gioco coltiva un nuovo genere di relazioni studente/insegnante. Quest’ultimo non è giudice esterno, ma, prendendo parte alle attività ludiche, mostra i propri punti deboli e in alcuni casi la propria goffaggine, ponendosi alla pari degli studenti e rafforzando rapporti orizzontali. Mentre nelle spiegazioni in classe, l’insegnante, unico parlante madrelingua, condivide le proprie conoscenze e mostra la propria sicurezza dinanzi a un gruppo classe composto da migranti con scarse capacità linguistiche, nel

266 C. BARTOLI, R. DE GAUDIO e E. FIORE (a cura di), Parole alate, Roma, collana “percorsi” di

Asinitas, 2012, p. 29

267 P. BALBONI , Fare educazione linguistica. Attività didattiche per italiano L1 e L2, lingue straniere e

gioco si è tutti alla pari. Cambiando registro, passando da una comunicazione verbale a una comunicazione gestuale e fisica, l’insegnante perde il vantaggio che aveva sugli studenti e si relaziona ad essi in un campo assolutamente paritario, dove può essere il primo ad essere bonariamente deriso per le difficoltà con cui svolge determinati esercizi. Il gioco, in questo modo, “favorisce lo sciogliersi di tensioni relazionali”.268

Spesso per distendere la preoccupazione abbiamo usato l’espediente del “gioco”, che sappiamo essere la via maestra per il coinvolgimento delle persone e all’attenuazione dell’ansia in tutti i paesi e in tutte le età. Ci sono state gare accanite durante il lavoro sulla fonetica: “vince la squadra che trova più nomi di animali che iniziano con la f!” gare su chi trovava più modi per chiamare una cosa o un’azione, gare sui sinonimi e contrari, per ricomporre parole preventivamente divise in sillabe, usando i fogli e i corpi, muovendosi nello spazio e perdendosi nelle infinite discussioni finali su chi aveva fatto più punti (…). Catalizzate le ansie nella competizione, il gioco ha rassicurato, ha attivato la concentrazione e diminuito la paura del giudizio e l’ansia da prestazione che sono tanto di ostacolo ai nuovi apprendimenti. 269

Mentre gli esercizi convenzionali svolti in classe sono utili per la memorizzazione delle regole grammaticali, ma sono demotivanti e noiosi per la loro “mancanza di significatività”,270 nelle attività ludiche “si usa la lingua dimenticando che lo scopo ultimo è quello di perfezionare o acquisire lingua.”271 È veramente ampio lo spettro dei giochi che possono essere utilizzati in classe per il rafforzamento e l’esercizio delle proprietà linguistiche: dalla battaglia navale, che consente a migranti analfabeti di cimentarsi nella lettura e nella pronuncia dei suoni di lettere e numeri, a memory, dove per vincere non basta ricordare la posizione della figura gemella ma occorre pronunciarne correttamente il nome, ai giochi di carte nei quali, al posto di semi e numeri, troviamo i verbi con le loro coniugazioni. Così una partita a scopa si trasforma in un gioco in cui su ogni carta si trova un verbo coniugato in un determinato tempo verbale, il passato prossimo prende il passato prossimo, il futuro semplice il futuro semplice ecc. Lo studente dovrà essere abile nel riconoscere i tempi verbali delle carte presenti sul banco e scegliere la giocata in relazione ad esse. Con il gioco ci si diverte dimenticando che allo stesso tempo si sta apprendendo.

Si deducono due forti cambiamenti di ruolo introdotti dalla metodologia ludica: da un lato, gli studenti sono protagonisti e sono attenti alla correttezza formale, da cui dipende la

268 C. BARTOLI, R. DE GAUDIO e E. FIORE (a cura di), Parole alate, Roma, collana “percorsi” di

Asinitas, 2012, p. 29

269 Ivi, p. 10

270 P. BALBONI , Fare educazione linguistica. Attività didattiche per italiano L1 e L2, lingue straniere e

lingue classiche, Novara, De Agostini Scuola 2008, p. 41

271

possibilità della propria vittoria o di bloccare l’avversario; dall’altro, l’insegnante non è più giudice ma, come dicevamo, arbitro.272

Nel mese di aprile 2012, agli studenti della classe analfabetismo del “Comedor Estudiantil – Giordano Liva” è stata proposta una tombolata per ripassare i numeri appresi qualche mese prima. Dopo una iniziale presentazione delle regole della tombola, gioco sconosciuto a molti partecipanti, si è creato un clima molto conviviale nel quale gli studenti si sono cimentati e divertiti nella ricerca della terna, quaterna, cinquina e tombola finale. La settimana successiva si è riproposta una tombola con i nomi: i migranti non avevano davanti a loro un tesserino pieno di numeri, bensì un foglio ricco di immagini. L’insegnante pescava un bigliettino dal sacchetto e pronunciava una parola e lo studente doveva essere abile nel ricercarla tra le immagini che aveva sul foglio. La tombola numerica e nominale è consistita in un felice esperimento di attività ludica strettamente legata alla didattica. Come lei, una molteplicità di altri giochi possono essere riadattati ed utilizzati in classe per mantenere viva l’attenzione degli studenti, per creare un clima conviviale e per rafforzare aspetti linguistici, semplici e complessi.