• Non ci sono risultati.

Vi sono attività che fai con altre persone che non siano gli operatori di Casa Faro? 5 Casa Faro propone attività che coinvolgono anche persone esterne( famigliari,

D: Hai già scritto un articolo di giornale per il giornale di Casa Faro? R: No, non mi interessa.

4. Vi sono attività che fai con altre persone che non siano gli operatori di Casa Faro? 5 Casa Faro propone attività che coinvolgono anche persone esterne( famigliari,

vicini,..)?O attività con altre istituzioni/ associazioni?

D: Tu fai anche delle altre attività con persone che non fanno parte di Casa Faro? Faccio attività individuale, magari vado a camminare.

D: Ma non con altre associazioni? R: No.

D: A te piacerebbe fare qualcosa fuori?

R: Domani vado a vedere le palestre col Giacomo, e vediamo un po' i prezzi. D: Così ti sfoghi un po'?

R: Eh si.

6. Hai mai invitato un tuo famigliare o amico a passare del tempo qui con te a Casa Faro? Perché?

D: Hai già invitato tua mamma a passare del tempo qua o di solito uscite da Casa Faro? R: Di solito usciamo perché io ho sempre bisogno di comperare qualcosa, mi manca sempre qualcosa, un profumo...un pantaloncino.

D: Quindi uscite a far compere. E ti piacerebbe invitarla a passare del tempo con te qua, tipo una cena?

R: Si così conosce più gli operatori, gli educatori.

7. La tua camera l’hai potuta personalizzare come volevi? Hai la possibilità di proporre modifiche agli altri spazi( salotto ecc.)?

D: La tua camera l'hai potuta personalizzare come volevi?

R: Certo ci sto ancora lavorando, ho messo tre angioletti fatti in ceramica, poi ho messo un quadro con i lupi, una scrivania, i fogli dove sto scrivendo un libro.

D: Ah stai scrivendo un libro? Su cosa? R: È un libro fantasy, lo sa solo N.

D: Ah che bella idea, a te piace il fantasy vero. Magari tra un po' vedrò nelle librerie un best seller e dirò ah io lo conosco, so chi è.

R: Magari.

che vi abitano? Ed ad avere o degli spazi più ristretti per te dove poter stare in tranquillità?

D: Quando hai voglia di stare tranquillo riesci a trovare un posto per stare più tranquillo da solo?

R: Si vado in camera, ascolto tanta musica, magari mi guardo qualche film, ultimamente vado a letto un pò tardi, perché o leggo o scrivo o guardo i dvd.

D: E invece se vuoi passare del tempo anche con gli altri riesci a passare del tempo con loro?

R: Si parliamo, chiacchieriamo, soprattutto di sera. Un momento di raduno è. D: Okay ti piace..

9. Hai relazioni con i vicini? Frequenti i bar negozi presenti?

D: Qui intorno hai già conosciuto qualcuno, tipo dei vicini di casa o così ? R: Ho parlato con una signora che è venuta un po' di tempo fa.

D: Tu vai nei negozi, nei bar qua vicino?

R: Si alla Mezzaluna qua, adesso vorrei andare al Tamoil a ber qualcosa. Però questo caldo mi limita un po'.

D: Eh si è tanto caldo in questi giorni vero? Non si ha più voglia di fare niente solo di star dentro al fresco.

R: Eh si.

La Progettazione

1. Vengono organizzati dei momenti in cui è possibile confortarsi su temi a voi cari? Sul funzionamento della struttura? Su cosa si potrebbe migliorare?

D: Tu hai già partecipato a dei momenti per parlare dei problemi che ci sono tra di voi? R: Stamattina ne abbiamo fatta una abbastanza lunga.

D: E ti ha fatto bene poter parlare delle cose?

R: Si mi sono sfogato. Perché è meglio chiarire le cose che litigare. O altrimenti ti scontri.

3. Vengono fatte delle verifiche continue su come sta andando il progetto individuale con gli operatori di riferimento? Quante volte in un anno circa?

D: Sul progetto non ti chiedo siccome sei qua da poco e non hai ancora fatto delle verifiche su come sta andando.

4. Ti senti coinvolto/a nelle decisioni che ti riguardano?

D: Per il momento ti senti coinvolto nelle decisioni che ti riguardano? Tipo se decidono una cosa ti chiedono se ti va bene o?

R: Si, il mio tutore mi dice sempre, mi coinvolge, nelle mie cose, anche il direttore, gli operatori e le varie figure professionali mi chiedono sempre.

D: Bene questo è importante. Grazie David abbiam finito, molto gentile

E) Cosimo

4

 

Partecipazione al servizio e al territorio:

                                                                                                               

D: Secondo te Cosimo quando gli operatori di Casa Faro si rivolgono a te, utilizzano un linguaggio chiaro o a volte usano termini troppo difficili o che ti danno fastidio?

R: Nono, parlano chiaro.

D: E il non verbale è adatto secondo te?

R: No, non ho niente da dire su questo, è adeguato

D: E parole tipo utenti ecc. che a volte utilizziamo ti danno fastidio? R: No, assolutamente , è giusto

2. Sei spinto dagli operatori a collaborare e fornire supporto agli altri ospiti in qualche modo?

D: Delle volte sei spinto dagli operatori a collaborare e fornire supporto agli altri ospiti? R: Si, a volte si

3. A casa Faro scrivete un giornale? Scrivete voi stessi gli articoli?

Vi è una collaborazione anche con persone fuori da Casa Faro? ( es: interviste a altre persone?).

Rimane solo all’interno della struttura o viene distribuito anche ai vicini/famigliari?

D: Tu hai già scritto degli articoli per il giornale di Casa Faro vero? R: Si, li hai già anche letti.

D: Si vero, e lo hai scritti tu da solo o ti hanno cambiato delle parole? R: Nono, rimangono uguali a come li scrivo io.

D: E tua mamma ad esempio riceve il giornale? R: No, io non l’ho mai visto.

D: No, e ti piacerebbe che lei potesse riceverlo? R: Si e piacerebbe leggerlo anche a me.

D: Perché tu non l’hai ancora mai letto? R: No, non l’ho mai letto.

D: Ok, e ti piacerebbe che ad esempio anche i vicini di Casa potessero averlo? R: Se gli interessa si.

D: Magari per far conoscere un po’ meglio la realtà di Casa Faro… R: Eh si se a loro interessa sarebbe bello.

4. Da quando sei a Casa Faro hai contatti con la tua famiglia? Sono coinvolti nelle decisioni che ti riguardano ad esempio nella redazione del tuo progetto individuale?

D: E tu Cosimo da quando sei qui a Casa Faro hai contatti con la tua famiglia vero? R: Si, con mia mamma mio padre e mia sorella.

D: E loro sono coinvolti nelle decisioni che ti riguardano, ad esempio hanno visto il tuo progetto con gli obiettivi che hai firmato?

R: Si, si.

D: Sono venuti anche loro all’incontro qua? R: No, gliel’ho fatto vedere io.

5. Qui a Riazzino riesci a fare tutto quello che vorresti? Manca qualcosa? Ti piace dove si trova Casa Faro o vorresti si trovasse da un'altra parte?

D: E a te Cosimo piace la zona in cui si trova Casa Faro? R: Si, si.

D: C’è tutto quello di cui hai bisogno?

R: Si, io sono venuto qua l anno scorso e mi sono subito trovato bene. Pensavo di star qui sei mesi, è passato un anno e spero che continui cosi perché mi trovo bene.

Però ciò sempre un termine in cui vorrei andar in un appartamento protetto. D: Ok, si ho capito.

L’organizzazione

1. Hai la possibilità di scegliere se partecipare o meno alle attività proposte?

D: Ecco ora ti faccio un po’ di domande sull’organizzazione.

Tu puoi scegliere se partecipare o meno alle attività che ti propongono? Ti chiedono se hai voglia o meno di partecipare? Sei obbligato?

R: … No,… mi chiedono. Se non ho voglia posso non farlo. Non mi obbligano.

2. Hai la possibilità di proporre delle attività?

D: E tu hai già proposto delle attività?

R: Si, ad esempio ho proposto di andare su da me in cascina, a mangiare tutti assieme. Mio padre l’ha proposto, di fare una gita in montagna da me, con la polenta.

D: Ma che bella idea, e l’avete già fatto o dovete ancora farlo?

R: Ora che arriva l’estate, dobbiamo ancora farlo. Mi piacerebbe anche andare a cercare funghi

3. Vengono proposte attività all’esterno della struttura?

D: E tu Cosimo fai delle attività fuori da Casa Faro, con altre associazioni ad esempio? R: No.

4. Vi sono attività che fai con altre persone che non siano gli operatori di Casa Faro?

D: E cose con persone che non fanno parte di Casa Faro? Fai cose con tua mamma?

R: Io vado il weekend a casa e faccio cose con mia madre, fra poco andiamo una settimana in Sicilia.

D: Che bello.

5. Casa Faro propone attività che coinvolgono anche persone esterne (famigliari, vicini,..)?O attività con altre istituzioni/ associazioni?

6. Hai mai invitato un tuo famigliare o amico a passare del tempo qui con te a Casa Faro? Perché?

E quando Casa Faro propone delle attività, tu hai già invitato, o sono stati invitati, i tuoi famigliari a partecipare? o per il momento non è ancora stato fatto?

R: Non ancora.

Io ho portato qua qualche volta delle amiche a vedere il mio appartamento.

D: Ah ok, e ti piacerebbe se delle volte Cassa Faro organizzasse delle attività in cui sono invitate anche altre persone?

R: Certo.

7. La tua camera l’hai potuta personalizzare come volevi? Hai la possibilità di proporre modifiche agli altri spazi( salotto ecc.)?

D: Tu Cosimo la tua camera l’hai potuta personalizzare un po’ come volevi? R: Si.

D: E per il salotto o così? R: No lo lascio così come è. D: Ti piace così?

tranquillità?

D: Bene, e tu quando vuoi stare tranquillo riesci a trovare un posto in cui andare? Dove vai di solito?

R: O nella mia stanza, o in terrazza o in sala che spesso non c’é nessuno.

D: E quando invece vuoi star con gli altri trovi degli spazi in cui stare tutti assieme? R: Si, si, io sono di compagnia, ci mettiamo qui nel salotto a vedere la tv.

D: La sera specialmente?

R: Si, io sono socievole attiro anche gli altri.

9. Hai relazioni con i vicini? Frequenti i bar negozi presenti?

D: E tu qui vicino hai conosciuto i vicini di casa o qualcuno? R: Si.

D: E ci parli spesso?

R: Ogni tanto, ho un buon rapporto

D: E tu frequenti anche i bar e i negozi qui vicino vero? R: Si.

La Progettazione

1. Vengono organizzati dei momenti in cui è possibile confortarsi su temi a voi cari? Sul funzionamento della struttura? Su cosa si potrebbe migliorare?

2. Avete mai parlato tutti assieme dei problemi con i vicini/ negozi/ bar e sulle possibili soluzioni da intraprendere per andare d’accordo?

D: Voi ogni tanto fate delle riunioni per parlare delle cose che non vanno? R: Si, con il Davide ogni giorno

D: E tutti assieme? Come mi dicevi che stamattina vi siete trovati a parlare per sistemare un litigio?

R: Si, ogni tanto li facciamo.

D: E servono secondo te questi momenti? R: Si, ce ne dovrebbero essere di più. D: Ce ne dovrebbero essere di più.

R: Si per chiarire, per parlare delle cose che non vanno, così si sistemano le cose. Si chiariscono subito.

D. Eh si, si sistemano subito le cose, è meglio, hai ragione.

3. Vengono fatte delle verifiche continue su come sta andando il progetto individuale con gli operatori di riferimento? Quante volte in un anno circa?

D: E chi sono i tuoi operatori di riferimento? R: G. e M.

D: Ecco con loro hai fatto degli incontri regolari per vedere come sta andando il progetto? Anche se tu sei qui solo da un anno in effetti.

R: Si con G. ogni tanto, e anche con Monica, e ne parlo anche con gli altri operatori. È la mia famiglia!

5. Nella stesura degli obiettivi e del progetto individuale ti riconosci?

D: E Cosimo, hai in mente il progetto che ti dicevo prima, il psi, tu ti riconosci in quello che c’è scritto? Negli obiettivi?

R: Si.